Tag: centro velico lampetia

  • Vela, il Centro Velico di Cetraro vince la regata Tropea-Scilla: resoconto e foto

    Vela, il Centro Velico di Cetraro vince la regata Tropea-Scilla: resoconto e foto

    Il Team Altura “Essenza CVL-Cetraro” vince il tappone costiero disputato lungo il Tirreno calabrese, valido per il Campionato di Vela d’altura regionale. L’imbarcazione targata CVL Cetraro, su un percorso di oltre 20 miglia, è stata in testa alla flotta sin dalla partenza, tenendo sulla poppa le barche di Vibo, Reggio Calabria e Crotone, raggiungendo momentaneamente la vetta della classifica. L’ultima tappa del campionato, in programma a Gizzeria, sarà quindi decisiva per l’assegnazione del titolo di campione. Bene anche tutte le altre barche provenienti da Cetraro: Bramino, Ariel e Strega Rossa.

     

    1525886333660_tropea-essenza-cvl-cetraro-in-partenza
    Vento in poppa per l’imbarcazione “Essenza CVL-Cetraro” che fa rotta verso le acque dello stretto e sbaraglia la concorrenza, presentandosi in prima posizione sulla linea di arrivo piazzata nelle acque su cui si affaccia lo splendido Castello Ruffo, vincendo con un distacco di oltre 40 minuti sulla diretta avversaria, Damanhur.

     

    centro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabria-3Una regata lunga e tecnica che ha messo a dura prova gli equipaggi provenienti da ogni angolo della Calabria, con una seconda parte di regata davvero avvincente. Il vento da nord, infatti, che fino a poche miglia dall’arrivo aveva spinto le barche gonfiando gli spinnaker, le grandi e colorate vele di prua, inizia a ruotare e a calare di intensità. Gli equipaggi quindi devono affrontare l’ultima parte di percorso ‘fiutando’ il vento, rimanendo però, sempre attenti alle mosse degli avversari. L’equipaggio di Cetraro è stato impeccabile sia nella tattica di regata che nella strategia, così come nella scelte delle vele e nella conduzione del mezzo. Il performante Queen 34 Essenza CVL-Cetraro ha così vinto meritatamente la regata disputata lungo la costa calabrese. Bene anche l’imbarcazione Ariel di Sandro Fabiano, del Centro Velico Lampetia di Cetraro, e Strega Rossa dell’armatore Sergio Marini, che ha conquistato il terzo posto in tempo reale al fotofinish, battendo l’imbarcazione reggina Profilo di Uccio Giuffrè. Ottima ed esaltante prestazione dell’imbarcazione Bramino, condotta dal solitario lupo di mare Ferruccio Rizzuti, storico presidente del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

     

    centro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabria-4
    L’unico rammarico per l’equipaggio del team Essenza CVL-Cetraro è il secondo posto conquistato nella regata del giorno successivo a Reggio Calabria, che ha visto la supremazia meritata del 15 metri Damanhur proveniente da Vibo. Al momento, quindi, a separare le due barche al vertice un solo punto di distacco. Appuntamento all’Hang Loose di Gizzeria sabato 12 maggio a partire dalla ore 11:00, per l’ultima e decisiva regata che decreterà il vincitore del Trofeo Hang Loose Beach e del campionato.
    Prossimo evento a Cetraro il 2 giugno per il VELA DAY, una manifestazione nazionale, in concomitanza con “Cetraro – Prove in mare 2018” (1-3 giugno), ideate e organizzate dall’associazione “Terzo Quadrante”, a cui prenderà parte anche NS Nauticaravans. A fare da sfondo alle importanti manifestazioni nautiche, il suggestivo scenario del porto turistico di Cetraro, sede del Centro Velico Lampetia, recentemente insignito della Bandiera Blu 2018.
    dscf6463
    centro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabria-4
    dscf6484
    centro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabriacentro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabria-5
    fb_img_1525802480267img-20180509-wa0019
  • Lo sport oltre ogni limite

    Lo sport oltre ogni limite

    Cosenza, “Lo Sport oltre ogni limite: Disagio e disabilità a confronto”: la manifestazione che sostiene l’integrazione. Al Liceo Classico Bernardino Telesio presente anche il Centro Velico Lampetia di Cetraro con una piccola imbarcazione a vela, l’Optimist, per consentire ai ragazzi di salire in barca senza barriere.

