Tag: Circolo Velico Reggio

  • CALCIO (gratis) Vs VELA (a pagamento)

    CALCIO (gratis) Vs VELA (a pagamento)

    attachmentLo stadio Granillo di Reggio Calabria concesso a titolo non oneroso, mentre la vela (ancora) paga!

    Il Sindaco di Reggio Calabria concede lo stadio Granillo “a titolo non oneroso” all’ASD Reggio Calabria. Anche per concessioni sportive ricadenti nei beni demaniali nel territorio del Comune di Reggio Calabria va applicata la stessa procedura – scrive il presidente del CVR, dr. Carlo Colella – esentando le società dalla corresponsione del canone all’Ente pubblico.

     

    Ecco la nota a firma del presidente del Circolo Velico Reggio, dr. Carlo Colella.
    Siamo lieti nell’apprendere che il Sindaco di Reggio Calabria, a nome e per conto della Amministrazione, ha deciso di concedere il Granillo “a titolo non oneroso” alla ASD Reggio Calabria spiegandone i motivi politici in quanto  rappresentante nel campionato dilettanti della città di Reggio. Ci auguriamo che tale scelta “politica”, diventi programmatica e non discrezionale e stabilisca una parità di trattamento con tutte le associazione e società sportive di tutte le discipline sportive e aderisca al principio  sacrosanto di non discriminazione in quanto affidando un bene pubblico a una sola società i principi generali devono essere medesimi per tutte le altre associazioni.
    La discrezionalità della pubblica amministrazione non può sicuramente venire in contrasto con i principi di imparzialità e parità di trattamento che è un presupposto indispensabile  della sua sindacabilità, essendo tra l’altro i beni pubblici di proprietà comunale e, come tali, destinate al soddisfacimento dell’interesse proprio dell’intera comunità ed allo svolgimento delle attività sportive che in esse hanno luogo.
    Tutti gli impianti, campi da gioco o palestre devono essere affidate alle Federazioni Sportive, agli Enti di promozione e alle società sportive dall’Ente proprietario che è il Comune, dopo una verifica dei requisiti, così come prevede l’intervento del Sindaco Falcomatà e, certamente, non per il solo impianto del Granillo.
    Anche per concessioni sportive ricadenti nei beni demaniali nel territorio del Comune di Reggio Calabria va applicata la stessa procedura, esentando le società dalla corresponsione del canone all’Ente pubblico. Vale per gli Sport come la Vela, il Canottaggio, il Tennis, l’Aeroclub, la Pesca che hanno tutti i requisiti indicati dalla legge e dalle valutazioni espresse egregiamente dal Sindaco Falcomatà, rappresentando la nostra città, in Italia e all’Estero, requisito questo che va ovviamente verificato.
    Questo è il momento tanto atteso di iniziare a discutere di Sport verso cui il CONI non può rimanere silenzioso, ma con un progetto concreto che possa tutelare lo Sport , in tutte le sue espressioni, nella nostra città.
    Il Circolo Velico Reggio, a tal proposito, non può che augurare, in questo felice momento, al Sindaco Falcomatà, di iniziare questo percorso augurandogli buona fortuna e buon lavoro.

    Il Presidente
    Dr. Carlo Colella

    Carlo-Colella1

    images

  • Vento in poppa per il Circolo Velico Reggio al “Memorial Chilà”

    Vento in poppa per il Circolo Velico Reggio al “Memorial Chilà”

    Vento in poppa per il Circolo Velico Reggio al “Memorial Chilà” (3)Il club del presidente Carlo Colella è presente alla regata con nove imbarcazioni e vince nella categoria Laser Radial con Valerio Colella che, avendo trionfato per tre anni consecutivi, gli viene definitivamente assegnato il Trofeo “Pasquale Chilà”… ma lo rimette in palio in onore e in ricordo di Pasquale.

