Tag: centro velico lampetia

  • La grande vela (d’altura) calabrese riparte da Cetraro

    La grande vela (d’altura) calabrese riparte da Cetraro

    Al via il campionato regionale d’altura con il Trofeo Manfredi. Molte le novità e tanti appuntamenti da non perdere.

    Sabato 22 ottobre sarà presentato a Cetraro il XVI Campionato Invernale d’Altura, occasione per illustrare anche il Trofeo Manfredi Sailing Cup, la cui classifica confluirà in quella del campionato. Domenica 23 si darà il via alle prove in mare. Seguiranno due intensi weekend dedicati interamente alla parte agonistica in mare (5-6 / 19-20 novembre), con un “terzo tempo” previsto tra i vicoli del centro Storico di Cetraro e il borgo marinaro, all’insegna dello sport puro e della convivialità. Gran finale il 3 dicembre, giorno di conclusione della prima manche di campionato e di assegnazione del prestigioso Trofeo Manfredi Sailing Cup, che premierà le prime imbarcazioni di ogni categoria.

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è pronto ad ospitare l’avvio della prima manche del Campionato che si disputerà nelle acque della cittadina tirrenica dal 22 ottobre al 3 dicembre. Un appuntamento lungo due mesi, durante i quali i migliori equipaggi si sfideranno per conquistare il Trofeo Manfredi e i preziosi punti per il proseguo del campionato che vedrà come tappe successive – quelle della seconda manche – Tropea, Vibo e Reggio Calabria.

    Vela-agonismo

    Il Campionato, giunto alla XVI edizione, è il risultato della bella sinergia che si è venuta a creare tra i circoli velici del Tirreno, con il sostegno delle infrastrutture logistiche locali. Si inizia con gli appuntamenti di Cetraro da fine ottobre a inizio dicembre con la Manfredi Sailing Cup. Si proseguirà a marzo a Vibo Marina con il Trofeo Marina Carmelo e a Tropea con il trofeo MYC. Il campionato si concluderà a Reggio Calabria, con la Spartivento Beneteau Cup prevista ad aprile. L’organizzazione delle Regate, su delega della Federazione Italiana Vela, è a cura dei circoli velici: Circolo Velico Santa Venere, Centro Velico Lampetia, RCYC Reggio e con la collaborazione della Lega Navale di Cetraro e della Lega Navale di Tropea.

    Novità in campo

    Anche quest’anno ci saranno percorsi e classifiche differenziate per le Classi Regata/Crociera + Gran Crociera e la classe a Vele Bianche. In questo gruppo potranno rientrare gli equipaggi di due persone, con una bella novità: sarà possibile correre in coppia uomo/donna (marito e moglie, padre e figlia, zia e nipote ma anche solo amico e amica) per combattere la difficoltà a trovare equipaggio.

    Vela itinerante

    Si tratta di un campionato unico in Italia perché dà la possibilità ad armatori ed equipaggi non solo di regatare in più campi di regata, con condizioni meteomarine differenti, ma di ammirare tutta la costa tirrenica della Calabria, da nord a sud. Si va dalla scogliera dei Rizzi, a picco sul mare di Cetraro, alla meravigliosa cornice naturale che offre lo stretto di Messina, lambendo la spettacolare costa della Città della Cultura 2022, Tropea e quelle della vicina Vibo Valentia.

    Vela di gusto… nei borghi calabresi

    La formula del Campionato itinerante permettere alle centinaia di partecipanti di gustare i sapori e scoprire, al contempo, le bellezze che offrono i borghi ospitanti. Per ogni tappa, infatti, come nelle passate edizioni, i circoli organizzatori hanno previsto le “Tappe dei sapori” convisite nei centri storici che ospitano il campionato per dare modo ai velisti di ammirare vicoli, palazzi e panorami mozzafiato il tutto condito con i piatti tipici del luogo. Una formula che negli anni passati, a detta dei partecipanti, si è rivelata vincente!

