Tag: Centro Velico Lampetia di Cetraro

  • Vela, gran finale di campionato a Cetraro

    Vela, gran finale di campionato a Cetraro

    Domenica in programma la regata conclusiva che decreterà i vincitori del campionato di vela d’altura organizzato dal Centro Velico Lampetia. Al comando delle classifiche Tocar Madera, Hydra e Tam Tam Cuccy.

    vela-cetraro-1

    Le tre imbarcazioni iscritte al campionato conducono la classifica Regata (divisa in due categorie) e Vele Bianche. La classe più affollata, Vele Bianche, vede al comando il Comet 911 Plus Tam Tam, seguita dal Comet 910 Gioko’. Il podio al momento è completato dal Grand Soleil 34 Isabella. Seguono in classifica, in un pugno di punti, Alo’ (Mousse 30), Sybaris (‘Odyssey 34.2), Benedetta (Zigurrat 916) e Ortigia (Show 27). Distaccati di pochissimi punti Queequeg (Carter 37), Albatros (Judet 27),  Saran II (Queentime) ed Essenza Cvl Cetraro (Queen 34) che ha deciso di partecipare fuori classifica.

    La classe Regata, invece, è stata suddivisa in due categorie per raggruppare al meglio le barche iscritte e dare così modo gli armatori di gareggiare con imbarcazioni simili per dimensioni e prestazioni.

    Nella Classe Regata 1 (inferiori a 10,50 metri), conduce la classifica l’Oceanis 343 Tocar Madera, seguito con un punto di distacco dal Vallicelli Avventura 703 e dal J24 Olympus appaiato con Mangiafuoco a 13 punti. Segue il Balanzone Bramino a un solo punto di distacco per un podio finale combattutissimo.

    NellaClasse Regata 2, barche di lunghezza superiore ai 10,51 metri, conduce la velocissima Hydra (Mylius 11E25), seguito da Ariel (X-Yacht) e Alfran (Bavaria 40C). Segue distanziata di appena 2 punti Raffica II (Dehler 39) e Vela Azzurra II (Comet 36).

    Un campionato che nonostante le tre prove disputate è ancora aperto a qualsiasi risultato finale, motivo per cui armatori ed equipaggi dovranno dare il meglio per far correre le barche e vincere. Appuntamento domenica 23 nelle acque antistanti il porto di Cetraro. La regata prenderà il via  alle 15 e vedrà le barche navigare verso la boa posizionata all’altezza del Borgo San Marco. La regata quindi,  potrà essere seguita dal lungomare della Marina di Cetraro.

  • Gran finale di campionato: sfida in mare aperto tra Reggio e Cetraro

    Gran finale di campionato: sfida in mare aperto tra Reggio e Cetraro

    Cresce l’attesa per l’ultima regata in programma sabato a Gizzeria che decreterà il vincitore dell’edizione 2016-2017 del campionato di vela d’altura Vibo Marina-Reggio-Gizzeria. Una sfida all’ultima virata tra Profilo e Vela Azzurra II.

    img-20170505-wa0007

    Si prevede un finale di campionato al cardiopalma per il più importante evento regionale del Tirreno calabrese, considerato che al comando della classifica ci sono due barche a pari punti, Profilo dell’armatore reggino Uccio Giuffrè, e Vela Azzurra II di Gigino De Paola del Centro Velico Lampetia di Cetraro. Un testa a testa in cui i team daranno il meglio per conquistare la vittoria finale.
    Altra sfida interessante sarà quella tra il Comet 45S Damanhur, dei padroni di casa  Monteleone-Ferrone, e il First 30 di Focarelli per contendersi il gradino più basso del podio.
    I giochi, quindi, sono ancora tutti aperti. Vincerà l’equipaggio più tenace, chi adotterà una tattica vincente e chi farà meno errori durante la regata. L’ultima prova del campionato è valida anche come Trofeo Hang Loose Beach.
    La partenza è prevista alle ore 12:30 nelle acque antistanti l’Hang Loose Beach. Per la diretta web della regata è disponibile il canale YouTube dell’Hang Loose Beach https://youtu.be/0dYPzNkyAvU.
    Ecco la classifica
    Campionato Invernale 2016-2017
  • Veleggiate d’estate a Cetraro: al via il campionato di vela

