Tag: cetraro

  • Cetraro, concluso il Trofeo Manfredi Cup di vela d’altura

    Cetraro, concluso il Trofeo Manfredi Cup di vela d’altura

    Venti nodi di vento nell’ultima giornata di regate garantiscono tanto divertimento agli equipaggi impegnati nelle acque di Cetraro. Dopo cinque prove organizzate dal Centro Velico Lampetia vincono Alfran, Katchupitchu ed Essenza-Nature Med.

    Iniziata il 23 ottobre, la prima manche del XVI Campionato di vela d’altura del Tirreno calabrese si è conclusa nel pomeriggio di sabato 3 dicembre con la vittoria di tre imbarcazioni del velico di Cetraro. Non è stata però solo una vittoria individuale o di circolo – commentano dal Velico di Cetraro –, ma un successo dell’intera vela d’altura calabrese. Il Campionato è infatti il risultato della bella sinergia che si è venuta a creare tra i circoli velici del Tirreno, con il sostegno delle infrastrutture logistiche locali. È infatti organizzato dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, dal Circolo Santa Venere di Vibo e dal Reggio Calabria Yachting Club, in collaborazione della Lega navale di Cetraro e di Tropea.

    Barche in regata durante il Trofeo Manfredi Cup. Foto Salvatore Iozzi.

    Il Trofeo Manfredi Sailing Cup di Cetraro, la cui classifica confluisce nel campionato regionale, è solo la prima parte della manifestazione. È prevista anche una seconda manche che prenderà il via da Vibo nel mese di marzo per poi fare rotta su Tropea e Reggio Calabria. Questa edizione, grazie anche alla collaborazione di circoli siciliani, potrebbe addirittura concludersi nelle acque di Messina. Un campionato sempre più intenso ed interessante, quindi, non solo per i partecipanti che hanno la possibilità di gareggiare e confrontarsi in più campi di regata, ma anche per le famiglie e gli accompagnatori che possono vivere una manifestazione itinerante che gli consente di andare alla scoperta dei meravigliosi luoghi in cui si svolgono le varie tappe, così come avvenuto a Cetraro.

    Passando alla giornata conclusiva, non si può fare a meno di non citare i protagonisti. Sul podio della categoria più numerosa, Gran Crociera, vince Ariel del Centro velico Lampetia davanti ai reggini di Nonchalance (RCYC) e a Reelax (CVL). In Vela Bianche vittoria di Alfran (Centro Velico Lampetia), seguito da Champaghe II (CVL) e Cocoon (CVL).Nella classe Race primo posto per Essenza-Nature Med (CV Lampetia), seconda posizione per Drake (Circolo Velico Santa Venere), arrivata prima in tempo reale, e terza posizione per Mordilla (CVL). Grandi assenti di giornata i vibonesi di Damanhur e l’equipaggio di Perseide.

    Tutti gli equipaggi sono stati impegnati da un forte vento proveniente da Est che ha fatto divertire non poco i partecipanti. Subito dopo la partenza le barche hanno navigato per un breve tratto di bolina (controvento) per raggiungere la prima boa posizionata verso terra. Al primo giro le imbarcazioni hanno letteralmente messo le “ali”. Aiutate dalle grandi vele di prua (spinnaker), hanno navigato a favore di vento spinte da raffiche fino a 25 nodi, per raggiungere la boa al largo. A bordo momenti concitati nelle fasi più difficili per poter mantenere la barca in assetto e farla planare.
    Durante il rientro verso terra, navigando di bolina e con la barca sbandata, ognuno nel proprio ruolo ha cercato di dare il meglio. Tanto impegno per i randisti – costretti a cazzare e lascare le scotte su ogni raffica – così come per i timonieri che hanno dovuto seguire costantemente il vento, e per l’equipaggio, “costretto” fuoribordo per contrastare con il peso la forza del vento. Tutti, però, con un unico obiettivo, ovvero quello di mantenere l’assetto ottimale della braca per navigare alla massima velocità possibile. Insomma, tutti per uno, uno per tutti. Tutto si è ripetuto per due giri, fino al suono di tromba che decretava l’arrivo.
    La seconda prova, dopo che il Comitato di Regata ha prontamente spostato le boe per un salto di vento, è terminata a causa di un repentino peggioramento delle condizioni meteomarine. Il CdR ha così deciso di annullare la prova in fase di svolgimento per motivi di sicurezza, comunicando ai partecipanti di rientrare in porto e prepararsi per la premiazione finale.

    Nel primo pomeriggio gli equipaggi si sono dati appuntamento presso la sala conferenze del porto di Cetraro per l’ultimo atto del Trofeo Manfredi Sailing Cup che ha visto impegnati atleti provenienti da tutta la Calabria tirrenica.

    Essenza Nature Med, vittoriosa in classe Race, impegnata al giro di boa.

    Protagonisti, insieme ad Eolo e Nettuno, Alfran, Katchupitchu ed Essenza-Nature Med nelle rispettive categorie. La classifica generale Race dopo cinque prove vede sul gradino più alto del podio Essenza-Nature Med (nella foto) armato dal Centro Velico Lampetia. Secondo posto per il piccolo ma veloce Farr 30 Mordilla di Antonio Principato (CVL), nell’ultima prova purtroppo “frenato” da un po’ di problemi tecnici, e terza posizione per i vibonesi di Damanhur, armato da Rosa Ferrone del Circolo Velico Santa Venere. Un vero peccato, però, che i vibonesi non abbiano potuto prendere parte a due regate. Quarto posto per il potente Drake di Marco Aiello (CVSV) e quinto per Massimo Garofalo del CVSV su Perseide, con una sola prova all’attivo.

