Tag: Circolo Velico Reggio

  • GoPro in barca: ecco come condurre il Laser per vincere le regate

    GoPro in barca: ecco come condurre il Laser per vincere le regate

    GoPro in barca ecco come condurre il Laser per vincere le regate
    Giovanni Giordano del Circolo Velico Reggio in Regata

    Durante la prova del Campionato Zonale della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, valevole per le qualificazioni al campionato Nazionale Assolaser, il giovane campione della vela calabrese Giovanni Giordano del Circolo Velico Reggio, ha ripreso con la GoPro, installata a bordo del suo Laser Radial, i “momenti più “divertenti” della regata”. Giovanni, quindi, ci fa vedere in questa clip spettacolare, come condurre al meglio l’imbarcazione per arrivare primi sulla linea d’arrivo.

    Dopo una partenza al cardiopalma con mure a sinistra, l’atleta reggino ha, infatti, lasciato sulla poppa del suo Laser Radial tutti gli avversari grazie a una perfetta conduzione della barca e a una tattica che gli ha consentito di vincere la regata.

    Ringraziamo Giovanni Giordano per aver regalato a tutti gli amici di Vela Pratica questa clip spettacolare che ha girato nelle acque dello Stretto di Messina.

    Ecco la clip

    GoPro in barca ecco come condurre il Laser per vincere le regate

  • Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist e Laser

    Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist e Laser

    Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (3)Nella splendida cornice dello Stretto di Messina, domenica 25 maggio si è svolta la prima prova della selezione zonale Optimist che ha visto nelle acque antistanti il Circolo Velico Reggio del Presidente Carlo Colella i giovani timonieri Juniores sfidare la corrente e il forte vento da Sud per ben due prove. I più giovani, invece, hanno dovuto attendere il tardo pomeriggio per effettuare una della gare in programma a causa del vento che soffiava con punte di oltre 20 nodi. Come da regolamento, infatti, la categoria Cadetti può regatare con vento fino a 15 nodi.

    In acqua anche i ragazzi del Laser, per la selezione zonale e nazionale Assolaser, suddivisi nelle categorie 4.7 e Radial. Anche i laseristi hanno disputato due prove nel campo di regata ‘costruito’ in maniera impeccabile dal comitato di regata, in collaborazione con l’attivissimo Presidente della VI Zona FIV Fabio Colella.

    Combattute le regate nella classe Laser. Nella prima prova vittoria nella categoria Radial di Giovanni Giordano del Circolo Velico Reggio che al termine delle due regate ha dovuto lasciare il passo al Piergiulio Tarantino (Circolo Velico Reggio) grazie a un secondo posto nella prima manche e un primo nell’ultima prova, aggiudicandosi così la tappa organizzata dal CVR. Terzo posto per Giuseppe Gentile del Club Velico Crotone. A seguire Giuditta Funtò (Lega Navale Italiana Crotone), Stefano Pavone (Centro Velico Lampetia), Alberto Laganà (Circolo Nautico Reggio), Fabio Sicilia (Centro Velico Lampetia) e Rosalba Giordano (con un Dnf e Dns) del Circolo Velico Reggio.
    Nei Laser 4.7, Matteo Verri del Club Velico Crotone si è imposto sugli avversari in entrambe le prove, seguito sul podio da Manuel Sacco (Club Velico Crotone) e Chaseh Zaden Dariush (Club Velico Crotone). In classifica generale seguono Bruno Valenti, Sean Cuomo, Matteo Calzona, Mattia la Greca, Giorgio de Luca (tutti del CVC) e Francesco Aiello (Centro Velico Lampetia), che non ha preso parte alla seconda prova.

    Nella classe Optimist a salire sul gradino più alto del podio della categoria Juniores è Alice Raggiu, seguita da Gaia Verri e Maria Teresa Pelaggiu che vestono i colori del Club Velico Crotone. Tra i maschi vittoria di Andrea Milano (Lega Navale Italiana Crotone) che ha preceduto sulla linea di arrivo Demetrio Sposato e Matteo Oreste, entrambi del Club Velico Crotone.
    La vittoria nella categoria cadetti è andata a Irene Funtò (Lega Navale Italiana Crotone), seguita da Beatrice Sposato e Giulia Francis (Club Velico Crotone). Tra i piccoli timonieri vittoria Mauro Ruperto su Noah Cuomo (CVC) e Stefano Abbruzzo (LNI Crotone).

    “La prima selezione zonale ha visto scendere in acqua 23 giovani atleti. Regata molto importante – dichiara la delegata Aico della VI Zona FIV Fabrizia Torchia – perché dopo la seconda che si terrà a Crotone a luglio, i primi quattro classificati juniores parteciperanno al Campionato Giovanile in programma a Napoli dal 4 al 7 settembre. Dal 31 agosto al 2 settembre – continua la delegata Aico – i primi tre cadetti (anno 2004) classificati parteciperanno alla Coppa Cadetti a Napoli, mentre il primo cadetto (anno 2005) accede alla Coppa Primavela. Infine, la selezione, consentirà al primo classificato cadetto (anno 2003) di partecipare nelle stesse date alla Coppa Presidente.
    Per quanto riguarda il programma Raduno Cadetti dell’anno in corso – continua Torchia – i primi 4 classificati parteciperanno al raduno Interzonale Sud che si svolgerà a Pescara dal 30 luglio al 2 agosto. Iniziativa interessante da parte della classe che dà modo ai ragazzi di assaporare l’appartenenza al gruppo agonistico. È molto importante testimoniare le esperienze e le emozioni che si possono provare praticando lo sport della vela. Regatare è bello per i nostri piccoli velisti, loro sanno che l’importante non è vincere ma partecipare e che la cosa essenziale non è la vittoria – conclude – ma la certezza di essersi battuti bene. La competizione, perciò, è una sfida a volte amichevole a volte meno, che comporta un miglioramento, una soddisfazione personale una volta raggiunto un certo livello”.

