Tag: centro velico lampetia

  • Cetraro, al via il campionato d’altura e la Sailing CUP

    Cetraro, al via il campionato d’altura e la Sailing CUP

    Dopo le regate disputate nelle acque di Tropea, il Campionato Invernale di vela d’altura riparte da Cetraro.

    campionato-tirreno-cetraro-sailing-cup

    Dal 17 febbraio la cittadina del Tirreno cosentino ospiterà la seconda parte del campionato invernale d’altura, manifestazione che nella prima manche ha visto sulla linea di partenza delle quattro gare in programma oltre 30 barche provenienti da ogni porto della Calabria e dalla vicina Sicilia. La kermesse sportiva, organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo e dal Centro Velico Lampetia, prevede a Cetraro ben cinque prove, in programma fino al 13 aprile. Finalissima il 27 aprile, nello stretto di Messina, quando si disputerà l’ultima gara in programma, organizzata in collaborazione con il Reggio Calabria Yachting Club e Spartivento Charter.

    In occasione dell’edizione 2018/2019, il CVL di Cetraro ha voluto istituire e mettere in palio l’importante Trofeo Challenge per Club Manfredi Liquori, che verrà assegnato al club velico che totalizzerà i migliori piazzamenti. Inoltre, in concomitanza della seconda parte del campionato, si svolgerà la Cetraro Sailing Cup, evento organizzato dal CVL, in collaborazione con la Lega Navale sezione di Cetraro, e dalle aziende sponsor NSNauticaravans, Grand Hotel San Michele, Fontana e Manfredi Liquori. La manifestazione prevede cinque prove e i punteggi andranno a confluire nella classifica del Campionato Invernale di vela d’altura 2018/2019.

    In testa alla classifica del Trofeo Manfredi Liquori, al termine della prima manche ci sono i colori del Circolo Velico Santa Venere, con l’affiliazione di outsider (come Edimetra del circolo velico di Crotone, prima di categoria). Seguono a pochi punti il Centro Velico Lampetia, che include barche come Mizar (secondo di categoria, LNI Messina) e il Royal Yacht Club Reggio, che riunisce tutte le barche del reggino. Il Trofeo Manfredi Liquori verrà assegnato a Reggio Calabria il 27 aprile, per cui i giochi sono ancora aperti.

    Giochi ancora aperti anche per la classifica del Campionato Invernale di vela d’altura che vede al comando della categoria generale ORC Essenza CVL Cetraro (4 punti), seguita da Damanhur del C.V. Santa Venere, staccata di un solo punto, e da Milady del C.N. Guglielmo Marconi (11 punti). podio virtuale nella classifica overall “non ORC” vede tre imbarcazioni racchiuse in 4 punti. In testa Edimetra IV (C.V. Santa Venere) armata da Scanservice Y.C Tropea, seguita da Mia (Circolo Velico Reggio) del consigliere federale Fabio Colella e da Vetrocchio di Alfonso Coscarella, armatore della Lega Navale Cetraro/CVL Cetraro. Si prevede quindi una seconda manche impegnativa e avvincente.

    Le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente nel Porto di Cetraro – Marina Resort, grazie al supporto dell’amministrazione comunale di Cetraro, così come gratuita è l’iscrizione per le barche provenienti da altre Zone della Federvela.

  • Il Centro Velico Lampetia in un video (spettacolare)

    Il Centro Velico Lampetia in un video (spettacolare)

    Dalle vittorie del Sailing Team Altura alla Scuola di vela del circolo di Cetraro… in un video da non perdere!

