Tag: Club Velico Crotone
-
Gizzeria, campionato del mondo di Kitesurf: buona la prima
È in pieno svolgimento all’Hang Loose Beach di Gizzeria il Campionato del Mondo di kitesurf, specialità TTRace. E ai nastri di partenza c’è ovviamente anche il Club Velico Crotone con i suoi giovani atleti che detengono il titolo di campione italiano under 16 in carica (Francesco Clausi) e sono entrati nella nazionale italiana maschile (Dante Romeo Marrero e Francesco Clausi) e femminile (Alice Ruggiu) che ha girato il mondo e partecipato anche alle qualificazioni, in Marocco e in Cina, per le Olimpiadi giovanili di Buenos Aires.La squadra allenata dal tre volte campione italiano Tony Cili e da Luigi Greco è composta anche da Marco Francis, il giovanissimo Andrea Lauro, la beginner Anastasia Tricoli ed Elena Sabatino, in forza all’HLB. Buona la prima giornata con Francesco Clausi e Dante Romeo Marrero in evidenza (quinto e sesto nella finale B “Open”) fra i maschi mentre Alice Ruggiu ha conquistato un ottimo settimo posto nella finale A “Open” ed Elena Sabatini si è piazzata terza nella categoria “Pump”.Le sfide – “heat” in gergo – continuano sotto il sole del Tirreno mentre al JSea/Club Velico Crotone Sport Beach, in località, continuano i corsi di kitesurf per avviare al mare e ai salti altre centinaia di ragazzi pronti a vivere l’estate in un modo che, a queste latitudini, è un’interessantissima ma già affermata novità. -
Formia, poker del Pink Team del Club di Crotone
SECONDA TAPPA TROFEO OPTIMIST ITALIA KINDER – TERZA TAPPA TROFEO OPTISUD. IL CLUB VELICO CROTONE COLPISCE ANCORA CON IL SUO OPTIMIST PINK TEAM.Un’altra ottima prestazione del Club Velico Crotone alla terza e ultima tappa del Trofeo Optisud coincidente con la seconda tappa del trofeo Kinder, svoltasi nelle giornate del 12 e 13 maggio nel mare di Formia.Nei due giorni di regata, si sono svolte tutte e 6 le prove, con vento intorno ai 10 – 12 nodi ben disteso su tutto il campo. Il Club Velico Crotone, con la squadra al completo, ha visto salire sul podio 4 timoniere. Per la categoria cadetti, con ben 159 partecipanti, la medaglia d’argento femminile è andata a Marta La Greca e il premio come quarta femmina è stato vinto da Melissa Mercuri. Ottime le prestazioni di Giuseppe Gaetano e Francesco Balzano. In continua crescita il resto della squadra Andrea Spatolisano, Simone Bubba, Simone Paturzo, Francesco Marafioti, Carla Calfa e Francesco Graziani.Per la categoria Juniores, con ben 174 regatanti, la medaglia d’oro femminile è andata a Beatrice Sposato e il premio quinta femmina è stato vinto da Alice Ruperto. In evidenza Alessandro Cortese e Mauro Ruperto che hanno sfiorato il podio. Ottimo impegno anche del resto della squadra composta da Marta Marafioti, Angela Lumare e Michele Cavallo.Con Formia si è concluso il trofeo Optisud 2018 che, sommando i punteggi conseguiti dai partecipanti anche alle due precedenti tappe (Taranto e Castellamare di Stabia) ha assegnato al Club Velico Crotone ben due primi posti con Marta La Greca prima femmina categoria cadetti e Alice Ruperto prima femmina categoria juniores.Il clima che si è respirato in trasferta è stato fantastico ed è il frutto dell’ottimo lavoro degli istruttori Alessio Frazzitta e Danilo Suppa e del direttore sportivo Pierluigi Balzano. Anche gli ultimi arrivati si sono sentiti facenti parte di una calorosa famiglia e i più grandi si sono comportati come fratelli maggiori verso i più piccoli in particolare il capitano Mauro Ruperto ha lasciato la spiaggia solo dopo essersi assicurato del rientro di tutta la squadra.Il prossimo appuntamento è nel week end dal 17 al 20 maggio, sempre nello stesso golfo, con l’ultima selezione necessaria alle qualificazioni per i campionati optimist mondiali ed europei 2018. -
Il piccolo Cortese del Club di Crotone vince in Sardegna
Il Club Velico Crotone vince a Porto Rotondo. Ad Alessandro Cortese, campione italiano in carica della sua categoria e membro della squadra nazionale Optimist, il successo nella prima selezione nazionale per europei e mondiali.
