Tag: campionato invernale

  • A Tropea poco vento e tanti velisti per un inizio di campionato… estivo

    A Tropea poco vento e tanti velisti per un inizio di campionato… estivo

    Nelle giornate di sabato e domenica il porto di Tropea ha ospitato oltre 200 velisti iscritti al Trofeo Marina Yacht Club Tropea. Giunto alla seconda edizione e organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, viene sponsorizzato con premi favolosi dal management del Porto di Tropea. Il prestigioso trofeo viene messo in palio ogni anno. La barca da battere è Essenza-Nature Med, del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    tropeaIl Trofeo Marina Yacht Tropea coincide con la prima manche del 13° campionato di vela d’altura del Circolo Velico Santa Venere, una serie di 11 regate con cadenza quindicinale fino a maggio. La regata di domenica, con partenza prevista per le 11, malgrado una promettente brezza iniziale, si è conclusa con un nulla di fatto. Il sole caldissimo e il mare turchese, tuttavia, l’hanno fatta da padrone, regalando ai 26 partecipanti bagni tardivi fuori stagione e banchetti luculliani al posto di panini frettolosi. Per il vento… pazienza. Del resto anche nelle passate edizioni c’era qualche prova da recuperare, si cercherà di farne due la prossima volta.

    Grande successo il giorno precedente per la presentazione del Trofeo Marina Yacht Tropea e del 13° campionato invernale: alla presenza della stampa sono stati illustrati gli intenti del management del Porto di Tropea, di creare un polo di attrazione fruibile a tutti grazie anche ad eventi sportivi di ampia rilevanza, con equipaggi da ogni dove, che rimangono estasiati dall’accoglienza e dalle bellezze locali, per non parlare dei premi strepitosi messi in palio. Il CVSV si è detto onorato di questa partnership con il porto, che consente di ospitare tutte le imbarcazioni provenienti da altri porti per questo e per altri eventi di spessore nazionale, come la Marsili Race e la tappa di Campionato Italiano Offshore Cyclops Route.
    tropea-4Oltre alla presidentessa della Sesta zona FIV, Valentina Colella, orgogliosa del successo della vela di altura in Calabria, si è espresso con parole di elogio anche il Presidente dell’UVAI, il massimo organismo che regolamenta le regate di altura in Italia, Fabrizio Gagliardi, sinceramente colpito dalla crescita esponenziale del livello dei partecipanti. Grazie alla politica collaborativa del Circolo Velico Santa Venere, altri circoli hanno contribuito a rendere più ricco l’evento: il Centro Velico Lampetia, partner nell’organizzazione, si è presentato con una flotta di ben 7 barche, per cercare di conservare il trofeo per club “Liquori Manfredi”, una sorta di sfida tipo Admiral’s Cup. Gli sponsor, infatti, sono accorsi numerosi a fianco degli organizzatori, a riempire i partecipanti di zaini Canvas, Liquori Manfredi e felpe Spartivento personalizzate. Anche le autorità locali, rappresentative del sindaco di Tropea, hanno sottolineato l’importanza della vela agonistica di un certo livello per accrescere la visibilità della città.
    Ma la vela non è solo per pochi. A presentare la loro partecipazione a fianco di chi è meno fortunato, due fantastici team: “Vela Solidale” di Catanzaro, con i ragazzi della Casa Circondariale, sponsorizzati dall’Hipponion Rotary di Vibo Valentia e la Lega Navale di Reggio Calabria, anch’essa con i ragazzi della Casa Circondariale, di ritorno dalla Barcolana, la prestigiosa regata con oltre 2000 imbarcazioni.
    In questa prima regata barche molto performanti con vele ad alta tecnologia sono scese in acqua accanto a barche da crociera con equipaggi di famiglie, passando anche per vecchie signore del mare, non per questo meno agguerrite. C’era anche, da Salerno, un bel ketch di 17 metri con tutte le vele spiegate che sembrava uscito da una remota edizione dell’America’s Cup, con a bordo, in veste di equipaggio, nientemeno che il vincitore nazionale del trofeo “Armatore dell’ anno”.
    Il team di giudici e posa boe degli anni precedenti è stato riconfermato e riabbracciato da tutti i partecipanti, un gruppo affiatato e validissimo che rende possibile il divertimento di centinaia di persone.
    Si spera in Eolo più benevolo per le regate del 10 novembre.

    tropea-1tropea-2 tropea-3 tropea-5

  • J24 Flotta del Lario: al via il Campionato Invernale

    J24 Flotta del Lario: al via il Campionato Invernale

    J24 Flotta del Lario al via il Campionato Invernale
    L’ex Capo Flotta J24 del Lario Giuseppe Perego a bordo di Belfagor all’Europeo a Montecarlo

