Tag: cetraro

  • Campionato città di Cetraro: resoconto e fotogallery quinta prova

    Campionato città di Cetraro: resoconto e fotogallery quinta prova

    Si è svolta domenica 22 luglio la quinta prova del 1° campionato Città di Cetraro nelle acque prospicienti Lampetia, programmata e realizzata dalla Lega navale Italiana sezione di Cetraro e dal Centro Velico Lampetia che hanno unito le forze per realizzare una manifestazione di più ampio respiro, con la collaborazione del Comune di Cetraro.

    campionato-citta-di-cetraro

    La regata si è subito presentata ai regatanti molto difficile e molto tecnica per le condizioni meteo-marine avverse: un’onda lunga maestosa di circa 2 metri di altezza proveniente da ovest e un vento molto leggero, anche lui inizialmente proveniente da ovest di intensità tra i 4 ed i 7 nodi ma direzione molto variabile con salti bruschi che hanno portato a “scarsi” notevoli. Il vento tra l’altro, durante il corso della regata, ha girato di quasi 180° cosicché ci si è trovati a percorrere delle boline inaspettate sui lati nei quali si sarebbe dovuto navigare al lasco. Si trattava di percorrere due volte in senso orario un triangolo olimpico con la prima boa di bolina posta al largo, lasciando quindi le boe intermedie a destra. Il primo lato per tutti è stato il più lento e più difficile da percorrere contro l’onda maestosa ed il vento che girando rendeva difficile regolare al meglio le vele.
    Al via le barche più performanti hanno preso subito il passo e la più veloce si è dimostrata come al solito Strega Rossa che è riuscita a stringere molto il vento, segno di una ottima regolazione delle vele e conduzione. Poi gli altri: Essenza, Raffica II, Olympus, Vaco a Viento, Alfran, Ariel e Bramino. Più attardate invece Tam Tam Cuccy e Isabella che hanno trovato difficoltà soprattutto nel primo lato di bolina per l’onda lunga che ha ostacolato l’avanzamento.
    All’arrivo la prima barca a tagliare il traguardo è stata Strega Rossa di Sergio Marini, seguita a breve distanza da Raffica II che si è confermata senza dubbio molto performante ed è sempre ben condotta dall’armatore Vittorio Vercillo. Poi sono giunte  Vaco a Viento dell’armatore di Castellammare di Stabia Domenico Abate, Olympus di Michelangelo Ferraro ed Essenza di Romano De Paola e a distanza di un minuto l’una dall’altra, Alfran di Oscar Serafini ed Ariel di Sandro Fabiano che hanno combattuto fino all’ultimo secondo per giungere prima. Poi sono giunte Bramino di Ferruccio Rizzuti, Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia e Isabella di Antonio Mantovano.
    Un grazie sentito va alla barca giuria con Cristina Leporini e Romano de Paola che sono rimasti fermi ancorati sotto l’azione di un’onda maestosa che li faceva sobbalzare, in attesa dell’arrivo delle imbarcazioni per oltre due ore.

    Alle 19,00 c’è stata la premiazione alla presenza di Massimo Fontana dell’azienda Fontana SRL., sponsor di questa quinta prova, azienda che esercita la propria attività nel settore della segagione e della lavorazione di marmi, graniti nazionali ed esteri e  nell’estrazione e lavorazione della Pietra di Grisolia, una pietra resistentissima che si presenta nella cava di origine in blocchi informi di varie dimensioni che ne consentono di ricavare prodotti utilizzabili sia in arredamento e rivestimento interno che in ambienti esterni. Fontana ha distribuito ai partecipanti dei gadget ed ha aiutato a consegnare le medaglie ai regatanti. Infine, come al solito, c’è stato un ricco buffet, sempre ben gradito a tutti che hanno potuto brindare simpaticamente all’evento appena concluso.

    Incredibilmente ancora non era conclusa la manifestazione si è constatato che i velisti presenti erano già in fermento per la prossima ed esaltante regata in programma che costituisce la sesta prova del campionato città di Cetraro e la XXXIV edizione della regata Pantavela. Arrivederci al 5 agosto e buon vento a tutti.

    A seguire le foto e la classifica generale dopo cinque prove disputate.

    campionato-citta-di-cetraro-1 campionato-citta-di-cetraro-2

    campionato-citta-di-cetraro-3 campionato-citta-di-cetraro-4 campionato-citta-di-cetraro-5 campionato-citta-di-cetraro-6 campionato-citta-di-cetraro-7 campionato-citta-di-cetraro-8 campionato-citta-di-cetraro-9 campionato-citta-di-cetraro-10 campionato-citta-di-cetraro-11 campionato-citta-di-cetraro-12 campionato-citta-di-cetraro-13 campionato-citta-di-cetraro-14 campionato-citta-di-cetraro-15

    braminocampionato-citta-di-cetraro-16 campionato-citta-di-cetraro-17 campionato-citta-di-cetraro-18 campionato-citta-di-cetraro-19 campionato-citta-di-cetraro-20 campionato-citta-di-cetraro-21 campionato-citta-di-cetraro-22 campionato-citta-di-cetraro-23 campionato-citta-di-cetraro-24 campionato-citta-di-cetraro-25 campionato-citta-di-cetraro-26 campionato-citta-di-cetraro-27 campionato-citta-di-cetraro-28 campionato-citta-di-cetraro-29 campionato-citta-di-cetraro-30 campionato-citta-di-cetraro-31 campionato-citta-di-cetraro-32 campionato-citta-di-cetraro-33 campionato-citta-di-cetraro-34 campionato-citta-di-cetraro-35 campionato-citta-di-cetraro-36 campionato-citta-di-cetraro-37

    classifica-generale

  • L’erosione costiera nel Medio Tirreno cosentino

    Sabato 21 luglio 2018 alle ore 19.00, presso la sala convegni dell’ufficio del porto di Cetraro, vi sarà un interessante convegno, organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria ed il Comune di Cetraro sul tema dell’EROSIONE COSTIERA NEL MEDIO TIRRENO COSENTINO.