    Katchupitchu vince nella categoria Gran Crociera.

    Nella categoria più affollata, Gran Crociera, vittoria finale per Chatchupitchu (nella foto) di Massimo Senatore del CV Lampetia che, insieme al fratello Alessandro, durante la premiazione ha voluto dedicare, commosso, la vittoria al papà, Aldo, venuto a mancare qualche settimana addietro. Secondo posto per Ariel di Sandro Fabiano (CVL) mentre il terzo gradino del podio è stato conquistato da Corrado Gabriele, sempre del CVL, al suo primo campionato regionale a bordo di Reelax.
    Quarta posizione per il reggino Enzo Comi di Nonchalance (Reggio Calabria Yachting Club), quinta per Anna di Salvatore Canonaco (CVL), seguita da Francesco Murmura del Circolo Velico Santa Venere su The song Is you.

    Alfran, primo in classifica Vele Bianche

    In Vele Bianche vince Alfran (nella foto) di Oscar Serafini (Centro Velico Lampetia) – vittoria speciale perché regatava in coppia –, seguito da Cocoon (CVL) degli armatori Gianni Turco e Sergio Rizzuti,e da Champaghe II (CVL) di Giorgio Lo Feudo.

    Dal velico di Cetraro ringraziano l’amministrazione comunale per aver dato pronta ospitalità alle imbarcazioni provenienti da Reggio Calabria, Vibo e Tropea, e i partner per aver affiancato ancora una volta l’associazione. Si tratta di Hotel Villa Cerelis, Nauticaravans, Caffe Guglielmo, Varuga Immobiliare, Farmacia Mangano, Salagione San Francesco e Carboway. Infine, ma non per importanza, un plauso all’IIS Silvio Lopiano di Cetraro che, continuando a svolgere uno dei suoi compiti istituzionali, ha coinvolto gli alunni a questa importante manifestazione. Per il Centro Velico di Cetraro è il momento di tirare le somme della stagione 2022. Dopo un partecipato campionato estivo si conclude positivamente anche questa manifestazione. Unico neo di questa stagione la sospensione della Scuola Vela estiva che, ogni anno, dà ospitalità a centinaia di piccoli velisti. Sicuri di poter riprendere questa attività il prossimo anno, ci rivedremo nel 2023 con tante novità e un programma (speriamo) completo.


  • Al via il Campionato Invernale del Tirreno calabrese

    Al via il Campionato Invernale del Tirreno calabrese

    Il 23 ottobre riparte la manifestazione velica tra le più particolari d’Italia. Si disputa su tre aree di regata e assegna quattro Trofei, di cui due Challange e uno per Club.

    campionato-tirreno

    Sono tanti i campionati pronti a prendere il via in ogni angolo d’Italia, ma questo invernale che si disputa tra le boe ha la particolarità di essere itinerante, uno dei pochi che si svolge lungo la penisola ad avere questa caratteristica. Prevede infatti tre aree di regata che ospitano le varie manche sviluppate su sette week-end e almeno 12 prove, le cui classifiche – che confluiranno in un’unica graduatoria finale – decreteranno l’assegnazione di ben quattro Trofei.

    Dopo un anno di pausa forzata finalmente ripartono i campionati invernali, gli stessi che nel 2020 erano cominciati ma poi interrotti e molti addirittura mai iniziati. Si riprende quindi a regatare tra le boe, gare in cui l’adrenalina sale già nel pre-partenza (perché è importante partire bene) e non ci si può distrarre nemmeno un attimo perché ogni errore può costare caro. Regate in cui le mani dei timonieri ritornano a manovrare velocemente sulle barre dei timoni mentre quelle dell’equipaggio, ancor più leste, fanno scorrere scotte e drizze per far gonfiare al meglio le vele per la felicità di armatori, tattici e strateghi, oltre che, ovviamente, dell’intero gruppo. Si salirà a bordo per ritrovare quell’armonia e quegli automatismi lasciati in letargo per un anno intero, con tanta voglia di far bene.

    Si inizia da Cetraro sabato 23 ottobre con la presentazione del XV Campionato Invernale prevista alle ore 10 presso la sala conferenze del porto di Cetraro. Interverranno Valentina Colella, presidente Federvela Calabria e Basilicata, Ermanno Cennamo, sindaco di Cetraro, Gianfranco Manfrida, presidente Circolo Velico Santa Venere nonché ideatore del Campionato che negli anni è poi diventato itinerante, Michele Vattimo, presidente Lega Navale Cetraro e Cristina Leporini, presidente Centro Velico Lampetia.
    A seguire (ore 11:00) si terrà un interessante Seminario formativo ORC, gratuito e aperto e tutti, a cura del Formatore FIV e stazzatore napoletano Gennaro Aveta che verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Centro Velico Lampetia Cetraro.

    La prima manche denominata Cetraro Sailing Cup, in programma dal 24 ottobre al 21 novembre, è organizzata dal Centro Velico Lampetia con la collaborazione della Lega Navale di Cetraro e si svolgerà nelle acque antistanti la cittadina del tirreno cosentino.