    fb_img_1523684258017
    Giorno 14 aprile p.v., dalle 10.00 alle 13.00, presso il Liceo Classico Bernardino Telesio si svolgerà la manifestazione: “Lo Sport oltre ogni limite: Disagio e disabilità a confronto”, organizzata dal Comitato Italiano Paralimpico della Provincia di Cosenza in partenariato con il  Provveditorato agli Studi della Provincia di Cosenza e patrocinata dal CONI, dal Comune di Cosenza, dalla Provincia di Cosenza e dalla Fondazione Exodus di Don Mazzi. Una giornata di “sport integrato”, che  mira a favorire l’integrazione delle persone disabili nel tessuto sociale attraverso la pratica sportiva, strumento di benessere psicofisico. Lo scopo del CIP  rispecchia la finalità questo importante evento che vuole diventare il più grande  e rappresentativo  della Provincia di Cosenza. Si parlerà del superamento del disagio con docenti, esperti, alunni e Istituzioni. L’obiettivo è quello di  garantire a tutte le persone con disabilità il diritto allo Sport, quale mezzo di crescita personale attraverso l’integrazione, il confronto e la sfida con se stessi. L’intento è quello di far conoscere tutte le discipline sportive paralimpiche e non in un momento di condivisione con i ragazzi normodotati facendo emergere le proprie potenzialità, prendendo coscienza dei propri limiti, evidenziando come lo sport possa diventare metodo educativo e preventivo del “Disagio Giovanile”. Il Provveditore agli Studi della Provincia di Cosenza, il Dott. Luciano Greco sta sostenendo con passione l’evento  e si è speso molto, coinvolgendo tutte le scuole della Provincia di Cosenza, invitando ciascun Istituto a far partecipare delegazioni di propri alunni con disabilità. Interverranno: Antonio Iaconianni, Dirigente Scolastico del Liceo Classico B. Telesio; Luciano Greco, Dirigente Uff. Scolastico Provinciale di Cosenza; Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza; Antonello Scagliola, Presidente  Regionale CIP; Deborah Granata, Delegata CIP Provincia di Cosenza e Responsabile Centri Giovanili Don Mazzi; Maurizio Condipodero, Presidente Regionale Coni; Francesca Stancati, Delegata CONI Cosenza; Pino Abate, Tecnico Delegato allo sport Regione Calabria. Saranno presenti e presenteranno le discipline da loro rappresentate le Federazioni sportive/Enti di Promozione/Associazioni Benemerite affiliate CIP.
    Modererà il giornalista Franco Rosito. Ospite d’Onore della manifestazione sarà  il cosentino Enrico Magnelli, nato senza braccia, campione nello sport e nella vita! Grande atleta, esempio di forza di volontà e di amore. Insieme ad Enrico ci saranno altre testimonianze di ragazzi con disabilità che non si sono fermati difronte un impedimento, ma  hanno raggiunto obiettivi e traguardi anche a livello agonistico. Dopo la presentazione e i saluti istituzionali verranno mostrate al pubblico e rese pratiche  tutte le attività sportive  nelle diverse aree, interne ed esterne, del Liceo ospitante. Saranno presenti all’evento: il CSI, Centro Sportivo Italiano, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale;  lo CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali), Ente di promozione sportiva e sociale che ha come scopo la promozione delle attività sportive, culturali, assistenziali e ricreative del tempo libero; il CSEN, Centro Sportivo Educativo Nazionale,  che persegue uno scopo promozionale e di propaganda sportiva di alto valore sociale; l’US ACLI, Unione Sportiva Acli che sostiene ed organizza attività motorie, ludiche e sportive rivolte a soggetti di ogni età e di ogni condizione, con particolare attenzione alle persone più esposte a rischi di emarginazione fisica e sociale; L’UISP, Unione Italiana Sport Per tutti, ha l’obiettivo di estendere il diritto allo sport per tutti i cittadini; la FISDIR che si occupa della gestione, dell’organizzazione e dello sviluppo dell’attività sportiva per gli atleti con disabilità intellettiva;  la FIS, Federazione Italiana Scherma, la TSN, Unione italiana Tiro a Segno, la FIV, Federazione italiana Vela; la FISE, Federazione Italiana Sport Equestri; la FITA, Federazione Italiana Taekwondo, la FITET, Federazione Italiana Tennistavolo; la FITARCO,  Federazione Italiana di Tiro con l’Arco; la FIT, Federazione Italiana Tennis; la FIPIC, Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina, la FIPAV, Federazione Italiana pallavolo; la FINP, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico. Ci saranno dimostrazioni pratiche di pallacanestro e pallavolo in carrozzina. Alcuni ragazzi normodotati si siederanno in carrozzina e insieme ai ragazzi con disabilità praticheranno questo sport.
    Verranno eseguite svariate dimostrazioni pratiche di sport per disabili, ci sarà la possibilità di fare delle simulazioni su una piccola imbarcazione a vela, l’Optimist, messa a disposizione del Centro Velico di Cetraro, per consentire ai ragazzi di salire in barca senza barriere. Ci saranno dei pony  a disposizione dei diversi ragazzi per farli avvicinare allo sport equestre e al mondo dei cavalli, in modo da fargli prendere confidenza e imparare a conoscere i comportamenti e le abitudini dei loro amici a quattro zampe e non solo il loro utilizzo. Sono previste dimostrazioni di tennis, taekwondo, sitting volley, calcio, tiro a segno, pesistica, tennis da tavolo, scherma, pattinaggio, danza e tanto altro. Attraverso questa manifestazione desidero far conoscere la valenza di tutte le Federazioni Sportive, Associazioni e Enti di promozione sportiva Paraolimpiche del nostro territorio. Essendo da poco stata eletta delegata provinciale CIP  è stato importante partire con il piede giusto, creando una rete collaborativa con le  discipline sportive federate e con gli enti di promozione sportiva associati al Cip, che desidero ringraziare pubblicamente. Il nostro obiettivo è quello di promuovere lo sport di tutti e per tutti, senza alcun limite, creando sinergie positive utili alla crescita dell’aggregazione!
  • Vibo, riparte il campionato di vela

