Tag: cetraro
-
Il Centro Velico Lampetia di Cetraro è in testa al campionato regionale
Il Team dell’associazione di Cetraro guidato da Gigino de Paola, ha raggiunto in vetta alla classifica il performante scafo reggino Profilo grazie a due secondi posti che valgono oro. Sabato 22, l’equipaggio di vela Azzurra II, non si è mai dato per vinto nemmeno quando ben cinque barche hanno superato il Comet 36 armato da De Paola. Ma la tenacia ha premiato l’equipaggio dell’associazione di Cetraro che, con una splendida rimonta nel finale, dopo quasi 30 miglia di navigazione, ha conquistato un meritatissimo secondo posto al termine della lunga e impegnativa regata disputata da Tropea a Bagnara.Domenica 23, dopo la lunga regata costiera, le barche impegnate nel campionate si sono sfidate nelle acque dello Stretto di Messina. La vittoria è andata ai padroni di casa, ma l’equipaggio di Cetraro ha ottenuto un ottimo secondo posto nonostante la forte corrente presente in quello che è considerato uno dei campi di regata più difficili.Per decretare il vincitore del Campionato 2016-2017 si dovrà aspettare sabato 6 maggio, quando le barche si sfideranno nel campo di regata antistante l’Hang Loose Beach di Gizzeria.Nel frattempo, nelle acque amiche di Cetraro, si regaterà per disputare la “Veleggiata NautiCaravans”, organizzata dal Centro Velico Lampetia, in programma dalle ore 15:00 di domenica 30 aprile. -
Il Centro Velico Lampetia di Cetraro domina sulla costa (degli Dei)
Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince con Vela Azzurra II la settima prova del campionato di vela d’altura più importante della Calabria, davanti a imbarcazioni provenienti dai maggiori centri nautici della costa tirrenica calabrese.
È Gigino de Paola, armatore del Centro Velico Lampetia di Cetraro, che insieme al suo equipaggio, a bordo del Comet 36 Vela Azzurra II, mette tutti in fila sulla linea di arrivo della settima prova del campionato d’altura valida per la “Beneteau Cup”. Secondo posto per l’IMX38 Profilo, dell’armatore reggino Giuffrè, e terza posizione per il performante Comet 45 dei padroni di casa Monteleone-Ferrone.
Agonismo (e divertimento) puro
La gara di domenica 19 marzo disputata nelle acque antistanti la Costa degli Dei si è svolta in un Campo di regata perfetto, non solo grazie ai Giudici di Regata, ma anche a un vento disteso da ovest, in media 10 nodi con raffiche fino a 13, calato di intensità solo nel finale.
Un giornata di mare all’insegna dell’agonismo puro sin dalle fasi di partenza. I vincitori di giornata, infatti, per attenersi strettamente alle regole di regata, hanno dovuto lasciare il passo a Damanhur effettuando una manovra perfetta, ma rischiosa, che gli ha consentito di proseguire la gara nel rispetto delle regole e della sportività. Davanti al Comet 36 di De Paola si allungavano subito i padroni di casa a bordo di Damanhur, l’IMX38 del reggino Giuffrè e il velocissimo Mylius 11E25 dell’armatore del Centro Velico Lampetia di Cetraro Francesco Burza. Purtroppo, alcuni problemi tecnici di bordo non gli hanno consentito di sfruttare al meglio le potenzialità del suo performante yacht, concludendo la regata con un terzo posto in tempo reale e quarto in classifica generale di tappa. A bordo di Hydra, oltre all’armatore Burza, Temistocle Miracco, Francesco Miceli e Stefano Curcio. Quinto in classifica di giornata Vittorio Focarelli, seguito da Raffica II, il Dehler armato da Vittorio Vercillo. A seguire le imbarcazioni di Giuseppe Iero, Giuseppe Scrivo, Gianfranco Pallara, Mariateresa Rosano, Michele Albanese e Carlo Sanseverino.
Assente dal campo di regata l’imbarcazione Anna, armata dal socio del CVL Salvatore Canonaco, la terza barca dell’associazione cetrarese impegnata nel campionato d’altura di Vibo.