    img_20180713_163031
    La tematica è molto sentita dalla popolazione costiera, specialmente dopo le recenti mareggiate che si sono abbattute con particolare veemenza sul litorale del medio Tirreno cosentino e che hanno portato gravi danni alla costa.
    Il costante ma inesorabile arretramento della costa dovuto all’erosione comporta un crescente indebolimento delle infrastrutture più prossime alla battigia, siano esse arterie stradali e ferroviarie o anche edificazioni poste nei pressi del lungomare. In alcune zone l’arenile sta scomparendo e la protezione eretta negli anni in alcune zone non hanno retto all’urto delle mareggiate.
    La Lega Navale Italiana di Cetraro, da sempre molto attenta a tali fenomeni che possono sconvolgere l’ambiente e danneggiare le infrastrutture esistenti, ha chiesto all’Università della Calabria di dare vita ad un convegno sull’Erosione costiera illustrando il fenomeno sia sotto l’aspetto tecnico sia sotto l’aspetto burocratico – amministrativo.
    I docenti dell’area disciplinare specifica per la difesa del territorio del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria hanno risposto positivamente all’invito della LNI di Cetraro, conoscendo tra l’altro profondamente la situazione esistente in Calabria, per dar vita a tale manifestazione.
    Apriranno il convegno il dott. Michele Vattimo – Presidente della sezione di Cetraro della Lega Navale Italiana ed il dott. Angelo Aita – Sindaco del Comune di Cetraro che saluteranno gli ospiti e tutti i presenti.
    Interverrà inizialmente il prof. Paolo Veltri che relazionerà su: “La programmazione regionale e lo stato dell’arte sulla difesa delle coste in Calabria”.
    Vi sarà poi l’intervento dell’ing. Attilio Fiorini Morosini che svilupperà il tema: “Il rischio di erosione: i parametri in gioco, le metodologie; il ruolo degli enti nel calcolo del rischio”.
    Infine l’ing. Francesco Aristodemo relazionerà su: “La modellazione idromorfodinamica costiera, le opere di difesa dall’erosione e l’impatto morfologico dei porti”
    Modererà e concluderà il prof. Sergio d’Elia, già dell’Università della Calabria, che ha fortemente voluto questa manifestazione, ideandola fin da principio e predisponendola concretamente, chiedendo l’intervento di autorevoli esperti del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria.
  • Marsili Race: un Centro Velico Lampetia da record

    Marsili Race: un Centro Velico Lampetia da record

    “Sulle ali di un vento generoso di maestrale, con punte di 20 nodi, i partecipanti alla Marsili Race, ultima tappa della Regata delle Torri Saracene, sono partiti da Marina di Camerota alle 11:25 del 9 giugno. Una traversata da record, tanto che si sono registrate punte di velocità di oltre 10 nodi, in una zona generalmente poco ventosa”, si legge nel sito ufficiale del circolo organizzatore.

    9

    Da Marina di Camerota a Gizzeria, dopo aver navigato per 79 miglia impegnative e con un vento in poppa che ha accompagnato i regatanti lungo le coste della Campania, della Basilicata e della Calabria è Essenza CVL-Cetraro la prima barca che ha tagliato la linea di arrivo posizionata nelle acque di Gizzeria.
    Il Queen 34 si è presentato sul traguardo alle 21:13, dopo 9 ore e 48 minuti di navigazione, quasi un’ora prima della seconda imbarcazione.
    Non sono bastati, però, alla barca targata CVL i 55 minuti di vantaggio sul glorioso Duffy di Enrico Calvi, forte della sua esperienza di velista navigato, che ha sulle spalle partecipazioni a regate ben più impegnative come la Middle Sea Race e la Giraglia, per vincere la gara anche in tempo compensato. Essenza CVL-Cetraro si è vista sfilare il primo posto nella classifica finale per soli 3 minuti. Resta comunque la soddisfazione della “Line of Honour”, e il secondo posto, comunque un buon esordio. E poi, “come dimenticarsi – fanno sapere dal Team – dell’accoglienza proprio nelle acque antistanti Cetraro, di un banco di delfini che ci ha accompagnato per un breve tragitto, giocando sulla prua di Essenza!”. Al terzo posto si è piazzato il veloce Este 24 “Vaco a Viento” di Domenico Abbate (Regata delle Torri Saracene asd, 11 ore e 15 minuti, equipaggio a due).
    Dominio in tempo reale del Centro Velico Lampetia anche nella categoria ORC Gran Crociera, che ha visto il Bavaria 40 “Alfran” dell’armatore Oscar Serafini chiudere la regata in 10 ore e 36 minuti, ma per via dei tempi compensati risulta secondo nella classifica finale. Buon esordio anche per “Anna”, dell’armatore del CVL Lampetia Salvatore Canonaco, che ha chiuso la regata a bordo del suo Sun Odissey 409 dopo 10 ore e 46 minuti. Primo di categoria in tempo compensato Gino Paoletti della LNI Pozzuoli, a bordo di Tattoo.
    La prova Marina di Camerota-Vibo, è stata organizzata dalla Regata delle Torri Saracene asd e dal Circolo Velico Santa Venere.
    La premiazione della Marsili Race si è svolta a Vibo in concomitanza con la consegna dei premi relativi al Campionato d’altura di Vibo e della presentazione della V edizione della Cyclops Route, regata organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, presieduto da Gianfranco Manfrida.

