Tag: centro velico lampetia

  • A Cetraro “10000 vele di solidarietà”

    A Cetraro “10000 vele di solidarietà”

    Centro Velico Lampetia e Lega Navale uniti per una raccolta fondi in favore dei terremotati di Amatrice e dell’Italia centrale. Una manifestazione velica tesa esclusivamente alla solidarietà che si è svolta lungo tutti i litorali della penisola italiana
    dscf6354

    Si è svolta domenica 7 maggio nelle acque antistanti il borgo di Cetraro la veleggiata di solidarietà per i terremotati di Amatrice e dell’Italia centrale. È stata un’occasione unica per unirsi alle difficoltà delle persone disagiate e per donare un piccolo contributo alla ricostruzione delle zone disastrate.
    La manifestazione ha avuto un eco abbastanza rilevante e un riscontro positivo. Le due associazioni veliche, Lega Navale Italiana sezione di Cetraro e Centro Velico Lampetia, hanno unito le loro forze per espletare una manifestazione velica tesa esclusivamente alla solidarietà.
    Le condizioni meteo marine non sono state favorevoli incidendo così sulla partecipazione in mare. Nonostante ciò è stata un’occasione per imbarcare anche gli scout nautici di Paola e i soci delle due associazioni veliche.
    Sono stati raccolti fondi di importo interessante che verranno devoluti mediante bonifico alla Banca Etica Filiale di Milano, Associazione 10000 Vele di Solidarietà, IBAN: IT28G0501801600000000242413.
    Tale manifestazione velica si è tenuta con successo lungo tutti i litorali della penisola italiana e nei principali laghi.

    uscita img_20170507_130347 hdrlocandina

  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è in testa al campionato regionale

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è in testa al campionato regionale

    Dopo 10 prove disputate l’equipaggio del Centro Velico Lampetia di Cetraro è in vetta alla classifica del campionato, a pari merito con l’imbarcazione vincitrice di molte delle precedenti edizioni.

    fb_img_1493105365381
    Il Team dell’associazione di Cetraro guidato da Gigino de Paola, ha raggiunto in vetta alla classifica il performante scafo reggino Profilo grazie a due secondi posti che valgono oro. Sabato 22, l’equipaggio di vela Azzurra II, non si è mai dato per vinto nemmeno quando ben cinque barche hanno superato il Comet 36 armato da De Paola. Ma la tenacia ha premiato l’equipaggio dell’associazione di Cetraro che, con una splendida rimonta nel finale, dopo quasi 30 miglia di navigazione, ha conquistato un meritatissimo secondo posto al termine della lunga e impegnativa regata disputata da Tropea a Bagnara.
    Domenica 23, dopo la lunga regata costiera, le barche impegnate nel campionate si sono sfidate nelle acque dello Stretto di Messina. La vittoria è andata ai padroni di casa, ma l’equipaggio di Cetraro ha ottenuto un ottimo secondo posto nonostante la forte corrente presente in quello che è considerato uno dei campi di regata più difficili.
    Per decretare il vincitore del Campionato 2016-2017 si dovrà aspettare sabato 6 maggio, quando le barche si sfideranno nel campo di regata antistante l’Hang Loose Beach di Gizzeria.
    Nel frattempo, nelle acque amiche di Cetraro, si regaterà per disputare la “Veleggiata  NautiCaravans”, organizzata dal Centro Velico Lampetia, in programma dalle ore 15:00 di domenica 30 aprile.
  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro domina sulla costa (degli Dei)

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro domina sulla costa (degli Dei)

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince con Vela Azzurra II la settima prova del campionato di vela d’altura più importante della Calabria, davanti a imbarcazioni provenienti dai maggiori centri nautici della costa tirrenica calabrese.

    img-20170313-wa0006

    È Gigino de Paola, armatore del Centro Velico Lampetia di Cetraro, che insieme al suo equipaggio, a bordo del Comet 36 Vela Azzurra II, mette tutti in fila sulla linea di arrivo della settima prova del campionato d’altura valida per la “Beneteau Cup”. Secondo posto per l’IMX38 Profilo, dell’armatore reggino Giuffrè, e terza posizione per il performante Comet 45 dei padroni di casa Monteleone-Ferrone.

