Tag: Circolo Velico Santa Venere

  • Tropea, Stromboli, Lipari e Salina il campo di regata della Cyclops Route

    Tropea, Stromboli, Lipari e Salina il campo di regata della Cyclops Route

    Tropea, Stromboli, Lipari e Salina il campo di regata della Cyclops RouteSi è conclusa sul filo di lana del tempo massimo utile per tagliare il traguardo la prima Cyclops Route, regata valida per il Campionato Italiano Offshore di Vela d’altura, organizzata dal Circolo Velico Santa Venere. I concorrenti sono partiti da Pizzo il 27 giugno, alle 12, con un vento di maestrale che soffiava a circa 12 nodi.

    La prima boa da girare, Stromboli, neanche a dirlo, era posizionata al vento, tanto da rendere necessaria una tattica di bolina. Subito il gruppo si è scisso: alla ricerca di più vento si sono diretti in fuori verso Gizzeria una metà dei regatanti, mentre l’altra metà si è buttata sotto costa sperando nell’effetto Venturi. All’incrocio, dopo Tropea, sono in testa Pistrice, barca salernitana e Shado, palermitana, seguiti a circa un miglio da Damanhur, con i colori del Circolo Velico Santa Venere.

    Nella lunga bolina verso Stromboli Damanhur, forte di un passo e una prua migliori, prende metro su metro su Shado fino a mostrarle la propria scia. Ma Pistrice è velocissima, armata com’è prettamente da regata e fa controllo sui secondi. Il resto del gruppo è staccato, a causa delle minori dimensioni delle barche, che non consentono la velocità delle barche più grandi. Damanhur, però, le tenta tutte e vira continuamente sugli scarsi, tattica che le fa accorciare le distanze da Pistrice. Ma Pistrice riesce a prendere il lato nord di Stromboli, mentre Damanhur è costretta allo slalom tra le barche alla fonda di Ficogrande e la distanza si allunga di nuovo. Sotto la Sciara di Fuoco le due avversarie si godono lo spettacolo delle eruzioni, intorno a mezzanotte, mentre si allunga la distanza tra loro.

    Eolo soffia ancora generoso tra Stromboli, Panarea e Lipari, e le posizioni restano pressocché invariate. Sotto Lipari il vento cala e i due avversari si dividono per andarsi a cercare brezza sotto costa: Pistrice si sposta verso Salina e Damanhur resta sotto Lipari. La distanza si accorcia, ma è ancora la barca salernitana a girare per prima nel canale tra Lipari e Vulcano. Shado è più o meno ancora a Panarea, il resto del gruppo, invece, rimane in balìa della bonaccia, sotto l’enorme fiancata di Stromboli, che offre uno splendido spettacolo pirotecnico, ma è avaro col vento.

    L’alba vedrà tutto il gruppo ancora lì, a soffrire un mare che è ancora formato ma col contrasto di un’aria ferma immobile. Iniziano i primi malesseri da mal di mare, che costringono al ritiro alcune imbarcazioni. Alle sette di mattina di sabato due gennaker bordeggiano in direzione Tropea: Pistrice e Damanhur. Ma talvolta il vento gira, come la fortuna e si dispone molto più angolato rispetto all’andatura di poppa. Pistrice rimane sottovento, mentre Damanhur scende veloce al lasco. Che poi diventa, a circa trenta miglia dalla costa, un traverso. Damanhur, più al vento, se ne avvantaggia su Pistrice, che pur cambiando tre gennaker non riesce a non farsi superare da sopravvento. Il distacco, in quello che è diventato un traverso aumenta e in dirittura d’arrivo è la barca del Circolo Velico Santa Venere a tagliare per prima la linea d’arrivo, dopo sole 25 ore di navigazione su un percorso di 120 miglia. Il terzo, Shado, taglia dopo quasi 4 ore, alle 18 e 30, mentre per il quarto – Mizar, di Palermo – si è dovuto attendere il giorno dopo. Ottimo il piazzamento di Nausicaa, di Loiacono, che ha tagliato quinta, seconda di categoria. Hakuna Matata viene esclusa dalla classifica per pochi minuti (il tempo massimo era fissato alle 17) e così è stato anche per tutte le altre, che hanno abbandonato la regata quando è apparso evidente che non potevano rientrare nel limite.