    A marzo la flotta si sposterà verso sud, navigando dalla Riviera dei Cedri alla Costa degli Dei, per raggiungere prima Vibo e disputare dal 13 al 27 il Trofeo Marina Carmelo, poi Tropea il 9 e 10 aprile per il Trofeo Challenge Marina Yacht Club, entrambi organizzati dal Circolo Velico Santa Venere. Nelle acque della perla del Tirreno, quindi, due eventi in programma dal 13 marzo al 10 aprile.

    L’ultimo week-end di campionato si aprirà con una storica regata lunga, la Tropea-Reggio Calabria, preludio alle regate organizzate dai circoli velici reggini che si disputeranno il giorno successivo nel tecnicissimo campo di regata dello Stretto di Messina per assegnare la Beneteau Cup Spartivento.
    programma

     

  • Vela Pratica, emozioni a colori… non solo su carta

    Vela Pratica, emozioni a colori… non solo su carta

    Non è stata una semplice presentazione di un libro, ma un contenitore straripante di vela, di mare, di comuni valori da condividere e rispettare. Un contenitore di emozioni.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta

    Quella di sabato 18 settembre, nella suggestiva cornice di palazzo del Trono di Cetraro, edificio che ospita il Museo dei Brettii e del Mare e la Biblioteca civica, è stata una serata davvero emozionante. Adulti e bambini, velisti e motoristi e semplici appassionati di mare hanno condiviso tutto il bello del mare.

    Non è stata infatti la solita presentazione, ma un contenitore che ha racchiuso contenuti legati al mare. Lavoro, attività sportive e ludiche, culturali, senza tralasciare le bellezze marine che offre Cetraro. Anche quelle lontane dalla costa, come il centro storico, luogo in cui si è svolta la serata. Per l’occasione – commenta l’autore – ho avuto il privilegio di essere stato affiancato dalle massime autorità di enti e associazioni del territorio, non solo per parlare di vela ma anche di mare, bellezze naturali e opportunità di lavoro che può offrire il “nostro” mare. Le forti raffiche di vento ci hanno fatto navigare sempre a gonfie vele e consentito di percorrere molte più miglia del previsto, senza mai stancare le tantissime persone presenti a bordo. Perché la vela sa emozionare anche sulla terraferma. Conferma ne è la testimonianza delle persone che continuano a scrivermi, così come le tantissime che, non avendo avuto la possibilità di essere fisicamente presenti, dopo aver guardato l’intervista scrivono (una tra tutte): “Sei spontaneo, entusiasta. Ancora emozioni (anche per i video che ho visto girare sullo sfondo)… come al chiaro di luna”.

    Seguendo il fil rouge del mare, l’equipaggio ha mollati gli ormeggi e intrapreso una navigazione lungocosta a gonfie vele anche attraverso la proiezione di filmati per andare alla scoperta delle attività sportive e culturali e delle bellezze naturali (bagnate dal mare) di Cetraro, nonché delle opportunità di lavoro che offre la città ai giovani e ai meno giovani. Una presentazione che ha coinvolto i massimi esponenti di enti e associazioni del territorio e che hanno lavorato come un equipaggio in regata. Ognuno nel suo ruolo ha dato il meglio di sé e ha saputo trasmettere emozioni anche alle persone che non sono mai salite su una barca a vela. È stato anche questo – commenta Fabio Leporini uno dei motivi per cui ho voluto organizzare questo viaggio. Inoltre, ogni intervento è stato presentato, oltre che dall’eccellente moderatore, nonché editor del libro, Mario Bencivinni, anche con delle clip, sapientemente montate e curate direttamente dall’autore del manuale, che ci ha messo l’anima, come nel libro. Manuale curato graficamente dall’impeccabile Arturo Barbuto.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-1A fare i saluti istituzionali il Sindaco della Città di Cetraro Ermanno Cennamo che nel suo intervento ha esordito dicendo che questo incontro parla di temi importanti. Il mare è una risorsa che dobbiamo custodire gelosamente. Cetraro è una città a vocazione turistica e come tale deve custodire i propri gioielli – il mare, la costa e l’entroterra – e ampliare i servizi. Quindi, tenendo il mare pulito, offrendo accoglienza e servizi, insieme possiamo pensare a grandi progetti.
    Grazie al lavoro del Centro Velico Lampetia e della Lega navale di Cetraro, si dà ai tanti giovani la possibilità di svolgere attività sportive che servono per relazionarsi, per fare aggregazione e, al contempo, imparare a rispettare le regole. Un grazie anche a chi aiuta le persone meno fortunate, come l’associazione Calcia L’Autismo di Gigi Lupo, che attraverso lo sport aiuta a fare gruppo.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-2Gli onori di casa sono toccati a Luigi Orsino, presidente della cooperativa culturale Caster, che attraverso il “suo” museo, un giacimento di ricchezze storiche e archeologiche, offre un servizio di turismo culturale alle persone che visitano Cetraro durante tutto l’anno, in particolar modo durante il periodo estivo.