    Nel prossimo fine settimana a Valmadrera, in provincia di Lecco, inizia il Campionato Invernale 2014 organizzato dalla Lega Navale Italiana sez Mandello e dal Circolo Velico Tivano.
    Il Campionato è articolato su sei giornate (22-23 febbraio a Valmadrera e 8,9, 22 e 23 marzo a Mandello) con un massimo di tre prove al giorno e con la possibilità di recuperare o anticipare un’ulteriore regata (segnale di avviso prima prova alle ore 13 di domenica 22).
    Al Campionato Invernale, al quale parteciperà numerosa la Flotta J24 del Lario, si concluderà con la cerimonia della premiazione presso la Lega Navale Italiana sezione di Mandello.
    Al Campionato saranno comunque molto graditi anche tutti i J24 provenenti dalle altre Flotte – ha sottolineato il “neo” Capoflotta J24 del Lario, Ruggero Spreafico. Colgo l’occasione – continua Spreafico – per ringraziare l’amico e rivale Perego Beppe, capoflotta uscente, per l’impegno svolto e rivolgere a tutti gli armatori ed ai loro equipaggi un 2014 a gonfie vele. Desidero, inoltre, ricordare che domenica 2 febbraio si è svolto un incontro della nostra Flotta durante il quale i partecipanti hanno avuto modo di proporre nuove idee e confrontare proposte per invogliare più imbarcazioni possibili a partecipare al Campionato che deve diventare sempre più entusiasmante per armatori ed equipaggi.
    Con molto piacere, ricordo inoltre che quest’anno, dal 29 maggio al 2 giugno, sarà proprio il Circolo Velico del Tirano (www.tivanovela.it) a ospitare il Campionato Nazionale Classe J24 e pertanto il nostro il Campionato Invernale 2014 potrebbe essere un’ottima occasione per allenarsi e testare il campo di regata.

    Foto di Alexander Panzeri

    J24 Flotta del Lario: al via il Campionato Invernale

  • J24 Città di Taranto: al comando ancora DoctorJ e Alphard

    J24 Città di Taranto: al comando ancora DoctorJ e Alphard

    J24 Città di Taranto: al comando ancora DoctorJ e Alphard L’allerta meteo ha fermato per la terza volta consecutiva le prove del Campionato Invernale Città di Taranto, manifestazione organizzata dalla Sezione Velica della Marina Militare, affiancata da Ondabuena e dalla preziosa logistica del Molo Sant’Eligio.
    Una nuova allerta meteo ci ha costretto ad annullare ancora una volta la tappa del nostro Campionato – ha commentato il Capo Flotta J24 pugliese Nino Soriano. Peccato, anche perché domenica scorsa, a Bari è stato possibile allenarsi regolarmente.
    I quindici J24 della Flotta Pugliese impegnati nella manifestazione (articolata su otto giornate) dovranno quindi aspettare il prossimo appuntamento in programma domenica 16 febbraio. Il Campionato proseguirà il 2 e 16 marzo.

    La classifica provvisoria (dopo tre regate) rimane pertanto invariata e vede al comando Doctor J (9 punti), armato da Sandro Negro e con Sandro Montefusco a bordo (C.N. L’Approdo) a pari punti con Alphard, il J24 della Sez.Vel. Marina Militare di Taranto, timonato da Cosimo (Mimmo) Bottiglione (9 punti). Terzo assoluto Ex JdF (LNI Brindisi) armato da Angelo Lombardo e timonato da Stefano Mignini (21 punti), seguito da Marbea (23 punti) e da Ambra (25 punti), l’altro J24 della Sezione Vela Marina Militare di Taranto affidato a Marc Arata.

  • Meglio arrivare secondi o ultimi? L’importante è divertirsi (se si vince è meglio)

    Meglio arrivare secondi o ultimi? L’importante è divertirsi (se si vince è meglio)

    Oggi abbiamo disputato la quinta prova del campionato invernale di Vibo, tagliando la linea del traguardo al secondo posto. Magra consolazione visto che abbiamo perso la regata sull’ultima boa di poppa, dopo un incrocio a nostro favore (con spinnaker issato) che ci ha visto passare al comando dopo aver bordeggiato in seconda posizione sin dalla partenza.

    (altro…)

  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è quarto al campionato di Marina di Pisticci

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è quarto al campionato di Marina di Pisticci

    L’equipaggio di Georgia, il Grand Soleil 39 dell’armatore Francesco Ricco del circolo di Sibari, risale la classifica generale del campionato invernale del Mar Jonio – a cui prendono parte 32 imbarcazioni – grazie a un ottimo quarto posto messo a segno nella quinta prova. La regata è stata molto competitiva – ha dichiarato lo skipper e timoniere di Georgia, Gigi Figurato. Le dure condizioni meteo marine (onde molto alte e forte vento) affrontate durante la quinta prova – continua lo skipper – hanno impegnato non poco l’equipaggio, dimostrando così tutto il loro valore tecnico.
    I consigli del tattico di bordo, Fabio Leporini, ci hanno consentito di partire in prima posizione – ha dichiarato ancora il timoniere. Inoltre, durante la regata, sostituendomi qualche minuto al timone, ha condotto la barca ingaggiando una bella serie di virate – ben portate a termine dall’infaticabile tailer Bruno Coppola – fino alla prima boa, consentendo alla nostra imbarcazione di mantenere un’ottima posizione sul campo di regata. Cesare Caruso, tenace randista, ha svolto un ottimo lavoro, soprattutto durante il lato di poppa, consentendo a Georgia di mantenere un buon assetto sull’acqua.
    Ma ecco la classifica della quinta regata. Vincitore assoluto nella classifica “Overall”, in tempo compensato, è stata l’imbarcazione Nemea (Dufour 44) dell’armatore Domenico Palazzo, seguita da Stropolo (Elan 333) di Michele Paulangelo, da Anlù (Dufour 45) di Antonio Ammendola e da Georgia (Grand Soleil 39) dell’armatore Francesco Ricco. A seguire altre 26 imbarcazioni iscritte al campionato.
    A guidare la classifica generale dopo 5 regate è Anlù, seguita da Nemea, Raffica 2, Stropolo, Axztù e Georgia, con a bordo l’equipaggio tesserato col Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    Fonte: www.cetraroinrete.it