    Vibo, riparte il campionato di vela

    Tutto pronto per l’inizio della seconda parte del campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. Al comando delle classifiche due barche del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    img-20171106-wa0045

    Oggi riparte il campionato di vela piu affollato della Calabria. La classifica vede al comando due imbarcazioni del Centro Velico Lampetia di Cetraro, Ariel ed Essenza cvl Cetraro, rispettivamente nella categoria Vele Bianche e Regata. In questa seconda manche si sono aggiunte altre imbarcazioni provenienti da Cetraro come la velocissima Strega Rossa, che proverà a dare filo da torcere nella categoria Vele Bianche ad Ariel. L’equipaggio di Essenza, invece, dovrà dare il meglio di sé per rimanere in testa alla classifica visto l’alto livello tecnico e agonistico degli equipaggi di Reggio, Crotone e Vibo. Un campionato molto interessante quindi che vede tutta la vela calabrese impegnata sulla Costa degli Dei che si concluderà al meglio di 11 prove nelle acque di Gizzeria a maggio.

  • Cetraro, Centro Velico Lampetia: programma attività e tesseramento 2018

    Cetraro, Centro Velico Lampetia: programma attività e tesseramento 2018

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro, associazione costituita nel lontano 1984 con sede sul porto di Cetraro, apre il tesseramento 2018. Ecco l’invito del presidente e il programma provvisorio delle attività sociali e sportive che si svolgeranno lungo la Riviera dei Cedri e le manifestazioni alle quali parteciperà il sodalizio di Cetraro

    cvl-logoCari Soci,
    è appena passato un nuovo anno in cui il nostro circolo ha visto crescere l’entusiasmo e la partecipazione, rendendosi protagonista sul territorio (qui breve rassegna stampa). Ovviamente non ci fermeremo e, tutti insieme, cercheremo di fare sempre meglio.
    Siamo lieti di comunicarVi la programmazione, ovviamente provvisoria, delle attività previste per l’anno appena iniziato.

    Le attività presso la nostra sede sociale/porto di Cetraro saranno:

    –  una o più tappe del campionato Laser e raduni zonali Optimist;
    – III edizione del campionato “Veleggiate estive”, che vedrà più prove nei mesi estivi tra cui la storica regata sociale Pantavela, questanno giunta alla XXXIV edizione. La regata più longeva della Calabria;
    – Scuola vela con particolare attenzione a quella estiva, tra giugno e settembre;
    – Seconda edizione Sport d’Amare, in collaborazione con il CONI;
    – manifestazioni sociali anche a carattere nazionale, finalizzate alla diffusione dello sport della vela nei soggetti svantaggiati in collaborazione con onlus e volontariato
    – manifestazioni per la propaganda della nautica in Calabria, in collaborazione con gli operatori del settore.

     Come circolo invece parteciperemo alle seguenti manifestazioni:

    – Campionato invernale di vela d’altura di Vibo edizione 2017/2018, dove siamo protagonisti in tutte le classifiche;
    – regata d’altura Cyclops Route, attorno all’arcipelago delle Eolie, in programma a giugno;
    – alla regata d’altura Eolian Sailing week, in programma a maggio;
    – al campionato d’altura delle Torri Saracene, in programma a giugno;
    – al campionato regionale Laser con la squadra agonistica, in programma da aprile a ottobre;
    – ad altre manifestazioni sul territorio, da valutare in base alla loro calendarizzazione.

    Come già sta avvenendo la partecipazione a questi eventi avverrà con più equipaggi su diverse barche, disponibili all’imbarco di soci interessati.

    Vi ricordiamo che il circolo vive e si alimenta con la presenza costante dei soci, quindi, rinnoviamo l’invito ad essere presenti, o se impossibilitati, a sostenerci comunque con il tesseramento.

    Con l’inizio dell’anno dobbiamo rinnovare l’affiliazione FIV del circolo e i tesseramenti personali (che hanno validità anno civile con scadenza al 31/12).