    Bellissima la location della regata – hanno commentato i regatanti – e favolosa l’accoglienza dei padroni di casa. Non poteva essere altrimenti, con così tanti sponsor che hanno voluto sostenere l’evento: da “Marina Carmelo” e “Porto di Tropea” che hanno ospitato i regatanti, ai Comuni di Pizzo e Tropea, alle aziende Callipo, che hanno regalato gelati e tonno a tutti i partecipanti, alla Rada, che ha offerto l’aperitivo durante il briefing, ai villaggi di Tropea, che con la Marina dell’Isola e i bar Madison e Garden hanno realizzato il rinfresco, per finire con Spartivento Charter, che ha contribuito con i manifesti e le bandiere alla visibilità dell’evento. Un ringraziamento particolare ai regatanti di Palermo e Salerno, che ci hanno onorato con la loro presenza dandoci bel filo da torcere, ma anche agli amici di Messina, Milazzo e Reggio, che sono intervenuti con entusiasmo. L’appuntamento è senz’altro per la prossima edizione, con Eolo compiacente per far divertire ancora tanti equipaggi nelle splendide acque del sud Italia.

    Ecco la classifica finale

    Classifica

     

  • Vela solidale: in barca a vela per combattere le leucemie

    Vela solidale: in barca a vela per combattere le leucemie

    Vela solidale in barca a vela per combattere le leucemieIn occasione della giornata nazionale di lotta contro le leucemie, domenica 22 giugno il mare antistante la cittadina di Pizzo (VV) si è popolato di barche. Sulle 12 imbarcazioni presenti erano imbarcati equipaggi di pazienti, familiari, medici e volontari dell’Associazione Italiana contro le Leucemie (AIL) per un totale di 110 persone.
    Il Circolo Velico Santa Venere di Vibo ha voluto dare il proprio contributo celebrando la ricorrenza in maniera diversa. “Inutile dire che la felicità e l’entusiasmo che abbiamo riscontrato negli ospiti” – hanno dichiarato dall’associazione sportiva della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella – ci ha gratificato più di cento primi posti. Loro, infatti, hanno vinto tutti, e ai 12 armatori che si sono messi a disposizione con le loro barche vanno i nostri ringraziamenti: Lega navale di Gioia (2 barche), Bellablu di Sanseverino, Breerap di Starita, Damanhur di Monteleone, Gambadilegno e Chica di  Seaside Life, Ian Solo di Natale, Franco Scuro, Illyrjia di Rosano.
    L’organizzazione della III edizione di “Sognando Itaca” è stata resa possibile da diversi interventi amici, continuano dal CVSV: Marina Carmelo, che ci segue da sempre ospitando le barche e fornendo i gommoni per la Giuria, alimentari Baldo che ha fornito il  ricco buffet, il Comune di Pizzo che ha messo a disposizione il bellissimo locale della Tonnara per la premiazione. Insomma, nella regata della solidarietà abbiamo fatto a gara per contribuire e decisamente siamo stati ripagati più di quanto abbiamo dato. Un ringraziamento particolare a Gianfranco Manfrida, il nostro Presidente, sempre in prima linea, e a Massimiliano, il nostro Giudice di Regata che, anche a digiuno, sotto il solleone animano e rendono possibile il nostro divertimento.

  • In Calabria la tappa del campionato italiano offshore di vela d’altura

    In Calabria la tappa del campionato italiano offshore di vela d’altura

    In Calabria la tappa del campionato italiano offshore di vela d’alturaPrenderà il via da Vibo il prossimo weekend la regata Cyclops Route, tappa del campionato italiano di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo.
    La regata si svolgerà dal 27 al 29 giugno su un percorso di circa 140 miglia che vedrà impegnata la flotta in uno slalom tra le Isole Eolie.
    È la prima volta che la Calabria viene investita da una manifestazione di questo livello, ed è un gran successo per il Circolo di Vibo averlo portato nelle acque della VI Zona FIV.
    Il Campionato Italiano Offshore è stato introdotto da Fabrizio Gagliardi non appena nominato alla guida della Commissione Altomare FIV. Oggi punta ad avere 400 iscritti. “In Italia c’era già una forte tradizione nell’altura, con regate tecnicamente impegnative, su bellissimi percorsi e molto affollate. La Tre Golfi, La Giraglia, e tante altre regate che hanno una storia, alle quali si affiancano oggi la 151 Miglia, la Palermo Montecarlo e da quest’anno anche la Tropea-Lipari, 140 miglia organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. Quest’ultima segna anche l’ingresso nel Circuito della VI Zona” presieduta dall’avvocato Fabio Colella.
    Ricordiamo che bisogna avere a bordo le dotazioni previste dalla normativa, tra cui le life line (e cinture di sicurezza) e i salvagenti per tutte le porsone imbarcate.