L’Olanda e Cipro, dove si disputeranno nel 2018 i Campionati Europei e Mondiali di Optimist, non sono poi tanto lontani. Potrebbero viceversa essere a portata di mano per il Club Velico Crotone che ha cominciato la scalata all’ambita qualificazione con un grande successo nelle acque di Porto Rotondo.Alessandro Cortese, campione italiano in carica della sua categoria, entrato ormai stabilmente a far parte della squadra nazionale allenata dal coach Marcello Meringolo, si è infatti aggiudicato in Sardegna il gradino più alto del podio collezionando ben tre primi posti su sette prove. Un risultato inatteso, quello di Cortese, non tanto per le sue qualità, ormai note anche a livello internazionale, ma per la sua età, avendo conquistato il primato pur essendo fra gli atleti più giovani della flotta e al suo primo anno fra gli Juniores. Ora il giovane skipper catanzarese in forza al circolo di Crotone dovrà consolidare il risultato nella seconda durissima selezione nazionale in programma a Gaeta dal 17 al 20 maggio. I giochi si faranno dunque sul Tirreno. E’ lì che si staccherà il biglietto per l’Olanda e per Cipro. Ma per andare ai Mondiali occorre che Cortese conservi la prima piazza o comunque restare nella top five e non sarà affatto semplice sia per la concorrenza, molto attrezzata, sia perché c’è il rischio di trovare vento sostenuto, poco congeniale a Cortese in virtù del suo peso. Il Club Velico Crotone è in ogni caso particolarmente orgoglioso di inseguire la sua terza partecipazione di seguito a un Mondiale e di consolidare il nome di una scuola di vela, anche agonistica, che soltanto nel 2012 non esisteva.A conferma del buon lavoro svolto dagli allenatori Alessio Frazzitta (in acqua a Porto Rotondo), Danilo Suppa e Francesco Cozzolino, ottima la prestazione anche per Mauro e Alice Ruperto, rispettivamente ventisettesima e ventottesima, capaci di collezionare rispettivamente anche un terzo posto e una splendida vittoria nella quarta prova, e buoni risultati in alcune regate anche per Beatrice Sposato. Mentre si guarda alle competizioni internazionali, per il Club Velico Crotone si avvicina la terza e ultima tappa del Trofeo Optisud, in programma a Formia, e si è aperta la stagione degli open days che ogni fine settimana consentono a bambini, ragazzi e adulti la prova delle imbarcazioni sotto la guida degli istruttori federali del circolo nautico.“E’ l’insieme che è sempre più bello – commenta il presidente del sodalizio Francesco Verri – perché i risultati sportivi e la legittima aspirazione ai titoli più ambiti si inseriscono in un clima gioioso che vede coinvolti non solo i ragazzi e gli allenatori ma anche i genitori, la vera carta vincente del nostro family club. Il primo obiettivo generale è il benessere dei giovani e siamo tutti concentrati su questo. Solo dopo vengono le vittorie, che dimostrano il buon lavoro fatto e coronano un grande lavoro di squadra”.. -
Golfo di Napoli, Trofeo Optisud: poker rosa del Club Velico Crotone
Un’altra buona prestazione del Club Velico Crotone alla seconda tappa del Trofeo Optisud andata in scena nelle giornate del 7 e 8 aprile nelle acque del Golfo di Napoli, a Castellamare di Stabia.