    1 2 3 4 5 7 8 9 10 11 19 20 23 24 91 92 94 95 96 197 198

    img_20180617_185719201

  • Campionato regionale di vela: il CVL Cetraro vince in tutte le categorie

    Campionato regionale di vela: il CVL Cetraro vince in tutte le categorie

    Sportività e spettacolo, umiltà e divertimento, con l’aggiunta di un pizzico di follia e avventura, sono gli ingredienti giusti e ben dosati che hanno consentito alle barche targate Centro Velico Lampetia Cetraro, ovvero “Essenza”, “Ariel” e “Bramino” di vincere il campionato di vela d’altura regionale nelle rispettive categorie (ORCB, Vele Bianche e Vele Bianche-Solitaria).

    fb_img_1527792239035

    L’ultima prova del campionato di vela d’altura più affollato della Calabria, disputata nelle acque antistanti l’Hang Loose Beach di Gizzeria, ha visto gli equipaggi del circolo di Cetraro salire sul podio. “Ariel” di Alessandro Fabiano ha vinto anche l’ultima tappa del campionato e ha distaccato, nella classifica finale, la seconda imbarcazione di oltre 20 punti. Ferruccio Rizzuti su Bramino, invece, ha partecipato al campionato in solitaria, ed è stato acclamato dal pubblico come il vincitore morale del kermesse velica. A conclusione della regata ha dichiarato: “Grazie per le belle parole che sono state dette nei miei riguardi. Spero che in futuro altri vorranno seguire il mio esempio. È stato davvero un bel campionato. Complimenti ai vincitori e a tutti i partecipanti ma, soprattutto, agli organizzatori. Arrivederci alle prossime edizioni”.
    Essenza, anche se nell’ultima prova disputata ha dovuto lasciare il passo all’imbarcazione del circolo organizzatore presieduto da Gianfranco Manfrida, ha conquistato il secondo posto. Peccato che la partenza anticipata di Essenza nell’ultima prova abbia fatto perdere la volata finale al CVL per la corsa al primo posto assoluto regalando, così, mare e vento pulito alle altre imbarcazioni che hanno approfittato del ritardo accumulato sulla linea dello start.
    “Le prime regate su Essenza, dopo la vittoria di categoria alla Salina Sailing Weeek del 2017 – fanno sapere dal Team – ci hanno permesso di iniziare a mettere a punto la barca e le nuove vele, fornite dalla Millennium di Palermo. Sapevamo che potevamo puntare al successo assoluto, ma non avremmo dovuto sbagliare nulla. Purtroppo non è stato così, perché qualche errore di troppo ci ha fatto perdere almeno tre prove, una delle quali per soli 13 secondi (altre due per 27 e 28 secondi). Un vero peccato. Siamo però consapevoli degli errori che abbiamo commesso e ne faremo tesoro per le prossime regate che ci apprestiamo a fare, tra cui la Camerota-Vibo e la Cyclope Route, con partenza da Tropea e arrivo a Vibo, con passaggio intermedio dalle Eolie. Grazie all’alto livello tecnico degli equipaggi in gara, tra cui quelli provenienti da Reggio Calabria e Crotone, è stato un campionato davvero interessante e molto combattuto”.
    La prima parte del campionato ha visto la supremazia delle imbarcazioni di Cetraro, con “Essenza CVL-Cetraro” in testa alla categoria generale ORC, mentre Ariel ha letteralmente sbaragliato la concorrenza, lasciando la seconda a oltre 20 punti di distacco. Nella prima parte di campionato ha partecipato anche l’imbarcazione Sibarys, dell’armatore Gabriele Corrado. L’associazione dilettantistica di Cetraro può quindi ritenersi soddisfatta del risultato finale, anche per gli elogi ricevuti da uno dei giudici di regata, che al termine dell’ultima prova di campionato ha dichiarato pubblicamente: “Regata stupenda, fatale fu la partenza. Tutti bravissimi, complimenti per la sportività messa sul campo di regata. Autopenalizzazioni, rientri, incroci, precedenze alle boe, marcamento sull’avversario. Si è visto di tutto. Spettacolo bellissimo”. A bordo di Essenza erano presenti anche quattro membri del direttivo del Centro Velico Lampetia di Cetraro, tra i quali tre istruttori. “Come non essere sportivi, quindi? È quello che insegniamo nella nostra scuola di vela ai nostri allievi. Lo spettacolo viene da sé”.