    Cetraro e la vela

    A Cetraro è prevista la partecipazione di circa 20 imbarcazioni – sostengono dal CVL Cetraro – e grazie alla disponibilità da parte dell’amministrazione comunale e della dirigenza del Porto turistico di Cetraro potremo ospitare le imbarcazioni che verranno a trovarci dalle altre località costiere. “Purtroppo – continuano dal Velico di Cetraro – abbiamo dovuto rinunciare al Campionato nazionale d’area di vela d’altura, in programma tra aprile e maggio 2023, perché nel porto di Cetraro sono previsti importanti lavori. Così come siamo sicuri che l’amministrazione e la dirigenza del porto ci affiancheranno anche nella risoluzione del problema dello scivolo, che ha causato l’interruzione dei corsi di vela nella stagione 2022, allo stesso modo siamo certi che questo sarà un ottimo avvio di campionato per la vela d’altura sul tirreno calabrese, uno degli eventi più importanti del Sud Italia che vedrà impegnati, oltre a tanti forti equipaggi del sud Italia, anche gli ex allievi della scuola di vela del Centro Velico Lampetia grazie alla disponibilità degli armatori.

  • L’ammiraglio Sauro a Cetraro per raccontare la “Storia di un marinaio”

    L’ammiraglio Sauro a Cetraro per raccontare la “Storia di un marinaio”

    L’ammiraglio Romano Sauro a Cetraro ospite della Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro, in collaborazione con il Centro Velico Lampetia e con il patrocinio del Comune di Cetraro, per la presentazione del progetto “Sauro100″ e il libro “Nazario Sauro. Storia di un marinaio“, da lui scritto assieme al figlio Francesco.

    img-20170716-wa0000

    In particolare il giorno 18 luglio alle ore 19,30, presso la sala conferenze dell’Ufficio del porto, l’ammiraglio incontrerà la cittadinanza, turisti e diportisti con una conferenza incentrata sul mare e sui suoi valori; parlerà poi di Nazario Sauro e della Grande Guerra sul mare.

    Ad oggi l’ammiraglio, navigando a bordo della sua barca a vela Galiola III, ha già toccato più di 40 porti e terminerà il suo giro a Trieste nel mese di ottobre del 2018.

    La lodevole ed interessante iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Marina Militare Italiana, della Guardia Costiera e della RAI-Radio Televisione Italiana, oltre che di varie testate giornalistiche. Il progetto è autofinanziato ed i diritti d’autore della vendita del libro saranno devoluti all’Associazione Peter Pan Onlus che si occupa, a Roma, di bambini malati di cancro ed è di supporto alle loro famiglie.

    Nel libro che verrà presentato vengono rievocate le gesta di Nazario Sauro, indomito irredentista, audace marinaio, ultimo risorgimentale, spirito indipendente, libero e ribelle. Tra queste: – la “beffa di Parenzo” che ridicolizzò le difese asburgiche; – il soccorso ai terremotati d’Abruzzo del 1915 in una missione umanitaria; – la cospirazione a fianco degli insorti albanesi contro l’impero ottomano, in conformità al principio mazziniano dell’indipendenza di tutti i popoli. Nazario Sauro, dopo una breve ma intensa vita da marinaio, morì impiccato per alto tradimento ad opera dell’Austria-Ungheria in una afosa giornata di agosto del 1916 a Pola.

  • A Cetraro la vela scende in piazza con il Centro Velico Lampetia

    A Cetraro la vela scende in piazza con il Centro Velico Lampetia

    Tutti in barca a vela nella piazza del Borgo San Marco, per una due giorni all’insegna del divertimento con “L’isola che non c’è”

     