    Veleggiate d’estate a Cetraro: al via il campionato di vela

    Il Centro Velico Lampetia si prepara a far veleggiare ben 30 barche durante i weekend di regate che si disputeranno fino a settembre lungo la spiaggia di Lampetia

    Veleggiate d'estate

    “Lo spirito è quello di fare spettacolo insieme e competere per imparare. I risultati contano solo se si ha contezza dei propri limiti, ma anche delle proprie competenze. E a mare non si  finisce mai di imparare”. È con questo commento che il presidente dell’associazione velica cetrarese Ferruccio Rizzuti, dà il via alle “Veleggiate d’estate”, un intenso ma rilassante programma di gare che si disputeranno in quello che è uno dei tratti di costa più belli del Tirreno cosentino (e non solo).
    Il comitato organizzatore si sta impegnando ad accogliere e a gestire per questo campionato ben 30 barche, numero che potrebbe aumentare durante il campionato in quanto la partecipazione è aperta anche a singole regate. Un buon inizio tant’è che il presidente Rizzuti ringrazia sin da ora tutti gli armatori che saranno in acqua con la propria barca o saranno imbarcati, e spera di vederli gareggiare con la propria barca nella seconda prova. Il programma sportivo, infatti, prevede ben 5 prove che si svolgeranno nelle acque antistanti la spiaggia Lampetia di Cetraro.
    In acqua si sfideranno vecchie signore del mare e scafi performanti, equipaggi ‘formato famiglia’ e competitivi per regate a dir poco spettacolari, che potranno essere seguite dalla spiaggia di Lampetia a partire dalle ore 15:30.

    Nel frattempo la Scuola di Vela del Centro Velico di Cetraro, gestita da istruttori federali e con sede nella darsena turistica del porto di Cetraro, continua a sfornare giovani velisti per la gioia di allievi, genitori e dell’associazione cetrarese che da oltre 30 anni è attiva sul territorio.

    Ecco il programma “Veleggiate d’estate”

    Centro Velico Lampetia Cetraro1^ Prova: domenica 7 agosto
    2^ Prova: sabato 20 agosto
    3^ Prova: domenica 28 agosto
    4^ Prova: domenica 4 settembre
    5^ Prova: domenica 11 settembre

    La prova del 28 agosto sarà valida per la classifica finale della XXXII edizione del Pantavela, regata aperta a tutte le barche (derive comprese). In ciascuna giornata di regata sarà disputata di norma una sola prova, il Comitato di Regata si riserva, condizioni meteo permettendo, lo svolgimento di una seconda prova. Scarti: previsto 1 scarto al completamento della 4^ prova. Le prove si concluderanno, in ogni caso, domenica 11 settembre 2016. A discrezione del CdR saranno previste regate costiere e a bastone.

    ISCRIZIONI
    La quota di iscrizione per partecipare a tutte le prove del campionato “Veleggiate d’estate” è di 30 euro (nella quota di iscrizione non è inclusa la 2° prova del 20/8/2016, la cui partecipazione è gratuita). Sarà consentita l’iscrizione anche a singole prove a 10 euro. Le iscrizioni dovranno essere accompagnate da una copia dell’assicurazione RC in corso di validità. Le barche dovranno avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste per la navigazione entro le 6 miglia con, in più, l’obbligo di avere a bordo un apparato radio VHF funzionante sui canali 16 e 72,
    un motore ausiliario di potenza adeguata e una riserva di carburante sufficiente. Il Comitato Organizzatore si riserva, inoltre, di richiedere agli armatori tutte le informazioni e gli eventuali documenti atti a evidenziare le caratteristiche tecniche dei loro Yachts.

