Tag: Campionato altura

  • Tropea: il Sailing Team Altura del Centro Velico Lampetia protagonista del Campionato di vela

    Tropea: il Sailing Team Altura del Centro Velico Lampetia protagonista del Campionato di vela

    Il Centro Velico di Cetraro naviga a gonfie vele nelle acque del Tirreno calabrese. Essenza CVL-Cetraro vince due prove e perde la terza gara del Campionato d’altura del Tirreno meridionale per soli 6 secondi. Nella categoria Non Orc tre vittorie di categoria per Vetrocchio.

    img-20181125-wa0026Intenso e avvincente weekend di vela quello che si è appena concluso a Tropea. 37 barche in acqua e vento fino a 20 nodi durante le prime tre prove del Campionato 2018/2019 di vela d’altura, che vanno a concorrere al “Trofeo Marina Yacht Tropea” e al “Trofeo Challenge per Club Manfredi Liquori”.
    Eccellente inizio di campionato per l’imbarcazione Essenza targata CVL Cetraro che in classifica generale è momentaneamente al comando grazie a due vittorie e a un secondo posto ottenuti nelle prime tre prove. “Ci dispiace aver perso la seconda prova per 6 miseri secondi di distacco dai padroni di casa, imbarcati sul performante Comet 45 Damanhur, – commentano dal Sailing Team di Cetraro – ma siamo pronti a dare il meglio sabato 1 dicembre, in occasione della quarta regata, per portare nella nostra sede affacciata sul porto di Cetraro, il prestigiosoTrofeo Marina Yacht Tropea”.
    Nella Categoria ORC 2 si è distinta Mizar (secondo posto in classifica), dell’armatore messinese Antonio Pollicino che, per il Trofeo Challenge per Club Manfredi Liquori, gareggia con i colori del CVL. Nella stessa categoria in evidenza Ariel dell’armatore Sandro Fabiano, che attualmente occupa la sesta posizione, ed Eta Beta (7°) di Pierre Pommois. L’Evolution 10 della Lega Navale di Cetraro/CVL Cetraro, armata da Sergio Marini, ha invece dovuto abbandonare il campo di regata per sopraggiunti problemi tecnici. Nella Categoria ORC 3, sesto posto per l’instancabile e agguerrito Ferruccio Rizzuti, che a bordo di Bramino corre con un equipaggio della Scuola Vela del CVL.
    In Categoria Non Orc esordisce il tenace Corrado Gabriele su Sybaris. Vetrocchio è, invece, la protagonista del gruppo. È inarrestabile. L’armatore del Centro Velico Lampetia, Alfonso Coscarella, in equipaggio ridotto, conferma la supremazia fino all’ultima prova, facendo sue tutte le prove del weekend, mettendo a segno un bel colpo per classifica del campionato e del trofeo Challange per Club Manfredi Liquori.
    La premiazione del Trofeo Marina Yacht Club, si svolgerà sabato 1 dicembre alle ore 16, nell’incantevole cornice del Porto di Tropea.

    La seconda parte del Campionato di vela d’altura del Tirreno meridionale si disputerà nelle acque “amiche” di Cetraro, dal 17 febbraio al 13 aprile 2019.
    Per la seconda manche, la tassa d’iscrizione per le imbarcazioni provenienti da altre zone, sarà gratuita, e le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente nel Porto di Cetraro – Marina Resort grazie alla sostegno dell’amministrazione comunale. Nel frattempo, i nostri equipaggi si sfideranno per concludere al meglio la prima parte di questo avvincente torneo e sfidare gli altri circoli in gara per conquistare anche il Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori, che verrà assegnato al miglior Club calabrese della competizione velica.

    img-20181125-wa0057img_20181124_105753

  • Campionato regionale di vela d’altura: Profilo vince di misura su Vela Azzurra II

    Campionato regionale di vela d’altura: Profilo vince di misura su Vela Azzurra II