    Le iscrizioni alla regata (bando di regata) sono aperte fino a giovedì 25 giugno. Il modulo d’iscrizione può essere compilato e inviato con copia del bonifico all’indirizzo info@circolovelicosantavenere.it della segreteria del Circolo Velico Santa Venere.

    Per seguire in diretta la regata potrete collegarvi alla pagina del tracking.

    In Calabria la tappa del campionato italiano offshore di vela d’altura

  • Il bando per la selezione del corso di formazione allievo istruttore altura

    Il bando per la selezione del corso di formazione allievo istruttore altura

    Il bando per il secondo Corso di Formazione Allievo Istruttore AlturaAl via il secondo Corso di Formazione Allievo Istruttore Altura 1° modulo denominato “Altura” che si svolgerà presso la sede del Circolo Velico Santa Venere di Vibo dal 26 al 30 maggio.
    Durante il primo corso del 2014, che si è svolto a Reggio Calabria nella sede del Comitato della VI Zona, oltre alla Professoressa Valentina Colella, coordinatore tecnico zonale della VI Zona (CTZ), e all’ufficiale di regata nazionale Domenico Pugliatti, tra i formatori del corso era presente l’avvocato Fabio Colella che in apertura della lezione relativa alla responsabilità disciplinare, civile e penale dell’istruttore di vela, ha esordito dichiarando che “il 2014, per la VI Zona FIV, è l’anno della formazione”. Infatti, oltre al corso di formazione allievo istruttore d’altura che si è svolto Reggio Calabria e quello che si svolgerà a Vibo, la zona FIV Calabria e Basilicata presieduta dall’avvocato Colella, ha organizzato il corso per allievo istruttori derive a Crotone e a Reggio Calabria, e quello per aspiranti istruttori di Kitebording a Gizzeria. “Con questo piano di formazione a tutto campo – ha dichiarato il presidente Colella, siamo certi che la sicurezza in mare e il rispetto dell’ambiente saranno garantiti da chi per mare va ogni giorno”.

    Di seguito trovate i modelli da inviare al comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata e il bando per la selezione.
    Ecco la documentazione da presentare:

    L’iscrizione dovrà essere inviata al Comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata, utilizzando gli appositi modelli entro le ore 15,00 del 20 maggio 2014.

    Per tale corso verrà applicata la Normativa FIV 2014 per la Formazione Istruttori. I tesserati che al termine del corso risulteranno idonei acquisiranno il titolo di Allievo Istruttore che ha validità di un anno. Nel corso del 2014 dovranno pertanto effettuare il periodo di tirocinio, secondo le nuove modalità previste dalla Normativa 2014 e dovranno prendere parte al Corso Istruttore I livello entro la fine dell’anno.

    Per contatti e approfondimenti: info@circolovelicosantavenere.it – info@sestazona.org– domenicovela@gmail.com

    Di seguito le foto del corso che si è svolto a Reggio Calabria (photo Vela Pratica) e il video kitebording girato a Gizzeria.

     Il bando per la selezione del Corso di Formazione Allievo Istruttore Altura Il bando per la selezione del Corso di Formazione Allievo Istruttore Altura