Nella categoria Vela Bianche vince Maria Caterina Inzillo, seguita da Mario Vita.Non solo agonismo
In attesa di disputare l’ottava prova di quello che è considerato il campionato di vela più importante del territorio, il Centro Velico Lampetia festeggia il suo 33esimo compleanno e continua a svolgere le attività sociali svolgendo la seconda giornata a mare per il programma alternanza scuola-lavoro con il liceo E. Fermi di Cosenza, in programma nel prossimo weekend.
-
Pantavela Cetraro: resoconto e mega gallery fotografica
Domenica 28 agosto si è disputata nelle acque antistanti la spiaggia di Lampetia la 32esima edizione della regata che ha visto in acqua 30 barche tra derive e cabinati.
Grande soddisfazione da parte del Centro Velico Lampetia di Cetraro per la vittoria del Trofeo Pantavela, conquistato da uno dei timonieri del CVL a bordo del suo Optimist che, in meno di un’ora, ha completato il suo percorso con un grande recupero negli ultimi metri prima dell’arrivo. Tra le barche d’altura classe “Regata” ha tagliato per prima la linea di arrivo l’elegante Mylius 11E25 Hydra dell’armatore Francesco Burza portacolori del Centro Velico Lampetia, seguito dal veloce J24 (I 189) Olympus di Michelangelo Ferraro (Lega Navale Cetraro). Completa il podio la “giovane” promessa, neo acquisto della vela cetrarese, Sergio Marini, a bordo del suo trimarano Magnum 21. A seguire Vela Azzurra II, il Comet 36 di Gigino de Paola, Albatros di Paolo Martini, Mangiafuoco di Giuseppe Sbano, Avventura di Fabio Leporini e Bramino di Ferruccio Rizzuti timonato da Raffaele de Caro.
Nella classe “Vele Bianche” ha dominato “l’olandese volante” Raffica II, il Dehler 39 NED 4308 di Vittorio Vercillo. Al secondo posto Oscar Serafini con Alfran, mentre si deve accontentare del gradino più basso del podio Adria II di Davide Infante. A seguire Giovanni Carusio con Tarantella, Titouan di Bruno di Sabatino, Sergio d’Elia col suo Comet 910 Plus Tam Tam Cuccy. Al 7° posto Vincenzo Mirabelli con Alise, Luigi Figurato a bordo di Augusta III, Tucana di Luca Soda seguita da Segugio di Mauro de Caro e Victoria di Leopoldo Cesareo.
Nella classe Laser Standard ha vinto Francesco Ajello, medaglia d’argento per Ricardo Luchetti e di bronzo per Antonio Marusic. Nella classe Radial conquista il gradino più alto del podio Ersilia Vaccari, seguita da Alessandra Vicari e Rodrigo Luchetti.
Nella classe 470 vincono Vincenzo Mannarino e Rodolfo Rabissoni, seguiti dall’equipaggio Luciano Galasso – Daniel Molinaro entrambe le barche portacolori del Club Nautico Paola.
Nella Classe Optimist ha vinto Luigi de Caro, allievo della Scuola di Vela del Centro Velico Lampetia che porta a casa anche il Trofeo Pantavela, assegnato al primo assoluto. Secondo posto per Alessandro Mannarino e terzo a Vincenzo Gulino.