    La seconda prova del 20/8/2016 è la 6° Tyrrenium Lions Cup e Porto di Cetraro classica organizzata dalla Lega Navale Italiana Sez. di Cetraro in collaborazione con i Lions Club di Guardia Piemontese, Cosenza Castello Svevo e con il Comune di Cetraro. La partecipazione a tale regata è gratuita e per tutta la regolamentazione (regole, diritti e responsabilità) si rinvia all’apposito bando. Questa avendo una regolamentazione diversa da quella delle veleggiate non potrà essere utilizzata per concorrere al punteggio finale del campionato.

    Veleggiate d'estate (2) Veleggiate d'estate (3)

  • Cetraro naviga a gonfie vele: 40 barche e 100 marinai per il 31esimo Pantavela, la regata più longeva della Calabria

    Cetraro naviga a gonfie vele: 40 barche e 100 marinai per il 31esimo Pantavela, la regata più longeva della Calabria

    Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (2)Si è disputata a Cetraro la XXXI edizione del Pantavela “G.H. San Michele”, la manifestazione velica più longeva dell’intero territorio regionale (insieme all’internazionale Med Cup di Reggio Calabria). Una regata storica aperta a tutte le imbarcazioni, organizzata da quella che è una delle associazioni veliche più attive della Calabria, il Centro Velico Lampetia di Cetraro, presieduta da Ferruccio Rizzuti.

     

    La regata si è disputata nelle acque antistanti la spiaggia di Lampetia in un campo di regata che ha regalato emozioni non solo ai partecipanti, ma anche ai turisti che hanno seguito la gara dalla spiaggia e dalle piccole insenature che si aprono lungo la spettacolare scogliera dei Rizzi, che si allunga oltre la spiaggia di Lampetia e termina (a Nord) con la splendida grotta delle “Tre Colonne”.
    Le barche in gara, dai piccoli Optimist (le barche scuola) ai cabinati di 13 metri, passando per Laser, 470 e Mini Altura, hanno regatato su due campi di regata ben disposti dagli Ufficiali di Regata (UdR) Ferruccio Rizzuti (CVL), Edda Scarpino e Plinio Vuozzo entrambi del Club Velico Paola, che hanno dato il via alle procedure di partenza alle 15.55 in condizioni meteo di cielo sereno, mare calmo vento da W a regime di brezza iniziale 3 nodi ma che nel tempo sono cresciuti fino a 7 nodi dalle 17.
    Più di 100 i marinai imbarcati sulle oltre 40 barche tra cui Cesare Carusio, il più giovane, con il padre, sull’Alpa tris. Il più anziano di iscrizione alla FIV, Sergio d’Elia, armatore di Tam Tam Cuccy, un Comet 910 plus, arrivato quarto in tempo assoluto e primo della categoria crociera tra 9-10 metri.

    Durante la premiazione che si è svolta presso la sede del CVL, nella darsena del Porto turistico di Cetraro, alla presenza del primo cittadino di Cetraro, professor Angelo Aita, sono stati assegnati tra gli altri, quattro premi speciali. A Veneziano Ciampa, armatore di Gozzo (che ha trasformato un gozzo da pesca in una sorta barca a vela navigante) e al suo equipaggio composto da Roberto, Francesco e Puccio, è andato il premio speciale Simpatia Fausto Leporini. L’equipaggio di Champagne II si è invece aggiudicato il premio speciale Domenico Gaccione, mentre alla piccola timoniere dell’Optimist Angela Macrì è andato il premio speciale Nathan Maritato. Il premio speciale Claudia Siniscalchi, invece, è andato a Ersilia Vaccari, del gruppo sportivo del Centro Velico Lampetia.
    Il Trofeo Pantavela è stato assegnato alla coppia Rabissoni-Mannarino del Club Nautico Paola che ha vinto a bordo di un 470.
    Presenti tra gli altri alla premiazione Andrea Peiser il quale ha consegnato il trofeo dedicato alla madre (Claudia Siniscalchi), la quale ha avuto il grande merito sostenendo la regata del Pantavela dalla sua fondazione. Il sindaco di Cetraro ha invece avuto parole di lode per le attività sportive organizzate dal Centro Velico Lampetia a partire dalla scuola di vela, frequentata da molti allievi nel corso dello anno, per il progetto di Velaterapia e, da quest’anno scolastico, anche per la collaborazione con il liceo sportivo di Cetraro.
    Soddisfatta per i risultati ottenuti dagli allievi della scuola di vela e dal gruppo agonistico della società sportiva cetrarese Cristina Leporini, direttore sportivo del CVL, nonché membro tecnico della Federvela Calabrese.

