Tag: Circolo Velico Santa Venere

  • Vela d’altura: il Campionato del Circolo Velico Santa Venere volge al termine

    Vela d’altura: il Campionato del Circolo Velico Santa Venere volge al termine

    Vibo-Tropea: al via il campionato autunnale di vela d’alturaSiamo alle battute finali delle regate del Campionato Invernale vela d’altura: sabato si scenderà in acqua per disputare l’ultima prova, al termine della quale verranno consacrati i vincitori.
    Otto le regate già corse: si sono già delineate le teste di serie, mentre nelle posizioni successive la battaglia è ancora aperta.
    Ai fini della classifica verranno considerati solo i sette migliori risultati, ci saranno cioè due scarti.
    La divisione in classi per omogeneità di rating vede perciò primeggiare nella categoria Race Damanhur, di Monteleone; nel gruppo Cruiser Race Baronesa di Focarelli e nella classe Cruiser Illyrja di Rosano, mentre la Minialtura, che non affluirà nella classifica generale perché fa un percorso ridotto, vede in testa Sonyp di Pititto.
    L’ultima regata del 25 aprile potrebbe però riservare delle sorprese, soprattutto nella classifica generale. Il distacco dagli appuntamenti mensili è sempre fonte di malinconia: le regate, iniziate ad ottobre, hanno accompagnato i rigori invernali sino ai tepori primaverili e ora lasceranno il posto alle uscite familiari estive a scopo balneare.
    Il Campionato è un caposaldo della vela tirrenica, ma solo grazie alla benevolenza degli sponsor che ne permettono lo svolgimento ospitando in forma gratuita i partecipanti, vale a dire Marina Carmelo, Marina Azzurra e Porto di Tropea.
    Il tutto foraggiato economicamente dal Lido Ristorante La Rada, che si fa costantemente carico delle spese accessorie dell’organizzazione. Insomma, due elementi fondamentali ce li ha messi  madre natura: il mare e il vento. L’entusiasmo, il piacere, la collaborazione, l’agonismo e la sana competizione ce li mettono i velisti locali, il risultato è un cerchio che si allarga a macchia d’olio, con sempre più regatanti e appassionati che parlano e si cimentano con lo sport della vela.

    Sabato si festeggerà la fine del campionato presso “Le Pietre Volte” località tonicello a Santa Domenica di Ricadi. La premiazione è prevista per le 19.00, a seguire cena per tutti gli equipaggi.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Vela a Gizzeria, Trofeo Hang Loose Beach: foto, video e classifica

    Vela a Gizzeria, Trofeo Hang Loose Beach: foto, video e classifica

    Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (2)Si è concluso a Gizzeria il primo Trofeo Hang Loose Beach organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, in collaborazione con l’associazione sportiva presieduta da Luca Valentini.
    Al via una ventina di barche che, spinte da un vento termico costante, per intensità e direzione, ha consentito il regolare svolgimento della regata nel golfo di Sant’Eufemia gonfiando le vele delle imbarcazioni arrivate per l’occasione a Gizzeria da Vibo, Tropea e Cetraro.
    A vincere il trofeo messo in palio dall’Hang Loose Beach, creato dal maestro orafo Vincenzo Linardi, scultore e pittore in Altomonte, è stata l’imbarcazione Yllyrja, dell’armatrice Maria Teresa Rosano (Circolo Velico Santa Venere di Vibo). Da segnalare l’ottima prestazione dell’imbarcazione Anna di Salvatore Canonaco (Centro Velico Lampetia di Cetraro), prima arrivata in tempo reale nella sua categoria.
    Ottima la performance di Milady dell’armatore Gianfranco Pallaria, terzo sulla linea di arrivo e secondo nella classifica finale del trofeo. Quarto in tempo reale Raffica II, il Dehler dell’armatore Vittorio Vercillo, terzo nella classifica finale. Quarto in tempo reale Il Dehler 45 di Salvatore Starita, ma solo 10 nella classifica finale (tempo compensato). A seguirlo sulla linea di arrivo Willy, lo scafo performante di Giuseppe Giancotti, che ha concluso 11° nella classifica finale.
    Nella categoria mini altura ottimo il piazzamento in tempo reale di SonyP, il First 25 dell’armatore Giuseppe Petitto, arrivato primo sulla linea di arrivo, ma 15esimo in tempo compensato. Guida, comunque, la classifica generale di categoria con 7 punti, davanti a Blu Wave di Sabatino la Torre. A seguire Thinking About di Maria Caterina Inzillo, Masaniello di Bruno Talarico e Pegasus di Giulio Nardo.