    Iscrizioni aperte per il secondo Corso di Formazione Allievo Istruttore Altura 1

  • Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto

    Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto

    Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea: vince DamanhurDamanhur di Adriano Monteleone, aggiudicandosi le ultime due prove della regata, ha vinto l’edizione 2014 del Campionato Invernale di Vela d’altura disputato nelle acque amiche di Vibo e della splendida Tropea.
    Alla regata, organizzata dal Circolo Velico Santa Venere del presidente Gianfranco Manfrida, hanno preso parte, oltre alle numerose imbarcazioni con base a Vibo e Tropea, anche barche ed equipaggi provenienti dalla Sicilia e dall’alto tirreno cosentino che hanno messo a dura prova Damanhur, ingaggiando spettacolari sfide in acqua durante tutto il campionato.
    Nella giornata di sabato il grande assente è stato il vento, che però si è presentato sul campo di regata il giorno successivo, permettendo così di disputare le due prove finali vinte dai padroni di casa del circolo Santa Venere.
    Bene l’imbarcazione Breerap dell’armatore Starita (CVSV) – a capo del Flying Dutch Team con a bordo, tra gli altri, sei tesserati del Centro Velico Lampetia – che ha dovuto accontentarsi del secondo posto in classifica generale. Sul gradino più basso del podio Baronesa di Focarelli, prima della sua categoria. Nella suddivisione per classi ORC sono rispettivamente Damanhur (5 vittorie su 9 prove), Baronesa e Illyrja di Maria Teresa Rosano, che risulta seconda nella classe superiore alla propria, ad aggiudicarsi il titolo iridato. Tra gli esordienti vince Thinking About di Marica Inzillo, seguita da Lulù di Marincola e Turtle di Camillò.
    Le 16 barche presenti hanno potuto concludere in bellezza entrambe le prove, spinte da un vento generoso che speriamo non si faccia pregare nei prossimi appuntamenti del Circolo Velico Santa Venere, primo tra tutti la Cyclops Route, regata del Campionato Italiano Offshore di vela d’altura, che si svolgerà fra Tropea e le isole Eolie dal 27 al 29 giugno su un percorso di circa 140 miglia.
    Una menzione particolare merita la barca scuola del Circolo ospitante, che ha vinto moralmente su tutti portando a bordo, a conclusione del corso di vela, un intero equipaggio di non vedenti, piazzandosi al secondo posto nella categoria “Gran Crociera”.

    Grande soddisfazione espressa dal Presidente della VI Zona FIV Fabio Colella che, dopo aver preso parte alla serata conclusiva del campionato, ha dichiarato: “non posso che avere solo pensieri positivi. La vela e la FIV è ottimamente rappresentata sul territorio. Il gruppo di regatanti era magnifico il divertimento e la voglia di stare assieme era chiara ed evidente tra tutti i partecipanti. Un grazie ai soci e al Presidente del circolo velico Santa Venere – ha concluso l’avvocato Colella – per l’ospitalità e per tutto quello che fanno e faranno per il nostro sport!”.

    A seguire le classifiche finali e le foto (Vela Pratica, Circolo Velico Santa Venere e Giovanni Bruno)

     Classifica generale esordienti
    Classifica Generale ORC Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto DSCF1374 DSCF1372 DSCF1366 DSCF1364 DSCF1357 DSCF1350 DSCF1339 DSCF1316

    Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea vince Damanhur 1DSCF1309 DSCF1325 DSCF1430 DSCF1438 DSCF1444 DSCF1450616 660 666 668 669 672 689 710 711 798 923188_10202778290172822_2750400467300375891_n 10250893_10202778298733036_1707405710_n Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea vince Damanhur 1

  • Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur

    Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur

    Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e DamanhurSi è conclusa a Tropea la seconda prova del campionato invernale d’altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. Nella classifica finale di giornata, il Dehler 44 dell’armatore Salvatore Starita del Flying Dutch Team, coadiuvato da un equipaggio di cui fanno parte, tra gli altri, ben cinque tesserati del Centro Velico Lampetia di Cetraro, è primo di categoria.
    A bordo di Breerap, oltre all’armatore Starita (Circolo Velico Santa Venere), fanno parte Pino Mazzitelli, Antonio Arcuri, Fabio Leporini (segretario del Centro Velico Lampetia, nonché istruttore di vela) e Pierre Pommois, tutti tesserati con la società sportiva cetrarese.
    Bene anche l’imbarcazione Anna dell’armatore Canonaco, con al timone il presidente del circolo di Cetraro Ferruccio Rizzuti, che ha ottenuto un’ottimo quinto posto finale.
    Ma ecco la cronaca della regata.
    Brereap mantiene il comando della gara sin dalla partenza, che si lancia per primo verso la boa di bolina. Le condizioni meteo marine, però, impegnano non poco gli equipaggi delle 15 imbarcazioni presenti nel campo di regata di Tropea, in quanto i salti di vento obbligano gli strateghi a un’attenta analisi del vento e i tattici a controllore gli avversari e a scegliere, quindi, la giusta strategia di gara.
    Breerap a pochi metri dalla boa di bolina si vede sfilare sulla prua l’imbarcazione Baronessa dell’armatore Vittorio Focarelli, ma dopo pochi metri dal giro boa torna a guardare la poppa della barca battente bandiera olandese Breerap. Nel frattempo Damanhur di Rosa Ferrone issa il gennaker, provando ad avvicinare Breerap. Ma grazie a un’eccellente conduzione del mezzo e all’ottima sincronizzazione nelle manovre dello spinnaker da parte di tutto l’equipaggio, il Flying Dutch Team mantiene il comando della gara fino a quando, nella zona centrale del campo di regata, il vento lascia il passo alla bonaccia. Damanhur, che si era portato sottocosta, raggiunge a vele spiegate Breerap, ingaggiando un duello a pochi metri dalla linea di arrivo. L’assenza di vento negli ultimi metri di gara, costringe gli equipaggi a un duello che si conclude al fotofinish con un vantaggio finale dei padroni di casa di soli 4 secondi su Breerap che, però, in tempo compensato si aggiudica il primo posto di categoria.

    Ecco le foto (Vela Pratica) e la classifica generale in tempo compensato della 3^ prova:

    Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur DSCF0675 DSCF0684 DSCF0713

    Pos N.Velico Classe Yacht Armatore Modello Loa TxD Ins. Ora Arrivo T.Reale T.Corretti Oss Punti
    1 ITA13865 ORC C LUNA MURMURA F. c/o MARINAI SRL GRAND SOLEIL 341 10.02 699.3 14:31:31 01:13:31 00:00:00 1
    2 ITABARON ORC C BARONESA FOCARELLI VITTORIO FIRST 30 9.46 713.2 14:32:26 01:14:26 00:00:15 2
    3 NED7783 ORC B BREE RAP STARITA SALVATORE DEHLER 44 13.69 630.9 14:30:11 01:12:11 00:01:58 3
    4 ITA16747 ORC B DAMANHUR MONTELEONE-FERRONE COMET 45 13.72 628.8 14:30:07 01:12:07 00:02:00 4
    5 ITAILLYR ORC A ILLYRJA II ROSANO MARIATERESA RANGER 32 10.02 808.4 14:41:49 01:23:49 00:05:02 5
    6 ITAANNAC ORC C ANNA CANONACO SALVATORE S.O. 409 11.98 681.7 14:38:28 01:20:28 00:07:48 6
    7 ITA10602 ORC C PAPERINIK RANDAZZO FABIO DUFFY 8.93 719.7 14:43:39 01:25:39 00:11:09 7
    8 ITANAUSIL ORC C NAUSICAA LOIACONO VINCENZO ELAN 340 9.98 698.2 14:51:23 01:33:23 00:19:55 8
    9 ITABELLAB ORC C BELLABLU SANSEVERINO CARLO COMET 12 12.61 705.2 14:57:32 01:39:32 00:25:44 9
    10 ITASONYP ORC A SONYP PETITTO GIUSEPPE FIRST 25.7 7.50 803.7 15:07:43 01:49:43 00:31:09 10
    11 ITA15154 ORC C SURPRISE CARBONE RICCARDO FIRST 31.7 9.50 730.7 15:05:04 01:47:04 00:32:02 11
    12 ITALUNAC ORC A LUNA CAMERRA DANIELE SUN MAGIC 44 13.11 742.0 15:17:20 01:59:20 00:43:45 12
    13 ITARAFFI ORC C RAFFICA II VERCILLO V. c/o VELISSIMA 2 & C. SN DEHLER 39 SD 11.78 687.9 DNC 14
  • Vela in Calabria, concluso il Trofeo Challenge città di Tropea: le foto

    Vela in Calabria, concluso il Trofeo Challenge città di Tropea: le foto

    Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea
    Breerap durante il lato di poppa

    Nella giornata di domenica 16 marzo sulla linea di partenza del Trofeo Challenge Città di Tropea si sono presentati quasi tutti i concorrenti iscritti al Campionato Invernale d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo. Complice la bella giornata primaverile e il vento generoso la regata è riuscita alla grande.
    Sulla linea di partenza c’è stato un assembramento in barca Comitato, in quanto quasi tutti hanno scelto il bordo in fuori perché sembrava ci fosse più vento. Invece la tattica premia il bordo a terra, Damanhur su tutti, postazione che mantiene per tutta la regata, chiudendo al primo posto. Damanhur è stata tallonata fino al termine della gara da Breerap che, dopo essere partita sulla barca giuria libera da tutti, è stata ostacolata da un’imbarcazione (che ha prontamente eseguito la penalità) che navigava mure a sinistra, perdendo così tutto il vantaggio sulle inseguitrici.

    Nella seconda bolina gran salto di vento, questa volta fuori, per cui si arriva in boa quasi con un solo bordo.
    Baronesa riesce a recuperare lo svantaggio su Breerap, ma non a superarlo e taglia il traguardo terza. Nel giro di circa cinque minuti l’una dall’altra si susseguono al traguardo Luna (frenata da uno spi a bandiera), Paperinik e Nausicaa quasi attaccati, Illyrja, Bella blu, Anna e Surprise. Purtroppo Sonyp e Luna Scuola Vela non riescono a tagliare entro il limite di tempo massimo a causa di un improvviso buco di vento.
    Negli Esordienti, con partenza differita dal gruppo Orc, si impone Thinking About su Turtle, rediviva da una serie di inconvenienti tecnici. Peccato per l’assenza di Lulù, Raffica II e, naturalmente Profilo, detentore del Trofeo nella scorsa edizione, che avrebbe aggiunto un pizzico di verve alla competizione. Le barche attualmente ospitate nel Porto di Tropea disputeranno qui la prossima regata il 30 marzo.

    Foto: Circolo Velico Santa Venere e Vela Pratica
    Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 21

    Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 3 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 4 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 5 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 6 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 7 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 10 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 13 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 14 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 17 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 18 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 19 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 20 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 22 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 23 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea1

  • Vela a Tropea per il Trofeo Challenge Città di Tropea

    Vela a Tropea per il Trofeo Challenge Città di Tropea

    Vela a Tropea per il Trofeo Challenge Città di TropeaDomenica 16 marzo è in programma la seconda prova della seconda manche del Campionato Invernale di Vibo e Tropea. Si correrà, inoltre, per il Trofeo Challenge Città di Tropea nelle acque che bagnano la splendida città calabrese.
    Negli anni precedenti il trofeo è stato vinto da Hakuna Matata e da Profilo e verrà assegnato definitivamente a chi si aggiudicherà la vittoria per tre edizioni. In quanto regata a sé stante le iscrizioni sono aperte a tutte le barche in possesso di certificato Orc indipendentemente dall’iscrizione al campionato. Sarà stilata una classifica a parte solo per il Trofeo.
    La classifica provvisoria del Campionato Invernale organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, che tiene conto di uno scarto, vede al comando Damanhur, seguita da BreeRap, Baronesa e Illyrja, queste ultime al comando testa dei rispettivi raggruppamenti.
    Nella categorie esordienti supremazia assoluta di Thinking About che guida la classifica.

  • Campionato Vibo-Tropea: vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica

    Campionato Vibo-Tropea: vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica

    Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classificaDomenica si è disputata la prima prova della seconda manche del Campionato Invernale di Vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere presieduto da Gianfranco Manfrida.
    La giornata è stata caratterizzata da un mare con onda formata e un vento che al momento della partenza soffiava a circa sei nodi di intensità, ma che durante la regata ha sfiorato 15 nodi di intensità massima.
    ‘Battaglia’ sin dalla partenza data dal giudice Pugliatti, quando Breerap dell’armatore Starita, partita con mure a sinistra, incrociava davanti a tutte le altre barche che risalivano il vento con mure contrarie. Breerap ha mantenuto il comando della gara fino a poche centinaia di metri dalla boa di bolina, quando all’incrocio con Damanhur si è ritrovata pochi metri dietro dalla poppa del Comet 45 di Ferrone. Inoltre, un scelta tattica sbagliata e qualche problema di natura tecnica a bordo dell’olandese Breerap (Ned 7783), ha consentito al Comet della padrona di casa Ferrone di allungare il passo e di terminare la prima prova della seconda manche al primo posto, seguita da Breerap e Baronessa.
    In classifica generale, dopo cinque prove senza scarto, conduce il campionato Breerap, seguita da Baronessa, Damanhur, Illiria e Luna. Nella categoria esordienti il primo posto è occupato da Lulù, seguita da Thinking About, Tartle, Hidra e Valia.
    Ecco il video della partenza, la classifica e a seguire le foto (di Vela Pratica e del Circolo Velico Santa venere):

    Prova n. 5 Classe orc

    Data : 02/03/2014

    Ora Partenza : 12:09:00

    Distanza : 6.2

    Coefficiente : 1

    Inshore ISN (ILC)

     

    Pos

    N.Velico

    Classe

    Yacht

    Armatore

    Modello

    Loa

    TxD Ins.