    Una flotta di ben nove imbarcazioni: quattro Laser Radial e cinque Optimist ha partecipato alla guida del coach croato Denis Finderle alla regata zonale con risultati  di tutto rilievo che hanno messo in evidenza la politica sportiva del Circolo che ha voluto con il nuovo coach iniziare un moderno corso per la Vela. Due mesi di attività, adesione al progetto Family per i corsi di vela uno squadrone di giovanissimi carichi di entusiasmo. Per il Circolo Velico è stato un battesimo impegnativo, alto e allo stesso tempo esaltante e stimolante. Oltre all’aspetto agonistico, continua l’impegno per il fondamentale ruolo che la scuola vela ha per il Circolo Velico: prosegue infatti il progetto scuola-vela che ha impegnato per l’estate i bambini per  tutto il giorno e che hanno vissuto momenti sportivi e sociali  sia a terra come in acqua. Domenica 30 agosto i regatanti giovanissimi, tesserati FIV 2015,  partecipanti alla regata per gli esordienti delle scuole vela con ben quattro timonieri  hanno ottenuto tutti piazzamenti esaltanti. Secondo è giunto Antonio Adornato e terza Giulia Brancati mentre quinta Morgana Manti. Nella categoria Juniores, Manuel Pugliatti è giunto sul podio brillantemente con premiazione sul podio. Gli altri ragazzi delle squadre agonistiche e pre-agonistiche hanno seguito la regata dalla mitica barca giuria “braccio di ferro”. Per la classe Laser Radial, categoria principe della regata, vittoria a tutto campo del Velico con Valerio Colella con ben due primi nelle due prove di giornata, seguito con un terzo posto da Fabio Colella e da Giovanni Giordano in quarta posizione, mentre Rosalba Giordano si è dovuto ritirare perché ha riportato una ferita alla mano. Avendo vinto per ben tre anni consecutivi l’artistico Trofeo “Pasquale Chilà”, assegnato alla classe Laser Radial e, per regolamento assegnato definitivamente, l’atleta vincitore, Valerio Colella, ha deciso di rimetterlo in palio per i prossimi  tre anni in onore e ricordo del velista scomparso Pasquale Chilà. Gesto sportivo che è stato molto apprezzato dalla famiglia Chilà. Altri traguardi attendono la nutrita e qualificata pattuglia del Circolo Velico, dopo il “battesimo” della regata, con appuntamenti nazionali e internazionali e… tanti allenamenti.

    Vento in poppa per il Circolo Velico Reggio al “Memorial Chilà”
    Paola Chilà (a sinistra) e il presidente della VI Zona FIV Fabio Colella durante la premiazione
    Vento in poppa per il Circolo Velico Reggio al “Memorial Chilà” (2)
    I giovani velisti del Circolo Velico Reggio

  • Reggio e il “Velico” abbracciano la vela internazionale: croati e ungheresi in allenamento nello Stretto

    Reggio e il “Velico” abbracciano la vela internazionale: croati e ungheresi in allenamento nello Stretto

    Reggio e il “Velico” abbracciano la vela internazionaleLa vela è in forte crescita e segna traguardi legati oltre che allo Sport e al Turismo, lo sviluppo economico e culturale della nostra regione. (altro…)

  • Il Circolo Velico Reggio abbatterà le barriere architettoniche

    Il Circolo Velico Reggio abbatterà le barriere architettoniche

    Circolo Velico ReggioL’associazione sportiva ha proposto l’eliminazione delle barriere architettoniche esistenti fino ad oggi. Un progetto di riqualificazione – unico in Calabria e tra i pochi esistenti in Italia – presentato alla SUAP  che vuole rappresentare il nuovo volto del Circolo presieduto dal dott. Carlo Colella. (altro…)

  • Vela per tutti all’Open Day, evento organizzato dal Circolo Velico Reggio

    Vela per tutti all’Open Day, evento organizzato dal Circolo Velico Reggio

    Circolo Velico ReggioGrande successo a Reggio Calabria per l’Open Day 2015: il Circolo Velico sposa mare, ambiente e arte e spiega le vele oltre la disabilità.