    A seguire le classifiche finali della prima selezione zonale Optimist e le foto di Gianluca Milasi, che ringrazio.

    Inoltre, trovate il video spettacolare girato a bordo della barca vincitrice della prima prova. Partenza al cardiopalma e tattica eccellente del giovane campione Laser Giovanni Giordano del Circolo Velico Reggio che ci ha voluto regalare una clip davvero interessante con i momenti più ”divertenti” della regata.

    Juniores
    1 Ruggiu Alice                CVKR (CIRCOLO VELICO CROTONE)
    2 Verri Gaia                      CVKR
    3 Milano Andrea            LNI KR( LEGA NAVALE CROTONE)
    4 Sposato Demetrio       CVKR
    5 Oreste Matteo              CVKR
    6 Palamara Valerio        CVKR
    7 Pelaggi M.Teresa          CVKR
    8 Palamara Stefano        CVREGGIO
    9 Calabretta Maura        CVKR
    10 Ruperto Lorenzo        LNI KR
    11 Giordano Renata        CVR
    12 Caporale Claudio        CVLAM
    13 Pugliatti Angelo         CVR
    14 Perri Beatrice            LNI KR

    Cadetti
    1 Funto’ Irene                 LNI KR
    2 Sposato Beatrice        CV KR
    3 Ruperto Mauro           LNI KR
    4 Francis Giulia                CV KR
    5 Cuomo Noah                 CV KR
    6 Abruzzo Stefano            LNIKR
    7 Ruperto Alice                LNI KR
    8 Milano Gianluca         LNI KR
    9 Perri Ugo                        LNI KR

    Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (2) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (3) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (4) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (5) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (6) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (7) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (8) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (9) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (10) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (11) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (12) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (13) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (14) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (15) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (17) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (18) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (19) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (20) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (21) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (22) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (23) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (24) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (26) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (28) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (29) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (30) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (31) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (32) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (33) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (34)

    Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (35) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (36) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (37) Conclusa a Reggio Calabria la prima prova del campionato zonale Optimist (38)

     Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

  • Reggio Calabria: al via la prima prova del campionato zonale Optimist

    Reggio Calabria: al via la prima prova del campionato zonale Optimist

    Reggio Calabria al via la prima prova del campionato zonale Optimist
    Fabio Colella, Presidente FIV VI Zona e Vice Presidente Coni Calabria

    Sono tantissimi i bambini e gli adolescenti che ogni anno si avvicinano allo sport della vela. I giovanissimi velisti iniziano a navigare sugli Optimist e sui Laser, le più barche più diffuse. In Calabria, infatti, sono quasi un centinaio gli atleti, suddivisi tra Cadetti e Juniores che, abitualmente, si ritrovano sui campi di regata al timone dell’Optimist, un piccolo ‘guscio’ di poco più di due metri di lunghezza, ma che si rivela una barca semplice, pratica e al contempo sicura.

    La prima prova del campionato zonale della Calabria, si disputa al Circolo Velico Reggio domenica 25 maggio e le categorie presenti saranno gli Juniores e Cadetti divisi nelle categorie maschi e femmine. I giovanissimi timonieri se la dovranno cavare da soli per governare al meglio la piccola barca, impegnandosi a ‘sfidare’ il vento che soffia sulla vela e a gareggiare in un campo di regata, quello di Reggio Calabria che, come è noto, offre particolari difficoltà legate alle correnti marine dello Stretto. Ecco perché imparare ad andare a vela non è utile solo a capire come governare un’imbarcazione, ma serve, piuttosto, a capire come affrontare la vita di tutti i giorni, a scegliere le rotta giusta da seguire, scrutando l’orizzonte, individuando i pericoli e i punti dove i venti e le correnti sono favorevoli per navigare al meglio. Insomma, navigare superando ogni ostacolo in totale sicurezza, è il compito al quale si dedicano gli istruttori federali che impartiscono anche le regole di regata per la navigazione sicura.

    Domenica 25 maggio, nelle acque antistanti il Circolo Velico Reggio del Presidente Carlo Colella, sono in programma tre prove e le regole applicate durante le gare sono quelle impartite dalla Federazione Italiana Vela, organo del CONI, unico Ente autorizzato a gestire, organizzare, disciplinare lo Sport della vela tramite strutture periferiche e società affiliate.
    Il programma della giornata velica inizia alle ore 10,30 con il raduno dei timonieri al Circolo Velico Reggio e lo Skipper Meeting. Il segnale di partenza per la prima prova sarà dato dal Comitato di regata, nominato dalla FIV, alle ore 11. Come da ordinanza del Comune di Reggio Calabria e della Direzione Marittima di Reggio Calabria, il Campo di Regata, ovvero lo specchio d’acqua antistante il Lungomare Falcomatà, sarà interdetto alla navigazione e all’ormeggio dei natanti da diporto.