    L’imbarcazione di Reggio ha avuto la meglio su quella del team del Centro Velico di Cetraro. Terza Damanhur del club di Vibo.  Un campionato molto particolare perché non ha fatto registrare una leadership forte ma, anzi, è stato incerto nel risultato finale fino all’ultima tappa.

    profilo

    Profilo è il nome dell’imbarcazione che si è aggiudicata il Campionato del Tirreno Meridionale vela d’altura, iniziato in ottobre, la cui tappa conclusiva si è svolta nelle acque del Golfo di Sant’Eufemia, in provincia di Catanzaro, dinnanzi al parco balneare Hang Loose Beach che ha ospitato l’evento sportivo. Il team  dello Reggio Calabria Yachting Club  si è lasciato alle spalle Vela Azzurra II, del Circolo Velico Lampetia di Cetraro, arrivata seconda, e Damanhur, del Santa Venere di Vibo Marina, organizzatore del campionato, arrivata terza. 

    Finale da cardiopalma
    Undici le regate complessive, 20 le imbarcazioni che hanno preso parte a questo dodicesimo campionato invernale, tutte calabresi. In mare a gareggiare quindi 20 team per un totale di almeno 150 atleti. Nella regata finale, quella di Gizzeria, alla partenza si sono presentate 14 imbarcazioni. Un campionato di Vela d’altura molto particolare quello andato in scena quest’anno perché non ha fatto registrare una leadership forte ma, anzi, è stato incerto nel risultato finale fino all’ultima tappa. E, cosa che non accadeva da molti anni, le due imbarcazioni arrivate prima e seconda, cioè Profilo e Vela Azzurra II, sono arrivate all’ultima regata con lo stesso punteggio finale. A fare la differenza, quindi, sono state gli handicap da pagare per la differenza di grandezza, ma anche di tecnologia (in pratica la barca più grande giunta prima “sconta” e paga dazio nei confronti di quella più piccola, giunta alla sue spalle).

    La vela calabrese tra barche e kitesurf
    A giugno la vela calabrese sarà impegnata in una tappa del campionato italiano di vela d’altura che partirà da Vibo e farà il giro delle Eolie in navigazione continua, quindi anche di notte, per un percorso di circa 120 miglia. Mentre Gizzeria e il parco balneare Hang Loose Beach, in luglio, ospiteranno il Campionato Europeo di Kietsurf e quello italiano di windsurf.

    A seguire qualche foto dell’ultima tappa del campionato e della premiazione. Per approfondimenti e classifica finale consultate il sito del Circolo Velico Santa Venere.

     centro-velico-lampetia-25 centro-velico-lampetia-24 centro-velico-lampetia-23 centro-velico-lampetia-22 centro-velico-lampetia-21 centro-velico-lampetia-20 centro-velico-lampetia-19 centro-velico-lampetia-18 centro-velico-lampetia-17 centro-velico-lampetia-16 centro-velico-lampetia-15 centro-velico-lampetia-14 centro-velico-lampetia-13 centro-velico-lampetia-12 centro-velico-lampetia-11 centro-velico-lampetia-10 centro-velico-lampetia-9 centro-velico-lampetia-8 centro-velico-lampetia-7 centro-velico-lampetia-6 centro-velico-lampetia-5 centro-velico-lampetia-4 centro-velico-lampetia-3 centro-velico-lampetia-2 centro-velico-lampetia-1centro-velico-lampetia-35 centro-velico-lampetia-34 centro-velico-lampetia-33 centro-velico-lampetia-32 centro-velico-lampetia-31 centro-velico-lampetia-30 centro-velico-lampetia-29 centro-velico-lampetia-26 centro-velico-lampetia-27 centro-velico-lampetia-28premiazione

  • Lungocosta da Tropea a Reggio Calabria per il campionato d’altura

    Lungocosta da Tropea a Reggio Calabria per il campionato d’altura

    Lungo weekend di vela per gli equipaggi impegnati nel campionato d’altura organizzato dal Circolo vela di Vibo. Due prove in programma. La regata costiera Tropea-Bagnara e tra le boe nello stretto di Messina.