    A Cetraro la vela scende in piazza con il Centro Velico Lampetia (5)Nella località costiera che si affaccia sul Tirreno cosentino si è conclusa pochi giorni fa “L’isola che non c’è”, manifestazione dedicata ai bambini organizzata dalla Pubbligrafix di Cetraro. Presente, tra le associazioni sportive, il Centro Velico Lampetia di Cetraro rappresentato da Ferruccio Rizzuti, società che promuove lo sport velico 365 giorni l’anno su tutto il territorio provinciale.
    Attraverso la nostra partecipazione – ha dichiarato il direttore sportivo della società Cristina Leporini – abbiamo dato la possibilità a tutti i bambini presenti nella nuova piazza del centro cittadino di salire a bordo dell’Optimist, una delle barche scuola della nostra associazione, e farli divertire”.
    “È stata una gioia immensa aver visto i ragazzini di ogni età salire a bordo della nostra barca e divertirsi. Si sono imbarcati persino i bimbi di due anni. Speriamo di poterli vedere al più presto navigare in mare, così come fanno ora i ragazzi del nostro gruppo sportivo – ha commentato il segretario dell’associazione Fabio Leporini – solcando le acque di tutta la Calabria, regatando sui campi di regata e confrontandosi con gli atleti più forti d’Italia”.
    “Non abbiamo avuto un attimo di pausa – è stato il commento di Pino Mazzitelli. Fino a tarda sera abbiamo fatto divertire tutti i bambini che, pazientemente, dopo aver aspettato il loro turno per salire a bordo, hanno successivamente simulato una navigazione a vela nell’ampia fontana tra zampilli d’acqua e luci colorate. Nella tarda serata di domenica sono venuti a trovarci anche Cristina Leporini e Romano de Paola, di ritorno da Crotone, dove sono stati impegnati con il gruppo sportivo in una gara regionale”.
    Nei giorni successivi molti bambini hanno visitato la base nautica del CVL, presso il porto turistico di Cetraro, semplicemente per visitare la nuova sede dell’associazione.

    A Cetraro la vela scende in piazza con il Centro Velico Lampetia (2) A Cetraro la vela scende in piazza con il Centro Velico Lampetia (6) A Cetraro la vela scende in piazza con il Centro Velico Lampetia (7)

  • Cetraro, Centro Velico Lampetia: barche in acqua per il campionato

    Cetraro, Centro Velico Lampetia: barche in acqua per il campionato

    La squadra agonistica del Centro Velico di Cetraro partecipa alla regata nazionale Laser di CrotoneAl via l’ultima prova del campionato regionale di vela della classe Laser

     

    Il mare di Cetraro domenica 4 ottobre sarà punteggiato dal bianco delle vele che parteciperanno all’ultima prova del Campionato Zonale della Classe Laser, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia – AD di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti.
    L’ottava prova del campionato regionale riservato alla classe Laser (Standard, Radial, e 4.7) arriva così all’epilogo e decreterà il vincitore dell’intero territorio della VI Zona FIV Calabria e Basilicata guidata dall’avvocato Fabio Colella.
    Nell’associazione sportiva cetrarese fervono i preparativi per organizzare al meglio la gara e dare ospitalità, fra gli altri, al vicecampione nazionale della Classe Laser Matteo Verri, che sarà a Cetraro insieme ai suoi compagni di vela del Club Velico Crotone, e agli atleti della Lega Navalde di Crotone. Nella acque della cittadina tirrenica si confronteranno con i velisti del gruppo agonistico del CVL seguiti in mare dal direttore sportivo Cristina Leporini. Attesi a Cetraro anche atleti provenienti dai circoli velici di Reggio Calabria.
    Quello di domenica è quindi un appuntamento importante non solo per l’associazione velica che ha sede nella darsena del porto turistico San Benedetto, ma per lo sport cetrarese e per l’intera provincia di Cosenza. Il Comune di Cetraro, guidato dal sindaco Angelo Aita, fa sapere tramite il consigliere comunale Samuele Losardo che “questa amministrazione è grata al Centro Velico Lampetia, al presidente Ferruccio Rizzuti e al direttivo, per le importanti iniziative rivolte al sociale e alle competizioni sportive. Manifestazioni – conclude Losardo – che danno risalto al nostro bellissimo porto e, al contempo, mette in luce la bravura dei partecipanti”.
    Il presidente Rizzuti, nel frattempo, esprime soddisfazione per tutte le attività che il circolo ha svolto fino ad ora e per le manifestazioni inserite nel programma sociale. “Un grande momento per il CVL. Basti pensare ai numeri dei nostri corsi di vela, alla partecipazione di carattere regionale  della squadra agonistica Laser , alla vela-terapia, al progetto VelaScuola. E, ancora, alla presenza dei nostri istruttori nelle piazze e nelle scuole che promuovono lo sport della vela con il simulatore. Infine, lasciatemi ricordare che parteciperemo con ben due equipaggi (e due barche) al campionato d’altura di Vibo-Tropea”.