    Agonismo (e divertimento) puro

    La gara di domenica 19 marzo disputata nelle acque antistanti la Costa degli Dei si è svolta in un Campo di regata perfetto, non solo grazie ai Giudici di Regata, ma anche a un vento disteso da ovest, in media 10 nodi con raffiche fino a 13, calato di intensità solo nel finale.
    Un giornata di mare all’insegna dell’agonismo puro sin dalle fasi  di partenza. I vincitori di giornata, infatti, per attenersi strettamente alle regole di regata, hanno dovuto lasciare il passo a Damanhur effettuando una manovra perfetta, ma rischiosa, che gli ha consentito di proseguire la gara nel rispetto delle regole e della sportività. Davanti al Comet 36 di De Paola si allungavano subito i padroni di casa a bordo di Damanhur, l’IMX38 del reggino Giuffrè e il velocissimo Mylius 11E25 dell’armatore del Centro Velico Lampetia di Cetraro Francesco Burza. Purtroppo, alcuni problemi tecnici di bordo non gli hanno consentito di sfruttare al meglio le potenzialità del suo performante yacht, concludendo la regata con un terzo posto in tempo reale e quarto in classifica generale di tappa. A bordo di Hydra, oltre all’armatore Burza, Temistocle Miracco, Francesco Miceli e Stefano Curcio. Quinto in classifica di giornata Vittorio Focarelli, seguito da Raffica II, il Dehler armato da Vittorio Vercillo. A seguire le imbarcazioni di Giuseppe Iero, Giuseppe Scrivo, Gianfranco Pallara, Mariateresa Rosano, Michele Albanese e Carlo Sanseverino.
    Assente dal campo di regata l’imbarcazione Anna, armata dal socio del CVL Salvatore Canonaco, la terza barca dell’associazione cetrarese impegnata nel campionato d’altura di Vibo.
    Nella categoria Vela Bianche vince Maria Caterina Inzillo, seguita da Mario Vita.

    Non solo agonismo

    In attesa di disputare l’ottava prova di quello che è considerato il campionato di vela più importante del territorio, il Centro Velico Lampetia festeggia il suo 33esimo compleanno e continua a svolgere le attività sociali svolgendo la seconda giornata a mare per il programma alternanza scuola-lavoro con il liceo E. Fermi di Cosenza, in programma nel prossimo weekend.

    img-20170319-wa0028
    img_20170319_094024
    img_20170319_110907L'equipaggio di Hydra
    Centro velico Lampetia
    Il giro di boa ripreso dalla webcam di bordo di Hydra
    Il giro di boa ripreso dalla webcam di bordo di Hydra

     

  • Cetraro, Veleggiate d’estate del CVL: classifiche finali e gallery fotografica

    Cetraro, Veleggiate d’estate del CVL: classifiche finali e gallery fotografica

    Campionato di vela a Cetraro: cinque prove, condizioni meteo variabili (regate disputate anche con 30 nodi di vento), due campi di regata, 28 barche iscritte e tanto entusiasmo da parte di tutti i partecipanti. Ecco l’atto conclusivo delle “Veleggiate d’estate”, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (8)

    . Due i campi di regata messi in acqua dall’organizzazione per far competere al meglio le imbarcazioni divise in due categorie: “Regata” e “Vele Bianche”. Le prime hanno regatato su un percorso a “Bastone”, in un campo di gara costituito da due boe che hanno permesso agli equipaggi di destreggiarsi alle andature portanti con spinnaker e gennaker. Per la categoria Vele Bianche l’organizzazione ha composto un percorso a “Triangolo” (formato da tre boe), per poter rendere migliori le performance degli scafi che, per scelta degli armatori, hanno gareggiato senza utilizzare le grandi vele di prua. Decisione che ha premiato il Centro Velico Lampetia di Cetraro, in particolare Romano de Paola, Oscar Serafini e Fabio Leporini, che ha saputo gestire al meglio la manifestazione. Alla regata hanno preso partecipato anche imbarcazioni provenienti da Vibo, trasferitesi appositamente a Cetraro per disputare il Campionato.

    V Prova

    Nella categoria “Vele Bianche” la vittoria della V prova del campionato è andata a Vittorio Vercillo su Raffica II, seguito sul podio da Salvatore Canonaco a bordo di Anna e Oscar Serafini al timone di Alfran. Nella classe “Regata” l’ultima prova del campionato è stata vinta da Gigino de Paola al comando di Vela Azzurra, seguito da Fabio Leporini al timone di Avventura e da Giuseppe Sbano su Mangiafuoco.

    Classifiche finali

    Nella Categoria “Vele Bianche” Vittorio Vercillo ha dominato l’intero campionato col suo Dehler 39 vincendo 5 prove su 5 prove. Bene Oscar Serafini che con un DNC nella prima prova, due secondi piazzamenti, un quarto e un terzo posto nell’ultima prova si è aggiudicato il secondo posto finale a bordo del Bavaria 40 davanti al Comet 1050 di Davide Infante. Bene anche Tam Tam Cuccy, il Comete 910 Plus di Sergio D’Elia, che ha conquistato il 4° posto finale davanti al Contest 30 di Luigi Figurato. A seguire il Sun Odyssey 39 di Salvatore Canonaco, Titouan, il Sun Odyssey 30I di Bruno Sabatino, Avventura di Fabio Leporini che, iscritto nella Categoria Vele Bianche, ha disputato due prove in solitaria (conquistando in una giornata un terzo e un secondo posto assoluto). Poi Giovanni Carusio a bordo del First 28, Leopoldo Cesareo su Edel IV e Paolo Martini sul Judet 27. Tredicesimo Corrado Zoccali al timone del Comet 910, che ha preceduto Damiano Chirumbolo sul Mousse 30. A seguire l’Elan 31 di Antonio Madorno, Vincenzo Mirabelli sul New Ranger, Mauro de Caro sul Classis 8 ½ e Luca Soda sul Cat 34.