    img_20170421_174433

    La partenza sarà data alle 10,30 di sabato 22 aprile fuori al Porto di Tropea. Dopo l’arrivo a Bagnara le barche dovranno dirigersi subito verso la Darsena di Reggio. Partenza da Tropea, Arrivo a Bagnara, mentre la linea di arrivo sarà traguardata dal faro verde del porto di Bagnara in direzione 270° con il punto avente coordinate 38°18’895’’N e 15°48’802”E. È obbligatoria la chiamata in prossimità dell’arrivo via radio sul canale 72, specificando nome imbarcazione e tempo stimato al taglio del traguardo. Il tempo limite per tagliare la linea di arrivo è fissato alle ore 18,00 del giorno 22/04/2017. Le imbarcazione che non arriveranno entro tale tempo limite verranno classificate DNF.

    Al termine della regata si potranno ormeggiare le imbarcazioni nella darsena di Reggio. Seguirà una serata conviviale gentilmente offerta dallo sponsor Spartivento Charter concessionario Beneteau. Domenica l’appuntamento velico continuerà con la “Beneteau Cup”.

    Le istruzioni di regata sono disponibili sul sito web del Circolo Velico Santa Venere.
  • A vela di gusto col Circolo Velico Santa Venere

    A vela di gusto col Circolo Velico Santa Venere

    Il Circolo Velico Santa Venere non è solo agonismo ma anche convivialità. Durante l’ultima regata della prima parte di campionato si cucina a bordo per la gara di gastronomia.

    vibo vela

    Domenica 4 dicembre, ultima giornata di regate che chiuderà una prima parte di Campionato, sarà l’occasione per stare insieme e cimentarci sul versante culinario partecipando al premio messo in palio dal Resort Capo Sperone di Palmi che dimostra interesse e apprezzamento per le attività del Circolo Velico Santa Venere. A supportare tale iniziativa due grandi nomi delle eccellenze calabresi: Enoteca Malara e Gastronomia Baldo.

    GARA CULINARIA
    A ogni imbarcazione verrà consegnato un kit a sorpresa nel corso del briefing. Durante lo svolgimento della regata l’equipaggio dovrà elaborare una pietanza sulla base della propria creatività, tenendo conto dei tempi di consegna e di preparazione necessari, nonché delle risorse a propria disposizione. All’arrivo dovrà prontamente consegnare l’elaborato alla Giuria di Qualità, con sede presso il pontile Marina Carmelo, che provvederà alla valutazione  del piatto. Lo scarto di tempo massimo tra il rientro in porto e la consegna è fissato in 20 minuti e comunque non dovrà eccedere il tempo limite fissato al briefing. Verranno valutati, oltre al gusto, l’originalità nell’elaborazione, la presentazione del  piatto , la difficoltà di esecuzione.
    Ecco il BANDO DI REGATA CAPO SPERONE e le foto della prova di campionato disputata il 20 novembre nelle acque di Vibo.

    vibo vela (1) vibo vela (2) vibo vela (3) vibo vela (4) vibo vela (5) vibo vela (6) vibo vela (7) vibo vela (8) vibo vela (9) vibo vela (10) vibo vela (11) vibo vela (12) vibo vela (13) vibo vela (14) vibo vela (15) vibo vela (16) vibo vela (17) vibo vela (18) vibo vela (19) vibo vela (20)

  • Trofeo città di Tropea: vince Profilo del reggino Giuffrè

    Trofeo città di Tropea: vince Profilo del reggino Giuffrè

    Trofeo Città di Tropea assegnato a Profilo, imbarcazione seguita sulla linea di arrivo da due barche del CVL di Cetraro, a conferma che a Vibo si dà appuntamento tutto il Tirreno calabrese della vela. Regata con raffiche fino a 30 nodi di vento per una giornata di mare impegnativa.

