Tutto pronto a Vibo Marina per la prima regata di primavera che si disputerà il 22 marzo.
La classifica generale, al momento vede al comando Damanhur, a seguire Baronesa, Breerap, Milady, Illyrja, Luna, Nausicaa, Anna, Vetrocchio, Willy, Luna s.v., Bellablu, Freeinthewind e Much. La classe minialtura invece rimane a sé stante, perché ha partenza e percorso separati.
Ma vediamo cosa è successo nella 5^ prova del campionato d’altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, disputata nelle acque di Tropea. Dopo la pausa invernale, il vento bello teso sui 12 nodi ha favorito il bordo a terra alla prima regata, cosa di cui si sono accorti i noti conoscitori del posto, cioè Baronesa e Nausicaa che si sono piazzati rispettivamente 3° e 4°. Ma la vera sorpresa della regata è stata Illjrya, una vecchia signora del mare del ’75, magistralmente condotta da Mariateresa Rosano e dal suo equipaggio, che ha tagliato il traguardo in 4° posizione, vincendo, in tempo compensato la regata.
Damanhur, che finora aveva collezionato solo primi posti, finisce seconda, terza Baronesa. Poiché il vento era ancora sostenuto (5 nodi) si è potuto effettuare il recupero di una regata della manche autunnale. Stavolta il bordo favorevole era al largo. Ad accorgersene è stata Breerap, prima per due lati, che però ha perso tutto il vantaggio a causa di errori tattici. Ottima anche l’intuizione anche per Nausicaa, con Loiacono al timone, che azzecca in pieno la strategia di regata e chiude al 3° posto nella classifica generale. Damanhur è di nuovo 1°, seguito da Breerap. La classe minialtura, senza tre partecipanti, è stata dominata per entrambe le regate da Sonyp, di Pititto.
Le barche sono state raggruppate per fattore compensativo, spiega il giudice Massimiliano Messina, cosicché possono correre insieme barche molto diverse tra loro, per tipologia e vetustà.
Tag: Campionato altura
-
Illjrya naviga col vento in poppa
-
Damanhur al comando del campionato autunnale di vela d’altura di Vibo
Domenica 16 novembre si è svolta nelle acque di Vibo Marina, la seconda prova del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo. Diciassette le barche partecipanti su 19 iscritte, due ritiri per avarie prima ancora della partenza (Willy e Pegasus).
Il vento, a causa di un acquazzone locale, oscilla come direzione e intensità e si stabilizza soltanto intorno all’una. Il Giudice di gara Stefano Alberico non perde tempo e immediatamente sistema il campo di regata e dà la partenza alle due categorie di concorrenti: altura e minialtura. Il primo bordo favorisce la destra del campo, ma Damanhur, condotta magistralmente, si guadagna subito la testa del gruppo, aggiungendo minuti su minuti di distacco agli inseguitori. Alla prima boa, dietro di lei, una velocissima Milady, eccellente alla partenza, precede Baronesa, seguono Breerap e Luna. Le posizioni si mantengono per tutta la regata, e le barche più grandi riescono a tagliare la linea d’arrivo in tempo utile. Non è andata purtroppo così per le barche più piccole o per quelle meno performanti, che si sono viste chiudere, per via del tempo massimo, la finestra utile per arrivare. Restano escluse dalla classifica alcune delle protagoniste della regata precedente, come Illyrja e Vetrocchio, che pagano un tempo massimo troppo ristretto in condizioni di vento molto leggero.
Per la classe minialtura le cose vanno un po’ meglio: solo Masaniello è fuori tempo massimo. Stravolgimento alla testa della classifica: ad imporsi è Sonyp, di Petitto, su Thinking About e Blue Wave. Dopo due regate la classifica generale è condotta da Damanhur, con due primi, prima anche nella categoria “Race”. Seconda è Baronesa, prima nella categoria “Cruiser –Racer”, che precede Milady per un solo punto e Luna e Breerap a pari merito. Anna conduce la classifica del gruppo “Cruiser”, a un punto da Illyrja che in questa regata non è riuscita a classificarsi.
Il Circolo Velico Santa Venere si annovera tra i circoli più attivi nell’organizzazione di regate e questo grazie agli sponsor che lo supportano, cioè i pontili “Marina Carmelo” e” Azzurra”, sempre disponibili ad ospitare i fuori zona. Altra presenza sempre costante e impegnata è il lido ristorante “La Rada”, che si accontenta di vedere che i velisti si divertono anche se loro stanno lì a lavorare.
I prossimi appuntamenti saranno però a Tropea, dove un seminario sui sistemi di Certificazione Internazionale si terrà sabato 29 per tutti gli armatori e poi, domenica 30, tutti in acqua per la terza prova.