    Sul gradino più alto del podio della categoria Regata è salito Gigino De Paola, secondo posto per Francesco Burza e terzo per Giuseppe Sbano. Seguono Fabio Leporini (Avventura 703), Michelangelo Ferraro (J24), Mario Bitonti (J70), Sergio Marini (Magnum 21), Paolo Martini, (Judet 27), Ferruccio Rizzuti (Balanzone), Barbara Tola (Este 24).

    Le dichiarazioni

    Durante la premiazione che si è svolta nella base nautica del Centro Velico Lampetia, erano presenti, tra gli altri, l’assessore allo Sport e Turismo del Comune di Cetraro Tommaso Cesareo il quale ha dichiarato: “La nostra vicinanza è puntuale verso chi cerca di portare sul porto di Cetraro manifestazioni di qualità. Il campionato, durato più di un mese, e che ha visto 28 imbarcazioni impegnate a regatare, è stata una manifestazione davvero bellissima. Noi siamo presenti questa sera per affermare che l’Amministrazione Comunale (timonata dal Sindaco Angelo Aita, Ndr) vi è vicina per qualsiasi manifestazione utile per l’immagine di questa di città e per questa bellissima struttura (il porto di Cetraro, Ndr). Infine – conclude l’assessore Cesareo – grazie per il contributo che date alla promozione dell’immagine di una città che ambisce a diventare una località balneare ad alta vocazione turistica”.
    Il presidente dell’associazione dilettantistica sportiva di Cetraro Ferruccio Rizzuti ha dichiarato di essere soddisfatto per l’ottima riuscita del campionato grazie alle cinque prove disputate e alla gestione organizzativa da parte del comitato di regata (CdR).

    A seguire le foto della V prova del campionato scattate sul campo di regata da Arturo Barbuto, quelle della premiazione e le classifiche finali.

    Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (1) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (2) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (3) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (4)  Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (6) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (7) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (8) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (9) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (10) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (11) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (12) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (13) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (14) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (15) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (16) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (17) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (18) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (19) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (20) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (21) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (22) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (23) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (24) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (25) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (26) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (27) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (28) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (29) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (30) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (31) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (32) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (33) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (34) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (35) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (36) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (37) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (38) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (39) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (40) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (41) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (43) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (44) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (45) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (46) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (47) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (48) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (49) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (50) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (51) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (52) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (53) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (54) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (55) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (56) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (57) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (58) Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (59)Centro Velico Lampetia Porto di  Cetraro  (5)

    Screenshot_2016-09-19-11-51-32_com.whatsapp_1474278801671_1474278822570

    Centro velico lampetia porto di cetraro (1) Centro velico lampetia porto di cetraro (2) Centro velico lampetia porto di cetraro (3) Centro velico lampetia porto di cetraro (4) Centro velico lampetia porto di cetraro (5) Centro velico lampetia porto di cetraro (6) Centro velico lampetia porto di cetraro (7) Centro velico lampetia porto di cetraro (8) Centro velico lampetia porto di cetraro (9) Centro velico lampetia porto di cetraro (10) Centro velico lampetia porto di cetraro (11) Centro velico lampetia porto di cetraro (12) Centro velico lampetia porto di cetraro (13) Centro velico lampetia porto di cetraro (14) Centro velico lampetia porto di cetraro (15) Centro velico lampetia porto di cetraro (16) Centro velico lampetia porto di cetraro (17) Centro velico lampetia porto di cetraro (18) Centro velico lampetia porto di cetraro (19) Centro velico lampetia porto di cetraro (20) Centro velico lampetia porto di cetraro (21) Centro velico lampetia porto di cetraro (22) Centro velico lampetia porto di cetraro (23) Centro velico lampetia porto di cetraro (24) Centro velico lampetia porto di cetraro (25) Centro velico lampetia porto di cetraro (26) Centro velico lampetia porto di cetraro (27) Centro velico lampetia porto di cetraroclassifica generale Regata Classifica Generale Vele Bianche V Prova regata V Prova Vele Bianche

  • Cetraro, campionato di vela: classifiche e foto

    Cetraro, campionato di vela: classifiche e foto

    Domenica 11 settembre si sono disputate lungo il litorale del Tirreno cosentino due prove del Campionato di vela “Veleggiate d’estate”, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro.

     

    Centro velico Lampetia Vela Cetraro (34)

    Lungo il litorale della cittadina tirrenica si sono svolte la terza e la quarta prova delle Veleggiate d’estate, gara riservata a barche di altura e mini altura. Grande entusiasmo da parte di armatori ed equipaggi che hanno così recuperato una delle gare rinviate e si sono sfidati nelle acque antistanti la spiaggia di Lampetia, iniziando così a definire la classifica finale che sarà redatta al termine dell’ultima prova in programma domenica 18 settembre.