    Ferruccio Rizzuti al giro di boa a bordo di Bramino
    Ferruccio Rizzuti al giro di boa a bordo di Bramino
    Un momento della partenza dell'ultima prova di campionato
    Un momento della partenza dell’ultima prova di campionato
    L'equipaggio di Essenza CVL-CETRARO
    L’equipaggio di Essenza CVL-CETRARO
  • Vela d’altura in Calabria: video e classifiche del campionato

    Vela d’altura in Calabria: video e classifiche del campionato

    Weekend di vela sulla Costa degli Dei. Ecco i video girati durante le regate del campionato di vela d’altura più affollato della Calabria. Sulla linea di partenza 20 imbarcazioni iscritte alla competizione sportiva organizzata dal Circolo Velico  Santa Venere di Vibo, a cui hanno preso parte i circoli provenienti da Crotone, Reggio Calabria e Cetraro (CS).

    partenza

    La prima prova di sabato 17 marzo è stata caratterizzata da un vento con raffiche di oltre 20 nodi, che hanno impegnato non poco barche ed equipaggi. La vittoria nella categoria ORC della prima prova è andata ai padroni di casa, a bordo del Comet 45 Damanhur, seguiti da Essenza, targata CVL Cetraro, e dai reggini di Profilo. Seguono i crotonesi di Khamsin II, Baronesa, Splash, Raffica II, Hakuna Matata, Illyria, Free in the Wind e Jarami.

    Nella seconda parte della giornata il calo di vento ha consentito agli equipaggi di disputare una seconda prova meno impegnativa dal punto di vista fisico, con la vittoria, per soli 13”, di Damanhur sull’equipaggio di Essenza CVL-Cetraro, mentre i reggini di Profilo cedono il passo a Splash, piazzandosi quarta.

    Nella terza prova l’equipaggio di Essenza CVL-Cetraro dà il meglio di sé e vince la regata. Seconda classificata l’imbarcazione di Vibo, Damanhur, seguita dai crotonesi a bordo di Khamsir II, e dai reggini di Profilo.
    Nella categoria Vele Bianche Gruppo A, Ariel del CVL Cetraro vince su Strega Rossa e Lega Navale Reggio Calabria. Nel pomeriggio domina ancora Ariel, seguita da Strega Rossa, LNI Reggio Calabria e Jonatan. Domenica si invertono le prime due posizioni. E’ Strega Rossa che stacca di 9 minuti Ariel.
    Nelle Vele Bianche Gruppo B regatano le imbarcazioni Bramino dell’armatore Ferruccio Rizzuti e Thinking About di Maria Caterina Inzillo.

    Essenza CVL-Cetraro naviga a gonfie vele, a 20 secondi da Damanhur, verso la boa di poppa. Poi ammainata, passaggio in boa e tanta concentrazione per un finale di regata che vede il CVL Cetraro vincere la terza prova del campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere.

    Di seguito le classifiche relative alle tre prove disputate a Vibo sabato 17 e domenica 18 marzo.

    orcvb1vba

  • Cetraro, Centro Velico Lampetia: programma attività e tesseramento 2018

    Cetraro, Centro Velico Lampetia: programma attività e tesseramento 2018

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro, associazione costituita nel lontano 1984 con sede sul porto di Cetraro, apre il tesseramento 2018. Ecco l’invito del presidente e il programma provvisorio delle attività sociali e sportive che si svolgeranno lungo la Riviera dei Cedri e le manifestazioni alle quali parteciperà il sodalizio di Cetraro

    cvl-logoCari Soci,
    è appena passato un nuovo anno in cui il nostro circolo ha visto crescere l’entusiasmo e la partecipazione, rendendosi protagonista sul territorio (qui breve rassegna stampa). Ovviamente non ci fermeremo e, tutti insieme, cercheremo di fare sempre meglio.
    Siamo lieti di comunicarVi la programmazione, ovviamente provvisoria, delle attività previste per l’anno appena iniziato.

    Le attività presso la nostra sede sociale/porto di Cetraro saranno:

    –  una o più tappe del campionato Laser e raduni zonali Optimist;
    – III edizione del campionato “Veleggiate estive”, che vedrà più prove nei mesi estivi tra cui la storica regata sociale Pantavela, questanno giunta alla XXXIV edizione. La regata più longeva della Calabria;
    – Scuola vela con particolare attenzione a quella estiva, tra giugno e settembre;
    – Seconda edizione Sport d’Amare, in collaborazione con il CONI;
    – manifestazioni sociali anche a carattere nazionale, finalizzate alla diffusione dello sport della vela nei soggetti svantaggiati in collaborazione con onlus e volontariato
    – manifestazioni per la propaganda della nautica in Calabria, in collaborazione con gli operatori del settore.

     Come circolo invece parteciperemo alle seguenti manifestazioni:

    – Campionato invernale di vela d’altura di Vibo edizione 2017/2018, dove siamo protagonisti in tutte le classifiche;
    – regata d’altura Cyclops Route, attorno all’arcipelago delle Eolie, in programma a giugno;
    – alla regata d’altura Eolian Sailing week, in programma a maggio;
    – al campionato d’altura delle Torri Saracene, in programma a giugno;
    – al campionato regionale Laser con la squadra agonistica, in programma da aprile a ottobre;
    – ad altre manifestazioni sul territorio, da valutare in base alla loro calendarizzazione.

    Come già sta avvenendo la partecipazione a questi eventi avverrà con più equipaggi su diverse barche, disponibili all’imbarco di soci interessati.

    Vi ricordiamo che il circolo vive e si alimenta con la presenza costante dei soci, quindi, rinnoviamo l’invito ad essere presenti, o se impossibilitati, a sostenerci comunque con il tesseramento.

    Con l’inizio dell’anno dobbiamo rinnovare l’affiliazione FIV del circolo e i tesseramenti personali (che hanno validità anno civile con scadenza al 31/12).

