Tag: Club Velico Crotone

  • Sull’onda della Carnival Race di Crotone

    Sull’onda della Carnival Race di Crotone

    Penultimo giorno spettacolare per i 224 Optimist da 9 nazioni della BPER Banca International Carnival Race: 3 prove per tutte le flotte, un totale di 12 regate. Vento da Nord tra 12 e 16 nodi, onda formata e tanta esperienza per i baby velisti. Alessandra Sensini parla al Liceo Sportivo di Crotone. Le classifiche aggiornate in vista della chiusura di oggi.

    Il terzo e penultimo giorno della VIII edizione della BPER Banca International Carnival Race 2023 a Crotone ha confermato tutte le migliori aspettative, con il vento da Nord appena più gentile del previsto, che ha soffiato tra 12 e 15 nodi, costante fin dal mattino, consentendo di esaurire il ricco programma del giorno praticamente all’ora di pranzo.

    Tre regate per tutte le quattro flotte (Gold, Silver e Bronze per i 193 Juniores, e unica per i 31 Cadetti) per un totale di 12 procedure di partenza, giri tra le boe auto-posizionanti e arrivi, in una girandola spettacolare di virate, strambate, passaggi sull’onda e planate interminabili. Protagonista, insieme alla Tramontana, l’onda tipica che ha reso famoso il campo di regata crotonese. In gara 224 giovani velisti della classe Optimist da 9 nazioni.

    Il rispetto dei tempi in modo straordinario sul programma ha lasciato tutto il pomeriggio a disposizione dei ragazzi e dei loro accompagnatori per visitare il territorio e per partecipare ai diversi eventi collaterali nel cartellone della BPER Banca International Carnival Race.
    Dal terzo giorno di regate la flotta Juniores divisa in Gold, Silver e Bronze rende la competizione ancora più interessante. Le classifiche provvisorie sono cambiate rispetto a ieri. Il primo posto è stato riconquistato da Andrea Demurtas della Fraglia Vela Riva seguito da Maria Luisa Silvestri, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia e dall’ucraino Danyl Mykhailichenko del circolo Birzebbuga Sailing Club. Quarto il barese Francesco Carrieri, quinto il napoletano Andrea Tramontano. Le condizioni hanno riportato in evidenza Erik Scheidt, che oggi ha piazzato un 2-1-2 ed è risalito al 6° posto.
    Nella flotta Silver abbiamo al comando l’ucraino Oleksander Boulsunovskyi (SailFirst) seguito da Edoardo Masotti del Circolo Velico Ravennate e dallo statunitense Travis Greenberg del Team Happy.
    Nella flotta Bronze al comando Luigi Romanelli del Circolo del Remo e della Vela Italia seguito da Marco Fornarelli del CUS Bari e da Jacopo Baroni del Circolo della Vela Roma.
    Nei Cadetti, invece non cambia la classifica: continua a guidare il lettone Villiams Osipovs, della Fraglia Vela Riva seguito da Elena Guidi della squadra Vela Club Palermo e dall’ucraino Roman Vyevyenko di Fraglia Vela Riva.

    Nella mattinata è stata accolta nel villaggio un’altra ospite illustre: la plurimedagliata olimpica Alessandra Sensini, Direttore Tecnico della Vela Giovanile azzurra. È stata l’occasione per un incontro con gli alunni del Liceo Scientifico sportivo Filolao di Crotone e per confrontarsi sull’educazione dei ragazzi attraverso lo sport e la vela. Un confronto molto animato che ha messo in risalto quale deve essere il ruolo degli istruttori nella crescita dei ragazzi e di quanto decisivo possa essere il loro comportamento. In ogni caso si è sottolineato che chi pratica uno sport a livello agonistico si educa al rispetto delle regole e dell’avversario, al sacrificio, ma anche a programmarsi la giornata per arrivare a degli obiettivi.

    Per oggi, giorno di gran finale, è previsto un ritorno del vento da Sud, insomma a Crotone il vento non manca mai. La premiazione nel pomeriggio chiuderà l’ottava BPER Banca International Carnival Race.