    Due i campi di regata messi in acqua dall’organizzazione per far competere al meglio le imbarcazioni divise in due categorie: “Regata” e “Vele Bianche”. Le prime hanno regatato su un percorso a “Bastone”, in un campo di gara costituito da due boe che hanno permesso agli equipaggi di destreggiarsi alle andature portanti con spinnaker e gennaker. Per la categoria Vele Bianche l’organizzazione ha composto un percorso a “Triangolo” (costituito da tre boe), per poter rendere migliori le performance degli scafi che, per scelta dell’armatore, hanno regatato senza utilizzare le grandi vele di prua. Decisione che ha premiato il Velico di Cetraro, in particolare Romano de Paola, che ha saputo gestire al meglio la manifestazione ricevendo i complimenti da tutti i partecipanti. Alla regata hanno preso partecipato anche imbarcazioni provenienti da Vibo, trasferitesi appositamente a Cetraro per disputare il Campionato.

    La terza prova delle categoria Vele Bianche è stata vinta da Vittorio Vercillo su Raffica II, seguito da Alfran di Oscar Serafini e da Avventura di Fabio Leporini. Sulla linea di arrivo si sono presentati successivamente Salvatore Canonaco su Anna, Davide Infante su Adria II, Paolo Martini su Albatros, Sergio D’Elia su Tam Tam Cuccy e Leopoldo Cesareo con la sua Victoria. Chiude la classifica Luigi Figurato con Augusta III. Nella Categoria Regata la vittoria nella terza prova è andata a Vela Azzurra di Gigino de Paola, seguita Hydra di Francesco Burza e Mangiafuoco di Giuseppe Sbano.

    La quarta prova ha confermato nella categoria Vele Bianche il primo posto del Dehler 39 di Vittorio Vercillo, seguito dal Vallicelli di Fabio Leporini e dal Comet 1050 di Davide Infante che ha lasciato sulla poppa il Bavaria 40 di Oscar Serafini, Anna dell’armatore Salvatore Canonaco e il Comet 910 Plus di Sergio D’Elia. Ultime due posizioni invertite rispetto alla prova precedente con Augusta III di Luigi Figurato che precede Victoria di Leopoldo Cesareo.Nella categoria Regata vince ancora il Comet 36 di Gigino de Paola, che lascia il secondo posto al Mylius 11E25 di Francesco Burza dopo un combattutissimo lato di poppa, e il terzo a Mangiafuoco di Giuseppe Sbano.

    Appuntamento a Cetraro la prossima domenica (18 settembre) per l’ultima regata in programma e per la premiazione del Campionato di vela “Veleggiate d’estate” che si svolgerà nella base nautica del Centro Velico Lampetia presso la darsena del porto turistico.
    A seguire le foto, le singole classifiche della 3^ e 4^ prova divise per categoria redatte in tempo compensato, e la Classifica Generale in tempo compensato.

    Centro velico Lampetia Vela Cetraro (25) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (26) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (27) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (28) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (29) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (30) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (31) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (32) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (33) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (34) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (9) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (10) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (11) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (12) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (13) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (14) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (15) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (16) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (17) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (18) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (19) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (20) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (21) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (22) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (23) Centro velico Lampetia Vela Cetraro (24)

    Classifica 3 prova  REGATA cLASSIFICA 3 PROVA VELE BIANCHE Classifica 4 prova REGATA Classifica 4 prova VELE BIANCHE classifica generale regata (1 scarto) CLASSIFICA GENERALE VELE BIANCHE (1 scarto)

  • Centro Velico Lampetia, il podio è servito: primo, secondo e… contorno

    Centro Velico Lampetia, il podio è servito: primo, secondo e… contorno

    Il velico di Cetraro vince il Trofeo Porto di Cetraro con Vela Azzurra e il Trofeo Tyrrenium Lions Cup con Avventura. Sul podio anche Little Bit, Alfran e Hydra per un successo firmato CVL.

     

    Avventura
    Avventura in navigazione. 1^ classificata Tyrrenium Lions Cup. Foto Ilaria Andreoli

    Gli equipaggi dell’associazione sportiva dilettantistica cetrarese presieduta da Ferruccio Rizzuti hanno messo tutti in fila vincendo la VII Edizione della regata d’altura Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, ben organizzata dalla Lega Navale Italiana di Cetraro in collaborazione con i Lions Club di Cosenza “Castello Svevo” e di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”, con il patrocinio del Comune di Cetraro.