  • Il vento del mare per il Centro Velico Lampetia e il Museo di Cetraro

    Il vento del mare per il Centro Velico Lampetia e il Museo di Cetraro

    Il vento del mare per il Centro Velico Lampetia e il Museo di CetraroIl maestro De Seta, artista calabrese che vive e lavora a Milano, ma che non dimentica le luci e colori della sua terra, in maniera particolare della sua Cetraro, ha consegnato al presidente dell’associazione sportiva cetrarese Ferruccio Rizzuti, in occasione dei 30 anni di attività sportiva del Centro Velico Lampetia, una sua opera pittorica dal titolo “Il vento del mare”.
    Il quadro, in attesa di essere trasferito nella base nautica del circolo velico, che ha sede nella darsena del porto turistico di Cetraro, verrà esposto nel Museo Civico di Cetraro e andrà, così, ad arricchire la mostra fotografica “Vela Pratica: la vela e il mare” (aperta fino all’11 ottobre) organizzata dalla Federvela Calabria e Basilicata, in collaborazione con il Comune di Cetraro.
    La consegna ufficiale è avvenuta nella splendida cornice di Palazzo Del Trono, sede del Museo Civico, alla presenza dell’assessore alla Cultura Fabio Angilica. Tra i presenti Cristina Leporini, direttore sportivo del CVL, Fabio Leporini, segretario dell’associazione sportiva, e Giusy de Rose, in qualità di rappresentante della Cooperativa Caster.
    Dopo i ringraziamenti, l’artista De Seta è stato invitato a partecipare, prossimamente, all’inaugurazione della collocazione dell’opera all’interno della sede sociale del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    Il vento del mare per il Centro Velico Lampetia e il Museo di Cetraro
    Il vento del mare per il Centro Velico Lampetia e il Museo di Cetraro 1 Il vento del mare per il Centro Velico Lampetia e il Museo di Cetraro

  • Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur

    Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur

    Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e DamanhurSi è conclusa a Tropea la seconda prova del campionato invernale d’altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. Nella classifica finale di giornata, il Dehler 44 dell’armatore Salvatore Starita del Flying Dutch Team, coadiuvato da un equipaggio di cui fanno parte, tra gli altri, ben cinque tesserati del Centro Velico Lampetia di Cetraro, è primo di categoria.
    A bordo di Breerap, oltre all’armatore Starita (Circolo Velico Santa Venere), fanno parte Pino Mazzitelli, Antonio Arcuri, Fabio Leporini (segretario del Centro Velico Lampetia, nonché istruttore di vela) e Pierre Pommois, tutti tesserati con la società sportiva cetrarese.
    Bene anche l’imbarcazione Anna dell’armatore Canonaco, con al timone il presidente del circolo di Cetraro Ferruccio Rizzuti, che ha ottenuto un’ottimo quinto posto finale.
    Ma ecco la cronaca della regata.
    Brereap mantiene il comando della gara sin dalla partenza, che si lancia per primo verso la boa di bolina. Le condizioni meteo marine, però, impegnano non poco gli equipaggi delle 15 imbarcazioni presenti nel campo di regata di Tropea, in quanto i salti di vento obbligano gli strateghi a un’attenta analisi del vento e i tattici a controllore gli avversari e a scegliere, quindi, la giusta strategia di gara.
    Breerap a pochi metri dalla boa di bolina si vede sfilare sulla prua l’imbarcazione Baronessa dell’armatore Vittorio Focarelli, ma dopo pochi metri dal giro boa torna a guardare la poppa della barca battente bandiera olandese Breerap. Nel frattempo Damanhur di Rosa Ferrone issa il gennaker, provando ad avvicinare Breerap. Ma grazie a un’eccellente conduzione del mezzo e all’ottima sincronizzazione nelle manovre dello spinnaker da parte di tutto l’equipaggio, il Flying Dutch Team mantiene il comando della gara fino a quando, nella zona centrale del campo di regata, il vento lascia il passo alla bonaccia. Damanhur, che si era portato sottocosta, raggiunge a vele spiegate Breerap, ingaggiando un duello a pochi metri dalla linea di arrivo. L’assenza di vento negli ultimi metri di gara, costringe gli equipaggi a un duello che si conclude al fotofinish con un vantaggio finale dei padroni di casa di soli 4 secondi su Breerap che, però, in tempo compensato si aggiudica il primo posto di categoria.