    Ecco la classifica finale e, a seguire, le foto:

    Posizione – Classe – Timoniere/Armatore – Equipaggio

    1 470 (CNP) 16.41.44 Rodolfo Rabissoni – Vincenzo Mannarino
    2 470 CNP Franco Gulino – Mara Nigro
    3 Laser standard Raffaele De Caro
    4 470 CNP Riccardo Ferrari – Giuseppe Iula
    5 Optimist CNP Alessandro Mannarino
    6 Laser Romano De Paola
    7 Laser Francesco Ajello
    8 Laser Costantino Rizzuti
    9 Optimist CVL Luchetti Rodrigo
    10 Laser Ersilia Vaccari
    11 Optimist CVL Luigi De Caro
    12 470 CVL Giorgio Zanolini- Daniele Zanolini
    13 Optimist CNP Vincenzo Gulino
    14 Optimist CVL Luchetti Ricardo
    15 Laser 2 Fabio Sicilia – Maria Vittoria Mollica
    16 Alpa Tris Giovanni e Cesare Carusio
    17 Fj Antonio Marusic – Kevin Zecchini
    18 Alpa Esse Nicoletta Zanolini – Eleonora Casali
    19 Este24 Gigino De Paola – Raffaele De Paola – Salvatore Le Rose
    20 J24 (Olimpus) Michelangelo Ferraro – Carmelo Oliverio – Francesco Mollo – Pietro Servidio
    21 Mifralè Leonardo Celestra
    22 Tam Tam Cuccy Sergio D’Elia – Vittorio Astarita – Ernesto Tarsitano – Leopoldo Matta – Tamara Saldarelli
    23 Todo Bien Antonio Madorno – Carmelo
    24 Alfran Oscar Serafini – Salvatore Russo – Francesca Amendola – Carmine Rizzuto
    25 Champagne KeithWilkinson – Suzy Wilkinson
    26 Albatros Paolo Martini – Annamaria De Caro – Giovanni Martini
    27 Sidara Dante Ferrari – Salvatore Canonaco – Raffaella Priore – Silvio Ferrari
    28 Avventura 701 Fabio Leporini – Alessandra Morrone – Giuseppe Conforti – Arturo Barbuto
    29 Giokò Corrado Zoccali – Antonio Santelli – Fabrizio Garofalo – Paolo Zoccali – Gaetano Boccia
    30 (gozzo) Mi so’ veloce DNF Venanzio Ciampa – Roberto – Francesco – Puccio
    31 Augusta III DNF Luigi Figurato – Bruno Aloe – Luigi Cupello – Andrea Giordano
    32  Brise DNF Andrea Paola – Sania Via – Filippo Paola – Lucrezia Paola
    33 Il Ghiro DNF Alfredo Zanolini – Mimmo La Manna – Tommaso Rimondi
    34 Lurida DNF Paolo Goffredi – Agostino Colella – Raffaele Cammarella
    35 Noemi DNF Bilotta
    36 Proviamoci DNF Cauterucci – Bollini
    37 Tucana DNF Luca Soda – Rosanna Soda – Giovanni Soda – Clara Conti – Alessandra Alpigno
    38 Victoria DNF Poldino Cesareo – ldo Ghionna – James l’Inglese
    39 Optimist CVL DNF Angela Macrì
    40 Catamarano Albatros DNF Antonio Mantovano

    Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia

    Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (2) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (3) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (4) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (5) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (8) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (12) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (16) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (20)

