Tag: Circolo Velico Reggio

  • Italia Cup Laser a Reggio Calabria: la vela antidoto anti COVID

    Italia Cup Laser a Reggio Calabria: la vela antidoto anti COVID

    La città calabrese dello Stretto si prepara a ospitare il circuito nazionale della classe Laser, manifestazione velica di altissimo livello che si svolgerà dal 4 al 6 giugno. Base presso l’arenile del Lido Comunale Genoese Zerbi e campi di regata – molto tecnici, che metteranno a dura prova i 300 timonieri provenienti da tutta Italia – nelle acque antistanti Via Marina.

    laser-cup-reggio-calabria

    La manifestazione è stata inserita dalla Federazione Italiana Vela negli eventi nazionali del CONI. È proprio la valenza nazionale che fa di questo evento uno dei pochi appuntamenti velici in programma, in un periodo particolare come quello che stiamo vivendo.

    “La nostra manifestazione – ha ribadito il Dirigente responsabile dell’attività tecnica del Circolo Velico Reggio Francesco De Gaetano – è un evento di valenza nazionale ed è in calendario CONI. Proprio per questo non vengono poste limitazioni geografiche per la partecipazione. I Decreti della Presidenza del Consiglio consentono lo spostamento degli atleti fra diverse regioni solo se finalizzati alla partecipazione a eventi sportivi di rilievo nazionale a calendario CONI. Quindi, sono previsti il trasferimento barche, dietro compilazione di autocertificazioni convalidate dal Circolo organizzatore.  Ci auguriamo che le Istituzioni comunali e regionali comprendano questo messaggio di ottimismo e valutino lo sforzo della FIV e del Circolo Velico. Aspettiamo segnali concreti perché la manifestazione riesca in totale sicurezza.Per quanto riguarda noi, la macchina si è messa in moto e sta riscaldando i motori.”

    Parteciperanno alla regata i Laser Standard, i Laser 4.7 maschile e femminile under 16, i Laser Radial maschile e femminile under 17 e under 19. Si prevedono oltre 300 imbarcazioni con una partecipazione complessiva di 700 presenze per almeno quattro giorni. Un impegno per il settore della ricettività del comune di Reggio Calabria.

    Saranno curate le norme anti covid 19, come prevede il DPCM interessato, per cui l’area d della regata, l’arenile del Lido Genoese Zerbi, non sarà accessibile al pubblico, anche se il Lungomare è la naturale tribuna prospicente lo specchio d’acqua della Rada Giunchi.

    “La ricaduta dei grandi eventi è immediata – prosegue Francesco De Gaetano – ed è un investimento per il futuro, che ci aiuta a costruire una città a misura di turista. Il Circolo Velico Reggio, da tempo, concilia i grandi eventi con l’attività sociale e giovanile e in questa ottica la vela e le regate, sono strumento di promozione tempestiva ed efficace.

    L’ITALIA CUP, l’unica manifestazione ospitata nel SUD nel 2021, con i suoi oltre 700 partecipanti è anche un momento di incontro e confronto tra le realtà produttive e imprenditoriali del territorio.”

    Le informazioni per Iscrizioni, Accoglienza e Bando di regata sono disponibili sul sito del Circolo Velico Reggio.

    patrocinio

  • La reggina Colella vola a Scarlino per la selezione nazionale Optimist

    La reggina Colella vola a Scarlino per la selezione nazionale Optimist

    Crotone – selezione Interzonale Optimist: Eliana Colella del Circolo Velico Reggio selezionata per la fase nazionale.

    eliana2Centododici i giovani velisti della classe Optimist che si sono dati appuntamento a Crotone per la selezione interzonale, provenienti da sei regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.
    La regata ha avuto un grande successo organizzativo e la Fiv, con questa prova, ha rimesso in moto i motori dell’agonismo in un periodo contrassegnato dall’emergenza sanitaria. Si sono disputate tutte le prove previste in programma dimostrando, la città di Crotone e i suoi circoli, di avere una grande maturità nel recepire eventi di natura nazionale. La regata si è svolta con condizioni di mare e di vento medio leggeri e un sole primaverile, molto apprezzato dai partecipanti.
    Per il Circolo Velico Reggio si è classificata Eliana Colella, prima tra i partecipanti della Calabria, che dovrà prendere parte alla selezione nazionale che si terrà dal 21 al 25 aprile a Scarlino in provincia di Grosseto. In tale prova saranno scelti i partecipanti alle squadre nazionali per i Mondiali e l’Europeo.
    È da sottolineare che il risultato di Eliana Colella è la riprova della crescita tecnica dei giovani del Circolo Velico, soprattutto, dovuto alla guida tecnica del coach Danilo Suppa e all’affiatamento del gruppo che promette di crescere raggiungendo quegli allori che hanno caratterizzato nel passato il Circolo.