    Ecco le foto (Vela Pratica) e la classifica generale in tempo compensato della 3^ prova:

    Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur DSCF0675 DSCF0684 DSCF0713

    Pos N.Velico Classe Yacht Armatore Modello Loa TxD Ins. Ora Arrivo T.Reale T.Corretti Oss Punti
    1 ITA13865 ORC C LUNA MURMURA F. c/o MARINAI SRL GRAND SOLEIL 341 10.02 699.3 14:31:31 01:13:31 00:00:00 1
    2 ITABARON ORC C BARONESA FOCARELLI VITTORIO FIRST 30 9.46 713.2 14:32:26 01:14:26 00:00:15 2
    3 NED7783 ORC B BREE RAP STARITA SALVATORE DEHLER 44 13.69 630.9 14:30:11 01:12:11 00:01:58 3
    4 ITA16747 ORC B DAMANHUR MONTELEONE-FERRONE COMET 45 13.72 628.8 14:30:07 01:12:07 00:02:00 4
    5 ITAILLYR ORC A ILLYRJA II ROSANO MARIATERESA RANGER 32 10.02 808.4 14:41:49 01:23:49 00:05:02 5
    6 ITAANNAC ORC C ANNA CANONACO SALVATORE S.O. 409 11.98 681.7 14:38:28 01:20:28 00:07:48 6
    7 ITA10602 ORC C PAPERINIK RANDAZZO FABIO DUFFY 8.93 719.7 14:43:39 01:25:39 00:11:09 7
    8 ITANAUSIL ORC C NAUSICAA LOIACONO VINCENZO ELAN 340 9.98 698.2 14:51:23 01:33:23 00:19:55 8
    9 ITABELLAB ORC C BELLABLU SANSEVERINO CARLO COMET 12 12.61 705.2 14:57:32 01:39:32 00:25:44 9
    10 ITASONYP ORC A SONYP PETITTO GIUSEPPE FIRST 25.7 7.50 803.7 15:07:43 01:49:43 00:31:09 10
    11 ITA15154 ORC C SURPRISE CARBONE RICCARDO FIRST 31.7 9.50 730.7 15:05:04 01:47:04 00:32:02 11
    12 ITALUNAC ORC A LUNA CAMERRA DANIELE SUN MAGIC 44 13.11 742.0 15:17:20 01:59:20 00:43:45 12
    13 ITARAFFI ORC C RAFFICA II VERCILLO V. c/o VELISSIMA 2 & C. SN DEHLER 39 SD 11.78 687.9 DNC 14
  • Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia

    Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia

    Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 30Il Centro Velico Lampetia di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti, sabato 22 marzo ha festeggiato 30 anni di attività sportiva accogliendo nella nuova sede i numerosi soci della compagine sportiva cetrarese.
    L’associazione dilettantistica che svolge l’attività velica da ormai tre decenni nelle regioni del sud Italia tra Calabria, Puglia e Sicilia quest’anno potrà quindi ospitare nella sede (attualmente in fase di ultimazione) i propri soci e i velisti della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella, che parteciperanno alle regate e ai raduni organizzati dal CVL in collaborazione con la FIV.