    Profilo
    Foto archivio CVSV

    Condizioni abbastanza estreme nella giornata di assegnazione del Trofeo Città di Tropea, valevole come prova del campionato di vela d’altura orgnizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. 25 nodi di vento costanti da sud con raffiche anche di 30 hanno sottoposto a dura prova vele ed equipaggi che si sono affrontati nelle acque di Tropea il 6 novembre. Il mare quasi piatto ha alleggerito le condizioni regalando una bellissima giornata di vela tosta!

    Dominatore incontrastato della regata è stato Profilo, che si aggiudica il Trofeo per la terza volta e in via definitiva. A partire dalla seconda posizione i distacchi si fanno serrati; in tre si battono per il secondo posto e nel giro di un minuto tagliano il traguardo. A spuntarla è Vela Azzura II di Gigino de Paola, seguito da Hydra di Francesco Burza, entrambi del Centro Velico Lampetia di Cetraro, e Milady di Gianfranco Pallaria, socio del Circolo Velico Santa Venere di Vibo. La classifica non è da considerarsi tuttavia definitiva in quanto dovrà essere discussa una protesta che potrebbe cambiare il gradino più basso del podio.

    Nella classe Vele Bianche si è imposto Mia di Fabio Colella.

    Un grazie al Porto di Tropea – dichiara il Circolo Velico Santa Venere di Vibo – per l’ospitalità, peccato che non ci sia stato il dovuto risalto all’evento tale da garantire più movimento commerciale dentro al porto stesso.

    A seguire qualche foto della regata e le classifiche.

    IMG_20161119_173859_HDR 2 1 IMG_20161119_173908_HDRTrofeo Città di Tropea (1)

    Classifica regata Classifica Classe Libera

  • Vibo, concluso il campionato di vela d’altura: classifiche finali e foto della premiazione

    Vibo, concluso il campionato di vela d’altura: classifiche finali e foto della premiazione

    Record di partecipanti, condizioni meteo estreme e assegnazione di tanti premi hanno caratterizzato il IX campionato Invernale di vela d’altura 2015-2016 organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, concluso a Gizzeria sabato 21 maggio.

     

    campionato vela altura Vibo (16)

    Quest’anno le imbarcazioni partecipanti sono state ben 25, provenienti da Calabria e Sicilia. Tre le categorie in cui sono state suddivise, per similarità e prestazioni. Su sette gare disputate sono stati presi in considerazione i 6 migliori risultati, per cui la classifica generale assoluta vede protagonista indiscussa Damanhur, il Comet 45 della famiglia Monteleone al completo, davanti allo storico rivale reggino Profilo, di Uccio Giuffrè, distanziato di ben 10 punti. Al terzo posto troviamo la barca rivelazione dell’anno: Illyrja, dell’armatrice Mariateresa Rosano, che ha insidiato fino all’ultima regata barche ben più nuove e performanti. Al quarto posto, con lo stesso punteggio di Illyrja ha chiuso Milady, di G. Pallaria, seguito da Baronesa di Focarelli che tanto avrebbe voluto contare sul secondo scarto per finire in terza posizione.

    Podio e premi speciali

    Nella categoria Racer ha vinto Damanhur, davanti a Profilo e a Hydra, mentre nella categoria Cruise/Racer ha vinto Milady, che ha preceduto Baronesa e a Raffica II; mentre nella categoria Cruiser si è imposta Illyrja su Hakuna Matata e Vetrocchio.
    Gran bell’esordio per i ragazzi della Scuola Amerigo Vespucci di Vibo Marina a bordo di Maria Salvia, ai quali è andato il premio di Vela Pratica, blog ufficiale della VI zona FIV Calabria e Basilicata, per l’equipaggio più giovane: quest’anno hanno fatto esperienza, l’anno prossimo daranno filo da torcere. Premio Speciale anche per Ferruccio Rizzuti, presidente del Centro Velico Lampetia di Cetraro, al quale è stato consegnato il premio di “Velista di lungo corso”. I due premi speciali sono stati consegnati dall’addetto stampa della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, nonché blogger di Velapratica.it, Fabio Leporini.
    Il premio Città di Tropea è stato vinto, con soli 5’’ di vantaggio su Raffica II dell’armatore Vittorio Vercillo, dall’equipaggio capitanato da Uccio Giufrè, regatando a bordo dell’X-Yacht Profilo.
    Il Palio San Giorgio, sponsorizzato da Spartivento Charter di Stefano Pizzi, ha visto salire sul gradino più alto del podio della categoria Racer Damanhur, seguita da Hydra e Profilo 2.0. Nella Categoria Racer/Cruiser vittoria di Baronesa (prima assoluto), seguita da Mylady e Alfran. Primo posto per Illyrja nella categoria Cruiser, che ha preceduto Hakuna Matata e Freeinthewind.
    Il circolo organizzatore durante la premiazione ha inoltre consegnato splendide stampe su tela di imbarcazioni in regata.