Consegnato alla Sezione Ail Cosenza – Fondazione Amelia Scorza il premio speciale “Mimmo Gaccione” e ad Andrea Paiser del Grand Hotel San Michele il premio “Natan Maritato”, mentre a Romano de Paola, istruttore del CVL, è andato il premio “Fausto Leporini”. Il Premio speciale “Claudia Siniscalchi” è stato assegnato a Benedetta Ingrosso, premio che viene assegnato a una delle allieve del CVL.Dei 32 PANTAVELA disputati – commenta il presidente del velico di Cetraro Ferruccio Rizzuti – una buona parte sono stati caratterizzati da un vento leggero e incostante, come quello di quest’anno. Comunque grande soddisfazione per la partecipazione di barche, dai piccoli Optimist fino ai grandi cabinati di 40 piedi. Un meraviglioso spettacolo costituito dai due campi di regata, per le derive e le barche d’ altura, che sono state messe a dura prova dagli incostanti refoli di vento. Alla cerimonia di premiazione ha presenziato una grande folla di armatori, equipaggi e amici che hanno testimoniato con la loro presenza l’interesse e l’affetto per il nostro circolo. A seguire il vario e abbondante buffet allestito con i manufatti che soci e ospiti hanno portato per l’occasione. Due grandi novità, la fruttura di ‘crispelle con alici alla cetrarise’ e il taglio di un prosciutto come segno di prosperità per il CVL. Buon vento a tutti per l’edizione del 2017 – conclude Rizzuti – che ci auguriamo possa essere ancora più numeroso di quello di quest’anno. Il prossimo appuntamento al porto di Cetraro, col Centro Velico Lampetia, è domenica 4 settembre per la terza prova del campionato d’altura “Veleggiate d’estate”.
A seguire le foto (di Arturo Barbuto, che ringraziamo), le classifiche del Pantavela e quelle aggiornate del Campionato “Veleggiate d’estate”.
-
Trentadue volte Pantavela, la regata più bella che c’è
Trentadue anni fa (correva l’anno 1985) ho avuto il piacere e l’onore di partecipare alla PRIMA EDIZIONE del Pantavela – la prima regata a cui ho partecipato – a bordo di una piccola barca, l’Optimist. Domenica 28 agosto, invece, dovrei partecipare con una barchetta un po’ più grande e in equipaggio. Una barca che, seppur piccola, mi sta dando tante di quelle soddisfazioni che – fatemi passare il termine – sta facendo incazzare qualche pseudo velista. Al Pantavela “correrò” per il gusto di VELEGGIARE, per DIVERTIRMI ma anche per quel sano SPIRITO AGONISTICO che deve sempre accompagnare ogni sportivo (vero).
Buon vento a tutti
Fabio
-
Centro Velico Lampetia, il podio è servito: primo, secondo e… contorno
Il velico di Cetraro vince il Trofeo Porto di Cetraro con Vela Azzurra e il Trofeo Tyrrenium Lions Cup con Avventura. Sul podio anche Little Bit, Alfran e Hydra per un successo firmato CVL.
Avventura in navigazione. 1^ classificata Tyrrenium Lions Cup. Foto Ilaria Andreoli Gli equipaggi dell’associazione sportiva dilettantistica cetrarese presieduta da Ferruccio Rizzuti hanno messo tutti in fila vincendo la VII Edizione della regata d’altura Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, ben organizzata dalla Lega Navale Italiana di Cetraro in collaborazione con i Lions Club di Cosenza “Castello Svevo” e di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”, con il patrocinio del Comune di Cetraro.
QUESTIONE DI ALTEZZA… E DI STORIA
Sul gradino più alto del podio del Trofeo Porto di Cetraro è salito Luigi de Paola, armatore del Comet “Vela Azzurra”, seguito da Mario Bitonti sul velocissimo J70 “Little Bit”. Il Vallicelli “Avventura” di Fabio Leporini ha invece messo tutti in fila nel Trofeo Tyrrenium Lions Cup, conquistando il primo posto in tempo compensato. Secondo classificato il Bavaria 40 “Alfran” dell’armatore Oscar Serafini, seguito dal performante Mylius 11E25 “Hydra” di Francesco Burza. Merito non solo delle barche e degli armatori ma anche degli equipaggi. Francesco Aiello e Antonio Arcuri su Little Bit, Paola Reale, Salvatore Russo, Antonio Madorno, Francesca Amendola, Carmine Rizzuti, Antonello Rizzo su Alfran e Francesco Miceli, Luca Baratta, Marcello Mazzocca, Temistocle Miracco, Andrea Fiorino, Corrado Gabriele alle manovre di Hydra, e Paolo Goffredi e Arturo Barbuto su Avventura. Imbarcati su quest’ultima erano presenti anche due giovani allievi della Scuola Vela del Centro Velico Lampetia diretto da Cristina Leporini, coadiuvata da Romano de Paola, che hanno concluso il corso di vela vincendo la regata. “Complimenti ai due corsisti – ha commentato l’armatore del Vallicelli – per come hanno ricoperto i rispettivi ruoli in barca, e a Cristina e Romano per come hanno insegnato ai loro allievi a governare una barca a vela”. Anche su “Tarantella” di Giovanni Carusio erano presenti molti degli allievi del corso di vela che si è concluso sabato 20 agosto, ai quali sono stati consegnati durante la premiazione alcuni gadget offerti dalla Lega Navale di Cetraro presieduta da Michele Vattimo.
