Tag: Campionato invernale tirreno Calabria 21-22

  • UN CENTRO VELICO (LAMPETIA) DA PODIO

    UN CENTRO VELICO (LAMPETIA) DA PODIO

    Vittorie in tutte le categorie nel Campionato Invernale del Tirreno meridionale e terzo posto al Campionato nazionale d’Area in Sicilia. Ciliegina sulla torta il Trofeo per Club Manfredi Liquori.

    Chiare, fresche e salate acque calabresi (e non solo), solcate da vele piegate al vento. Uno spettacolo pittoresco ed epico al contempo sia nello Stretto di Messina, per la conclusione del XV Campionato Invernale d’altura del Tirreno meridionale, che nel mare siciliano di Capo d’Orlando, dove si è disputato il Campionato nazionale d’Area Ionio-basso Tirreno. Competizioni sportive che hanno colorato il lungo weekend, coinvolgendo nella danza attorno alle boe del campo di regata tante barche ed equipaggi.

    A Reggio Calabria il Trofeo Palio di San Giorgio-Beneteau Cup ha chiuso il lungo campionato che ha preso il via a ottobre nelle acque di Cetraro con uno splendido triplete delle imbarcazioni del CVL. Negli stessi giorni, a Capo d’Orlando, sulla costa siciliana affacciata sulle isole Eolie, Essenza-Nature Med conquistava il terzo posto di categoria nel Campionato Nazionale d’Area, dopo aver vinto in Calabria il Trofeo Marina Carmelo e il Trofeo Marina Yacht Tropea, bissando il successo del 2019.

    Essenza Nature Med in partenza

    Ecco, dunque, la classifica generale del campionato calabrese. Nella categoria Vele Bianche vince Champagne II (Circolo Velico Lampetia Cetraro) mentre nella categoria Gran Crociera si impone Katchupitchu (Circolo Velico Lampetia Cetraro), seguito sul podio da Jonatan (Magna Grecia WC) e da Ariel (Centro Velico Lampetia). Sesto posto per Asch (Centro Velico Lampetia), seguita da Anna (Centro Velico Lampetia), Barbuda (CV Lampetia) e Coocon.

    L’armatore di Catchupitchu alla premiazione della Beneteau Cup

    Nella categoria delle barche più performanti, la Regata Crociera, si impone Mordilla (Circolo Velico Lampetia Cetraro), seguito da Drake (Circolo Velico Santa Venere) e da Essenza-Nature Med (Circolo Velico Lampetia Cetraro). Ricordiamo, infine, che in questa categoria ha gareggiato anche Olympus, partecipando alle sole regate di Cetraro.

    Mordilla in un momento della regata a Reggio Calabria

    Grande prova quindi per il Circolo Velico Lampetia di Cetraro che, grazie agli ottimi risultati raggiunti in classifica conquista – come miglior circolo calabrese – il Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori.

    Le barche in navigazione di poppa a Capo d’Orlando
    Le imbarcazioni di bolina a Reggio Calabria
    Essenza in boa
    Momenti di regata a Reggio Calabria
    In attesa della partenza della Beneteau Cup
    L’equipaggio di Essenza alla premiazione
    Un momento della premiazione a Reggio Calabria
  • REGGIO CALABRIA, VELA D’ALTURA PROTAGONISTA

    REGGIO CALABRIA, VELA D’ALTURA PROTAGONISTA

    Il XV campionato di vela d’altura del Tirreno meridionale chiude l’anno agonistico 2021-2022 con il Trofeo Palio di San Giorgio-Beneteau Cup i prossimi 24 e 25 aprile a Reggio Calabria. Sarà uno spettacolo da non perdere.

    La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e organizzata dai Circoli: Santa Venere di Vibo Valentia, Lampetia di Cetraro, Reggio Calabria Yachting Club e inserita nel calendario della Federazione Italiana Vela è stata presentata nella biblioteca di Palazzo Alvaro, a Reggio Calabria.

    «La Città metropolitana, con grande orgoglio, è al fianco di questa prestigiosa manifestazione sportiva – afferma il Sindaco f.f. della Città metropolitana, Carmelo Versace – Sarà una due giorni entusiasmante e coinvolgente quella che vivremo nel prossimo weekend e di questo dobbiamo essere profondamente grati a quanti, tra rappresentanti della Federazione Italiana Vela, Circoli sportivi di ogni provincia e appassionati, hanno reso possibile la realizzazione di questo grande evento». «Per la nostra città – prosegue il rappresentante di Palazzo “Corrado Alvaro” – si tratta di un appuntamento di altissimo profilo che, tra le altre cose, offre il segno concreto delle straordinarie capacità organizzative che questo territorio è in grado di esprime ad ogni livello».

    «Un connubio di natura, bellezza e opportunità, per una città che vive affacciata sul mare e gode di correnti e vento favorevoli alla pratica della vela trecentosessantacinque giorni l’anno» – ha detto Enzo Comi, in rappresentanza del Reggio Calabria Yachting Club.

