Apre la nuova sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare all’interno delle sale del settecentesco Palazzo del Trono di Cetraro, località turistica che si affaccia sul Tirreno cosentino. Il museo si dota così di importantissimi supporti multimediali a servizio degli utenti e dei visitatori tra cui il laboratorio tridimensionale, le nuove guide audiovisive su tablet che sfruttano la tecnologia dei codici QR, le applicazioni per smartphone già disponibili su Apple Store e Android per le visite virtuali e le guide cartacee per un più agevole approfondimento del materiale esposto.
Un’ala dell’edificio storico che si affaccia sulla centrale piazza del Popolo è riservata, appunto al mare. Il Museo del Mare è illustrato attraverso tre sale, alcuni pannelli didattici, due vetrine e numerosi espositori metallici che accolgono il principale elemento archeologico connesso al mare, ovvero l’anfora da trasporto.
Il percorso nella sua interezza illustra le tecniche di navigazione e le imbarcazioni nel mondo antico, la pesca e la marineria nell’antichità, i trasporti e i commerci antichi attraverso le anfore, da quelle di produzione greca sino a quelle medioevali e con esse i principali traffici commerciali che hanno interessato il Tirreno cosentino.
Un’attenzione particolare è rivolta alle rotte commerciali e agli antichi approdi dall’antichità fino al Cinquecento, quando la cittadina tirrenica fu sede di un importante cantiere navale e di una tradizione marinaresca vanto del territorio. In esposizione sono anche modellini in scala (una nave greca da guerra, una nave oneraria romana, un galeone rinascimentale).
Al convegno interverranno illustri esperti archeologi tra cui il Prof. La Torre dell’Università degli studi Messina che relazionerà sulle ricerche effettuate nel tirreno cosentino nell’ultimo ventennio, il Prof. Mollo della stessa università con cui il Comune di Cetraro ha sottoscritto un protocollo di intesa per attività di scavo e culturali, che relazionerà sul Museo di Cetraro in qualità anche di progettista ed esperto del territorio e, infine, il Prof. Muzzupappa dell’Unical che spiegherà le nuove tecnologie in dotazione al museo. A dare prestigio all’evento anche la partecipazione del Soprintendente per i beni archeologici della Calabria Dott.ssa Bonomi e il responsabile di zona Dott. Aversa.
Con l’apertura della nuova sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare l’Amministrazione Comunale di Cetraro – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Fabio Angilica – completa definitivamente un’opera di straordinaria importanza per il rilancio culturale della nostra cittadina. Struttura che in soli due anni dalla sua apertura, si è distinta nel panorama museale calabrese per l’eccellenza dei servizi forniti e per l’affluenza registrata.
Chi arriva in città dal mare troverà ormeggio nella nuova darsena turistica del porto di Cetraro.
Tag: cetraro
-
Calabria: apre la sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro
-
Reggio Calabria: si alza il sipario sulla 29esima Mediterranean Cup
Da sabato 2 novembre, la regata internazionale della classe Optimist, torna a colorare le acque dello Stretto. Lo spettacolo è assicurato grazie a un percorso che prevede il passaggio delle cento imbarcazioni a pochi metri dalla costa, davanti al lungomare reggino, considerato il più bel chilometro d’Italia. La competizione sportiva, organizzata dal Circolo Velico Reggio, vanta nel Meridione il maggior numero di edizioni disputate, ben ventinove, ed è riservata alla classe Optimist.
Reggio Calabria è un campo di regata ideale e l’invito del Circolo Velico è rivolto ai più giovani, di tutti i Paesi del Mediterraneo, che praticano questo sport e a cui sono dedicate le giornate del 2 e 3 novembre intense di sport e di spettacolo.
Il 31 ottobre e l’1 novembre si è svolto una Warm Up con un clinic realizzato dai tecnici Giorgianni e Dragan, quest’ultimo tecnico della nazionale slovena, con diverse imbarcazioni che hanno solcato il mare antistante il Circolo Velico attirando la curiosità e l’attenzione dei numerosissimi spettatori che si sono affacciati da quelle tribune naturali che sono le strade che percorrono i giardini prospicienti il lungomare.