La regata, che, a causa di un vento ballerino e inclemente, si è rivelata più insidiosa del previsto, ha visto salire sul podio 4 atlete crotonesi. Per la categoria cadetti, 92 partecipanti in tutto, si è aggiudicato il titolo di prima femmina (12^assoluta) Melissa Mercuri; seconda femmina (15^ assoluta) Marta La Greca protagonista nella prima prova di uno splendido e combattuto primo posto. Ottavo assoluto Giuseppe Gaetano; undicesimo Francesco Balzano. Tra i cadetti buone anche le prove di Andrea Spatolisano, in costante crescita come dimostra il 19° posto nella quarta prova e Simone Bubba con un 14° nella prima prova. In continua crescita anche i più piccoli che si piazzano 51° Simone Paturzo e 57° Francesco Marafioti.Per la categoria Juniores invece, 118 in tutto, sono salite sul podio per il Club Velico Crotone Alice Ruperto quarta femmina (15^ assoluta) e Beatrice Sposato quinta femmina (17^ assoluta). In evidenza Mauro Ruperto (14^ assoluto) e in progressiva crescita Marta Marafioti, Angela Lumare, Italo Balzano e Michele Cavallo.Complimenti agli atleti e a tutto lo staff tecnico che anche questa volta hanno messo in campo, o per meglio dire in acqua, capacità, grinta e tenacia. Il viaggio è ancora lungo e tante sfide vi aspettano per la stagione velica 2018. Prossima tappa del Trofeo Formia. -
Crotone, un luna park per i kiters Italiani
Un week-end da favola su un mare verde e blu battuto da un vento che ha raggiunto i 35 nodi sabato e i 25 domenica: è il regalo che Crotone “città della vela” e il Club Velico Crotone hanno fatto ai 30 migliori kiters under 16 d’Italia che si sono sfidati per aggiudicarsi la prima tappa del campionato nazionale di kitesurf TTRace, ma anche per guadagnare un posto ai Campionati del mondo che si disputeranno a maggio in Cina e alle prossime Olimpiadi giovanili di Buenos Aires. Nel TTRace vincono Boschetti (m) e Tari (f). Bronzo a romeo (M) e Ruggiu (F) del Club Velico Crotone.
Un vento impetuoso e rafficato ha reso la regata estremamente impegnativa per i giovani riders che mai, nelle tappe disputate negli anni scorsi, avevano dovuto far ricorso ad ali piccole, anche di sei metri. Inoltre, gli atleti sono stati costretti a dar fondo a tutte le loro energie per affrontare i cinque tabelloni maschili e gli otto femminili che hanno ‘trattenuto’ i ragazzi in mare per quasi dieci ore in due giorni. Per i kiters esperti – osservati dal tecnico federale Simone Vannucci – il golfo di Crotone è stato insomma un vero e proprio luna park, per i più inesperti un banco di prova delle loro capacità e del loro coraggio, un specchio – anche – delle paure da affrontare con allenamento e determinazione.Tutti hanno potuto comunque disporre dei consigli e delle indicazioni del guru del kite nazionale, Tony Cili, allenatore del Club Velico Crotone e tre volte campione italiano: è stato lui l’artefice della scelta dello spot – una spiaggia nel centro esatto del golfo di Crotone – in grado di consentire il lancio degli atleti nonostante il frangente residuo di una mareggiata impressionante formatasi in Libia e giunta sulle rive dello Jonio dopo centinaia di miglia. Gli ufficiali di regata, la classe Kiteboarding e lo staff del circolo hanno fatto il resto in un ambiente sempre più coeso e strutturato: stavolta il Club Velico Crotone ha collaborato con lo splendido Sporting Club Giorgio Manzulli oltre che con la Federazione Italiana Vela (rappresentata a Crotone dal consigliere nazionale Fabio Colella) e il CONI e ancora con Comune di Crotone, Regione Calabria, Camera di Commercio, Autorità Portuale di Gioia Tauro, BPER, Audi Zentrum Lamezia e gli altri sponsor tradizionali, a cominciare da Caparra e Siciliani.Alla fine, la vittoria fra gli uomini ha arriso a Lorenzo Boschetti (Circolo Nautico Cesenatico) mentre Alessandro Caruso (Centro Velico 3V) e Dante Marrero Romeo (Club Velico Crotone) hanno conquistato rispettivamente la medaglia d’argento e quella di bronzo. Ottimo il quinto posto anche del campione italiano in carica Francesco Clausi (Club Velico Crotone), quinto, davanti ai compagni di squadra Marco Francis (settimo), Noah Cuomo (undicesimo) e Brandon Cuomo (tredicesimo). Fra le donne medaglia d’oro per Irene Tari (Circolo Velico Portocivitanova), argento per Sofia Tomasoni (Windsurfing Club Cagliari) e bronzo per Alice Ruggiu (Club Velico Crotone).“Siamo soddisfatti e felici – commenta il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri – perché Crotone, alla sua sedicesima regata in cinque anni, conferma di essere uno degli spot più adatti al mondo per vela, windsurf, kitesurf e, se posso dirlo senza apparire enfatico, non solo per il vento generoso ma oggi anche per la capacità tecnica di gestirlo. Le condizioni a terra erano complicate? Eravamo pronti a lanciare i kiters usando i gommoni. Occorreva aiutarli a terra? C’erano decine di ragazzi addestrati in spiaggia. E lo stesso vale per la vela: disponiamo ad esempio di due scivoli da centoventi metri quadri ciascuno per mandare in acqua trecento barche in quattordici minuti. Dobbiamo far sapere al mondo queste informazioni perché le regate nei prossimi quindici anni siano non sedici ma trentadue”. -
Vela a Crotone: terminata l’International Carnival Race
Conclusa nella ‘città della vela’ la BPER Banca Crotone International Carnival Race. In gara più di 200 atleti provenienti da 12 nazioni e da 60 circoli. Ancora splendide regate con vento forte a Crotone nell’ultima giornata di gare. Vince il campione del mondo Gradoni. Anche Schulteis e Nuccorini sul podio juniores. Fra i cadetti Genna sorpassa Adorni e Pulito. Oro femminile per Fontanesi (j) e Lorenzi (C). Premiato il Club Velico Crotone quale miglior team per piazzamenti di squadra.