    «Tutti i circoli hanno contribuito affinché le regate del 24 e 25 aprile si potessero svolgere di fronte l’arena dello Stretto e grazie allo sforzo straordinario di tutti e di Stefano Pizzi, patron di Spartivento Charter, che ha garantito l’ormeggio per le imbarcazioni iscritte, oggi possiamo dire che sarà uno spettacolo da non perdere, per tutti i reggini e per quanti saranno in città il prossimo week end».

    E saranno circa 200 gli atleti, a bordo di 20 imbarcazioni, che arriveranno in riva allo Stretto per conquistare la Beneteau CUP.

    «Sarà un grande spettacolo per Reggio Calabria – ha sottolineato anche Valentina Colella, Presidente della VI zona FIV – che deve indurci a comprendere l’importanza di dotare la Città di una diportistica all’altezza delle aspettative e delle capacità in campo».

    Una manifestazione che ha messo in moto una macchina organizzativa fatta di tante anime e coinvolto associazioni sportive, circoli, la Lega Navale, attività commerciali, di ristorazione e ricettive.

    «Così come è stato per tutto il corso di questo quindicesimo Campionato – ha sottolineato Marco Aiello – oggi diciamo grazie Reggio che ci offre una cornice meravigliosa nella quale regatare e rendere omaggio con il nostro impegno a questo sport».

    «È qui che ho iniziato a regatare – racconta emozionata Cristina Leporini, presidente del Circolo Velico Lampetia di Cetraro –. La prima regata l’ho disputata in questo difficile campo di regata che può essere paragonato alla vita. E la vela mi ha aiutato anche ad affrontare le difficoltà che mi si sono presentate negli anni. In mare, oltre alle boe da superare ci sono le correnti, le manovre e tutto è poi un gioco di squadra per arrivare al traguardo».

    Una mattinata ricca di interventi e voglia di condividere ancora percorsi di crescita, anche dal punto di vista tecnico. Aspetti, e aneddoti, su cui si è soffermato Antonio Principato, direttore sportivo del Circolo Lampetia di Cetraro.

    A concludere la conferenza stampa, moderata da Maria Pia Tucci, è stato Gianfranco Manfrida, Presidente del Circolo Velico Santa Venere di Vibo Valentia. «Sono molto soddisfatto – dice – di aver raggiunto quello che avevamo sempre immaginato insieme ai compagni di viaggio con i quali da quindici anni organizziamo il campionato di vela d’altura in Calabria: creare maggiore sinergia con i circoli e organizzare, nelle varie tappe, eventi. Una formula che ha portato entusiasmo. Quello raggiunto quest’anno è un punto di partenza – ha continuato Manfrida -. Niente è impossibile se veramente si vuole fare qualcosa. La vela d’altura ha bisogno della portualità e questa è una parola d’ordine. Un’attività sportiva godibile – conclude – che rappresenta un volano e un indotto per tutte quelle attività imprenditoriali che ci sostengono».

    PROGRAMMA

    Domenica 24 e lunedì 25 aprile dalle 10.30: regate del Palio di San Giorgio – Beneteau Cup specchio d’acqua antistante l’Arena dello Stretto

    Lunedì 25 aprile ore 17.00: Premiazione salone della Lega Navale sez. di Reggio Calabria Porto.


  • Il campionato di vela d’altura arriva a Reggio Calabria

    Il campionato di vela d’altura arriva a Reggio Calabria

    Quindicesimo campionato vela d’altura

    Nello Stretto di Messina torna il Palio di San Giorgio – Beneteau Cup. Conferenza stampa di presentazione in programma a Palazzo Alvaro.

    Reggio Calabria, 13 aprile 2022 – Un week-end di festa per la vela e la città di Reggio Calabria. Protagonisti circa duecento atleti di oltre venti equipaggi che si sfideranno tra le correnti dello Stretto, nelle acque antistanti il Lungomare Falcomatà per le ultime regate del campionato di vela d’altura del Tirreno meridionale.
    Una tappa che giunge nel week-end in cui la città festeggia il suo Santo patrono a cui è dedicato il Trofeo velico che coinvolge, grazie al concesso patrocinio gratuito, anche la Città Metropolitana.

    Una rete virtuosa che sta rendendo protagoniste, in fase organizzativa, tante anime della città: cittadini, circoli sportivi e attività recettive e turistico-commerciali. Ed è proprio grazie alla collaborazione sportiva tra i Circoli Velici: Lampetia di Cetraro, il Velico Santa Venere di Vibo Valentia, il Tropea Yacht Club, lo Yachting Club Reggio Calabria che nell’anno del quindicesimo campionato di vela d’altura in Calabria, si è potuta scrivere una nuova e proficua pagina della vela che sta promuovendo territori, aggregazione, sana competizione sportiva, passione e rispetto per il mare. Il Palio di San Giorgio – Beneteau Cup sarà presentato nella sala di Palazzo Alvaro il 20 aprile alle ore 10.30 alla presenza del Sindaco FF della città metropolitana dott. Carmelo Versace e dei presidenti e delegazioni dei Circoli organizzatori.