     

  • Tropea: il Sailing Team Altura del Centro Velico Lampetia protagonista del Campionato di vela

    Tropea: il Sailing Team Altura del Centro Velico Lampetia protagonista del Campionato di vela

    Il Centro Velico di Cetraro naviga a gonfie vele nelle acque del Tirreno calabrese. Essenza CVL-Cetraro vince due prove e perde la terza gara del Campionato d’altura del Tirreno meridionale per soli 6 secondi. Nella categoria Non Orc tre vittorie di categoria per Vetrocchio.

    img-20181125-wa0026Intenso e avvincente weekend di vela quello che si è appena concluso a Tropea. 37 barche in acqua e vento fino a 20 nodi durante le prime tre prove del Campionato 2018/2019 di vela d’altura, che vanno a concorrere al “Trofeo Marina Yacht Tropea” e al “Trofeo Challenge per Club Manfredi Liquori”.
    Eccellente inizio di campionato per l’imbarcazione Essenza targata CVL Cetraro che in classifica generale è momentaneamente al comando grazie a due vittorie e a un secondo posto ottenuti nelle prime tre prove. “Ci dispiace aver perso la seconda prova per 6 miseri secondi di distacco dai padroni di casa, imbarcati sul performante Comet 45 Damanhur, – commentano dal Sailing Team di Cetraro – ma siamo pronti a dare il meglio sabato 1 dicembre, in occasione della quarta regata, per portare nella nostra sede affacciata sul porto di Cetraro, il prestigiosoTrofeo Marina Yacht Tropea”.
    Nella Categoria ORC 2 si è distinta Mizar (secondo posto in classifica), dell’armatore messinese Antonio Pollicino che, per il Trofeo Challenge per Club Manfredi Liquori, gareggia con i colori del CVL. Nella stessa categoria in evidenza Ariel dell’armatore Sandro Fabiano, che attualmente occupa la sesta posizione, ed Eta Beta (7°) di Pierre Pommois. L’Evolution 10 della Lega Navale di Cetraro/CVL Cetraro, armata da Sergio Marini, ha invece dovuto abbandonare il campo di regata per sopraggiunti problemi tecnici. Nella Categoria ORC 3, sesto posto per l’instancabile e agguerrito Ferruccio Rizzuti, che a bordo di Bramino corre con un equipaggio della Scuola Vela del CVL.
    In Categoria Non Orc esordisce il tenace Corrado Gabriele su Sybaris. Vetrocchio è, invece, la protagonista del gruppo. È inarrestabile. L’armatore del Centro Velico Lampetia, Alfonso Coscarella, in equipaggio ridotto, conferma la supremazia fino all’ultima prova, facendo sue tutte le prove del weekend, mettendo a segno un bel colpo per classifica del campionato e del trofeo Challange per Club Manfredi Liquori.
    La premiazione del Trofeo Marina Yacht Club, si svolgerà sabato 1 dicembre alle ore 16, nell’incantevole cornice del Porto di Tropea.

    La seconda parte del Campionato di vela d’altura del Tirreno meridionale si disputerà nelle acque “amiche” di Cetraro, dal 17 febbraio al 13 aprile 2019.
    Per la seconda manche, la tassa d’iscrizione per le imbarcazioni provenienti da altre zone, sarà gratuita, e le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente nel Porto di Cetraro – Marina Resort grazie alla sostegno dell’amministrazione comunale. Nel frattempo, i nostri equipaggi si sfideranno per concludere al meglio la prima parte di questo avvincente torneo e sfidare gli altri circoli in gara per conquistare anche il Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori, che verrà assegnato al miglior Club calabrese della competizione velica.

    img-20181125-wa0057img_20181124_105753

  • Campionato del Tirreno meridionale a gonfie vele

    Campionato del Tirreno meridionale a gonfie vele

    Per il Trofeo Marina yacht Tropea si è trattato di un successo considerata l’ondata di maltempo che si è abbattuta in queste ore sul catanzarese, con trombe d’aria e devastazioni.

    img-20181125-wa0057
    Tra sabato 24 e domenica 25 rispettando il calendario del Campionato Invernale Vela d’Altura 2018/19 del “Tirreno meridionale” sono state messe a segno a Tropea ben tre regate. Una grande squadra nell’organizzazione e soprattutto una grande e numerosa “squadra” di imbarcazioni che si sono ritrovate per lo svolgimento delle regate della prima manche sui pontili a terra e in mare nelle acque antistanti il porto di Tropea.
    Il vento da sudovest ha soffiato generoso sulle 37 imbarcazioni complete nei propri equipaggi, trakerate e numerate. Due le prove in programma per la giornata di sabato, una delle quali recupero della regata dello scorso 11 stesso mese annullata per mancanza di vento. Invece per la giornata di sabato di aria ce n’è stata in abbondanza, 18/ 20 nodi.
    img-20181125-wa0039La partenza è stata posizionata a metà del primo lato del percorso a bastone. La classe ORC (barche più prestanti) è partita per prima, si arrivava in boa quasi con un bordo solo a causa di un salto di vento, subito si è innescato il tete a tete tra Essenza e Damanhur, che si aggiudicano rispettivamente la prima e la seconda regata. Un’ottima Milady segna due terze posizioni a suo vantaggio, mentre la quarta posizione è di Mizar per una e di Baronesa per l’altra regata. Nelle posizioni successive ci sono stati bei duelli anche tra Raffica 2, Tattoo ed Eta Beta.
    Nella classe non ORC si è riproposto lo stesso duello tra le prime due imbarcazioni, Edimetra e Mia, che si portano a casa una vittoria per uno. Anche in questa classe il terzo posto è di un costante Vetrocchio, primo della sua categoria, ma Eika e Jarami seguono sempre in entrambe le regate. A tema anche la serata goliardica presso il Ristorante 3Nodi presso il porto di Tropea e poi tutti a nanna sulle proprie barche.
    img_20181125_114622Nella giornata di domenica 25 era previsto vento molto forte. Il comitato di regata ha saggiamente aspettato che si stabilizzasse, quindi da 27 nodi si è partiti con 12 nodi ma purtroppo nell’attesa diverse barche hanno subìto danni ad alcune attrezzature e costrette a rientrare a terra.
    Partenza con diversi ocs, rientrati. Bordo buono a destra con vento in diminuzione. Tra gli ORC Damanhur in prima netta posizione cede la vetta della classifica ad Essenza in compensato, a seguire Mizar, Baronesa e Milady. Tra i non ORC bellissima regata di Edimetra, la barca del Porto di Tropea,
    ottima prestazione per Jarami, che si piazza davanti a Mia. Tra i non ORC più piccoli un imprendibile Vetrocchio, seguito da Maria Elena.
    img-20181125-wa0026La classifica generale vede in testa, dopo tre prove, per la classe ORC Regata, Essenza CVL-Cetraro, di Romano De Paola, per la classe Crociera/Regata Milady, di Gianfranco  Pallaria e per la classe Crociera, Illyrja, di Mariateresa  Rosarno.
    Per la categoria Non ORC la vetta tra i più grandi è di Edimetra, di Pierluigi  Balzano, mentre per i più piccoli è di Vetrocchio di Alfonso  Coscarella.
    Da qui si aspetta con ansia la conclusione della prima manche del campionato invernale per il prossimo sabato 1 dicembre che si svolgerà nel porto di Tropea illuminato per le feste natalizie e anche per la premiazione e assegnazione del 1^ Trofeo Challange Marina Yacht Club di Tropea. E da qui si riparte per la seconda manche del campionato, quando si inizierà a delineare la classifica relativa al Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori.
    img-20181125-wa0034
    img-20181125-wa0062
    img_20181124_105753
  • Il Settebello del Centro Velico Lampetia

    Il Settebello del Centro Velico Lampetia

    Il Campionato Altura del Tirreno calabrese si svolge lungo tutta la costa e farà tappa a Cetraro dal 17 febbraio grazie all’ospitalità del Porto di Cetraro – Marina Resort. Sette le imbarcazioni delle associazioni veliche di Cetraro in gara per conquistare il Trofeo Marina Yacht Club e il Trofeo Manfredi Liquori per Circoli.

    collage-foto-cvl-1L’edizione 2018-2019 del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere e dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, in collaborazione con il Reggio Calabria Yachting Club, la Lega Navale Sezione di Cetraro e il Vela Club Tropea, si svolgerà lungo tutta la costa del Tirreno Calabrese e si preannuncia molto interessante e avvincente. In palio il primo premio “Marina Yacht Club”, riconoscimento che diventerà istituzionale negli anni a venire fino alla definitiva consegna in caso di tre vittorie da parte dello stesso concorrente. Da quest’anno, inoltre, parte la prima edizione del Trofeo Manfredi Liquori per Club, un trofeo challenge che verrà consegnato per l’anno in corso al club velico che totalizzerà i migliori piazzamenti. Il regolamento consente alle imbarcazioni che non hanno partner dello stesso circolo di poter scegliere di raggrupparsi (comunicando sotto quale guidone partecipare) per concorrere comunque all’assegnazione del Trofeo. Tra gli armatori che hanno già scelto di partecipare al trofeo con i colori CVL c’è il performante First 31.7 di Messina “Mizar”, dell’armatore della LNI di Messina Antonio Pollicino.
    In Categoria ORC regatano Essenza CVL-Cetraro, Ariel, Strega Rossa (LNI Cetraro-CVL), Eta Beta e Bramino, mentre nella categoria Non ORC (Amatoriali)gareggiano Sybaris e Vetrocchio.Ecco, di seguito, le imbarcazioni del Team altura del CVL e della LNI Sezione di Cetraro che partecipano al Campionato di vela più affollato della Calabria, in gara per aggiudicarsi anche il Trofeo Manfredi Liquori per Club.
    essenza
    ariel
    bramino
    eta-beta
    strega-rossa-1
    sybaris
    vetrocchio
    campionato-altura-hd-copia
    dscf3296
  • La grande vela del Tirreno

    La grande vela del Tirreno

    Tutto pronto per l’edizione 2018-2019 del campionato di vela d’altura del Tirreno calabrese. La prima manche si disputerà a Tropea, la seconda nelle acque di Cetraro. Gran finale nello Stretto di Messina. Lo spettacolo inizia il 10 novembre.

    campionato-new-web

    Anche quest’anno si ricomincia a veleggiare nelle acque del Tirreno Meridionale. Tante le novità in programma tra cui la location. Mentre nelle passate edizioni le regate si sono svolte perlopiù nel golfo di Vibo Valentia, quest’anno si abbraccerà una porzione di Calabria che va dall’estremo nord, con le regate di Cetraro, all’estremo sud, con la chiusura del campionato a Reggio Calabria.
    La prima manche, che partirà il 10 novembre, si svolgerà a Tropea, sotto l’egida della nuova direzione del Marina Yacht Tropea, che ha fortemente voluto il patrocinio dell’evento istituendo un prestigioso Trofeo Challenge e mettendo in palio premi importanti.
    La seconda parte di Campionato inizierà il 17 febbraio nelle acque di Cetraro. Le imbarcazioni saranno ospitate presso il Porto di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, fin dalla settimana che precede l’inizio della prima prova. Lo splendido campo di regata dello Stretto saluterà la fine del Campionato, a testimoniare il sodalizio con uno storico sponsor reggino del Campionato, Spartivento Group di Stefano Pizzi.

    Un’encomiabile novità è l’istituzione del Trofeo Challenge Manfredi Liquori per Club, che premierà i migliori 3 classificati per Circolo di ogni regata, includendo anche le barche della classe Amatoriale.

    La collaborazione dei Circoli Velici Santa Venere di Vibo e Tropea, l’attivissimo Centro Velico Lampetia di Cetraro, il Reggio Calabria Yachting Club e le altre associazioni, quali il Vela Club di Tropea e la Lega Navale Sezione di Cetraro, hanno reso possibile questo grande sogno, un Campionato che abbraccia l’intera costa calabrese.
    Ora tocca a Eolo e agli equipaggi mettere in scena il più bello spettacolo degli ultimi undici anni di Campionati Invernali.
    Il bando di regata è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.

  • Sport d’aMare a Cetraro

    Dopo i buoni risultati della prima edizione, il CONI Point di Cosenza guidato dall’avv. Francesca Stancati ripropone il progetto “Sport d’aMare”, a Cetraro (Cs) il 15 e 16 settembre.

    fb_img_1536751444456
    Un weekend all’insegna dello sport e della condivisione realizzato grazie alla collaborazione con le associazioni sportive Golf Club S. Michele, Centro Velico Lampetia, Gruppo Subacqueo Paolano e SSUP Sirio Stand up Paddle.
    Una manifestazione per valorizzare le particolarità territoriali promuovendo la pratica del golf e degli sport acquatici con la partecipazione di giovani atleti della provincia che si confronteranno con nuove discipline seguendo le direttive dello Staff Tecnico coordinato dalla prof.ssa Elena Cocca.
    Le attività inizieranno sabato alle 15.30 presso il Golf Club S. Michele dove, verso le ore 18, si svolgerà la conferenza di benvenuto, durante la quale porgeranno i loro saluti la Delegata del CONI Francesca Stancati, il Presidente regionale del CONI Maurizio Condipodero, il Vice Presidente vicario del CONI Calabria Alfredo Porcaro e il Sindaco di Cetraro Angelo Aita.
    Domenica mattina il gruppo dei partecipanti si sposterà in località Lampetia, dove i giovani atleti si alterneranno nella pratica degli sport in programma seguiti dagli istruttori e dallo Staff del CONI.
    La conclusione delle attività è prevista per le ore 15 circa, dopo il pranzo e i saluti di rito.
  • Raduno zonale esordienti Optimist a Cetraro

    Raduno zonale esordienti Optimist a Cetraro

    Il Comitato della VI Zona organizza nei giorni 14 e 15 settembre 2018 un raduno riservato ai ragazzi nati negli anni 2008-2009-2010-2011 che hanno partecipato la scorsa estate a Corsi di Scuola vela e intendono intraprendere l’attività preagonistica e agonistica.

    Logo VI Zona FIV

    I ragazzi parteciperanno accompagnati dai propri istruttori e con le proprie imbarcazioni o imbarcazioni del circolo di appartenenza. I circoli sono pregati di portare, se possibile, un gommone.

    Il raduno si terrà presso il Centro Velico Lampetia Asd – Via Porto snc – Cetraro (CS)

    Data di convocazione Venerdì 14 Settembre 2018 ore 10.30
    Termine dei lavori Sabato 15 Settembre 2018 ore 17.00
    Coordinatore del Raduno Giacinto Tesoriere CTZ VI Zona FIV – giacteso@msn.com -388 1078037
    Tecnici del raduno Istruttori VI zona
    Quota di partecipazione 5,00 euro
    Sistemazione alberghiera presso Centro Residenziale Colonia San Benedetto via Suor Crocifissa Militerni,1 – 87022 Cetraro Marina. Tel. 0982 91007- 500213 – colonia@residencesanbenedetto.it, al prezzo di euro 30,00 per persona in servizio di mezza pensione che comprende 1 cena, 1 pernottamento e prima colazione.

    Per il packed lunch: 2 Panini, acqua e frutta o primo piatto e bevanda euro 6,00.
    Per la cena Bambini il Ristorante Il Gusto Giusto offre primo, secondo e bibita al prezzo di euro 10,00.
    Per la cena adulti il Ristorante Il Gusto Giusto offre primo, secondo, contorno e bevande al prezzo di euro 15,00.

    PROGRAMMA ATTIVITÀ
    Venerdì 14/09/2018

    ore 10,30 Ritrovo al circolo
    ore 10,45 Scarico barche
    ore 11,30 Accreditamento atleti
    ore 12,00 Breafing (presentazione raduno)
    ore 13,30 Pausa pranzo
    ore 14,30 Uscita in acqua
    ore 17,00 Rientro
    ore 18,00 Debriefing (analisi lavoro giornata)
    ore 19,00 Trasferimento in alloggio
    ore 20.00 Cena

    Sabato 15/09/2018
    ore 08,30 Colazione
    ore 09.00 Ritrovo al circolo
    ore 09,45 Aula
    ore 10,30 Attività motoria
    ore 11,00 I uscita in acqua
    ore 13,00 rientro e pausa pranzo
    ore 14,30 II uscita in acqua
    ore 16,00 Rientro disarmo e carico barche
    ore 17,00 Debriefing (analisi lavoro di giornata)
    ore 17,30 chiusura lavori.

    Le iscrizioni di partecipazione al raduno da parte degli atleti dovranno essere inviate all’indirizzo email del Coordinatore del Raduno entro e non oltre il 08 Settembre 2018.

    cvl-logo

  • Dominio del Centro Velico Lampetia lungo la costa del Cilento

    Dominio del Centro Velico Lampetia lungo la costa del Cilento

    Il circolo di Cetraro rappresenta la Calabria nelle acque della costa campana e vince la “2° regata aree marine protette del Cilento” Sapri-Acciaroli

    centro-velico-lampetia-cetraro-3

    La Federvela Calabria e Basilicata guidata da Valentina Colella, in questa lunga regata in acque campane è stata rappresentata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro. Tre le imbarcazioni del CVL che hanno gareggiato e vinto il “Challenge Aree Marine Protette”: Essenza CVL-Cetraro, Ariel di Sandro Fabiano e Bramino di Ferruccio Rizzuti.

    Dopo oltre 35 miglia di navigazione e 10 ore di gara, il primo equipaggio a tagliare la linea di arrivo è stato il Sailing Team Altura di Essenza CVL-Cetraro, che ha vinto non solo il primo posto di categoria (ORC), ma ha conquistato anche il primo posto nella classifica generale. Entrambi i premi, quest’anno  sono stati dedicati alla memoria del socio del CNS Marcello Rebuffat. Il secondo posto assoluto, sia in tempo reale che in tempo compensato, è stato conquistato dal velocissimo X-Yacht Ariel dell’armatore Alessandro Fabiano che, grazie alla sua prestazione, ha permesso all’associazione calabrese di vincere il prestigioso trofeo “Challenge Aree Marine Protette”, assegnato al CVL in quanto ha realizzato il miglior punteggio di squadra. In regata anche Ferruccio Rizzuti a bordo di Bramino, cha a mezzanotte ha dovuto abbandonare la regata per motivi tecnici. Il primo posto nella categoria Libera è andato a Doppio G del Circolo Velico Sapri.
    Alla regata organizzata dal Circolo Nautico Sapri, in collaborazione con la LNI sezione di Scario, la LNI Sezione di Acciaroli e il Club Nautico Castellabate, “l’obiettivo principale – commentano dal CVL Cetraro – era quello di regatare per  vincere il trofeo “Challenge Aree Marine Protette”. Solo grazie all’impegno degli armatori e degli equipaggi abbiamo potuto raggiungere questo risultato che ci ha permesso di portare a casa un trofeo importante e rimetterlo in palio nel 2019”.
    Dal Sailing Team di Essenza CVL fanno sapere che “la regata è stata tatticamente molto impegnativa, perché la zona costiera lungo la quale si è svolta la gara presentava molte insidie. Il campo di regata, se da un lato ci permetteva di ammirare le spettacolari scogliere a picco sul mare, le insenature paradisiache e gli splendidi promontori dominati dalle antiche torri saracene, ci obbligava costantemente a prendere decisioni tattiche importanti per proseguire verso la linea di arrivo nel più breve tempo possibile. Infatti, proprio a causa della morfologia della costa abbiamo dovuto effettuare molti cambi di vele a seconda della direzione del vento, soprattutto nella seconda parte della regata. Durante le ore notturne abbiamo utilizzato anche il potente gennaker per le andatura più larghe, ma il code zero ci ha accompagnato fino alla linea di arrivo e ci ha consentito di fare una grandiosa e potente volata finale a gonfie vele”.

    Tra i premi speciali assegnati il “Trofeo De Luca” (dedicato agli equipaggi giovani).  Presenti alla premiazione il sindaco di Pollola Stefano Pisani, il presidente della V Zona FIV Campania Francesco Lo Schiavo, la presidente del Circolo Nautici Sapri, nonché membro del comitato organizzatore Maria Carolina Brandi, il coordinatore degli ufficiali di regata V Zona FIV Luciano Cosentino, il giudice di regata Rocco Rionero e Giuseppe Romano, membro del comitato organizzatore CNS.

    Il CVL, quindi, aggiungere un ulteriore risultato positivo a quelli già ottenuti nel campionato di altura che si è appena concluso nelle acque amiche di Cetraro, nel campionato regionale di altura disputato a Vibo e al prestigioso Trofeo della Marina Militare di Messina. Il prossimo appuntamento per il Sailing Team Altura del CVL sarà la Salina Sailing Week nelle acque dell’arcipelago eoliano.

    centro-velico-lampetia-cetraro-2 centro-velico-lampetia-cetraro-3 centro-velico-lampetia-cetraro-4 centro-velico-lampetia-cetraro-5 centro-velico-lampetia-cetraro-6 centro-velico-lampetia-cetraro-8 centro-velico-lampetia-cetraro-9 centro-velico-lampetia-cetraro-10 centro-velico-lampetia-cetraro-11 centro-velico-lampetia-cetraro-12 centro-velico-lampetia-cetrarocvl-1 cvl-2 cvl-4 cvl-5 cvl-6 cvl-7 cvl-8 cvl-9 cvl-10 cvl-11 cvl-12 cvl

  • Regata del Cilento: il Sailing Team Altura di Cetraro fa rotta in Campania

    Regata del Cilento: il Sailing Team Altura di Cetraro fa rotta in Campania

    Le barche del Centro Velico Lampetia puntano la prua sulla costa del Cilento per partecipare alla prestigiosa gara d’altura Sapri-Acciaroli organizzata dai circoli campani

    Essenza

    Domenica si è concluso il lungo campionato di vela disputato nelle acque amiche di Cetraro, ma le attività veliche degli armatori del CVL continuano senza sosta. Skipper ed equipaggi che formano il Sailing Team Altura del CVL, infatti, sono di nuovo pronti a mollare gli ormeggi dal Marina Resort di Cetraro per approdare in Cilento dove si disputerà la “2° regata aree marine protette del Cilento”.
    La partenza è prevista alle ore 18:00 di sabato 1 settembre nelle acque antistanti il porto di Sapri con arrivo, il giorno successivo, nelle acque antistanti il porto di Acciaroli. Il tempo limite per tutte le imbarcazioni è stabilito per le ore 16 di domenica 2 settembre. Si prevede quindi una regata molto impegnativa sia dal punto di vista tecnico-tattico che da quello fisico, visto che gran parte della regata si svolgerà durante le ore notturne e che il tratto di mare da percorrere, Sapri-Acciaroli con boa di disimpegno a Ogliatro Marina, è di oltre 40 miglia nautiche. La manifestazione velica è organizzata dal Circolo Nautico Sapri, in collaborazione con la LNI sezione di Scario, la LNI Sezione di Acciaroli e il Club Nautico Castellabate.

    Al momento quattro le imbarcazioni del CVL Cetraro pronte a mollare gli ormeggi da Cetraro – Essenza CVL-Cetraro, Alfran di Oscar Serafini, Bramino di Ferruccio Rizzuti e Ariel di Alessandro Fabiano – ma non si esclude la possibilità che altri armatori possano partecipare alla regata.
    Tanti e prestigiosi i premi messi in palio dall’organizzazione tra cui il Trofeo “Challenge Aree Marine Protette”, che verrà assegnato al Circolo che realizzerà il miglior punteggio come somma dei punti accumulati dalla barca e/o dalle barche appartenenti alla stessa lega/circolo.
    L’obiettivo più ambito dal Team Altura di Cetraro sarà proprio quello di vincere il trofeo Challange. Il Sailing Team del CVL dovrà quindi dare il meglio di sé per portare a casa questo ambizioso trofeo.

    alfran
    Alfran in regata mentre naviga col vento in poppa
    ariel
    Ariel in navigazine durante il campionato di vela a Cetraro
    bramino
    Bramino impegnato in un giro di boa al campionato regionale 2017-2018 disputato a Vibo
    essenza
    Essenza-CVL Cetraro durante la Salina Sailing Week del 2017