Tag: cetraro

  • Cetraro, al via il campionato d’altura e la Sailing CUP

    Cetraro, al via il campionato d’altura e la Sailing CUP

    Dopo le regate disputate nelle acque di Tropea, il Campionato Invernale di vela d’altura riparte da Cetraro.

    campionato-tirreno-cetraro-sailing-cup

    Dal 17 febbraio la cittadina del Tirreno cosentino ospiterà la seconda parte del campionato invernale d’altura, manifestazione che nella prima manche ha visto sulla linea di partenza delle quattro gare in programma oltre 30 barche provenienti da ogni porto della Calabria e dalla vicina Sicilia. La kermesse sportiva, organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo e dal Centro Velico Lampetia, prevede a Cetraro ben cinque prove, in programma fino al 13 aprile. Finalissima il 27 aprile, nello stretto di Messina, quando si disputerà l’ultima gara in programma, organizzata in collaborazione con il Reggio Calabria Yachting Club e Spartivento Charter.

    In occasione dell’edizione 2018/2019, il CVL di Cetraro ha voluto istituire e mettere in palio l’importante Trofeo Challenge per Club Manfredi Liquori, che verrà assegnato al club velico che totalizzerà i migliori piazzamenti. Inoltre, in concomitanza della seconda parte del campionato, si svolgerà la Cetraro Sailing Cup, evento organizzato dal CVL, in collaborazione con la Lega Navale sezione di Cetraro, e dalle aziende sponsor NSNauticaravans, Grand Hotel San Michele, Fontana e Manfredi Liquori. La manifestazione prevede cinque prove e i punteggi andranno a confluire nella classifica del Campionato Invernale di vela d’altura 2018/2019.

    In testa alla classifica del Trofeo Manfredi Liquori, al termine della prima manche ci sono i colori del Circolo Velico Santa Venere, con l’affiliazione di outsider (come Edimetra del circolo velico di Crotone, prima di categoria). Seguono a pochi punti il Centro Velico Lampetia, che include barche come Mizar (secondo di categoria, LNI Messina) e il Royal Yacht Club Reggio, che riunisce tutte le barche del reggino. Il Trofeo Manfredi Liquori verrà assegnato a Reggio Calabria il 27 aprile, per cui i giochi sono ancora aperti.

    Giochi ancora aperti anche per la classifica del Campionato Invernale di vela d’altura che vede al comando della categoria generale ORC Essenza CVL Cetraro (4 punti), seguita da Damanhur del C.V. Santa Venere, staccata di un solo punto, e da Milady del C.N. Guglielmo Marconi (11 punti). podio virtuale nella classifica overall “non ORC” vede tre imbarcazioni racchiuse in 4 punti. In testa Edimetra IV (C.V. Santa Venere) armata da Scanservice Y.C Tropea, seguita da Mia (Circolo Velico Reggio) del consigliere federale Fabio Colella e da Vetrocchio di Alfonso Coscarella, armatore della Lega Navale Cetraro/CVL Cetraro. Si prevede quindi una seconda manche impegnativa e avvincente.

    Le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente nel Porto di Cetraro – Marina Resort, grazie al supporto dell’amministrazione comunale di Cetraro, così come gratuita è l’iscrizione per le barche provenienti da altre Zone della Federvela.

  • Il Centro Velico Lampetia in un video (spettacolare)

    Il Centro Velico Lampetia in un video (spettacolare)

    Dalle vittorie del Sailing Team Altura alla Scuola di vela del circolo di Cetraro… in un video da non perdere!