     

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-3Il neocomandante della Capitaneria di porto di Cetraro, il Tenente di Vascello (CP) Alfonso Luca Migliore, alla sua prima uscita pubblica ha dichiarato: Stasera è un’occasione per stare insieme e discutere su una serie di temi: rispetto dell’ambiente marino e soprattutto di condivisione, condivisione di comuni valori. Ho accettato l’invito non tanto per il libro, ma perché sapevo che c’era la volontà di parlare anche del mare, della cultura del mare e quindi cercare di comunicare alle generazioni che ci seguiranno (quella dei bambini presenti qui stasera), il rispetto di comuni valori. È stata inoltre proiettata una clip, la prima di una serie, in cui si evidenzia il costante e incessante lavoro svolto dalle Capitaneria di Porto volto alla tutela dell’ambiente marino e alla salvaguardia della fauna per sensibilizzare ancor di più i presenti “a bordo” e a condividere il messaggio. Perché il mare è il nostro futuro.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-4Altra rappresentante delle istituzioni è stata la professoressa Alba Aita, dell’IIS Silvio Lopiano di Cetraro diretto da Graziano di Pasqua, istituto volto alla formazione degli alunni iscritti ai vari indirizzi scolastici, tra cui quello Tecnico Trasporti e Logistica Cetraro (ex Nautico), per aiutarli a costruire un futuro e agevolarli, così, nell’inserimento del mondo lavorativo “marittimo”. Con piacevole sorpresa abbiamo appreso che un nostro alunno della classe 4^ del Nautico ha svolto questo incarico per tutta l’estate presso il Centro Velico Lampetia collaborando fattivamente con la professoressa Cristina Leporini e Fabio. Grande soddisfazione dunque per la scuola, il cui obiettivo è proprio quello di preparare gli alunni al mondo del lavoro.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-5Michele Vattimo, presidente della Lega Navale di Cetraro, che insieme al Centro Velico Lampetia organizza e svolge attività sociali e sportive da 35 anni in collaborazione con altre associazioni, ha parlato anche di lavoro, accostandolo proprio alla navigazione a vela citando Seneca: “non possiamo cambiare la direzione del vento ma possiamo spostare le vele”, per rimarcare quanto sia importante la vela per giovani e giovanissimi nella loro crescita. Un chiaro riferimento alla navigazione a vela che, anche se affrontata di bolina (quasi controvento), è come la vita, il mondo lavorativo. La meta (l’obiettivo) bisogna raggiungerla anche dopo navigazioni molto impegnative. Contribuisce anche a far acquisire “strumenti mentali” necessari per affrontare le nuove sfide lavorative dovute ai “venti del cambiamento” spinti dall’innovazione tecnologica e dalla tematica ambientale.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-6Poi un intervento inaspettato molto interessante e apprezzato da tutti quello di Gigi Lupo, Presidente dell’associazione Calcia L’Autismo-Associazione Onlus con cui sia il CVL che la Lega navale hanno iniziato una collaborazione a fine agosto attraverso una significativa manifestazione che ha avuto come protagonisti i ragazzi autistici.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-9Prima delle conclusioni ha preso la parola lo skipper Romano De Paola, istruttore di vela del Centro Velico Lampetia di Cetraro e armatore di “Essenza”, la barca più rappresentativa del CVL che da qualche anno solca i mari dell’Italia meridionale per andare a caccia di vento e di vittorie, nel più sano spirito agonistico. Oltre all’aspetto agonistico delle regate “vissute” su Essenza, ha parlato di come il mare e la vela aiuti i ragazzi a sviluppare i sentimenti di rispetto e sicurezza nei propri mezzi.
    Insomma, una squadra formata da persone che hanno mostrato come poter vivere al meglio il mare, lo stesso mare che però dobbiamo salvaguardare e prendercene cura.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-19Ho avuto il piacere – ha concluso l’autore – di ascoltare persone che vanno per mare e di cogliere attimi del loro lavoro. Ho ascoltato con interesse persone che vanno a vela per passione, le stesse che solcano il mare per divertirsi, andando a caccia di vento e di vittorie nel più sano spirito agonistico. Ed è proprio con questo spirito che voglio salutare, proiettando l’ultima delle clip in cui abbiamo ripercorso i momenti della prima edizione di una delle regate più belle del Mediterraneo: la Round Aeolian Race (RAR). In questa regata, così come in tante altre gare d’altura che ci portano a navigare per più giorni consecutivi, non si può mai mollare. Il mare ci ha insegnato anche questo. E ne ho fatto tesoro, un tesoro che porto con me anche sulla terraferma.
    La RAR è una regata d’altura che la barca più rappresentativa del CVL ha vinto nel 2019 e che, esattamente il prossimo 1 ottobre ritornerà nelle acque siciliane per tentare di riconquistare il trofeo che per un anno ha fatto bella mostra di sé in uno dei circoli storici del Sud Italia, nonché prima scuola di vela in Calabria da 4 anni per numero di iscritti: il CV Lampetia di Cetraro.
    L’autore ha infine concluso parlando come dirigente del Centro Velico Lampetia affermando che la nostra forza sono soprattutto gli allievi della scuola vela. Insieme al gruppo del CVL cerco di tramandare loro tutto ciò che ho appreso in quasi 40 di mare e di vela, con la speranza che anche loro, un giorno, possano prendere il largo per il puro piacere di andar per mare divertendosi così come facciamo noi, oggi, su Essenza.