    Classifica provvisoria Juniores – Flotta Gold dopo 9 prove.
    Classifica provvisoria Juniores – Flotta Argento dopo 9 prove.
    Classifica provvisoria Juniores – Flotta Bronzo dopo 9 prove.
    Classifica provvisoria Cadetti dopo 9 prove.

    www.clubvelicocrotone.it

  • A Crotone tra regate, castelli e caccia al tesoro

    A Crotone tra regate, castelli e caccia al tesoro

    Il primo giorno della VIII edizione della Bper International Carnival Race 2023 si è concluso nel migliore dei modi, disputando tre prove come da programma. Le condizioni sono state di vento leggero con un massimo di 8 nodi provenienti da sud est, senza onda e con una discreta corrente marina. Tra gli eventi a terra prevista anche la caccia al tesoro.

    Le classifiche provvisorie vedono al comando della categoria Juniores, Francesco Carrieri del Circolo Vela Bari seguito da Maria Luisa Silvestri, del Reale Yacht Club Canottieri e dallo Statunitense Finnegan Grainger dell’Optimist, Team Happy. Nei Cadetti guida il Lettone Villiams Osipovs, del circolo Fraglia Vela Riva seguito da Elena Guidi della squadra Vela Club Palermo e da Marco De Nicolo’ del Circolo della Vela Bari.

    Oggi, domenica 19, le condizioni del meteo dovrebbero essere come ieri con un leggero aumento del vento. Anche se preferiamo sottolineare che il mare di Crotone ci riserva sempre straordinarie sorprese.
    Nel frattempo – fanno sapere dal Club Velico – sono venuti a trovarci il presidente e il vice presidente della FIV Francesco Ettorre e Giuseppe D’amico, due grandi amici del Club Velico Crotone, che si sono complimentati per la macchina organizzativa e per l’entusiasmo che si sta vivendo. Per oggi – concludono dal club – consigliamo a tutti i timonieri di riempirsi di crema solare perché il sole vi continuerà a baciare tutto il giorno e ai genitori ed accompagnatori di partecipare agli eventi paralleli tra i quali consigliamo il giro turistico nel Centro Storico di Crotone e nel Castello che partirà direttamente dal Villaggio Regata alle ore 10.00.

    Caccia al tesoro
    Inoltre, quest’anno si è pensato anche di proporre ai timonieri una Caccia al Tesoro organizzata dalla Cooperativa One. Per partecipare basta cercare delle cartoline raffiguranti Vaiana la protagonista del film Oceania e recanti il logo della Cooperativa One e dell’ostello Casa di Chiara, che fino al 20 febbraio verranno nascoste in alcune zone della città.
    Una volta trovate il concorrente dovrà:
    – fare una foto/selfie con in mano la cartolina;
    – postarla sui social e taggare l’ostello Casa di Chiara;
    – cliccare Mi piace sulla pagina FB e Segui sulla pagina Instagram dell’ostello Casa di Chiara.

    Il 21 verrà proclamato il vincitore presso la sede del Club velico di Crotone. Vincerà chi scatterà la foto più divertente e/o originale. I soci della cooperativa One costituiranno la giuria che decreterà il vincitore.

    Nei giorni dal 18 al 20 febbraio sui canali social della cooperativa One e dell’ostello Casa di Chiara saranno pubblicati alcuni indizi che aiuteranno a trovare le cartoline. Il premio consiste in un pernottamento gratuito per due persone (camera doppia o matrimoniale) per tre notti presso l’ostello Casa di Chiara e potrà essere riscosso entro un anno dal momento della vincita ed in qualsiasi periodo dell’anno ad esclusione dei giorni compresi tra l’1 luglio e il 31 agosto. E chissà che il tesoro non possa contenere altri premi…

    Day 2

    La seconda giornata è finita con 6 prove disputate su sei per le flotte juniores e 5 per i Cadetti. Il comitato di regata ha preferito evitare tutte le prove per i cadetti per il le condizioni del mare che iniziavano ad essere troppo impegnative per i piccoli. Arrivati a terra i timonieri sono stati accolti dal simpaticissimo Carnevale delle Nazioni organizzato dall’Associazione Amici del Tedesco e dalla Cooperativa One.