    I costi per il tesseramento, comprensivi di tessera FIV e assicurazione obbligatoria, sono i seguenti:

    – Adulti >18 anni , 50€
    – Juniores 14-17 anni, 40€
    – Cadetti 6-13 anni, 30€

    Sono previste forme di agevolazioni alle famiglie per i corsi della scuola vela.

    Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario su conto corrente:
    Ubi Banca
    Intestato: Centro Velico Lampetia a.d.
    IBAN: IT55Y0311180681000000000400

    Per qualsiasi esigenza relativa al tesseramento o per informazioni generali potete contattarci:

    Telefono o whatsapp
    Cristina 3408728417
    Romano 3385928705
    Barbara 3392455572

    Mail centrovelicolampetia@gmail.com

    Web cvlcetraro.blogspot.it

    Il Presidente
    Mariacristina Leporini

  • La vela e lo sport: il CVL Cetraro premiato dal CONI

    La vela e lo sport: il CVL Cetraro premiato dal CONI

    “Note di sport – Il CONI incontra i suoi campioni”. Lo sport cosentino al Guarasci per la cerimonia di fine anno. Premiato anche il Centro Velico Lampetia di Cetraro

    img_20171219_201456
    Il vicepresidente del CVL Cetraro Oscar Serafini affiancato dal Delegato CONI Point Cosenza Francesca Stancati e dal presidente del Coni Calabria Maurizio Condipodero

    Il mondo dello sport cosentino si è dato appuntamento lo scorso 16 dicembre all’auditorium “A. Guarasci” di Cosenza per la tradizionale cerimonia di fine anno voluta e organizzata dal Delegato del CONI Point di Cosenza Francesca Stancati e dallo Staff Tecnico coordinato da Elena Cocca.
    Sala gremita ad applaudire atleti e squadre che hanno conseguito risultati di rilievo nella stagione 2016/2017, segnalati al Coni dai presidenti delle Federazioni, delle Discipline Sportive e degli Enti di Promozione Sportiva territoriali.
    Le premiazioni, introdotte dal giornalista Vittorio Scarpelli, sono state intervallate da performance di danza – liscio, standard, caraibico, hip hop e tarantella – a cura della Federazione Italiana Danza Sportiva (Fids) e degli Enti di Promozione Libertas e Csain, che hanno dato alla manifestazione brio e leggerezza.

    A consegnare i riconoscimenti il Delegato di Cosenza Francesca Stancati, il Presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, i Vice Presidenti regionali Alfredo Porcaro e Aldo Calzona, il Delegato del CONI Point di Crotone Daniele Paonessa, i componenti della giunta Giuseppe Lappano e Luigi Tripodi, il segretario regionale Walter Malacrino e l’assessore allo Sport del Comune di Cosenza Carmine Vizza.

    Tra le associazioni premiate anche il Centro Velico Lampetia di Cetraro. Alla serata di gala, per l’associazione di Cetraro, ha partecipato Oscar Serafini in qualità di vice presidente del CVL Cetraro, al quale è stata consegnata la targa dalle autorità del Coni.
    Fra piccoli e grandi campioni anche lo scrittore e sceneggiatore Francesco Gallo, autore di pubblicazioni a tema sportivo, e la dirigente dell’istituto comprensivo “F. Gullo” di Cosenza Patrizia Passarelli, che ha accolto il progetto del Coni “Lo sport, un diritto per tutti”.
    Assenti per impegni sportivi i tuffatori Giovanni Tocci e Francesco Porco e la vincitrice dello Swiss Junior Open di squash Cristina Tartarone. Presente il campione italiano di foto subacquea Francesco Sesso( Fipsas).
    Nell’elenco dei premiati anche Federico Belvedere (Figs), Vincenzo Giacobino, Francesca Corbo e Romina Cozzolino (Fikbms), Sara De Marco e Ilenia Salfi (Fijlkam), Gianmarco Avventuriera e Luigi Gullo (Fisi), Silvia Diciatteo (Fise), Paolo Ceresia (Fipe), Gian Marco Rosato (Fisr), Marcus Campbell (Fita), Sonia Greco (Fit), Claudia Aiello (Fis), Valentina Panza e Antonio Algieri (Fitav).
    Riconoscimenti a Zueg Adar e Sabrina Reda (Fidal), Luciano Donato, Angelo Pasquale, Adele Diodati, Chiara Pasquali, (Fids), Giorgia Gallo (FigdI), Marco Stumpo e Marianna Perri (Fiso), Francesco Siciliano e Giuseppe Chiaia (Fpi), Francesco Federico, Antonio Corrado e Miriam Piraino (Fitet), Mariapia Rende (Fitarco) e Mikaela Bruno (Fitri).
    Per gli enti di promozione sportiva Enrico Vanni e Pucci Alessandra (Csi), Luca Perrelli, Giorgia Coloprisca, Piercarlo Pulcini, Elisabetta Torchia, Ludovica Rosato e Sara Dodaro (Uisp), Manuel Perrotta, Roberta Garofalo, Neris Dawin, Melnik Taras (Cusi).
    Attestato di merito alle associazioni sportive: Centro Velico Lampetia di Cetraro, La Fenice, Cobra Team, Cosenza Nuoto, Cosenza K42, Cosenza Calcio, Rende Calcio 1968, Sporting Cosenza, Academy Castrovillari, Associazione Mediterraneo, Amatori Pallamano Terranova, Abacos, Atlas Triathlon, Ares, La Sila Orienteering, alle rappresentative Fipav U14.
    Per il settore danza: New Crazy Dance, Danilo Marco Academy, Dancing Club, About Tarantella, Mary Dance Stars, I sogni son desideri, Hale Bopp Danza, Alma Dance, Centro arte e Movimento e Gruppo Synchro Latin.

