Tag: Circolo Velico Reggio

  • La vela a Reggio, un laboratorio di innovazione

    La vela a Reggio, un laboratorio di innovazione

    Da lunedì 12 giugno si insegna il mare e la vela. Così nacque la vela agonistica a Reggio Calabria.

    vela-pratica

    Il 1982 ha segnato la nascita della scuola vela agonistica nella nostra città che oggi vanta ben trentacinque anni di attività. L’input giusto allo sviluppo delle tante attività veliche che hanno reso la città dello Stretto nota in tutta Italia. Merito del vento che spira sulla riviera reggina, e anche della buona volontà e capacità di chi ha veramente creduto e continua a credere in questa disciplina sportiva. Questo lo spirito che ha animato i pionieri del Circolo Velico Reggio nel sito del Lungomare di grande significato storico e ambientale, tant’è che l’intero Consiglio Comunale negli anni 90, con una delibera assunta all’unanimità, prescriveva le linee urbanistiche per la riqualificazione del Lungomare assicurando al Circolo Velico Reggio la permanenza nel sito attuale, definendolo “preesistenza significativa” alla stregua del Lido Comunale. Tale necessità, assunta dal Consiglio del Comune di Reggio, voleva rafforzare il legame culturale della città al mare. Altra epoca che non era avara di menti acculturate e coraggiose. Reggio con il suo Circolo il 12 Giugno riapre le porte al trentacinquesimo corso di scuola vela ospitando una miriade di bambini e individuando nuove partnership nelle scuole reggine con il motto “dalla scuola al mare per sostenere la crescita”.
    Sono avviati i corsi base per bambini sulle imbarcazioni Optimist e tavole a vela che dureranno diverse settimane con inizio alle ore 8 sino alle ore 15. È organizzato un percorso formativo che avviene senza forzare le famiglie e consentendo ai piccoli allievi, al fine del percorso scolastico, di vivere il mare nella sua interezza e plasmare il carattere.
    Tutto ciò, mentre, il responsabile della scuola vela, il croato Denis Finderle spiega che la Vela è fisica, meteorologia e studio ed è un laboratorio di innovazione, ecco perché bisogna portare il mare nelle scuole. In particolare a Reggio Calabria dove tutto si compendia e si parla poco di mare. Ma la Vela non è solo una disciplina sportiva ma anche il veicolo per far conoscere la città e il suo incomparabile clima. Giunge gradito l’invito, da parte dei velisti norvegesi che hanno partecipato alla 32° Edizione della Mediterranean Cup per recarsi in Norvegia dal 13 al 21 Agosto e stabilire un gemellaggio tra i due circoli.
    Un riconoscimento per il lavoro svolto ed un grande stimolo a continuare sulla strada dei fondatori. Questa volta con una marcia in più.

  • Reggio Calabria, Gran Galà della Vela: una giornata da incorniciare

    IL BUON VENTO DEI VALORI AUTENTICI NEL SEGNO DELLA CONTINUITA’. CONCLUSO IL TERZO GRAN GALA’ DELLA VELA.

