Tag: Circolo Velico Ravennate

  • Il Circolo Velico Ravennate a tutta deriva!

    Il Circolo Velico Ravennate a tutta deriva!

    Il velico di Ravenna presenta un calendario derive della stagione agonistica 2023 ricco di eventi. Dalla Coppa Primavela alla Coppa del Presidente.

    Si aprirà ufficialmente il 5 febbraio la stagione agonistica del Circolo Velico Ravennate che, nel programmare gli eventi 2023, ha come sempre posto grande attenzione all’alternanza tra l’attività dedicata alle derive, e di conseguenza al settore giovanile, e quella riservata all’altura, che proporrà il ritorno di alcuni grandi classici molto appezzato da addetti ai lavori e appassionati.

    Guardando allo specifico, la stagione delle derive si aprirà con due Regate Zonali (5 e 12 febbraio) riservati agli specialisti delle classi ILCA, che in due delle sue configurazioni vanta lo status di classe olimpica. Le derive torneranno protagoniste ad aprile, con lo svolgimento della Regata Nazionale RS Feva (6-9 aprile), classe che nel corso degli ultimi anni ha regalato non poche soddisfazioni al circolo di Via Molo Dalmazia.

    A maggio sarà quindi la volta dei dinamici 29er, chiamati in causa due volte: la prima (5-7 maggio) per una Zonale, la seconda per una più prestigiosa Nazionale, in programma sempre a Marina di Ravenna la settimana seguente (11-14 maggio).

    La seconda parte della stagione sarà riservata in prevalenza agli Optimist, protagonisti del Trofeo Raul Gardini prima (3-5 luglio 2023) e della Coppa Primavela e Coppa del Presidente poi (28-31 agosto e 1-5 settembre). Questi ultimi, organizzati assieme agli altri circoli della zona, saranno i due eventi di punta del 2023 targato Circolo Velico Ravennate, con la Coppa del Presidente che acquisirà il valore di Campionato Italiano Giovanile Classi in Singolo. Oltre agli Optimist, infatti, a Marina di Ravenna si raduneranno gli specialisti di ILCA, Tachno 293, O’Pen Skiff, Waszp e iQFoil per un numero totale di atleti che superare le quattrocento unità: dato che già di per sé lascia intendere l’importanza di questa manifestazione.

    A separare il Trofeo Raul Gardini dai due main event sarà la Veleggiata Intertavole, prevista a Marina di Ravenna tra il 25 e il 26 agosto e riservata agli appassionati del variegato mondo delle tavole a vela.

    Nemmeno il tempo di celebrare i vincitori di Coppa Primavela e Coppa del Presidente che presso il Circolo velico Ravennate sarà il momento di celebrare le Scuole Vela dell’XI Zona FIV con lo svolgimento del Trofeo Panzavolta (9-10 settembre), appuntamento particolarmente partecipato da parte dei più giovane e dei loro istruttori.

    Ultimo evento del fitto calendario del Circolo Velico Ravennate è previsto a novembre inoltrato quando, a chiudere la stagione, saranno gli Optimist, protagonisti dell’ultima Zonale del 2023 (25-25 novembre).

    “Già da dopo l’estate abbiamo iniziato a lavorare in vista del 2023 con l’intento di creare un calendario eterogeneo, che ad eventi consolidati, come ad esempio quelli riservati alla classe RS Feva, affiancasse qualche interessante novità, come nel caso degli eventi 29er. Crediamo molto nella pluralità dell’offerta: la vela è uno sport molto vario dove tutti, a partire dagli appassionati, possono divertirsi e vivere esperienze uniche – spiega il Direttore Sportivo del Circolo Velico Ravennate, Jacopo Pasini -. I momenti clou del nostro 2023 saranno senza dubbio la Coppa Primavela e la Coppa del Presidente, in programma tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre: per numeri e importanza si tratterà di uno degli eventi giovanili più rilevanti tra quelli storicamente organizzati dal nostro club”.

  • Campionato italiano assoluto di match race

    Campionato italiano assoluto di match race

    Luca Valentino e l’equipaggio del Circolo Velico Ravennate sono i nuovi campioni italiani open.

    Luca Valentino, atleta del Circolo Velico Ravennate, e il suo equipaggio, composto da Pietro Salvadego, Andrea Abbruzzese e Fabio Boldrini, sono i nuovi campioni italiani di Match Race, categoria Open. Un successo che riporta il titolo dell’uno contro uno in chiave velica sotto il guidone del circolo di Via Molo Dalmazia, più volte vincitore con i suoi atleti della manifestazione e recente organizzatore del Campionato Europeo Open di Match Race.

    Il titolo – scrive sui social CVR – è stato assegnato a Torre del Greco dove la giornata finale è iniziata con due ore di ritardo a causa dell’assenza del vento che, una volta arrivato sul campo di regata, ha soffiato tra gli 8 e 10 nodi, consentendo al Comitato di Regata di iniziare il programma delle finali.