    Trofeo Hang Loose Beach

    La collaborazione tra il Circolo Velico Santa Venere e l’Hang Loose Beach di Luca Valentini non finisce qui. Il Trofeo Hang Loose, che non si è potuto disputare per avverse condimeteo, è stato rinviato al 17 luglio, durante i mondiali di kite. Sabato 21 maggio, infatti, le imbarcazioni che avrebbero dovuto regatare nelle acque antistanti l’Hang Loose Beach, hanno comunque mollato gli ormeggi dal porto di Vibo Marina e hanno fatto rotta su Gizzeria, ma le onde di tre metri e il vento che soffiava a oltre 20 nodi di intensità, hanno avuto la meglio sugli equipaggi che hanno comunque tentato di raggiungere il lido navigando per ben due ore verso il centro del Golfo di Sant’Eufemia.

    Verso la Cyclops Route

    Numerosi sponsor hanno ricevuto i complimenti dei regatanti e degli organizzatori, il loro interesse nel supportare le iniziative dl Circolo Velico ha permesso un’espansione dello sport della vela che nella nostra zona non ha mai avuto eguali. Si ringraziano perciò i pontili ospitanti Marina Carmelo e Azzurra, Lido Ristorante La Rada, Spartivento Group, Porto di Tropea, Hang Loose Beach, Cantine Statti, Foderauto, Atlantis, Vela Pratica, Centro Brico, Audi Zentrum Lamezia, Supermercato Malara, Liquori Caffo, Centro Brico, Foderauto, Azzurra Profumi, Nautica Diving, Gruppo Vigi.
    Avanti dunque sempre meglio, con l’appuntamento più importante dell’anno: la regata di Campionato Italiano “Cyclops Route” che prenderà il via il 24 giugno.

    A seguire le foto della premiazione

    campionato vela altura Vibo (1) campionato vela altura Vibo (2) campionato vela altura Vibo (3) campionato vela altura Vibo (4) campionato vela altura Vibo (5) campionato vela altura Vibo (6) campionato vela altura Vibo (7) campionato vela altura Vibo (8) campionato vela altura Vibo (9) campionato vela altura Vibo (10) campionato vela altura Vibo (11) campionato vela altura Vibo (12) campionato vela altura Vibo (13)  campionato vela altura Vibo (15) campionato vela altura Vibo (16) campionato vela altura Vibo (17) campionato vela altura Vibo (18) campionato vela altura Vibo (19) campionato vela altura Vibo (20) campionato vela altura Vibo (21) campionato vela altura Vibo (22) campionato vela altura Vibo (23) campionato vela altura Vibo (24) campionato vela altura Vibo (25) campionato vela altura Vibo (26) campionato vela altura Vibo (27)  campionato vela altura Vibo (29) campionato vela altura Vibo (30) campionato vela altura Vibo (31) campionato vela altura Vibo (32) campionato vela altura Vibo (33) campionato vela altura Vibo (34) campionato vela altura Vibo (35) campionato vela altura Vibo (36)

  • Giri di boa in 80 foto. Regata da Tropea a Gizzeria, passando per Pizzo

    Giri di boa in 80 foto. Regata da Tropea a Gizzeria, passando per Pizzo

    Una regata col vento in poppa quella che si è disputata lungo la costa calabrese per assegnare il Trofeo “Palio di San Giorgio”, sponsorizzato da Spartivento Charter. Sabato 7 maggio diretta streaming da Gizzeria per la prossima regata in programma, mentre domenica si ritorna a Vibo, sede del Circolo Velico Santa Venere, per concludere il penultimo week end di gare. Classifica finale e gallery con 80 immagini.