     

  • Il Settebello del Centro Velico Lampetia

    Il Settebello del Centro Velico Lampetia

    Il Campionato Altura del Tirreno calabrese si svolge lungo tutta la costa e farà tappa a Cetraro dal 17 febbraio grazie all’ospitalità del Porto di Cetraro – Marina Resort. Sette le imbarcazioni delle associazioni veliche di Cetraro in gara per conquistare il Trofeo Marina Yacht Club e il Trofeo Manfredi Liquori per Circoli.

    collage-foto-cvl-1L’edizione 2018-2019 del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere e dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, in collaborazione con il Reggio Calabria Yachting Club, la Lega Navale Sezione di Cetraro e il Vela Club Tropea, si svolgerà lungo tutta la costa del Tirreno Calabrese e si preannuncia molto interessante e avvincente. In palio il primo premio “Marina Yacht Club”, riconoscimento che diventerà istituzionale negli anni a venire fino alla definitiva consegna in caso di tre vittorie da parte dello stesso concorrente. Da quest’anno, inoltre, parte la prima edizione del Trofeo Manfredi Liquori per Club, un trofeo challenge che verrà consegnato per l’anno in corso al club velico che totalizzerà i migliori piazzamenti. Il regolamento consente alle imbarcazioni che non hanno partner dello stesso circolo di poter scegliere di raggrupparsi (comunicando sotto quale guidone partecipare) per concorrere comunque all’assegnazione del Trofeo. Tra gli armatori che hanno già scelto di partecipare al trofeo con i colori CVL c’è il performante First 31.7 di Messina “Mizar”, dell’armatore della LNI di Messina Antonio Pollicino.
    In Categoria ORC regatano Essenza CVL-Cetraro, Ariel, Strega Rossa (LNI Cetraro-CVL), Eta Beta e Bramino, mentre nella categoria Non ORC (Amatoriali)gareggiano Sybaris e Vetrocchio.Ecco, di seguito, le imbarcazioni del Team altura del CVL e della LNI Sezione di Cetraro che partecipano al Campionato di vela più affollato della Calabria, in gara per aggiudicarsi anche il Trofeo Manfredi Liquori per Club.
    essenza
    ariel
    bramino
    eta-beta
    strega-rossa-1
    sybaris
    vetrocchio
    campionato-altura-hd-copia
    dscf3296
  • La grande vela del Tirreno

    La grande vela del Tirreno

    Tutto pronto per l’edizione 2018-2019 del campionato di vela d’altura del Tirreno calabrese. La prima manche si disputerà a Tropea, la seconda nelle acque di Cetraro. Gran finale nello Stretto di Messina. Lo spettacolo inizia il 10 novembre.

    campionato-new-web

    Anche quest’anno si ricomincia a veleggiare nelle acque del Tirreno Meridionale. Tante le novità in programma tra cui la location. Mentre nelle passate edizioni le regate si sono svolte perlopiù nel golfo di Vibo Valentia, quest’anno si abbraccerà una porzione di Calabria che va dall’estremo nord, con le regate di Cetraro, all’estremo sud, con la chiusura del campionato a Reggio Calabria.
    La prima manche, che partirà il 10 novembre, si svolgerà a Tropea, sotto l’egida della nuova direzione del Marina Yacht Tropea, che ha fortemente voluto il patrocinio dell’evento istituendo un prestigioso Trofeo Challenge e mettendo in palio premi importanti.
    La seconda parte di Campionato inizierà il 17 febbraio nelle acque di Cetraro. Le imbarcazioni saranno ospitate presso il Porto di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, fin dalla settimana che precede l’inizio della prima prova. Lo splendido campo di regata dello Stretto saluterà la fine del Campionato, a testimoniare il sodalizio con uno storico sponsor reggino del Campionato, Spartivento Group di Stefano Pizzi.

    Un’encomiabile novità è l’istituzione del Trofeo Challenge Manfredi Liquori per Club, che premierà i migliori 3 classificati per Circolo di ogni regata, includendo anche le barche della classe Amatoriale.

    La collaborazione dei Circoli Velici Santa Venere di Vibo e Tropea, l’attivissimo Centro Velico Lampetia di Cetraro, il Reggio Calabria Yachting Club e le altre associazioni, quali il Vela Club di Tropea e la Lega Navale Sezione di Cetraro, hanno reso possibile questo grande sogno, un Campionato che abbraccia l’intera costa calabrese.
    Ora tocca a Eolo e agli equipaggi mettere in scena il più bello spettacolo degli ultimi undici anni di Campionati Invernali.
    Il bando di regata è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.