    QUESTIONE DI ALTEZZA… E DI STORIA

    Sul gradino più alto del podio del Trofeo Porto di Cetraro è salito Luigi de Paola, armatore del Comet “Vela Azzurra”, seguito da Mario Bitonti sul velocissimo J70 “Little Bit”. Il Vallicelli “Avventura” di Fabio Leporini ha invece messo tutti in fila nel Trofeo Tyrrenium Lions Cup, conquistando il primo posto in tempo compensato. Secondo classificato il Bavaria 40 “Alfran” dell’armatore Oscar Serafini, seguito dal performante Mylius 11E25 “Hydra” di Francesco Burza. Merito non solo delle barche e degli armatori ma anche degli equipaggi. Francesco Aiello e Antonio Arcuri su Little Bit, Paola Reale, Salvatore Russo, Antonio Madorno, Francesca Amendola, Carmine Rizzuti, Antonello Rizzo su Alfran e Francesco Miceli, Luca Baratta, Marcello Mazzocca, Temistocle Miracco, Andrea Fiorino, Corrado Gabriele alle manovre di Hydra, e Paolo Goffredi e Arturo Barbuto su Avventura. Imbarcati su quest’ultima erano presenti anche due giovani allievi della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia diretto da Cristina Leporini, coadiuvata da Romano de Paola, che hanno concluso il corso di vela vincendo la regata. “Complimenti ai due corsisti – ha commentato l’armatore del Vallicelli – per come hanno ricoperto i rispettivi ruoli in barca, e a Cristina e Romano per come hanno insegnato ai loro allievi a governare una barca a vela”. Anche su “Tarantella” di Giovanni Carusio erano presenti molti degli allievi del corso di vela che si è concluso sabato 20 agosto, ai quali sono stati consegnati durante la premiazione alcuni gadget offerti dalla Lega Navale di Cetraro presieduta da Michele Vattimo.

    All’appello mancava il J24 “Olympus”, la barca del Consigliere della LNI di Cetraro Michelangelo Ferraro, assente giustificato in quanto ha partecipato attivamente, insieme agli altri soci della Lega, all’organizzazione della regata, davvero ben riuscita. Speriamo di poterlo rivedere in acqua il 28 agosto insieme a tutti gli altri armatori durante la XXXII edizione del Pantavela, una delle poche regate storiche della vela calabrese. L’edizione del 2016, inoltre, sarà ancora più competitiva e interessante delle precedenti in quanto è stata inserita nel circuito delle “Veleggiate d’estate”, campionato di vela d’altura organizzato dal Centro Velico Lampetia.

    Il Gruppo Sportivo Laser del circolo di Cetraro, inoltre, domenica 21 agosto ha partecipato a Paola alla regata “San Francesco di Paola”, gara riservata alle derive, conquistando ben cinque premi nelle classi Laser Standard e Laser Radial. Nella prima categoria ha vinto Romano de Paola, seguito da Fabio Leporini, mentre nella classe meno invelata ha conquistato la piazza d’onore Cristina Leporini, seguita da Francesco Aiello e Antonio Marusic.

    LE BARCHE E GLI ARMATORI ISCRITTI ALLA REGATA

    Sulla linea di partenza si sono presentate 27 barche: “VIRUS” di Nicola Montella, “HIDRA” di Francesco Burza, “SEGUGIO” di Mauro De Caro, “MAGNUM 21″ di Maroni Sergio, “ALIZE’” di Vincenzo Mirabelli, “ALO’” di Damiano Chirumbolo, “TAM TAM CUCCY” di Sergio d’Elia, “CONTE MAX” di Achille Morcavallo, “TUCANA” di Luca Soda, “BIRBA” di Chiara Buonavolontà, “FURIA” di Walter Anselmucci, “AUGUSTA III” di Luigi Figurato, “TARANTELLA” di Giovanni Carusio, “ALFRAN”, di Oscar Serafini, “GIOKO’” di Corrado Zoccali, “TITOUAN” di Bruno Di Sabatino, “LUCREZIA” di Massimo Cuconato, “LITTLE BIT” di Mario Bitonti, “VELA AZZURRA” di Gigino De Paola, “AVVENTURA” di Fabio Leporini,”RAFFICA II” di Vittorio Vercillo, “PROVIAMOCI” di Luca Cauterucci, “NOEMI” di Massimo Bilotta, “SCOAMAR” di Salvatore Larotonda, “ALBATROS” di Paolo Martini, “MANGIAFUOCO 27′ ” di Giuseppe Sbano, “BRAMINO” di Ferruccio Rizzuti, e “ADRIA II” di Davide Infante.

    VELA SOLIDALE

    Così come l’anno passato, l’evento è stato caratterizzato dalla solidarietà verso le famiglie bisognose. Da una parte due noti supermercati di Cetraro e Belvedere hanno partecipato all’iniziativa devolvendo una somma in denaro spendibile tramite buoni spesa; dall’altra gli equipaggi delle barche in competizione si sono autotassati riempiendo una busta che era stata data loro all’atto dell’iscrizione. La somma raccolta verrà devoluta alle Caritas di Cetraro e di Belvedere Marittimo le quali a loro volta provvederanno a fare dei buoni spesa da destinare a famiglie indigenti”.