Si conclude in bellezza la terza edizione BPER Banca International Carnival Race con altre tre prove per la flotta Gold, due prove per la flotta Silver e una prova anche per i Cadetti, per nulla intimoriti dal forte vento da Sud che sin dal mattino presto ha soffiato su Crotone. Alla fine, nonostante le previsioni del tempo non facessero presagire nulla di buono, la ‘città della vela’ non ha tradito le attese e ha permesso il perfetto svolgimento della quindicesima regata in cinque anni partecipata da più di 200 atleti provenienti da 12 nazioni e da 60 circoli.
Pareva che l’ultimo giorno dovesse riservare un finale thrilling dopo l’undicesimo posto del campione del mondo Marco Gradoni (Tognazzi Marine Village) nella prima prova di oggi e il conseguente avvicinamento degli inseguitori, il maltese Richard Schulteis (sesto) e l’altro azzurrino Davide Nuccorini (primo). Così come pareva che il giovanissimo atleta di casa Alessandro Cortese (Club Velico Crotone) fosse destinato a insidiare lo stesso Nuccorini, dal quale, dopo la seconda prova, lo separavano solo cinque punti. Invece, le ultime regate hanno rimesso ordine nella classifica: Gradoni con due vittorie ha consolidato il primato; Schulteis (secondo) ha confermato di essere il suo vero rivale; Nuccorini ha scalzato dal podio il campione d’Europa in carica Stefan Yuill, serbo, fermato da ben tre penalità in partenza; Cortese ha mostrato tutto il suo valore non perdendo mai il contatto con i primi; e lo sloveno Daniel Cante ha chiuso quinto alle sue spalle. Prima fra le ragazze Sophie Fontanesi (Tognazzi Marine Village), seguita dalla olandese Yanne Boers e da Beatrice Sposato (Club Velico Crotone).Nei Cadetti, la prova disputata soltanto dopo le che le altre flotte hanno fatto rientro nel porto (in modo da concentrare tutte le attenzioni e i dispositivi di sicurezza sui velisti più giovani) ha permesso a Giulio Genna (Società Canottieri Marsala), fino a ieri terzo, di strappare, grazie a un bel primo piazzamento, la medaglia d’oro dal collo del compagno di squadra Michele Adorni (dodicesimo nell’ultima regata) mentre il bronzo è andato a Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village). Quarto posto, poi, per Federico Sparagna (Circolo Nautico Caposele) e quinto per l’ucraino Ivan Antipin. Tra le ragazze, primo posto per Clara Lorenzi (Circolo Nautico Bardolino), secondo per Melissa Mercuri (Club Velico Crotone) e terzo per Greta De Santis (Centro Velico 3V). Magnifico il secondo posto nell’ultima regata di Giuseppe Gaetano (Club Velico Crotone) che gli è valso il nono posto assoluto mentre Francesco Balzano ha chiuso ottavo.‘Sono felice – ha detto il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre al telefono con il circolo ospitante – di salutare l’ennesimo successo del Club Velico Crotone e, più in generale, del movimento velico italiano che anche stavolta, in pieno inverno, in condizioni particolarmente difficili, ha dimostrato di essere capace e attrezzato’.‘Le regate di Crotone – ha aggiunto il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio in un messaggio fatto pervenire agli organizzatori – sono ormai un pezzo insostituibile di un modello di sviluppo basato sul turismo naturalistico e sportivo in grado di attrarre migliaia di persone, dirette al mare o ai monti, sia d’estate che d’inverno. Ho garantito in passato un sostegno senza riserve al Club Velico Crotone e lo confermo oggi, all’indomani della quindicesima regata disputata nel nostro mare da centinaia di atleti provenienti da tutta Italia e da tutta Europa’.Orgogliosi e soddisfatti si sono detti anche, durante la partecipata cerimonia di premiazione, l’assessore allo sport e al turismo Giuseppe Frisenda e il vicedirettore territoriale del title sponsor BPER Banca Giuseppe Aimi che ha premiato il Club Velico Crotone quale miglior team per piazzamenti di squadra e si è detto ‘particolarmente felice per la buona reputazione che eventi internazionali come la BPER Banca Carnival Race garantiscono a Crotone, alla Calabria e al Mezzogiorno’. -
Dalla Corea con furore: i complimenti del Presidente del CONI Malagò al CV Crotone
Ecco gli auguri e i complimenti per Crotone del presidente del CONI Giovanni Malagò in occasione della BPER Banca Crotone International Carnival Race in una lettera che arriva al Club Velico Crotone dalla Corea.
