Tag: Circolo Nautico Riva di Traiano

  • L’offshore (quello vero) riparte da 30

    L’offshore (quello vero) riparte da 30

    La stagione inizia col botto. 535 miglia di navigazione nel Tirreno da Riva di Traiano a Lipari e ritorno. Giunta alla 30esima edizione, è la prima vera regata d’altura del 2023 ed è valida come prova del Mediterranean Trophy della Class 40. È la Roma per 2, presentata oggi a Roma.

    Sono passati trent’anni da quando Giovanni Soldini e Pietro Quintavalle tagliarono da vincitori il traguardo della prima, storica edizione della Roma per 2. La faccia di un ragazzetto con poca barba e un cappello troppo grande è quello che le foto dell’epoca ci restituiscono.

    Che la regata sarebbe diventata “storica” non lo immaginava nessuno, così come nessuno immaginava che Soldini sarebbe diventato… Soldini. Poi fu la volta di Vittorio Malingri e poi ancora di Giovanni Soldini insieme ad una Isabelle Autissier che nemmeno nelle sue fantasie più estreme avrebbe immaginato di poter essere salvata in pieno Oceano Pacifico dal suo giovane co-skipper.

    I due hanno poi fatto la storia della vela, come molti di coloro che hanno scritto pagine indimenticabili di questa regata, come Andrea Mura, Pietro D’alì, Stefano Pelizza, Stefano Raspadori, Guido Maisto, Mauro Pelaschier, Giancarlo Pedote, Matteo Miceli, Ambrogio Beccaria, Alberto Bona, Kito de Pavant. Ma che storia sarebbe se a scriverla fossero solo i vincitori?

    Una storia a metà – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino – perché questa regata, che siamo riusciti a portare senza alcuna interruzione alla sua trentesima edizione, è patrimonio di tutti coloro che l’hanno navigata, sognata e vissuta anche nella cattiva sorte. Abbiamo vissuto tantissimi momenti da incorniciare, edizioni bellissime e pazzesche, vittorie al fotofinish o cavalcate in solitario; ma anche momenti che mai avremmo voluto vivere e che, pur nella gioia di questo trentennale, non possiamo dimenticare”.

    Anche Giovanni Soldini, fresco vincitore della RORC Transatlantic Race, non è voluto mancare, portando, da remoto, la propria testimonianza e ricordando la bellezza di questa regata. “Sono passati tanti anni, ma ricordo sempre la Prima edizione con Stupefacente, prima Kodak e poi Telecom. È un bene che in Mediterraneo ci sia una regata come la Roma per 2, perché stimola i velisti a regatare nella grande altura. Quest’anno non potrò esserci, perché siamo impegnati ai Caraibi con Maserati nella RORC Caribbean 600 insieme alla flotta dei Mod 70. Spero nel prossimo anno, ma sarebbe bello che i Mod 70 partecipassero a questa regata. Sarebbe una prova fantastica per la nostra classe. Certo è difficile… ma mai dire mai!”

    La Roma per Uno – Roma per DueRoma per Tutti (539 miglia) con percorso Riva di Traiano – Ventotene – Lipari – Riva di Traiano e la Riva per Uno – Riva per Due – Riva per Tutti (218 miglia) con percorso Riva di Traiano – Ventotene – Riva di Traiano, regate d’altura senza scalo e senza assistenza esterna che prenderanno il via il giorno 15 aprile 2023 con partenza ed arrivo al Porto Turistico Riva di Traiano – Civitavecchia, sono organizzate dal Circolo Nautico Riva di Traiano.

    Insieme a La Cinquecento, è l’unica regata del Campionato Italiano Offshore FIV ad avere coefficiente 3.

    Bando di Regata

  • Vela d’altura: al via la prima grande regata in solitario della vela italiana

    Vela d’altura: al via la prima grande regata in solitario della vela italiana

    Vela d’altura al via la prima grande regata in solitario della vela italianaIl 6 aprile partirà da Riva di Traiano la Roma per 1, la prima grande regata in solitario della vela italiana che si affianca alle classiche Roma per 2 e Roma per tutti.
    L’esperienza maturata in tutti questi anni – spiega Alessandro Farassino, Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano – costituisce la struttura sulla quale abbiamo incardinato questa proposta che noi consideriamo si molto coraggiosa, ma quasi una naturale evoluzione della Roma per 2. Sentiamo ovviamente la responsabilità di una regata difficile, ma siamo consapevoli di avere la competenza e la giusta saggezza per svolgere al meglio i nostri compiti.
    Sarà una regata per numeri uno – sottolinea il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano – perché parteciperanno i migliori e perché faremo particolare attenzione nella ratifica delle iscrizioni.
    Con la Roma per 1 si aprirà un nuovo orizzonte per l’altura italiana che vedrà il sorgere di numerosi epigoni e di un incredibile numero di partecipanti.