    Del manuale Vela Pratica, che ha avuto addirittura il plauso del comandante della nave più bella del mondo, ovvero il CV Gianfranco Bacchi dell’Amerigo Vespucci, i relatori hanno avuto parole di elogio. Qualcuno l’ha subito divorato. Un manuale che ha la capacità di racchiudere in pillole, con foto e testi, una serie di consigli della vita a bordo e non una serie di precetti inutili come un manuale pedante e noioso può presentare, in modo tale da riuscire a cogliere subito l’attenzione del lettore”.
    Altri l’hanno definito un manuale che attraverso la stesura di testi chiari, concisi e originali compendia gli aspetti essenziali del velismo. Ricco di informazioni tecniche, di suggerimenti e di accorgimenti pratici, e ben integrato nei contenuti da un accurato e affascinante corredo fotografico e illustrativo a colori, riferito tanto alla navigazione in sicurezza quanto alla vita di bordo, il libro sa anche rappresentare una piacevole e motivante lettura per i semplici appassionati di mare e di vela. Un libro scritto con dedizione e sulla scorta delle competenze ma soprattutto delle esperienze vissute in barca dall’autore, e per questo da considerare ulteriormente un valido strumento di supporto per la pratica di ogni velista, che sia esso alle prime armi o in possesso di una preparazione più avanzata.
    Infine, altri ancora, l’hanno definito sinteticamente come Un manuale trasversale, indispensabile per i neofiti ma che contiene preziosi spunti anche per i navigatori più esperti.

    Di dìseguito l’intervista all’autore e qualche foto della serata.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-7 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-8 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-10 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-11 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-12 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-13 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-14 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-15 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-16 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-18 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-17vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-20

  • Vela Pratica tra mare, vento e bellezze naturali

    Vela Pratica tra mare, vento e bellezze naturali

    Sarà la sala congressi di Palazzo del Trono, edificio neoclassico che si affaccia sulla centralissima piazza del centro storico di Cetraro, dove svetta l’imponente statua del Nettuno, a ospitare la presentazione del nuovo e originale libro dal titolo Vela Pratica, scritto dall’istruttore di vela Fabio Leporini.

    locandina_tavola-disegno-1

    L’autore presenterà il manuale sabato 18 settembre alle 18:30 con un “equipaggio” d’eccezione. Ad affiancarlo, infatti, saranno i massimi esponenti di associazioni e istituzioni legate al mare presenti a Cetraro (Capitaneria di Porto, Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Cetraro-ex Nautico, Museo dei Brettii e del Mare, Lega Navale Italiana e Centro Velico Lampetia). Insieme ai relatori della serata, seguendo il fil rouge del mare, si molleranno gli ormeggi per intraprendere una navigazione lungocosta che porterà gli ospiti a “navigare” anche attraverso la proiezione di filmati e andare alla scoperta di attività sportive e culturali e delle bellezze naturali (bagnate dal mare) di Cetraro, nonché delle opportunità di lavoro che offre la città.
    “In questo arduo compito – commenta l’autore – mi farò aiutare dai massimi esponenti di istituzioni e associazioni presenti a Cetraro, sperando di riuscire nell’intento. Naturalmente parleremo anche del manuale, forse una tra le “cose belle” fatte a Cetraro in ambito “marino”.

    A fare i saluti istituzionali il Sindaco della Città di Cetraro Ermanno Cennamo. A seguire gli interventi del neocomandante della capitaneria di porto di Cetraro, il Tenente di Vascello (CP) Alfonso Luca Migliore, sua prima uscita pubblica. Altro rappresentante (scolastico) a prendere la parola sarà Graziano di Pasqua, dirigente del’IIS Silvio Lopiano di Cetraro, persona impegnata inoltre, con i suoi collaboratori, in molti progetti volti alla formazione degli alunni iscritti ai vari indirizzi scolastici, tra cui quello Tecnico Trasporti e Logistica Cetraro (ex Nautico), per aiutarli a costruire un futuro e agevolarli, così, nell’inserimento del mondo lavorativo “marittimo”. A fare gli onori di casa Luigi Orsino, presidente della cooperativa culturale Caster, associazione che gestisce il Museo dei Bretti e del Mare e la biblioteca civica.
    Il capitano di lungo corso della serata sarà Michele Vattimo, presidente della Lega Navale di Cetraro, che insieme al Centro Velico Lampetia organizza e svolge attività sociali e sportive da 35 anni anche in collaborazione con altre associazioni. Poi parola allo skipper Romano De Paola, istruttore di vela e armatore di “Essenza”, la barca più rappresentativa del Centro Velico Lampetia di Cetraro, imbarcazione che da qualche anno solca i mari dell’Italia meridionale per andare a caccia di vento e di vittorie, nel più sano spirito agonistico.
    a-vela-tra-le-bellezze-naturali-di-cetraroConclusioni all’autore, nonché Esperto Velista, Fabio Leporini, che farà una chiacchierata con il “timoniere” della serata, Mario Bencivinni, giornalista ed editor del libro, per un breve ma intenso viaggio finale nel mondo della vela. “Non si tratta di una semplice presentazione di un libro, perché il libro è stato solo il pretesto per organizzare questa serata e unire un “equipaggio” che per la prima volta si trova insieme a navigare per far scoprire ciò che offre “il mare” della cittadina tirrenica. Il tutto condito con raffiche di vento fresco che arrivano direttamente dalla “nave più bella del mondo”: l’Amerigo Vespucci”.

    copertina-vela-praticaVela Pratica – Trucchi idee e suggerimenti

    È un’accurata selezione di consigli pratici, frutto dell’esperienza maturata dall’autore in quasi quarant’anni di navigazione tra scuola vela, crociere e regate off-shore. Trucchi, idee e suggerimenti per manovrare in porto, navigare di notte e con bimbi a bordo, ancorare in rada e mantenere la barca in forma con lavori fai da te. Un libro privo di tecnicismi e senza fronzoli, indispensabile per chi si avventura nelle prime navigazioni e utile anche per i vecchi lupi di mare, pensato come un diario di bordo per raccontare l’essenza dell’andar per mare attraverso istantanee “rubate” alla vita in barca. Un viaggio foto-pratico nel meraviglioso, affascinante e sconfinato mondo della vela.