    Classifica provvisoria Juniores dopo 6 prove.
    Classifica provvisoria Cadetti dopo 5 prove

    www.clubvelicocrotone.it

  • Podio per Ruben Soda del CV Crotone al Trofeo Marcello Campobasso

    Podio per Ruben Soda del CV Crotone al Trofeo Marcello Campobasso

    Secondo posto assoluto per il cadetto calabrese del Club Velico Crotone che, regata dopo regata, sta dimostrando sempre più forza e determinazione da combattente.

    Il club velico ritorna a Crotone, dopo le tre giornate del famoso Trofeo Marcello Campobasso di Napoli, con il podio d’onore del cadetto Ruben Soda! La direzione tecnica del Club può ritenersi ampiamente soddisfatta del 2° posto assoluto del suo atleta nella Divisione B, che racconta di una bella crescita del giovanissimo timoniere, che regata dopo regata sta dimostrando sempre più forza e determinazione da combattente.

    Il Club Velico ritorna a Crotone, dopo le tre giornate del famoso Trofeo Marcello Campobasso di Napoli, con il podio d’onore del cadetto Ruben Soda! La direzione tecnica del Club può ritenersi ampiamente soddisfatta del 2° posto assoluto del suo atleta nella Divisione B, che racconta di una bella crescita del giovanissimo timoniere, che regata dopo regata sta dimostrando sempre più forza e determinazione da combattente.
    Discorso a parte va fatto per Dario Cortese (93° su 197 nella Divisione) che, passato dall’1 gennaio alla categoria superiore, ha pagato in questa trasferta forse lo scotto di una preparazione atletica non adeguata all’importante evento, in cui il livello era particolarmente alto. Infatti, sono ormai 30 anni che lo storico e bellissimo RYCC Savoia di Napoli organizza con successo questo che è il primo rilevante evento velico dell’anno della Classe Optimist.
    I numeri importanti (oltre 250 velisti provenienti da 13 nazioni attesi nel porticciolo di Santa Lucia) fanno di questa regata un buon test per fare il punto sulla preparazione tecnica dei giovani timonieri partecipanti, come i nostri Dario Cortese, neo juniores, e il cadetto Ruben Soda, che dovranno affrontare, insieme con i loro compagni di squadra, dopo questa manifestazione, un anno impegnativo con tante sfide da cogliere – continua la nota pubblicata sui social del CVC.
    Nei tre giorni di regata al Trofeo Campobasso, in realtà, quest’anno è mancato il vento che non ha garantito il regolare svolgimento delle 8 prove programmate. Tre soltanto, infatti, le regate nel complesso disputate sia per la Divisione A (juniores) che per la Divisione B (cadetti): una il primo giorno, due il secondo e nessuna il terzo.
    Un po’ di delusione per i piccoli velisti provenienti da tante nazioni estere, ma anche da tanti e blasonati circoli italiani, come il nostro CVC, che avrebbero gradito cogliere maggiori opportunità dal campo di regata.
    Un grazie, però, ancora una volta va a questi nostri giovanissimi atleti, a Ruben e Dario, e ai loro istruttori, Marco Lentini e Gianluca Cortese, che hanno dato il massimo ancora una volta ed hanno davanti a loro un anno di opportunità da cogliere!

  • La Carnival Race incontra la città di Crotone

    La Carnival Race incontra la città di Crotone

    L’evento sportivo non è qualcosa che appartiene solamente al circolo, ma piuttosto all’intera città, che fa squadra per renderlo della collettività tutta.

    Il presidente del Club Velico Crotone, Paola Proto, e l’event manager della Carnival Race 2023, Loris La Greca, hanno incontrato nella Sala Consiliare del Comune di Crotone, su invito dell’amministrazione comunale, alla presenza del sindaco Vincenzo Voce e degli assessori Maria Bruni e Luca Bossi, molte delle associazioni artistiche, culturali, sportive, sociali, presenti sul territorio. Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di mettere in rete le loro proposte di collaborazione per le giornate interessate alla manifestazione velica BPER Banca International Carnival Race, che si svolgerà nel prossimo mese di febbraio.