  • Cetraro: concluso il 30esimo Pantavela organizzato dal Centro Velico Lampetia

    Cetraro: concluso il 30esimo Pantavela organizzato dal Centro Velico Lampetia

    Cetraro concluso il 30esimo Pantavela organizzato dal Centro Velico lampetia 1Domenica 10 agosto si è disputato a Cetraro il 30esimo Pantavela, regata velica organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, il Coni, e con il patrocinio del comune di Cetraro.
    Trenta le barche in acqua e oltre 100 le persone imbarcate. Questi i numeri della più longeva regata della Calabria (insieme alla Mediterranean Cup del Circolo Velico Reggio Calabria), che si è svolta nella splendida cornice delle Grotte di Rizzo di Cetraro.
    Alla gara, inserita nel calendario della Federvela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella, hanno partecipato imbarcazioni di ogni tipo e lunghezza: dagli Optimist, le piccole barche scuola di 2 metri, timonate dai ragazzi di 10 anni, ai grandi cabinati di 13 metri, passando per Mini altura, Laser, 470 e catamarani.

    La regata è stata competitiva sin dalla partenza, quando le barche hanno cominciato a risalire il vento per raggiungere la boa di bolina. Diverse le strategie di regata adottate dai tattici. Alcuni hanno optato per una navigazione al centro del campo di regata, mentre altri hanno scelto di navigare sottocosta, opzione che si è rivelata vincente sin dai primi incroci. Sulla boa posizionata al largo si presentavano, in ordine, il velocissimo J24 di Michelangelo Ferraro, seguito dall’armatore Leonardo Celestra, arrivato dal porto di Rimini con il suo Grand Soleil 40, e dal Vallicelli Avventura 701 di Fabio Leporini con a bordo alcuni ragazzi della scuola vela. A seguire “Mangiafuoco” di Giuseppe Sbano, Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia e via via tutte le altre imbarcazioni tra cui il Balanzone del presidente Rizzuti.
    Durante il lungo lato di poppa il mare di Cetraro si è punteggiato di giallo, rosso, blu, azzurro e arancione, i colori degli spinnaker, le grandi vele colorate che si usano durante le andature portanti. Con gli spi issati, quindi, le barche hanno fatto rotta verso la linea d’arrivo che ha visto in prima posizione il J24 Olympus, seguito dal Comet 9.10 Puls Tam Tam Cuccy, Mangiafuoco, il Grand Soleil 40, il Vallicelli Avventura 703. A seguire Bruno Di Sabatino, il Comet 9.10 Gioko di Corrado Zoccali, Oscar Serafini armatore del Bavaria 40 Alfran, l’Elan 31 Todo Bien di Antonio Madorno, Antonio Mantovano a bordo del suo catamarano, Ferruccio Rizzuti, armatore del Balanzone Bramino, e Vincenzo Mirabelli con il New Ranger Two. Ritiro tecnico per l’equipaggio de La Lurida, formato da Raffaele Cammarella, Paolo e Gaetana Goffredi, e per Leopoldo Cesareo.
    Nella classe Laser Radial ha avuto la meglio Marida Rizzuti su Fabio Sicilia, mentre nei 470 la vittoria è andata all’equipaggio Papalia-Gentile, avvantaggiati sui diretti avversari perché l’equipaggio formato da Ersilia Vaccari e Francesco Ajello sono stati penalizzati da un’altra imbarcazione che non ha dato la precedenza.
    Nelle categoria “Altre Derive” il gradino più alto del podio è stato conquistato dall’equipaggio Fiore-Gonino a bordo del Laser 2, seguito da Agostino Colella e Antonio Carluccio a bordo del catamarano Luna Rozza. Sulla linea di arrivo, successivamente, si sono presentati Carusio Giovanni con l’Alpa Tris, D’Aagati-Bruni-Siciliani con il Laser 13 e D’Agati-Moliterni-Bruno a bordo del Vaurien.
    Nella classe Optimist ha vinto Alessandro Mannarino del Club Velico Paola, che ha conquistato anche il Trofeo Pantavela (primo assoluto), seguito da Vincenzo Gulino (CNP) e da Lorenzo Ramon (Centro Velico Lampetia). Ritiro tecnico per Francesco Nesi, a bordo dell’optimist, che ha però trovato ospitalità su una barca d’altura. Il giovane timoniere cetrarese è stato premiato con una targa speciale, così come Ersilia Vaccari perché, come ha dichiarato il presidente della compagine sportiva cetrarese Rizzuti, “le persone che hanno contribuito, con la loro passione e il loro lavoro, a rendere quello che oggi è il Centro Velico Lampetia, non devono cadere in oblio”. Sono stati ricordati, infatti, i compianti Domenico (Mimmo) Gaccione, Natan Maritato e Fausto Leporini. Tra i premi speciali anche quello dedicato a Claudia Siniscalchi, che viene ricordata assegnando alla più giovane velista della scuola vela del Centro Velico Lampetia il “Premio Claudia Siniscalchi”.