    trofeo-gran-galadella-vela
    Sala del Palazzo ALVARO della Provincia gremito, richieste di interviste, foto, filmati a iosa, la trasmissione di un filmato da brividi sulla Trentaduesima edizione della MEDITERRANEAN CUP e principalmente un pubblico delle grandi occasioni hanno caratterizzato la 3° edizione del GRAN GALA’ della Vela.
    E’ stata una giornata da incorniciare, quella trascorsa a Reggio, che è iniziata con il riconoscimento consegnato agli Ammiragli Giancarlo Olimbo e Giovanni Iannucci, due testimonial della Marina Militare che hanno dato tantissimo all’Italia, alla Vela e allo Sport.
    Due uomini “d’armi”, come si soleva dire, che con la loro operosità, il loro stile di vita, il senso dell’onore militare, hanno dato lustro al mondo della vela e sono oggi, più di ieri, un esempio per chi vuole percorrere la vita tenendo fissi i principi di una esistenza retta dal rispetto dalle regole di lealtà ed eticità.
    L’Ammiraglio Giancarlo Olimbo, che nel passato ha comandato la Circoscrizione del Comando delle Capitanerie della Calabria e Basilicata, è l’autentico esempio di un uomo di mare che nella sua esperienza ha dato prova del suo coraggio, della sua competenza, della sua passione nelle istituzioni raggiungendo traguardi rilevanti e prestigiosi in Italia e all’estero.
    Oggi L’Ammiraglio Olimbo in rappresentanza della FIV è stato eletto, a Bodrum in Turchia, vice presidente dell’EBA organismo internazionale che si occupa del diporto nautico nel Mediterraneo.
    Nel cast dei premiati spicca l’Ammiraglio Giovanni Iannucci, già al Comando di storici velieri come l’Amerigo Vespucci, che ha solcato rotte oceaniche in competizioni e in rappresentanza della marineria e della vela italiana.
    Caloroso il suo saluto e il suo ringraziamento verso la vela della Calabria e il Circolo Velico e il suo presidente Carlo Colella con il quale ha condiviso diverse impegnative organizzazioni di regate. Carlo Colella, forzatamente assente, perché impegnato in Tunisia per l’organizzazione della “Cartago dilecta est” che è sotto il patrocinio della FIV.
    Significativa la presenza del Consigliere Federale della FIV l’avv. Fabio Colella in rappresentanza del Presidente Francesco Ettorre che ha voluto mettere in risalto la presenza della Federazione nel rilancio ruristico ed economico attraverso la Vela delle Regioni del Mezzogiorno e ha sottolineato l’importanza di un Premio che con il passare degli anni ha sempre più un valore nazionale.
    Gli altri riconoscimenti sono andati a Silvana Velonà per l’impegno svolto nel sociale e nel settore culturale con l’associazione “Accademia del Tempo Libero”, animando lo scenario intellettuale cittadino con la scelta oculata di manifestazioni di grande respiro che andrebbero riproposte per l’aspetto educativo e formativo nell’ambito scolastico.
    Il Gran Galà ha ricevuto il Patrocinio della Regione Calabria con la presenza dell’On. Gianni Nucera, assessore regionale allo Sport, Presidente della manifestazione, che ha disegnato uno scenario positivo e denso di prospettive per lo Sport in Calabria.
    All’on. Gianni Nucera va riconosciuto il merito, ha sottolineato l’avv. Fabio Colella, di aver dato alla legge regionale dello Sport, che sinora era soltanto una “mera indicazione di intenti ”, una concretezza, facendola divenire una legge “finanziata”, restituendo alla Regione un ruolo nel rilancio dello Sport prendendo in considerazione le manifestazioni che hanno valore turistico, sociale e sportivo in Calabria.
    Il Gran Galà ha centrato in pieno l’obiettivo di guardare con attenzione non solo al mondo dello Sport e alle competizioni sportive, ma anche a tutti coloro che nello svolgimento delle rispettive attività, si impegnano per tenere alta la bandiera dei valori etici, civili e culturali di cui è portatore il movimento sportivo.
    Per tale motivo va sottolineato il Patrocinio del CONI Regionale con la presenza dell’avv. Maurizio Condipodero e del Presidente del Panathlon Tonino Raffa, che nella sua prestigiosa carriera ha seguito ben tre olimpiadi.
    Nel clima di “non solo sport”, un doveroso riconoscimento è stato consegnato agli attori Giacomo Battaglia e Gigi Miseferi sodalizio artistico che hanno partecipato a numerose trasmissioni televisive della Rai e membri della Compagnia Stabile prima del Bagaglino e poi di quella che recentemente ha creato Pippo Franco.
    Il loro applauditissimo intervento è stato una testimonianza della “verve”, dell’intelligenza satirica condita da una raffinata e interpretata lettura di una poesia che esalta l’uomo e la Vela. Un esempio di come la cultura reggina si possa plasmare con l’arte e in questo caso con la poesia.
    Al termine della manifestazione un riconoscimento alle squadre agonistiche del Circolo che portano i colori della nostra città in tutti campi di regata, italiani e stranieri, testimoniando la complicità che esiste tra la città e il suo mare.
  • Reggio Calabria: tutto pronto per il Gran Galà della Vela

    Reggio Calabria: tutto pronto per il Gran Galà della Vela

    Svelati i premiati della terza edizione del Gran Gala’, kermesse organizzata dal Circolo Velico Reggio

    invito

    Giovedì 18 Maggio alle ore 17, il salone delle Conferenza della Provincia ospiterà la terza edizione del Gran galà della Vela, dedicata non solo al mondo dello Sport, ma a tutti coloro che abbiano messo la propria arte, professione e impegno civile al servizio della crescita culturale e dell’affermazione dei valori universali del rispetto della persona.

    Il mare e la Vela sono solo il tramite del linguaggio che accomuna e che coinvolge la città con la sua Storia e il suo futuro. Un Premio, che sempre più ha una valenza nazionale, voluto e organizzato dal Circolo Velico Reggio con il Patrocinio della Regione Calabria, della Città Metropolitana, dal Coni Calabria, dal Panathlon International, dal CIP e dalla Federazione Italiana Vela.  Nel corso di questi anni ha assunto  valore, anche per la caratura dei premiati, e che accomuna, non solo valori dello Sport, ma anche dell’arte e dell’associazionismo. La kermesse sarà preceduta da un filmato straordinario dell’ultima Mediterranean Cup che mette in risalto le bellezze paesaggistiche dello specchio d’acqua antistante al Lungomare e che è stato diffuso in tutto il mondo attraverso i canali tecnici del mondo della vela. La stessa sede della Provincia sta a testimoniare  che l’evento non è aperto  ai soli  sportivi ma a tutti i cittadini che  desiderano onorare con la loro presenza i designati a ricevere il premio. A presiedere la serata sarà l’on. Gianni Nucera, delegato regionale allo Sport per la regione Calabria con l’on. Nicola Irto, Presidente del Consiglio Regionale.