  • Il Porto di Cetraro associato Assonat

    Il Porto di Cetraro associato Assonat

    L’associazione Nazionale Approdi e Porti Turistici ha un nuovo iscritto: il Porto di Cetraro Marina Resort

    scuola-vela-cetraro

    Il Porto di Cetraro, situato lungo profumata riviera dei cedri della costa dell’alto Tirreno cosentino, è parte viva di una città dall’antica tradizione marinara. Immerso tra la splendida spiaggia di Lampetia (su cui si impone la Torre di Rienzo) e la marinara località del Borgo San Marco, la struttura è un accogliente e attrezzato punto di arrivo e partenza per le imbarcazioni di medie e grandi dimensioni provenienti dalle vicine Isole Eolie e per quelle che navigano lungo la costa tirrenica alla scoperta di luoghi suggestivi da vivere. La struttura dispone di 500 posti barca fino a una lunghezza massima di 40 metri.
    L’arte è presente nel Borgo e in particolare nel porto turistico arricchito da cinque imponenti sculture sulla nuova darsena realizzate con la Pietra di Grisolia e dieci mosaici composti e cementati alle pareti del Molo San Giorgio.
    “Una perla dell’alto tirreno cosentino – dichiara Serra – premiata con il prestigioso vessillo della Bandiera Blu a testimonianza dell’attenzione dedicata alla qualità dei servizi riservati al diportismo nel rispetto di una sostenibilità ambientale premiante per le imprese sui mercati nazionale ed esteri.  Tutto questo è importante anche nell’ottica della promozione di un territorio collegato al mare. L’arte presente nella struttura portuale – conclude Serra – richiama la storia, unita ai meravigliosi paesaggi, ai prodotti tipici locali”.

  • Sport d’aMare a Cetraro

    Dopo i buoni risultati della prima edizione, il CONI Point di Cosenza guidato dall’avv. Francesca Stancati ripropone il progetto “Sport d’aMare”, a Cetraro (Cs) il 15 e 16 settembre.

    fb_img_1536751444456
    Un weekend all’insegna dello sport e della condivisione realizzato grazie alla collaborazione con le associazioni sportive Golf Club S. Michele, Centro Velico Lampetia, Gruppo Subacqueo Paolano e SSUP Sirio Stand up Paddle.
    Una manifestazione per valorizzare le particolarità territoriali promuovendo la pratica del golf e degli sport acquatici con la partecipazione di giovani atleti della provincia che si confronteranno con nuove discipline seguendo le direttive dello Staff Tecnico coordinato dalla prof.ssa Elena Cocca.
    Le attività inizieranno sabato alle 15.30 presso il Golf Club S. Michele dove, verso le ore 18, si svolgerà la conferenza di benvenuto, durante la quale porgeranno i loro saluti la Delegata del CONI Francesca Stancati, il Presidente regionale del CONI Maurizio Condipodero, il Vice Presidente vicario del CONI Calabria Alfredo Porcaro e il Sindaco di Cetraro Angelo Aita.
    Domenica mattina il gruppo dei partecipanti si sposterà in località Lampetia, dove i giovani atleti si alterneranno nella pratica degli sport in programma seguiti dagli istruttori e dallo Staff del CONI.
    La conclusione delle attività è prevista per le ore 15 circa, dopo il pranzo e i saluti di rito.
  • Raduno zonale esordienti Optimist a Cetraro

    Raduno zonale esordienti Optimist a Cetraro

    Il Comitato della VI Zona organizza nei giorni 14 e 15 settembre 2018 un raduno riservato ai ragazzi nati negli anni 2008-2009-2010-2011 che hanno partecipato la scorsa estate a Corsi di Scuola vela e intendono intraprendere l’attività preagonistica e agonistica.

    Logo VI Zona FIV

    I ragazzi parteciperanno accompagnati dai propri istruttori e con le proprie imbarcazioni o imbarcazioni del circolo di appartenenza. I circoli sono pregati di portare, se possibile, un gommone.

