Tag: centro velico lampetia

  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro a Messina per la Festa della Marineria

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro a Messina per la Festa della Marineria

    Il Team Altura dell’associazione di Cetraro fa rotta sullo stretto per partecipare al prestigioso “Trofeo della Marina e città di Messina”.

     

    img_20170930_114431

     

    Dopo l’entusiasmante e avvincente stagione agonistica del 2016/2017, quando il Sailing Team Altura del Centro Velico vinceva nell’arcipelago eoliano la “Salina Sailing Week” e in quel di Vibo saliva sul podio del Campionato d’altura più partecipato della Calabria tirrenica, il Team dell’associazione di Cetraro fa rotta verso uno dei campi di regata più impegnativi d’Italia, lo Stretto di Messina, per partecipare con “Essenza – CVL Cetraro” al prestigioso “Trofeo della Marina e città di Messina”.

    img_20170930_122724

     

    Il Team Altura riprende la nuova stagione agonistica nelle acque siciliane per confrontarsi con nuovi equipaggi e, soprattutto, per portare in alto i colori sociali del CVL, che quest’anno si è distinta non solo per l’importante attività sociale svolta sul territorio – partecipazione a regate di carattere interregionale, a manifestazioni promosse dal CONI e dal Liceo di Cetraro – ma per gli ottimi risultati di partecipazione conseguiti con la scuola di vela.
    La partecipazione alla regata in programma l’8 ottobre nelle acque antistanti la città siciliana, è motivo di orgoglio non solo per l’equipaggio di “Essenza – CVL Cetraro”, ma per l’associazione velica con sede nel porto di Cetraro, perché vedrà sventolare la sua bandiera in uno dei campi più impegnativi d’Italia e per il prestigio della regata. A fare da cornice alla manifestazione organizzata dal Comando Marittimo Sicilia nell’ambito della Festa della Marineria 2017, che si svolgerà presso la Base Navale della Marina Militare di Messina, allo splendido scenario dello Stretto si aggiungerà la nave della Marina Militare “Palinuro”, a bordo della quale è prevista la premiazione, a testimonianza del prestigio e dell’importanza della gara. La regata d’Altura avrà luogo domenica 8 ottobre 2017 con partenza alle ore 10.30 nelle acque dello Stretto di Messina secondo un percorso costiero fra Contrada Pace e Ganzirri.

    img_20170930_114215

  • Coni Cosenza per Sport d’aMare: a Cetraro si naviga a gonfie vele

    Coni Cosenza per Sport d’aMare: a Cetraro si naviga a gonfie vele

    Complice un weekend con temperature estive, la prima edizione di “Sport d’Amare” ha raccolto i consensi entusiastici di ragazzi, tecnici e dirigenti che hanno preso parte alla manifestazione organizzata dal CONI Point di Cosenza in collaborazione con le associazioni sportive Golf Club S. Michele, Centro Velico Lampetia, Gruppo Subacqueo Paolano e SSUP Sirio Stand up Paddle.

    In barca con il Centro velico Lampetia nelle acque di Cetraro
    In barca con il Centro velico Lampetia nelle acque di Cetraro

    Cetraro, località nota del Tirreno cosentino, ha accolto il 16 e 17 settembre scorsi il gruppo festoso di giovani atleti praticanti differenti discipline sportive, che si sono dapprima cimentati nella pratica del golf nella splendida cornice del Golf Club S. Michele, grazie all’impegno del Presidente regionale della Fig Mario Marra e del presidente provinciale Albino Domanico, accolti dal responsabile del circolo Giorgio Petracca.
    Domenica mattina, invece, spazio alle discipline acquatiche, con le nozioni pratiche su vela, immersioni subacquee e stand up paddle.