    Queste le Stelle del firmamento che si illumineranno nella serata del 18 Maggio:

    Luca Pancalli – Presidente Nazionale Comitato Paraolimpico Italiano.

    Ammiraglio Giovanni Iannucci – già comandante del Corsaro II e dell’Amerigo Vespucci. Numerose partecipazioni a Regate oceaniche. Numerose iniziative, nazionali e internazionali intraprese per la diffusione della vela in Italia e all’estero.

    Ammiraglio Giancarlo Olimbo – Numerosi e prestigiosi incarichi a livello internazionale  in Italia e all’Estero con particolare esperienza sulla repressione della pirateria nel Golfo dell’Aden e Corno d’Africa – Ha guidato le delegazioni italiane nella stesura di numerosi trattati internazionali –  Vice Presidente European Boating Association eletto a Bodrum in Tunisia per la nautica da diporto nel Mediterraneo.

    Silvana Velonà – Presidente dell’Accademia del Tempo libero, promotrice di una associazione che ha notevoli meriti nel recupero della cultura  e della memoria della città, mettendo a frutto  le capacità artistiche dei soci ed un esempio per chi vuole promuovere l’immagine e la storia di Reggio.

    Gigi Miseferi e Giacomo Battaglia – attori testimonial della cultura reggina. Sodalizio artistico sin dal 1990 hanno partecipato a numerose trasmissioni Rai  e membri della Compagnia Stabile del Bagaglino. Tifosi sfegatati della città di Reggio Calabria.

    Squadre agonistiche del Circolo Velico Reggio – per aver rappresentato la nostra città in tutti  i campi di regata  in Italia e all’Estero con i colori del Circolo Velico Reggio.

    Nella prima edizione del 2015 sono stati premiati il dott. Francesco Ettorre, divenuto Presidente nazionale della Federazione Italiana Vela, la Prof. Angela Palazzolo Dirigente del Liceo Scientifico Statale Sportivo Alessandro Volta, il dr Giusy Princi Dirigente del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, la Prof.ssa Lina Misiano Martino Direttore tecnico del Planetario Pithagoras, Gerardo Sacco, maestro orafo, Lello Campisi già Assessore allo Sport del Comune di Reggio Calabria, Annarosa Macrì  giornalista RAI  autrice del libro “Da che parte sta il mare”.
    Nella seconda edizione sono state insignite le seguenti personalità. Giuseppe Abbagnale, presidente della federazione Canottaggio, vincitore di due titoli olimpici e sette mondiali. Portabandiera per l’Italia ai Giochi olimpici di Barcellona.  Giuseppe Viola. Magistrato. Presidente onorario della Corte Suprema di Cassazione, Dirigente nazionale Lega Basket e FIP. Lucia Federico, Giornalista, Dirigente Sportivo. Stefano Pizzi, imprenditore settore nautica da diporto, Giovanna Fazio, riconoscimento alla memoria del Col. Cosimo Fazio, Serenella Corrado Dirigente Istituto Statale Comprensivo “ Falcomatà”, Nadia Cassini, attrice testimonial sport vela.
    trofeo-gran-galadella-vela2

  • Il Palio di San Giorgio, una leggendaria regata che si ripete

    Il Palio di San Giorgio, una leggendaria regata che si ripete

    A podio vanno Profilo dell’armatore reggino Giuffrè, Vela Azzurra II di Gigino De Paola, armatore del Centro Velico Lampetia di Cetraro, e Damanhur di Rosa Ferrone. Nella categoria Vele Bianche vince Mia dell’armatore Fabio Colella.
    18118505_1425875707455276_2380449876490191246_n

    Navigare controvento è la sfida dello Yacht Club, del Circolo Velico Reggio e del Circolo di Santa Venere di Vibo Valentia. Se vogliamo, è stata una bella giornata di sole e di vento, per alcuni solo una regata antistante al Lungomare di Reggio in un giorno consacrato al Patrono della Città. Comunque per i reggini una visione da sogno di una bella città e per i regatanti un mare, quello dello Stretto, che è il più bello del mondo.
    La voglia di partecipare, di vincere, di inseguire il sogno di cambiare il destino di Reggio, di dare una dritta a chi tiene “il timone” della città per far capire quale tesoro la natura ha dato alla città più bella del Mezzogiorno.
    Una regata che si svolge tra le flotte del Tirreno che convergono a Reggio, grazie a Stefano Pizzi, il “patron” dello Yacht Club e di Spartivento Charter, che nonostante tutto crede allo sviluppo della nautica da diporto e da competizione. Come dargli torto visto i colori del cielo e del litorale, le immagini che i reggini hanno seguito a migliaia dal Lungomare e dalle proprie case poste come un anfiteatro sul mare.
    Reggio è un poster ideale per la sua riva e soprattutto apprezzato in ogni angolo del mondo dove la vela  è altrettante passione, ma anche lavoro, tecnologia e studio.
    Ma veniamo al capitolo di domenica 23 aprile, segniamo le classifiche di chi ha reso possibile il miracolo della bella regata.
    Nella Classifica ORC prima la imbarcazione Profilo dell’armatore reggino Uccio Giuffrè seguito da Vela Azzurra II dell’armatore del Centro Velico Lampetia di Cetraro Gigino De Paola. Segue Damanhur di Rosa Ferrone, Baronessa del catanzarese Vittorio Focarelli. Seguono Spash di Michele Albanese, Milady di Gianfranco Pallaria, Raffica II di Vittorio Vercillo, Hakuna Matata di Giuseppe Iero,Bellablù di Carlo Sanseverino, Don Pepè di Federico De Paoli.
    Nella classifica delle VELE BIANCHE, prima Mia dell’armatore Fabio Colella, seguito da Evai dell’armatore Sandro Dattilo, da Aura di Pennestrì Carmelo  e da Chica di Dario Vita.
    La regata ritornerà tra un altro anno, così come il rombo del motore di Tazio Nuvolari sapeva entusiasmare le piazze di Italia.  Qui le macchine volanti sono le barche e le vele che serviranno ad infiammare i cuori e far godere  gli occhi  e  si scriverà un capitolo di un libro che è appena aperto.