    La classe mini altura ha effettuato solo un giro sulle boe a differenza degli altri gruppi che hanno doppiato due volte la boa di bolina.
    Domenica 12 le imbarcazioni si sono date appuntamento a Vibo per proseguire il campionato d’altura che vede al primo posto della classifica generale l’incontrastato Comet 45 Damanhur di Monteleone/Ferrone, seguito da Baronessa di Vittorio Focarelli e dal Ranger 32 Illyrja.

    Al termine della regata gli equipaggi hanno potuto ammirare le splendide evoluzioni dei kiters.

    A seguire le foto, la classifica e il servizio televisivo dedicato dal TgR Calabria alla regata (da 16′ 20”).

    Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (1)  Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (3) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (4) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (5) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (6) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (7) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (8) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (9)Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (8) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (12) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (11) Vela Hang Loose Beach Vibo Gizzeria (10) Classifica Hang Loose Beach

    Classifica generale con 8 prove e due scartiSegui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Vela d’altura: gemellaggio tra circoli per il trofeo Hang Loose Beach

    Vela d’altura: gemellaggio tra circoli per il trofeo Hang Loose Beach

    Circolo Velico Santa VenereSabato 11 aprile prende il via l’ottava prova di Campionato Invernale di vela e un gemellaggio tra alcuni circoli ha consentito di istituire un’altra interessante iniziativa che si svolge nella VI Zona FIV Calabria e Basilicata del presidente Fabio Colella: il primo Trofeo Hang Loose Beach di Gizzeria, storica base kite.
    L’associazione di Gizzeria, presieduta da Luca Valentini, entra così a far parte del circuito del Campionato Vela d’Altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo.
    La regata si svolgerà quindi nello specchio d’acqua antistante il lido Hang Loose Beach di Gizzeria. La partenza, a differenza di tutte le altre di Campionato, verrà data per le 13,00, in modo da consentire a tutti il trasferimento delle barche in loco. Gli organizzatori raccomandano agli armatori di non lasciare i pontili dopo le 9,00, per coprire in tempo utile le 13 miglia che separano il porto di Vibo a Gizzeria. Al termine della regata le imbarcazioni potranno rientrare a Vibo Marina dove, il giorno seguente si disputerà la regata. Durante la serata di sabato, invece, tutti gli equipaggi sono attesi presso i locali dell’Hang Loose Beach per la premiazione del Trofeo e per un’apericena. Gli organizzatori, inoltre, fanno sapere che durante la serata ci saranno delle sorprese, quindi, per motivi organizzativi si chiede di dare conferma della partecipazione alla serata di sabato.
    HLBEssendo una regata a sé stante la partecipazione può essere estesa anche a coloro che non si sono iscritti al Campionato. Per partecipare occorre inviare il modulo (lo stesso del Campionato, disponibile sul sito) entro giovedì 9 aprile, mentre la quota di partecipazione di 30 euro potrà essere regolarizzata presso la segreteria non oltre le ore 9 di sabato 11 aprile. Si rammenta, infine, la necessità di fornire il certificato ORC.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Vela d’altura Vibo-Tropea: Illyria è prima di giornata, Damanhur conduce la classifica generale

    Vela d’altura Vibo-Tropea: Illyria è prima di giornata, Damanhur conduce la classifica generale

    Il Comet 45S Damanhur di Monteleone/Ferrone. Ph: Archivio Vela Pratica
    Il Comet 45S Damanhur di Ferrone/Monteleone. Ph: Archivio Vela Pratica

    La “signora del mare” Illyria è prima di giornata, ma il Comet 45S mette tutti in fila (in classifica generale).