    img-20171216-wa0012

    img-20171216-wa0013coni-pubblico-auditoriumnote-di-sport-coniimg-20171216-wa0011

  • Calabria: la vela d’altura scende in campo a Vibo

    Calabria: la vela d’altura scende in campo a Vibo

    Il Campionato Invernale di Vela d’Altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo festeggia dieci anni. Dallo Ionio al Tirreno, passando per lo Stretto di Messina, nelle acque di Vibo regatano imbarcazioni provenienti da ogni angolo della Calabria. Da Crotone a Cetraro (CS), passando per Reggio Calabria e Vibo. Vento in poppa, quindi, anche per la vela d‘altura della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, guidata da Valentina Colella.


    img-20171106-wa0045

    A Vibo Marina non è più insolito vedere tante vele fuori stagione e ogni anno, grazie al passa parola, se ne aggiungono sempre di più. L’organizzazione impeccabile sul campo di regata e l’ospitalità messa a disposizione dai due pontili Marina Carmelo e Azzurra registrano consensi anche presso le alte sfere della Federazione Italiana Vela, tanto che il Campionato calabrese non ha nulla da invidiare ai più prestigiosi eventi di Punta Ala o Cala Galera. La gara, riservata a imbarcazioni d’altura, è articolata in undici prove distribuite in due manches che confluiranno in un’unica classifica.
    Barche nuove, new entry, si sono misurate con presenze più consolidate, anche se nella prima prova erano assenti ben sei imbarcazioni, tra cui il temibile Profilo e altri su cui si nutrono grandi aspettative. Inoltre gli equipaggi di inizio stagione non sempre hanno avuto modo di allenarsi per conoscere la barca e conseguire l’affiatamento necessario, per cui ci saranno sicuramente cambiamenti nelle varie prestazioni.
    Un inizio di campionato brillante per il Team Altura del Centro Velico di Cetraro che, con Essenza CVL-Cetraro, ha vinto la prima delle 11 prove in programma. Una delle barche che punterà alla vittoria finale grazie alla partnership che ha stretto con la veleria Millennium di Palermo di Gabriele “Ganga” Bruni, fratello del più noto Francesco, timoniere di Luna Rossa nella prossima America’s Cup. Il circolo del Tirreno cosentino presieduto da Cristina Leporini, per numero di yacht iscritti, è inoltre la seconda forza del campionato.
    La classifica generale ORC della prima prova vede quindi in testa l’equipaggio del Team CVL-Cetraro Essenza, seguiti dal First 30 Baronesa di Focarelli del Circolo Velico Santavenere, e dal Comet 45S Damanhur dei padroni di casa. Quarta posizione per il Grand Solei 40 Splash di Albanese del Circolo Velico Reggio, seguito da Illyria II di Rosano Mariateresa e da Raffica II di Vittorio Vercillo. Poi la barca del Club Velico Crotone Khamsin II di La Barba Antonietta e Hakuna Matata di Giuseppe Iero, con a ruota Jarami di Paolo Greco, Free in The Wind di Rodolfo Balestrieri e Bella Blu di JSA. Non ancora presenti sulla linea di partenza l’X-Yacht di Pierre Pommois, Profilo del Reggino Uccio Giuffrè ed Eva I targata Lega Navale di Reggio Calabria.
    Nella classe generale Vele Bianche vince Kalypso di Robin Mercuri, seguito da Bramino di Ferruccio Rizzuti, che ha gareggiato in solitaria, e Thinking About di Maria Caterina Inzillo. Sulla loro poppa Luna del C.V.S. Marco S. Giorgio. Poi Sybaris di Gabriele Corrado. DNC per Ariel del CVL Cetraro, Dreamer di Fortunato Amarelli e Bruno Talarico con Masaniello che non hanno preso parte alla prima prova.
    Il presidente del Circolo velico Santa Venere, Gianfranco Manfrida, non ha nascosto la propria soddisfazione – a conclusione della prima prova disputata – per il successo della kermesse: «Anche per questo campionato 2017-18 siamo riusciti, con grande impegno e sacrifici, ad offrire ai partecipanti una macchina organizzativa perfetta, che non ha lasciato nulla al caso. Dalla preparazione pre-gara, alla sua conclusione, passando per gli aspetti accessori dell’evento (ad esempio le riprese effettuate con i droni direttamente in mare), tutto è stato seguito minuziosamente nei dettagli. Siamo ormai giunti – ha continuato il presidente – alla decima edizione di questa manifestazione e anno dopo anno, miglio dopo miglio, abbiamo cercato di offrire ai partecipanti sempre nuovi stimoli per gratificarli della loro presenza. Tutto il nostro impegno – ha concluso Manfrida – ci ripaga anche sotto l’aspetto dell’indotto commerciale, che nel nostro piccolo siamo riusciti a creare nell’economia locale del porto».
    La seconda prova di Campionato per la vela d’altura del Tirreno Meridionale, organizzata impeccabilmente dal Circolo Velico Santa Venere, si è disputata su un campo posizionato in direzione nord e ha visto la vittoria finale dei padroni di casa a bordo del velocissimo Damanhur, seguito sulla linea di arrivo da Splash e da Profilo. Essenza CVL-Cetraro deve accontentarsi del quarto posto finale e lascia il primo posto nella classifica generale al Comet 45S del CVSV di Vibo.