    il-palio-di-san-giorgio-2 il-palio-di-san-giorgio-4 il-palio-di-san-giorgio

     

  • Cerchi lavoro? La vela ti aiuta a trovarlo

    Cerchi lavoro? La vela ti aiuta a trovarlo

    Il Circolo Velico Reggio richiede Aiuto Istruttore. Propedeutico per la frequentazione dei corsi organizzati dalla FIV.

    Circolo Velico Reggio

    L’aiuto istruttore di vela si occupa di:
    • affiancare e aiutare l’istruttore
    • collaborare nella manutenzione delle attrezzature veliche

    Qualità richieste
    Predisposizione alla cultura velica e marinara
    • Predisposizione all’insegnamento
    • Esperienza di gestione di gruppi
    • Buone capacità nella gestione dei rapporti interpersonali

    Vantaggi
    Il periodo è da fine giugno, luglio e primi di agosto 2017.
    Gli aiuto istruttori imparano sul campo con un istruttore esperto a tenere lezioni teoriche, e curare la manutenzione di mezzi di sicurezza.
    Sono invitati dal Circolo Velico a partecipare alle occasioni di formazione che il Circolo organizza.
    Propedeutico per la frequentazione dei corsi organizzati dalla FIV.

    Qualità richieste

    Buona volontà
    Buona disponibilità
    Buona simpatia
    Buona adattabilità

    Per informazioni contattare il Circolo Velico Reggio al numero di telefono 3389923597

  • Il velico di Reggio a Napoli per il Trofeo Campobasso

    Il velico di Reggio a Napoli per il Trofeo Campobasso

    Al via il Trofeo Campobasso. Presente alla regata il Circolo Velico Reggio con Brancati, Romeo, Adornato e Cutrupi.

    Circolo Velico Reggio

    Da oggi si apre la ventitreesima edizione del Trofeo Internazionale della classe Optimist “Marcello Campobasso”, che si svolgerà nelle acque del Golfo di Napoli organizzato dal Circolo Savoia, per tre giorni consecutivi.
    Il Circolo Velico Reggio con il suo coach Denis Finderle, partecipa con una nutrita pattuglia formata da Giulia Brancati De Canio, Antonio Adornato,Giuseppe Romeo e Aaron Cutrupi che dovranno difendere i colori bianco amaranto del Velico e della città dello Stretto.
    Il Trofeo è una festa della vela e partecipano diverse nazioni nei tre giorni di regata previsti.
    Il segnale di avviso della prima prova sarà esposto alle ore 11,30 dopo la cerimonia dell’alzabandiera.
    Il 4 e 5 Gennaio start alle ore 10,30. Ogni giorno il Savoia ospiterà tutti partecipanti a cena  nei saloni del Club. Si prevedono almeno 200 partecipanti  provenienti da circa 10 nazioni  con la presenza di Gran Bretagna, Croazia, Danimarca, Grecia, Israele, Svezia e Ungheria.
  • 32 volte Mediterranean Cup, il giro del mondo in 100 barche

    32 volte Mediterranean Cup, il giro del mondo in 100 barche

    È tempo di alzare i trofei nella giornata conclusiva della 32° Mediterranean Cup – Trofeo LH Hotel Lido. Sul podio dei Cadetti salgono Slovenia e Malta, mentre lo statunitense Foley fa suo il primo posto nella categoria Juniores, seguito dagli italiani Cortese (Crotone) e de Fontes (Catania). Una due giorni all’insegna del mare, della vela giovanile e dell’ambiente, che ha strizzato l’occhio (anche) alla cultura.

    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (2)

    Durante i due giorni della regata, Reggio ha regalato agli oltre cento partecipanti, provenienti dall’Italia e dalla Norvegia, Malta, Slovenia e Usa, un clima estivo con tanto sole e vento sufficiente per poter assegnare il titolo di campione di un evento velico ormai consolidato incipit di successo per la Reggio che vuole affermarsi nel mondo.
    Ma non c’è stato solo spettacolo sportivo che ha allietato lo specchio d’acqua antistante al lussureggiante Lungomare. Il villaggio della vela, allestito al Lido Comunale, ha attirato migliaia di reggini che si sono riappropriati di una struttura che è un vero delitto abbandonare a se stessa e non utilizzarla per questa e altre manifestazioni fuori dalla stagione balneare.