     

    Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (28)

    Le barche che hanno partecipato alla regata costiera disputata per assegnare il Trofeo “Palio di San Giorgio”, hanno navigato in prossimità di tre paesi costieri conosciuti in tutta Italia (e non solo) per le spiagge e il panorama mozzafiato a strapiombo sul mare, per il vento e, dulcis in fundo, per i tartufi. Parliamo di Tropea, Gizzeria e Pizzo. Tre località che hanno visto sfilare col vento poppa (prima) ben 20 imbarcazioni i cui equipaggi si sono dati battaglia a colpi di spinnaker sulla rotta Tropea-Gizzeria, prima di raggiungere la boa posizionata di fronte all’Hang Loose Beach. Poi, col vento in prua, hanno fatto rotta verso la linea di arrivo posizionata in prossimità di Pizzo, borgo calabrese dove svetta imponente il castello eretto nella seconda metà del XV secolo da Ferdinando I° d’Aragona. Il tutto navigando con una bella condizione ventosa costante.

    La gara, sponsorizzata da Spartivento Charter di Stefano Pizzi, è stata l’unica regata costiera del Campionato organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. Il trofeo è stato assegnato sulla base di un’unica regata, per meteo proibitivo nella giornata di domenica.
    Oltre alle barche iscritte al Campionato hanno partecipato alcune new entry reggine: “Profilo 2”, “Nessun Dorma” e “Raggio di sole”. Il trofeo l’ha conquistato meritatamente Baronesa, condotta magistralmente da padre e figlio Focarelli, a coronazione di un impegno e dedizione costante al miglioramento della propria barca. Secondo e terzo posto ancora per due equipaggi del Circolo Velico Santa Venere, Illyrja e Damanhur.
    La competizione è andata avanti in serata tra primi e secondi piatti offerti da Spartivento Charter di Stefano Pizzi, assente giustificato. I partecipanti tutti vincitori ex equo.
    Nella regata costiera, per il calcolo della classifica è stato utilizzato l’OSN offshore, cioè il fattore di compenso che entra in vigore nelle regate costiere, diverso da quello applicato per le regate sulle boe.

    Sabato 7 maggio alle 11,00 inizieranno le operazioni di partenza della regata prevista nelle acque antistanti l’Hang Loose Beach di Gizzeria, prova valida per il campionato. La prova sarà trasmessa in diretta streaming grazie alla collaborazione dell’Hang Loose Beach.

    Ecco la classifica definitiva del Palio di San Giorgio e, a seguire, la gallery fotografica (Vela Pratica ringrazia per le immagini il Circolo Velico Santa Venere, L’Hang Loose Beach e tutti coloro i quali hanno contribuito a rendere davvero spettacolare la galleria fotografica che segue).