    PAROLA ALLE AUTORITÀ

    Tra le autorità presenti alla premiazione Fabio Angilica (vice sindaco del Comune di Cetraro), Michele Vattimo, Ermanno Bocchini (past direttore internazionale Lions), Angela Piattelli (presidente di Circoscrizione Lions), Anna Anselmo (presidente di zona Lions), Tina Spizzirri Marzo (presidente Lions club Cosenza Castello Svevo), Salvatore Bencardino (presidente Lions Guardia Piemontese), il presidente Lions Cosenza Rovito Sila Grande), Rodolfo Trotta e Nicola Clausi (responsabili distrettuali formazione Lions).

    ECCO IL PODIO… COMPLETO

    TROFEO PORTO DI CETRARO (primi tre in tempo reale)

    1° Classificato Luigi de Paola – “Vela Azzurra“, Comet 36 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
    2° Classificato Mario Bitonto – “Little bit” J70 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
    3°Classificato Vittorio Vircillo – “Raffica II”, Dehler 39 (Circolo Velico Santa Venere Vibo)

    TROFEO TYRRENIUM LIONS CUP (primi in tempo compensato)

    1° Classificato Fabio Leporini – “Avventura“, Avventura 703 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
    2°Classificato Oscar Serafini – “Alfran”, Bavaria 40 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
    3°Classificato Francesco Burza – “Hydra”, Mylius 11E25 (Centro Velico Lampetia Cetraro)

    Il 7° premio Giacinto De Caro, presidente fondatore della Lega Navale Italiana sezione di Cetraro, è stato consegnato dalla famiglia De Caro all’architetto Sergio Marini della Camera Italo Araba, che ha mostrato grande amore per il mare e per la vela, essendo tra l’altro il più anziano timoniere della regata con un “Magnum 21″, un piccolo trimarano. A bordo del multiscafo anche Cristina Leporini.

    ORDINE DI ARRIVO OVERALL (TEMPO COMPENSATO)

    1. Little Bit (00:41:05)
    2. Vela Azzurra 2 (00:43:37)
    3. Avventura (00:51:33)
    4. Raffica II (00:52:39)
    5. Alfran (00:58:17)
    6. Hidra (00:59:35)
    7. Mangiafuoco (01:00:28)
    8. Albatros (01:00:31)
    9. Tam Tam Cuccy (01:01:35)
    10. Bramino (01:05:19)
    11. Tarantella (01:05:53)
    12. Adria 2 (01:09:19)
    13. Noemi (01:09:56)
    14. Virus (01:10:24)
    15. Gioko’ (01:10:51)
    16. Titouan (01:15:43)
    17. Alo’ (01:16:40)
    18. Conte Max (01:16:40)
    19. Tucana (01:25:32)
    20. Victoria (01:36:26)
    21. Proviamoci (01:38:33)
    22. Scoamar (01:39:47)
    23. Lucrezia (01:40:53)
    24. Augusta III (01:43:34)
    25. Segugio (01:52:58)
    26. Alise (01:55:38)
    27. “Furia” (premiato quale unico motorsailer che ha tagliato il traguardo in tempo utile).
  • Tutto il bello della vela

    Tutto il bello della vela

    Scuola di Vela, squadra agonistica e regate da 30 anni. Ecco il Centro Velico Lampetia di Cetraro

    Cetraro tutto il bello della vela (7)

    Dopo la pausa di Ferragosto il Centro Velico Lampetia di Cetraro – autorizzato dalla Federazione Italiana Vela a svolgere i corsi riprende le attività ludico-sportiva sotto l’occhio vigile del direttore sportivo Cristina Leporini. I più piccoli imparano a navigare, divertendosi, sugli Optimist – la barca scuola per eccellenza mentre i ragazzi imparano ad andare a vela sulle barche in equipaggio scambiandosi i ruoli di bordo, per avere una visione più ampia di quello che significa andar per mare e per apprendere maggiori nozioni marinaresche. Ma la vela, quella si fa al circolo velico di Cetraro, coinvolge tutti, in modo naturale. Infatti anche i più piccoli (quelli che non hanno ancora compiuto 6 anni, età che gli consente di accedere ai corsi) aspettano il rientro dei “grandi” sulla spiaggia, porgendogli i carrelli al loro rientro. E sì, è anche questo il bello della vela. Perché la vela, quella vera, sono loro, la fanno loro, i bambini e i ragazzi che con le vele iniziano a giocare ma che con il passare del tempo non possono più farne a meno. Conferma ne è la presenza di baby velisti e genitori che si ritrovano al circolo ogni anno, per continuare a veleggiare con le barche del circolo di Cetraro, i tantissimi nuovi iscritti e la Squadra Agonistica Laser, impegnata da qualche anno su tutti i campi di regata della Calabria. Per loro, infatti, il prossimo appuntamento sportivo sarà quello del 21 agosto a Paola, dove Romano e Raffaele (due istruttori del CVL) tenteranno di salire di nuovo sui gradini più alti del podio conquistati lo scorso anno. A dargli filo da torcere ci saranno anche altri velisti del CVL tra cui Francesco (detto Ciccio), presente anche lui, insieme a Fabio, lo scorso anno, Ersilia, Alessandra e Fabio, un altro istruttore del circolo.