    I costi per il tesseramento, comprensivi di tessera FIV e assicurazione obbligatoria, sono i seguenti:

    – Adulti >18 anni , 50€
    – Juniores 14-17 anni, 40€
    – Cadetti 6-13 anni, 30€

    Sono previste forme di agevolazioni alle famiglie per i corsi della scuola vela.

    Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario su conto corrente:
    Ubi Banca
    Intestato: Centro Velico Lampetia a.d.
    IBAN: IT55Y0311180681000000000400

    Per qualsiasi esigenza relativa al tesseramento o per informazioni generali potete contattarci:

    Telefono o whatsapp
    Cristina 3408728417
    Romano 3385928705
    Barbara 3392455572

    Mail centrovelicolampetia@gmail.com

    Web cvlcetraro.blogspot.it

    Il Presidente
    Mariacristina Leporini

  • Campionato di vela d’altura: il Centro Velico di Cetraro vince e convince

    Campionato di vela d’altura: il Centro Velico di Cetraro vince e convince

    L’imbarcazione “Essenza CVL-Cetraro” vince la quarta prova del Campionato del Tirreno calabrese e si porta al comando della classifica generale. Precede le barche dei circoli di Vibo, Reggio Calabria e Crotone

    img_20171203_145508

    Grande successo per il Centro Velico Lampetia che si aggiudica il primo posto nella quarta regata del campionato di vela d’altura più affollato della Calabria. Molte le barche performanti presenti a questa edizione, ma che nulla hanno potuto contro l’affiatato e, al momento, imbattibile team dell’associazione di Cetraro che regata a bordo del performante Queen 34.
    Grazie alla perfetta coordinazione dell’equipaggio, alla gestione del mezzo durante la regata, al performante scafo le cui linee sono firmate dal progettista Lostuzzi e alle vele di ultima generazione accuratamente disegnate dalla veleria Millennium di Palermo, l’associazione di Cetraro coordinata dal neopresidente Cristina Leporini, mette in fila tutti i più forti equipaggi provenienti da ogni angolo della Calabria. Grande assente all’ultima prova Damanhur, la barca dei padroni di casa che al momento è seconda nella classifica generale.
    Così, il CV Lampetia, non solo tiene alta la bandiera dell’associazione di Cetraro, ma anche quella dell’intera cittadina che si affaccia sul litorale del Tirreno cosentino e sul Porto di Cetraro – Marina Resort, capace di ospitare ben 600 imbarcazioni fino ai 40 metri di lunghezza.
    A bordo di “Essenza CVL-Cetraro”, il timoniere Gigino De Paola affiancato dal randista Oscar Serafini. In pozzetto anche Fabio Leporini, con Salvatore Le Rose e Piero Treviso impegnati come tailer. A prua Raffaele De Caro e Romano De Paola. Durante la quarta prova di campionato si è aggiunto Giuseppe Leonardi, socio del più noto Gabriele “Ganga” Bruni, titolare della DUE PG (Millennium Tech) con sede a Palermo, per mettere a punto, insieme all’equipaggio, le ultime regolazioni.
    Il CVL, però, non solo è primo nella classifica generale e in quella ORC, ma anche nella categoria Vele Bianche con “Ariel” dell’armatore Alessandro Fabiano. In gara anche il solitario e tenace Ferruccio Rizzuti, che a bordo del suo Balanzone “Bramino” sta ottenendo risultati eccellenti, e Gabriele Corrado, in regata con il suo Sun Odyssey 34.2, coadiuvato da un affiatato equipaggio targato CVL.
    Sulla scia dei successi che sta mietendo Essenza CVL-Cetraro in tutti i mari finora solcati e, soprattutto, grazie all’entusiasmo dimostrato da parte di tutti i soci del circolo di Cetraro che stanno partecipando al campionato, altri armatori si sono fatti catturare dal fascino dell’andar per mare e dall’entusiasmo coinvolgente che offre le regate e lo sport della vela. Nella seconda manche del campionato si aggiungerà, infatti, un’altra barca proveniente da Cetraro, la velocissima e stilosa “Strega Rossa”, armata da Sergio Marini, coadiuvato dal suo numeroso equipaggio.
    Insomma, tra la scuola di vela del CVL, che nel 2017 ha visto centinaia di allievi frequentare i corsi estivi, e la partecipazione di cinque barche del circolo cetrarese iscritte a quello che è il campionato di vela d’altura più numeroso e impegnativo della Calabria, per il Centro Velico Lampetia di Cetraro si prevede un 2018 molto interessante, entusiasmante e pieno di successi non solo dal punto di vista agonistico, ma anche sotto l’aspetto organizzativo e sociale.