    PALIO SAN GIORGIO 2016

    Tropea Gizzeria,  Pizzo (2) Tropea Gizzeria,  Pizzo (3) Tropea Gizzeria,  Pizzo (4) Tropea Gizzeria,  Pizzo (5) Tropea Gizzeria,  Pizzo (6) Tropea Gizzeria,  Pizzo (7) Tropea Gizzeria,  Pizzo (8) Tropea Gizzeria,  Pizzo (9) Tropea Gizzeria,  Pizzo (10) Tropea Gizzeria,  Pizzo (11) Tropea Gizzeria,  Pizzo (12) Tropea Gizzeria,  Pizzo (13) Tropea Gizzeria,  Pizzo (14) Tropea Gizzeria,  Pizzo (15) Tropea Gizzeria,  Pizzo (16) Tropea Gizzeria,  Pizzo (17) Tropea Gizzeria,  Pizzo (18) Tropea Gizzeria,  Pizzo (19) Tropea Gizzeria,  Pizzo (20) Tropea Gizzeria,  Pizzo (21) Tropea Gizzeria,  Pizzo (22) Tropea Gizzeria,  Pizzo (23) Tropea Gizzeria,  Pizzo (24) Tropea Gizzeria,  Pizzo (25) Tropea Gizzeria,  Pizzo (26) Tropea Gizzeria,  Pizzo (27) Tropea Gizzeria,  Pizzo (28) Tropea Gizzeria,  Pizzo (29) Tropea Gizzeria,  Pizzo (30) Tropea Gizzeria,  Pizzo (31) Tropea Gizzeria,  Pizzo (32) Tropea Gizzeria,  Pizzo (33) Tropea Gizzeria,  Pizzo (34) Tropea Gizzeria,  Pizzo (35)

    Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (31)Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (1)Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (2)

    1 2 3 4 5 6 7 8

    Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (30) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (29) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (28) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (27) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (26) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (25) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (24) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (19) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (20) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (21) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (22) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (18) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (16) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (15) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (14) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (10) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (11) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (12) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (13) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (9) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (8) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (7) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (6)  Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (3) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (4) Via col vento regata Tropea, Gizzeria e Pizzo (5)

  • Campionato altura di Vibo: ecco la nuova classifica

    Campionato altura di Vibo: ecco la nuova classifica

    Dopo cinque mesi di attesa è finalmente partito il campionato di vela d’altura a Vibo Marina, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere. La prova si è svolta come da programma domenica 6 marzo.

     

    Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (2)
    Foto archivio

    Il vento, contrariamente alle previsioni, c’è stato per buona parte della regata, anche se ha messo a dura prova le scelte tattiche dei regatanti. Inizialmente, infatti, ha oscillato sulla sinistra, ma dalla poppa in poi c’è stata una decisa rotazione verso destra, che ha reso la seconda bolina un unico bordo verso la boa. Di conseguenza la poppa si è rivelata un lasco stretto, fino a pochi metri dall’arrivo. All’improvviso è calato il vento, lasciando tutto il gruppo in balia della corrente.
    Numerose barche sulla linea di arrivo venivano inesorabilmente riportate indietro, con la prua addirittura in direzione opposta alla linea. Solo in cinque sono riusciti a tagliare il traguardo. Damanhur, Profilo, Milady, Baronesa e Paperinik.
    Grande performance di Milady, che è tornata indietro per OCS in partenza, ma stupenda rimonta di Paperinik, che dalle retrovie ha infilato uno dopo l’altro tutti i concorrenti ed è riuscito a tagliare prima del tempo limite.

    Ecco la classifica ufficiale della prima regata disputata. Peccato che le condizioni meteo abbiano consentito l’arrivo solo di cinque imbarcazioni. E’ tutto ancora in gioco, tutti avranno modo di dimostrare il valore sul campo domenica 20 marzo.
    A breve sarà pubblicata la suddivisione in categorie.

    Classifica New

  • A Vibo riprende il campionato di vela d’altura

    A Vibo riprende il campionato di vela d’altura

    Al Circolo Velico Santa Venere tutto pronto per l’avvio della seconda parte del campionato

    Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (1)