    L’avvocato Fabio Colella – Presidente della FIV VI zona Calabria-Basilicata, nonché neo Vice Presidente Coni Calabria – ha dichiarato: “con la regata del 25 maggio inizierà una stagione che promette veramente bene. I circoli velici della Calabria e Basilicata non si sono mai fermati nelle loro attività e, ad oggi, i nostri atleti di punta stanno solcando i mari di tutta Italia e non solo, riscuotendo successi e riconoscimenti. Le regate in Calabria saranno itineranti e, con partenza da Reggio Calabria, toccheranno le maggiori località legate a questo Sport”. “Non resta che invitare la cittadinanza – conclude Colella – a seguire questa manifestazione e a trascorrere una giornata con la famiglia in riva al mare per godersi lo spettacolo”.

    Reggio Calabria al via la prima prova del campionato zonale Optimist
    Optimist a Reggio Calabria

    Reggio Calabria: al via la prima prova del campionato zonale Optimist

    Reggio Calabria: al via la prima prova del campionato zonale Optimist

  • Vela a Reggio Calabria: al via le regate organizzate dal Circolo Velico

    Vela a Reggio Calabria: al via le regate organizzate dal Circolo Velico

    Vela a Reggio Calabria al via le regate organizzate dal Circolo VelicoReggio Calabria si prepara ad accogliere i velisti che approderanno in riva allo Stretto il prossimo weekend in occasione del campionato zonale delle Classi Optimist e Laser, manifestazione organizzata dal Circolo Velico Reggio del Presidente Carlo Colella.
    Mentre i giovani timonieri della categoria Optimist disputeranno la prima prova del campionato zonale della stagione 2014, gli equipaggi della categoria Laser – suddivisa nelle categorie Standard, Radial e 4.7 – scenderanno nelle acque antistanti il Velico di Reggio non solo per giocarsi il Campionato Zonale Assolaser, ma per disputare le selezioni valide per campionato Nazionale di classe.
    La regata del campionato zonale Optimist della VI Zona FIV è aperta ai timonieri nati negli anni 1999 – 2000 – 2001 – 2002 (categoria Juniores), e 2003 – 2004 – 2005 (categoria Cadetti).
    Alle 10.30 è previsto il raduno timonieri e lo Skipper Meeting presso il CVR, sede della VI Zona FIV presieduta dall’avvocato Fabio Colella. Il segnale di avviso della prima prova in programma sarà dato alle ore 11.
    La prima prova della classe Laser partirà, invece, alle 10.30. Sono ammessi gli equipaggi tesserati FIV nati nel 2000, che abbiano compiuto 12 anni e i nati negli anni precedenti. Le regate sono open per gli equipaggi stranieri e di ogni altra zona. Alle regate si potrà assistere dal Lungomare Falcomatà.

    Ecco il bando di regata Optimist, il bando zonale Laser e il modello iscrizione della classe Laser.

    Per informazioni sulla logistica a terra, convenzioni, servizi ed eventi collaterali per atleti, allenatori e accompagnatori potete consultare il sito www.circolovelicoreggio.it.

    Vela a Reggio Calabria al via le regate organizzate dal Circolo Velico Vela a Reggio Calabria al via le regate organizzate dal Circolo Velico

     

     

  • Giochi sportivi studenteschi di vela: la Calabria è pronta per la fase nazionale

    Giochi sportivi studenteschi di vela: la Calabria è pronta per la fase nazionale

    Giochi sportivi studenteschi di vela la Calabria è pronta per la fase nazionaleNelle finali disputate mercoledì nelle acque antistanti il Club Velico Crotone del presidente Francesco Verri, il team del Liceo Scientifico ‘Filolao’ di Crotone, guidato dalla vicepreside Nadia De Sandro e composto da Sean Cuomo (al timone), Giuseppe Gentile, Rossana Gentile e Valerio Piro, si è imposto sul Liceo Scientifico ‘Alessandro Volta’ di Reggio Calabria capitanato dalla Professoressa Valentina Colella, e composto da Giovanni Giordano (al timone), Rosalba Giordano, Fabio Remo e Fiorenzo Foti, in una regata molto combattuta e impegnativa a causa del forte vento da Nord che ha spazzato il golfo crotonese sin dalle prime ore del mattino.

    La professoressa Valentina Colella del Liceo Alessandro Volta di Reggio Calabria, nonché Coordinatore Tecnico Zonale (CTZ) di Calabria e Basilicata, ha dichiarato: “dopo un lungo e faticoso ‘combattimento’, l’equipaggio del Volta ha dovuto cedere il passo alla squadra crotonese, aggiudicandosi così la medaglia d’argento. Grande l’amarezza per il nostro equipaggio ma al tempo stesso fieri di aver dato filo da torcere agli avversari fino all’ultimo metro. La sfida in acqua continua il prossimo anno – continua la Professoressa Colella – e afferma, infine, che non a caso i Licei finalisti sono anche quelli che la regione Calabria ha indicato come licei scientifici a indirizzo sportivi (Filolao di Crotone, Volta di Reggio Calabria, I.I.S Castrolibero di Cosenza).

    Medaglia di bronzo per l’I.I.S Castrolibero di Cosenza, accompagnati dal Prof. Malfi e composto dal timoniere del CVL Fabio Sicilia, Leida Paura, Vincenzo Sammarro e Simona Ponissi, assistiti tecnicamente dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, sede delle finali provinciali. “Il ‘nostro’ equipaggio – ha dichiarato il Presidente del CVL Ferruccio Rizzuti – si è allenato con altre barche e in condizioni di mare calmo. Durante la fase regionale si è trovato a navigare in un mare con onde formate e con un vento di 20-25 nodi che ha creato condizioni serie di stress, ma l’equipaggio ha affrontato e superato le difficoltà portando a casa una meritata medaglia di bronzo”.