    A seguire qualche foto in HD della quarta prova del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo.

    centro-velico-di-cetraro-1
    L’imbarcazione reggina “Profilo” di Uccio Giuffrè, seconda in tempo reale
    centro-velico-di-cetraro-3
    Il momento dell’arrivo di Essenza CVL-Cetraro

    centro-velico-di-cetraro-2img-20171230-wa0039img-20171230-wa0027img-20171230-wa0049

  • La vela e lo sport: il CVL Cetraro premiato dal CONI

    La vela e lo sport: il CVL Cetraro premiato dal CONI

    “Note di sport – Il CONI incontra i suoi campioni”. Lo sport cosentino al Guarasci per la cerimonia di fine anno. Premiato anche il Centro Velico Lampetia di Cetraro

    img_20171219_201456
    Il vicepresidente del CVL Cetraro Oscar Serafini affiancato dal Delegato CONI Point Cosenza Francesca Stancati e dal presidente del Coni Calabria Maurizio Condipodero

    Il mondo dello sport cosentino si è dato appuntamento lo scorso 16 dicembre all’auditorium “A. Guarasci” di Cosenza per la tradizionale cerimonia di fine anno voluta e organizzata dal Delegato del CONI Point di Cosenza Francesca Stancati e dallo Staff Tecnico coordinato da Elena Cocca.
    Sala gremita ad applaudire atleti e squadre che hanno conseguito risultati di rilievo nella stagione 2016/2017, segnalati al Coni dai presidenti delle Federazioni, delle Discipline Sportive e degli Enti di Promozione Sportiva territoriali.
    Le premiazioni, introdotte dal giornalista Vittorio Scarpelli, sono state intervallate da performance di danza – liscio, standard, caraibico, hip hop e tarantella – a cura della Federazione Italiana Danza Sportiva (Fids) e degli Enti di Promozione Libertas e Csain, che hanno dato alla manifestazione brio e leggerezza.

    A consegnare i riconoscimenti il Delegato di Cosenza Francesca Stancati, il Presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, i Vice Presidenti regionali Alfredo Porcaro e Aldo Calzona, il Delegato del CONI Point di Crotone Daniele Paonessa, i componenti della giunta Giuseppe Lappano e Luigi Tripodi, il segretario regionale Walter Malacrino e l’assessore allo Sport del Comune di Cosenza Carmine Vizza.

    Tra le associazioni premiate anche il Centro Velico Lampetia di Cetraro. Alla serata di gala, per l’associazione di Cetraro, ha partecipato Oscar Serafini in qualità di vice presidente del CVL Cetraro, al quale è stata consegnata la targa dalle autorità del Coni.
    Fra piccoli e grandi campioni anche lo scrittore e sceneggiatore Francesco Gallo, autore di pubblicazioni a tema sportivo, e la dirigente dell’istituto comprensivo “F. Gullo” di Cosenza Patrizia Passarelli, che ha accolto il progetto del Coni “Lo sport, un diritto per tutti”.
    Assenti per impegni sportivi i tuffatori Giovanni Tocci e Francesco Porco e la vincitrice dello Swiss Junior Open di squash Cristina Tartarone. Presente il campione italiano di foto subacquea Francesco Sesso( Fipsas).
    Nell’elenco dei premiati anche Federico Belvedere (Figs), Vincenzo Giacobino, Francesca Corbo e Romina Cozzolino (Fikbms), Sara De Marco e Ilenia Salfi (Fijlkam), Gianmarco Avventuriera e Luigi Gullo (Fisi), Silvia Diciatteo (Fise), Paolo Ceresia (Fipe), Gian Marco Rosato (Fisr), Marcus Campbell (Fita), Sonia Greco (Fit), Claudia Aiello (Fis), Valentina Panza e Antonio Algieri (Fitav).
    Riconoscimenti a Zueg Adar e Sabrina Reda (Fidal), Luciano Donato, Angelo Pasquale, Adele Diodati, Chiara Pasquali, (Fids), Giorgia Gallo (FigdI), Marco Stumpo e Marianna Perri (Fiso), Francesco Siciliano e Giuseppe Chiaia (Fpi), Francesco Federico, Antonio Corrado e Miriam Piraino (Fitet), Mariapia Rende (Fitarco) e Mikaela Bruno (Fitri).
    Per gli enti di promozione sportiva Enrico Vanni e Pucci Alessandra (Csi), Luca Perrelli, Giorgia Coloprisca, Piercarlo Pulcini, Elisabetta Torchia, Ludovica Rosato e Sara Dodaro (Uisp), Manuel Perrotta, Roberta Garofalo, Neris Dawin, Melnik Taras (Cusi).
    Attestato di merito alle associazioni sportive: Centro Velico Lampetia di Cetraro, La Fenice, Cobra Team, Cosenza Nuoto, Cosenza K42, Cosenza Calcio, Rende Calcio 1968, Sporting Cosenza, Academy Castrovillari, Associazione Mediterraneo, Amatori Pallamano Terranova, Abacos, Atlas Triathlon, Ares, La Sila Orienteering, alle rappresentative Fipav U14.
    Per il settore danza: New Crazy Dance, Danilo Marco Academy, Dancing Club, About Tarantella, Mary Dance Stars, I sogni son desideri, Hale Bopp Danza, Alma Dance, Centro arte e Movimento e Gruppo Synchro Latin.