    Ai festeggiamenti erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Cetraro Giuseppe Aieta e l’assessore Carmine Quercia. In qualità di segretario del CVL li ringrazio per l’attenzione dimostrata verso la nostra associazione in quanto, finalmente, dopo 30 anni possiamo disporre di una sede – addirittura nel porto di cetraro – per poter accogliere tutti coloro che vorranno praticare lo sport della vela nel nostro territorio.
    La nuova base dell’associazione cetrarese, dove si svolgeranno le lezioni teoriche dei corsi di vela, si trova nella darsena turistica del porto di Cetraro (CS).
    Ecco alcune foto scattate durante i festeggiamenti per il 30° compleanno del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    Fabio

     

    Foto: Arturo Barbuto

    Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 1 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 2 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 3 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 4 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 5 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 6 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 7 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 8 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 9 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 10 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 11 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 12 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 13 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 15 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 16 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 17 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 18 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 19 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 20 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 21 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 22 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 23 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 24 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 25 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 26 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 27 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 28 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 29 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 30 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 31 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 32 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 33 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 34 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 35 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 36 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 37 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 38 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 39 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 40 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 41 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 42 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 43 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 44 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 45 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 46 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 47 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 48 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • A Vibo riprende il campionato invernale: vince l’olandese (volante) Breerap

    A Vibo riprende il campionato invernale: vince l’olandese (volante) Breerap

    A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 10Domenica 1 dicembre, mentre le coste della Calabria ionica venivano flagellate dall’uragano Nettuno, sul Tirreno, precisamente a Vibo Marina, si disputava il VII campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere del presidente Gianfranco Manfrida.
    La prima prova del weekend di campionato si è svolta sabato 30 novembre. La gara è stata dominata da Breerap, il Dehler 44 battente bandiera olandese dell’armatore Salvatore Starita che, sin dalla partenza, insieme al suo equipaggio ha dimostrato tutto il valore tecnico, rimanendo in testa alla regata sino al termine andando a vincere, sia in tempo reale che in compensato, davanti al Comet 45 Damanhur di Rosa Ferrone del Circolo Velico Santa Venere, e al First 30 Baronessa armata da Vittorio Focarelli (seguono altri 14 concorrenti).
    La seconda giornata di prove è stata caratterizzata da un forte vento da est, con raffiche che hanno sfiorato i 35 nodi – evidentemente i ‘refoli’ dell’uragano Nettuno – mettendo a dura prova tutti gli equipaggi in gara. Subito dopo il segnale di partenza le barche si sono lanciate sul campo di regata in un primo breve bordo con mure a dritta, per poi veleggiare con mure a sinistra. Le imbarcazioni partite con qualche minuto di ritardo hanno però deciso di regatare sulla parte destra del campo di regata. La tattica si è rivelata vincente perché alla boa di bolina, l’olandese Breerap, tra le barche partite in ritardo (per motivi tecnici) ha girato la boa in seconda posizione, dietro al Comet 45 di Ferrone. Durante l’andatura di poppa le barche hanno navigato a quasi nove nodi di velocità, anche se a causa delle forti raffiche e ai continui salti di vento gli equipaggi non hanno potuto issare gli spinnaker.
    Il lungo bordo con vele lasche ha poi portato le barche sulla boa di poppa, che ha visto passare in prima posizione il Comet 45, seguito dal Dehler 44 di Salvatore Sarita che ha mantenuto la seconda posizione, mentre il resto della flotta iniziava a sgranarsi. Gli ultimi due lati del bastone hanno messo ancora a dura prova gli equipaggi, perché il vento molto instabile ha segnato alternanze di salti, buchi e raffiche violente.
    Sulla linea di arrivo Damanhur ha preceduto di qualche secondo Breerap, Baronesa, Luna, Raffica II, Anna (Centro Velico Lampetia di Cetraro) e Surprise, mentre tutto il resto della flotta è stato penalizzato da un buco di vento e chiude oltre il tempo limite.
    A seguire la classifica delle prime due prove del campionato e le foto (Vela Pratica).

    Classifica provvisoria 1^ prova classe Orc

    Pos

    N.Velico

    Yacht

    Armatore

    Modello

    TxD Ins.