    Dopo la quinta prova del campionato di vela d’altura di vela disputata a Tropea le barche hanno fatto rotta su Vibo, nelle acque amiche al Circolo Velico Santa Venere, per confrontarsi nella sesta regata in programma domenica 22 marzo.
    La classifica generale della prova di giornata – dalla Classe Gruppo 2 alla Classe Gruppo 4 – vede al comando Illyrja di Rosano Maria Teresa, seguita da Damanhur di Ferrone/Monteleone e da Vetrocchio dell’armatore Coscarella.
    Nel gruppo 1, invece, sul gradino più alto del podio è salito l’equipaggio di Blu Wave (armatore Sabatino La Torre), seguito da Thinking About di Maria Caterina Inzillo e da Pegasus di Giulio nardo, a pari punti con Sonyp di Giuseppe Petitto e Masaniello dell’armatore Bruno Talarico.
    Sempre nella classifica generale – ma dopo 6 prove con uno scarto – a condurre il campionato è il Comet 45S Damanhur di Monteleone/Ferrone (6 punti), seguito dal First 30 Baronesa di Vittorio Focarelli (14 punti) e il Ranger 32 Illyrja, di Rosano Maria Teresa (19 punti).
    Ma vediamo nel dettaglio le classifiche relative alla regata disputata il 22 marzo e, a seguire, la classifica generale dopo 6 prove (con una di scarto):

    Risultati prova 22 marzo dalla Classe Gruppo 2 alla Classe gruppo 4:
    Pos Yacht      Armatore    Ora Arrivo T.Reale   T.Corretti   Oss    Punti

    1. Illyrja – Rosano Maria Teresa    13:25:29   01:06:39   00:00:00   1
    2. Damanhur – Ferrone/Monteleone   13:09:20   00:50:30   00:01:42 2
    3. Vetrocchio – Coscarella Alfonso 13:24:17   01:05:27   00:02:03   3
    4. Milady – Pallaria Gianfranco   13:14:00   00:55:10   00:02:11   4
    5. Bellablu -Sanseverino Carlo   13:16:58   00:58:08   00:02:13   5
    6. Much – Rossomando Matteo   13:11:37 00:52:47   00:02:30   6
    7. Anna -Canonaco Salvatore   13:16:35   00:57:45    00:04:05   7
    8. Luna -Murmura Francesco   13:19:48   01:00:58  00:04:35   8
    9. Bree Rap – Starita Salvatore   13:13:24   00:54:34   00:05:52   9
    10. Nausicaa – Loiacono Vincenzo   13:22:53   01:04:03   00:08:36   10
    11. Luna Cvsv – Camerra Daniele   13:30:55   01:12:05   00:12:21   11
    12. Baronesa – Focarelli Vittorio   DNS   15
    13. Freeinthewind – Balestrieri Rodolfo   DNS   15
    14. Willy -Giancotti Giuseppe   DNF   15

    Risultati prova Classe Gruppo 1
    Data : 22/03/2015 Ora Partenza : 12:27:08 Distanza : 3   Coefficiente : 1                Inshore ISN (ILC)

    Pos   Yacht    Armatore              Ora Arrivo   T.Reale    T.Corretti  Oss  Punti
    1 Blu Wave –  La Torre Sabatino   13:10:02    00:42:54   00:00:00 1
    2 Thinking About – Inzillo Maria Caterina 13:07:47   00:40:39   00:01:09   2
    3 Pegasus – Nardo Giulio DNS 6
    3 Sonyp – Petittogiuseppe DNS 6
    3 Masaniello – Talarico Bruno DNS 6

    Classifica generale

    Il Ranger 32 Illyrja in navigazione
    Il Ranger 32 Illyrja in navigazione
  • Illjrya naviga col vento in poppa

    Illjrya naviga col vento in poppa

    illyrja - CopiaTutto pronto a Vibo Marina per la prima regata di primavera che si disputerà il 22 marzo.
    La classifica generale, al momento vede al comando Damanhur, a seguire Baronesa, Breerap, Milady, Illyrja, Luna, Nausicaa, Anna, Vetrocchio, Willy, Luna s.v., Bellablu, Freeinthewind e Much. La classe minialtura invece rimane a sé stante, perché ha partenza e percorso separati.
    Ma vediamo cosa è successo nella 5^ prova del campionato d’altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, disputata nelle acque di Tropea. Dopo la pausa invernale, il vento bello teso sui 12 nodi ha favorito il bordo a terra alla prima regata, cosa di cui si sono accorti i noti conoscitori del posto, cioè Baronesa e Nausicaa che si sono piazzati rispettivamente 3° e 4°. Ma la vera sorpresa della regata è stata Illjrya, una vecchia signora del mare del ’75, magistralmente condotta da Mariateresa Rosano e dal suo equipaggio, che ha tagliato il traguardo in  4° posizione, vincendo, in tempo compensato la regata.
    Damanhur, che finora aveva collezionato solo primi posti, finisce seconda, terza Baronesa.  Poiché il vento era ancora sostenuto (5 nodi) si è potuto effettuare il recupero di una regata della manche autunnale.  Stavolta il bordo favorevole era al largo. Ad accorgersene è stata Breerap, prima per due lati, che però ha perso tutto il vantaggio a causa di errori tattici. Ottima anche l’intuizione anche per Nausicaa, con Loiacono al timone, che azzecca in pieno la strategia di regata e chiude al 3° posto nella classifica generale. Damanhur è di nuovo 1°, seguito da Breerap. La classe minialtura, senza tre partecipanti, è stata dominata per entrambe le regate da Sonyp, di Pititto.
    Le barche sono state raggruppate per fattore compensativo, spiega il giudice Massimiliano Messina, cosicché possono correre insieme barche molto diverse tra loro, per tipologia e vetustà.

  • Vela d’altura a Tropea: Damanhur e Sonyp primi in classifica generale

    Vela d’altura a Tropea: Damanhur e Sonyp primi in classifica generale

    foto vibo da pugliattiNel primo weekend di marzo le barche iscritte al campionato invernale d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, si sono ritrovate nel campo di regata di Tropea per disputare due prove della gara velica, giunta ormai all’edizione numero 8. Questa seconda fase del Campionato si preannuncia stimolante: ci sono pretenders e defenders che lotteranno all’ultima raffica per il podio… e non è detto che non sia il terzo a goderne!

    Sedici le barche partite, di cui tre nella Categoria Mini altura. La regata si è disputata su una lunghezza di 1,2 miglia, per due giri, (da aggiungere il traverso dell’arrivo di circa 0,2 Nm), mentre la Categoria Mini altura ha effettuato solo un giro.
    La prima prova si è disputata con un vento da 260/270° con intensità di 10 nodi e ha visto la vittoria (in tempo reale) di Sonyp, seguita da Damanhur e Breerap.
    Nella seconda prova il vento è calato di intestità, soffiando a circa 6 nodi. L’arrivo in tempo reale ha visto sfilare sulla linea di arrivo (e nello stesso ordine) gli stessi protagonisti della prova precedente.

    Dopo sei prove (1 di scarto), il podio della classifica generale del Gruppo 2 vede al primo posto Damanhur (Comet 45) di Monteleone/Ferrone, seguita da Baronessa dell’armatore Vittorio Focarello (First 35) e dal Dehler 44 di salvatore Starita. Nel Gruppo 1, invece, conduce la classifica Giuseppe Petitto (First 25.7), seguito da Sabatino la Torre (Kelt 7.6) e da Maria Caterina Inzillo, a bordo del suo Barruffaldi.
    Il Comitato era composto dal presidente Domenico Pugliatti, 1 componente Alberico Stefano, componente Giuseppe D’Ippolito e Massimiliano Messina.

    A seguire la classifica generale (con una prova di scarto) e il video relativo alla regata.

    gruppo 1 gruppo 2

  • Week end di vela a Tropea tra seminario sulle regate di altura e Trofeo Challenge Città di Tropea

    Week end di vela a Tropea tra seminario sulle regate di altura e Trofeo Challenge Città di Tropea

    Logo VI Zona FIVSabato 13 dicembre alle 15.00, il Comitato VI Zona FIV terrà a Tropea, nei locali del marina di Tropea, un seminario sulle regate di Altura con la partecipazione del Comandante Bartolomeo Maugeri Vice Presidente dell’Associazione Vela di Altura Italiana (UVAI). L’organizzazione prevede alle ore 19.00 un break con la ripresa dei  lavori alle ore 20,00. Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
    1 Cenni storici sulle regate d’altura a compenso;
    2 Introduzione di un sistema che garantisce omogeneità del calcolo del rating;
    3 Regolamento  ORC;
    4 Punti salienti della Normativa Altura 2014;
    5 Regolamento di Regata per le parti che riguardano la gestione e organizzazione di eventi ORC;
    6 Analisi ed utilizzo del software Cyber Altura per la gestione delle classifiche nelle regate.

    Sabato si tenterà di  recuperare la terza prova di Campionato mentre nel tardo pomeriggio si terrà un seminario per velisti che illustrerà i “segreti” dei sistemi di compenso ORC, IMS ecc., tenuto dal Vice Presidente dell’ UVAI, ammiraglio Maugeri.

    Domenica invece tornerà in palio il Trofeo Challenge Città di Tropea appartenuto nella prima edizione a Profilo, imbarcazione reggina di Uccio Giuffrè, successivamente ad Hakuna Matata anch’essa reggina di Pino Iero e riportata in casa da Damnhur di Ferrone/Monteleone nell’ultima tornata.
    Le iscrizioni sono aperte a tutte le imbarcazioni provviste di certificato ORC. La prova sarà valida, per le barche già iscritte al Campionato Invernale, per la classifica generale.

  • Damanhur al comando del campionato autunnale di vela d’altura di Vibo

    Damanhur al comando del campionato autunnale di vela d’altura di Vibo

    Vibo, Campionato Autunnale di Vela d’alturaDomenica 16 novembre si è svolta nelle acque di Vibo Marina, la seconda prova del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo. Diciassette le barche partecipanti su 19 iscritte, due ritiri per avarie prima ancora della partenza (Willy e Pegasus).
    Il vento, a causa di un acquazzone locale, oscilla come direzione e intensità e si stabilizza soltanto intorno all’una. Il Giudice di gara Stefano Alberico non perde tempo e immediatamente sistema il campo di regata e dà la partenza alle due categorie di concorrenti: altura e minialtura. Il primo bordo favorisce la destra del campo, ma Damanhur, condotta magistralmente, si guadagna subito la testa del gruppo, aggiungendo minuti su minuti di distacco agli inseguitori. Alla prima boa, dietro di lei, una velocissima Milady, eccellente alla partenza, precede Baronesa, seguono Breerap e Luna. Le posizioni si mantengono per tutta la regata, e le barche più grandi riescono a tagliare la linea d’arrivo in tempo utile. Non è andata purtroppo così per le barche più piccole o per quelle meno performanti, che si sono viste chiudere, per via del tempo massimo, la finestra utile per arrivare. Restano escluse dalla classifica alcune delle protagoniste della regata precedente, come Illyrja e Vetrocchio, che pagano un tempo massimo troppo ristretto in condizioni di vento molto leggero.
    Per la classe minialtura le cose vanno un po’ meglio: solo Masaniello è fuori tempo massimo. Stravolgimento alla testa della classifica: ad imporsi è Sonyp, di Petitto, su Thinking About e Blue Wave. Dopo due regate la classifica generale è condotta da Damanhur, con due primi, prima anche nella categoria “Race”. Seconda è Baronesa, prima nella categoria “Cruiser –Racer”, che precede Milady per un solo punto e Luna e Breerap a pari merito. Anna conduce la classifica del gruppo “Cruiser”, a un punto da Illyrja che in questa regata non è riuscita a classificarsi.
    Il Circolo Velico Santa Venere si annovera tra i circoli più attivi nell’organizzazione di regate e questo grazie agli sponsor che lo supportano, cioè i pontili “Marina Carmelo” e” Azzurra”, sempre disponibili ad ospitare i fuori zona. Altra presenza sempre costante e impegnata è il lido ristorante “La Rada”, che si accontenta di vedere che i velisti si divertono anche se loro stanno lì a lavorare.
    I prossimi appuntamenti saranno però a Tropea, dove un seminario sui sistemi di Certificazione Internazionale si terrà sabato 29 per tutti gli armatori e poi, domenica 30, tutti in acqua per la terza prova.
    La classifica del campionato potete consultarla sul sito del Circolo Velico Santa Venere.

