Tag: Catanzaro

  • La navigazione da diporto nel mar Jonio settentrionale

    La navigazione da diporto nel mar Jonio settentrionale

    Al Petrucci di Catanzaro l’incontro di approfondimento per un evento che rappresenta il continuum tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

    Si è tenuto lunedì 19 dicembre alle ore 9.00 presso la Sala dell’Istituto Nautico “R. Petrucci”, diretto dalla Preside prof.ssa Elisabetta Zaccone, il Convegno “La navigazione da diporto nel mar Jonio Settentrionale”.

    In collaborazione con il Comune di Catanzaro e la Scuola vela NonSoloMare, l’evento ha rappresentato il continuum tra il mondo della scuola e quello del lavoro, una scuola che non si impegna solo ad orientare gli studenti verso le varie opportunità, ma che continua a seguirli in un iter professionalizzante ed impegnativo rappresentato dalla carriera nautica.

    Ad aprire l’incontro, un’attenta e sempre presente dirigente Zaccone che ha voluto salutare i presenti e soprattutto dare il benvenuto alle autorità. Il momento di accoglienza ha visto anche l’intervento della dott.ssa Giusy Iemma, Vicesindaco di Catanzaro e Assessore alle Politiche del Mare. Il tema della sicurezza a bordo e in porto di natanti ed imbarcazioni da diporto è stato magistralmente relazionato dal dott. Andrea Adelchi Ottaviano, Istruttore Yem a.s.d NonSoloMare, mentre la formazione del personale marittimo è stata trattata dal prof. Alberto Vega, presente non solo in qualità di docente di navigazione dell’IIS Ciliberto-Lucifero di Crotone, ma anche come rappresentante della Direzione per il Sistema di gestione qualità della formazione marittima.

    Il dott. Emilio Cellini dell’ARPA Calabria e Direttore del Centro Regionale Marina Strategy ha esposto ai presenti la Direttiva Comunitaria Marine Strategy e il suo stato di attuazione in Calabria.  A chiudere la mattinata proprio la rappresentante del Comune di Catanzaro, intervenuta già in apertura per i saluti, che ha parlato delle Politiche del Mare come prospettive di sviluppo locale. Un evento, dunque di forte rilevanza, non solo per gli studenti e la scuola ma anche per il territorio marinaro del Capoluogo di Regione che del mare ne fa un punto di forza per imprenditoria e turismo e che può rappresentare uno sbocco lavorativo per chi quel mare lo studia e sogna di navigarlo. È questo ciò che fa dell’Istituto Nautico Petrucci di Catanzaro Lido una perla nell’offerta formativa del panorama provinciale.

  • Vela (Day) da Soverato a Catanzaro

    Vela (Day) da Soverato a Catanzaro

    Siamo sulla costa ionica della Calabria, quel posto dove il vento bacia il mare ed è proprio qua che l’A.s.d.Nonsolomare, associazione sportiva dilettantistica riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, si impegna ogni giorno a promuovere lo sport della vela. Da Soverato, dove si svolge essenzialmente l’attività didattica su derive a Catanzaro lido dove l’a.s.d. attiva corsi di scuola vela d’altura su cabinati.

    Cyclops Route

    Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è CRoute-1024x1024.jpg

    In programma il circolo velico ASD Non solo Mare di Soverato, nell’ambito della scuola di vela su cabinati, prevede la partecipazione all’ottava edizione della Cyclops Route, regata valida per il campionato italiano off-shore con partenza da Vibo Marina il 17 giugno 2022. Il circolo Non solo mare sarà quindi presente con un First 44.7, lungo un percorso di 120 miglia che attraverserà le bocche di Vulcano, circumnavigherà Lipari e sfiorerà la sciara di fuoco di Stromboli per poi ritornare a Vibo Marina. Un vero e proprio slalom tra le Isole Eolie con tramonti mozzafiato e navigazione notturna caratterizzata dagli sbuffi di lava di Stromboli e da una incredibile notte stellata.

    Vela Day

    Proprio in questi giorni è inoltre in corso il Vela Day al porto di Catanzaro lido, anche quest’anno, infatti in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e con Kinder Joy of moving, la Nonsolomare punta a promuovere la cultura del mare e lo sport della Vela attraverso questo appuntamento, diventato ormai fisso. Un evento dedicato a tutti coloro che, dai sei anni compiuti, vogliono avvicinarsi e scoprire più da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela.

    Giorni interamente dedicati alla disciplina, ed aperti a curiosi, appassionati, cittadini, turisti e soprattutto ragazzi che grazie a uscite in mare con istruttori federali, lezioni teoriche e pratiche e giochi, avranno un primo approccio alla vela.