     

    L’impianto sportivo del Circolo Velico Reggio si è aperto alla città e i visitatori, amanti del mare, hanno visto nella vela un mezzo ecologico e di salute per sé e, principalmente, per i propri figli.
    Il programma è iniziato con le manovre dimostrative di come si “arma” un’imbarcazione e un’esposizione di “derive” che saranno utilizzate per la scuola vela del 2015. La Federazione Italiana Vela è stata presente con il manifesto di “Vela ed Ecologia”, il decalogo dell’Ecovelista, che interessa circa 100.000 tesserati alla FIV, per ricordare di rispettare l’ambiente sia a terra come in mare. Il Decalogo, indica agli agonisti e non, come si riducono i rifiuti prodotti, dalla raccolta differenziata al riciclo, come non inquinare il mare, come riconoscere e rispettare l’ecosistema dell’ambiente e risparmiare energia elettrica.
    Per l’occasione è stato presente il nuovo “coach” del Velico il croato Denis Finderle che ha avuto modo di far mettere in acqua alcune imbarcazioni e tavole a vela e simulando alcune manovre con gli esperti velisti presenti.
    “Questa edizione dell’OPEN DAY, organizzata dalla FIV e dal Circolo Velico – ha dichiarato il Presidente della sesta zona FIV avv. Fabio Colella – ha saputo superare le precedenti e proseguire nel percorso di crescita costante avviato. Non era scontato, soprattutto in un momento come questo di particolare criticità per la Nazione e per la Calabria. La manifestazione, con la partecipazione della Federazione Italiana Vela, del Circolo Velico Reggio, di autorità, associazioni, istituzioni come il MIUR ne è la prova. Ancora una volta Reggio si è dimostrata all’altezza dell’ambiziosa sfida che ci siamo posti oltre tre decenni fa, confermandoci il centro del progetto regionale di sviluppo dell’Economia del Mare e della sua valorizzazione come bene principale per la Calabria”.
    “L’OPEN DAY è realmente l’unico momento di aggregazione e confronto tra tutti i player del settore. Il percorso è ancora lungo ma possiamo affermare, senza timori di smentita, che senza il nostro lavoro non è possibile ragionare sul futuro della nostra città e della nostra Regione. Il mare è parte integrante del patrimonio, prima di tutto culturale, del nostro Paese. Unire un numero così elevato di persone è per noi motivo di orgoglio e solo così ci si coinvolge per promuovere le ricchezze infinite del mare.”
    Piacevole e di successo la mostra di dipinti con il tema il mare, organizzata dal componente del Direttivo Enrico Boz, che ha dimostrato che Arte e Sport sono complementari e che le due sensibilità si concretizzano nelle immagini che hanno colorato e arredato una parte del Circolo, rendendolo più piacevole alla vista degli amanti di un bene prezioso, fonte di ispirazione, come il nostro mare.
    È stato presentato inoltre un programma per consentire alle persone disabili di provare e condurre un’imbarcazione a vela. Il Circolo Velico Reggio si sta impegnando, con scarsa sensibilità da parte pubblica, per far costruire strutture accessibili ai diversamente abili e garantirne l’inserimento nella società. A ciò sono interessati Enti e Associazioni che, con il CVR, in questi anni porteranno avanti nuovi centri vela collegati a quelli esistenti.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Eolian Sailing Week: il Circolo Velico Reggio partecipa con “Nessun dorma”

    Eolian Sailing Week: il Circolo Velico Reggio partecipa con “Nessun dorma”

    “Nessun dorma” dell'armatore Valerio Colella in navigazioneAnche per il 2015 torna la kermesse delle imbarcazioni d’altura che quest’anno cambiano sede spostandosi dall’isola di Salina a quella di Vulcano.
    Quaranta le imbarcazioni che si sfideranno nell’arcipelago delle Eolie e il campo di regata sarà posizionato tra l’isola di Vulcano e quella di Lipari, dove è sempre presente una bella brezza e dove le prove saranno visibili da entrambe le isole.
    Il Circolo Velico Reggio sarà presente, nella categoria crociera regata, con il Benetau First 40.7 “Nessun dorma” dell’armatore Valerio Colella. Il timone è nelle mani di Fabio Colella. Fanno parte dell’equipaggio, inoltre, Francesco Mortelliti, Lorenza Scaramozzino, Fabio Benincasa e Silvio Lucisano.
    Alla Eolian Sailing Week prenderanno parte, tra le altre, Ars Una, Dieci e lode, Iride e molti altre imbarcazioni provenienti dalla Campania, dalla Sicilia e dalla Calabria.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Reggio Calabria tra barche a vela e Frecce Tricolori: foto (70) e video