    Questo momento è stato molto importante per il Club Velico, perché diventa sempre più chiaro che l’evento sportivo non è qualcosa che appartiene solamente al circolo, ma piuttosto all’intera città, che fa squadra per renderlo della collettività tutta. Per questo è stato assolutamente interessante vedere tante realtà (ben 21 sono state presenti!) mettersi in gioco per un unico obiettivo, anche se ognuna con la propria specificità: si sta cominciando a mettere in pratica un modo di lavorare, di stare assieme, che speriamo diventi metodo per questa città.
    Una regata come la Carnival, con tutto quello che si porta dietro, soprattutto a livello di presenze (atleti, allenatori, famiglie, dirigenti di società sportive, giudici ecc.), d’altro canto, non può continuare ad essere considerata solo un momento di natura sportiva, ma deve trasformarsi in un’opportunità per la nostra città.

    Crotone, partendo dalla vela e dalla Carnival, ha una ulteriore occasione di presentarsi all’esterno al meglio, primariamente puntando sull’accoglienza, nostro fiore all’occhiello, ma soprattutto sulla nostra storia e sulla ritrovata capacità di fare turismo, facendosi conoscere in Italia e all’estero. Coadiuvare l’organizzazione della Carnival Race 2023 attraverso le iniziative che vorranno mettere in campo, sarà un modo per tutte le associazioni di diventare protagoniste di questo bel presente e di partecipare al futuro che si sta costruendo per la città!

  • Questione di classe

    Questione di classe

    Stages per diventare più autonomi nella gestione dell’Optimist e per migliorare le tecniche di regata

    I giovani timonieri della classe Optimist provenienti dai circoli della VI Zona FIV Calabria-Basilicata si sono dati appuntamento al Club Velico Crotone dal 28 al 30 dicembre per un clinic con il tecnico Beppe Palumbo.
    L’istruttore pugliese, grande amico del CVC, era al suo secondo appuntamento con questi giovani timonieri, che già ha avuto l’opportunità di incontrare dal 3 al 5 dicembre, presso il Made in Med di Reggio Calabria, per un primo incontro di formazione.
    L’importanza dei clinic per la crescita personale e tecnica dei giovanissimi atleti è indiscutibile e per questo motivo si cerca di effettuarne un certo numero nel corso dell’anno. Questi stages, infatti, servono loro per confrontarsi con i ragazzi provenienti da altri circoli e trovare spunti positivi per crescere e diventare più autonomi possibile nella gestione della propria barca, ma anche per migliorare le tecniche di regata nella classe Optimist, la più diffusa classe giovanile del mondo. Il clinic è, inoltre, una grande occasione per preparare i prossimi appuntamenti nazionali ed Internazionali e capire su cosa è necessario puntare per raggiungere i propri obiettivi. In questa tre giorni gli istruttori del CVC Marco Lentini e Gianluca Cortese hanno accompagnato l’attività del tecnico Beppe Palumbo che sui social ha così commentato la sua esperienza in Calabria:

    È doveroso da parte mia ringraziare la Sesta zona FIV Calabria e Basilicata per l’invito a questi due incontri, ringraziamenti ai circoli ospitanti Made in Med, Club Velico Crotone e rispettivi presidenti, agli istruttori Danilo Suppa, Romeo Paolo Audino, Marco Lentini e Gianluca Cortese e, infine, un ringraziamento al consigliere federale Fabio Colella.

  • Il futuro della vela in Italia

    Il futuro della vela in Italia

    A Crotone si “vola” a colpi di foil. Waszp, Skeeta e Wingfoil in acqua per la seconda tappa del tour nazionale Next Generation Foil Academy FIV Powered by Luna Rossa Prada Pirelli.

    Dal 27 al 29 dicembre si è vissuta a Crotone la seconda tappa della VI Zona FIV Calabria-Basilicata del tour nazionale della Next Generation Foil Academy FIV Powered by Luna Rossa Prada Pirelli, con i tre tecnici federali Zaggia, Bonvino e Carraresi. Gli atleti iscritti hanno potuto svolgere attività pratiche su Waszp, Skeeta e Wingfoil, imbarcazioni che montano il foil, una pinna lunga e idrodinamica con le ali, che mitiga gli effetti del vento sulla superficie dell’acqua, riducendo l’attrito e permettendo di sollevarsi e inclinarsi a 90 gradi in meno di un secondo. È questa una modalità innovativa di fare vela, che strizza l’occhio ad un’utenza prevalentemente giovane, che ama la velocità e le sfide sportive.