    L'imbarco nel porto di Cetraro
    L’imbarco nel porto di Cetraro

    La presidente del Centro Velico Lampetia Cristina Leporini ha coordinato le attività sulle imbarcazioni messe a disposizione dal centro, dopo l’alzabandiera che ha visto il simbolo del Comitato Olimpico ondeggiare alla brezza alzatasi sul porto cetrarese.
    Successivamente i giovani e i loro accompagnatori si sono alternati, sulla spiaggia antistante il porto, per ascoltare i primi insegnamenti e fare pratica nelle attività del sup (stand up su tavola con pagaia) seguiti dalla presidente dell’associazione sportiva Sirio Pierfausta Portella e dai suoi collaboratori, così come avvenuto per le immersioni subacque coordinate da Piero Greco, direttore didattico del Gruppo Subacqueo Paolano presieduto da Maria Teresa Rizzo Nervo.
    Nel tardo pomeriggio di sabato, al termine della prima parte delle attività sportive e nell’ambito della manifestazione, la sala congressi dell’hotel S. Michele ha ospitato l’incontro con i campioni cosentini di tuffi Giovanni Tocci e Francesco Porco alla presenza del Presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, del Vice Presidente vicario regionale Alfredo Porcaro e della Delegata provinciale Francesca Stancati, che si è detta felice della realizzazione di questo nuovo progetto del CONI cosentino prima di cedere la parola al Sindaco di Cetraro Angelo Aita e all’Assessore comunale allo Sport Tommaso Cesareo. Entrambi hanno accolto con favore l’iniziativa per la duplice valenza di promozione della pratica sportiva e di valorizzazione del territorio.
    Il Presidente Condipodero e il Vice Presidente Porcaro hanno elogiato il lavoro svolto dalla Delegata e dallo Staff Tecnico guidato da Elena Cocca, ringraziando i due giovani campioni presenti per i risultati conseguiti.
    Tocci, medaglia di bronzo ai Campionati mondiali di Budapest, e Porco, medaglia di bronzo agli Europei giovanili di Bergen, hanno raccontato al pubblico presente le emozioni e l’impegno necessari per arrivare sul podio delle manifestazioni più importanti, ma senza rimpianti perché, ha affermato Giovanni, “i sacrifici vengono ripagati” e perché, secondo Francesco, “fare sport è la cosa più bella”.

    al-centro-velico-di-cetraro-in-attesa-dellalzabandiera
    Centro Velico di Cetraro – In attesa dell’alzabandiera
    alzabandiera-al-centro-velico-lampetia
    L’alzabandiera al Centro Velico Lampetia
    cesareo-aita-condipodero-stancati-porcaro
    Cesareo – Aita – Condipodero – Stancati – Porcaro
    gruppo-al-golf-club
    Gruppo al Golf Club San Michele
    gruppo-in-spiaggia-a-cetraro
    Gruppo in spiaggia a Cetraro
    porto-di-cetraro-la-sede-del-centro-velico-lampetia
    Il porto di Cetraro – Sullo sfondo le bandiere issate di fronte la sede del Centro Velico Lampetia
    presidente-premia-i-campioni
    Il Presidente premia i campioni
    tutti-a-bordo
    Tutti a bordo! Si mollano gli ormeggi per lasciare il porto e navigare a vela.

     

  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro continua la navigazione con un nuovo timoniere

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro continua la navigazione con un nuovo timoniere

    L’associazione sportiva della cittadina tirrenica continua la “navigazione” con un nuovo presidente. Ferruccio Rizzuti passa il (tes)timone a Cristina Leporini (già DS del CVL) coadiuvata da “una squadra sempre più importante e coinvolgente”.