    In attesa della regata d’altura più importante della vela calabrese, la Cyclops Route, gara inserita nel circuito nazionale di vela d’altura in programma dal 24 al 26 giugno, il 5 marzo riprende il Campionato Invernale 2015-2016.
    Segnaliamo che nel calendario zonale della VI Zona FIV guidata dal presidente Fabio Colella, sono state aggiunte alcune date di recupero. Si regaterà a Vibo il 5 marzo e l’8 maggio, mentre il campionato si concluderà il 21 maggio a Gizzeria, regatando per il Trofeo Hangloose Beach.
    Tante le barche in acqua, note e meno note, tra cui quelle provenienti da Reggio Calabria e da Cetraro (il Bavaria 40 “Alfran” dell’armatore Oscar Serafini e il performante Milyus 11,25 “Hydra” di Francesco Burza).
    Sono sempre i pontili Marina Carmelo e Azzurra ad ospitare le imbarcazioni forestiere, mentre è ancora “La Rada”a sostenere in toto la manifestazione. Si sono aggiunte altre collaborazioni: uno sponsor tecnico del settore velico (Spartivento Group) e altri minori, che pure intendono legare il loro marchio ad uno sport così naturalistico. Si tratta di Centro Brico, Azzurra Profumi, CentroVi.gi, Foderauto, Auto Ionà, Atlantis Nautical Equipment, Cantine Statti, Aurora Sail, Caffo, Fhab, Mitepek, Contro telai Fog, TCM Camini, Nautica Diving, Vela Pratica.
    Ricordiamo che a questa edizione partecipano gli alunni della scuola media di Vibo Marina a bordo di una barca in alluminio di 15 metri, capitanata da Franco Ranieri e che sono stati istituiti premi speciali dal blog ufficiale della VI Zona FIV Calabria e Basilicata. Velapratica.it ha voluto mettere in palio i premi perché è giusto accogliere nel migliore dei modi le persone che si affacciamo a questo sport, così come è un dovere onorare i velisti di lungo corso.

    circolo velico santa venere
    Vela Pratica e l’Enciclopedia Treccani

  • Vela d’altura: il Campionato del Circolo Velico Santa Venere volge al termine

    Vela d’altura: il Campionato del Circolo Velico Santa Venere volge al termine

    Vibo-Tropea: al via il campionato autunnale di vela d’alturaSiamo alle battute finali delle regate del Campionato Invernale vela d’altura: sabato si scenderà in acqua per disputare l’ultima prova, al termine della quale verranno consacrati i vincitori.
    Otto le regate già corse: si sono già delineate le teste di serie, mentre nelle posizioni successive la battaglia è ancora aperta.
    Ai fini della classifica verranno considerati solo i sette migliori risultati, ci saranno cioè due scarti.
    La divisione in classi per omogeneità di rating vede perciò primeggiare nella categoria Race Damanhur, di Monteleone; nel gruppo Cruiser Race Baronesa di Focarelli e nella classe Cruiser Illyrja di Rosano, mentre la Minialtura, che non affluirà nella classifica generale perché fa un percorso ridotto, vede in testa Sonyp di Pititto.
    L’ultima regata del 25 aprile potrebbe però riservare delle sorprese, soprattutto nella classifica generale. Il distacco dagli appuntamenti mensili è sempre fonte di malinconia: le regate, iniziate ad ottobre, hanno accompagnato i rigori invernali sino ai tepori primaverili e ora lasceranno il posto alle uscite familiari estive a scopo balneare.
    Il Campionato è un caposaldo della vela tirrenica, ma solo grazie alla benevolenza degli sponsor che ne permettono lo svolgimento ospitando in forma gratuita i partecipanti, vale a dire Marina Carmelo, Marina Azzurra e Porto di Tropea.
    Il tutto foraggiato economicamente dal Lido Ristorante La Rada, che si fa costantemente carico delle spese accessorie dell’organizzazione. Insomma, due elementi fondamentali ce li ha messi  madre natura: il mare e il vento. L’entusiasmo, il piacere, la collaborazione, l’agonismo e la sana competizione ce li mettono i velisti locali, il risultato è un cerchio che si allarga a macchia d’olio, con sempre più regatanti e appassionati che parlano e si cimentano con lo sport della vela.

    Sabato si festeggerà la fine del campionato presso “Le Pietre Volte” località tonicello a Santa Domenica di Ricadi. La premiazione è prevista per le 19.00, a seguire cena per tutti gli equipaggi.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest