Tag: Circolo Velico Santa Venere

  • Vela lungo la Riviera dei Cedri: al via la Cetraro Sailing Cup

    Vela lungo la Riviera dei Cedri: al via la Cetraro Sailing Cup

    Dopo due mesi di riposo, i numerosi equipaggi sono pronti a riprendere il mare a bordo delle oltre 20 barche iscritte alla seconda parte dell’emozionante campionato regionale di vela d’altura. Sabato la presentazione della regata, domenica barche in acqua per la partenza della rima gara.

    Cetraro Sailing CUP

    Nelle calme acque del Porto di Cetraro sono ormeggiate, grazie alla disponibilità del Porto di Cetraro – Marina Resort, le imbarcazioni che hanno fatto rotta da Tropea, Vibo e Sapri, per disputare le regate di campionato e aggiudicarsi l’edizione 2018/2019. Tra le novità di quest’anno spicca l’istituzione del “Trofeo Challenge Manfredi Liquori” per Club, che verrà assegnato al miglior Circolo partecipante.
    Grande interesse anche da parte degli alunni dell’Istituto Silvio Lopiano di Cetraro, che li vede impegnati come equipaggi su alcune imbarcazioni e, il sabato che precede la gara, a un corso propedeutico per posa boe e di aspiranti giudici di regata, che si svolgerà nella sede del Centro Velico Lampetia, a partire dalle ore 15 di sabato. Docenti del corso e partecipanti, potranno poi presenziare alla conferenza stampa della regata, che si svolgerà nella vicina sala conferenze del porto turistico di Cetraro.
    Alla presentazione interverranno il sindaco della cittadina tirrenica, Angelo Aita, i dirigenti del Porto di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, Massimo Aita e Nadia Pugliese, il dirigente dell’IIS Silvio Lopiano di Cetraro, Graziano di Pasqua, la presidente del Coni Cosenza Francesca Stancati, i presidenti dei circoli velici di Vibo, Gianfranco Manfrida, e di Cetraro, Michele Vattimo per la Lega Navale e Mariacristina Leporini per il Centro Velico Lampetia. Modera la conferenza stampa, per l’emittente televisiva LaC TV, la giornalista Francesca Lagatta. Partner della manifestazione sportiva NS Nauticaravan, Manfredi Liquori, Prodet Cetraro, l’Hotel La Carruba, il Grand Hotel San Michele, Fontana S.r.l. e Spartivento Charter.
    Al termine della presentazione si svolgerà il briefing, a cura dei giudici della Federazione Italiana Vela, e a seguire l’aperitif dinner, in programma alle ore 20:00.
    Domenica 17, a partire dalle ore 11:00, è in programma la diretta della regata, che potrà essere seguita attraverso una webcam 360 installata a bordo della barca prima in classifica, collegandosi alla pagina Facebook www.facebook.com/cvlcetraro del Centro Velico Lampetia.

  • Tropea: il Sailing Team Altura del Centro Velico Lampetia protagonista del Campionato di vela

    Tropea: il Sailing Team Altura del Centro Velico Lampetia protagonista del Campionato di vela

    Il Centro Velico di Cetraro naviga a gonfie vele nelle acque del Tirreno calabrese. Essenza CVL-Cetraro vince due prove e perde la terza gara del Campionato d’altura del Tirreno meridionale per soli 6 secondi. Nella categoria Non Orc tre vittorie di categoria per Vetrocchio.

    img-20181125-wa0026Intenso e avvincente weekend di vela quello che si è appena concluso a Tropea. 37 barche in acqua e vento fino a 20 nodi durante le prime tre prove del Campionato 2018/2019 di vela d’altura, che vanno a concorrere al “Trofeo Marina Yacht Tropea” e al “Trofeo Challenge per Club Manfredi Liquori”.
    Eccellente inizio di campionato per l’imbarcazione Essenza targata CVL Cetraro che in classifica generale è momentaneamente al comando grazie a due vittorie e a un secondo posto ottenuti nelle prime tre prove. “Ci dispiace aver perso la seconda prova per 6 miseri secondi di distacco dai padroni di casa, imbarcati sul performante Comet 45 Damanhur, – commentano dal Sailing Team di Cetraro – ma siamo pronti a dare il meglio sabato 1 dicembre, in occasione della quarta regata, per portare nella nostra sede affacciata sul porto di Cetraro, il prestigiosoTrofeo Marina Yacht Tropea”.
    Nella Categoria ORC 2 si è distinta Mizar (secondo posto in classifica), dell’armatore messinese Antonio Pollicino che, per il Trofeo Challenge per Club Manfredi Liquori, gareggia con i colori del CVL. Nella stessa categoria in evidenza Ariel dell’armatore Sandro Fabiano, che attualmente occupa la sesta posizione, ed Eta Beta (7°) di Pierre Pommois. L’Evolution 10 della Lega Navale di Cetraro/CVL Cetraro, armata da Sergio Marini, ha invece dovuto abbandonare il campo di regata per sopraggiunti problemi tecnici. Nella Categoria ORC 3, sesto posto per l’instancabile e agguerrito Ferruccio Rizzuti, che a bordo di Bramino corre con un equipaggio della Scuola Vela del CVL.
    In Categoria Non Orc esordisce il tenace Corrado Gabriele su Sybaris. Vetrocchio è, invece, la protagonista del gruppo. È inarrestabile. L’armatore del Centro Velico Lampetia, Alfonso Coscarella, in equipaggio ridotto, conferma la supremazia fino all’ultima prova, facendo sue tutte le prove del weekend, mettendo a segno un bel colpo per classifica del campionato e del trofeo Challange per Club Manfredi Liquori.
    La premiazione del Trofeo Marina Yacht Club, si svolgerà sabato 1 dicembre alle ore 16, nell’incantevole cornice del Porto di Tropea.

    La seconda parte del Campionato di vela d’altura del Tirreno meridionale si disputerà nelle acque “amiche” di Cetraro, dal 17 febbraio al 13 aprile 2019.
    Per la seconda manche, la tassa d’iscrizione per le imbarcazioni provenienti da altre zone, sarà gratuita, e le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente nel Porto di Cetraro – Marina Resort grazie alla sostegno dell’amministrazione comunale. Nel frattempo, i nostri equipaggi si sfideranno per concludere al meglio la prima parte di questo avvincente torneo e sfidare gli altri circoli in gara per conquistare anche il Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori, che verrà assegnato al miglior Club calabrese della competizione velica.

    img-20181125-wa0057img_20181124_105753

  • La grande vela del Tirreno

    La grande vela del Tirreno

    Tutto pronto per l’edizione 2018-2019 del campionato di vela d’altura del Tirreno calabrese. La prima manche si disputerà a Tropea, la seconda nelle acque di Cetraro. Gran finale nello Stretto di Messina. Lo spettacolo inizia il 10 novembre.

    campionato-new-web

    Anche quest’anno si ricomincia a veleggiare nelle acque del Tirreno Meridionale. Tante le novità in programma tra cui la location. Mentre nelle passate edizioni le regate si sono svolte perlopiù nel golfo di Vibo Valentia, quest’anno si abbraccerà una porzione di Calabria che va dall’estremo nord, con le regate di Cetraro, all’estremo sud, con la chiusura del campionato a Reggio Calabria.
    La prima manche, che partirà il 10 novembre, si svolgerà a Tropea, sotto l’egida della nuova direzione del Marina Yacht Tropea, che ha fortemente voluto il patrocinio dell’evento istituendo un prestigioso Trofeo Challenge e mettendo in palio premi importanti.
    La seconda parte di Campionato inizierà il 17 febbraio nelle acque di Cetraro. Le imbarcazioni saranno ospitate presso il Porto di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, fin dalla settimana che precede l’inizio della prima prova. Lo splendido campo di regata dello Stretto saluterà la fine del Campionato, a testimoniare il sodalizio con uno storico sponsor reggino del Campionato, Spartivento Group di Stefano Pizzi.

    Un’encomiabile novità è l’istituzione del Trofeo Challenge Manfredi Liquori per Club, che premierà i migliori 3 classificati per Circolo di ogni regata, includendo anche le barche della classe Amatoriale.

    La collaborazione dei Circoli Velici Santa Venere di Vibo e Tropea, l’attivissimo Centro Velico Lampetia di Cetraro, il Reggio Calabria Yachting Club e le altre associazioni, quali il Vela Club di Tropea e la Lega Navale Sezione di Cetraro, hanno reso possibile questo grande sogno, un Campionato che abbraccia l’intera costa calabrese.
    Ora tocca a Eolo e agli equipaggi mettere in scena il più bello spettacolo degli ultimi undici anni di Campionati Invernali.
    Il bando di regata è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.

  • Vela, il Centro Velico di Cetraro vince la regata Tropea-Scilla: resoconto e foto

    Vela, il Centro Velico di Cetraro vince la regata Tropea-Scilla: resoconto e foto

    Il Team Altura “Essenza CVL-Cetraro” vince il tappone costiero disputato lungo il Tirreno calabrese, valido per il Campionato di Vela d’altura regionale. L’imbarcazione targata CVL Cetraro, su un percorso di oltre 20 miglia, è stata in testa alla flotta sin dalla partenza, tenendo sulla poppa le barche di Vibo, Reggio Calabria e Crotone, raggiungendo momentaneamente la vetta della classifica. L’ultima tappa del campionato, in programma a Gizzeria, sarà quindi decisiva per l’assegnazione del titolo di campione. Bene anche tutte le altre barche provenienti da Cetraro: Bramino, Ariel e Strega Rossa.

     

    1525886333660_tropea-essenza-cvl-cetraro-in-partenza
    Vento in poppa per l’imbarcazione “Essenza CVL-Cetraro” che fa rotta verso le acque dello stretto e sbaraglia la concorrenza, presentandosi in prima posizione sulla linea di arrivo piazzata nelle acque su cui si affaccia lo splendido Castello Ruffo, vincendo con un distacco di oltre 40 minuti sulla diretta avversaria, Damanhur.

     

    centro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabria-3Una regata lunga e tecnica che ha messo a dura prova gli equipaggi provenienti da ogni angolo della Calabria, con una seconda parte di regata davvero avvincente. Il vento da nord, infatti, che fino a poche miglia dall’arrivo aveva spinto le barche gonfiando gli spinnaker, le grandi e colorate vele di prua, inizia a ruotare e a calare di intensità. Gli equipaggi quindi devono affrontare l’ultima parte di percorso ‘fiutando’ il vento, rimanendo però, sempre attenti alle mosse degli avversari. L’equipaggio di Cetraro è stato impeccabile sia nella tattica di regata che nella strategia, così come nella scelte delle vele e nella conduzione del mezzo. Il performante Queen 34 Essenza CVL-Cetraro ha così vinto meritatamente la regata disputata lungo la costa calabrese. Bene anche l’imbarcazione Ariel di Sandro Fabiano, del Centro Velico Lampetia di Cetraro, e Strega Rossa dell’armatore Sergio Marini, che ha conquistato il terzo posto in tempo reale al fotofinish, battendo l’imbarcazione reggina Profilo di Uccio Giuffrè. Ottima ed esaltante prestazione dell’imbarcazione Bramino, condotta dal solitario lupo di mare Ferruccio Rizzuti, storico presidente del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

     

    centro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabria-4
    L’unico rammarico per l’equipaggio del team Essenza CVL-Cetraro è il secondo posto conquistato nella regata del giorno successivo a Reggio Calabria, che ha visto la supremazia meritata del 15 metri Damanhur proveniente da Vibo. Al momento, quindi, a separare le due barche al vertice un solo punto di distacco. Appuntamento all’Hang Loose di Gizzeria sabato 12 maggio a partire dalla ore 11:00, per l’ultima e decisiva regata che decreterà il vincitore del Trofeo Hang Loose Beach e del campionato.
    Prossimo evento a Cetraro il 2 giugno per il VELA DAY, una manifestazione nazionale, in concomitanza con “Cetraro – Prove in mare 2018” (1-3 giugno), ideate e organizzate dall’associazione “Terzo Quadrante”, a cui prenderà parte anche NS Nauticaravans. A fare da sfondo alle importanti manifestazioni nautiche, il suggestivo scenario del porto turistico di Cetraro, sede del Centro Velico Lampetia, recentemente insignito della Bandiera Blu 2018.
    dscf6463
    centro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabria-4
    dscf6484
    centro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabriacentro-velico-lampetia-vince-regata-altura-calabria-5
    fb_img_1525802480267img-20180509-wa0019
  • Vibo, riparte il campionato di vela

    Vibo, riparte il campionato di vela

    Tutto pronto per l’inizio della seconda parte del campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. Al comando delle classifiche due barche del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    img-20171106-wa0045

    Oggi riparte il campionato di vela piu affollato della Calabria. La classifica vede al comando due imbarcazioni del Centro Velico Lampetia di Cetraro, Ariel ed Essenza cvl Cetraro, rispettivamente nella categoria Vele Bianche e Regata. In questa seconda manche si sono aggiunte altre imbarcazioni provenienti da Cetraro come la velocissima Strega Rossa, che proverà a dare filo da torcere nella categoria Vele Bianche ad Ariel. L’equipaggio di Essenza, invece, dovrà dare il meglio di sé per rimanere in testa alla classifica visto l’alto livello tecnico e agonistico degli equipaggi di Reggio, Crotone e Vibo. Un campionato molto interessante quindi che vede tutta la vela calabrese impegnata sulla Costa degli Dei che si concluderà al meglio di 11 prove nelle acque di Gizzeria a maggio.

  • Campionato di vela d’altura: il Centro Velico di Cetraro vince e convince

    Campionato di vela d’altura: il Centro Velico di Cetraro vince e convince

    L’imbarcazione “Essenza CVL-Cetraro” vince la quarta prova del Campionato del Tirreno calabrese e si porta al comando della classifica generale. Precede le barche dei circoli di Vibo, Reggio Calabria e Crotone

    img_20171203_145508

    Grande successo per il Centro Velico Lampetia che si aggiudica il primo posto nella quarta regata del campionato di vela d’altura più affollato della Calabria. Molte le barche performanti presenti a questa edizione, ma che nulla hanno potuto contro l’affiatato e, al momento, imbattibile team dell’associazione di Cetraro che regata a bordo del performante Queen 34.
    Grazie alla perfetta coordinazione dell’equipaggio, alla gestione del mezzo durante la regata, al performante scafo le cui linee sono firmate dal progettista Lostuzzi e alle vele di ultima generazione accuratamente disegnate dalla veleria Millennium di Palermo, l’associazione di Cetraro coordinata dal neopresidente Cristina Leporini, mette in fila tutti i più forti equipaggi provenienti da ogni angolo della Calabria. Grande assente all’ultima prova Damanhur, la barca dei padroni di casa che al momento è seconda nella classifica generale.
    Così, il CV Lampetia, non solo tiene alta la bandiera dell’associazione di Cetraro, ma anche quella dell’intera cittadina che si affaccia sul litorale del Tirreno cosentino e sul Porto di Cetraro – Marina Resort, capace di ospitare ben 600 imbarcazioni fino ai 40 metri di lunghezza.
    A bordo di “Essenza CVL-Cetraro”, il timoniere Gigino De Paola affiancato dal randista Oscar Serafini. In pozzetto anche Fabio Leporini, con Salvatore Le Rose e Piero Treviso impegnati come tailer. A prua Raffaele De Caro e Romano De Paola. Durante la quarta prova di campionato si è aggiunto Giuseppe Leonardi, socio del più noto Gabriele “Ganga” Bruni, titolare della DUE PG (Millennium Tech) con sede a Palermo, per mettere a punto, insieme all’equipaggio, le ultime regolazioni.
    Il CVL, però, non solo è primo nella classifica generale e in quella ORC, ma anche nella categoria Vele Bianche con “Ariel” dell’armatore Alessandro Fabiano. In gara anche il solitario e tenace Ferruccio Rizzuti, che a bordo del suo Balanzone “Bramino” sta ottenendo risultati eccellenti, e Gabriele Corrado, in regata con il suo Sun Odyssey 34.2, coadiuvato da un affiatato equipaggio targato CVL.
    Sulla scia dei successi che sta mietendo Essenza CVL-Cetraro in tutti i mari finora solcati e, soprattutto, grazie all’entusiasmo dimostrato da parte di tutti i soci del circolo di Cetraro che stanno partecipando al campionato, altri armatori si sono fatti catturare dal fascino dell’andar per mare e dall’entusiasmo coinvolgente che offre le regate e lo sport della vela. Nella seconda manche del campionato si aggiungerà, infatti, un’altra barca proveniente da Cetraro, la velocissima e stilosa “Strega Rossa”, armata da Sergio Marini, coadiuvato dal suo numeroso equipaggio.
    Insomma, tra la scuola di vela del CVL, che nel 2017 ha visto centinaia di allievi frequentare i corsi estivi, e la partecipazione di cinque barche del circolo cetrarese iscritte a quello che è il campionato di vela d’altura più numeroso e impegnativo della Calabria, per il Centro Velico Lampetia di Cetraro si prevede un 2018 molto interessante, entusiasmante e pieno di successi non solo dal punto di vista agonistico, ma anche sotto l’aspetto organizzativo e sociale.

    A seguire qualche foto in HD della quarta prova del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo.

    centro-velico-di-cetraro-1
    L’imbarcazione reggina “Profilo” di Uccio Giuffrè, seconda in tempo reale
    centro-velico-di-cetraro-3
    Il momento dell’arrivo di Essenza CVL-Cetraro

    centro-velico-di-cetraro-2img-20171230-wa0039img-20171230-wa0027img-20171230-wa0049

  • Calabria: la vela d’altura scende in campo a Vibo

    Calabria: la vela d’altura scende in campo a Vibo

    Il Campionato Invernale di Vela d’Altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo festeggia dieci anni. Dallo Ionio al Tirreno, passando per lo Stretto di Messina, nelle acque di Vibo regatano imbarcazioni provenienti da ogni angolo della Calabria. Da Crotone a Cetraro (CS), passando per Reggio Calabria e Vibo. Vento in poppa, quindi, anche per la vela d‘altura della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, guidata da Valentina Colella.


    img-20171106-wa0045

    A Vibo Marina non è più insolito vedere tante vele fuori stagione e ogni anno, grazie al passa parola, se ne aggiungono sempre di più. L’organizzazione impeccabile sul campo di regata e l’ospitalità messa a disposizione dai due pontili Marina Carmelo e Azzurra registrano consensi anche presso le alte sfere della Federazione Italiana Vela, tanto che il Campionato calabrese non ha nulla da invidiare ai più prestigiosi eventi di Punta Ala o Cala Galera. La gara, riservata a imbarcazioni d’altura, è articolata in undici prove distribuite in due manches che confluiranno in un’unica classifica.
    Barche nuove, new entry, si sono misurate con presenze più consolidate, anche se nella prima prova erano assenti ben sei imbarcazioni, tra cui il temibile Profilo e altri su cui si nutrono grandi aspettative. Inoltre gli equipaggi di inizio stagione non sempre hanno avuto modo di allenarsi per conoscere la barca e conseguire l’affiatamento necessario, per cui ci saranno sicuramente cambiamenti nelle varie prestazioni.
    Un inizio di campionato brillante per il Team Altura del Centro Velico di Cetraro che, con Essenza CVL-Cetraro, ha vinto la prima delle 11 prove in programma. Una delle barche che punterà alla vittoria finale grazie alla partnership che ha stretto con la veleria Millennium di Palermo di Gabriele “Ganga” Bruni, fratello del più noto Francesco, timoniere di Luna Rossa nella prossima America’s Cup. Il circolo del Tirreno cosentino presieduto da Cristina Leporini, per numero di yacht iscritti, è inoltre la seconda forza del campionato.
    La classifica generale ORC della prima prova vede quindi in testa l’equipaggio del Team CVL-Cetraro Essenza, seguiti dal First 30 Baronesa di Focarelli del Circolo Velico Santavenere, e dal Comet 45S Damanhur dei padroni di casa. Quarta posizione per il Grand Solei 40 Splash di Albanese del Circolo Velico Reggio, seguito da Illyria II di Rosano Mariateresa e da Raffica II di Vittorio Vercillo. Poi la barca del Club Velico Crotone Khamsin II di La Barba Antonietta e Hakuna Matata di Giuseppe Iero, con a ruota Jarami di Paolo Greco, Free in The Wind di Rodolfo Balestrieri e Bella Blu di JSA. Non ancora presenti sulla linea di partenza l’X-Yacht di Pierre Pommois, Profilo del Reggino Uccio Giuffrè ed Eva I targata Lega Navale di Reggio Calabria.
    Nella classe generale Vele Bianche vince Kalypso di Robin Mercuri, seguito da Bramino di Ferruccio Rizzuti, che ha gareggiato in solitaria, e Thinking About di Maria Caterina Inzillo. Sulla loro poppa Luna del C.V.S. Marco S. Giorgio. Poi Sybaris di Gabriele Corrado. DNC per Ariel del CVL Cetraro, Dreamer di Fortunato Amarelli e Bruno Talarico con Masaniello che non hanno preso parte alla prima prova.
    Il presidente del Circolo velico Santa Venere, Gianfranco Manfrida, non ha nascosto la propria soddisfazione – a conclusione della prima prova disputata – per il successo della kermesse: «Anche per questo campionato 2017-18 siamo riusciti, con grande impegno e sacrifici, ad offrire ai partecipanti una macchina organizzativa perfetta, che non ha lasciato nulla al caso. Dalla preparazione pre-gara, alla sua conclusione, passando per gli aspetti accessori dell’evento (ad esempio le riprese effettuate con i droni direttamente in mare), tutto è stato seguito minuziosamente nei dettagli. Siamo ormai giunti – ha continuato il presidente – alla decima edizione di questa manifestazione e anno dopo anno, miglio dopo miglio, abbiamo cercato di offrire ai partecipanti sempre nuovi stimoli per gratificarli della loro presenza. Tutto il nostro impegno – ha concluso Manfrida – ci ripaga anche sotto l’aspetto dell’indotto commerciale, che nel nostro piccolo siamo riusciti a creare nell’economia locale del porto».
    La seconda prova di Campionato per la vela d’altura del Tirreno Meridionale, organizzata impeccabilmente dal Circolo Velico Santa Venere, si è disputata su un campo posizionato in direzione nord e ha visto la vittoria finale dei padroni di casa a bordo del velocissimo Damanhur, seguito sulla linea di arrivo da Splash e da Profilo. Essenza CVL-Cetraro deve accontentarsi del quarto posto finale e lascia il primo posto nella classifica generale al Comet 45S del CVSV di Vibo.

    La classifica provvisoria in Classe ORC A della seconda prova vede quindi al primo post Ferrone Rosa del Circolo Velico Santa Venere a bordo del Comet 45S, seguita dal Grand Soleil 40 Splash di Michele Albanese del CV Reggio. Terzo posto per Vittorio Vercillo del CVSV a bordo del Dehler 39 Raffica II. Quarta posizione per il Club Velico Crotone, sul First 40 Khamsin II.
    Nella Classe ORC B primo posto per Uccio Giuffrè del RCY Club Reggio a bordo dell’IMX 38 Profilo, seguito dal Queen 34 Essenza  targato Centro Velico Lampetia Cetraro. Terzo l’equipaggio di Vittorio Focarelli del Circolo Velico Santa Venere di Vibo a bordo del First 30, seguito da Eva I, l’Oceanis 40, della LNI Reggio Calabria.
    Nella Classe ORC C, la vittoria è andata a Illyria II di Maria Teresa Rosano del Club Velico Santa Venere a bordo del Ranger 32, seguito da Free in The Wind, il Bavaria 46 CR di Rodolfo Balestrieri del CVSV. Poi, il Comet 12G Bella Blu del CVSV, il Voyage 12.50 Jarami di Paolo Greco iscritto nelle file del CVSV di Vibo, e il Sun Odyssey 35 Hakuna Matata di Giuseppe Iero del Reggio Calabria Yachting.
    La classe Vele Bianche è stata divisa in due gruppi. Nel primo vittoria di Ariel, l’X-412 armato da Sandro Fabiano del Centro Velico Lampetia di Cetraro. Seconda posizione per il First 47.7 SD Kalipso di Robin di Meruri del Circolo Velico Santavenere di Vibo. Terzo il Dufour 512 GL Dreamer di Fortunato Amarelli e quarto, sempre iscritto nelle file del circolo organizzatore, Luna del C.V.S. Marco S. Giorgio.
    Nella classe Vele Bianche 2 Maria Caterina Inzillo del CVSV di Vibo, a bordo del P38 Thinking About, precede il Balanzone Bramino di Ferruccio Rizzuti del Centro Velico Lampetia di Cetraro, il Sun Odyssey 34.2 Sybaris di Gabriele Corrado, socio del CVl Cetraro, e Bruno Talarico del CVSV Vibo, a bordo del First 26.5 Masaniello.


    Prossimo appuntamento a Vibo, per la terza prova del Campionato di vela più affollato della Calabria, il 19 novembre.

  • ESSENZA-CVL CETRARO VINCE (DI MISURA) LA PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO DI VIBO

    ESSENZA-CVL CETRARO VINCE (DI MISURA) LA PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO DI VIBO

    IL TEAM ALTURA DEL CENTRO VELICO LAMPETIA DI CETRARO SI AGGIUDICA LA PRIMA PROVA DEL CAMPIONATO PIÙ AFFOLLATO DELLA CALABRIA. OTTIMO PIAZZAMENTO ANCHE NELLA CATEGORIA “SOLITARIA” PER BRAMINO. BENE ANCHE SYBARIS, AL MOMENTO LA TERZA BARCA IN GARA DEL CVL CETRARO.

    img-20171022-wa0055

    Un inizio di campionato brillante per il Team Altura dell’associazione di Cetraro che, nelle acque di Vibo, vince con Essenza CVL-Cetraro la prima delle 11 prove in programma. Ed è subito prima in classifica. 

    “Barche nuove, new entry, si sono misurate con presenze più consolidate, anche se il confronto definitivo si avrà quando saranno presenti tutti gli iscritti al Campionato. Infatti – si legge sul sito del circolo organizzatore – erano assenti ben sei imbarcazioni, tra cui il temibile Profilo e altri su cui si nutrono grandi aspettative. Inoltre gli equipaggi di inizio stagione non sempre hanno avuto modo di allenarsi per conoscere la barca e conseguire l’affiatamento necessario, per cui ci saranno sicuramente cambiamenti nelle varie prestazioni.”

    Una delle new entry è proprio il performante Queen 34 targato “Essenza CVL-Cetraro”, che nelle settimane passate ha stretto una partenership con la veleria Millennium del palermitano Gabriele “Ganga” Bruni. Ma di new entry c’è “solo” la barca. Lo stesso equipaggio, infatti, nella passata edizione del campionato, a bordo del Comet 36 “Vela Azzurra II”, ha conquistato il secondo posto finale, chiudendo a pari punti con l’imbarcazione reggina “Profilo”. Un team affiatato, quindi, che quest’anno, – visto l’eccellente risultato ottenuto dell’edizione 2016-2017 con una barca da crociera – ha tutte le carte in regola per puntare alla vittoria finale del campionato. A bordo della barca targata CVL Cetraro sono presenti vicepresidente, segretario, direttore sportivo, responsabile del settore agonismo – questi ultimi tre anche istruttori federali in forza alla scuola di vela di Cetraro –, velisti con esperienza oceanica e da altri membri esperti velisti.
    Ma Essenza CVL-Cetraro non avrà gioco facile perché altre barche puntano alla vittoria finale. Oltre a Profilo, anche i padroni di casa a bordo del performante Comet 45 “Damanhur”,  tirato a lucido per l’inizio del campionato, proveranno a vincere tirando fuori il meglio di sé, così come il piccolo ma velocissimo First 30, Splash e Raffica II di Vittorio Vercillo che insieme al suo equipaggio ha tagliato la linea di  arrivo in quarta posizione. Ottimo piazzamento per Ferruccio Rizzuti, primo nella categoria Vele Bianche, che a bordo del Balanzone ha navigato in solitario, così come Sybaris condotto da Corrado Gabriele.

    Sulla linea di partenza della prima regata non era presente Profilo, la barca vincitrice della passata edizione. Al momento, quindi, Essenza CVL-Cetraro è la barca da battere.

    img-20171022-wa0053

    img_20171027_153252

    img_20171027_153147

  • La vela nazionale approda in Calabria: 30 barche fanno rotta su Stromboli

    La vela nazionale approda in Calabria: 30 barche fanno rotta su Stromboli

    Il circolo velico Santa Venere organizza la quarta edizione della Regata dei Ciclopi, valida per l’assegnazione del titolo italiano di Campione di vela d’altura offshore e Trofeo Armatore dell’anno.

    vela-altura-calabria-139

    La regata

    Si tratta di una regata prestigiosa, che di anno in anno coinvolge campioni del calibro di Duffy, Alcor V, Junoplano e barche blasonate come il Grifone della Guardia di Finanza. Tanti gli sfidanti a contendersi i piazzamenti d’onore; 30 barche al via da Tropea si rincorreranno sulla rotta di Lipari, per poi puntare su Stromboli e tornare a Vibo Marina, per un totale di 130 miglia in mare aperto senza scalo. Le passate edizioni sono state vinte da Ottovolante, Duffy e Damanhur. Le barche saranno suddivise nelle tre categorie di Regata, Regata /Crociera e Gran Crociera. Inoltre ci sarà la categoria per gli equipaggi di sole due persone. Il sistema di tracciamento di cui sono provviste le barche consentirà agli appassionati di seguire le sorti dei loro beniamini anche da terra.

    Un viaggio dell’anima

    La prima edizione vide tanti equipaggi finire fuori tempo limite dopo due nottate di bonaccia (e in bianco). Il record di traversata invece è stato segnato due edizioni fa da Damanhur , che ultimò il percorso in sole 26 ore e 43 minuti. Nelle passate edizioni ci sono stati delfini, tartarughe , capodogli ed eruzioni vulcaniche ad accendere gli animi. La Cyclops Route è più che una regata, è un viaggio dell’anima e tutti fanno a gara per partecipare. La gara, la regata vera e propria , viene vinta da tutti, perché nei due giorni di navigazione non si dorme mai, spesso non si può mangiare perché si è impegnati in faticosi cambi di vele, non ci si risparmia se tocca virare continuamente e quando si arriva si è distrutti ma orgogliosi. Ora siamo al cancello di partenza. Venerdì 23 alle 11 suonerà il segnale del via. Speriamo che Eolo sia magnanimo anche quest’anno.

  • Gran finale di campionato a Gizzeria: ecco le (100) foto più belle

    Gran finale di campionato a Gizzeria: ecco le (100) foto più belle

    Raffiche di vento di oltre 20 nodi per una regata tanto impegnativa per gli equipaggi quanto spettacolare per gli spettatori che hanno seguito la gara in diretta dalla spiaggia antistante l’Hang Loose Beach o sul web. Ecco la mega gallery con oltre 100 foto in HD dell’11^ e ultima prova del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo.

     

    vela-altura-calabria-114vela-altura-calabria-150vela-altura-calabria-49

    vela-altura-calabria-1 vela-altura-calabria-4 vela-altura-calabria-7 vela-altura-calabria-9     vela-altura-calabria-15  vela-altura-calabria-17  vela-altura-calabria-19      vela-altura-calabria-26 vela-altura-calabria-27 vela-altura-calabria-33 vela-altura-calabria-34 vela-altura-calabria-36 vela-altura-calabria-37 vela-altura-calabria-38 vela-altura-calabria-40 vela-altura-calabria-41 vela-altura-calabria-43 vela-altura-calabria-45 vela-altura-calabria-46 vela-altura-calabria-47 vela-altura-calabria-49 vela-altura-calabria-51 vela-altura-calabria-52 vela-altura-calabria-54 vela-altura-calabria-57 vela-altura-calabria-60 vela-altura-calabria-63 vela-altura-calabria-64 vela-altura-calabria-65 vela-altura-calabria-68 vela-altura-calabria-69 vela-altura-calabria-70 vela-altura-calabria-72 vela-altura-calabria-73 vela-altura-calabria-75 vela-altura-calabria-76 vela-altura-calabria-80 vela-altura-calabria-84 vela-altura-calabria-85 vela-altura-calabria-86 vela-altura-calabria-88 vela-altura-calabria-89 vela-altura-calabria-92 vela-altura-calabria-94 vela-altura-calabria-96 vela-altura-calabria-97 vela-altura-calabria-100 vela-altura-calabria-101 vela-altura-calabria-103 vela-altura-calabria-106 vela-altura-calabria-107 vela-altura-calabria-108 vela-altura-calabria-109 vela-altura-calabria-110 vela-altura-calabria-111 vela-altura-calabria-112 vela-altura-calabria-114 vela-altura-calabria-117 vela-altura-calabria-128 vela-altura-calabria-129 vela-altura-calabria-136 vela-altura-calabria-143 vela-altura-calabria-144 vela-altura-calabria-145 vela-altura-calabria-146 vela-altura-calabria-148 vela-altura-calabria-150 vela-altura-calabria-159 vela-altura-calabria-160 vela-altura-calabria-165 vela-altura-calabria-167 vela-altura-calabria-168 vela-altura-calabria-170 vela-altura-calabria-171 vela-altura-calabria-172 vela-altura-calabria-175 vela-altura-calabria-178 vela-altura-calabria-179 vela-altura-calabria-181 vela-altura-calabria-182 vela-altura-calabria-188 vela-altura-calabria-191 vela-altura-calabria-194 vela-altura-calabria-198 vela-altura-calabria-201 vela-altura-calabria-202 vela-altura-calabria-204 vela-altura-calabria-206 vela-altura-calabria-208 vela-altura-calabria-211 vela-altura-calabria-213 vela-altura-calabria-220 vela-altura-calabria-221 vela-altura-calabria-222 vela-altura-calabria-223 vela-altura-calabria-226 vela-altura-calabria-231 vela-altura-calabria-233 vela-altura-calabria-236 vela-altura-calabria-238 vela-altura-calabria-239 vela-altura-calabria-240 vela-altura-calabria-243 vela-altura-calabria-246 vela-altura-calabria-248 vela-altura-calabria-253 vela-altura-calabria-260 vela-altura-calabria-262 vela-altura-calabria-263 vela-altura-calabria-265 vela-altura-calabria-268 vela-altura-calabria-272 vela-altura-calabria-273 vela-altura-calabria-275 vela-altura-calabria-277  vela-altura-calabria-280 vela-altura-calabria-281