Tag: Classe 420

  • Crotone, regata nazionale classe 420: dichiarazioni, foto e classifica

    Crotone, regata nazionale classe 420: dichiarazioni, foto e classifica

    Crotone, regata nazionale classe 420 dichiarazioni, foto e classifica  Si è conclusa la seconda tappa del campionato italiano della Classe 420, uno dei Grandi Eventi in programma nella VI Zona FIV Calabria e Basilicata del presidente Fabio Colella. Una quattro giorni di mare (e di vento) molto impegnativa per tutti gli equipaggi che hanno preso parte alla regata di Classe organizzata dal Club Velico Crotone presieduta da Francesco Verri.
    Nelle acque del golfo di Crotone, dopo le 11 prove disputate, ha avuto la meglio l’equipaggio greco formato da Brilakis Nikolaos-Karadimas Georgios, seguito da Dimitri Peroni e Michele Cecchin della Fraglia Vela Malcesine. Sul gradino più basso del podio è salito l’equipaggio composto da Luca Taglialegne e Silvia Versolatto, del Club Nautico Portomaran. Nella categoria femminile, invece, ha avuto la meglio l’equipaggio composto da Erica Ratti ed Alice Tamburini del Centro Velico 3V. Tra gli U17 Maschile ha vinto l’equipaggio composto da Edoardo Ferraro e Franceso Orlando (YC Sanremo), mentre nella categoria Femminile il gradino più alto del podio è stato conquistato da Yana Germani e Sara Zuppin (Circolo Nautico Sirena-Circolo Nautico Triestino).
    Nella bacheca FB del circolo organizzatore. tra le altre dichiarazioni, si legge quella di Fulvia Ercoli, la presidente della classe 420: “Sono felicissima di essermi fidata di un circolo giovane che mi ha coinvolto con il suo entusiasmo. Oggi, da qui, da Crotone, posso dire con un certo orgoglio che la classe 420 ha fatto benissimo a scegliere il Sud e Crotone perché tutto procede – è proprio il caso di dire – a gonfie vele. Il circolo sta riservando agli atleti e agli accompagnatori un’accoglienza non usuale. E a mare, ieri, in condizioni di vento fortissimo e onda, tutto ha funzionato a meraviglia. Bello anche il clima che si respirava durante il briefing di questa mattina – prosegue la Presidente Ercoli – nel quale molti allenatori si sono complimentati con il circolo e, di conseguenza, con la classe per la sua scelta. Vorrei concludere affermando che l’ambiziosa denominazione di Crotone città della vela’ è appropriata”.
    Parla anche Stefano Marchetti, il dirigente della classe 420 e coach dei circoli di Cervia, Ravenna e Cesenatico: “Da dirigente della classe, dico che scegliere un nuovo circolo per una regata nazionale è stata una sfida. Una sfida vinta peró perchè tutto si è svolto alla perfezione. Al Sud ci si attende sempre un’accoglienza speciale ma il Club Velico Crotone è andato molto oltre ogni aspettativa. Da allenatore, osservo che abbiamo trovato condizioni fantastiche ma molto impegnative gestite in modo impeccabile dal comitato di regata, dalla giuria e dall’organizzazione. Crotone ricorda molto la nota località di La Rochelle, in Francia’.

    Il presidente del club velico Francesco Verri, ha invece dichiarato che “188 ragazzi hanno combattuto, sofferto, gioito, vinto, perso nella regata 420 di Crotone, tanto spettacolare quanto dura per il vento che ha raggiunto i 28 nodi e le onde, alte anche due metri. Sono fiero di aver rivolto a ciascuno di loro, sì proprio a tutti e 188, una parola di incoraggiamento, un sorriso, un buffetto, una carezza. E così hanno fatto tutti i miei soci. Siamo straordinari? No, siamo normali. I ragazzi, dal canto loro, sono stati impeccabili, come i loro allenatori. Complimenti alle loro famiglie e ai circoli”.
    Durante la terza giornata di regate, Verri ha inoltre dichiarato: “Credo di poter dire che questa regata, con 9 prove su 9 in condizioni di vento tanto difficili quanto spettacolari, consacri il Club Velico Crotone e la ‘città della vela’ come un punto di riferimento nel panorama nazionale. Guai, però, a sentirci arrivati. Al contrario, dobbiamo continuare a lavorare duro e ad ascoltare i consigli con umiltà. Certo, con una squadra come quella che abbiamo messo insieme nessun traguardo è irraggiungibile. Ma a condizione di non dimenticare mai che i successi derivano dalla fatica, dall’unità, dall’affiatamento, dalla gioia di vivere. Forza Crotone!”.