    L’autore

    Fabio Leporini è istruttore FIV derive e yacht-monotipi, esperto velista e addetto stampa della Federvela Calabria e Basilicata. Ha lavorato 15 anni nella redazione di una casa editrice con sedi a Milano, Roma e Cosenza. Si è occupato a lungo dei contenuti della rivista di nautica “La mia Barca”, di “Turisti per Caso Magazine” e del sito Turistipercaso.it. È dirigente del Centro Velico Lampetia, prima Scuola Vela federale in Calabria dal 2017 al 2020 per numero di allievi iscritti, armatore, regatante e appassionato di fotografia. Quando non va per mare scrive e cura il suo blog Velapratica.it.

     

  • Campionato invernale di vela d’altura del Tirreno calabrese

    Campionato invernale di vela d’altura del Tirreno calabrese

    Sabato 11 ottobre prenderà il via il Campionato Invernale di vela d’Altura. È suddiviso in tre manche, indipendenti fra loro, che confluiranno in un’unica classifica. La prima manche si svolge a Tropea e coincide con la III edizione del Trofeo Marina Yacht Club Tropea. La seconda è in programma a Cetraro con il Trofeo Cetraro Sailing Cup e il Trofeo Manfredi Liquori per Club. La terza e ultima manche si svolgerà nelle acque di Vibo Marina, per disputare la Spartivento Beneteau Cup.

    Tropea Gizzeria,  Pizzo (20)

    TROFEO MANFREDI LIQUORI PER CLUB
    trofeo-manfredi-liquori-10Il prestigioso trofeo verrà assegnato al termine del Campionato Invernale al Club che totalizzerà i migliori piazzamenti. Per ogni prova verranno presi in considerazione i tre migliori risultati Overall delle barche dello stesso Circolo. Due dall’Overall delle imbarcazioni Regata Crociera e due Gran Crociera (si prenderanno in considerazione solo i migliori tre risultati). Le imbarcazioni che avranno meno di altri due partner dello stesso circolo potranno confluire in un altro club, con partecipazione minoritaria.

    Ecco il programma completo del Campionato

    Ottobre
    11 – 1ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea
    25 – 2ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea

    Novembre
    08 – 3ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea
    22 – 4ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea

    Dicembre
    05 – 5ª Regata Trofeo Marina Yacht Tropea – Tropea
    06 – Eventuale giornata di recupero

    Febbraio
    27 – 6ª Regata Cetraro Sailing Cup – Cetraro
    28 – 7ª Regata Cetraro Sailing Cup – Cetraro

    Marzo
    13 – 8ª Regata Cetraro Sailing Cup – Cetraro
    14 – 9ª Regata Cetraro Sailing Cup – Cetraro
    20/21 – Eventuale giornata di recupero

    Aprile
    11 – 10ª Regata Spartivento Cup – Vibo Marina
    24 – 11ª Regata Spartivento Cup – Vibo Marina

  • Essenza-Nature Med riparte per partecipare a un circuito di regate (esplosivo) d’altri tempi

    Essenza-Nature Med riparte per partecipare a un circuito di regate (esplosivo) d’altri tempi

    L’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia prende finalmente il largo per disputare le grandi regate d’altura della stagione 2020. Si parte all’ombra dell’imponente Vesuvio e si fa rotta verso il mare aperto di Stromboli. Una sequenza di competizioni ribattezzata “Circuito delle due Sicilie”.

    cilento-1

    Si chiama “Circuito delle Due Sicilie”, il programma delle regate off-shore che si svolgeranno lungo il Tirreno Meridionale in programma dal 12 al 24 settembre. Riprogrammate a causa dell’emergenza Covid-19, si disputeranno in sequenza rispettivamente in ordine cronologico la The Towers Race, la Marsili Race e la Round Aeolian Race, permettendo così l’ideale unione della flotta campana, calabrese e siciliana. Tre regate che avranno come cornice le meravigliose coste del Sud Italia e come boe naturali siti UNESCO.
    Si parte infatti dal Golfo di Napoli per approdare in Sicilia. Il percorso si snoderà attraverso la costiera sorrentina, l’isola Capri e la lussureggiante costa del Cilento in Campania, passando lungo le frastagliate Riviera dei Cedri e la Costa degli Dei in Calabria. Approdando in Sicilia, che congiungerà non solo idealmente le tre splendide regioni del Sud Italia, si apre un altro scenario mozzafiato che ha come protagoniste le Isole Eolie. Saranno infatti le sette sorelle a fare da boe naturali per l’ultima regata in programma.