  • Riconoscimento nazionale per il Velico di Reggio

    Riconoscimento nazionale per il Velico di Reggio

    La FIV premia le scuola vela nazionali. Il Circolo Velico Reggio primo in Calabria.

    screenshot_2019-11-19-04-46-52-629_cn-wps-moffice_eng
    Al 39° posto nazionale delle Scuole Vela autorizzate FIV su 750 Circoli affiliati alla Federazione Italiana Vela, sulla base della performance relativa al numero degli iscritti ai corsi, alle tessere emesse e ai partecipanti paralimpici.  Il Circolo Velico Reggio celebra questo podio, essendo il primo tra i circoli della VI zona della Calabria e Basilicata e in campo nazionale, direttamente alle spalle dei più blasonati club di tutta Italia.
    Particolarmente interessante è che il Velico è riuscito a svolgere un importante lavoro di formazione sul territorio nei corsi svolti nel periodo estivo.
    Questo riconoscimento nazionale è una conferma della qualità formativa del Circolo Velico che ha la capacità di avvicinare alla disciplina della vela numerosi giovanissimi.
    Il Circolo Velico ringrazia in particolare tutto lo Staff tecnico, dal direttore generale Francesco De Gaetano, al direttore sportivo Alessandro De Bella, agli istruttori Rosalba Giordano e Sacha Ruffo e agli allievi istruttori Piergiulio Tarantino e Elisa Pellicanò che con grande passione e professionalità portano avanti la loro missione, rivestendo un ruolo fondamentale per i giovani e per le loro famiglie.
  • Reggio Calabria: Mediterranean Cup e Campionato italiano classi singole

    Reggio Calabria: Mediterranean Cup e Campionato italiano classi singole

    Presentazione della 35° Mediterranean Cup: 24, 25 e 26 agosto 2019. Tutti uniti, Reggio scenda in campo.

    screenshot_2019-08-07-08-04-27-389_cn-wps-moffice_engMercoledì 7 agosto alle ore 11, presentazione della 35° Mediterranean Cup al Circolo Velico Reggio. La regata anticipa il campionato italiano delle classi singole 2019, banco di prova di questa importante manifestazione nazionale. La più importante e la più numerosa del 2019.

     

    Tira forte il vento sulla Calabria. Il mare è impetuoso, il barometro è alto. E’ bel tempo. Così è a Reggio Calabria dove il vento e il mare non è atmosferico ma termico e dominano le correnti e il “vento di canale”. Più il tempo è buono più vi è vento. Costante, sempre dalla stessa direzione e senza onda. A volte è così impetuoso che sembra rievocare il mito di Scilla, la ninfa che agita i mari del Basso Tirreno nel punto dove si incontra con il mare Ionio. Proprio in quei mari governate dalla fanciulla, trasformata in un mostro a sei teste, si svolgerà la 35° Edizione della Mediterranean Cup della classe Optimist.