    CURA DELL’AMBIENTE

    Il tema di questa edizione è stato l’Ambiente e le fonti rinnovabili e a dare una mano ai dirigenti del Velico si sono messi, con la competenza di sempre, Ecolandia e il museo paleo marino che hanno attirato nei loro stand una miriade di visitatori. Accanto a questa partecipazione si è voluto tracciare il significato della salute e della alimentazione grazie ad alcune ditte come Bio City e Industria Dolciaria De Nardo si sono potuti apprezzare prodotti della tradizione come il pane di grano condito con l’olio calabrese e i mostaccioli. Tutti rigorosamente a chilometro zero e con gli ingredienti più sani e genuini della nostra terra.
    Varie realtà messe assieme e che fanno riappropriare ai cittadini la città e i suoi luoghi simbolo e che ricostruiscono, in una sana ccomplicità, il suo rapporto con il mare.
    E come dar torto agli appassionati organizzatori del Circolo Velico Reggio, presieduto dal dr. Carlo Colella, visto l’ambiente, i colori, le immagini che questa e tante altre sfide sportive sanno proporre all’intero Paese.
    L’ennesimo capitolo, il trentaduesimo della classica della vela giovanile internazionale, si è concluso e dopo tre combattutissime prove

    LE CLASSIFICHE

    Nella categoria Juniores i primi tre sono giunti con il seguente ordine: primo lo Sloveno Cante Daniel, seguito dal maltese Schulthreles Richard e dall’altro connazionale Saul Vassallo. Quarto lo statunitense Peter Foley e solo 5° Marco Genna della Società Canottieri Palermo.
    Nella categoria Cadetti vittoria indiscussa dell’americano Andrej Foley, seguito dagli italiani Alessandro Cortese del Club Velico Crotone, Tommaso de Fontes del Nic Catania, Alice Ruperto del Club Velico Crotone e da Gioele Riccobono del Circolo vela Sicilia.
    Nella classifica Prima Vela tre i vincitori nel seguente ordine: Eliana Colella, Filippo Infantino e Aurora Melissari tutti del Circolo Velico Reggio.

    A seguire classifiche e foto

    Risultati PrimaVela
    No Numero Nome Punti 1 2 3
    1 9 Colella Eliana, Femmina, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 4,0 2 1 1
    2 5118 Infantino Filippo, Maschio, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 9,0 1 dns dns
    3 4319 Melissari Aurora, Femmina, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 12,0 dnf dns dns

    Risultati Juniores
    No Numero Nome Punti 1 2 3
    1 SLO 211 Cante Daniel, Slovenia, ? 6,0 1 1 4
    2 MLT 205 Schultheis Richard, Malta, ? 9,0 2 6 1
    3 MLT 44 Vassallo Saul, Malta, ? 13,0 5 2 6
    4 USA 20005 Foleyb Peter, USA, ? 21,0 3 4 14
    5 ITA 8301 Genna Marco, Maschio, 227-07-A.S.D.SOCIETÀ CANOTTIER 25,0 14 8 3
    6 ITA 8790 De Fontes Claudio, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 25,0 9 9 7
    7 MLT 202 Schultheis Antonia, Malta, ? 26,0 12 3 11
    8 ITA 8478 Ruperto Mauro, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 28,0 6 7 15
    9 ITA 8789 Trobia Michele, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 30,0 7 15 8
    10 ITA 8680 Di Fazio Michael, Maschio, 236-07-C N AUGUSTA ASS SPORT D 32,0 18 5 9
    11 NOR 3890 Jacbsen Nicolai, Norvegia, ? 32,0 11 11 10
    12 ITA 8734 Milano Andrea, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 35,0 10 23 2
    13 MLT 63 Pace Patrice, Malta, ? 36,0 4 12 20
    14 ITA 8560 Perri Ugo, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 39,0 8 13 18
    15 ITA 8133 Nasti Diego, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 45,0 16 16 13
    16 ITA 8480 Sposato Beatrice, Femmina, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 46,0 15 14 17
    17 NOR 3844 Forslund Emil, Norvegia, ? 48,0 17 19 12
    18 ITA 8399 Milano Gianluca, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 49,0 19 25 5
    19 ITA 8796 Riccobono Oliver, Maschio, 221-07-CIRCOLO VELA SICILIA – 51,0 13 22 16
    20 ITA 8400 Francis Giulia Elisabeth, Femmina, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 60,0 20 10 30
    21 ITA 8824 Adornato Antonio, Maschio, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 63,0 22 20 21
    22 ITA 8262 Cuomo Noah, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 64,0 21 21 22
    23 NOR 3822 Jacobsen Julia, Norvegia, ? 65,0 29 17 19
    24 ITA 8611 Bonanno Arturo, Maschio, 229-07-C TENNIS E VELA ASS SPO 72,0 25 18 29
    25 ITA 8825 Brancati De Canio Giulia, Femmina, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 73,0 23 24 26
    26 ITA 7873 Zema Valentina, Femmina, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 76,0 24 29 23
    27 MLT 1987 Mizzi Michele, Malta, ? 79,0 26 28 25
    28 MLT 884 Bajada Daniel, Malta, ? 82,0 31 27 24
    29 ITA 6623 Legato Francesco Pio, Maschio, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 85,0 27 31 27
    30 ITA 7842 Ianno’ Carmelo, Maschio, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 88,0 28 32 28
    31 ITA 7012 Sciva Alberto, Maschio, 229-07-C TENNIS E VELA ASS SPO 90,0 33 26 31
    32 ITA 7606 Rando Leandro, Maschio, 229-07-C TENNIS E VELA ASS SPO 94,0 32 30 32
    33 ITA 5812 Froio Giuseppe Maria, Maschio, Non Solo Mare ASD ( 96,0 30 33 33
    34 ITA 8882 Barbaro Diego Pio, Maschio, 205-06-GDV LNI CROTONE 108,0 34 dns dns
    35 ITA 8803 Mare Alessandro, Maschio, 197-05-ASSSPORTDIL C VELICO SA 111,0 dns dns dns
    35 ITA 5811 Cafarella Francesco, ?, Non Solo Mare ASD 111,0 dns dns dns