    Quella per il titolo Open ha visto contrapposti Rocco Attili, del Centro Velico 3V, e l’equipaggio di Luca Valentino. Quest’ultimo, reduce da una lunga serie positiva iniziata nel Round Robin, ha superato l’esperto avversario con il punteggio di 3 a 0.

    Al di là del risultato, è stata una finale molto combattuta – spiega Luca Valentino –. Alla prima boa del match di apertura eravamo dietro e penso sia stato proprio quel sorpasso a farci capire che, per quanto Rocco fosse indicato come favorito, potevamo dire la nostra e giocarcela sino alla fine. In effetti, da quel momento abbiamo preso un buon abbrivio, gestendo piuttosto bene i due match seguenti“. Il podio assoluto è stato completato da Riccardo Sepe del Circolo Canottieri Aniene.

  • J24 della Romagna al Campionato Invernale Memorial Pirini: Kils è al comando

    J24 della Romagna al Campionato Invernale Memorial Pirini: Kils è al comando

    Kils J24 della Romagna al Campionato Invernale Memorial Pirini Kils è al comandoMalgrado le due vittorie di giornata firmate nella terza tappa da Ita 424 Kismet, timonato dall’armatore cervese Antonio Antonelli, e da Ita 382 Vento Blu del bolognese Mauro Martelli (Circolo Velico Ravennate) con un equipaggio di veterani di tutto rispetto, è sempre Ita 305 Kils, armato e timonato dal bolognese Massimo Frigerio (CN Cervia Amici della Vela, 10 punti) al comando della classifica provvisoria J24 dopo le prime otto prove del Campionato Invernale Monotipi – Memorial Stefano Pirini.
    L’equipaggio di Kils, che ha registrato un cambio a prua con Fabrizio Bentini, Gian Alberto “Ciccio” Palmieri all’albero, Alberto Errani alla tattica e Franco Lombardi alle scotte, ha ottenuto due secondi posti che fanno ben sperare per la classifica finale.
    Grazie ai parziali di questa terza giornata Antonio “El gato” Antonelli è passato dalla terza alla seconda posizione assoluta (21 punti) anticipando sul podio un altro rappresentante del Circolo Nautico “Amici della Vela, l’armatore-timoniere Marco Macaferri, coadiuvato sulla sua Ita 402 Kermesse da un equipaggio sempre ben preparato (23 punti).
    Ita 432 Caster timonato dall’armatore bolognese Alfredo Liverani (Cus Bologna, 55 punti), invece, incappato in una giornata negativa e forse non a punto con aria più sostenuta, è sceso dal podio virtuale scivolando dal secondo al quarto posto davanti a Vento Blu, sempre quinto assoluto (28 punti) ma con la certezza che il buon risultato di questa tappa sarà un ottimo incoraggiamento per le prossime regate.
    Nella terza giornata dell’Invernale, organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela, sono state portate a termine altre due prove (sulle tre in programma) nelle acque antistanti il porto di Cervia-Milano Marittima: le regate si sono svolte con vento moderato di circa 14 nodi da Nord Ovest in presenza di una forte corrente da Nord che ha impegnato non poco i tattici nei bordi di avvicinamento alle boe di bolina – ha spiegato Massimo Frigerio. Alla fine della seconda prova è stata provvidenziale la decisione del Comitato di far rientrare le imbarcazioni per evitare le conseguenze di un colpo di Bora data per prossima nel pomeriggio. Decretato, così, il rientro delle barche sotto un torrenziale diluvio che ha messo a dura prova l’abbigliamento tecnico degli equipaggi, ha concluso Massimo Frigerio.
    Il Campionato che sta impegnando una decina di equipaggi della Flotta J24 della Romagna, articolato su sette prove suddivise in due manches (con pausa natalizia intermedia), proseguirà con le regate sulle boe domenica 8 dicembre (giornata nella quale si svolgerà la premiazione della prima manche), domenica 2 e 16 febbraio, domenica 2 marzo (prevista la premiazione conclusiva se non sarà necessario disputare la giornata di recupero). Domenica 9 marzo, invece, sarà dedicata all’eventuale recupero con relativa premiazione finale (la giornata di recupero sarà utilizzata se alla data del 2 marzo, per una o più giornate, non fossero state svolte prove valide o uscite in mare). Non potranno essere disputate più di tre prove al giorno e non saranno dati segnali d’avviso dopo le ore 15 di ogni giorno di regata. Saranno premiate le prime tre imbarcazioni per ogni manche e il primo assoluto della manifestazione.
    Gli equipaggi J24 della Flotta della Romagna proseguiranno la loro preparazione per tutta la prossima stagione 2014 durante i numerosi eventi nazionali in calendario in vista della loro partecipazione alla Coppa Italia che sarà ospitata il prossimo 3-4-5 ottobre presso il Circolo Nautico Cervia Amici della Vela.