    La classifica provvisoria in Classe ORC A della seconda prova vede quindi al primo post Ferrone Rosa del Circolo Velico Santa Venere a bordo del Comet 45S, seguita dal Grand Soleil 40 Splash di Michele Albanese del CV Reggio. Terzo posto per Vittorio Vercillo del CVSV a bordo del Dehler 39 Raffica II. Quarta posizione per il Club Velico Crotone, sul First 40 Khamsin II.
    Nella Classe ORC B primo posto per Uccio Giuffrè del RCY Club Reggio a bordo dell’IMX 38 Profilo, seguito dal Queen 34 Essenza  targato Centro Velico Lampetia Cetraro. Terzo l’equipaggio di Vittorio Focarelli del Circolo Velico Santa Venere di Vibo a bordo del First 30, seguito da Eva I, l’Oceanis 40, della LNI Reggio Calabria.
    Nella Classe ORC C, la vittoria è andata a Illyria II di Maria Teresa Rosano del Club Velico Santa Venere a bordo del Ranger 32, seguito da Free in The Wind, il Bavaria 46 CR di Rodolfo Balestrieri del CVSV. Poi, il Comet 12G Bella Blu del CVSV, il Voyage 12.50 Jarami di Paolo Greco iscritto nelle file del CVSV di Vibo, e il Sun Odyssey 35 Hakuna Matata di Giuseppe Iero del Reggio Calabria Yachting.
    La classe Vele Bianche è stata divisa in due gruppi. Nel primo vittoria di Ariel, l’X-412 armato da Sandro Fabiano del Centro Velico Lampetia di Cetraro. Seconda posizione per il First 47.7 SD Kalipso di Robin di Meruri del Circolo Velico Santavenere di Vibo. Terzo il Dufour 512 GL Dreamer di Fortunato Amarelli e quarto, sempre iscritto nelle file del circolo organizzatore, Luna del C.V.S. Marco S. Giorgio.
    Nella classe Vele Bianche 2 Maria Caterina Inzillo del CVSV di Vibo, a bordo del P38 Thinking About, precede il Balanzone Bramino di Ferruccio Rizzuti del Centro Velico Lampetia di Cetraro, il Sun Odyssey 34.2 Sybaris di Gabriele Corrado, socio del CVl Cetraro, e Bruno Talarico del CVSV Vibo, a bordo del First 26.5 Masaniello.


    Prossimo appuntamento a Vibo, per la terza prova del Campionato di vela più affollato della Calabria, il 19 novembre.

  • ESSENZA-CVL CETRARO VINCE (DI MISURA) LA PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO DI VIBO

    ESSENZA-CVL CETRARO VINCE (DI MISURA) LA PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO DI VIBO

    IL TEAM ALTURA DEL CENTRO VELICO LAMPETIA DI CETRARO SI AGGIUDICA LA PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO PIÙ AFFOLLATO DELLA CALABRIA. OTTIMO PIAZZAMENTO ANCHE NELLA CATEGORIA “SOLITARIA” PER BRAMINO. BENE ANCHE SYBARIS, AL MOMENTO LA TERZA BARCA IN GARA DEL CVL CETRARO.

    img-20171022-wa0055

    Un inizio di campionato brillante per il Team Altura dell’associazione di Cetraro che, nelle acque di Vibo, vince con Essenza CVL-Cetraro la prima delle 11 prove in programma. Ed è subito prima in classifica. 

    “Barche nuove, new entry, si sono misurate con presenze più consolidate, anche se il confronto definitivo si avrà quando saranno presenti tutti gli iscritti al Campionato. Infatti – si legge sul sito del circolo organizzatore – erano assenti ben sei imbarcazioni, tra cui il temibile Profilo e altri su cui si nutrono grandi aspettative. Inoltre gli equipaggi di inizio stagione non sempre hanno avuto modo di allenarsi per conoscere la barca e conseguire l’affiatamento necessario, per cui ci saranno sicuramente cambiamenti nelle varie prestazioni.”

    Una delle new entry è proprio il performante Queen 34 targato “Essenza CVL-Cetraro”, che nelle settimane passate ha stretto una partenership con la veleria Millennium del palermitano Gabriele “Ganga” Bruni. Ma di new entry c’è “solo” la barca. Lo stesso equipaggio, infatti, nella passata edizione del campionato, a bordo del Comet 36 “Vela Azzurra II”, ha conquistato il secondo posto finale, chiudendo a pari punti con l’imbarcazione reggina “Profilo”. Un team affiatato, quindi, che quest’anno, – visto l’eccellente risultato ottenuto dell’edizione 2016-2017 con una barca da crociera – ha tutte le carte in regola per puntare alla vittoria finale del campionato. A bordo della barca targata CVL Cetraro sono presenti vicepresidente, segretario, direttore sportivo, responsabile del settore agonismo – questi ultimi tre anche istruttori federali in forza alla scuola di vela di Cetraro –, velisti con esperienza oceanica e da altri membri esperti velisti.
    Ma Essenza CVL-Cetraro non avrà gioco facile perché altre barche puntano alla vittoria finale. Oltre a Profilo, anche i padroni di casa a bordo del performante Comet 45 “Damanhur”,  tirato a lucido per l’inizio del campionato, proveranno a vincere tirando fuori il meglio di sé, così come il piccolo ma velocissimo First 30, Splash e Raffica II di Vittorio Vercillo che insieme al suo equipaggio ha tagliato la linea di  arrivo in quarta posizione. Ottimo piazzamento per Ferruccio Rizzuti, primo nella categoria Vele Bianche, che a bordo del Balanzone ha navigato in solitario, così come Sybaris condotto da Corrado Gabriele.