    Il progetto della Next Generation Foil Academy, promosso a 360° dalla Federvela, ha richiamato, infatti, molti giovani atleti della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, che hanno provato l’ebbrezza del foil sotto la guida esperta dei due tecnici nazionali, il cui lavoro è stato essenziale per capire le modalità di utilizzo di questa “magica” pinna, che impone un nuovo linguaggio negli sport velici. Al Club Velico di Crotone – si legge in una nota del circolo – in questi tre giorni vi è stato, pertanto, un bel fermento, fatto di novità e aspettative di cambiamento. L’importante è stato esserci – concludono – per diventare artefici del futuro della vela italiana!

  • La Calabria della vela che vola (sul mare)

    La Calabria della vela che vola (sul mare)

    La Federvela Calabrese presenta a Crotone il progetto nazionale Next Generation Foil Academy FIV by Luna Rossa Prada Pirelli. E i giovani velisti volano sull’acqua!

    Giornate di intensa attività per il Comitato VI Zona FIV, timonato da Valentina Colella, il Club Velico Crotone, che ospita la tappa regionale del progetto, e per i giovani atleti della zona impegnati nello stage promosso dalla Federvela e dal Team Luna Rossa.

    Sabato 17 dicembre è andata in scena, in una soleggiata e ventosa Crotone, il primo dei due appuntamenti calabresi del progetto fortemente voluto dalla Federazione Italiana Vela e da Luna Rossa. Un inizio entusiasmante per tutti, considerata la presenza di molti giovani che hanno anche assistito, interessati, alla conferenza stampa di presentazione dove ha fatto gli onori di casa la presidente del Club Velico Crotone, Paola Proto, la quale si è dichiarata orgogliosa delle tante e importanti attività sportive che il Velico di Crotone organizza nel mare pitagorico. La presidente conclude ringraziando i soci del club, gli sponsor e l’amministrazione comunale di Crotone, sempre al loro fianco, rappresentata alla conferenza dall’assessore Luca Bossi.

    Paola Proto, presidente del Club Velico Crotone, tra la presidente della Federvela regionale Valentina Colella e l’assessore del comune di Crotone, Luca Bossi

    La carovana di giovani velisti, dopo la conferenza di apertura, ha quindi armato le imbarcazioni Waszp, Skeeta e Wingfoil nel piazzale antistante il Club, con l’aiuto e la supervisione dei due dei tecnici federali Zaggia, Carraresi e Bonvino. Si è poi spostata in acque aperte per le sessioni pratiche, sotto l’occhio vigile dei due tecnici che hanno seguito attentamente i ragazzi a bordo di un gommone. Tutti hanno provato l’ebbrezza del volo, costeggiando, tra le boe, il lungomare di Crotone a bordo delle piccole ma velocissime imbarcazioni dotate di foil, appendici capaci di farle letteralmente volare sull’acqua.

    Il presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, nonché vicepresidente del CONI Calabria, la professoressa Valentina Colella, nel suo intervento ha dichiarato che “la credibilità che ogni giorno ci dà la Federvela nazionale, è frutto dei circoli della Calabria e della Basilicata. Oggi, sono qui anche in qualità di Tecnico FIV, noi siamo una sorta di talent scuot. Cerchiamo dei ragazzi per lanciarli nel mondo dello Sport. La FIV mette a disposizione dei territori strumenti come il progetto Vela Scuola che, proprio quest’anno, è stato notevolmente implementato. A breve saranno pubblicate le schede prodotte dalla commissione Vela Scuola che danno delle unità didattiche ai docenti all’interno del mondo scolastico. Preparano, quindi, nella maniera più interdisciplinare possibile, quello che è lo sport della vela, sport trasversale a tutte le discipline, soprattutto nel territorio calabrese dove la vela è traino della Blu Economy”.