    Risultati Cadetti
    No Numero Nome Punti 1 2 3
    1 USA 21303 Foley Audrey, USA, ? 7,0 4 1 2
    2 ITA 8786 Cortese Alessandro, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 11,0 5 2 4
    3 ITA 8428 De Fontes Tommaso, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 12,0 3 4 5
    4 ITA 8709 Ruperto Alice, Femmina, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 16,0 6 9 1
    5 ITA 8309 Riccobono Gioele, Maschio, 221-07-CIRCOLO VELA SICILIA – 22,0 9 5 8
    6 ITA 8451 Grasso Alessandra, Femmina, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 25,0 7 3 15
    7 ITA 8746 Gaetano Giuseppe, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 26,0 1 15 10
    8 ITA 8135 Trobia Giuliano, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 26,0 13 7 6
    9 SLO 411 Bencic Toni, SLOVENIA, ? 29,0 20 6 3
    10 ITA 7358 Incarbona Alberto, Maschio, 266-07-GDV LNI TRAPANI 31,0 16 8 7
    11 ITA 8781 Balzano Francesco Gugliel, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 33,0 2 14 17
    12 ITA 8650 Marafioti Marta, Femmina, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 39,0 10 17 12
    13 ITA 7598 Arcovito Mattia, Maschio, 229-07-C TENNIS E VELA ASS SPO 40,0 18 11 11
    14 ITA 8586 Palamara Dario, Maschio, 1985-06-COMPAGNIA DELLO STRETT 42,0 8 12 22
    15 ITA 8741 Niciforo Gianmarco, Maschio, 236-07-C N AUGUSTA ASS SPORT D 43,0 21 13 9
    16 MLT 1 Vassallo Ben, Malta, ? 46,0 23 10 13
    17 ITA 8785 Pugliese Giuseppe, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 49,0 14 21 14
    18 ITA 6685 Ruberto Salvatore, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 55,0 15 24 16
    19 ITA 8780 La Greca Marta, Femmina, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 60,0 11 22 27
    20 ITA 8 Romeo Giuseppe Renato, Maschio, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 66,0 29 19 18
    21 ITA 8248 Siniscalchi Eliana, Femmina, 205-06-GDV LNI CROTONE 68,0 25 23 20
    22 ITA 8603 Barbagallo Vittorio, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 69,0 27 18 24
    23 ITA 7984 Massara Marco, Maschio, 230-07-CIRCOLO NAUTICO NIC ASS 70,0 26 16 28
    24 ITA 8477 Balzano Italo Fortunato, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 70,0 17 28 25
    25 ITA 8402 Lumare Angela, Femmina, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 70,0 19 30 21
    26 ITA 7474 Goso Mattia, Maschio, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 73,0 22 32 19
    27 ITA 6967 Rando Lamberto, Maschio, 229-07-C TENNIS E VELA ASS SPO 73,0 24 20 29
    28 ITA 8783 Bubba Simone, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 74,0 12 31 31
    29 ITA 7851 Santoro Elena, Femmina, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 80,0 28 26 26
    30 ITA 6963 Candela Bruno, Maschio, 1985-06-COMPAGNIA DELLO STRETT 94,0 30 27 37
    31 ITA 6829 Spagnolo Andrea, Maschio, 1281-06-ASSOC.VEL.SPORTIVA DIL 94,0 31 29 34
    32 ITA 5638 Zagari Giuseppe Maria, Maschio, 1281-06-ASSOC.VEL.SPORTIVA DIL 96,0 34 39 23
    33 ITA 5542 Calabretta Alessandra Eug, Femmina, 205-06-GDV LNI CROTONE 99,0 32 35 32
    34 ITA 6610 Ferlito Sofia Maria, Femmina, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 103,0 37 25 41
    35 ITA 8870 Montesano Carlo, Maschio, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 104,0 33 38 33
    36 ITA 8662 Malara Marta, Femmina, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 105,0 38 37 30
    37 ITA 113 Cutrupi Demetro Aaron, Maschio, 210-06-CIRC VELICO REGGIO ASS 107,0 35 34 38
    38 ITA 8706 Spatolisano Anna Andrea, Femmina, 205-06-GDV LNI CROTONE 108,0 36 36 36
    39 ITA 7980 Marciano’ Simone Giovanni, Maschio, 1281-06-PASQUALE CHILÀ ASSOC V 112,0 ufd 33 35
    40 ITA 4993 Mannarino Salvatore, Maschio, 205-06-GDV LNI CROTONE 123,0 dns 40 39
    41 ITA 7078 Cavallo Michele, Maschio, 1826-06-CLUB VELICO CROTONE SS 125,0 dns 41 40
    42 ITA 8508 Ardimento Francesco, Maschio, 197-05-ASSSPORTDIL C VELICO SA 132,0 dns dns dns
    42 ITA 7258 Racco Elena Sofia, Femmina, 205-06-GDV LNI CROTONE 132,0 dns dns dns

    Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (1.1) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (2) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (3) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (4) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (5) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (6) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (7) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (8) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (9) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (10) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (11) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (12) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (13) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (14) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (15) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (16) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (17) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (18) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (19) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (20) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (21) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (22) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (23) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (24) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (25) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (26) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (27) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (28) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (29) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (30) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (31) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (32) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (33) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (34) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (35) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (36) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (37) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (38) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (39) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (40) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (41) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup (42) Vela Reggio Calabria Mediterranean Cup

  • Reggio Calabria e il suo mare abbracciano la grande vela

    Reggio Calabria e il suo mare abbracciano la grande vela

    Ecco il programma della 32esima Mediterranean Cup
    Mediterranean Cup Reggio Calabria (122)

    LIDO COMUNALE 1° NOVEMBRE 2016

    Ore 9,30 Cerimonia di apertura  nei locali del Lido Comunale con esecuzione dell’Inno nazionale da parte della SINFONITYSCOOL.

    Briefing  atleti e ufficiali di regata.

    Villaggio  della vela .  Assaggio di prodotti locali a km 0 con la collaborazione di BIO CITY.

    Stand  di ECOLANDIA per un uso innovativo e responsabile delle fonti energetiche e alternative.

    Un felice connubio tra il mare, la Vela e l’associazione Ecolandia per conseguire risultati importanti e di respiro internazionale per l’intero territorio metropolitano.

    Sarà illustrata la peculiarità dell’infrastruttura che unisce storia e tecnologia attraverso la fortezza di Arghillà di fine ottocento.

    Un piccolo Bus  esclusivamente elettrico a 8 posti , realizzato da una azienda calabrese, farà da navetta , per regatanti e cittadini dal Lido Comunale alla sede del Circolo Velico, dimostrando  che anche la Calabria è in grado di esprimere soluzioni concrete e positive in materia di mobilità ecosostenibile.

    Stand del Museo Paleo Marino  con visioni della ecologia marina della costa calabra e dello Stretto  illustrate dal dr. Angelo Vazzana.

    Da cornice attiva , per organizzare tutto l’evento sportivo Internazionale, con un progetto di Alternanza Scuola Lavoro si misureranno due classi di alunni del Liceo Scientifico Sportivo Volta e del Liceo Scientifico Vinci che daranno una impostazione logistica  e un supporto organizzativo alla squadre italiane e straniere  in lingua italiana e inglese.

    Video interviste curate dagli studenti e  visite guidate da parte di studenti  degli Istituti reggini.

    2 Novembre 2016   

    Villaggio della vela- continuazione programma.

    Regate come previste  dal calendario e premiazione alle ore 17.

  • Reggio Calabria e il futuro sostenibile: al via la 32esima Mediterranean Cup

    Reggio Calabria e il futuro sostenibile: al via la 32esima Mediterranean Cup

    Appuntamento al Villaggio della Vela presso il Lido Comunale l’1 novembre per la cerimonia di apertura della XXXII Med CUP, edizione all’insegna di energie rinnovabili, ambiente, buon cibo e, naturalmente, vela, Optimist e mare