    Sulla linea di partenza della prima regata non era presente Profilo, la barca vincitrice della passata edizione. Al momento, quindi, Essenza CVL-Cetraro è la barca da battere.

    img-20171022-wa0053

    img_20171027_153252

    img_20171027_153147

  • La regina dello Stretto

    La regina dello Stretto

    Il Queen targato Centro Velico Lampetia Cetraro naviga controcorrente e vince il prestigioso “Trofeo della Marina e Città di Messina” consegnato all’equipaggio di Essenza dall’Ammiraglio De Felice, Comandante Marittimo della Sicilia, a bordo della Nave della Marina Palinuro.

    img-20171009-wa0007

    Il Team Altura del circolo di Cetraro vince con Essenza CVL-Cetraro nelle acque dello stretto il “IX Trofeo della Marina e Città di Messina”, uno dei tanti eventi organizzati per la “II Festa della Marineria”. Una vittoria, quella dell’associazione sportiva di Cetraro, ottenuta in una manifestazione prestigiosa e in un campo di regata che si è rivelato ancora una volta molto impegnativo, non solo per la presenza di un’intensa corrente, ma per la partecipazione di equipaggi molto esperti e di barche performanti tra cui le tre della Marina Militare “Corsaro II”, “Polluce” e “Andromeda” che issava a bordo la bandiera navale per contrammiraglio, vista la presenza a bordo del Comandante Marittimo della Sicilia.

    img-20171008-wa0039

    La stagione agonistica del CVL Cetraro inizia a gonfie vele, con un risultato di prestigio ottenuto, ancora una volta, in acque siciliane. Il Team di Cetraro – anche grazie alla presenza a bordo di tre istruttori della scuola di vela del CVL – ha dominato gran parte della gara, subito dopo aver superato “Polluce” della Marina Militare.

    La supremazia dei calabresi di Cetraro inizia a metà del primo lato di bolina, quando Essenza-CVL Cetraro inizia a navigare in prima posizione verso la boa di bolina, posizionata in prossimità di Punta Faro, mentre un aereo della Marina Militare volteggia e vira più volte sul campo di regata per salutare i velisti e l’intera città di Messina. L’imbarcazione targata CVL passa per prima sulla boa di bolina, ma le correnti dello stretto diventano sempre più intense. La perfetta tattica adottata e la strategia seguita, ha però consentito a Essenza di rimanere in testa fin quasi sulla linea di arrivo. A poche centinaia di metri dalla giuria presieduta da Domenico Pugliatti, nonostante una forte corrente contraria, l’equipaggio decide di mantenere lo stesso angolo di prua per non allontanarsi troppo dalla linea di arrivo. Una scelta tattica che ha sì ridotto, per brevissimo tempo, la velocità della barca, ma alla fine si è dimostrata vincente. Sulla linea di arrivo Essenza-CVL Cetraro si presenta in seconda posizione, aiutata anche dalle nuove vele della veleria Millennium di Palermo armate per l’occasione. Però, per effetto della graduatoria redatta in tempo compensato, la classifica definitiva la consacra vincitrice del “IX Trofeo della Marina e Città di Messina”, dimostrando così, che la barca (e l’equipaggio) da battere lungo il Tirreno Meridionale è quella del CVL-Cetraro.

    “Dopo l’alta affluenza di corsisti iscritti alla nostra scuola di vela che ha sede nel porto di Cetraro, uno dei più importanti del basso Tirreno, questa vittoria è il primo degli obiettivi importanti raggiunti da quando ricopro l’incarico di presidente – commenta Cristina Leporini -. Ciò mi inorgoglisce e ringrazio i nostri istruttori e i nostri soci che, a bordo di Essenza, hanno portato in alto la bandiera del circolo oltre i confini della Calabria. E siccome rappresento questa associazione da poco più di un mese, sono sicura che di risultati importanti ne otterremo tanti altri, non solo nelle regate ma in tutte le nostre future attività sociali sostenute, come sempre, dai nostri soci, vera anima dell’associazione”.

    “Ci siamo divertiti e siamo consapevoli che possiamo fare ancora meglio – fanno sapere dal Team Essenza CVL – e siamo orgogliosi di aver vinto contro barche ed equipaggi molto competitivi, in un campo di regata impegnativo come pochi altri in Italia. Senza dimenticare che sul gradino più alto del podio, quello allestito sulla nave Palinuro, abbiamo avuto l’onore di issare la bandiera di un circolo calabrese. Soddisfatti, quindi, di aver portato la Calabria, con i colori del CVL Cetraro, alla vittoria finale in terra siciliana”.

    Ecco le foto della regata e della premiazione.

    img-20171008-wa0036

    la-regina-dello-stretto-di-messina

    la-regina-dello-stretto

    la-regina-dello-stretto-2 la-regina-dello-stretto-3 la-regina-dello-stretto-4 la-regina-dello-stretto-5 la-regina-dello-stretto-6 la-regina-dello-stretto-7  la-regina-dello-stretto-9 la-regina-dello-stretto-10 la-regina-dello-stretto-11 la-regina-dello-stretto-1la-regina-dello-stretto-13 la-regina-dello-stretto-14 la-regina-dello-stretto-15  regina-stretto-centro-velico