    Il raduno si terrà presso il Centro Velico Lampetia Asd – Via Porto snc – Cetraro (CS)

    Data di convocazione Venerdì 14 Settembre 2018 ore 10.30
    Termine dei lavori Sabato 15 Settembre 2018 ore 17.00
    Coordinatore del Raduno Giacinto Tesoriere CTZ VI Zona FIV – giacteso@msn.com -388 1078037
    Tecnici del raduno Istruttori VI zona
    Quota di partecipazione 5,00 euro
    Sistemazione alberghiera presso Centro Residenziale Colonia San Benedetto via Suor Crocifissa Militerni,1 – 87022 Cetraro Marina. Tel. 0982 91007- 500213 – colonia@residencesanbenedetto.it, al prezzo di euro 30,00 per persona in servizio di mezza pensione che comprende 1 cena, 1 pernottamento e prima colazione.

    Per il packed lunch: 2 Panini, acqua e frutta o primo piatto e bevanda euro 6,00.
    Per la cena Bambini il Ristorante Il Gusto Giusto offre primo, secondo e bibita al prezzo di euro 10,00.
    Per la cena adulti il Ristorante Il Gusto Giusto offre primo, secondo, contorno e bevande al prezzo di euro 15,00.

    PROGRAMMA ATTIVITÀ
    Venerdì 14/09/2018

    ore 10,30 Ritrovo al circolo
    ore 10,45 Scarico barche
    ore 11,30 Accreditamento atleti
    ore 12,00 Breafing (presentazione raduno)
    ore 13,30 Pausa pranzo
    ore 14,30 Uscita in acqua
    ore 17,00 Rientro
    ore 18,00 Debriefing (analisi lavoro giornata)
    ore 19,00 Trasferimento in alloggio
    ore 20.00 Cena

    Sabato 15/09/2018
    ore 08,30 Colazione
    ore 09.00 Ritrovo al circolo
    ore 09,45 Aula
    ore 10,30 Attività motoria
    ore 11,00 I uscita in acqua
    ore 13,00 rientro e pausa pranzo
    ore 14,30 II uscita in acqua
    ore 16,00 Rientro disarmo e carico barche
    ore 17,00 Debriefing (analisi lavoro di giornata)
    ore 17,30 chiusura lavori.

    Le iscrizioni di partecipazione al raduno da parte degli atleti dovranno essere inviate all’indirizzo email del Coordinatore del Raduno entro e non oltre il 08 Settembre 2018.

    cvl-logo

  • Pantavela Cetraro: le foto della regata

    Pantavela Cetraro: le foto della regata

    Conclusa a Cetraro la manifestazione organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro. Il prestigioso “Trofeo Pantavela GH San Michele” è stato conquistato da un giovane velista del CVL. 20 barche in gara, dai piccoli Laser ai performanti scafi da regata, passando per motorsailer e imbarcazioni vintage.  Ecco tutte le foto della regata e della premiazione.

    pantavela-cvl-cetraro-30

    Domenica è stata una giornata di festa per tutti i velisti che hanno partecipato alla XXXIV edizione del Pantavela GH San Michele e per i bagnanti che hanno potuto seguire la spettacolare gara dalla spiaggia di Lampetia.
    Una giornata in mare tra le boe all’insegna del divertimento, dello sport e dello spettacolo. Sulla linea di partenza si sono ritrovate 20 imbarcazioni, pronte a sfidarsi a colpi di virate per conquistare  il prestigioso Trofeo Pantavela GH San Michele. L’unica nota relativamente negativa sono stati gli oltre 13 nodi di vento del primo pomeriggio, condizione che non ha consentito ai giovanissimi allievi del CVL di partecipare alla regata. Una decisione sofferta da parte dello staff tecnico del CVL, ma obbligata per ragioni di sicurezza.

    pantavela-cvl-cetraro-25
    Francesco Ajello, vincitore del Trofeo Pantavela, a bordo del Laser

    Dopo la giornata in mare i regatanti si sono trasferiti nella sede del CVL per la premiazione, alla quale hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni locali e semplici curiosi. Presenti anche Giuseppe Quercia, primo presidente del CVL, Ferruccio Rizzuti e Andrea Peiser del GH San Michele che ha consegnato il prestigioso “Trofeo Pantavela GH San Michele” all’allievo e atleta del CVL Cetraro Francesco Ajello, che ha tagliato la linea di arrivo prima di tutti gli altri partecipanti. Dietro di lui, nella classe Laser, Stefano Pavone, Antonio Marusic e l’inglese James Goodwin, tutti del Centro Velico Lampetia. Purtroppo, un’altra atleta del CVL, Ersilia Vaccari, vincitrice del trofeo nel 2017, non ha potuto prendere parte all’edizione di quest’anno a causa di problemi tecnici sopraggiunti prima della partenza.