“Rivolgo il mio più sincero saluto, a titolo personale e per conto del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, agli organizzatori, ai dirigenti, ai tecnici e a tutti i ragazzi che, in questi giorni, partecipano a Crotone alla terza edizione del “BPER Banca Crotone International Carnival Race” scrive Malagò. Che aggiunge: ‘Intendo esprimere le mie più sincere congratulazioni al Club Velico Crotone, guidato dal Presidente Francesco Verri – e alla nuova associazione MyClubVelicoCrotone – per aver reso, edizione dopo edizione, questa gara dedicata agli Optimist sempre più appetibile nel panorama della vela giovanile. Ma i meriti del successo di un evento che attira in Italia ragazzi provenienti da 12 Paesi e che ci offre l’opportunità di confermare le nostre apprezzate capacità organizzative, vanno anche alle istituzioni locali e a tutti i partner che garantiscono ai giovani un’importante occasione di crescita attraverso i valori dello sport e, al territorio, un interessante volano per lo sviluppo di quel binomio sempre più prezioso fatto di sport e turismo. Rivolgo, quindi, il mio incoraggiamento agli oltre 250 ragazzi, tra i 9 e i 15 anni, che da tutta Europa sono arrivati in Calabria per misurarsi e crescere con i propri coetanei”.
“In questi giorni – conclude Malagò – sono in Corea del Sud per sostenere i nostri azzurri impegnati nelle Olimpiadi Invernali di PyeongChang e da qui, dove stiamo assistendo alla dimostrazione che lo sport unisce e favorisce la pace tra i popoli, vi invio il mio augurio affinché l’International Carnival Race possa far nascere nuove amicizie e possa formare i nostri campioni e i cittadini di domani”.
-
Medaglia d’argento in Oman per Alessandro Cortese
Alessandro Cortese del Club Velico Crotone è medaglia d’argento in Oman alla Mussanah Race Week in cui è stato impegnato con la nazionale italiana Optimist (allenata in Oman da Alessio Frazzitta).
Davanti a lui – commentano dal Club Velico Crotone – solo il giovane atleta tedesco terzo al Campionato del Mondo. Complimenti al nostro piccolo missile, reduce – solo nell’ultima parte del 2017 e nel 2018 – da una medaglia di bronzo all’Orange Bowl International Youth Regatta di Miami e da un quarto posto assoluto al Trofeo Campobasso di Napoli alla sua prima regata nella categoria Juniores. E complimenti all’allenatore del nostro circolo Alessio Frazzitta promosso in questa occasione coach della nazionale italiana under 15.
-
Australia, Capodanno da (vela)scialamento per gli atleti del Club Velico Crotone
I velisti di Crotone impegnati nelle regate di Miami e Fremantle, rappresentano la vela calabrese (e non solo) nel mondo. Ecco i momenti più emozionanti dell’ultimo mese di regate svolte nel 2017, raccontati direttamente dai piccoli campioni calabresi. Tappe anche a Malta e a Crotone, per festeggiare medaglie d’argento vinte a Natale e per accogliere il nuovo anno a vele spiegate.