All’appello mancava il J24 “Olympus”, la barca del Consigliere della LNI di Cetraro Michelangelo Ferraro, assente giustificato in quanto ha partecipato attivamente, insieme agli altri soci della Lega, all’organizzazione della regata, davvero ben riuscita. Speriamo di poterlo rivedere in acqua il 28 agosto insieme a tutti gli altri armatori durante la XXXII edizione del Pantavela, una delle poche regate storiche della vela calabrese. L’edizione del 2016, inoltre, sarà ancora più competitiva e interessante delle precedenti in quanto è stata inserita nel circuito delle “Veleggiate d’estate”, campionato di vela d’altura organizzato dal Centro Velico Lampetia.
Il Gruppo Sportivo Laser del circolo di Cetraro, inoltre, domenica 21 agosto ha partecipato a Paola alla regata “San Francesco di Paola”, gara riservata alle derive, conquistando ben cinque premi nelle classi Laser Standard e Laser Radial. Nella prima categoria ha vinto Romano de Paola, seguito da Fabio Leporini, mentre nella classe meno invelata ha conquistato la piazza d’onore Cristina Leporini, seguita da Francesco Aiello e Antonio Marusic.
LE BARCHE E GLI ARMATORI ISCRITTI ALLA REGATA
Sulla linea di partenza si sono presentate 27 barche: “VIRUS” di Nicola Montella, “HIDRA” di Francesco Burza, “SEGUGIO” di Mauro De Caro, “MAGNUM 21″ di Maroni Sergio, “ALIZE’” di Vincenzo Mirabelli, “ALO’” di Damiano Chirumbolo, “TAM TAM CUCCY” di Sergio d’Elia, “CONTE MAX” di Achille Morcavallo, “TUCANA” di Luca Soda, “BIRBA” di Chiara Buonavolontà, “FURIA” di Walter Anselmucci, “AUGUSTA III” di Luigi Figurato, “TARANTELLA” di Giovanni Carusio, “ALFRAN”, di Oscar Serafini, “GIOKO’” di Corrado Zoccali, “TITOUAN” di Bruno Di Sabatino, “LUCREZIA” di Massimo Cuconato, “LITTLE BIT” di Mario Bitonti, “VELA AZZURRA” di Gigino De Paola, “AVVENTURA” di Fabio Leporini,”RAFFICA II” di Vittorio Vercillo, “PROVIAMOCI” di Luca Cauterucci, “NOEMI” di Massimo Bilotta, “SCOAMAR” di Salvatore Larotonda, “ALBATROS” di Paolo Martini, “MANGIAFUOCO 27′ ” di Giuseppe Sbano, “BRAMINO” di Ferruccio Rizzuti, e “ADRIA II” di Davide Infante.
VELA SOLIDALE
Così come l’anno passato, l’evento è stato caratterizzato dalla solidarietà verso le famiglie bisognose. Da una parte due noti supermercati di Cetraro e Belvedere hanno partecipato all’iniziativa devolvendo una somma in denaro spendibile tramite buoni spesa; dall’altra gli equipaggi delle barche in competizione si sono autotassati riempiendo una busta che era stata data loro all’atto dell’iscrizione. La somma raccolta verrà devoluta alle Caritas di Cetraro e di Belvedere Marittimo le quali a loro volta provvederanno a fare dei buoni spesa da destinare a famiglie indigenti”.
