Tag: Carthago Dilecta Est

  • Calabria, ponte ideale tra l’Italia e la Tunisia attraverso lo sport e la vela

    Calabria, ponte ideale tra l’Italia e la Tunisia attraverso lo sport e la vela

    Il 26 novembre Gentiloni è stato in Tunisia per un incontro con il Presidente Tunisino Beji Caid Essebsi per sottolineare che qualsiasi iniziativa che collega i due mondi e che crea una sinergia è importantissima per tutto il mondo islamico ed ha effetto dirompente sull’intero Nord Africa. Reggio Calabria tappa di partenza della prossima edizione della regata Carthago dilecta est. Parteciperà l’imbarcazione “Calabria”

    t

    È appena il caso di sottolineare che il Circolo Velico Reggio è già giunto autonomamente su queste considerazioni e con i mezzi a disposizione ha già stretto un gemellaggio con il Circolo Nautico di Hammamet, ha sostenuto la partecipazione di una squadra di tunisini alla ultima edizione della Mediterranean Cup e si accinge a lanciare un progetto di partecipazione alla “Carthago dilecta est” del 2018. Unire due mondi, due culture, due continenti attraverso lo spettacolo della Vela. Constatare che questi obiettivi, vissuti con lungimiranza dal Circolo Velico Reggio, siano oggi le prospettive illustrate da Gentiloni dinnanzi al primo Ministro Tunisino. Reggio sta creando un legame unico tra la regione Calabria e la Tunisia e ci auguriamo che queste iniziative trovino, sempre di più, convinti assertori nelle Istituzioni.
    L’assessore On. Gianni Nucera, nel ricevere la delegazione tunisina alla Mediterranean Cup, ha assicurato il sostegno della regione Calabria ad un progetto interculturale di partecipazione della regione ad un ardita competizione che unisce i due mondi. Quest’anno la “Carthago Dilecta est” del 2018, regata che si svolge tra l’Italia e la Tunisia, che è ripresa nel 2017, dopo la parentesi della primavera araba, oltre lo sport e la sfida, rappresenta un trait d’union tra i due paesi, un ponte ideale e un rinnovamento dei rapporti culturali. Tutto nel segno del Mediterraneo. Punta di diamante di questa progettualità è la famosa regata velica internazionale che quest’anno partirà dall’Italia da tre porti: da Cagliari, da Fiumicino toccando Ventotene e da Reggio Calabria. Da tre regioni di Italia, dalla Sardegna, dal Lazio e dalla Calabria, una serie di tappe a solcare il Mediterraneo, sino a giungere in Tunisia. Una regata che tende a rappresentare la volontà, espressa nella giornata del 26 novembre da Gentiloni, di non farsi fermare dai timori legati al terrorismo e di rispondere a questi allarmi con lo sport, la Vela e l’amicizia dei popoli.
    Le regate partiranno dalla fine del mese di luglio promosse dalla Lega Navale di Cagliari, dal Circolo di Ventotene, isola dove nacque l’idea di Europa, e dal Circolo Velico Reggio insieme ai club nautici tunisini come quello di Sidi Bou Said e Yasmine Hammamet, sotto l’egida della Federazione Vela Tunisina e della Federazione Italiana Vela. Il mare come via di unione tra le nazioni, la vela come punto di aggregazione e condivisione nell’ambito di una globalizzazione positiva, un modo di interpretare il momento storico nel rispetto reciproco e della pace.
    Il programma per il 2018 si metterà in cantiere dopo un perfezionamento che avverrà dopo il 16 dicembre con il “patron” il Prof. Mauro Ugazio, quando, il Presidente del Circolo Velico Carlo Colella sarà in Italia e si preannuncia dalla sponda calabrese, la partecipazione certa di una imbarcazione che sarà denominata “Calabria” alla regata a cui, è auspicabile, si possano aggiungere altre imbarcazioni di armatori locali.

    Gemellaggio tra il Circolo Velico Reggio e il Club Nauticque di Hammamet
    Gemellaggio tra il Circolo Velico Reggio e il Club Nauticque di Hammamet

  • Vela d’altura: riparte la regata Carthago Dilecta Est Roma-Hammamet

    Vela d’altura: riparte la regata Carthago Dilecta Est Roma-Hammamet

    Vela d’altura riparte la regata Carthago Dilecta Est Roma-HammametLa Carthago Dilecta Est, regata organizzata dal Circolo Velico Ventotene, sotto l’egida della FIV e della Federazione Tunisina della Vela, prenderà il via il 2 agosto da Fiumicino per fare rotta verso la Tunisia. L’edizione 2014 riconferma la tradizionale rotta Roma/Fiumicino-Hammamet, e la Tunisie Sailing Week, riproponendo la Yasmine Cup e l’Hammamet-Monastir, da dove partirà la nuova regata Monastir-Lampedusa, la Sicilia Rotta 100°.

    Tra le novità di quest’anno le classifiche Carthago x 2 e Carthago x 1.
    L’idea fa seguito alla Sfida al Record Roma/Fiumicino – Hammamet, lanciata da Matteo Miceli, con ECO 40 e Mario Girelli con Patricia II , del maggio di quest’anno. Dopo un emozionante Match Race, lungo 355 miglia, Mario Girelli è arrivato primo battendo il record in 39 h 24’23”. Per tutte le regate della Carthago Dilecta Est, della Tunisie Sailing Week e della Sicilia Rotta 100°, quindi, sono previste classifiche per equipaggi in doppio e in singolo.

    L’evento sarà quindi suddiviso in tre fasi:

    • Carthago Dilecta Est: 2-8 agosto sul percorso Roma/Fiumicino-Hamamet

    • Tunisie Sailing Week: 7-11 agosto, evento costituito da una serie di regate costiere che si svolgeranno nel Golfo di Hammamet e sulla rotta Hammamet – Monastir

    • Sicilia Rotta 100°: 12-14 agosto sul percorso Monastir-Lampedusa.

    In Tunisia gli equipaggi potranno partecipare a diverse iniziative, tra cui premiazioni e serate di gala ad Hammamet e a Monastir, visite guidate a Tunisi e nei siti archeologici, a una Regata di Feluche (imbarcazioni da pesca a vela latina) e al tradizionale Tour delle Oasi.

    Tra i primi iscritti alla regata molti sono stati già protagonisti nelle passate edizioni. Mario Girelli con Patricia II in solitario, che tenterà di battere nuovamente il proprio Record stabilito a maggio, Fabrizio Balassone con Bellamia, Antonio Stellato con Saica UmmaGumma, Valerio Brinati con Whisky Eco e, infine, Claudio Barzan, con Spinone Offshore, che darà imbarco per la regata e a crociere collegate alla gara contribuendo ai costi.

    La Carthago Dilecta Est è organizzata dal Circolo Velico Ventotene, sotto l’egida della Federazione Italiana di Vela e della Federazione Tunisina della Vela, con la collaborazione dei circoli velici e dei porti turistici tunisini, dell’ ONTT(Ente Nazionale Tunisino per il Turismo), della Tunisair, Carrier Ufficiale della regata , e con il patrocinio dell’l’Ambasciata d’Italia in Tunisia, dell’Ambasciata di Tunisia in Italia, l’ONTT,della Regione Lazio,del Comune di Fiumicino e della Camera di Commercio di Roma.

    Per informazioni:
    www.carthagodilectaest.com
    – info@circolovelicoventotene.com
    Tel: +39 064466078 / 064455391 – Fax+39 06 4452367