    Non solo Scuola (di Vela)

    Ma il Velico di Cetraro non è solo Scuola di Vela e Squadra Agonistica, ma anche regate di altura, come quelle che si stanno svolgendo (fino all’11 settembre) nelle acque di Cetraro, e il Pantavela, una delle regate più longeve della Calabria, giunta ormai alla XXXII edizione. L’arrivo della prossima gara del Campionato Veleggiate d’estate”, in programma il 28 agosto, sarà valida, infatti, anche come classifica della storica regata del circolo cetrarese.

    Ricordiamo, infine, che il Centro Velico Lampetia è l’unica associazione velica presente nel territorio autorizzata dalla Federazione Italiana Vela a svolgere corsi e che, quindi, può rilasciare gli attestati di partecipazione. Lo staff formativo è costituito da istruttori iscritti all’albo ufficiale della FIV e può vantare la presenza di membri dello staff tecnico della Federvela regionale (FIV VI Zona Calabria e Basilicata).

    Cetraro tutto il bello della vela (1)

    Cetraro tutto il bello della vela Cetraro tutto il bello della vela (2) Cetraro tutto il bello della vela (3) Cetraro tutto il bello della vela (4) Cetraro tutto il bello della vela (5) Cetraro tutto il bello della vela (6) Cetraro tutto il bello della vela (7) Cetraro tutto il bello della vela (8) Cetraro tutto il bello della vela (9) Cetraro tutto il bello della vela (10) Cetraro tutto il bello della vela (11) Cetraro tutto il bello della vela (12)

  • Il Centro Velico Lampetia e le Veleggiate d’estate: classifiche e foto

    Il Centro Velico Lampetia e le Veleggiate d’estate: classifiche e foto

    Da 0 a 35 nodi in 1 miglio. No, non è la velocità massima raggiunta dalle barche in gara, ma l’intensità del vento. Protagonisti della giornata insieme a Eolo, armatori ed equipaggi che hanno dovuto affrontare una dura prova in mare spinti da un forte vento che li ha impegnati non poco durante la prima prova del campionato di vela che si sta disputando a Cetraro.
    Di seguito trovare tutte le foto spettacolari della regata (by Arturo Barbuto) e le classifiche, divise in categoria “Vele bianche” e “Regata”. Al più presto pubblicheremo la cronaca dell’impegnativa giornata in mare.

    Veleggiate d'estate (11)Veleggiate d'estate (2) Veleggiate d'estate (3) Veleggiate d'estate (4) Veleggiate d'estate (5) Veleggiate d'estate (6) Veleggiate d'estate (7) Veleggiate d'estate (8) Veleggiate d'estate (9) Veleggiate d'estate (10) Veleggiate d'estate (11) Veleggiate d'estate (12) Veleggiate d'estate (13) Veleggiate d'estate (14) Veleggiate d'estate (15) Veleggiate d'estate (16) Veleggiate d'estate (17) Veleggiate d'estate (18) Veleggiate d'estate (19) Veleggiate d'estate (20) Veleggiate d'estate (21) Veleggiate d'estate (22) Veleggiate d'estate (23) Veleggiate d'estate (24) Veleggiate d'estate (25) Veleggiate d'estate (26) Veleggiate d'estate (27) Veleggiate d'estate (28) Veleggiate d'estate (29) Veleggiate d'estate (30) Veleggiate d'estate (31) Veleggiate d'estate (32) Veleggiate d'estate (33) Veleggiate d'estate (34) Veleggiate d'estate (35) Veleggiate d'estate (36) Veleggiate d'estate (37) Veleggiate d'estate (38) Veleggiate d'estate (39) Veleggiate d'estate (40) Veleggiate d'estate (41) Veleggiate d'estate (42) Veleggiate d'estate

    Veleggiate d'estate (37) BiancheRegataelenco iscritti

     

     

  • Vela a Crotone: il fotoracconto della regata

    Vela a Crotone: il fotoracconto della regata

    Club Velico Crotone Laser (1)Si è svolta a Crotone la penultima tappa del Campionato Zonale Classe Laser organizzata dal Club Velico Crotone del Presidente Francesco Verri.

     

    La classifica finale della Classe Laser Radial ha visto sul gradino più alto del podio Bruno Valenti, seguito da Sean Albert Cuomo e Samuel Sacco (tutti del Club Velico Crotone). A seguire Matteo Calzona (CVC), Romano de Paola (Centro Velico Lampetia Cetraro), La Greca Marcello della Lega Navale di Crotone, e De Caro Raffaele (Centro Velico Lampetia).
    Nella categoria Laser 4.7 primo posto per Matteo Verri del Club Velico Crotone, seguito da Giuseppe Congi (Lega Navale Crotone) e Mattia La Greca (CVC). Sulla linea di arrivo si sono presentati successivamente Riccardo Lavinio dell’Associazione Velica “Pasquale Chilà” di Reggio Calabria,  Ersilia Vaccari e Alessandra Vicari del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    Ecco qualche foto scattata dal Club Velico Crotone durante la giornata di domenica. La gallery fotografica completa è disponibile nella pagina facebook del club crotonese “REGATA ZONALE LASER – 27 SETTEMBRE 2015”.