    Presente a Crotone, il primo giorno della manifestazione, anche il Direttore Tecnico delle squadre della vela giovanile FIV Alessandra Sensini, pluricampionessa olimpionica di vela. “Una bellissima opportunità per i ragazzi della VI Zona per poter iniziare a navigare su barche dotate di foil. Il programma prevede due momenti e sono arrivate tante richieste da parte di ragazzi che siamo felici di portarli in mare e promuovere questa disciplina per fare in modo di fargli intraprendere un percorso agonistico nella vela. In Calabria – conclude la Sensini – abbiamo avuto una risposta positiva grazie all’impegno di persone come il presidente di Zona, Valentina Colella, e del Club Velico di Crotone Paola Proto, due donne davvero molto in gamba, attive e dinamiche”.

    “Felice e sempre aperto a qualunque manifestazione venga organizzata nel nostro territorio e che sia di avvicinamento allo Sport da parte dei giovani” ha dichiarato il Presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, mentre il Segretario Regionale Sport e Salute Calabria Walter Malacrino ha dichiarato che “la Federvela regionale, rappresentata dalla dottoressa Valentina Colella, sta realizzando una stagione di innovazione in campo tecnologico e il progetto foil academy nasce in questo contesto. La vela con la sua variegata attività, trasmette valori di inclusione, di solidarietà, di aggregazione, quotidianamente portati avanti da Sport e Salute. Assieme alla vela – conclude Malacrino – possiamo fare passi avanti per far crescere il movimento sportivo italiano. L’augurio che la nuova generazione continui ad amare sempre di più il mare ed intercettare la federazione vela per una crescente diffusione della cultura velica e nautica”.

  • Next Generation Foil Academy FIV Powered by Luna Rossa in Calabria

    Next Generation Foil Academy FIV Powered by Luna Rossa in Calabria

    Una scommessa della Federazione Italiana Vela per portare sempre più giovani sul Foil. Per loro sarà un’occasione straordinaria. Presente alla tappa di Crotone la campionessa olimpionica Alessandra Sensini, i vertici della VI Zona FIV e del club velico pitagorico.

    Sabato 17 dicembre, nel villaggio antistante Porto Vecchio allestito per l’occasione, il presidente della VI ZONA FIV, Valentina Colella, in collaborazione con il presidente del Club Velico, Paola Proto, presentano il progetto federale Next Generation Foil Academy FIV Powered by Luna Rossa, che il 16/17/18 dicembre e il 27/28/29 dicembre farà tappa, nel suo tour nazionale, per la VI Zona FIV (Calabria e Basilicata) proprio al circolo crotonese. Alla manifestazione è presente la campionessa olimpionica Alessandra Sensini, direttore tecnico della Giovanile.

    Un’occasione straordinaria per i giovani velisti della Zona – scrive il Club sui Social – che avranno intanto modo di poter fare degli allenamenti diversi rispetto a quelli a cui sono abituati solitamente, ma pure di confrontarsi con classi differenti dalla propria, classi che, infatti, montano il foil, che permette, con l’aumento della velocità, di creare una spinta verticale in un’imbarcazione, permettendole di sollevare lo scafo ed eliminare la resistenza dell’acqua. In questi incontri programmati i partecipanti usufruiranno del contributo dei tecnici federali Zaggia e Carraresi per attività pratiche con Waszp, Skeeta e Wingfoil.

    Questa della Next Generation Foil Academy FIV è una vera scommessa della Federazione Italiana Vela per portare sempre più giovani sul Foil, considerato il futuro del mondo della vela che, inoltre, darà ai giovani atleti l’opportunità di confrontarsi con persone diverse da quelle che incontrano di norma nei propri circoli e questo permetterà loro di allargare la loro idea della vela sicuramente, ma servirà loro principalmente per una crescita umana e tecnica.

  • Lo sport del futuro va in scena a Crotone

    Lo sport del futuro va in scena a Crotone

    Ci siamo! A partire dalle ore 11 di venerdì 16 presso Porto Vecchio, il Club Velico presenterà un grande evento FIV, il Progetto federale Next Generation Foil Academy FIV Powered by Luna Rossa.