PAROLA ALLE AUTORITÀ
Tra le autorità presenti alla premiazione Fabio Angilica (vice sindaco del Comune di Cetraro), Michele Vattimo, Ermanno Bocchini (past direttore internazionale Lions), Angela Piattelli (presidente di Circoscrizione Lions), Anna Anselmo (presidente di zona Lions), Tina Spizzirri Marzo (presidente Lions club Cosenza Castello Svevo), Salvatore Bencardino (presidente Lions Guardia Piemontese), il presidente Lions Cosenza Rovito Sila Grande), Rodolfo Trotta e Nicola Clausi (responsabili distrettuali formazione Lions).
ECCO IL PODIO… COMPLETO
TROFEO PORTO DI CETRARO (primi tre in tempo reale)
1° Classificato Luigi de Paola – “Vela Azzurra“, Comet 36 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
2° Classificato Mario Bitonto – “Little bit” J70 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
3°Classificato Vittorio Vircillo – “Raffica II”, Dehler 39 (Circolo Velico Santa Venere Vibo)TROFEO TYRRENIUM LIONS CUP (primi in tempo compensato)
1° Classificato Fabio Leporini – “Avventura“, Avventura 703 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
2°Classificato Oscar Serafini – “Alfran”, Bavaria 40 (Centro Velico Lampetia Cetraro)
3°Classificato Francesco Burza – “Hydra”, Mylius 11E25 (Centro Velico Lampetia Cetraro)Il 7° premio Giacinto De Caro, presidente fondatore della Lega Navale Italiana sezione di Cetraro, è stato consegnato dalla famiglia De Caro all’architetto Sergio Marini della Camera Italo Araba, che ha mostrato grande amore per il mare e per la vela, essendo tra l’altro il più anziano timoniere della regata con un “Magnum 21″, un piccolo trimarano. A bordo del multiscafo anche Cristina Leporini.
ORDINE DI ARRIVO OVERALL (TEMPO COMPENSATO)
- Little Bit (00:41:05)
- Vela Azzurra 2 (00:43:37)
- Avventura (00:51:33)
- Raffica II (00:52:39)
- Alfran (00:58:17)
- Hidra (00:59:35)
- Mangiafuoco (01:00:28)
- Albatros (01:00:31)
- Tam Tam Cuccy (01:01:35)
- Bramino (01:05:19)
- Tarantella (01:05:53)
- Adria 2 (01:09:19)
- Noemi (01:09:56)
- Virus (01:10:24)
- Gioko’ (01:10:51)
- Titouan (01:15:43)
- Alo’ (01:16:40)
- Conte Max (01:16:40)
- Tucana (01:25:32)
- Victoria (01:36:26)
- Proviamoci (01:38:33)
- Scoamar (01:39:47)
- Lucrezia (01:40:53)
- Augusta III (01:43:34)
- Segugio (01:52:58)
- Alise (01:55:38)
- “Furia” (premiato quale unico motorsailer che ha tagliato il traguardo in tempo utile).
-
Tutto il bello della vela
Scuola di Vela, squadra agonistica e regate da 30 anni. Ecco il Centro Velico Lampetia di Cetraro
Dopo la pausa di Ferragosto il Centro Velico Lampetia di Cetraro – autorizzato dalla Federazione Italiana Vela a svolgere i corsi – riprende le attività ludico-sportiva sotto l’occhio vigile del direttore sportivo Cristina Leporini. I più piccoli imparano a navigare, divertendosi, sugli Optimist – la barca scuola per eccellenza – mentre i ragazzi imparano ad andare a vela sulle barche in equipaggio scambiandosi i ruoli di bordo, per avere una visione più ampia di quello che significa andar per mare e per apprendere maggiori nozioni marinaresche. Ma la vela, quella si fa al circolo velico di Cetraro, coinvolge tutti, in modo naturale. Infatti anche i più piccoli (quelli che non hanno ancora compiuto 6 anni, età che gli consente di accedere ai corsi) aspettano il rientro dei “grandi” sulla spiaggia, porgendogli i carrelli al loro rientro. E sì, è anche questo il bello della vela. Perché la vela, quella vera, sono loro, la fanno loro, i bambini e i ragazzi che con le vele iniziano a giocare ma che con il passare del tempo non possono più farne a meno. Conferma ne è la presenza di baby velisti e genitori che si ritrovano al circolo ogni anno, per continuare a veleggiare con le barche del circolo di Cetraro, i tantissimi nuovi iscritti e la Squadra Agonistica Laser, impegnata da qualche anno su tutti i campi di regata della Calabria. Per loro, infatti, il prossimo appuntamento sportivo sarà quello del 21 agosto a Paola, dove Romano e Raffaele (due istruttori del CVL) tenteranno di salire di nuovo sui gradini più alti del podio conquistati lo scorso anno. A dargli filo da torcere ci saranno anche altri velisti del CVL tra cui Francesco (detto Ciccio), presente anche lui, insieme a Fabio, lo scorso anno, Ersilia, Alessandra e Fabio, un altro istruttore del circolo.
Non solo Scuola (di Vela)
Ma il Velico di Cetraro non è solo Scuola di Vela e Squadra Agonistica, ma anche regate di altura, come quelle che si stanno svolgendo (fino all’11 settembre) nelle acque di Cetraro, e il Pantavela, una delle regate più longeve della Calabria, giunta ormai alla XXXII edizione. L’arrivo della prossima gara del Campionato “Veleggiate d’estate”, in programma il 28 agosto, sarà valida, infatti, anche come classifica della storica regata del circolo cetrarese.
Ricordiamo, infine, che il Centro Velico Lampetia è l’unica associazione velica presente nel territorio autorizzata dalla Federazione Italiana Vela a svolgere corsi e che, quindi, può rilasciare gli attestati di partecipazione. Lo staff formativo è costituito da istruttori iscritti all’albo ufficiale della FIV e può vantare la presenza di membri dello staff tecnico della Federvela regionale (FIV VI Zona Calabria e Basilicata).
-
Il Centro Velico Lampetia e le Veleggiate d’estate: classifiche e foto
Da 0 a 35 nodi in 1 miglio. No, non è la velocità massima raggiunta dalle barche in gara, ma l’intensità del vento. Protagonisti della giornata insieme a Eolo, armatori ed equipaggi che hanno dovuto affrontare una dura prova in mare spinti da un forte vento che li ha impegnati non poco durante la prima prova del campionato di vela che si sta disputando a Cetraro.
Di seguito trovare tutte le foto spettacolari della regata (by Arturo Barbuto) e le classifiche, divise in categoria “Vele bianche” e “Regata”. Al più presto pubblicheremo la cronaca dell’impegnativa giornata in mare. -
Veleggiate d’estate a Cetraro: al via il campionato di vela
Il Centro Velico Lampetia si prepara a far veleggiare ben 30 barche durante i weekend di regate che si disputeranno fino a settembre lungo la spiaggia di Lampetia
“Lo spirito è quello di fare spettacolo insieme e competere per imparare. I risultati contano solo se si ha contezza dei propri limiti, ma anche delle proprie competenze. E a mare non si finisce mai di imparare”. È con questo commento che il presidente dell’associazione velica cetrarese Ferruccio Rizzuti, dà il via alle “Veleggiate d’estate”, un intenso ma rilassante programma di gare che si disputeranno in quello che è uno dei tratti di costa più belli del Tirreno cosentino (e non solo).
Il comitato organizzatore si sta impegnando ad accogliere e a gestire per questo campionato ben 30 barche, numero che potrebbe aumentare durante il campionato in quanto la partecipazione è aperta anche a singole regate. Un buon inizio tant’è che il presidente Rizzuti ringrazia sin da ora tutti gli armatori che saranno in acqua con la propria barca o saranno imbarcati, e spera di vederli gareggiare con la propria barca nella seconda prova. Il programma sportivo, infatti, prevede ben 5 prove che si svolgeranno nelle acque antistanti la spiaggia Lampetia di Cetraro.