    Mediterranean Cup Reggio Calabria (89)
    Foto: archivio Vela Pratica

    Sta per concludersi l’attesa per lo svolgimento della 32° edizione della Mediterranean Cup organizzata dal Circolo Velico Reggio, e tanti sono i motivi di interesse che propone il comitato organizzatore accanto all’aspetto agonistico delle regate. È assicurata la partecipazione di due atleti statunitensi provenienti dalla Florida e la Mediterranean Cup che nel nome del Mediterraneo accomunava i paesi partecipanti del continente europeo, diviene oggi intercontinentale. Si aggiunge anche una nuova bandiera, quella Norvegese, nazione che per la prima volta partecipa nelle acque di Reggio a questa regata internazionale. L’elenco delle nazioni prosegue con la nazionale Croata, Slovena e Malta con una nutrita partecipazione e con a capo la neo campionessa del mondo.
    Quest’anno la regata, in previsione di una forte partecipazione, utilizza dal punto di vista logistico, il Lido Comunale con i suoi 25 mila metri di litorale e con le sue attrezzature che accoglieranno chi viene per la prima volta a Reggio Calabria. Il programma  prevede un “clinic” nei giorni 30 e 31 Ottobre tenuto dal tecnico internazionale sloveno Bencic, coadiuvato dal croato Finderle coach del circolo velico.
    L’inaugurazione ufficiale della regata avverrà l’1° novembre con il taglio del nastro durante la cerimonia ufficiale e con l’issata della bandiera nazionale e di quella del Circolo. Il pubblico potrà visitare nei locali del Lido Comunale il villaggio della Vela dove una serie di sponsor proporranno ai visitatori assaggi di cibi che esaltano la tradizione gastronomica reggina e calabrese.
    Una volta rotti gli indugi sarà presentato il tema “sole, vento, mare – fonti di energia rinnovabili e ambiente” e un pulmino-taxi, interamente alimentato a energia elettrica, congiungerà la sede del lido comunale con il Laboratorio Noel dell’università Mediterranea proponendo una sfida in grado di conciliare l’utilizzo delle fonti rinnovabili con la tutela del Mediterraneo.

     

  • Reggio Calabria a stelle e strisce per la XXXII Med Cup di vela

    Reggio Calabria a stelle e strisce per la XXXII Med Cup di vela

    Tutto pronto per la XXXII edizione della Mediterranean Cup in programma l’1 e 2 novembre al Circolo Velico Reggio. Presenti anche due atleti in rappresentanza degli USA e la campionessa del mondo in carica della Classe Optimist.

    Mediterranean Cup Reggio Calabria (95)

    Per la prima volta, alla Mediterranean Cup, partecipano due regatanti provenienti dagli USA, un’altra bandiera, quella delle stelle e strisce, che si alza sul pennone della Regata internazionale giunta alla trentaduesima edizione. I due regatanti iscritti sono Peter Foley e Audrey Foley con i numeri velici USA 200005 il primo e USA 21303 la seconda. Nel perfezionare l’iscrizione hanno chiesto di potersi fermare a Reggio Calabria sino al 6 Novembre e allenarsi nelle acque dello Stretto con il croato Denis Finderle, il coach del Circolo Velico Reggio.
    A questi due atleti si unisce la maltese Victoria Schultheis campionessa del Mondo  della Classe Optimist in Portogallo e, intanto, viene perfezionata l’iscrizione dei greci, degli sloveni e dei croati. Per la Turchia si sta aspettando  la concessione del visto.
    Le preiscrizioni alla 32° edizione  della Mediterranean Cup si effettuano quest’anno solo on-line  e la prima data di riferimento per conoscere il numero approssimativo è il 14 ottobre, mentre dopo tale data si potrà ancora effettuare l’iscrizione, sempre attraverso la regolarizzazione  dell’operazione che viene gestita tutta attraverso il sito  dedicato alla regata.
    La macchina organizzativa è pronta per far vivere ai partecipanti  e alle loro famiglie giornate variopinte di sport e di divertimento oltre che di valorizzazione di alcune peculiarità della città e del tema che accompagna la manifestazione che è legato all’ambiente e alle fonti di energie rinnovabili.
    La regata si svolgerà al Lido Comunale che può accogliere con il suo ampio litorale tutte le imbarcazioni collegandosi idealmente alla sede del Circolo Velico, che farà da base nautica. La cerimonia di apertura si svolgerà sempre al Lido Comunale con i portabandiera delle nazioni presenti e si sta perfezionando il programma e l’organizzazione con l’ausilio di alcune scuole reggine.
    Quest’anno viene presentata  una macchina totalmente elettrica, in onore al tema ambientale, che collegherà la sede del Circolo al lido Comunale e costituirà una attrazione e una curiosità per il pubblico reggino.Mediterranean Cup Reggio Calabria (52)
    “Tutta l’organizzazione è già avviata – ha dichiarato il Presidente Carlo Colella – c’è molto entusiasmo da parte sia dei partecipanti che della cittadinanza che accoglierà i primi arrivati sin dal giorno 30 ottobre nel modo migliore possibile . Tutto è pronto per questa grande Kermesse della vela giovanile internazionale con Reggio Calabria capitale mondiale”.
    Reggio Calabria diventa un momento  di incontro tra i popoli, una occasione per vivere in maniera unica  al mondo per i giovanissimi velisti la disciplina della vela. L’Albo d’Oro della manifestazione mette in evidenza  che tra i partecipanti vi sono atleti e velisti olimpici di tutte le nazioni partecipanti e questi dati agonistici che danno il segno del valore alto della partecipazione alla manifestazione e la garanzia di successo della imminente 32° edizione.

    www.circolovelicoreggio.it //med cup