    Missione sostenibilità

    Con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità, l’associazione insegna ai bambini a capire che la lotta per salvare la terra è davvero collettiva e che gli sforzi individuali si sommano per avere un impatto maggiore. La salvaguardia delle nostre acque, la raccolta delle plastiche a mare, in spiaggia e nei porti sono solo alcune delle attività educative che affiancate alla pratica di uno sport sostenibile come la vela promettono un futuro migliore.

    Non solo la sostenibilità ambientale ma anche quella sociale è nel mirino del circolo, diversi i progetti di inclusione sociale realizzati dalla A.s.d. Nonsolomare in collaborazione con realtà del posto per promuovere lo sport della vela anche per i soggetti svantaggiati e con disabilità. Il progetto “Vela Insieme” come il progetto “Nemo” propongono attività di psicomotricità, acquaticità, scuola integrata ed inclusiva di vela con istruttori federali FIV con piccole derive singole assistiti in mare da gommone e formatore abilitato BLSD.

    Scuola attiva Junior

    “Nel gioco e nel divertimento si apprende facendo”, questo è stato lo spirito con il quale la Nonsolomare ha, grazie ai suoi tecnici federali aderito al progetto “Scuola attiva Junior”, svoltosi presso l’istituto comprensivo “V. Vivaldi di Catanzaro lido”, iniziativa promossa da Sport e Salute e il Ministero dell’Istruzione per promuovere lo sviluppo motorio globale dei ragazzi, favorire la scoperta di tanti sport, diffondere la cultura del benessere e movimento.

  • Progetto nazionale Educamp a Reggio Calabria: diritto allo sport e multidisciplinarietà

    Progetto nazionale Educamp a Reggio Calabria: diritto allo sport e multidisciplinarietà

    Progetto nazionale Educamp a Reggio Calabria: diritto allo sport e multidisciplinarietàÈ stato presentato presso la sede regionale del Coni il progetto nazionale che coinvolgerà ragazzi e ragazze in diverse discipline con lo scopo di sconfiggere la sedentarietà e scovare talenti inespressi per la prima volta in Calabria al via “Educamp”, il progetto ideato dal Coni nazionale che giunge quest’ anno alla sua quinta edizione.
    L’iniziativa, che si svolgerà nelle province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa nella sede del comitato regionale dal vicepresidente del Coni Calabria Fabio Colella e dal delegato provinciale di Reggio Calabria Antonio Laganà.
    “Educamp – ha dichiarato Fabio Colella – non è la classica colonia estiva, ma un vero e proprio momento educativo che coinvolgerà i giovani atleti ma anche le famiglie. I ragazzi che vi parteciperanno staranno insieme dalle 8 alle 16.30 condividendo non solo le lezioni delle varie discipline ma anche il pranzo e i momenti di pausa. Vogliamo trasmettere al gruppo che si creerà in questi giorni, la cultura sportiva basata sul rispetto dell’avversario, sulla condivisione e sull’inclusione sociale. Punti fondamentali – ha continuato il vicepresidente del comitato olimpico regionale –  di queste due settimane saranno il diritto allo sport e la multidisciplinarietà. Fare sport è un diritto per i nostri giovani e in queste due settimane il Coni darà loro la possibilità di cimentarsi in diverse discipline e conoscerle a fondo. Così da poter avere la possibilità di scegliere lo sport più adatto alle proprie caratteristiche e ai propri desideri, e nel contempo dimostrare anche  il talento nascosto”.
    Il programma è rivolto a quaranta ragazzi e  ragazze dai 5 ai 14 anni che formeranno successivamente dei gruppi specifici in base alla fascia di età. Vela, tennistavolo, lotta, pesca sportiva e tiro con l’arco sono alcune delle discipline oggetto delle due settimane (dal 30 giugno all’11 luglio 2014) di sport.
    “Siamo molto contenti – ha affermato il delegato provinciale reggino Antonio Laganà – che il nostro progetto sia stato accolto dal Coni nazionale poiché per far parte di ‘Educamp’ bisognava avere determinati requisiti. Siamo riusciti ad allestire uno staff tecnico di spessore formato dagli allenatori delle diverse discipline sportive e da educatori di base che saranno  coordinati da Valentina Colella. Le strutture che accoglieranno i giovani della nostra città – ha continuato Laganà – saranno il Circolo velico e la palestra ‘La Pagoda’. I giovani atleti staranno assieme l’intera giornata e, grazie al CIP e al circolo velico che hanno messo a disposizione delle ‘navette’, si sposteranno fra le due strutture per poter praticare tutti gli sport in programma. In qualità di esponenti del comitato olimpico – ha concluso il delegato provinciale del Coni – abbiamo la responsabilità di divulgare la pratica sportiva e questo progetto viaggia in tale direzione. Dobbiamo cercare di garantire l’attività sportiva di base al fine di sconfiggere la sedentarietà per far crescere in maniera sana e corretta le nuove generazioni”.