Quest’anno il Circolo del presidente Carlo Colella, ha lanciato l’idea, che sarà vagliata dalla Assemblea degli Iscritti, del rifacimento dell’impianto sportivo, mettendo tutto a norma come prevede il Piano Spiaggia. Questo sforzo prodotto dai dirigenti sarà portato al vaglio della città perché Reggio sia munita di un impianto sportivo di prim’ordine così come vuole l’impegno dimostrato in questi ventinove anni di Mediterranean Cup.
Nel futuro il sodalizio reggino continuerà a promuovere le attività sportive in mare e la cultura del rispetto dell’ambiente. L’obiettivo è quello di accompagnare i giovani in un viaggio attraverso i segreti e le tecniche di navigazione a vela, dalla vita in barca e delle regate per capire il valore di un sano e leale agonismo, ma soprattutto il piacere del divertimento e della voglia di stare insieme.
Foto: Vela Pratica -
A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale
Sabato 24 agosto, sul porto di Cetraro, si è tenuta la presentazione del progetto Riabilitazione in barca con la Velaterapia, manifestazione solidale realizzata con lo scopo di veicolare lo sport come strumento riabilitativo e utile all’integrazione sociale. Seguita da una nutrita platea, che ha reso un abbondante plauso per la bella iniziativa medica e sportiva, la manifestazione è stata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con l’associazione Insieme con Voi Onlus e la Federazione Italiana Vela (Fiv).
-
Velaterapia a Cetraro col Centro Velico Lampetia
Sabato 24 agosto, presso la sede del Centro Velico Lampetia, nella darsena turistica del porto di Cetraro, si terrà la presentazione del progetto Riabilitazione in barca con la velaterapia a cura del Centro Velico Lampetia di Cetraro, della Federazione Italiana Vela e di Insieme con Voi Onlus con il patrocinio della Provincia di Cosenza, del Comune di Cetraro, del Coni, della Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), del Cip (Comitato Italiano Paralimpico), del Centro Sportivo Educativo Nazionale e dell’Asd (Associazione Sportiva Dilettantistica Romualdo Montagna).
-
Italia Cup Laser a Reggio Calabria
Chiusa splendidamente la regata velica della classe Laser, Italia Cup, organizzata dal Circolo Velico Reggio nei giorni del 4 e 5 maggio a Reggio Calabria – si legge nel comunicato diramato sul sito della Federazione Italiana Vela. Record di partecipazione con ben trenta imbarcazioni con il loro seguito di campioni, di vele, rimorchi porta barche e famiglie.
Due giorni di vento da Sud-Est con intensità da 6 a 15 nodi, impegnativi per i numerosi team venuti dalla Sicilia, dalla Calabria e dalla Basilicata, una prerogativa per la città di Reggio che non manca mai l’appuntamento con il vento e il suo mare. -
Riconoscimento speciale per il Centro Velico Lampetia di Cetraro
«Dobbiamo continuare l’azione intrapresa nelle scuole e dobbiamo attrezzarci per ampliare la nostra flottiglia di barche per affrontare la prossima stagione con maggiori possibilità, ma soprattutto dobbiamo attrezzare la nostra squadra agonistica per andare a competere anche nelle regate degli altri circoli della VI zona».
Sono parole di Ferruccio Rizzuti, Presidente dell’AssociazioneCentro Velico Lampetia che ieri ha ricevuto un riconoscimento speciale al Gran Galà dello sport del Coni provinciale di Cosenza per l’attività di promozione sportiva della Vela svolta nelle scuole e con la sua scuola di vela nel corso dell’estate 2012.
«Il riconoscimento che questa sera ho ritirato – ha continuato Rizzuti – è dedicato a tutti i soci del CVL e a tutti gli amici di Facebook che ci seguono sul social network».Fonte: www.cetraroinrete.it
-
Proteggiamo le murate
Un parabordo cilindrico può essere utilizzato in modo originale, pur rimanendo sempre al suo posto. Basta munirsi di una seconda cima per legarlo a entrambe le estremità (il tipo di parabordo che serve per questa operazione deve avere due occhielli ed essere rinforzato). (altro…)