In acqua si sfideranno vecchie signore del mare e scafi performanti, equipaggi ‘formato famiglia’ e competitivi per regate a dir poco spettacolari, che potranno essere seguite dalla spiaggia di Lampetia a partire dalle ore 15:30.Nel frattempo la Scuola di Vela del Centro Velico di Cetraro, gestita da istruttori federali e con sede nella darsena turistica del porto di Cetraro, continua a sfornare giovani velisti per la gioia di allievi, genitori e dell’associazione cetrarese che da oltre 30 anni è attiva sul territorio.
Ecco il programma “Veleggiate d’estate”
1^ Prova: domenica 7 agosto
2^ Prova: sabato 20 agosto
3^ Prova: domenica 28 agosto
4^ Prova: domenica 4 settembre
5^ Prova: domenica 11 settembreLa prova del 28 agosto sarà valida per la classifica finale della XXXII edizione del Pantavela, regata aperta a tutte le barche (derive comprese). In ciascuna giornata di regata sarà disputata di norma una sola prova, il Comitato di Regata si riserva, condizioni meteo permettendo, lo svolgimento di una seconda prova. Scarti: previsto 1 scarto al completamento della 4^ prova. Le prove si concluderanno, in ogni caso, domenica 11 settembre 2016. A discrezione del CdR saranno previste regate costiere e a bastone.
ISCRIZIONI
La quota di iscrizione per partecipare a tutte le prove del campionato “Veleggiate d’estate” è di 30 euro (nella quota di iscrizione non è inclusa la 2° prova del 20/8/2016, la cui partecipazione è gratuita). Sarà consentita l’iscrizione anche a singole prove a 10 euro. Le iscrizioni dovranno essere accompagnate da una copia dell’assicurazione RC in corso di validità. Le barche dovranno avere a bordo le dotazioni di sicurezza previste per la navigazione entro le 6 miglia con, in più, l’obbligo di avere a bordo un apparato radio VHF funzionante sui canali 16 e 72,
un motore ausiliario di potenza adeguata e una riserva di carburante sufficiente. Il Comitato Organizzatore si riserva, inoltre, di richiedere agli armatori tutte le informazioni e gli eventuali documenti atti a evidenziare le caratteristiche tecniche dei loro Yachts.La seconda prova del 20/8/2016 è la 6° Tyrrenium Lions Cup e Porto di Cetraro classica organizzata dalla Lega Navale Italiana Sez. di Cetraro in collaborazione con i Lions Club di Guardia Piemontese, Cosenza Castello Svevo e con il Comune di Cetraro. La partecipazione a tale regata è gratuita e per tutta la regolamentazione (regole, diritti e responsabilità) si rinvia all’apposito bando. Questa avendo una regolamentazione diversa da quella delle veleggiate non potrà essere utilizzata per concorrere al punteggio finale del campionato.
-
Porto di Cetraro: la Boa Cetraro indica vento, temperatura, pressione, umidità
Nel porto turistico di Cetraro, cittadina del Tirreno cosentino, una boa indica i dati sul vento, temperatura, pressione barometrica, umidità, pitch e roll tramite un’applicazione gratuita.
Dati meteo marini ottenuti da boa presente nella rada di Cetraro (CS). In particolare sono riportati dati sul vento, temperatura, pressione barometrica, umidità, pitch, roll. Sono previsti dati sullo stato del mare, sulla qualità delle acque, sulla torbidità superficiale e sulla batimetria.
Questi dati sono forniti da sensori e sonde presenti sulla boa e sono trasmessi su cloud via internet per la fruizione mediante APP. L’applicazione Boa Cetraro è gratuita e si può scaricare da BOA Cetraro.
Per consultare i dati in tempo reale (intensità e direzione del vento, pressione e temperatura dell’aria) potete collegarvi alla pagina Marina Resort Weather station.Marina Resort Weather station