    Fra le scuole di primo grado ha vinto la scuola media Vittorino Da Feltre di Reggio Calabria, guidata dalla professoressa Katia Romeo e composta da Angelo Pugliatti, Giulia Galante, Achille Cannizzaro e Elisa Pellicanò cui va in ogni caso il merito di aver superato, così come la Giovanni XXIII – guidata dal professore Giuseppe Elia e composto da Matteo Verri (al timone), Maura Calabretta, Alice Ruggiu e Gaia Verri, ma assenti alla fase regionale per impegni scolastici e per la contemporanea partecipazione di tre componenti dell’equipaggio al Trofeo internazionale a squadre Rizzotti di Venezia – le fasi provinciali conquistando un biglietto per le regionali.
    L’Ufficio scolastico provinciale con il suo coordinatore delle attività sportive Santino Mariano e i soci del Club Velico Crotone si sono occupati dell’accoglienza, dell’ospitalità e dell’organizzazione tecnica, rimettendo in funzione, per l’occasione, la macchina rodata dalle regate nazionali disputate a Crotone nell’ultimo anno.
    Il comitato di regata composto da Venturino Pugliese, presidente, dall’ufficiale di regata nazionale Domenico Pugliatti, presidente di giuria, Valentina Colella e Saverio Greco ha gestito la regata con la prudenza suggerita dal forte vento, imponendo alle imbarcazioni di far rientro a terra per ben due volte per evitare pericoli e rotture.

    “I Giochi sportivi studenteschi sono stati una grande scommessa del Comitato VI zona FIV. Siamo partiti con sole tre province e poche scuole aderenti – ha commentato il Presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata – l’avvocato Fabio Colella. I Dirigenti scolastici ritenevano lo sport della vela lontano dal soddisfare i bisogni educativi degli studenti e, in alcuni casi, “pericoloso”. Siamo riusciti in questi anni a far comprendere come invece la disciplina della vela sia trasversale ai saperi scientifici e che, pertanto, facilmente si inserisce nel piano dell’offerta formativa collegandosi con discipline quali la fisica, la matematica, la biologia marina, le scienze della terra e le scienze motorie.”

    “Il progetto nazionale “Vela Scuola”, nato da un protocollo tra il MIUR e la FIV, ha permesso di far arrivare la vela nella scuola e nella nostra regione e in numerose realtà è divenuto caratterizzante per molte scuole, in particolare per quelle città in cui il rapporto con il mare necessità di una sensibilizzazione di difesa e protezione dell’ecosistema”, continua Colella.
    “Da subito il MIUR, nella persona del Prof. Rosario Mercurio, ci ha sostenuto. Abbiamo ricevuto degli ostacoli solo da parte del CONI Calabria che, però, sono stati superati e oggi, grazie alla caparbietà dei presidenti di circolo e dei dirigenti di questa zona, siamo riusciti ad avere la presenza delle cinque provincie”.
    Grazie al lavoro svolto sul territorio – conclude il Presidente della VI Zona, l’avvocato Fabio Colella – i nostri ragazzi hanno vissuto un’esperienza di sport e di vita unica.

    Giochi sportivi studenteschi di vela: la Calabria è pronta per la fase nazionale Giochi sportivi studenteschi di vela: la Calabria è pronta per la fase nazionale Giochi sportivi studenteschi di vela la Calabria è pronta per la fase nazionale

  • La vela torna a scuola: tutto pronto al Circolo Velico Reggio per le finali provinciali dei campionati studenteschi

    La vela torna a scuola: tutto pronto al Circolo Velico Reggio per le finali provinciali dei campionati studenteschi

    La vela torna a scuola tutto pronto al Circolo Velico Reggio per le finali provinciali dei campionati studenteschi 3Alle ore 9.00 del 10 maggio, al Circolo Velico Reggio si disputeranno le finali provinciali dei Campionati Sportivi Studenteschi di Vela, organizzati  e programmati in sinergia dalla Federazione italiana Vela Comitato VI zona e dall’Ufficio Scolastico Provinciale d Reggio Calabria.
    Alla fase provinciale parteciperanno gli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado della provincia di Reggio Calabria: il LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA campione regionale dello scorso anno scolastico, il LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI, L’I. C. VITTORINO DA FELTRE e l’I. C. Lombardo Radice.
    Sono trent’anni che il Circolo Velico Reggio è il centro dello sport agonistico giovanile, distinguendosi, in campo nazionale ed internazionale con gli ottimi risultati dei propri atleti impegnati sulle classi Optimist, laser e tavole a vela. Da almeno dieci anni ha contribuito a favorire le attività sportive scolastiche mettendo a disposizione delle scuole le proprie strutture e le proprie imbarcazioni. Tra le scuole che hanno collaborato negli anni passati si ricorda il Liceo classico Tommaso Campanella, l’I.T.C. Ferraris, il liceo scientifico Leonardo da Vinci ed oggi grande partner in progetti formativi in campo scientifico ecologico ambientale  figura il LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO ALESSANDRO VOLTA con il quale il Circolo Velico partecipa all’ampliamento dell’offerta formativa, attraverso l’attività sportiva extrascolastica dei giochi sportivi studenteschi e anche attraverso progetti quali la “FISICA IN BARCA A VELA” dove gli studenti del VOLTA hanno l’opportunità di cogliere le opportunità empiriche che offre la disciplina della vela al sapere scientifico.