    Ora Arrivo

    T.Reale

    T.Corretti

    Oss

    Punti

    1

    NED7783

    BREE RAP

    Starita Salvatore

    Dehler 44

    630.9

    14:24:50

    00:47:50

    00:00:00

     

    1

    2

    ITA16747

    DAMANHUR

    Ferrone Rosa

    Comet 45

    628.8

    14:26:49

    00:49:49

    00:02:02

     

    2

    3

    ITABARON

    BARONESA

    Focarelli Vittorio

    FIRST 30

    713.2

    14:37:47

    01:00:47

    00:10:53

     

    3

    4

    ITA13865

    LUNA

    Murmura Francesco c/o Marinai Srl

    GRAND SOLEIL 341

    699.3

    14:39:49

    01:02:49

    00:13:16

     

    4

    5

    ITARAFFI

    RAFFICA II

    Vercillo V. c/o Velissima 2 & C. SN

    DEHLER 39 SD

    687.9

    14:41:22

    01:04:22

    00:15:06

     

    5

    6

    ITA10602

    PAPERINIK

    Randazzo Fabio

    DUFFY

    719.7

    14:47:08

    01:10:08

    00:20:04

     

    6

    7

    ITABELLAB

    BELLABLU

    Sanseverino Carlo

    COMET 12 G

    705.2

    14:48:03

    01:11:03

    00:21:21

     

    7

    8

    ITALUNAC

    LUNA

    Camerra Daniele

    SUN MAGIC 44

    742.0

    14:50:01

    01:13:01

    00:22:24

     

    8

    9

    ITAILLYR

    ILLYRJA II

    Rosano Mariateresa

    RANGER 32

    808.4

    14:52:09

    01:15:09

    00:22:52

     

    9

    10

    ITAANNAC

    ANNA

    Canonaco Salvatore

    SUN ODYSSEY 409

    681.7

    14:50:33

    01:13:33

    00:24:26

     

    10

    11

    ITA15154

    SURPRISE

    Carbone Riccardo

    FIRST 31.7

    730.7

    14:56:11

    01:19:11

    00:28:51

     

    11

    12

    ITANAUSIL

    NAUSICAA

    Loiacono Vincenzo

    ELAN 340

    698.2

     

     

     

    DNC

    13

     

    ITASONYP

    SONYP

    Petitto Giuseppe

    FIRST 25.7

     

    14:58:11

    IN VERIFICA ORC

     

     

     

    Classifica provvisoria 1^ prova classe Esordienti
    1 ITALULU LULU Marincola Giorgio
    2 ITATURTL TURTLE Camillo Massimo
    3 ITAHYDRA HYDRA
    3 ITATHINK THINKING ABOUT
    3 ITAVALIA VALIA

    Classifica provvisoria 2^ prova classe Orc
    1 ITA16747 ORC B DAMANHUR FERRONE ROSA COMET 45
    2 NED7783 ORC B BREE RAP STARITA SALVATORE DEHLER 44
    3 ITABARON ORC C BARONESA FOCARELLI VITTORIO FIRST 30
    4 ITA13865 ORC C LUNA MURMURA FRANCESCO c/o MARINAI SRL GRAND SOLEIL
    5 ITARAFFI ORC C RAFFICA II VERCILLO V. c/o VELISSIMA 2 & C. SN DEHLER 39 SD
    6 ITAANNAC ORC C ANNA CANONACO SALVATORE SUN OD. 409
    7 ITA15154 ORC C SURPRISE CARBONE RICCARDO FIRST 31.7
    8 ITA10602 ORC C PAPERINIK RANDAZZO FABIO DUFFY
    8 ITABELLAB ORC C BELLABLU SANSEVERINO CARLO COMET 12 G
    8 ITAILLYR ORC C ILLYRJA II ROSANO MARIATERESA RANGER 32
    8 ITALUNAC ORC C LUNA CAMERRA DANIELE SUN MAGIC 44
    8 ITANAUSIL ORC C NAUSICAA LOIACONO VINCENZO ELAN 340
    ITASONYP SONYP PETITTO GIUSEPPE FIRST 25.7