    screenshot_2019-08-07-08-01-42-465_com-google-android-apps-docs

    Quest’anno la Mediterranean Cup anticipa il campionato italiano delle classi singole 2019 divenendo il banco di prova di questa importante manifestazione nazionale. La più importante e la più numerosa del 2019.
    Se la Federazione Italiana Vela ha voluto premiare la Calabria e Reggio con questo grande evento, il Circolo Velico Reggio non poteva non piegarsi alle esigenze di una regata internazionale tra le più antiche nel mondo dell’Optimist italiano alla realtà che tra qualche settimana interesserà tutto il mondo della vela giovanile nazionale e migliaia di presenze nella nostra città.
    La Mediterranean Cup così è la porta di ingresso del Campionato Italiano per chi vuole verificare le condizione del campo di regata e le sue peculiarità. Sinergia anche con l’Areo Club che nei giorni 24 e 25 Agosto farà svolgere una manifestazione di esibizioni di volo delle Frecce Tricolori. Programma denso, corposo che mettono a dura prova la macchina organizzativa fatta dal Circolo Velico e del Made in Med Sailing.
    La 35 Edizione della Mediterranean Cup e il Campionato italiano 2019 giovanile delle classi singole sono una ghiotta opportunità sotto tutti i punti di vista e sono un evento importante per la città, per la Calabria, il Sud e l’intero Paese.
    La riuscita di questi eventi è sulle spalle dei giovani reggini che devono dare una risposta a chi racconta Reggio solo attraverso Fiction brutte. Reggio è laboriosa e deve fare squadra perché risalti la grande tradizione sportiva.
    Mercoledì 7 Agosto alle ore 11 presso il Circolo Velico Reggio si terrà la conferenza stampa di presentazione, presieduta dall’on. Gianni Nucera, delegato allo sport della Regione Calabria e la macchina organizzativa si metterà in moto.
    Guardando l’albo d’oro della manifestazione vi sono numerosi velisti che hanno ricoperto la maglia della rappresentanza del proprio Paese alle olimpiadi.
    La manifestazione si svolgerà al Lido Comunale pronto ad accogliere il meglio della gioventù velista, su 25.000 metri di arenile, la “creme” di questa disciplina sportiva che sta rilanciando la Calabria nell’agone sportivo e nel turistico nazionale.
    screenshot_2019-08-07-08-00-51-040_com-google-android-apps-docs
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (29)Reggio Calabria tra barche a vela e Frecce Tricolori foto e video (37)Mediterranean Cup Reggio CalabriaMediterranean Cup Reggio Calabria (98)Mediterranean Cup Reggio Calabria (95)
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (36)Reggio-Calabria-Mediterranean-Cup-2Mediterranean Cup Reggio Calabria (27)
  • Presentazione Coppa Primavela e Campionato Italiano classi singole

    Presentazione Coppa Primavela e Campionato Italiano classi singole

    Campionato italiano classi singole a Reggio Calabria, in programma dal 28 agosto al 4 settembre. Presentazione dell’evento il 26 giugno.

    screenshot_2019-06-24-17-19-23-977_com-google-android-apps-docs
    Campionato Italiano, Primavela, cinque campi di regata da Pellaro a Reggio, un mare di vele, circa due mila presenze in città e molti di loro saranno per la prima volta a Reggio dove saranno ospitati nella speranza che possano ritornare in futuro.
  • Il Circolo Velico Reggio “Tra il dire e… il mare”

    Il Circolo Velico Reggio “Tra il dire e… il mare”

    Il Circolo Velico Reggio ha presentato un progetto orientato alla creazione di nuove offerte turistiche o al completamento di quelle esistenti nel territorio di riferimento e manifesta aspetti qualificanti e innovativi, attivando, preferibilmente, sinergie tra soggetti pubblici e privati in un’ottica di filiera. Il progetto è indirizzato al rafforzamento qualitativo, al prolungamento nel tempo in continuità di iniziative già in essere.