    La vela è uno sport per la vita, che fa appassionare i giovani, attraverso la cultura e il rispetto del mare. Le regole e il codice marinaresco che impone la cultura nautica, favoriscono il rispetto per l’ambiente e per le sue regole a cui è importante che i giovani vengano sensibilizzati” dice il presidente Dott. Carlo Colella. La preside del Liceo Scientifico Alessandro Volta Prof.ssa Angela Maria Palazzolo ha saputo cogliere il desiderio del Circolo Velico di essere una società sportiva educante. Lo scorso anno il Circolo Velico Reggio è stato la sede in cui si sono disputate le fasi nazionali dei giochi sportivi studenteschi ed ha accolto 200 studenti con i loro docenti di scienze motorie. L’occuparsi di sport ad alto livello non deve precludere l’attenzione allo sport per tutti, è questo uno degli obiettivi del circolo velico che da quest’anno si apre anche allo sport paraolimpico. “Stiamo organizzando un progetto estivo con atleti speciali che certamente rappresenteranno una grande risorsa per i nostri atleti e per tutti nostri soci” continua il Dott. Colella. “L’8 giugno apriremo il Circolo alla città, con la collaborazione di Associazioni, Istituzioni  e Autorità, e a chi volesse approcciarsi al mondo della vela dando l’opportunità di uscire in barca e provare il fascino della vela e della tavola a vela. Il 16 giugno, come di consueto, daremo inizio ai corsi di vela per bambini, ragazzi e adulti, mettendo a disposizione il circolo alle famiglie reggine che ormai da anni si fidano e scelgono la nostra società sportiva per far vivere ai propri figli non solo un’esperienza sportiva ma una vera scuola di vita vissuta.”

    La vela torna a scuola tutto pronto al Circolo Velico Reggio per le finali provinciali dei campionati studenteschi
    Fabio Colella, Presidente FIV Calabria e Basilicata

    La vela torna a scuola tutto pronto al Circolo Velico Reggio per le finali provinciali dei campionati studenteschi 1 La vela torna a scuola: tutto pronto al Circolo Velico Reggio per le finali provinciali dei campionati studenteschi

  • Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e BasilicataLa Federazione Italiana Vela ha una struttura piramidale alla cui base è posta l’Assemblea Federale costituita da tutte le società affiliate in regola con le norme statutarie, dai rappresentanti degli Atleti e dai rappresentanti dei Tecnici eletti nelle Assemblee Zonali. I Comitati di Zona (attualmente sono 15) sono organi della Federazione Italiana Vela, ne seguono le direttive e la rappresentano nel territorio di propria competenza, allo scopo di propagandare, sviluppare, organizzare, disciplinare e vigilare l’attività velica. La Zona FIV Calabria e Basilicata è costituita dagli Affiliati alla Federazione, che hanno sede nel suo ambito territoriale. Le ASD affiliate della Calabria e Basilicata costituiscono la VI Zona. Il Presidente è l’avvocato Fabio Colella.
    Il Comitato VI Zona – Calabria e Basilicata ha sede c/o il Circolo Velico Reggio Associazione Sportiva Dilettantistica – Rada Mura Greche (VI-ZONA@federvela.it).

    Vela Pratica è il blog scelto dalla VI Zona FIV per dare voce alla vela del Sud Italia. News, regate, raduni ed eventi sportivi che si svolgono nel territorio di Calabria e Basilicata.

    Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e Basilicata
  • A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuore

    A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuore

    A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuoreQuando si concepisce con la fantasia l’inverno, le immagini corrono a un tempo dove gli sport praticati sono quelli della palestra o, tuttalpiù, viene il desiderio di sciare lungo coltri nevose di alta montagna. Invece è anche l’inverno che a Reggio  si pensa alle regate, alle acque increspate del mare, alle giornate fredde e la Vela diventa, così, lo Sport di tutto l’anno.
    Quest’anno la Federazione Italiana Vela nello specchio d’acqua di Reggio Calabria  ha messo in cantiere  una serie di regate di altura  che hanno attirato i regatanti e qualche imbarcazione della vicina costa siciliana, fornendo, tra l’altro, uno scenario stupendo a chi dal Lungomare ha vissuto i migliori momenti con le imbarcazioni che hanno percorso  il tragitto “a bastone” tra Punta Pellaro e l’estremità prospiciente il torrente dell’Annunziata.
    Le prove si sono svolte per tutto l’inverno nelle giornate di domenica, e la flotta dei regatanti è stata fortemente rappresentativa sia come numeri che come e presenze, quindi con una buona partecipazione.
    La base nautica è stata quella del Circolo Velico Reggio che è situato al centro del Campo di regata e che ha fornito l’opportunità di organizzare il posa boe con i propri tecnici e l’ausilio di un ottimo comitato di ufficiali di regata.
    Per tutta la città, il 2013 e l’inizio del 2014, è stato un anno “orribilis”, con cui ognuno ha dovuto fare i conti con una crisi profonda che l’insensatezza dei governanti, attraverso un inutile commissariamento ha, di fatto, messo in ginocchio lo Sport che è stato sempre il fiore all’occhiello dello sviluppo della città.
    Non vi è attività sportiva che non ha pagato duramente il ”burocratichese“ della terna prefettizia e che si sono visti negare gli impianti o hanno dovuto emigrare lontano dalla città per svolgere propri campionati.
    Nonostante ciò, si è voluto reagire a questo stato di abbandono scientificamente programmato e, così, nelle fredde giornate d’inverno i reggini si sono allietati alla vista degli “spy” colorati delle imbarcazioni che si sono date battaglia innanzi al lungomare Falcomatà, premiando la cultura marinara e la passione di chi concepisce  la “mission” sportiva come diretta partecipazione.
    Di  Domenica, in Inverno,  se si frequentano i locali del Circolo Velico, tra coppe e trofei, si può notare un viavai di marinai impegnati, di signore che accompagnano simpatici bimbi che preparano il proprio Optimist e che guardano i più grandi andare sulle barche di altura. Uno spaccato della nostra società, della nostra gente che svolge un pellegrinaggio di passione marinara.
    Spaccati di vita familiare accanto ad agguerriti team rigorosamente in divisa, che vivono insieme l’evento, fianco a fianco. Questo è il passato, il presente e il futuro di una filosofia di vita che si svolge sul mare.