    A vincere il premio speciale “Claudia Sinicalchi” è Adriana Bajamonte che, a bordo del First 42.7, è stata la prima corsista iscritta al CVL nel 2018. Il premio Natan Maritato è stato consegnato a Giorgio lo Feudo per aver dimostrato sportività durante la regata, mentre il premio Mimmo Gaccione è andato all’equipaggio di Ariel per aver dimostrato impegno e partecipazione. Infine, il premio Fausto Leporini è stato vinto da Mifrale, per aver ospitato a bordo alcuni bambini della scuola vela del centro velico. Infine, un riconoscimento “Al socio fondatore Ferruccio Rizzuti, icona del Centro Velico ed eterno Peter Pan”.

    pantavela-cvl-cetraro-32
    Alfran (gennaker blu) naviga col vento in poppa

    Ma andiamo alle classifiche. Nella classe Regata 1 vince Oscar Serafini a bordo del Bavaria 40 C Alfran, seguito dal Sun Odyssey 40I Anna di Salvatore Canonaco e Alsessandro Fabiano sull’X-Yacht 412 Ariel. Assente il Dehler 39 Raffica II di Vittorio Vercillo che, nella classifica generale del Campionato città di Cetraro, cede il primo posto a Oscar Serafini.

    pantavela-cvl-cetraro-15
    Olympus prima della partenza

    Nella categoria Regata 2 Michelangelo Ferraro della Lega Navale di Cetraro, a bordo del J24 Olympus si prende la rivincita su Vaco a Viento, l’Este 24 dell’armatore di Castellamare di Stabia Domenico Abbate, vincitore della 5^ prova del campionato. Terzo classificato Ferruccio Rizzuti a bordo del Balanzone Bramino, che ha partecipato, come ormai da consuetudine, in solitario.

    pantavela-cvl-cetraro-16
    Strega Rossa durante le manovre che precedono la regata

    Nella classe Vele Bianche 1 il gradino più alto del podio è stato conquistato ancora una volta dal performante Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini, seguito dal Grand Soleil Mifrale dell’armatore Leonardo Celestra, che ha raggiunto il Porto di Cetraro due giorni prima della regata. A podio anche l’armatore Francesco Mordente, a bordo del First 42.7 Punto G, alla sua prima regata da armatore. Assenti a questa prova Vela Azzura II, per l’occasione barca giuria, e Jentho.

    pantavela-cvl-cetraro-31
    Tam Tam Cuccy al giro di boa

    L’armatore Sergio d’Elia vince a bordo del Comet 910 Plus Tam Tam Cuccy nella categoria Vela Bianche 1, seguito dallo Zigurrat 916 Benedetta di Emanuela di Maria bozzo.
    Nella Classe Vintage vittoria di Giorgio Lo Feudo, al timone dello Show 27 Ortigia, seguito da Antonio Mantovano a bordo del Grand Soleil 34 Isabella. I due motorsailer, il Tortuga 34 Birba di Chiara Buonavolontà e il Virie Furia di Valter Anselmucci, anno conquistato, ex aequo, il secondo posto.

    pantavela-cvl-cetraro-19
    Ortigia durante un momento della partenza

    Ecco le foto della regata e della premiazione. A seguire la classifica, valida come 6^ prova del Campionato Città di Cetraro organizzato dalla Lega navale sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia, patrocinato dal Comune di Cetraro.