    img-20171216-wa0012

    img-20171216-wa0013coni-pubblico-auditoriumnote-di-sport-coniimg-20171216-wa0011

  • Gli allievi della scuola di vela del CVL sbarcano a Soverato

    Gli allievi della scuola di vela del CVL sbarcano a Soverato

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro fa rotta sullo Ionio con gli allievi della scuola di vela per partecipare al raduno zonale esordienti optimist. Tre giorni di mare, barche e divertimento per i bambini dei circoli calabresi.

    scuola-vela-cvl-cetraro-15

    Weekend lungo e impegnativo per i partecipanti al raduno riservato ai ragazzi nati negli anni 2007-2008-2009-2010 che hanno partecipato la scorsa estate ai Corsi di Scuola vela e intendono intraprendere l’attività  preagonistica e agonistica. Al raduno, organizzato dal Comitato della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, partecipano tra gli altri, quattro dei tantissimi allievi iscritti alla scuola di vela del Centro Velico Lampetia di Cetraro, accompagnati dagli istruttori che seguiranno i ragazzi in acqua a bordo dei mezzi nautici in dotazione al CVL. Il raduno, coordinato dal CTZ VI Zona FIV GiacintoTesoriere, si svolge presso l’Associazione Non Solo Mare Asd di Soverato. Ecco il programma delle attività:

    Venerdì 27/10/2017
    ore 19:00 accoglienza e sistemazione alberghiera
    ore 20:00 cena
    ore 21:00 presentazione raduno
    Sabato 28/10/2017
    ore 08:00 prima colazione
    ore 09:00 appuntamento base nautica e breve attività fisica
    ore 09:30 briefing
    ore 11:00 uscita in mare
    ore 13:00 rientro a terra per pausa pranzo
    ore 14:30 briefing
    ore 15:00 uscita in mare
    ore 17:00 rientro a terra
    ore 18:00 debriefing
    ore 20:00 cena
    Domenica 29/10/2017
    ore 08:00 prima colazione
    ore 09:00 appuntamento base nautica e breve attività fisica
    ore 09:30 briefing
    ore 11:00 uscita in mare
    ore 14:00 rientro a terra per pausa pranzo
    ore 15:00 debriefing
    ore 17:00 fine raduno
    Poco prima della partenza verso Soverato, l’assessore allo sport del Comune di Cetraro Tommaso Cesareo si è complimentato per l’impegno e la professionalità che l’associazione svolge sull’intero territorio regionale.
    img-20171027-wa0050
  • ESSENZA-CVL CETRARO VINCE (DI MISURA) LA PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO DI VIBO

    ESSENZA-CVL CETRARO VINCE (DI MISURA) LA PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO DI VIBO

    IL TEAM ALTURA DEL CENTRO VELICO LAMPETIA DI CETRARO SI AGGIUDICA LA PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO PIÙ AFFOLLATO DELLA CALABRIA. OTTIMO PIAZZAMENTO ANCHE NELLA CATEGORIA “SOLITARIA” PER BRAMINO. BENE ANCHE SYBARIS, AL MOMENTO LA TERZA BARCA IN GARA DEL CVL CETRARO.

    img-20171022-wa0055

    Un inizio di campionato brillante per il Team Altura dell’associazione di Cetraro che, nelle acque di Vibo, vince con Essenza CVL-Cetraro la prima delle 11 prove in programma. Ed è subito prima in classifica. 

    “Barche nuove, new entry, si sono misurate con presenze più consolidate, anche se il confronto definitivo si avrà quando saranno presenti tutti gli iscritti al Campionato. Infatti – si legge sul sito del circolo organizzatore – erano assenti ben sei imbarcazioni, tra cui il temibile Profilo e altri su cui si nutrono grandi aspettative. Inoltre gli equipaggi di inizio stagione non sempre hanno avuto modo di allenarsi per conoscere la barca e conseguire l’affiatamento necessario, per cui ci saranno sicuramente cambiamenti nelle varie prestazioni.”

    Una delle new entry è proprio il performante Queen 34 targato “Essenza CVL-Cetraro”, che nelle settimane passate ha stretto una partenership con la veleria Millennium del palermitano Gabriele “Ganga” Bruni. Ma di new entry c’è “solo” la barca. Lo stesso equipaggio, infatti, nella passata edizione del campionato, a bordo del Comet 36 “Vela Azzurra II”, ha conquistato il secondo posto finale, chiudendo a pari punti con l’imbarcazione reggina “Profilo”. Un team affiatato, quindi, che quest’anno, – visto l’eccellente risultato ottenuto dell’edizione 2016-2017 con una barca da crociera – ha tutte le carte in regola per puntare alla vittoria finale del campionato. A bordo della barca targata CVL Cetraro sono presenti vicepresidente, segretario, direttore sportivo, responsabile del settore agonismo – questi ultimi tre anche istruttori federali in forza alla scuola di vela di Cetraro –, velisti con esperienza oceanica e da altri membri esperti velisti.
    Ma Essenza CVL-Cetraro non avrà gioco facile perché altre barche puntano alla vittoria finale. Oltre a Profilo, anche i padroni di casa a bordo del performante Comet 45 “Damanhur”,  tirato a lucido per l’inizio del campionato, proveranno a vincere tirando fuori il meglio di sé, così come il piccolo ma velocissimo First 30, Splash e Raffica II di Vittorio Vercillo che insieme al suo equipaggio ha tagliato la linea di  arrivo in quarta posizione. Ottimo piazzamento per Ferruccio Rizzuti, primo nella categoria Vele Bianche, che a bordo del Balanzone ha navigato in solitario, così come Sybaris condotto da Corrado Gabriele.

    Sulla linea di partenza della prima regata non era presente Profilo, la barca vincitrice della passata edizione. Al momento, quindi, Essenza CVL-Cetraro è la barca da battere.

    img-20171022-wa0053

    img_20171027_153252

    img_20171027_153147

  • Centro Velico Lampetia: flotta da America’s Cup sulla Costa degli Dei

    Centro Velico Lampetia: flotta da America’s Cup sulla Costa degli Dei

    Il Centro Velico di Cetraro in vista del campionato invernale d’altura che si disputerà tra Vibo, Gizzeria e Reggio Calabria a partire dal 22 ottobre, issa le vele e fa rotta sulla Costa degli Dei con cinque barche che si confronteranno con altre imbarcazioni provenienti da tutta la costa calabrese. Sbarca a Vibo anche il Queen 34 Essenza CVL-Cetraro che, con un nuovo e prestigioso partner tecnico, regaterà per andare alla conquista della vittoria finale.

    cvl-cetraro-salina-sailing-week-6

    Alla X edizione del campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere sono iscritte già 23 barche, ospitate ai pontili del Marina Carmelo e Azzurra, provenienti da Crotone, Reggio Calabria, Vibo e Cetraro. L’associazione cetrarese è, per numero di yacht iscritti, la seconda forza del campionato. Alle cinque già presenti si aggiungeranno nella seconda manche altre due barche che hanno già preso parte alle edizioni passate del campionato. La gara, riservata a imbarcazioni d’altura, è articolata in undici prove e tre scarti distribuite in due manches che confluiranno in un’unica classifica.
    Questa edizione sarà particolarmente esaltante e avvincente non solo per il Centro Velico di Cetraro presieduto da Cristina Leporini, ma per l’intera vela calabrese visto il numero di imbarcazioni e i circoli partecipanti, rappresentati da equipaggi affiatati e, da questa edizione, anche da lupi solitari che gareggeranno sulle loro imbarcazioni in solitaria. Il circolo di Vibo ha quindi creato una nuova categoria che si va ad aggiungere a Vele Bianche e Regata. La barca da battere sarà Profilo, armata dal reggino Uccio Giuffrè, che la passata edizione l’ha spuntata su Vela Azzurra II dell’armatore del CVL Cetraro Gigino De Paola solo in ex aequo.
    Le barche iscritte al campionato con bandiera del CVL sono il Balanzone “Bramino” di Ferruccio Rizzuti, Ariel (X-412) di Sandro Fabiano, Essenza-CVL Cetraro (Queen 34), Eta Beta (X-372) di Pierre Pommois e Sybaris (Sun Odyssey34.2) armato da Gabriele Corrado.

    Nella stagione 2017-2018 oltre alle barche condotte in equipaggi singolo, si aggiungerà una nuova e performante barca armata dal CVL che ha base nel porto del Tirreno cosentino: Essenza-CVL Cetraro. Già vincitrice di categoria della Salina Sailing Week e del prestigioso Trofeo della Marina e Città di Messina conquistato nelle acque dello stretto all’inizio di ottobre, sarà una delle barche che punterà alla vittoria finale grazie alla partnership che ha stretto con la veleria Millennium di Palermo di Gabriele “Ganga” Bruni, fratello del più noto Francesco, timoniere di Luna Rossa nella prossima America’s Cup.

    ariel
    Ariel
    bramino
    Bramino
    essenza
    Essenza CVL-Cetraro
    hydra
    Hydra