  • Vibo-Tropea: al via in Calabria il campionato di vela d’altura

    Vibo-Tropea: al via in Calabria il campionato di vela d’altura

    Vibo-Tropea: al via il campionato autunnale di vela d’alturaTutto pronto per il campionato di vela d’altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vido, che prenderà il via domani, 26 ottobre, nelle acque di Vibo.
    Il campionato è articolato in 2 manches, autunnale e primaverile, per un totale di nove prove. Si inizia domenica 26 ottobre, apunto, e si continua il 16 novembre. Le successive 2 regate della prima manche si svolgeranno a Tropea il 30 novembre e il 14 dicembre.
    Nella seconda manche si scenderà in acqua a Vibo Marina, Tropea e, novità di quest’anno, a Gizzeria, per il Trofeo omonimo fortemente voluto dall’Hangloose Beach. Altra novità di quest’anno è l’istituzione di una nuova classe “minialtura” che comprenderà tutte le barche al di sotto dei nove metri o comunque agli esordi agonistici.
    Sponsor ormai storici sono La Rada,che affianca il circolo nella maggior parte delle sue iniziative, come anche i pontili Marina Carmelo, Marina Azzurra ed  il Porto di Tropea che rendono possibile l’ospitalità delle barche provenienti da altri circoli.
    Un evento particolarmente importante ed emozionante che introdurrà l’inizio di campionato si è tenuta il 24 ottobre, a Vibo Marina. È la ricorrenza della giornata mondiale della PolioPlus, nella quale il Circolo Velico si impegna a dare risalto al progetto esemplare di un’associazione mondiale quale è il Rotary International, che fino ad oggi si è adoperato per vaccinare 2.5 miliardi di bambini contro la Polio. Durante questa giornata, una classe di una scuola elementare di Vibo Marina è stata imbarcata su una barca del Circolo che ha veleggiato con issata la Grande Vela della PolioPlus, rappresentativa di questo evento.

  • A Vibo riparte il campionato del Circolo Velico Santa Venere

    A Vibo riparte il campionato del Circolo Velico Santa Venere

    Vibo Circolo Velico Santa VenereIl 26 ottobre riparte il campionato invernale d’altura 2014-15 organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo in collaborazione con la VI Zona FIV presieduta dall’avvocato Fabio Colella. Tra le novità di quest’anno l’istituzione del Trofeo Hangloose a Gizzeria (che sarà anche l’occasione per effettuare eventuali recuperi) e l’istituzione della classe mini altura, riservata a imbarcazioni non competitive di lunghezza inferiore a nove metri.
    Il campionato è articolato in due manche, autunnale e primaverile, che confluiscono in una unica classifica, per un totale di nove prove e due scarti. L’ospitalità ai pontili sarà garantita solo a quelle imbarcazioni che ne avranno fatto richiesta e in regola con le iscrizioni pervenute entro il 15 ottobre. Il periodo di ospitalità parte da una settimana prima a una settimana dopo ogni manche. La gratuità sarà valida unicamente per chi prende parte almeno al 70% delle prove in programma (6 su 9). Al termine di ogni manche le barche dovranno lasciare il posto assegnato. Eventuali richieste di permanenza andranno concordate direttamente con il gestore del pontile, si legge nella nota diramata dal Circolo organizzatore.
    Le preiscrizioni dovranno essere inviate, presentando il modulo di iscrizione con copia del certificato ORC, alla segreteria del Circolo Velico Santa Venere inviando l’e-mail all’indirizzo e-mail: info@circolovelicosantavenere.it entro il 15 ottobre e potranno essere regolarizzate entro le ore 19,30 del 25 ottobre.
    Gli armatori dovranno essere in regola con il certificato ORC (obbligatorio per tutti ) che, se richiesto a ottobre, non dovrà essere ripagato nel 2015, e con il tesseramento FIV di tutto l’equipaggio. Le iscrizioni potranno essere regolarizzate secondo le modalità previste nel bando.
    Sponsor della manifestazione: La Rada, Marina Carmelo, Marina Azzurra e Porto di Tropea.

    Ecco le date delle regate:
    26 ottobre Vibo Marina
    16 novembre Vibo Marina
    30 novembre Tropea
    14 dicembre Tropea

    1 marzo Tropea
    22 marzo Vibo Marina
    11 aprile Gizzeria
    12 aprile Vibo Marina
    25 aprile Vibo Marina