    La classifica completa (e tutte le foto) potete consultarla collegandovi alla pagina Risultati 420 Gold – Graduatoria Definitiva, disponibile sul sito del Club Velico Crotone.
    Crotone, regata nazionale classe 420 dichiarazioni, foto e classifica

    Facce da podio: al centro i vincitori Brilakis Nikolaos- Karadimas Georgios (Grecia) insieme a Dimitri Peroni e Michele Cecchin (secondi) della Fraglia Vela Malcesine e a Luca Taglialegne e Silvia Versolatto del Club Nautico Portomaran, terzi classificati
    Primo equipaggio femminile U17: Yana Germani-Sara Zuppin (Circolo Sirena-Circolo Nautico Triestino) premiate da Venturino Pugliese (CVC)
    Primo equipaggio femminile
    Erica Ratti e Alice Tamburini del Centro Velico 3V, primo equipaggio femminile
    Crotone, regata nazionale classe 420: dichiarazioni, foto e classifica
    Dimitri Peroni e Michele Cecchin (Fraglia Vela Malcesine), primo equipaggio italiano Juniores con Mira Tesser Cuomo del CVC
    Crotone, regata nazionale Classe 420 dichiarazioni, foto e classifica
    Alessandro Cuomo (CVC), Fabio Colella (presidente VI Zona FIV) e Fulvia Ercoli (presidente della Classe 420)
    PRIMO EQUIPAGGIO U17
    Primo equipaggio U17: Edoardo Ferraro e Francesco Orlando (YC Sanremo). Sul podio insieme alle vincitrici U17

    Crotone, regata nazionale classe 420 dichiarazioni, foto e classifica  (3) Crotone, regata nazionale classe 420 dichiarazioni, foto e classifica  (4) Crotone, regata nazionale classe 420 dichiarazioni, foto e classifica  (5) Crotone, regata nazionale classe 420 dichiarazioni, foto e classifica  (6) Crotone, regata nazionale classe 420 dichiarazioni, foto e classifica  (8) Crotone, regata nazionale classe 420 dichiarazioni, foto e classifica  (9) Crotone, regata nazionale classe 420 dichiarazioni, foto e classifica  (10) Crotone, regata nazionale classe 420 dichiarazioni, foto e classifica  (11) Crotone, regata nazionale classe 420 dichiarazioni, foto e classifica  (12) Crotone, regata nazionale classe 420 dichiarazioni, foto e classifica  (13)

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Regata nazionale 420 di Pasqua in Calabria: il Club Velico Crotone ospita 260 atleti

    Regata nazionale 420 di Pasqua in Calabria: il Club Velico Crotone ospita 260 atleti

    420 CrotoneTutto pronto al Club Velico Crotone che nel prossimo weekend ospiterà un grande evento sportivo: la regata nazionale della classe 420. In arrivo ben 260 atleti.

    È ormai alle porte la regata nazionale della classe 420 che il Club Velico Crotone, alla sua quarta grande manifestazione in due anni, e la VI Zona FIV guidata dal presidente Fabio Colella ospiteranno proprio nel periodo di Pasqua. È la regata più affollata che il Club Velico Crotone abbia mai organizzato e, probabilmente, che si sia mai svolta in città: tutto accadrà nel porto di Crotone nella prossima settimana, dal 2 al 6 aprile, quando 130 equipaggi della classe 420, quindi 260 atleti, si contenderanno la qualificazione ai Campionati europei e ai Campionati mondiali della categoria.
    Crotone, la ‘città della vela’, torna dunque al centro del panorama velico nazionale dopo la regata della classe 470 corsa a febbraio grazie alla scelta della classe 420 presieduta da Fulvia Ercoli. Risultato: un grande evento sportivo ma anche una grande opportunità economica per la città che ospiterà 500 persone, fra velisti, allenatori, ufficiali di regata, dirigenti del movimento, accompagnatori.
    La presentazione è avvenuta ieri in conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Crotone. “Vi sfido a trovare posto negli alberghi e nei b&b convenzionati – ha detto il presidente del Club Velico Francesco Verri – e a confrontare le presenze negli hotel nella prossima Pasqua con quelle registrate nella precedente”. La Federazione Italiana Vela e la sua VI Zona con la classe 420, puntano dunque ancora su Crotone.
    Alla conferenza stampa hanno partecipato anche l’associazione degli esercenti del Lungomare, presieduta da Franco Mano, che sarà partner dell’evento, Gregorio Mungari Cotruzzolà per la società Alfa 21 che offre i servizi in occasione degli approdi delle navi da crociera, il presidente del Lyons Club di Crotone Luigi Bonanno, le professoresse Rosanna Barbieri e Nadia De Sandro, rispettivamente preside e vicepreside del Liceo tecnico Pertini Santoni e del Liceo Scientifico ‘Filolao’. Le due scuole, insieme all’Istituto Nautico ‘Ciliberto’, saranno direttamente coinvolte nella regata, per un’esperienza di management sportivo gli studenti del Liceo Scientifico che, come è noto, ha da quest’anno anche la sua sezione sportiva, per un’assistenza fotografica, audiovisiva, artistica e grafica gli alunni del Liceo Pertini Santoni.
    Presenti anche, ed è una nota molto importante, le associazioni sportive che hanno già ufficializzato l’organizzazione di grandi eventi, oltre che di vela, di nuoto, judo e pallavolo. Tutti, da Francesco Verri a Giovanni Capocasale, da Aldo Brugellis a Giuseppe Frisenda, hanno garantito unità, collaborazione, scambio.
    “È la prima volta che registro un simile clima” ha commentato l’assessore al turismo Antonella Giungata, che con l’assessore allo sport Claudio Molé ha garantito “il massimo impegno dell’amministrazione comunale perché Crotone ospiti in modo impeccabile i grandi eventi in programma attraverso un coordinamento fra attività produttive, turismo, sport”. “È un treno che non abbiamo perso, anzi è un treno che corre e che aggancia sempre nuovi vagoni’ ha aggiunto Molè. Delle ‘connessioni’, come le ha chiamato Verri, tra le realtà che funzionano e tra le regate del Club Velico e il turismo, le attività produttive, l’agricoltura hanno discusso, poi, Sabrina Gentile, per Confindustria, mettendo in evidenza le ricadute economiche delle manifestazioni e, per il Club, Antonio Urso, direttore generale del Gal, e Loris La Greca, agronomo, i quali hanno chiarito il valore di un progetto che ‘promuove e vende un territorio”. Luca Calzona, istruttore federale, è ha chiarito gli aspetti tecnici della regata.
    In apertura il presidente del Club Velico Crotone ha ringraziato, oltre al Coni, alla Federazione Italiana Vela e alla Classe 420, tutti gli Enti che patrocinano l’evento (Comune, Provincia, Regione e Autorità Portuale), i partner (Confindustria, Misericordia di Isola Capo Rizzuto, Area Marina Protetta, Confagricoltura, Gal Kroton, Ordine dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili di Crotone) e gli sponsor. Presente, fra questi, Caparra & Siciliana reduce dal Vinitaly dove la Gazzetta dello Sport ha proclamato il suo ‘Volvito’ il miglior rosso d’Italia fra i vini di prezzo inferiore ai quindici euro.
    Regata nazionale 420 di Pasqua in Calabria

  • Regata nazionale della Classe 420 a Marsala

    Regata nazionale della Classe 420 a Marsala

    Regata nazionale della Classe 420 a Marsala
    420 a Marsala (foto VII Zona FIV)

    Con la vittoria dell’equipaggio composto da Matteo Pincherle e Ludovico Basharzad del Circolo Canottieri Aniene di Roma si sono concluse a Marsala le regate nazionali della Classe 420 disputate nello specchio di mare antistante la Società Canottieri Marsala, organizzatrice dell’evento Nazionale della Federvela. Si è trattato della II e della III regata valide per la ranking list nazionale cui hanno preso parte 113 equipaggi.
    La coppia Pincherle-Basharzad ha vinto la III regata al termine di sei prove impegnative (tre delle quali vinte) precedendo nell’ordine l’equipaggio composto da Clara Addari e Arianna Perini (Centro Velico 3V di Trevignano Romano) e quello triestino formato dalle campionesse italiane in carica Carlotta Omari (Circolo Nautico Sirena) e Francesca Russo Cirillo (Società Velica Barcola Grignano). A seguire l’equipaggio di Singapore composto da Teo Ryan e Matthew Lim Joshua e la coppia gardesana Dimitri Peroni-Michele Cecchin della Società Fraglia Vela Malcesine.
    La seconda prova, svoltasi nei giorni precedenti, era stata vinta dall’equipaggio di Singapore formato da Loh Jia Yj e Jonathan Yeo seguito dalle triestine Carlotta Omari e Francesca Russo Cirillo. Al terzo posto l’equipaggio dello Yacht Club Sanremo composto da Filippo Maccari e Luigi Mauri seguiti da Demi Rio e Francesco Rossi (Fraglia Vela Malcesine) e Matteo Pincherle e Ludovico Basharzad (Circolo Canottieri Aniene Roma).
    Foto: VII zona FIV
    Regata nazionale della Classe 420 a Marsala Regata nazionale della Classe 420 a Marsala Regata nazionale della Classe 420 a Marsala Regata nazionale della Classe 420 a Marsala