    Ecco il podio per categoria:

    Trofeo Pantavela: Alessandro Mannarino (Club Velico Paola)

    Optimist
    1° Alessandro Mannarino (Club Nautico Paola)
    2° Gulino Vincenzo (CNP)
    3° Ramon Lorenzo (Centro Velico Lampetia)

    Altura
    1° Tam Tam Cuccy – Comet 9.10 Plus – Sergio d’elia (LNI Cetraro)
    2° Grand Soleil 40 – Leonardo Celestra
    3° Comet 9.10 Gioko – Corrado Zoccali (CVL)

    Mini Altura
    1° J24 – Michelangelo Ferraro (LNI Cetraro)
    2° Mangiafuoco – Giuseppe Sbano
    3° Vallicelli Avventura 703 – Fabio Leporini (CVL)

    470
    Papalia-Gentile (CVL)
    Vaccari-Ajello (CVL)

    Laser Radiale
    1° Marida Rizzuti (CVL)
    2° Fabio Sicilia (CVL)

    Altre Derive
    Laser 2 Fiore-Gonino (CVL)
    Alpa Tris – Carusio Giovanni (CVL)
    Laser 13 – D’Aagati-Bruni-Siciliani (CVL)

    Catamarani
    Mantovano Antonio
    Luna Rozza – Agostino Colella – Antonio Carluccio (LNI Cetraro)

  • L’olandese Breerap continua a volare: vince la prima manche del campionato invernale di Vibo

    L’olandese Breerap continua a volare: vince la prima manche del campionato invernale di Vibo

    L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 5Si è conclusa la prima manche del VII campionato invernale di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo che vede al primo posto della classifica Breerap di Salvatore Starita – a capo del Flying Dutch Sailing Team – con a bordo marinai di elevato valore tecnico del Centro Velico Lampetia di Cetraro.
    Giornata perfetta: vento a 15 nodi costante, poca onda e tanta voglia di regatare hanno caratterizzato questa chiusura di prima manche del Campionato consentendo il recupero delle due prove non effettuate.
    Dopo la partenza, nella prima regata, il gruppo si divide: a terra dà scarso, ma fuori c’è più vento. Viene premiata la tattica di Breerap dell’armatore Salvatore Starita con un bordo a terra che gira primo grazie a un salto di vento a sinistra, tallonato da Damanhur e da tutto il gruppo di destra: Baronesa, Luna, Raffica II, Nausicaa e, a stretta misura, Illyrja. Alla seconda bolina tutto rimane inalterato, tranne per le due prime posizioni: Damanhur prende il comando e distanzia Breerap, ma in poppa perde lo spi in acqua scivolando in sesta posizione.
    Tra gli esordienti si distingue Thinking About condotta egregiamente da Marika Inzillo che tiene testa agli avversari per tutta la regata. Ma sarà Illyria, di Maria Teresa Rosano, che vincerà la prova in tempi compensati, grazie a scelte tattiche ardite e ad una perfetta sincronia dell’equipaggio.