    Classifica provvisoria 2^ prova classe Esordienti
    1 ITATHINK THINKING ABOUT INZILLO MARIKA BARUFFALDI
    2 ITALULU LULU MARINCOLA GIORGIO DELPHIA 24
    3 ITAHYDRA HYDRA SANTAGUIDA
    3 ITATURTL TURTLE CAMILLO MASSIMO WESTERLY
    3 ITAVALIA VALIA FURCHI GIACOMO GS 34

    A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 3 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 4 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 5 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 8 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 9 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 10 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 7 Salvatore Starita A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 1

     

  • Tropea ospita il campionato invernale d’altura

    Tropea ospita il campionato invernale d’altura

    Campionato Invernale ViboRiparte sabato 16 novembre, con la prima giornata di recupero, il campionato invernale d’altura che vedrà le imbarcazioni sfidarsi nel campo di regata antistante la città di Tropea. Grandi le aspettative del Circolo Velico Santa Venere di Vibo e dei regatanti. Le previsioni meteo, infatti, lasciano ben sperare per questo weekend di regate.
    Graditi, dopo una lunga assenza, i rientri di Raffica II, il Dehler 39 dell’armatore Vercillo, del GS 34 di Murmura, che si è fatto notare nelle precendenti edizioni e, infine, di Damnhur, il Comet 45 di Ferrone, grande assente l’anno scorso.
    Ai nastri di partenza confermata la presenza di Surprise, il First 31.7 del milazzese Carbone, deciso a dare battaglia in vetta alla classifica visto il suo ottimo secondo posto finale nella precedente edizione. Pronti a mantenere il dominio sulle proprie acque, la flotta tropeana con Baronesa, il First 30 dell’armatore Focarelli, e Nausicaa, l’Elan 33 di Loiacono.
    Attesa la performance di Breerap, il Deheler 44 dell’armatore Starita, che nella precedente edizione ha conquistato il terzo gradino del podio.
    New entry Anna, il Jeanneau 409 dell’armatore Canonaco, prima punta della flotta cetrarese del Centro Velico Lampetia. Sotto esame la nutrita flotta degli Esordienti, anche loro pronti a muovere i primi passi nel mondo delle regate.
    Grande assente quest’anno la flotta sud della VI Zona, impegnata in un campionato tutto reggino, ma decisa a lanciare la sfida nei prossimi grandi eventi del Circolo Velico Santa Venere.
    Il campionato prosegue domenica 18 novembre con la seconda prova.

    Un buon motivo, anche per chi non va a vela, per trascorrere a Tropea il prossimo weekend.

    Tropea

     

  • Vela in Calabria: a Crotone per il raduno nazionale Optimist

    Vela in Calabria: a Crotone per il raduno nazionale Optimist

    La Classe Optimist prosegue con il suo impegno formativo: è iniziato a Crotone il raduno riservato alla categoria cadetti (9-11 anni) programmato al Club Velico Crotone da giovedì 17 a domenica 20 ottobre. “Con oltre 10 iscritti (provenienti da Ancona, Augusta, Gela, Reggio Calabria, Catanzaro e Crotone) al clinic Optimist con Massimo Giorgianni, in contemporanea con il Raduno Nazionale Cadetti, è stato raggiunto il limite che ci eravamo dati – ha dichiarato l’avvocato Francesco Verri, presidente del club crotonese. Nel terzo weekend di ottobre avremo in acqua oltre 40 Optimist”. Il numero uno dell’associazione sportiva ha inoltre espresso soddisfazione per essere diventati un ulteriore punto di riferimento nel sud Italia, ringraziando la FIV e il presidente della VI Zona Fabio Colella, di aver permesso che si realizzasse questo piccolo miracolo.
    Ricordiamo che alla manifestazione velica a carattere nazionale prendono parte anche due atleti del Centro Velico Lampetia di Cetraro, associazione sportiva dilettantistica che ha base nella nuova darsena turistica del porto di Cetraro, località turistica che si affaccia sull’alto tirreno cosentino.
    Ricordiamo, infine, che l’Associazione Italiana Classe Optimist (AICO) è supportata da Kinder + Sport, con cui condivide i principi che legano lo sport ai giovanissimi.

    Calabria Crotone Raduno Nazionale Optimist