    A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuore A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuore

  • La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup Foto AICO VI Zona FIVIl giovane velista calabrese del Club Velico Crotone Demetrio Sposato ha vinto l’ottava edizione della Marsala Winter Cup, regata organizzata dalla Società Canottieri Marsala. Nei Laser 4.7 femminile – categoria che ha preso parte per la prima volta a questa manifestazione sportiva – ha avuto la meglio sulle avversarie l’atleta del Circolo Velico Reggio Rosalba Giordano.
    Alla regata hanno preso parte più di 120 atleti delle categorie Cadetti e Juniores nonché un gruppo di Laser Radial. In gara anche gli azzurrini del Gruppo Agonistico Nazionale (GAN), in questi giorni a Marsala per un collegiale di allenamento in vista degli Europei di luglio in Irlanda e dei Mondiali in programma a ottobre in Argentina.

    La VI Zona Fiv Calabria e Basilicata si è presentata a Marsala con ben 16 atleti tra Cadetti e Juniores, Laser 4.7 e Laser Radial delle società sportive rappresentate dal Circolo Velico Reggio, dalla Lega Navale Crotone e dal Club Velico Crotone che in questi anni hanno investito moltissimo nell’attività velica giovanile sia a livello zonale ma, soprattutto, a livello nazionale e internazionale – ci fa sapere Valentina Colella, presente a Marsala in qualità di coordinatore tecnico zonale (CTZ) della VI Zona FIV Calabria e Basilicata e Ufficiale di Regata della Marsala Winter Cup.

    Il presidente del Club Velico Crotone, l’avvocato Francesco Verri, contattato da Vela Pratica, ha invece espresso soddisfazione per la vittoria di Demetrio Sposato, atleta iscritto al suo club velico. Ecco la dichiarazione del presidente Verri: “È stata un’altra magnifica giornata per il Club Velico Crotone. La vittoria del nostro Demetrio, della nostra squadra, dei nostri allenatori dice che stiamo davvero scrivendo una bella storia di sport. Siamo giovani e talvolta vecchi circoli stanchi ce lo rinfacciano. Ma i successi non sono mai il frutto di presunti titoli nobiliari. Al contrario, vengono dalla fatica, dall’acqua presa in faccia, dal sudore in palestra. E dalla serietà dell’organizzazione: eravamo a Marsala – continua Verri –  con otto atleti e due allenatori veri. Prima eravamo a Palamós, in Spagna. Nelle stesse ore, la classe Laser si allenava a Crotone con il supervisore tecnico Riccardo Cordovani, allenatore della campionessa del mondo 2011. Se siamo lanciati? No. Noi lavoriamo, ogni giorno. Per dimostrare che anche al Sud, facendo squadra, si può”.

    Ma torniamo alla regata che è stata piuttosto impegnativa a causa delle condizioni meteo avverse. La prima giornata ha visto emergere gli equipaggi più esperti che, con onda di un metro e mezzo/tre metri e vento di 17 nodi di intensità con raffiche fino a 22 nodi, ha certamente fatto della prima prova una giornata impegnativa sia per i timonieri della Classe Laser sia per quelli degli Optimist categoria Juniores, mentre i cadetti non hanno potuto regatare. La seconda giornata ha consentito ai regatanti di disputare due prove ma poi un incombente temporale ha fatto decidere il comitato per la sospensione delle regate.

    Impeccabile l’ospitalità della VII zona e del Circolo Canottieri Marsala che hanno accolto i partecipanti alla gara e la squadra del Gruppo agonistico nazionale (GAN) della classe Optimist con il tecnico Marcello Meringolo che ha certamente offerto la possibilità di regatare con le migliori promesse della vela italiana.
    Presente, inoltre, il coordinatore tecnico zonale della VI Zona Fiv Valentina Colella che ha potuto osservare gli atleti della Zona ed esultare per la splendida vittoria di Demetrio Sposato, ma anche per i meritevoli risultati di tutti gli atleti calabresi. La regata è servita anche a riprendere contatto con la squadra maltese assente dai nostri campi di regata da due anni e farsi così promettere che quest’anno non mancheranno alla 30^ edizione della Mediterranea Cup – regata internazionale organizzata dal Circolo Velico Reggio del Presidente Carlo Colella – a cui prenderà parte anche il gruppo agonistico nazionale della classe AICO.

    Pochi i partecipanti alla prima edizione della Winter Cup per la classe Laser, ma di qualità gli equipaggi che hanno visto aprire alla grande la giovane promessa della vela calabrese (e non solo) Rosalba Giordano sui Laser 4.7 che ha dominato la prima regata lasciando al secondo cinque minuti all’arrivo. Nella classe Optimist la prima giornata di regate si chiude con Demetrio Sposato al 10°posto, Giuseppe Congi 11°,  Andrea Milano 25° e Gaia Verri 31^, ma tutti in campo con grande maestria a dimostrare il lavoro svolto e la preparazione fisica e tecnica che ha permesso a tutti di ben figurare con condizioni proibitive.

    La seconda giornata iniziata con brutto tempo e un cielo carico di acqua e vento di 6/8 nodi con un onda notevolmente inferiore rispetto alla giornata precedente. Alle 9.30 il comitato di regata ha infatti deciso di andare in acqua e ha dato le partenze a tutti gli equipaggi. Partono i Laser e le due donne che rappresentano la Sesta Zona FIV combattono con gli equipaggi locali che danno filo da torcere. Rosalba Giordano si porta in testa, ma tallonata dall’agrigentino Pietro Graceffa insieme combattono virata su virata fino a quando a pochi metri dall’arrivo, con un bordo tirato un po’ più a lungo, Rosalba Giordano si fa sfilare dall’agrigentino chiudendo in seconda posizione.
    La terza prova appare un po’ più difficile. Rosalba è subito seconda e Graceffa difende molto bene la sua posizione e tutti e due non si accorgono di un salto di vento di 40 gradi tale da permettere alla terza di sfilare e rubare il primo posto che permette, così, all’atleta reggina Rosalba Giordano di vincere la Winter Cup e chiudere la regata in seconda posizione assoluta e prima classificata nella categoria femminile.

    Nella classe Optimist categoria Juniores prende subito il comando della flotta il crotonese Demetrio Sposato che, con grande maestria, controlla la regata e non lascia scappare gli avversari dimostrando una grande concentrazione e ottime capacità tecnico tattiche. Bene anche Giuseppe Congi che ha chiuso undicesimo e Andrea Milano dodicesimo. Gaia  Verri, rispetto alle sue ottime capacità, la si vede in partenza in seconda fila e questo la penalizza facendole chiudere in trentaquattresima posizione. Tra i cadetti Optimist ottima la prestazione di Beatrice Sposato che con grande serenità ha concluso la Winter Cup in ottava posizione. Bene anche Irene Funtò che chiude 19^ . Nei cadetti presente anche il simpaticissimo Noam Cuomo che si è difeso benissimo chiudendo in 30^ posizione, ma certamente avremo modo di vederlo presto in cima alle classifiche.

    Il giovane velista calabrese Demetrio Sposato, che gareggiava nella categoria Juniores, ha preceduto, nell’ordine, il marsalese Andrea Parrinello (Circolo Velico) e l’azzurro Alberto Tezza del Fraglia Vela Riva del Garda e componente il Gruppo Agonistico Nazionale. A seguire Salvatore Sciuto (Circolo Velico NIC Catania), Riccardo Colombo (Lega Navale Italiana Mandello Lario), Giuseppe Santagati (Circolo Velico NIC Catania), Alexandra Stalder (Circolo Nautico Bardolino), Gaia Bergonzini (Fraglia Vela Riva del Garda), Giuseppe Gongi (Lega Navale Crotone), Andrea Milano (Lega Navale Crotone) e Andrea Spagnollo (Fraglia Vela Riva del Garda). Tra i Cadetti successo di Andrea Nordio del Circolo Velico Barcola di Trieste seguito da Marco Genna della Società Canottieri Marsala e dalla maltese Patrice Pace.

    Le classifiche le trovate sul sito della Società Canottieri Marsala.

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup
    La squadra del Club Velico Crotone e i suoi allenatori

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup
    Demetrio Sposato ritira il trofeo della Marsala Winter Cup
  • L’intervista di Vela Pratica a Rosalba Giordano, giovane promessa della vela italiana

    L’intervista di Vela Pratica a Rosalba Giordano, giovane promessa della vela italiana

    L'intervista di Vela Pratica a Rosalba Giordano, giovane promessa della vela italianaRosalba Giordano, l’atleta reggina classe 1999 del Circolo Velico Reggio, si sta allenando con la Nazionale Giovanile Under 16 per preparare le olimpiadi giovanili che si disputeranno a Nanchino, ad agosto del 2014. La supervisione e l’organizzazione tecnica spetta all’Olimpionica Alessandra Sensini, oggi Direttore Tecnico Giovanile della Federazione Italiana Vela, il tecnico nazionale dei singoli che cura la preparazione della squadra è invece Francesco Caricato. I numerosi allenamenti a cui Rosalba Giordano partecipa si svolgono nelle acque dei Centri Federali di Preparazione Olimpica di Campione del Garda e di Loano. Un grande impegno per un obiettivo ambizioso che la vedrà impegnata dal 4 all’8 dicembre a Imperia, nei Campionati Europei della classe Byte CII, la barca con la quale si disputeranno le olimpiadi giovanili. Poi dal 21 al 27 aprile 2014 si disputeranno gli Europei e a maggio i mondiali a Riva del Garda, le due regate dove la FIV sceglierà l’atleta che andrà alle olimpiadi giovanili. Per ora il programma federale lo seguono in cinque, tutti nati tra il ’98 ed il ’99, l’atleta reggina è l’unica del sud Italia (ci sono 2 atleti del Lago di Garda, una triestina e un ragazzo di Follonica che vive tra l’Italia e Madrid) e per potersi allenare al Nord ha dovuto comprare una barca da tenere lì, in modo da poter viaggiare in aereo e perdere meno giorni di scuola possibili. Il Byte, a differenza del Laser, è una barca molto tecnica e un po’ nervosa nelle andature portanti, presuppone una buona preparazione fisica per la sua conduzione con vento sostenuto, e ha una vela più grande del Laser 4.7 che è la barca sulla quale solitamente regata Rosalba.

    Vela Pratica: parliamo un po’ di come hai iniziato ad andare per mare. Cosa ti ha spinto ad avvicinarti al mondo della vela?
    Rosalba Giordano: ho iniziato al Circolo Velico Reggio che avevo sette anni e mi sono subito appassionata a questo sport, perché mi permetteva di sentirmi libera di scegliere dove andare in grande autonomia con la mia barca: l’Optimist. Arrivare alla vela non è stato un caso, nella mia famiglia si parla di vela come di calcio nella maggior parte delle famiglie italiane. È uno sport che ti insegna ad essere autonomo, a possedere senso pratico e ti impone di prendere decisioni immediate, ma ti insegna anche a rispettare le dure regole della natura che comanda sugli esseri umani. Il mare, il vento, le onde, le correnti marine e la mia barca nel meraviglioso silenzio del mare sono la mia palestra.

    V.P.: quello di Reggio Calabria è un campo di regata splendido e molto impegnativo. Ci vuoi descrivere le tue sensazioni della tua prima regata nelle acque dello Stretto?
    R.G.: la mia prima regata al mio circolo è stata davvero emozionante… continuavo a ripetermi che l’obiettivo non era vincere ma portare a termine il percorso, mi guardavo intorno e cercavo di decodificare tutti i messaggi che il mare mi inviava, ma non ci ho capito molto, così cautamente mi sono messa dietro un mio compagno di squadra più esperto ed ho imitato tutto quello che faceva. Non solo ho portato a termine il percorso, ma sono arrivata seconda con grande sorpresa dei miei nonni e dei miei genitori. Sicuramente oggi regatare in casa mi piace moltissimo perché credo sia il miglior campo di regata italiano, dove i più forti equipaggi vengono ad allenarsi prima delle competizioni più difficili. Vasco Vascotto, oggi skipper affermato, si allenava tutta l’estate al nostro circolo, l’olimpionica Larissa Nevierov ha preparato al nostro circolo le olimpiadi di Pechino, e così tanti altri che oggi sono velisti professionisti.

    V.P.: escludendo Reggio Calabria, qual è il campo di regata che più ti è piaciuto per condizioni atmosferiche e paesaggio?

    R.G.: a me piace moltissimo la Sardegna, in particolare Cagliari, e poi la parte alta del lago di Garda (Riva, Torbole, Malcesine) posti dove c’è sempre vento sostenuto ed onda, insomma le condizioni meteo che preferisco.

    V.P.: chi va per mare, è cosa nota, è un po’ scaramantico. Tu hai qualche portafortuna che porti sempre con te in mare?
    R.G.: no, io non credo alla fortuna nello sport, si può essere fortunati una volta ma due già sono troppe. Mi piace pensare che il mio destino me lo creo da sola, con il mio impegno e tanto allenamento. Spesso questo è sacrificante, ma poi i risultati ripagano qualunque sacrificio.

    V.P.: ci sveli il segreto per essere una brava velista?
    R.G.: sono sicura che il più grande segreto sia la passione, ma non solo per la vela, per ogni cosa. Sicuramente la vela necessita di una grande capacità di adattamento alle situazioni che di volta in volta si presentano, lo stesso mare non è mai uguale al giorno prima e questo ti educa a osservare tutto ciò che ti circonda. Poi un’altra cosa importante è sicuramente avere rispetto e cura per la propria imbarcazione, le attrezzature, se sono in ordine, non ti tradiscono, oltre ad essere un importante elemento di sicurezza.

    V.P.: i prossimi appuntamenti agonistici?
    R.G.: mi sto allenando con le altre due ragazze italiane selezionate per il programma federale “Youth verso Nanchino 2014” e ogni mese ci incontriamo nei centri federali per sottoporci ai clinic nazionali e internazionali programmati per noi da Alessandra Sensini. Adesso, dal 4 all’8 dicembre, disputerò il mio primo Campionato Europeo a Imperia, mi hanno detto che troverò onda corta e vento d’intensità media… darò il massimo! In tutto gli iscritti appartengono a tredici nazioni, tutte europee, oltre a due sudamericani, un brasiliano e una ragazza dominicana.

    V.P.: e con la scuola come fai?
    R.G.: frequento il liceo scientifico “Alessandro Volta” di Reggio Calabria, e devo dire che la fatica per rimanere in carreggiata è tanta, ma è anche vero che devo ringraziare i miei compagni di classe (della 2 C) che a ogni allenamento o a ogni regata mi prendono gli appunti e mi inviano i compiti via mail, in modo che quando rientro ho già tutto organizzato. La loro solidarietà mi è di grande aiuto. Barbara, la mia compagna di banco, spesso si ferma con me per darmi ripetizione di matematica e di inglese. Stefano nei momenti di difficoltà mi fa sorridere con le sue battute. Chiara mi tiene aggiornata di quello che avviene a scuola in mia assenza. E poi devo dire che la mia scuola è molto sensibile agli impegni sportivi, la Dirigente e i professori penso siano i miei più grandi tifosi. Anche se desiderano vedermi preparata non solo nello sport, ma anche nella cultura, le due cose non sono separate. Questo per me è importante, in particolare l’inglese, molti allenatori internazionali, come Robert Scheidt e Goel, con cui mi alleno, parlano solo inglese e anche se io ho un compagno di squadra che mi aiuta (parla 4 lingue: è italo spagnolo) sento la necessità di migliorarmi e di essere autonoma.

    Vela Pratica ringrazia Rosalba Giordano per l’intervista.