    Nella seconda regata il vento è decisamente girato più a sinistra, così tutto il gruppo parte verso la boa. L’aria è aumentata, qualcuno arrischia i terzaroli e a ben vedere, visto che si raggiungono punte di 18 nodi. Damanhur gira in testa, ma dovrà lottare a colpi di copertura serrata contro Breerap che tenta di passare con lo spi, ma viene puntualmente sventata e non riesce a prendere l’interno. Baronesa si rivela velocissima con randa ridotta e precede di poco Nausicaa. Illyrja è scatenata, gasatissima davanti a Luna di Murmura, mentre Raffica II è costretta al ritiro per rottura del fiocco. Seguono a poca distanza Bellablu, Paperinik, Luna e Surprise con equipaggio ridotto a sole due persone. Come sempre, quando gira il vento, c’è poco da fare tattica e sono l’equipaggi e sensibilità della condizione della barca a determinare una maggiore velocità. L’ordine di arrivo si mantiene inalterato: chiude Damanhur anche senza spi seguito da Breerap, Baronesa, Nausicaa, Illyria, Luna, Bellablu, Paperinik, Luna CVSV e Surprise.
    Nella categoria esordienti è Thinking About l’imprendibile davanti a Lulù e Turtle anche lui ritirato per rottura del fiocco. Purtroppo la scelta di recuperare sabato 14 ha penalizzato gli equipaggi di Sonyp, Anna, Valia e Hydra che non potevano essere presenti.
    La prima manche si è conclusa malgrado la falsa partenza. Sono state tutte belle regate molto impegnative servite alla messa a punto delle barche e degli equipaggi in vista dei prossimi appuntamenti. Questo ha dato sicurezza a qualche equipaggio che sarà presente anche al grande evento Rotta dei Ciclopi del 27/29 giugno.

    Per quanto riguarda la classifica generale (senza scarti) conduce Breerap su Baronesa e Damanhur. A seguire Luna e Illyria.
    Nella classifica per gruppi (tre) conducono rispettivamente Breerap di Salvatore Starita – a capo del Flying Dutch Sailing TeamBaronesa di Vittorio Focarelli e, infine, Illyria di Mariateresa Rosano. Nella categoria esordienti è Thinking About la barca da battere.
    Il campionato invernale riprendera il 2 marzo.

    Ecco la classifica finale al termine della prima manche:

    Posizione – Numero Velico – Yacht – Armatore – Club – Modello
    1 NED7783 Breerap – Starita Salvatore C.V. Santa Venere Dehler 44
    2 Itabaron Baronesa – Focarelli Vittorio C.V.S.V. First 30
    3 Ita16747 Damanhur – Ferrone Rosa – C.V.S.V. Comet 45
    4 ITA13865 Luna – Murmura Francesco c/o Marinai Srl C.V.S.V. Grand Soleil 341
    5 Itaillyr Illyrja II Rosano Mariateresa C.V.S.V. Ranger 32
    6 Itaraffi Raffica II
    Vercillo V. c/o Velissima 2 & C. SN C.V.S.V. Dehler 39 SD
    7 ITA10602 Paperinik – Randazzo Fabio
    C.Tennis e Vela Messina Duffy
    8 ITA15154 Surprise – Carbone Riccardo
    Nuovo C. Tennis e vela Milazzo First 31.7
    9 Itanausil
    Nausicaa – Loiacono Vincenzo C.V.S.V. Elan 340
    10 Italunac Luna – Camerra Daniele C.V.S.V. Sun Magic 44
    11 Itabellab Bellablu – Sanseverino Carlo
    C.V.S.V. Comet 12 G
    12 Itaannac Anna – Canonaco Salvatore – Centro Velico Lampetia Cetraro –
    Sun Odyssey 409
    13 Itasonyp Sonyp – Petitto Giuseppe – C.V.S.V. First 25.7

    Le foto del campionato

    L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 2 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 3 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 7 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 8 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 9 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 11 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo