Tag: cetraro

  • Cetraro: concluso il 30esimo Pantavela organizzato dal Centro Velico Lampetia

    Cetraro: concluso il 30esimo Pantavela organizzato dal Centro Velico Lampetia

    Cetraro concluso il 30esimo Pantavela organizzato dal Centro Velico lampetia 1Domenica 10 agosto si è disputato a Cetraro il 30esimo Pantavela, regata velica organizzata dal Centro Velico Lampetia di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, il Coni, e con il patrocinio del comune di Cetraro.
    Trenta le barche in acqua e oltre 100 le persone imbarcate. Questi i numeri della più longeva regata della Calabria (insieme alla Mediterranean Cup del Circolo Velico Reggio Calabria), che si è svolta nella splendida cornice delle Grotte di Rizzo di Cetraro.
    Alla gara, inserita nel calendario della Federvela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella, hanno partecipato imbarcazioni di ogni tipo e lunghezza: dagli Optimist, le piccole barche scuola di 2 metri, timonate dai ragazzi di 10 anni, ai grandi cabinati di 13 metri, passando per Mini altura, Laser, 470 e catamarani.

    La regata è stata competitiva sin dalla partenza, quando le barche hanno cominciato a risalire il vento per raggiungere la boa di bolina. Diverse le strategie di regata adottate dai tattici. Alcuni hanno optato per una navigazione al centro del campo di regata, mentre altri hanno scelto di navigare sottocosta, opzione che si è rivelata vincente sin dai primi incroci. Sulla boa posizionata al largo si presentavano, in ordine, il velocissimo J24 di Michelangelo Ferraro, seguito dall’armatore Leonardo Celestra, arrivato dal porto di Rimini con il suo Grand Soleil 40, e dal Vallicelli Avventura 701 di Fabio Leporini con a bordo alcuni ragazzi della scuola vela. A seguire “Mangiafuoco” di Giuseppe Sbano, Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia e via via tutte le altre imbarcazioni tra cui il Balanzone del presidente Rizzuti.
    Durante il lungo lato di poppa il mare di Cetraro si è punteggiato di giallo, rosso, blu, azzurro e arancione, i colori degli spinnaker, le grandi vele colorate che si usano durante le andature portanti. Con gli spi issati, quindi, le barche hanno fatto rotta verso la linea d’arrivo che ha visto in prima posizione il J24 Olympus, seguito dal Comet 9.10 Puls Tam Tam Cuccy, Mangiafuoco, il Grand Soleil 40, il Vallicelli Avventura 703. A seguire Bruno Di Sabatino, il Comet 9.10 Gioko di Corrado Zoccali, Oscar Serafini armatore del Bavaria 40 Alfran, l’Elan 31 Todo Bien di Antonio Madorno, Antonio Mantovano a bordo del suo catamarano, Ferruccio Rizzuti, armatore del Balanzone Bramino, e Vincenzo Mirabelli con il New Ranger Two. Ritiro tecnico per l’equipaggio de La Lurida, formato da Raffaele Cammarella, Paolo e Gaetana Goffredi, e per Leopoldo Cesareo.
    Nella classe Laser Radial ha avuto la meglio Marida Rizzuti su Fabio Sicilia, mentre nei 470 la vittoria è andata all’equipaggio Papalia-Gentile, avvantaggiati sui diretti avversari perché l’equipaggio formato da Ersilia Vaccari e Francesco Ajello sono stati penalizzati da un’altra imbarcazione che non ha dato la precedenza.
    Nelle categoria “Altre Derive” il gradino più alto del podio è stato conquistato dall’equipaggio Fiore-Gonino a bordo del Laser 2, seguito da Agostino Colella e Antonio Carluccio a bordo del catamarano Luna Rozza. Sulla linea di arrivo, successivamente, si sono presentati Carusio Giovanni con l’Alpa Tris, D’Aagati-Bruni-Siciliani con il Laser 13 e D’Agati-Moliterni-Bruno a bordo del Vaurien.
    Nella classe Optimist ha vinto Alessandro Mannarino del Club Velico Paola, che ha conquistato anche il Trofeo Pantavela (primo assoluto), seguito da Vincenzo Gulino (CNP) e da Lorenzo Ramon (Centro Velico Lampetia). Ritiro tecnico per Francesco Nesi, a bordo dell’optimist, che ha però trovato ospitalità su una barca d’altura. Il giovane timoniere cetrarese è stato premiato con una targa speciale, così come Ersilia Vaccari perché, come ha dichiarato il presidente della compagine sportiva cetrarese Rizzuti, “le persone che hanno contribuito, con la loro passione e il loro lavoro, a rendere quello che oggi è il Centro Velico Lampetia, non devono cadere in oblio”. Sono stati ricordati, infatti, i compianti Domenico (Mimmo) Gaccione, Natan Maritato e Fausto Leporini. Tra i premi speciali anche quello dedicato a Claudia Siniscalchi, che viene ricordata assegnando alla più giovane velista della scuola vela del Centro Velico Lampetia il “Premio Claudia Siniscalchi”.

    Ecco il podio per categoria:

    Trofeo Pantavela: Alessandro Mannarino (Club Velico Paola)

    Optimist
    1° Alessandro Mannarino (Club Nautico Paola)
    2° Gulino Vincenzo (CNP)
    3° Ramon Lorenzo (Centro Velico Lampetia)

    Altura
    1° Tam Tam Cuccy – Comet 9.10 Plus – Sergio d’elia (LNI Cetraro)
    2° Grand Soleil 40 – Leonardo Celestra
    3° Comet 9.10 Gioko – Corrado Zoccali (CVL)

    Mini Altura
    1° J24 – Michelangelo Ferraro (LNI Cetraro)
    2° Mangiafuoco – Giuseppe Sbano
    3° Vallicelli Avventura 703 – Fabio Leporini (CVL)

    470
    Papalia-Gentile (CVL)
    Vaccari-Ajello (CVL)

    Laser Radiale
    1° Marida Rizzuti (CVL)
    2° Fabio Sicilia (CVL)

    Altre Derive
    Laser 2 Fiore-Gonino (CVL)
    Alpa Tris – Carusio Giovanni (CVL)
    Laser 13 – D’Aagati-Bruni-Siciliani (CVL)

    Catamarani
    Mantovano Antonio
    Luna Rozza – Agostino Colella – Antonio Carluccio (LNI Cetraro)

  • Tramonto a Cetraro

    Tramonto a Cetraro

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Tramonto a Cetraro

  • Superluna sul porto di Cetraro

    Superluna sul porto di Cetraro

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Superluna sul porto di Cetraro

  • Centro Velico Lampetia Cetraro: al via il 30esimo Pantavela

    Centro Velico Lampetia Cetraro: al via il 30esimo Pantavela

    Centro Velico Lampetia Cetraro PantavelaTutto pronto a Cetraro per la XXX edizione della regata più longeva della Federvela Calabria e Basilicata: il Pantavela.
    Alla competizione sportiva, organizzata dal Centro Velico Lampetia del presidente Ferruccio Rizzuti e con il patrocinio del Comune di Cetraro e della Federvela VI Zona Calabria e Basilicata, possono partecipare tutti i tesserati FIV. L’iscrizione alla gara velica è open (il bando di regata prevede la partecipazione di windsurf, derive e cabinati).
    La competizione sportiva prenderà il via domenica 10 agosto alle ore 15.30. Si disputerà nel campo di regata posizionato nelle acque antistanti il lungomare di Lampetia che porterà le imbarcazioni a navigare dall’inizio del lungomare verso la splendida scogliera a picco sul mare dove, non molto distante, è posizionata la boa di bolina.
    Il Coni, come in ogni manifestazione organizzata dal Centro Velico Lampetia, partecipa attivamente all’organizzazione dell’evento, in questa occasione nel Responsabile del Tirreno cosentino Aldo Gravino.

    Nel frattempo continuano i corsi di vela FIV organizzati dall’associazione di Cetraro, che vedono la partecipazione di tantissimi giovani aderire prima alle lezioni teoriche e poi a quelle pratiche che si svolgono in acqua a bordo delle barche scuola messe a disposizione dal CVL.
    La Scuola Vela FIV, diretta dalla professoressa Cristina Leporini, ha recentemente organizzato in collaborazione con la Federvela calabrese presieduta dall’avvocato Fabio Colella, il Raduno Zonale Esordienti Optimist che ha visto la partecipazione di 40 giovani velisti provenienti da Reggio Calabria e Crotone.

    L’associazione sportiva dilettantistica di Cetraro, dopo trent’anni dalla sua fondazione, ha finalmente una sede degna di tale nome e da oggi potrà quindi ospitare i regatanti, i corsisti e i soci nella base nautica che si affaccia sulla darsena del porto turistico di Cetraro.

    Per leggere e scaricare il bando di regata del XXX Pantavela cliccate su Download.

    Centro Velico Lampetia Cetraro al via il 30esimo Pantavela (1) Centro Velico Lampetia Cetraro al via il 30esimo Pantavela (2) Centro Velico Lampetia Cetraro al via il 30esimo Pantavela (5) Centro Velico Lampetia Cetraro al via il 30esimo Pantavela (6)DSCF2692

  • In solitaria

    In solitaria

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Vela in solitaria

  • Porto di Cetraro: ancorati al passato

    Porto di Cetraro: ancorati al passato

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Porto di Cetraro: ancorati al passato

  • Tramonto sul porto di Cetraro

    Tramonto sul porto di Cetraro

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Tramonto sul porto di Cetraro

  • Scuola vela esordienti in Calabria

    Scuola vela esordienti in Calabria

    Scuola vela esordienti in CalabriaIl secondo Raduno Zonale Esordienti, organizzato dalla VI Zona FIV Calabria e Basilicata e dal Centro Velico Lampetia, a causa delle condizioni meteo avverse verificatesi nel giorni 11, 12 e 13 luglio, è stato rinviato all’ultimo week end del mese. Il raduno, quindi, prendera il via giorno 25 luglio dalle ore 18 presso la sede nautica dell’associazione sportiva di Cetraro e terminerà domenica 27 alle ore 16.
    Il Centro Velico Lampetia del presidente Ferruccio Rizzuti mette a disposizione le imbarcazioni necessarie al raduno che sarà riservato agli atleti esordienti provenienti dall’attività delle scuole di vela dei circoli della Calabria.
    Al momento sono circa 20 i ragazzi delle scuole vela calabresi che hanno confermato la loro presenza nella nuova sede del circolo di Cetraro, presso la darsena del porto turistico.
    I responsabili del corso sono la Prof.ssa Valentina Colella, coordinatore tecnico zonale (CTZ), e la Prof.ssa Cristina Leporini, direttore sportivo dell’associazione sportiva di Cetraro.
    Al raduno possono partecipare anche altri istruttori, purché a spese proprie. Le ore svolte saranno valutate ai fini del tirocinio necessario per la formazione.
    La VI Zona FIV invita tutte le scuole vela di Calabria e Basilicata a partecipare e a dare conferma entro il 21 luglio scrivendo all’indirizzo mail:  segreteria@sestazona.org.
    Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

     

  • A Cetraro tutto pronto per il Raduno Scuola Vela Esordienti

    A Cetraro tutto pronto per il Raduno Scuola Vela Esordienti

    A Cetraro tutto pronto per il primo Raduno Scuola Vela Esordienti della CalabriaIl Centro Velico Lampetia di Cetraro e la VI Zona FIV Calabria e Basilicata organizzano il secondo Raduno Zonale Scuola Vela Esordienti in Calabria, voluto fortemente dal coordinatore tecnico zonale (CTZ) della VI Zona Calabria e Basilicata Valentina Colella. Un’opportunità per tutti i baby velisti della VI Zona FIV presieduta dall’avvocato Fabio Colella, per approfondire le conoscenze marinaresche e veliche trascorrendo un long week end (venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio) all’insegna di vela, mare e divertimento.
    I responsabili del corso sono la professoressa Valentina Colella (CTZ) di Reggio Calabria e il direttore sportivo del Centro Velico Lampetia Cristina Leporini. Presente l’intero staff tecnico del CVL. La squadra, infatti, è composta da istruttori e da allievi istruttori. Questi ultimi avranno, così, la possibilità di proseguire il loro percorso formativo iniziato nel 2014.
    I ragazzi saranno seguiti in mare a bordo di due gommoni per garantire la massima sicurezza durante le prove pratiche in mare e le barche a vela saranno messe a disposizione dell’associazione sportiva cetrarese.
    “Si prepara una settimana intensa – ha dichiarato il presidente del Centro Velico Ferruccio Rizzuti. Da venerdì il CVL-AD ospiterà un raduno zonale Optimist per i ragazzi che hanno iniziato da poco a navigare, ma vogliono apprendere con i Tecnici e gli allenatori della FIV le basi per una corretta navigazione in regata”.

    Il raduno Raduno Scuola Vela Esordienti è inserito nel calendario Zonale della VI Zona FIV Calabria e Basilicata. Si svolgerà a Cetraro presso la sede del CVL a partire dalle ore 18 dell’11 luglio e terminerà nel primo pomeriggio di domenica 13.

    Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

  • Vela a Cetraro: le origini della regata Pantavela

    Vela a Cetraro: le origini della regata Pantavela

    Vela a Cetraro: le origini della regata Pantavela
    La locandina del I Pantavela

    Il 10 agosto si disputerà a Cetraro, nelle acque antistanti la spiaggia di Lampetia, la XXX edizione del Pantavela, regata aperta a tutti i tipi di imbarcazione, organizzata dal Centro Velico Lampetia del presidente Ferruccio Rizzuti.
    Il Pantavela, a cui ho preso parte dalla prima edizione, è la manifestazione velica più longeva della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, insieme alla Mediterranean Cup del Circolo Velico Reggio Calabria.

    Perché Pantavela?
    Qualcuno potrebbe pensare che il termine “Pantavela” derivi dal greco e, invece, Francesco Piro, il primo segretario del Centro Velico di Cetraro, interpellato da Vela Pratica, ha dichiarato che “il Pantavela è stato coniato insieme all’Ing. Claudia Siniscalchi. Si discuteva tra me, Pino Quercia, socio fondatore e primo presidente del Circolo, e l’Ing. Siniscalchi su un nome da dare a una regata sponsorizzata dal Grand Hotel San Michele di Cetraro che potesse perpetuarsi nel tempo. Erano i tempi che a Cetraro iniziavano a regatare tantissimi equipaggi tra Optimist, Windsurf, derive e barche di varie stazze. Sicché tra un termine e l’altro è venuto fuori questo Pantavela, il cui significato è assolutamente “P’annà a Vela” o “P’andà a vela” tra romanesco e cetrarese che, poi, naturalmente è stata denominata PANTAVELA. Strano, ma l’origine è proprio romanesca”.