    Ora Arrivo

    T.Reale

    T.Corretti

    Oss

    Punti

    1

    ITABARON ORC C BARONESA FOCARELLI VITTORIO FIRST 30

    9.46

    713.2

    14:02:25

    01:53:25

    00:00:00

    1

    2

    ITA13865 ORC C LUNA MURMURA FRANCESCO c/o MARINAI SRL GRAND SOLEIL 341

    10.02

    699.3

    14:12:07

    02:03:07

    00:11:08

    2

    3

    ITANAUSIL ORC C NAUSICAA LOIACONO VINCENZO ELAN 340

    9.98

    698.2

    14:23:48

    02:14:48

    00:22:56

    3

    4

    ITA10602 ORC C PAPERINIK RANDAZZO FABIO DUFFY

    8.93

    719.7

    DNS

    5

    5

    ITA15154 ORC C SURPRISE CARBONE RICCARDO FIRST 31.7

    9.50

    730.7

    DNC

    9

    5

    ITAANNAC ORC C ANNA CANONACO SALVATORE SUN ODYSSEY 409

    11.98

    681.7

    DNC

    9

    5

    ITABELLAB ORC C BELLABLU SANSEVERINO CARLO COMET 12 G

    12.61

    705.2

    DNC

    9

    5

    ITARAFFI ORC C RAFFICA II VERCILLO V. c/o VELISSIMA 2 & C. SN DEHLER 39 SD

    11.78

    687.9

    DNC

    9

     

    Pos

    N.Velico

    Classe

    Yacht

    Armatore

    Modello

    Loa

    TxD Ins.

    Ora Arrivo

    T.Reale

    T.Corretti

    Oss

    Punti

    1

    ITA16747 ORC B DAMANHUR MONTELEONE-FERRONE COMET 45

    13.72

    628.8

    13:40:15

    01:31:15

    00:00:00

     

    1

    2

    NED7783 ORC B BREE RAP STARITA SALVATORE DEHLER 44

    13.69

    630.9

    13:53:02

    01:44:02

    00:12:34

     

    2

     

    RISULTATI PROVA : 05

    Classe : ORC A

     

    Data : 02/03/2014

    Ora Partenza : 12:09:00

    Distanza : 6.2

    Coefficiente : 1

    Inshore ISN (ILC)

     

    Pos

    N.Velico

    Classe

    Yacht

    Armatore

    Modello

    Loa

    TxD Ins.

    Ora Arrivo

    T.Reale

    T.Corretti

    Oss

    Punti

    1

    ITAILLYR ORC A ILLYRJA II ROSANO MARIATERESA RANGER 32

    10.02

    808.4

    14:22:10

    02:13:10

    00:00:00

    1

    2

    ITALUNAC ORC A LUNA CAMERRA DANIELE SUN MAGIC 44

    13.11

    742.0

    DNF

    3

    3

    ITASONYP ORC A SONYP PETITTO GIUSEPPE FIRST 25.7

    7.50

    803.7

    DNC

    4

     

    RISULTATI PROVA : 05

    Classe : ESORDIENTI

     

    Data : 02/03/2014

    Ora Partenza : 12:09:00

    Distanza : 3.2

    Coefficiente : 1

    Inshore ISN (ILC)

     

    Pos

    N.Velico

    Classe

    Yacht

    Armatore

    Modello

    Loa

    TxD Ins.

    Ora Arrivo

    T.Reale

    T.Corretti

    Oss

    Punti

    1

    ITATHINK ESORDIENTI THINKING ABOUT INZILLO MARIKA BARUFFALDI

    863.0

    13:57:18

    01:48:18

    00:00:00

    1

    2

    ITALULU ESORDIENTI LULU MARINCOLA GIORGIO DELPHIA 24

    988.0

    14:19:38

    02:10:38

    00:15:40

    2

    3

    ITAHYDRA ESORDIENTI HYDRA SANTAGUIDA

    985.0

    DNC

    6

    3

    ITATURTL ESORDIENTI TURTLE CAMILLO MASSIMO WESTERLY

    944.0

    DNC

    6

    3

    ITAVALI ESORDIENTI VALIA FURCHI GIACOMO GS 34

    800.0

    DNC

    6

    1 2 3 4 5 6 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 1 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 2 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 3 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 4 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 5 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 6 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 7 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 8 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 9 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 10 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 11 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 12 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica

  • Barche in acqua a Vibo per la seconda parte del campionato Invernale d’altura

    Barche in acqua a Vibo per la seconda parte del campionato Invernale d’altura

    Il Centro Velico Lampetia sul podio del Campionato di Vibo
    L’equipaggio del Dehler 44 Breerap, armato dal napoletano Salvatore Starita

    Dopo la pausa invernale il 2 marzo riparte con il secondo ciclo di regate il Campionato di vela d’altura di Vibo. La seconda manche del campionato organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, prevede cinque prove che porteranno gli equipaggi a disputare, ben allenati, i prossimi appuntamenti previsti dal calendario Fiv tra cui la Cyclops Route – la prima regata d’altura di livello nazionale organizzata in Calabria – che vede già 22 imbarcazioni iscritte (come si legge sul sito del circolo Santa Venere).
    Le classifiche della prima manche del campionato vedono Baronesa stabilmente al comando nel gruppo C, con Luna e Raffica II a pochi punti di distacco. A condurre la classifica della categoria B è Illyrja, seguita da Luna e Sonyp pronte a darsi ‘battaglia’ per il secondo e terzo posto.

    Nel gruppo A non si è ancora evidenziata una supremazia, per cui è battaglia aperta nel testa a testa tra Damanhur (di Rosa Ferrone) e Breerap (del napoletano Salvatore Starita), anche se il Dehler 44 dello skipper partenopeo è al comando della classifica generale ed è a quattro punti di vantaggio sulla padrona di casa Ferrone.
    Negli esordienti al momento Thinking About è davanti a Lulù e Turtle.
    Appuntamento a Vibo il 2 marzo per la prima prova della 2^ manche del campionato invernale d’altura.

    Ecco la classifica generale

    Pos

    N.Velico

    Yacht

    Armatore

    Club

    Modello

    1

    2

    3

    4

    Punti

    1

    NED7783 BREE RAP STARITA SALVATORE C.V.SANTA VENERE DEHLER 44

    1

    2

    3

    4

    10

    2

    ITABARON BARONESA FOCARELLI VITTORIO C.V.SANTA VENERE FIRST 30

    3

    3

    2

    2

    10

    3

    ITA16747 DAMANHUR FERRONE ROSA C.V.SANTA VENERE COMET 45

    2

    1

    8

    3

    14

    4

    ITA13865 LUNA MURMURA FRANCESCO c/o MARINAI SRL C.V.SANTA VENERE GRAND SOLEIL 341

    4

    4

    5

    6

    19

    5

    ITAILLYR ILLYRJA II ROSANO MARIATERESA C.V.SANTA VENERE RANGER 32

    6

    12
    DNF

    1

    1

    20

    6

    ITARAFFI RAFFICA II VERCILLO V. c/o VELISSIMA 2 & C. SN C.V.SANTAVENERE DEHLER 39 SD

    5

    5

    4

    12
    DNF

    26

    7

    ITA10602 PAPERINIK RANDAZZO FABIO C.TENNIS E VELA MESSINA DUFFY

    7

    12
    DNF

    7

    7

    33

    8

    ITA15154 SURPRISE CARBONE RICCARDO NUOVO C.TENNIS E VELA MIL FIRST 31.7

    12

    7

    9

    10

    38

    9

    ITANAUSIL NAUSICAA LOIACONO VINCENZO C.V.SANTA VENERE ELAN 340

    14
    DNC

    14
    DNC

    6

    5

    39

    10

    ITALUNAC LUNA CAMERRA DANIELE C.V.SANTAVENERE SUN MAGIC 44

    8

    12
    DNF

    11

    9

    40

    11

    ITABELLAB BELLABLU SANSEVERINO CARLO C.V.SANTA VENERE COMET 12 G

    9

    14
    DNC

    10

    8

    41

    12

    ITAANNAC ANNA CANONACO SALVATORE CVL LAMPETIA CETRARO SUN ODYSSEY 409

    11

    6

    14
    DNC

    14
    DNC

    45

    13

    ITASONYP SONYP PETITTO GIUSEPPE C.V.SANTAVENERE FIRST 25.7

    10

    12
    DNF

    14
    DNC

    14
    DNC

    50