  • Al via il Campionato Invernale del Tirreno calabrese

    Al via il Campionato Invernale del Tirreno calabrese

    Il 23 ottobre riparte la manifestazione velica tra le più particolari d’Italia. Si disputa su tre aree di regata e assegna quattro Trofei, di cui due Challange e uno per Club.

    campionato-tirreno

    Sono tanti i campionati pronti a prendere il via in ogni angolo d’Italia, ma questo invernale che si disputa tra le boe ha la particolarità di essere itinerante, uno dei pochi che si svolge lungo la penisola ad avere questa caratteristica. Prevede infatti tre aree di regata che ospitano le varie manche sviluppate su sette week-end e almeno 12 prove, le cui classifiche – che confluiranno in un’unica graduatoria finale – decreteranno l’assegnazione di ben quattro Trofei.

    Dopo un anno di pausa forzata finalmente ripartono i campionati invernali, gli stessi che nel 2020 erano cominciati ma poi interrotti e molti addirittura mai iniziati. Si riprende quindi a regatare tra le boe, gare in cui l’adrenalina sale già nel pre-partenza (perché è importante partire bene) e non ci si può distrarre nemmeno un attimo perché ogni errore può costare caro. Regate in cui le mani dei timonieri ritornano a manovrare velocemente sulle barre dei timoni mentre quelle dell’equipaggio, ancor più leste, fanno scorrere scotte e drizze per far gonfiare al meglio le vele per la felicità di armatori, tattici e strateghi, oltre che, ovviamente, dell’intero gruppo. Si salirà a bordo per ritrovare quell’armonia e quegli automatismi lasciati in letargo per un anno intero, con tanta voglia di far bene.

    Si inizia da Cetraro sabato 23 ottobre con la presentazione del XV Campionato Invernale prevista alle ore 10 presso la sala conferenze del porto di Cetraro. Interverranno Valentina Colella, presidente Federvela Calabria e Basilicata, Ermanno Cennamo, sindaco di Cetraro, Gianfranco Manfrida, presidente Circolo Velico Santa Venere nonché ideatore del Campionato che negli anni è poi diventato itinerante, Michele Vattimo, presidente Lega Navale Cetraro e Cristina Leporini, presidente Centro Velico Lampetia.
    A seguire (ore 11:00) si terrà un interessante Seminario formativo ORC, gratuito e aperto e tutti, a cura del Formatore FIV e stazzatore napoletano Gennaro Aveta che verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Centro Velico Lampetia Cetraro.

    La prima manche denominata Cetraro Sailing Cup, in programma dal 24 ottobre al 21 novembre, è organizzata dal Centro Velico Lampetia con la collaborazione della Lega Navale di Cetraro e si svolgerà nelle acque antistanti la cittadina del tirreno cosentino.

    A marzo la flotta si sposterà verso sud, navigando dalla Riviera dei Cedri alla Costa degli Dei, per raggiungere prima Vibo e disputare dal 13 al 27 il Trofeo Marina Carmelo, poi Tropea il 9 e 10 aprile per il Trofeo Challenge Marina Yacht Club, entrambi organizzati dal Circolo Velico Santa Venere. Nelle acque della perla del Tirreno, quindi, due eventi in programma dal 13 marzo al 10 aprile.

    L’ultimo week-end di campionato si aprirà con una storica regata lunga, la Tropea-Reggio Calabria, preludio alle regate organizzate dai circoli velici reggini che si disputeranno il giorno successivo nel tecnicissimo campo di regata dello Stretto di Messina per assegnare la Beneteau Cup Spartivento.
    programma

     

  • Riparte da Cetraro il campionato di vela d’altura

    Riparte da Cetraro il campionato di vela d’altura

    Il format prevede una sequenzialità da nord a sud, per rendere il Campionato Invernale sempre più “del Tirreno Meridionale”.
    logo

    Sette week-end di regate per un totale di almeno 12 prove. Si inizia da Cetraro, che ospiterà tutta la prima parte del campionato, con la Cetraro Sailing Cup organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con la Lega navale, in programma dal 24 ottobre al 21 novembre. Le prove saranno precedute da un interessante Seminario formativo ORC (23 ottobre al CVL di Cetraro) a cura dello stazzatore napoletano Gaetano Aveta.

    Nel 2022 la flotta farà rotta verso sud per spostarsi dalla Riviera dei Cedri alla Costa degli Dei e disputare ben due eventi in programma dal 13 marzo al 10 aprile. Le barche raggiungeranno prima Vibo, per il Trofeo Marina Carmelo, poi Tropea, per il Trofeo Challenge Marina Yacht Club, entrambi organizzati dal Circolo Velico Santa Venere.
    L’ultimo week-end di campionato (23-24 aprile) si apre con una storica lunga, la Tropea-Reggio Calabria, preludio alle regate organizzate dai circoli velici reggini che si disputeranno il giorno successivo nello Stretto di Messina per assegnare la Beneteau Cup Spartivento.
    Si regata anche per il Trofeo Challange Manfredi per club che viene assegnato al circolo le cui barche realizzano i migliori piazzamenti in tutte le categorie.
    I presupposti per un ritorno alla grande ci sono… sotto con le iscrizioni, aperte fino al 15 ottobre, come da Bando di Regata

    bando

    programma