    img_20170902_211449_hdr

    Il velico di Cetraro ha festeggiato il compleanno del “suo” storico presidente, che ha guidato il CVL per oltre 20 anni, e il passaggio di consegne alla nuova dirigente che avrà il compito di continuare a divulgare al meglio lo sport della vela.
    img_20170902_201353_hdrAi festeggiamenti che si sono svolti nella splendida cornice del porto turistico di Cetraro, ove ha sede l’associazione, si è unito anche il sindaco di Cetraro, Angelo Aita, che durante la consegna di una targa ricordo a Ferruccio Rizzuti ha dichiarato che “Il Centro Velico di Cetraro festeggia il compleanno del suo presidente e il passaggio di consegne alla brava prof. Cristina Leporini che da domani sarà la nuova presidente –  scrive in una nota il sindaco di Cetraro Angelo Aita –. Nostra concittadina di grande professionalità e qualità morali alte che ha dedicato e dedica il suo tempo al mondo della vela e alla crescita dei ragazzi. Ma in questa giornata è giusto ricordare Ferruccio Rizzuti che l’amministrazione ha voluto ringraziare con un ricordo… che recita: A Ferruccio Rizzuti, brillante faro nel nostro mare, capace di far accostare, trascinando con coinvolgente entusiasmo, infinita passione e profondo amore, tante giovani generazioni al mondo della vela e della cultura nautica. Un sentito e sincero ringraziamento. Buon compleanno Ferruccio, amico di questa città”.

    img_20170902_205212

    Dopo ventitré anni alla guida del CVL-AD – ha dichiarato Ferruccio Rizzuti – sono contento di lasciare una associazione sportiva, piena di vita con grandi prospettive e, soprattutto, con le radici ben piantate nel porto di Cetraro, obiettivo che si era posta l’associazione sin dalla data di fondazione del circolo nel lontano 21 marzo 1984 e che, per diversi motivi, non era stato possibile realizzare prima del 2011, quando l’Amministrazione lungimirante del sindaco Giuseppe Aieta ha consentito l’insediamento provvisorio nell’area del porto, successivamente la concessione demaniale della stessa area e, infine, le autorizzazioni per la costruzione della sede attuale. Soddisfatto anche per la scuola di vela che ha avviato per mare tanti bambini che ora, da adulti, portano i figli a frequentarla e, soprattutto, per aver formato tanti marinai che si fanno onore sui campi di regata. Buon vento alla neopresidente e ai componenti del nuovo consiglio direttivo”.

    Cristina Leporini ha commentato con queste parole il suo nuovo incarico (precedentemente ricopriva quello di DS): “Questa sarà per me una nuova avventura, il che mi rende felice ed emozionata, ma al contempo consapevole del fatto che l’eredità lasciatami dal nostro Ferruccio pesa! Ringrazio con tutto il cuore chi mi ha voluto al timone della nave che spero di continuare a condurla nel migliore dei modi. Ma è soprattutto grazie al lavoro di squadra (che sta diventando sempre più importante e coinvolgente) se le Società vanno avanti, e questo è il nostro caso”. La neopresidente rinnova “i più sentiti ringraziamenti a colui che è stato il presidente del circolo e di tutti noi, lasciando in eredità un bene prezioso e consolidato, dandogli vigore in tutte le iniziative per sostenere e far crescere la nostra associazione. Inoltre, non posso fare a meno di ringraziare il sindaco di Cetraro Angelo Aita, per la sua sensibilità e attenzione verso le iniziative del Centro Velico Lampetia. Infine, auguro buon lavoro a tutta la nuova dirigenza. Buon vento”.

    img_20170902_211406_hdr

  • A Cetraro la XXXIII Pantavela, storica regata del Centro Velico Lampetia

    A Cetraro la XXXIII Pantavela, storica regata del Centro Velico Lampetia

    Tutto pronto per disputare la 33esima edizione della regata organizzata dal velico di Cetraro

    cvl-cetraro-pantavela

    Concluso il campionato di vela d’altura, che ha visto vincere Tocar Madera di Bruno di Sabatino in Classe regata 1, Hydra dell’armatore Francesco Burza in classe regata 2, e Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia nella categoria Vele Bianche, il Centro Velico Lampetia di Cetraro è pronto a issare le vele per dare il via alla XXXIII edizione del Pantavela, la regata più longeva della Calabria.
    La gara di vela – aperta a tutte le barche – si disputerà domenica 6 agosto nelle acque antistanti la spiaggia di Lampetia, località da cui prende il nome il circolo cetrarese, costituito nel lontano 1984. Alla regata prenderanno parte anche gli allievi della scuola di vela del circolo, associazione che organizza corsi di vela autorizzati FIV.
    La premiazione si svolgerà nella sede del CVL, presso la darsena turistica del porto di Cetraro.
    A seguire il bando di regata.

    bando-1bando-2

  • Il CVL Cetraro naviga sulla cresta dell’onda: foto

    Il CVL Cetraro naviga sulla cresta dell’onda: foto

    Nettuno ed Eolo hanno messo a dura prova gli equipaggi che hanno partecipato al campionato di vela d’Altura organizzato dal Centro Velico Lampetia di Cetraro. Ecco qualche foto scattata domenica 2 luglio nelle acque antistanti il borgo di Cetraro.

    vela-cetraro-26

    vela-cetraro-30

    regata-cvl-cetraro vela-cetraro-1 vela-cetraro-2 vela-cetraro-3 vela-cetraro-4 vela-cetraro-5 vela-cetraro-6 vela-cetraro-7 vela-cetraro-8 vela-cetraro-9 vela-cetraro-10 vela-cetraro-11 vela-cetraro-12 vela-cetraro-13 vela-cetraro-14 vela-cetraro-15 vela-cetraro-16 vela-cetraro-17 vela-cetraro-18 vela-cetraro-19 vela-cetraro-20 vela-cetraro-21 vela-cetraro-22 vela-cetraro-23 vela-cetraro-24 vela-cetraro-25 vela-cetraro-26 vela-cetraro-27 vela-cetraro-28 vela-cetraro-29 vela-cetraro-30 vela-cetraro-31 vela-cetraro-32 vela-cetraro-33 vela-cetraro-34 vela-cetraro-35 vela-cetraro-36 vela-cetraro-37 vela-cetraro-38 vela-cetraro-39 vela-cetraro-40 vela-cetraro-41 vela-cetraro-42 vela-cetraro-43 vela-cetraro-44

  • Veleggiata d’estate a Cetraro: vincono Hydra, Tam Tam Cuccy e Mangiafuoco

    Veleggiata d’estate a Cetraro: vincono Hydra, Tam Tam Cuccy e Mangiafuoco

    Al via il campionato di vela d’altura “Veleggiate d’estate” organizzato dal Centro Velico Lampetia.

    img-20170604-wa0025

    La prima prova della veleggiata si è svolta nelle acque antistanti Cetraro e ha visto sulla linea di partenza molte imbarcazioni che sono state impegnate su un campo di regata perfettamente posizionato dallo staff del CVL Cetraro, tra il porto turistico di Cetraro e il borgo di Cetraro.
    Le barche iscritte alla gara velica sono state suddivise in due Categorie: “Vele Bianche” e “Regata”. Le prime hanno utilizzato sono le vele principali, mentre le barche inserite nella categoria Regata hanno colorato il mare anche con le grandi vele di prua, issandole nel lato di poppa, quello che ha portato le barche verso la boa posizionata al largo di “Piazza della Solidarietà Veneto-Trentina 1910”.
    Dopo il lungo lato di poppa, le barche hanno risalito il vento facendo rotta verso l’arrivo, posizionato al largo del porto. La prima barca che si è presentata sulla linea è stata la velocissima Hydra di Francesco Burza, che ha vinto nella categoria “Regata” tra le barche oltre i 10.50 metri.  Seguono Alfran di Oscar Serafini e Ariel di Alessandro Fabiano. Tra le imbarcazioni più piccole della categoria Regata ha vinto Mangiafuoco di Giuseppe Sbano, seguito da Tocar Madera di Bruno di Sabatino, Avventura di Fabio Leporini e Bramino di Ferruccio Rizzuti. Nella classe “Vele Bianche” la spunta Tam Tam Cuccy di Sergio D’Elia, che ha preceduto Corrado Zoccali su Giokò, Antonio Mantovano a bordo della sua Isabella ed Essenza CVL – Cetraro timonata da Gigino De Paola. Seguono Ortigia di Giorgio Lo Feudo e Saran II di Walter de Seta.
    La “Veleggiata d’estate” – ricorda soddisfatto il presidente del Centro Velico Lampetia di Cetraro Ferruccio Rizzuti – è aperta a tutte le imbarcazioni d’altura. La seconda gara in programma è prevista domenica 11 giugno.