    Reggio Calabria tra barche a vela e Frecce Tricolori: foto (70) e video

    Reggio Calabria tra barche a vela e Frecce Tricolori foto e video (37)Si è conclusa a Reggio Calabria la tappa del campionato zonale Optimist che ha visto in acqua 30 barche. Durante il pomeriggio si sono esibite le Frecce Tricolori, compiendo evoluzioni spettacolari in uno scenario unico: lo stretto di Messina

    (altro…)

  • Costituita la Lega Italiana Vela. O.K. del Circolo Velico Reggio

    Costituita la Lega Italiana Vela. O.K. del Circolo Velico Reggio

    Costituita la Lega Italiana Vela. O.K. del Circolo Velico ReggioNasce la Lega Italiana Vela. Delegato per il Circolo Velico è l’avvocato Giovanni Caputi, velista cresciuto nelle squadre agoniste del CV Reggio.

    (altro…)

  • Reggio Calabria abbraccia al Circolo Velico la vela giovanile

    Reggio Calabria abbraccia al Circolo Velico la vela giovanile

    Circolo Velico ReggioWeekend all’insegna del vento e del mare il prossimo weekend. Oltre 30 barche in acqua. A seguire l’Airshow e l’esibizione degli aerei dell’Aeronautica Militare. E, ancora, tante altre altre novità dal CVR.

    (altro…)

  • Barche in acqua e Frecce Tricolori per la regata del Circolo Velico Reggio

    Barche in acqua e Frecce Tricolori per la regata del Circolo Velico Reggio

    Il video della Mediterranean Cup
    Optimist nello Stretto di Messina (Foto archivio)

    Il Circolo Velico Reggio del presidente Carlo Colella organizza la regata della Classe Optimist, in programma domenica 24 maggio a partire dalle 9.30, valevole per numerose selezioni e per il campionato italiano. Nessun avviso di partenza sarà dato dopo le ore 13 per motivi di sicurezza, in quanto la gara sarà disputata con degli orari molto rigidi. Il motivo è dettato dall’opportunità di avere degli spettatori d’eccezione – le Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare – e avere a disposizione sul lungomare Falcomatà di Reggio Calabria un impianto di amplificazione offerto dall’Aeronautica. Inoltre, sarà presente un giornalista che racconterà la regata, rendendo noti, i nomi dei vincitori e dei circoli a cui appartengono.
    Altrettanto importante – si legge nella nota – è far pervenire il modulo di preiscrizione alla regata al più presto. Il circolo organizzatore fa sapere che, per l’occasione, la via Marina sarà tutta zona pedonale, quindi consiglia di  posteggiare all’altezza Circolo Velico Reggio, nelle traverse del Corso Garibaldi.
    A partire dalle 17:00, quindi, il cielo dello Stretto di Messina si colorerà grazie all’esibizione delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Lo spettacolo sarà preceduto dall’AirShow “Scilla e Cariddi”, esibizione dei velivoli della Scuola di Volo dell’Aero Club dello Stretto che prenderà il via alle ore 14:30. Spettacolo che sarà visibile dal Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria.

    Alberghi convenzionati:
    Hotel Continental, tel +39 0965 812181 – 24990
    Grand Hotel Excelsior – tel +39.0965.812211- Fax +39.0965.893084

    Tutte le altre informazioni sono disponibili nel Bando di Regata
    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest
    Circolo Velico Reggio

    La vela a (tri)colore le Frecce Tricolori nel cielo dello Stretto