    screenshot_2019-04-10-08-42-16-739_cn-wps-moffice_eng
    Il Progetto “TRA IL DIRE E… IL MARE nasce dall’esigenza di rilanciare la città metropolitana di Reggio Calabria che avendo un patrimonio museale, artistico, paesaggistico non ha ancora avuto il giusto riscontro economico rispetto al mare che la interessa lungo il suo water-front.
    Quanto appena esposto, fa sì, che vi sono i presupposti per un sensibile incremento dei flussi turistici nel territorio, soprattutto in funzione della loro destagionalizzazione.
    Vari sono i punti di offerta con particolare attenzione al turismo culturale, museale, archeologico, enogastronomico, subacqueo, balneare, scuola vela, alaggio e varo con scivolo e gru per il turismo con imbarcazione al seguito.
    VISIONI E STRATEGIA
    “Tra il dire e il mare” rappresenta il punto giusto per le esigenze del turista. La strategia dell’accoglienza si fonda su questa convinzione.  Innanzi tutto, vi è l’esigenza di ottenere un naturale incremento dei flussi turistici verso la città. Si presta alla qualificazione del modello di accoglienza, pertanto legati al mare dove trovare naturale decidere di rimanere per visitare la città portando con sé la famiglia.
    Obiettivi specifici del piano marketing sono:
    1) proporre una chiave di lettura unitaria del territorio, tenuto conto delle esperienze di successo avviate da quasi quarant’anni.
    2) individuare le componenti di offerta turistica territoriale più adatte a sostenere un immagine attraente, per attrarre flussi di visitatori a livello nazionale e internazionale.
    3) la strategia è riassumere un concetto di area che riassume, senza fonderle o appiattirle diverse realtà esistenti.
    Si propone di lavorare sul concetto di turismo del buon vivere con riscoperta della qualità della vita, nel quale si ritrovino i valori della genuinità dei prodotti tipici locali, della enogastronomia del mare, come l’utilizzo del pesce azzurro, della tutela dell’ambiente marino e del paesaggio, della promozione dei beni storico culturali e della ospitalità.
    Il buon vivere è un concetto che può essere delineato:
    Qualità dell’ambiente e paesaggio
    Enogastronomia
    Cultura
    Mare pulito, fondali dello Stretto unici
    Ospitalità diffusa
    Turismo nautico con imbarcazione al seguito
    Scuola Vela  Scuola Sub  Scuola Kite
    Sviluppo di relazioni con operatori turistici
    Piano Marketing duraturo e virtuoso, sostenibile nel tempo
    DETTAGLIO DELLE ATTIVITÀ
    Individuazione degli interlocutori privati, istituzionali e commerciali.
    Per ciascun evento si provvederà a realizzare un invito in formato digitale che verrà inviato tramite e-mailing.
    Ottimizzare e migliorare il sito internet.
    Conferenze stampa in co-marketing.
    Pianificazione e procedure per l’acquisto dei servizi
    Il Circolo Velico Reggio da subito lancia la proposta coinvolgendo tutti gli attori che hanno già progetti e che intersecano con quello proposto diffusamente dal CVR.
    E’ appena il caso di ribadire che il 2019, oltre alle regate previste in calendario come la 35° edizione della Mediterranean Cup Reggio Calabria, è interessata ad un evento epocale come il Campionato Italiano delle classi singole con oltre un migliaio di derive e ben cinque campi di regata.
    Per mettersi in contatto con il comitato direttivo dell’iniziativa gli interessati possono inviare la proposta interlocutrice all’indirizzo email del Circolo: info@circolovelicoreggio.it
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (36)
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (3)
  • Un mare di vele per la 35esima Mediterranean Cup del Circolo Velico Reggio

    Un mare di vele per la 35esima Mediterranean Cup del Circolo Velico Reggio

    Reggio Calabria e la vela, un binomio inscindibile che si prepara a rinnovarsi con una nuova sfida. La FIV punta su Reggio per organizzare il più grande evento del 2019.

    35-med-cup

    La Mediterranean Cup, regata giunta alla 35° edizione, a cui partecipano i giovanissimi timonieri della classe Optimist, per una richiesta giunta da numerosi club italiani, quest’anno, per il 2019, si svolgerà nei giorni 24, 25 e 26 agosto, anziché alla data abituale che cade alla fine del mese di Ottobre. A determinare l’anticipo della storica regata è un evento molto atteso, in programma, nella acque di Reggio che è il campionato italiano delle classi singole deciso dalla Federazione Italiana Vela che si svolgerà dal 28 agosto al 4 settembre.
    Campionato Italiano, Primavela, cinque campi di regata da Pellaro a Reggio, un mare di vele, circa duemila presenze in città e molti di loro saranno per la prima volta a Reggio dove saranno ospitati nella speranza che possano ritornare in futuro. Una manifestazione nazionale che può contare sul prezioso supporto delle Istituzioni e sull’impegno del Comitato organizzatore, coordinato dal Comitato VI Zona e che porterà a Reggio una intensa e tonificante area di vela e la presenza in città di un migliaio di atleti, di supporter e di tecnici. La consapevolezza di un simile grande impegno, ha consigliato agli organizzatori del Circolo Velico Reggio, d’accettare il suggerimento della classe Optimist per anticipare la data della Mediterranean Cup nel mese di agosto che precede il Campionato Italiano e per offrire la possibilità a tutti i regatanti di verificare il terreno di gara e di svolgimento dell’impegnativo evento nazionale.

    I due eventi, la Mediterranean Cup e il Campionato Italiano, hanno uno stretto legame con la città che può vantare migliaia di regatanti iscritti, un fitto programma, una struttura turistica come il Lido Comunale, un Villaggio della Vela sul Lungomare, l’Arena dello Stretto, il Circolo Velico Reggio come punto di raccolta e propulsore organizzativo, una mostra fotografica, uno spazio dedicato ai media nazionali e tanti altri eventi collaterali che renderanno piacevole l’estate reggina. Il tutto dal 24 agosto al 5 settembre 2019, una vera e propria sfida organizzativa per il Comitato VI Zona, presieduto dalla Prof. Valentina Colella che, per l’occasione, recepite le indicazioni della Fiv, ha puntato su un forte gioco di squadra con la Regione Calabria e la Città Metropolitana per l’attuazione di un progetto ambizioso che non ha precedenti, aperto al grande pubblico e di forte impatto per la città di Reggio.
    Misurare l’evento è un dovere e insieme uno stimolo in una città che ha una vocazione turistica poco realizzata e i grandi eventi sono un investimento per il futuro che aiuta a costruire la città Metropolitana.
    Un salotto buono della Regione Calabria nella città che è all’avanguardia nello sport della Vela e che nel 2019 conquista il palcoscenico nazionale dei grandi eventi.

  • Mediterranean Cup di Reggio, connubio perfetto tra vela e turismo

    Mediterranean Cup di Reggio, connubio perfetto tra vela e turismo

    Scatta la Mediterranean Cup. La Regata Internazionale con maggior numero di edizioni disputate.

    Vela, mare, vento, turismo, sport, divertimento e… pioggia. Un mix perfetto per un cocktail di eccezione, servito ancora una volta dal Circolo Velico Reggio alla sua trentaquattresima edizione della Mediterranean Cup.

    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (3)

    Dal 2 al 4 Novembre Reggio Calabria sarà al centro del Mediterraneo, l’area metropolitana sarà la capitale della vela giovanile, aprendo le porte a centinaia di sportivi in un periodo climatico fuori dalla tradizionale stagione estiva.
    La novità della 34 edizione è che il Circolo punta sulla partecipazione italiana, essendo la nazione più forte a livello mondiale e essendo, nel 2019, il campo di regata scelto dalla Federazione Italiana Vela per far disputare il Campionato Italiano delle classi singole.
    Regata che coinvolgerà la città metropolitana con ben cinque campi in contemporanea con mille imbarcazioni e circa tremila partecipanti.
    L’evento più importante del 2019 per numero di partecipanti e per importanza nazionale dell’evento.
    Venire a regatare a Reggio, oggi, prima dell’evento del 2019, significa prendere conoscenza delle condizioni meteo, delle difficoltà dovute al vento e alle temute correnti marine.
    La vela è divenuta importante non solo per il valore sportivo in se stesso, ma anche per il valore turistico.
    Non vi è stazione turistica marittima italiana o straniera che non preveda per far vivere il mare, una attività di scuola vela.
    Solo per questo indotto si arricchisce la proposta turistica ed aumenta il numero di soggetti che scelgono di vivere le proprie vacanze al mare.
    La Calabria si sta attrezzando, anche per l’attenzione che la Regione, con il suo delegato allo Sport on. Gianni Nucera, dedica agli sport legati al mare.
    Saranno più di un centinaio le vele che, dal 2 Novembre, solcheranno il mare e i più agguerriti partecipanti sono atleti che hanno già vissuto un impegno internazionale come la partecipazione a Campionati Europei e Mondiali.
    Gli italiani, oggi, dopo aver vinto con Marco Gradoni due campionati del mondo sono la nazione che tecnicamente guida la classe Optimist e numerosi sono gli atleti che aspirano a prendere il posto del campione del mondo.
    I più titolati sono Matteo Maione e Naiemi Ceccano del Savoia di Napoli, Mario Trabucco del Circolo Caposele di Formia e i crotonesi Alessandro Cortese e Alice Ruperto.
    La Mediterranean Cup ha, da sempre, un valore tecnico elevato e ne fa fede il fatto che il Circolo Velico Reggio ha vinto, la 17° edizione, con l’indimenticabile Dario Motta che in quell’anno partecipò agli Europei con un ottimo piazzamento.
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (29)
    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (36)
  • La Med Cup di Reggio Calabria dà i numeri

    La Med Cup di Reggio Calabria dà i numeri

    Reggio Calabria, migliaia di presenze grazie alle regate dei Circoli Velici in questi trentaquattro anni di MEDITERRANEAN CUP.

    Carlo-Colella1
    Si scaldano i motori per la 34 Edizione della Mediterranean Cup che si svolgerà dal 2 al 4 Novembre 2018 e il Presidente del Circolo Velico Reggio, Carlo Colella, si presenta all’appuntamento con una stampata di numeri. Sono i numeri prodotti, in questi trentaquattro anni di Mediterranean Cup, dalle presenze nel settore del Turismo e della Ristorazione.
    Migliaia sono le presenze turistiche stimate dal Circolo Velico Reggio legate direttamente o indirettamente alle regate e alle molte iniziative organizzate nella storica sede di Rada delle mura greche. Oltre alla attività agonistica vera e propria, c’è una altra componente, tutt’altro che marginale: quella degli allenamenti.
    Grazie alla presenza dei venti “termici” e di “canale”, il nostro mare garantisce quelle “certezze” meteorologiche che nessuno può mettere sul piatto.
     Chi arriva qui per allenarsi, magari con pochi giorni a disposizione, sa che ha ottime possibilità statistiche di poter scendere in acqua e completare il proprio programma di allenamenti.
    Un volume di traffico che ha effetti importanti sulla economia turistica di Reggio anche in periodi di bassa stagione.
    “Abbiamo stimato – asserisce il Presidente Carlo Colella- in tutti questi anni almeno un milione di euro di indotto prodotto dalla nostra attività. Il nostro è un Circolo, tra i più blasonati di Italia, fatto di gente che, per organizzare tutto questo, si rimbocca le maniche e si sporca le mani quando ce n’è bisogno.
    Per questo, vorremmo più sostegno dalle istituzioni e dagli organismi locali legati al Turismo.
    I problemi sono noti e gli spazi e i servizi sono quelli che sono. Questo vale anche per tutti i circoli velici della zona e, ultimamente, il Presidente Oliverio ha riconosciuto lo sforzo fatto dalla Vela per rilanciare il Turismo nella nostra Regione.
    E’ stato fatto un bando, da parte della Regione, per realizzare e riqualificare gli impianti sportivi di tutte i settori, escludendo le discipline che hanno gli impianti sul demanio marino, fluviale e lacustre. Attendiamo che i tecnici, a cui si attribuisce questa odiosa discriminazione, riaprano   il bando includendo gli Sport che garantiscono la massima valorizzazione delle realtà turistiche legate ad un bene prezioso, il mare, in modo tale che si possano avere Strutture sportive, fatti di servizi, infrastrutture, e pulizia.
    Siamo certi che vi è la sensibilità del Presidente Oliverio e l’attenzione dell’Assessore on. Gianni Nucera, auspicando che i tecnici regionali riescano a garantire la totale partecipazione di tutti i cittadini, anche quelli, oggi esclusi, che praticano sport acquatici, facendoli partecipare al bando per realizzare impianti tenendo conto delle leggi vigenti sul demanio.
    Accanto a queste esigenze, bisogna valorizzare i Porti che divengano approdi turistici e sportivi al fine di servire grandi eventi, come le regate, che sono uno strumento di promozione immediata ed efficace.”
  • Reggio Calabria: tutto pronto per il Meeting Internazionale

    Reggio Calabria: tutto pronto per il Meeting Internazionale

    Il Circolo Velico Reggio organizza la 34esima edizione della Mediterranean Cup.

    med-cup

    Saranno ammessi i concorrenti Optimist della categoria juniores e della categoria cadetti. In Deroga alla Normativa italiana, gli atleti stranieri cadetti, nati nel 2007, 2008 e 2009 possono gareggiare, su loro richiesta, assieme agli atleti juniores, purché autorizzati a farlo dalle Normative del Paese di appartenenza. Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria del CVR entro il 15 ottobre 2018, scrivendo all’indirizzo info@circolovelicoreggio.it.

    PROGRAMMA
    Le regate si terranno presso il Lido comunale “Ammiraglio Zerbi” di Reggio Calabria. Sono previste nove prove per gli Juniores e 9 prove per I cadetti, con un numero previsto di tre prove al giorno per gli juniores e tre prove al giorno per i cadetti. Il Comitato di Regata potrà aumentare o diminuire il numero di prove giornaliere.

    Venerdì 2 Novembre: 3 prove per gli juniores e per i cadetti.
    Sabato 3 Novembre: 3 prove per gli juniores e per i cadetti.
    Domenica 4 Novembre: 3 prove per gli Juniores e per i cadetti
    Il segnale di avviso della prima prova sarà dato alle ore 12.00 del 02/11/18

    Inoltre, nei giorni 31 ottobre e 1 novembre 2018 si svolgerà un clinic della classe optimist tenuto da Maurizio Bencic riservato ad atleti selezionati.

    Per ulteriori informazioni: Circolo Velico Reggio – http//www.circolovelicoreggio.it – Rada delle Mura Greche – Reggio Calabria.

    mod-iscrizione