La classifica del campionato potete consultarla sul sito del Circolo Velico Santa Venere. -
Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur
Si è conclusa a Tropea la seconda prova del campionato invernale d’altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. Nella classifica finale di giornata, il Dehler 44 dell’armatore Salvatore Starita del Flying Dutch Team, coadiuvato da un equipaggio di cui fanno parte, tra gli altri, ben cinque tesserati del Centro Velico Lampetia di Cetraro, è primo di categoria.
A bordo di Breerap, oltre all’armatore Starita (Circolo Velico Santa Venere), fanno parte Pino Mazzitelli, Antonio Arcuri, Fabio Leporini (segretario del Centro Velico Lampetia, nonché istruttore di vela) e Pierre Pommois, tutti tesserati con la società sportiva cetrarese.
Bene anche l’imbarcazione Anna dell’armatore Canonaco, con al timone il presidente del circolo di Cetraro Ferruccio Rizzuti, che ha ottenuto un’ottimo quinto posto finale.
Ma ecco la cronaca della regata.
Brereap mantiene il comando della gara sin dalla partenza, che si lancia per primo verso la boa di bolina. Le condizioni meteo marine, però, impegnano non poco gli equipaggi delle 15 imbarcazioni presenti nel campo di regata di Tropea, in quanto i salti di vento obbligano gli strateghi a un’attenta analisi del vento e i tattici a controllore gli avversari e a scegliere, quindi, la giusta strategia di gara.
Breerap a pochi metri dalla boa di bolina si vede sfilare sulla prua l’imbarcazione Baronessa dell’armatore Vittorio Focarelli, ma dopo pochi metri dal giro boa torna a guardare la poppa della barca battente bandiera olandese Breerap. Nel frattempo Damanhur di Rosa Ferrone issa il gennaker, provando ad avvicinare Breerap. Ma grazie a un’eccellente conduzione del mezzo e all’ottima sincronizzazione nelle manovre dello spinnaker da parte di tutto l’equipaggio, il Flying Dutch Team mantiene il comando della gara fino a quando, nella zona centrale del campo di regata, il vento lascia il passo alla bonaccia. Damanhur, che si era portato sottocosta, raggiunge a vele spiegate Breerap, ingaggiando un duello a pochi metri dalla linea di arrivo. L’assenza di vento negli ultimi metri di gara, costringe gli equipaggi a un duello che si conclude al fotofinish con un vantaggio finale dei padroni di casa di soli 4 secondi su Breerap che, però, in tempo compensato si aggiudica il primo posto di categoria.Ecco le foto (Vela Pratica) e la classifica generale in tempo compensato della 3^ prova:
Pos N.Velico Classe Yacht Armatore Modello Loa TxD Ins. Ora Arrivo T.Reale T.Corretti Oss Punti 1 ITA13865 ORC C LUNA MURMURA F. c/o MARINAI SRL GRAND SOLEIL 341 10.02 699.3 14:31:31 01:13:31 00:00:00 1 2 ITABARON ORC C BARONESA FOCARELLI VITTORIO FIRST 30 9.46 713.2 14:32:26 01:14:26 00:00:15 2 3 NED7783 ORC B BREE RAP STARITA SALVATORE DEHLER 44 13.69 630.9 14:30:11 01:12:11 00:01:58 3 4 ITA16747 ORC B DAMANHUR MONTELEONE-FERRONE COMET 45 13.72 628.8 14:30:07 01:12:07 00:02:00 4 5 ITAILLYR ORC A ILLYRJA II ROSANO MARIATERESA RANGER 32 10.02 808.4 14:41:49 01:23:49 00:05:02 5 6 ITAANNAC ORC C ANNA CANONACO SALVATORE S.O. 409 11.98 681.7 14:38:28 01:20:28 00:07:48 6 7 ITA10602 ORC C PAPERINIK RANDAZZO FABIO DUFFY 8.93 719.7 14:43:39 01:25:39 00:11:09 7 8 ITANAUSIL ORC C NAUSICAA LOIACONO VINCENZO ELAN 340 9.98 698.2 14:51:23 01:33:23 00:19:55 8 9 ITABELLAB ORC C BELLABLU SANSEVERINO CARLO COMET 12 12.61 705.2 14:57:32 01:39:32 00:25:44 9 10 ITASONYP ORC A SONYP PETITTO GIUSEPPE FIRST 25.7 7.50 803.7 15:07:43 01:49:43 00:31:09 10 11 ITA15154 ORC C SURPRISE CARBONE RICCARDO FIRST 31.7 9.50 730.7 15:05:04 01:47:04 00:32:02 11 12 ITALUNAC ORC A LUNA CAMERRA DANIELE SUN MAGIC 44 13.11 742.0 15:17:20 01:59:20 00:43:45 12 13 ITARAFFI ORC C RAFFICA II VERCILLO V. c/o VELISSIMA 2 & C. SN DEHLER 39 SD 11.78 687.9 DNC 14