    Il primo appuntamento sarà la The Towers Race, organizzata dall’Associazione Sportiva Regata delle Torri Saracene, che prevede la partenza da Castellammare di Stabia e l’arrivo a Camerota, distanza 90 miglia, con partenza il 12 Settembre.

    rts-capriA seguire la seconda Regata, la Marsili Race, anch’essa da 90 miglia, organizzata dalla Regata delle Torri Saracene asd. e dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo Valentia-Tropea, in collaborazione con il Centro Velico Lampetia di Cetraro. Partenza prevista per il 19 settembre da Marina di Camerota e passaggio intermedio a Cetraro, per raggiungere infine le acque antistanti di Tropea.
    Alla Marsili Race parteciperanno ben nove imbarcazioni del Centro Velico Lampetia, un record di iscrizioni per Club se si pensa che, al momento, alla regata sono iscritte circa 20 barche. Un grande successo, quindi, non solo per l’associazione di Cetraro, ma per l’intero settore velico del Sud Italia.

    riviera-dei-cedri-cetraro

    Terzo appuntamento sarà la RAR-Round Aeolian Race, al via il 24 settembre con partenza e arrivo a Capo d’Orlando, dopo aver doppiato tutte e sette le isole Eolie, regata organizzata dallo Yacht Club Capo d’Orlando.

    rar-eolie-capo-dorlando

    Essenza del CVL Cetraro, supportata da Nature Med Srl – Liquiriza di Calabria DOP, almeno sulla carta sarà una delle protagoniste del nuovo circuito. Nella passata stagione, infatti, ha vinto due di queste tre regate in programma – The Towers Race e RAR -, arrivando seconda alla Marsili Race.

    Dal Team Essenza-Nature Med fanno sapere che “non sarà facile ripetere i successi della passata stagione, ma non lasceremo nulla al caso. Siamo pronti a mollare gli ormeggi dal porto di Cetraro per fare rotta su Castellammare di Stabia, per poi iniziare una serie di lunghe planate (almeno si spera) che ci porteranno verso Sud, dal Golfo di Napoli sino all’arcipelago delle Isole Eolie. Le emozioni siamo sicuri che non mancheranno. Oltre a regatare lungo coste spettacolari, uniche al mondo, gareggeremo in campi di regata particolari e molto impegnativi. Inoltre, avremo come avversari regatanti di elevatissimo spessore tecnico. Come sempre parteciperemo per divertirci, ma ci impegneremo al massimo, senza nascondere che prenderemo il largo per cercare di ottenere i risultati del 2019”.

    circuito-delle-due-sicilie-3

  • Cetraro: si issano le vele per 36esima edizione del Pantavela

    Cetraro: si issano le vele per 36esima edizione del Pantavela

    La prima domenica di agosto, il tratto di mare antistante la spiaggia di Lampetia si tingerà con i colori delle vele colorate che parteciperanno alla storica gara organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    36-pantavela-def

    Sulle banchine del porto che ospitano oltre 60 barche a vela si respira aria di festa. Sì, perché la regata del 2 agosto, per i velisti che frequentano il porto di Cetraro, il Centro Velico e la Lega Navale di Cetraro è soprattutto una festa, una di quelle a cui non si può rinunciare. Ma, naturalmente, si respira anche aria di sfida. C’è chi esce in mare per mettere a punto nuove vele, chi si allena per migliorare le prestazioni dell’imbarcazione e c’è chi lavora sull’equipaggio per renderlo più affiatato. Ma c’è anche chi approfitta dell’occasione per ritrovarsi sulle banchine e programmare weekend fuoriporta, come il Birba Day, escursioni in barca promosse dai soci-armatori, dal profumo prettamente conviviale. Anche se alla seconda edizione, si tratta già di un grande successo, visto l’importante numero di imbarcazioni che hanno aderito all’iniziativa, facendo rotta verso la costa meridionale del Cilento. E sì, perché il CVL è anche convivialità, oltre che attività sportiva come quella in programma la prossima domenica, che avrà come cornice naturale la spettacolare scogliera dei Rizzi che si riflette sulle acque cristalline che bagnano la cittadina tirrenica.
    Le barche, dopo la partenza programmata alle ore 15:00 che avverrà in prossimità del molo foraneo del porto turistico di Cetraro, Bandiera Blu 2020, dovranno percorrere prima il lungo lato di bolina per raggiungere la boa posizionata verso il vento, al largo della scogliera, poi fare il giro di boa e issare le grandi vele colorate per fare rotta, col vento in poppa, verso l’arrivo. La barca che attraverserà per prima la linea di arrivo si aggiudicherà l’ambito Trofeo Pantavela-Grand Hotel San Michele.

  • Il Centro Velico Lampetia è #tornato

    Il Centro Velico Lampetia è #tornato

    È ufficiale, ripartiamo. Con la vela, naturalmente! La disciplina più educativa e di crescita, che stimola il fisico e la mente. Uno sport i cui punti di forza sono avventura, cultura marinaresca, spirito di squadra e solidarietà, divertimento e sicurezza. E ripartiamo consapevoli di essere il Club Scuola Vela più importante della Calabria.

    scuola-vela-derive-2020

    La Scuola Vela del Circolo di Cetraro, dopo tre anni consecutivi (dal 2017 al 2019) da record – è l’associazione ad avere il maggior numero di allievi iscritti in tutto il territorio di Calabria e Basilicata – finalmente riparte. E lo fa all’insegna del divertimento e della sicurezza.

    Finalmente possiamo (ri)tornare in acqua in sicurezza per praticare quello che gli esperti definiscono uno degli sport più sicuri e a minor rischio: la vela. Uno sport naturale e formativo per i giovani. Uno sport che (finalmente) permette di stare a contatto con gli elementi della natura – il vento, le onde, l’acqua, il cielo – e dà la possibilità di capire e imparare che la natura deve essere amica e alleata. Infatti, uno degli obiettivi dei corsi è proprio quello di sensibilizzare gli allievi alla salvaguardia dell’ambiente marino. Ed è quello che, ormai da molti anni, cerchiamo di trasmettere e fare apprendere ai nostri allievi. E per noi che navighiamo ormai da un po’ di tempo, non c’è ricompensa migliore che rivedere i vecchi allievi ritornare a praticare questo meraviglioso sport e, al contempo, vedere nuove persone – sia giovanissimi che adulti – che scoprono il piacere di andar per mare e veleggiare.

    “Negli ultimi tre anni – fanno sapere i dirigenti del Centro Velico Lampetia – su 33 circoli iscritti alla Federazione Italiana Vela, distribuiti su oltre 800 chilometri che si allungano sulle coste di Calabria e Basilicata, abbiamo registrato il maggior numero di iscritti/tesserati “Scuola Vela”. Essere il primo Club in Calabria per numero di iscritti ai corsi di vela ci riempie di gioia. È un risultato che ci appaga anche del lavoro svolto durante l’inverno. Un lavoro fatto di programmazione e di lunghe e impegnative riunioni, condite da tanta passione ma anche da molto “olio di gomito”. Tutto ciò ci ha sempre consentito di farci trovare pronti dai nostri allievi alla riapertura dei corsi di vela estivi.
    A differenza degli altri anni però il lavoro di preparazione svolto nel 2020 continuano dal CV Lampetial’abbiamo fatto in soli due mesi. Riunioni on-line a qualsiasi ora del giorno e della notte, ma anche tanto lavoro nella nostra base nautica. Probabilmente, quest’anno ci siamo impegnati ancora di più per far ripartire la “nostra” Scuola Vela Federale in piena efficienza (come sempre) e, soprattutto, in sicurezza. Noi ci abbiamo messo l’anima, come sempre, ve lo assicuriamo. Per non deludere nessuno. Nemmeno noi stessi. Anche perché i primi a non voler rimanere delusi, dopo tutto l’impegno dedicato per la buona riuscita dei corsi, siamo noi del CVL.”

    I corsi sono aperti a tutti, a partire dai sei anni compiuti, e si svolgono a bordo di piccole barche scuola adatte a bambini e ragazzi e su imbarcazioni d’altura, ormeggiate nel porto di Cetraro, un’ottima occasione per condividere il piacere di navigare con la famiglia.
    Si svolgeranno all’insegna della sicurezza e del divertimento. È una promessa. Quindi preparatevi a praticare la vela in una base nautica che si affaccia su un bellissimo porto (Bandiera Blu) e a prendere il largo per navigare lungo lo spettacolare scenario naturale che offre Cetraro… dove il mare è più blu.

    Per maggiori informazioni potete consultare la pagina Scuola Vela Federale (www.centrovelicolampetia.it/corsi-di-vela) del Centro Velico Lampetia – AD.

    scuola-vela-altura
    Scuola vela altura

    Scuola Vela Centro Velico Lampetia
    Scuola vela derive

    SI PARTE! – Ultimi preparativi prima di salire a bordo e iniziare l’adrenalinica lezione pratica a bordo delle barche scuola.

  • Regata Torri Saracene 2019: ESSENZA-NATURE MED (cam on board)

    Regata Torri Saracene 2019: ESSENZA-NATURE MED (cam on board)

    Il Queen 34 targato Centro Velico Lampetia vince la tappa del Campionato Italiano offshore Castellammare di Stabia-Marina di Camerota davanti a Sekeles e Globulo Rosso, campioni italiani 2019 di categoria.

     

  • Essenza Nature Med vince la tappa della RTS: video

    Essenza Nature Med vince la tappa della RTS: video

    Globulo Rosso, Sekeles, Stupefacente ed Essenza si danno battaglia da Castellamare di Stabia a Marina di Camerota durante la tappa del Campionato Italiano Offshore. Tenetevi forte, si plana!

    rts-video

    Spinti da un maestrale di circa 15 nodi, le 20 imbarcazioni iscritte alla XIV edizione della Regata delle Torri Saracene, sono partite da Castellammare di Stabia, dirigendosi verso Capri, che hanno lasciato a sinistra, poi verso Positano, lasciando gli isolotti Li Galli a dritta. Attraversato il golfo di Salerno hanno raggiunto il cancello di Acciaroli poco prima della mezzanotte. A questo punto, sono iniziate le consuete manovre per raccogliere ogni minima brezza notturna, con una battaglia che si è conclusa all’alba, con quattro barche – Sekeles, Essenza, Stupefacente e Globulo Rosso – che hanno prevalso sul resto della flotta.

    La RTS, prova di 90 miglia del Campionato Italiano Offshore, si è conclusa con la vittoria di Essenza-Nature Med, il Queen 34 di Romano De Paola (Circolo Velico Lampetia, Cetraro) che ha tagliato il traguardo in 18 ore, 10 minuti e 25 secondi, seguito da Sekeles, l’M37 di Antonio Pollicino (LNI Messina) e Globulo Rosso, l’Este 31 di Alessandro Burzi, (Y.C. Gaeta).

    Ecco un video (highlights) carico di adrenalina girato a bordo di Essenza.