    Prossimo appuntamento sabato 25 agosto per la settima e ultima prova del Campionato città di Cetraro, evento organizzato dalla Lega Navale sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia, patrocinato dal Comune di Cetraro. La regata è valida come Trofeo Porto di Cetraro e 9° Tyrrenium Lions Cup.

    screenshot_2018-08-06-20-31-49-585_com-facebook-katana

    1-pantavela-cvl-cetraro pantavela-cvl-cetraro-1 pantavela-cvl-cetraro-2 pantavela-cvl-cetraro-3 pantavela-cvl-cetraro-4 pantavela-cvl-cetraro-5 pantavela-cvl-cetraro-6 pantavela-cvl-cetraro-7 pantavela-cvl-cetraro-8 pantavela-cvl-cetraro-9 pantavela-cvl-cetraro-10 pantavela-cvl-cetraro-11 pantavela-cvl-cetraro-12 pantavela-cvl-cetraro-13 pantavela-cvl-cetraro-14 pantavela-cvl-cetraro-15 pantavela-cvl-cetraro-16 pantavela-cvl-cetraro-17 pantavela-cvl-cetraro-18 pantavela-cvl-cetraro-19 pantavela-cvl-cetraro-20 pantavela-cvl-cetraro-21 pantavela-cvl-cetraro-22 pantavela-cvl-cetraro-23 pantavela-cvl-cetraro-24 pantavela-cvl-cetraro-25 pantavela-cvl-cetraro-26 pantavela-cvl-cetraro-27 pantavela-cvl-cetraro-28 pantavela-cvl-cetraro-29 pantavela-cvl-cetraro-30 pantavela-cvl-cetraro-31 pantavela-cvl-cetraro-32 pantavela-cvl-cetraro-33 pantavela-cvl-cetraro-34 pantavela-cvl-cetraro-35 pantavela-cvl-cetraro-36 pantavela-cvl-cetraro-37 pantavela-cvl-cetraro-38 pantavela-cvl-cetraro-39 pantavela-cvl-cetraro-40 pantavela-cvl-cetraro-41 pantavela-cvl-cetraro-42 pantavela-cvl-cetraro-43 pantavela-cvl-cetraro-44 pantavela-cvl-cetraro-45 pantavela-cvl-cetraro-46 pantavela-cvl-cetraro-47 pantavela-cvl-cetraro-48 pantavela-cvl-cetraro-49 pantavela-cvl-cetraro-50

    pantavela-cetraro-1 pantavela-cvl-cetraro-1

    pantavela-cvl-cetraropantavela-cvl-cetraro-2 pantavela-cvl-cetraro-3 pantavela-cvl-cetraro-4 pantavela-cvl-cetraro-5 pantavela-cvl-cetraro-6 pantavela-cvl-cetraro-7 pantavela-cetraro-2 pantavela-cetraro-3 pantavela-cetraro-4 pantavela-cetraro-5 pantavela-cetraro-6 pantavela-cetraro-7 pantavela-cetraro-8 pantavela-cetraro-9 pantavela-cetraro-10 pantavela-cetraro-11 pantavela-cetraro-12 pantavela-cetraroclassifica-generale-dopo-6-prove classifica-pantavela

  • Calabria: a breve il bando sui nuovi porti

    Calabria: a breve il bando sui nuovi porti

    Due porti finanziati: Cetraro e Belvedere Marittimo. E per il Porto di Sibari un finanziamento per renderlo navigabile.

    porto-di-cetraro

    Si tratta di porti esistenti finanziati con 5 Milioni di Euro ciascuno – scrive sui Social il Presidente della II Commissione consiliare “Bilancio, Programmazione economica e Attività produttive, Affari dell’Unione europea e Relazioni con l’estero, Giuseppe Aieta.
    Di Cetraro abbiamo già parlato perché rientrato nella prima graduatoria; oggi parliamo di Belvedere per il quale è stato autorizzato dalla Giunta Regionale, presieduta da Mario Oliverio, lo scorrimento della graduatoria. I lavori riguardano la messa in sicurezza del Porto turistico di Belvedere Marittimo mediante la realizzazione di due moli foranei – uno a sud e l’altro in prossimità dell’attuale imbocco – e la sistemazione della strada di accesso. Inoltre, si è deciso di finanziare le opere per rendere navigabile il Canale degli Stombi del Porto di Sibari al fine di renderlo un vero e proprio accesso al porto.
    A breve il bando sui nuovi Porti.
    Se oggi, in Calabria, raddoppiassimo i posti barca – conclude Aieta –, la regione rimarrebbe sempre ultima per l’offerta nautica. Proseguiremo, quindi, nel rispetto dell’ambiente, a finanziare approdi e porti per rendere la Calabria competitiva anche nell’ambito della nautica di qualità.