    img-20170604-wa0018img-20170604-wa0006 img-20170604-wa0011 img-20170604-wa0012 img-20170604-wa0013 img-20170604-wa0014 img-20170604-wa0015 img-20170604-wa0016 img-20170604-wa0017  img-20170604-wa0019 img-20170604-wa0022 img-20170604-wa0023 img-20170604-wa0024 img-20170604-wa0025 img-20170604-wa0026 img-20170604-wa0027

     

  • Il CVL è 2.0: online il blog del Centro Velico Lampetia di Cetraro

    Il CVL è 2.0: online il blog del Centro Velico Lampetia di Cetraro

    È online il blog del Centro Velico Lampetia, l’associazione sportiva dilettantistica di Cetraro (CS) che ha sede nella darsena del porto turistico di Cetraro. News, regate, scuola di vela per bambini, ragazzi e adulti. Per saperne di più sulle attività del CVL Cetraro collegatevi alla pagina cvlcetraro.blogspot.it

    centro-velico-lampetia

  • Essenza – CVL Cetraro vince in Sicilia la Salina Sailing Week: foto e resoconto

    Essenza – CVL Cetraro vince in Sicilia la Salina Sailing Week: foto e resoconto

    È “Essenza – CVL Cetraro” la vincitrice nella categoria Regata della “Salina Sailing Week”, gara che si è disputata nella splendida cornice dell’isola di Salina.

    cvl-cetraro-salina-sailing-week-3

    Tre giorni di regate impegnative per l’equipaggio del Team altura del Centro Velico Lampetia di Cetraro che ha affrontato, insieme alle altre imbarcazioni iscritte, prove sulle boe e gare costiere. Vincitrice di categoria in classe regata tra le imbarcazioni entro gli 11 metri, in classifica generale Essenza – CVL Cetraro ha concluso al terzo posto (a pari punti con la seconda), lasciando il passo a imbarcazioni di Catania e Milazzo, ma arrivando prima di barche iscritte con i circoli di Palermo, Messina, Milazzo, Vibo e Reggio Calabria.

    Durante la prima giornata sono state disputate due prove su bastone e la circumnavigazione dell’isola di Salina, mentre la seconda giornata, tra le barche sotto gli 11 metri Stand by me conduce con una certa tranquillità la classifica ma appena dietro tre barche tra cui il Queen 34 targato CVL Cetraro. L’ultimo giorno di regate, dopo una prima messa a punto della barca, per Essenza – CVL Cetraro arriva un primo posto meritato nella regata a bastone, mentre nella lunga, dopo un giro di boa che vedeva i diretti avversari ormai lontani, l’assenza di vento nell’ultimo tratto di gara ha condizionato il risultato finale.

    Grande soddisfazione per il circolo presieduto da Ferruccio Rizzuti e per l’equipaggio che, alla prima regata su Essenza – CVL Cetraro, ha dimostrato di essere un team vincente. Team composto, in parte, dagli istruttori federali della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia di Cetraro.
    A seguire foto e classifiche finali.