    CAMPIONATO INVERNALE 2017-18

    circolo-velico-santa-venere

  • La regina dello Stretto

    La regina dello Stretto

    Il Queen targato Centro Velico Lampetia Cetraro naviga controcorrente e vince il prestigioso “Trofeo della Marina e Città di Messina” consegnato all’equipaggio di Essenza dall’Ammiraglio De Felice, Comandante Marittimo della Sicilia, a bordo della Nave della Marina Palinuro.

    img-20171009-wa0007

    Il Team Altura del circolo di Cetraro vince con Essenza CVL-Cetraro nelle acque dello stretto il “IX Trofeo della Marina e Città di Messina”, uno dei tanti eventi organizzati per la “II Festa della Marineria”. Una vittoria, quella dell’associazione sportiva di Cetraro, ottenuta in una manifestazione prestigiosa e in un campo di regata che si è rivelato ancora una volta molto impegnativo, non solo per la presenza di un’intensa corrente, ma per la partecipazione di equipaggi molto esperti e di barche performanti tra cui le tre della Marina Militare “Corsaro II”, “Polluce” e “Andromeda” che issava a bordo la bandiera navale per contrammiraglio, vista la presenza a bordo del Comandante Marittimo della Sicilia.

    img-20171008-wa0039

    La stagione agonistica del CVL Cetraro inizia a gonfie vele, con un risultato di prestigio ottenuto, ancora una volta, in acque siciliane. Il Team di Cetraro – anche grazie alla presenza a bordo di tre istruttori della scuola di vela del CVL – ha dominato gran parte della gara, subito dopo aver superato “Polluce” della Marina Militare.

    La supremazia dei calabresi di Cetraro inizia a metà del primo lato di bolina, quando Essenza-CVL Cetraro inizia a navigare in prima posizione verso la boa di bolina, posizionata in prossimità di Punta Faro, mentre un aereo della Marina Militare volteggia e vira più volte sul campo di regata per salutare i velisti e l’intera città di Messina. L’imbarcazione targata CVL passa per prima sulla boa di bolina, ma le correnti dello stretto diventano sempre più intense. La perfetta tattica adottata e la strategia seguita, ha però consentito a Essenza di rimanere in testa fin quasi sulla linea di arrivo. A poche centinaia di metri dalla giuria presieduta da Domenico Pugliatti, nonostante una forte corrente contraria, l’equipaggio decide di mantenere lo stesso angolo di prua per non allontanarsi troppo dalla linea di arrivo. Una scelta tattica che ha sì ridotto, per brevissimo tempo, la velocità della barca, ma alla fine si è dimostrata vincente. Sulla linea di arrivo Essenza-CVL Cetraro si presenta in seconda posizione, aiutata anche dalle nuove vele della veleria Millennium di Palermo armate per l’occasione. Però, per effetto della graduatoria redatta in tempo compensato, la classifica definitiva la consacra vincitrice del “IX Trofeo della Marina e Città di Messina”, dimostrando così, che la barca (e l’equipaggio) da battere lungo il Tirreno Meridionale è quella del CVL-Cetraro.

    “Dopo l’alta affluenza di corsisti iscritti alla nostra scuola di vela che ha sede nel porto di Cetraro, uno dei più importanti del basso Tirreno, questa vittoria è il primo degli obiettivi importanti raggiunti da quando ricopro l’incarico di presidente – commenta Cristina Leporini -. Ciò mi inorgoglisce e ringrazio i nostri istruttori e i nostri soci che, a bordo di Essenza, hanno portato in alto la bandiera del circolo oltre i confini della Calabria. E siccome rappresento questa associazione da poco più di un mese, sono sicura che di risultati importanti ne otterremo tanti altri, non solo nelle regate ma in tutte le nostre future attività sociali sostenute, come sempre, dai nostri soci, vera anima dell’associazione”.

    “Ci siamo divertiti e siamo consapevoli che possiamo fare ancora meglio – fanno sapere dal Team Essenza CVL – e siamo orgogliosi di aver vinto contro barche ed equipaggi molto competitivi, in un campo di regata impegnativo come pochi altri in Italia. Senza dimenticare che sul gradino più alto del podio, quello allestito sulla nave Palinuro, abbiamo avuto l’onore di issare la bandiera di un circolo calabrese. Soddisfatti, quindi, di aver portato la Calabria, con i colori del CVL Cetraro, alla vittoria finale in terra siciliana”.

    Ecco le foto della regata e della premiazione.

    img-20171008-wa0036

    la-regina-dello-stretto-di-messina

    la-regina-dello-stretto

    la-regina-dello-stretto-2 la-regina-dello-stretto-3 la-regina-dello-stretto-4 la-regina-dello-stretto-5 la-regina-dello-stretto-6 la-regina-dello-stretto-7  la-regina-dello-stretto-9 la-regina-dello-stretto-10 la-regina-dello-stretto-11 la-regina-dello-stretto-1la-regina-dello-stretto-13 la-regina-dello-stretto-14 la-regina-dello-stretto-15  regina-stretto-centro-velico