  • Cetraro, al via la regata più longeva della Calabria

    Cetraro, al via la regata più longeva della Calabria

    Il 5 agosto si rinnova l’appuntamento con una delle storiche regate calabresi, il “Pantavela GH San Michele”, giunta alla XXXIV edizione. La gara è aperta a tutte le barche a vela. Sulla linea di partenza oltre 20 imbarcazioni provenienti anche dalla Campania.

     

    pantavela-web
    Come da tradizione nella prima settimana di agosto si disputa quella che ormai è diventata una vera e propria festa del mare: il Pantavela.
    Giunta alla sua XXXIV edizione, l’eco di questa gara organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, ha varcato i confini calabresi. Oltre alle imbarcazioni che hanno come porto di armamento il Marina Resort di Cetraro, Bandiera Blu 2018, la 34esima edizione segna la partecipazione del performante Este 24 del circolo di Castellamare di Stabia. Di ritorno verso casa, l’armatore di “Vaco a Viento”, velista che partecipa a importanti regate organizzate in Campania, ha deciso di ormeggiare nell’ospitale porto della cittadina tirrenica e partecipare a ben quattro delle sette prove in programma del 1° Campionato Città di Cetraro, manifestazione organizzata dalla Lega Navale Sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, sotto il Patrocinio del Comune di Cetraro.
    Un evento velico, dunque, che inizia a coinvolgere anche armatori ed equipaggi in transito nell’accogliente porto Cetraro e che, grazie alla voglia di regatare e alla ospitalità del Marina Resort, hanno scoperto le meravigliose bellezze naturali che offre il litorale di Cetraro. 

     

    scogliera-di-cetraro-2
    La regata è aperta a tutte le tipologie di barche a vela, ai windsurf e alle piccole imbarcazioni utilizzate per i corsi della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia. Un breve percorso di regata sarà infatti posizionato in mare per coinvolgere i giovanissimi velisti che hanno partecipato ai corsi estivi del CVL. Gli adulti, invece, potranno divertirsi su un campo di regata ben più vasto, veleggiando sulle grandi barche di altura.

     

    pantavela
    La partenza della XXXIV edizione del Pantavela, valevole come 6^ prova del 1° Campionato Città di Cetraro, è prevista per le ore 15:30. La linea dello start sarà posizionata di fronte il lato sud della spiaggia di Lampetia, mentre la boa al vento, quella che le imbarcazioni dovranno raggiungere bordeggiando, sarà piazzata non molto distante dalla meravigliosa scogliera dominata dall’antica Torre di Rienzo. La gara si svolgerà, come sempre, sotto l’occhio vigile della Guardia Costiera di Cetraro.
    pantavela-cetraro-centro-velico-lampetia
    La premiazione è in programma alle 19 presso la sede del CVL Cetraro, nel porto di Cetraro. Durante la serata verranno consegnati, tra gli altri, alcuni Premi Speciali e il Trofeo Pantavela, rimesso in palio ogni anno e assegnato al primo classificato assoluto in tempo reale.
    A seguire ci sarà un ricco buffet che allieterà la serata, un’occasione per condividere le esperienze appena vissute in mare e brindare al XXXIV Pantavela, regata che riunisce da anni centinaia di sportivi e appassionati di vela.
    Sponsor principale della manifestazione il GH San Michele, storico partner del CVL Cetraro, affiancato dall’Hotel La Carruba e dal sostenitore tecnico Nautica Mediterranea.
    pantavela-webpantavela-cetraro-centro-velico-lampetia-2Pantavela Cetraro
    Pantavela Cetraro Pantavela Cetraro scogliera-di-cetraro