    È per il circolo un momento molto importante – scrivono sui social del Club –, perché in linea con i nuovi obiettivi della Federazione Italiana Vela si promuoverà quello che è considerato il domani degli sport velici, il Foil.
    Il mondo della vela, in effetti, sta vivendo una grande evoluzione anche e soprattutto grazie alla promozione di queste attività sportive che sembrano attrarre maggiormente i giovani, amanti della velocità e delle acrobazie a pelo d’acqua.

    Dopo l’incontro, fino a domenica 18 dicembre, tutti gli atleti della Calabria e della Basilicata che si saranno iscritti alla manifestazione potranno partecipare in modo pratico alle attività veliche programmate ed approfondire la conoscenza del Foil, grazie alla presenza dei tecnici federali Zaggia e Carraresi, che li guideranno in questa nuova e avvincente avventura su Waszp, Skeeta e Wingfoil.

    Il CVC vi aspetta!

  • In Calabria si “vola” con l’Academy FIV Powered by Luna Rossa

    In Calabria si “vola” con l’Academy FIV Powered by Luna Rossa

    Appuntamento a Crotone con la Next Generation Foil Academy FIV Powered by Luna Rossa. I giovani velisti potranno “volare” sui foil per provare a diventare i campioni di domani.

    Sarà presentata il 17 dicembre alle ore 11:00, presso il Porto Vecchio Crotone, la tappa della FIV VI Zona della Next Generation Foil Academy FIV Powered by Luna Rossa, dove atleti della Calabria e della Basilicata potranno partecipare in modo pratico alle attività, usufruendo del contributo dei tecnici federali.

    Foil Academy FIV powered by Luna Rossa è il programma di sviluppo della vela foil, nato con l’obiettivo della promozione e crescita tecnica giovanile in collaborazione con la Federazione Italiana Vela. Sono previste diverse tappe in Italia. Infatti, la Next Generation Foil Academy viaggia all’interno di un container spostandosi su tutto il territorio. Adesso è arrivato l’appuntamento tanto atteso per la VI Zona FIV Calabria e Basilicata e toccherà le acque calabresi di Crotone coinvolgendo tutti i tecnici zonali per diffondere il programma e aggiornarsi sul futuro ormai “presente”.

    Il programma tecnico degli incontri prevede sia per il 16-18 dicembre che per 27-29 dicembre “Flight Test” con i tecnici federali Zaggia e Carraresi, attività con Waszp, Skeeta e wingfoil.

    Ecco i requisiti per partecipare agli stage:
    – Nati nel 2010 e precedenti
    – Caratteristiche fisiche minime (per Waszp e Skeeta): altezza minima 155-160 cm e minimo 50 kg (per i nati 2009 e 2010 si può arrivare ad una altezza minima di 150 cm X 40 kg)
    – Comprovate capacità di conduzione di una deriva (accompagnate dal curriculum sportivo).
    – Lo staff tecnico FIV si riserva di valutare le capacità degli iscritti ai fini dell’ammissione agli stage formativi.
    – Assicurazione RC
    – Tesseramento e certificato sportivo agonistico in corso di validità

    “Mi auguro – dichiara la Presidente Valentina Colella –, a nome del Comitato FIV VI Zona, di vedere tantissimi velisti affacciarsi alla nuova era della vela con il Foil, basti pensare che a Parigi 2024 cinque classi su 10 saranno “volanti” e quindi la Foil Academy è stata un po’ la risposta della Federazione per la Next Generation: un contenitore aperto a tutto ciò che il mondo della vela sta sviluppando per portare sempre più giovani sul Foil”.

    L’invito del presidente zonale e quello del Club Velico Crotone, Paola Proto, è quello di partecipare numerosi a questa sfida della Federazione.

    Gli atleti che volessero provare le imbarcazioni dovranno inoltrare i loro dati all’indirizzo e-mail a.giungato@gmail.com entro e non oltre il 12 dicembre 2022. Lo staff tecnico FIV si riserva di valutare le capacità degli iscritti ai fini dell’ammissione agli impegnativi stage formativi.

    Per ulteriori info:
    Via Rada Mura Greche, snc 89127 Reggio Calabria
    Tel. e Fax +39 0965 89 41 27
    vi_zona@federvela.it -segreteria@sestazona.org