    Club Velico Crotone Laser (4) Club Velico Crotone Laser (5) Club Velico Crotone Laser (6) Club Velico Crotone Laser (7) Club Velico Crotone Laser (8) Club Velico Crotone Laser (9) Club Velico Crotone Laser (10) Club Velico Crotone Laser (11) Club Velico Crotone Laser (12) Club Velico Crotone Laser (13) Club Velico Crotone Laser (14) Club Velico Crotone Laser (15) Club Velico Crotone Laser (16) Club Velico Crotone Laser (17) Club Velico Crotone Laser (18) Club Velico Crotone Laser (19) Club Velico Crotone Laser (20) Club Velico Crotone Laser (21) Club Velico Crotone Laser (23) Club Velico Crotone Laser (24) Club Velico Crotone Laser (25) Club Velico Crotone Laser (26) Club Velico Crotone Laser (27) Club Velico Crotone Laser Club Velico Crotone Laser (1) Club Velico Crotone Laser (2) Club Velico Crotone Laser (3)

     

  • Cosenza, Verso la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

    Cosenza, Verso la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

    CIPTutto pronto a Cosenza per la manifestazione dedicata allo sport paralimpico: dibattiti, dimostrazioni pratiche in acqua e simulatori di vela.
    Parla il delegato del Comitato Paralimpico Italiano (CIP) di Cosenza

     

    Nell’attesa della IX edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, in programma il 3 ottobre nelle città di Reggio Calabria (dove sarà presente anche la Federvela calabrese del presidente Fabio Colella), Salerno, Pisa e Milano, a Cosenza si svolgerà la manifestazione “Verso la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico”. Il programma prenderà il via alle ore 15 presso lo Sport Center 2000 – Città 2000 Cosenza con i saluti istituzionali del Consigliere nazionale del CONI Pino Abate e il Vice sindaco di Cosenza Luciano Vigna. A seguire si svolgerà una tavola rotonda che vedrà, tra gli altri, gli interventi del presidente del Centro Velico Lampetia di Cetraro Ferruccio Rizzuti, della professoressa Tina Spizzirri, delegata regionale FISDIR CALABRIA, e il Master Antonio Caira. A coordinare il dibattito sarà il professor Stefano Muraca, Delegato del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Cosenza.
    Alle 17 si svolgerà la dimostrazione pratica in acqua “Trova la differenza”, a cura dello staff ASD Nemo Cosenza e, a seguire, una dimostrazione con simulatore di vela a cura del Centro Velico Lampetia di Cetraro, presente, oltre che con il suo presidente, con gli istruttori dell’associazione sportiva dilettantistica cetrarese.

    Vela Pratica (il blog ufficiale della Federvela di Calabria e Basilicata) a pochi giorni dall’inizio della manifestazione, ha contattato il professor Stefano Muraca per saperne di più. Ecco cosa ci ha raccontato a proposito di questa manifestazione che si svolgerà a Cosenza giovedì 24 settembre.
    “Abbiamo immaginato di far conoscere, e non solo alla popolazione sportiva, la bellezza del movimento paralimpico, fatto sì da campioni come Versace e Zanardi, ma anche da tante piccole realtà associative che nel loro piccolo svolgono un ruolo fantastico per la realizzazione di un bel progetto, chiamato inclusione sociale attraverso lo sport”.
    “La giornata nazionale paralimpica, la prima che si svolge in Calabria, è un chiaro segnale – continua Stefano Muraca – che il vento sta cambiando. Si parte dal Sud e Cosenza ha la possibilità di riscaldare i motori in vista del prossimo 30 ottobre. La manifestazione avrà luogo nel centro sportivo 2000 Sport Center, e avrà l’intento di far conoscere attraverso un dibattito culturale, formato da professionisti del settore, l’importanza dello sport adattato. Subito dopo si svolgerà la lezione pratica, grazie alla società sportiva Nemo Cosenza, fucina di campioni nel nuoto”.
    Importante presenza del Centro Velico Lampetia di Cetraro che, attraverso il simulatore di vela, ci racconterà l’incontro con i ragazzi disabili della “Nemo”. La struttura che ci ospita, ASD 2000 sport center, ha sposato in pieno la nostra causa, favorendo ogni giorno l’inclusione sociale attiva! Subito dopo le dimostrazioni – conclude il delegato Provinciale CIP – ci sposteremo insieme alla delegazione comunale al campo scuola di Cosenza (via degli Stadi, nei pressi dello stadio “Gigi Marulla”) per inaugurare gli attrezzi ginnici per i nostri amici disabili. Che dire, vi aspettiamo numerosi”.