Tag: Campionato Invernale Tirreno Calabria

  • Al via il Campionato Invernale del Tirreno calabrese

    Al via il Campionato Invernale del Tirreno calabrese

    Il 23 ottobre riparte la manifestazione velica tra le più particolari d’Italia. Si disputa su tre aree di regata e assegna quattro Trofei, di cui due Challange e uno per Club.

    campionato-tirreno

    Sono tanti i campionati pronti a prendere il via in ogni angolo d’Italia, ma questo invernale che si disputa tra le boe ha la particolarità di essere itinerante, uno dei pochi che si svolge lungo la penisola ad avere questa caratteristica. Prevede infatti tre aree di regata che ospitano le varie manche sviluppate su sette week-end e almeno 12 prove, le cui classifiche – che confluiranno in un’unica graduatoria finale – decreteranno l’assegnazione di ben quattro Trofei.

    Dopo un anno di pausa forzata finalmente ripartono i campionati invernali, gli stessi che nel 2020 erano cominciati ma poi interrotti e molti addirittura mai iniziati. Si riprende quindi a regatare tra le boe, gare in cui l’adrenalina sale già nel pre-partenza (perché è importante partire bene) e non ci si può distrarre nemmeno un attimo perché ogni errore può costare caro. Regate in cui le mani dei timonieri ritornano a manovrare velocemente sulle barre dei timoni mentre quelle dell’equipaggio, ancor più leste, fanno scorrere scotte e drizze per far gonfiare al meglio le vele per la felicità di armatori, tattici e strateghi, oltre che, ovviamente, dell’intero gruppo. Si salirà a bordo per ritrovare quell’armonia e quegli automatismi lasciati in letargo per un anno intero, con tanta voglia di far bene.

    Si inizia da Cetraro sabato 23 ottobre con la presentazione del XV Campionato Invernale prevista alle ore 10 presso la sala conferenze del porto di Cetraro. Interverranno Valentina Colella, presidente Federvela Calabria e Basilicata, Ermanno Cennamo, sindaco di Cetraro, Gianfranco Manfrida, presidente Circolo Velico Santa Venere nonché ideatore del Campionato che negli anni è poi diventato itinerante, Michele Vattimo, presidente Lega Navale Cetraro e Cristina Leporini, presidente Centro Velico Lampetia.
    A seguire (ore 11:00) si terrà un interessante Seminario formativo ORC, gratuito e aperto e tutti, a cura del Formatore FIV e stazzatore napoletano Gennaro Aveta che verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Centro Velico Lampetia Cetraro.

    La prima manche denominata Cetraro Sailing Cup, in programma dal 24 ottobre al 21 novembre, è organizzata dal Centro Velico Lampetia con la collaborazione della Lega Navale di Cetraro e si svolgerà nelle acque antistanti la cittadina del tirreno cosentino.

    A marzo la flotta si sposterà verso sud, navigando dalla Riviera dei Cedri alla Costa degli Dei, per raggiungere prima Vibo e disputare dal 13 al 27 il Trofeo Marina Carmelo, poi Tropea il 9 e 10 aprile per il Trofeo Challenge Marina Yacht Club, entrambi organizzati dal Circolo Velico Santa Venere. Nelle acque della perla del Tirreno, quindi, due eventi in programma dal 13 marzo al 10 aprile.

    L’ultimo week-end di campionato si aprirà con una storica regata lunga, la Tropea-Reggio Calabria, preludio alle regate organizzate dai circoli velici reggini che si disputeranno il giorno successivo nel tecnicissimo campo di regata dello Stretto di Messina per assegnare la Beneteau Cup Spartivento.
    programma

     

  • COM’È BELLO FARE VELA DA TRIESTE IN GIÙ

    COM’È BELLO FARE VELA DA TRIESTE IN GIÙ

    Amore per il mare e passione per la vela – Sarà una domenica da ricordare per armatori ed equipaggi del Centro Velico Lampetia di Cetraro quella di domani 11 ottobre. Sette imbarcazioni saranno impegnate a Tropea per l’inizio del campionato del Tirreno, mentre “Mordilla” rappresenterà i colori del Velico di Cetraro nella regata più affollata del Mediterraneo, la Barcolana di Trieste.

    barcolana

    Dopo il mese di settembre che ha visto il CVL impegnato in tre regate del campionato italiano offshore, quello di ottobre è dedicato alle regate sulle boe. Sette barche rappresenteranno Cetraro nel campionato invernale d’altura che prenderà il via domani nelle acque di Tropea. Un vero record di presenze per Club, condiviso solo con il circolo di casa.

    La prima parte include il Trofeo Marina Yacht Tropea, giunto alla terza edizione. Grandi assenti di quest’anno il defender Hydra, il Mylius 11E25 di Francesco Burza (Centro Velico Lampetia) e il vincitore della prima edizione del Trofeo, il Queen 34 Essenza-Nature Med, armato dal Centro Velico Lampetia di Cetraro.
    Nella seconda manche, in programma a Cetraro dal 27 febbraio al 31 marzo, ospiti del Porto di Cetraro-Marina Resort, bandiera Blu 2020, le prove saranno valide anche per la Cetraro Sailing Cup e il per Trofeo Manfredi Liquori per Club, attualmente custodito gelosamente dal Defender – il CVL di Cetraro – che verrà assegnato al Club che totalizzerà i migliori piazzamenti.

    Nel campo di regata di Tropea, a sfidarsi con altre 24 imbarcazioni, ci saranno il Firt 31.7 Katchupitchu di Massimo Senatore, l’Elan 333 Tamata di Alfonso Coscarella, il S.O. 39i Barbuda di Gianni Turco, l’Hanse 400 Asch, l’X-412 Ariel di Alessandro Fabiano, l’Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini.

    Dalla seconda prova di Tropea sarà in gara con i colori giallo-neri del CVL anche la new entry Mordilla, il Farr 30 di Antonio Principato, che proprio domani, 11 ottobre, sarà impegnato in una delle regate più affollate del mondo: La Barcolana di Trieste. Una delle manifestazioni veliche più prestigiose del Mediterraneo, giunta ormai alla 52° edizione, che vede sulla linea di partenza ben 1433imbarcazioni. In occasione della sua partecipazione alla regata, l’armatore Principato ha dichiarato:

    Mordilla, il Farr 30 di Francesco Principato
    Mordilla, il Farr 30 di Antonio Principato

    Barcolana 52, Golfo di Trieste – Domenica 11 ottobre 2020 ore 10:30, tra le 1433 barche partecipanti, con il numero 1129, rappresenterà la Calabria il FARR 30 “Mordilla ITA 3055” – del Circolo Velico Lampetia (Cetraro CS) – con a bordo 7 persone di equipaggio. Amore per il mare e passione per la vela sono le uniche forze che generano la voglia di fare. Buon vento.

    Una passione per il mare e per la vela che accomuna, sotto un’unica bandiera, dirigenti, soci e allievi della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia.

    il-firts-31-7-di-massimo-senatore-vincitore-del-trofeo-lions-2019
    Il Firt 31.7 Katchupitchu di Massimo Senatore
    L'equipaggio di Tamata in un momento di relax
    L’Elan 333 Tamata di Alfonso Coscarella
    Il S.O. 39i Barbuda di Gianni Turco
    ariel
    L’X-412 Ariel di Alessandro Fabiano
    L’Hanse 400 Asch
    L’Hanse 400 Asch
    cetraro-sailing-cup-31
    L’Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini
    Il Farr 30 Mordilla
    Il Farr 30 Mordilla