    cvl-cetraro-salina-sailing-week-12

      cvl-cetraro-salina-sailing-week-11 cvl-cetraro-salina-sailing-week-10 cvl-cetraro-salina-sailing-week-9 cvl-cetraro-salina-sailing-week-8 cvl-cetraro-salina-sailing-week-2 cvl-cetraro-salina-sailing-week-3 cvl-cetraro-salina-sailing-week-4 cvl-cetraro-salina-sailing-week-5 cvl-cetraro-salina-sailing-week-6 cvl-cetraro-salina-sailing-week-7 cvl-cetraro-salina-sailing-week-1cvl-cetraro-salina-sailing-week-13cvl-cetraro-salina-sailing-week-1 cvl-cetraro-salina-sailing-week-2 cvl-cetraro-salina-sailing-week-3 cvl-cetraro-salina-sailing-week-4 cvl-cetraro-salina-sailing-week-5 cvl-cetraro-salina-sailing-week-6 cvl-cetraro-salina-sailing-week-7 cvl-cetraro-salina-sailing-week-9 cvl-cetraro-salina-sailing-week-10 cvl-cetraro-salina-sailing-week-11 cvl-cetraro-salina-sailing-week-12 cvl-cetraro-salina-sailing-week-13 cvl-cetraro-salina-sailing-week-15 cvl-cetraro-salina-sailing-week-16 cvl-cetraro-salina-sailing-week-17 cvl-cetraro-salina-sailing-week-18 cvl-cetraro-salina-sailing-week-19 cvl-cetraro-salina-sailing-week-22cvl-cetraro-salina-sailing-week-20cvl-cetraro-salina-sailing-week-21classifica-generaleclassifica-finale

  • Il battesimo di Essenza – CVL Cetraro nelle acque delle Isole Eolie

    Il battesimo di Essenza – CVL Cetraro nelle acque delle Isole Eolie

    Prima regata per l’imbarcazione Essenza, targata Centro Velico Lampetia Cetraro, che inaugura la sua prima stagione velica nelle acque dell’arcipelago eoliano, partecipando alla Salina Sailing Week.

    essenza-cvl-cetraro

    Il Team altura del Centro Velico Lampetia di Cetraro, dopo un brillante secondo posto ottenuto nel campionato regionale concluso a pari punti con la prima barca in classifica, fa rotta nelle acque siciliane con l’imbarcazione  Essenza – CVL Cetraro per partecipare alla regata organizzata dal VelaClub Palermo. La regata è in programma nell’acque blu cobalto di Santa Marina Salina dal 25 al 28 maggio, un autentico paradiso dove le barche più grandi avranno modo di confrontarsi senza sosta in prove sulle boe e regate costiere. Alla gara si prevede la partecipazione di molte barche provenienti da ogni angolo della Sicilia, ma anche imbarcazioni iscritte ai circoli della Federvela calabrese timonata da Valentina Colella.

    “Sono sicura che l’equipaggio del Centro Velico Lampetia – ha dichiarato Cristina Leporini, direttore sportivo dell’associazione – porterà ancora una volta, a prescindere dal risultato, in alto la bandiera del nostro circolo, dello sport cetrarese (e non solo) e della nostra bellissima cittadina che si affaccia su uno dei tratti più belli della costa tirrenica calabrese. Città – ricorda infine il direttore sportivo – che è servita da un porto turistico che riesce ad accogliere oltre 500 imbarcazioni e la nostra sede, con vista sulla splendida darsena, che nel periodo estivo accoglie centinaia di allievi iscritti alla nostra scuola di vela”.

    A bordo del Queen 34 Essenza – CVL Cetraro Gigino De Paola, Oscar Serafini, Salvatore Le Rose, Paola Reale, Romano De Paola e Fabio Leporini, tutti in forza al CVL di Cetraro, associazione presieduta da Ferruccio Rizzuti. A fine regata ci si potrà rilassare a terra con la XIV Edizione della collaudata manifestazione Salina Isola Slow, legata a doppio filo ai concetti di territorio, stagionalità e tradizione. Il bando di regata della Salina Sailing Week 2017 è disponibile sul sito www.saillab.blogspot.it.

    img-20170522-wa0015

    ventro-velico-lampetia-cetraro

     

  • Campionato regionale di vela d’altura: Profilo vince di misura su Vela Azzurra II

    Campionato regionale di vela d’altura: Profilo vince di misura su Vela Azzurra II

    L’imbarcazione di Reggio ha avuto la meglio su quella del team del Centro Velico di Cetraro. Terza Damanhur del club di Vibo.  Un campionato molto particolare perché non ha fatto registrare una leadership forte ma, anzi, è stato incerto nel risultato finale fino all’ultima tappa.

    profilo

    Profilo è il nome dell’imbarcazione che si è aggiudicata il Campionato del Tirreno Meridionale vela d’altura, iniziato in ottobre, la cui tappa conclusiva si è svolta nelle acque del Golfo di Sant’Eufemia, in provincia di Catanzaro, dinnanzi al parco balneare Hang Loose Beach che ha ospitato l’evento sportivo. Il team  dello Reggio Calabria Yachting Club  si è lasciato alle spalle Vela Azzurra II, del Circolo Velico Lampetia di Cetraro, arrivata seconda, e Damanhur, del Santa Venere di Vibo Marina, organizzatore del campionato, arrivata terza. 

    Finale da cardiopalma
    Undici le regate complessive, 20 le imbarcazioni che hanno preso parte a questo dodicesimo campionato invernale, tutte calabresi. In mare a gareggiare quindi 20 team per un totale di almeno 150 atleti. Nella regata finale, quella di Gizzeria, alla partenza si sono presentate 14 imbarcazioni. Un campionato di Vela d’altura molto particolare quello andato in scena quest’anno perché non ha fatto registrare una leadership forte ma, anzi, è stato incerto nel risultato finale fino all’ultima tappa. E, cosa che non accadeva da molti anni, le due imbarcazioni arrivate prima e seconda, cioè Profilo e Vela Azzurra II, sono arrivate all’ultima regata con lo stesso punteggio finale. A fare la differenza, quindi, sono state gli handicap da pagare per la differenza di grandezza, ma anche di tecnologia (in pratica la barca più grande giunta prima “sconta” e paga dazio nei confronti di quella più piccola, giunta alla sue spalle).

    La vela calabrese tra barche e kitesurf
    A giugno la vela calabrese sarà impegnata in una tappa del campionato italiano di vela d’altura che partirà da Vibo e farà il giro delle Eolie in navigazione continua, quindi anche di notte, per un percorso di circa 120 miglia. Mentre Gizzeria e il parco balneare Hang Loose Beach, in luglio, ospiteranno il Campionato Europeo di Kietsurf e quello italiano di windsurf.

    A seguire qualche foto dell’ultima tappa del campionato e della premiazione. Per approfondimenti e classifica finale consultate il sito del Circolo Velico Santa Venere.

     centro-velico-lampetia-25 centro-velico-lampetia-24 centro-velico-lampetia-23 centro-velico-lampetia-22 centro-velico-lampetia-21 centro-velico-lampetia-20 centro-velico-lampetia-19 centro-velico-lampetia-18 centro-velico-lampetia-17 centro-velico-lampetia-16 centro-velico-lampetia-15 centro-velico-lampetia-14 centro-velico-lampetia-13 centro-velico-lampetia-12 centro-velico-lampetia-11 centro-velico-lampetia-10 centro-velico-lampetia-9 centro-velico-lampetia-8 centro-velico-lampetia-7 centro-velico-lampetia-6 centro-velico-lampetia-5 centro-velico-lampetia-4 centro-velico-lampetia-3 centro-velico-lampetia-2 centro-velico-lampetia-1centro-velico-lampetia-35 centro-velico-lampetia-34 centro-velico-lampetia-33 centro-velico-lampetia-32 centro-velico-lampetia-31 centro-velico-lampetia-30 centro-velico-lampetia-29 centro-velico-lampetia-26 centro-velico-lampetia-27 centro-velico-lampetia-28premiazione