Il 16 dicembre il Club Velico di Crotone festeggiava il suo quinto compleanno nella sua nuova sede che, “dopo migliaia di ore di lavoro di centinaia di persone, investimenti e tredici grandi eventi dal 2013 ad oggi”, è diventato un nuovo e vivibile angolo della città di Crotone. Uno spazio aperto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della vela e praticare, quindi, uno degli sport più affascinanti, a diretto contatto con la natura. Prima di Natale, invece, un’altra medaglia si aggiunge nella bacheca di una delle atlete del Velico di Crotone. All’Euromed di Malta, Beatrice Sposato è argento femminile e ottava assoluta!
Malta, Beatrice Sposato in regata Crotone, un momento del Training internazionale Il 27 dicembre a Crotone si svolge il Training internazionale con gli atleti della Lettonia, primi ospiti del neonato Winner Training Center, inaugurato col sole, 18 gradi e il “solito” vento. Nel Frattempo Alessandro Cortese vola a Miami per partecipare alla Coral Reef Yacht Club. La regata internazionale dell’orange bowl. Il piccolo velista, campione italiano nel 2017, è pronto per sulla linea di partenza per una nuova sfida. Nello stesso giorno, dall’altro capo del mondo, in Australia, Demetrio Sposato è alla vigilia del Campionato del Mondo della classe 420. Fremantle, in Western Australia, è la destinazione più lontana raggiunta da un atleta del Club Velico Crotone (oggi in forza al circolo 3V del Lago di Bracciano in coppia con il prodiere Gabriele Centrone). Ed è la regata più importante.
A Miami, intanto, ottimo inizio di Cortese, che ottiene un quinto, un sesto e un 29 posto, mentre nelle acque di Crotone si svolge l’ultimo giorno di regate-allenamento con gli atleti lettoni, che torneranno a Crotone a gennaio e a febbraio per disputare la BPER Banca Crotone International Carnival Race.
Il Day 2° a Miami, Cortese del CVC comincia con un terzo posto, e il piccolo campione continua la sua cavalcata nel giorno successivo con uno splendido ottavo posto nella gold fleet, in mezzo ad atleti tutti più grandi di lui, e ‘vede’ la top ten assoluta.Australia, cerimonia di apertura dei campionati del mondo della classe 420 A Fremantle nel frattempo si svolge la cerimonia di apertura dei campionati del mondo della classe 420, e Demetrio Sposato, insieme agli atleti che rappresentano l’Italia, sventola il Tricolore.
Solo 16 ore fa arriva la notizia da Miami del quarto posto nella penultima regata della Gold Fleet per Alessandro Cortese, impegnato a Miami nella Orange Bowl International Youth Regatta. Alle 11:45 (ora della Florida) è in corso l’ultima prova. L’Italia fa il tipo per il giovane velista calabrese.Miami, Alessandro Cortese vince la medaglia di Bronzo 10 ore fa Alessandro Cortese, campione italiano in carica della sua categoria, riceve dal commodoro del Coral Reef Yacht Club la coppa e la medaglia di bronzo per il prestigiosissimo podio under 12 appena conquistato a Miami. Ottimo anche il dodicesimo piazzamento assoluto conquistato davanti a 270 concorrenti. Subito dopo, al Coral Reef Yacht Club, avviene lo scambio dei guidoni fra il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri, e il commodoro del circolo ospitante la Orange Bowl International Youth Regatta.
Miami, Coral Reef Yacht Club: lo scambio dei guidoni fra il presidente del Club Velico Crotone e il commodoro del circolo ospitante Da Fremantle, Western Australia, arrivano le ultime notizie. Demetrio Sposato scrive che “Ieri è stato il primo giorno del campionato del mondo 420. Molto vento tra i 20 e i 25 nodi ha messo tutti a dura prova, ma noi siamo stati tosti e abbiamo piazzato un 8-4. Oggi invece c’era meno vento intorno ai 15 nodi. Non abbiamo mai mollato e tra errori e grandi recuperi, volando sull’acqua abbiamo fatto 1-4. Per adesso siamo terzi pari con i tedeschi e a due punti dai nostri amici Bruno Mantero e Tommaso Cilli! Ancora quattro giorni di regata tutti da Scialarsi!”.
L’atleta di Crotone Demetrio Spostato al timone del 420 -
Tony Cili è campione Italiano di Kite Wave: ecco le foto
L’atleta calabrese Tony Cili, in forza al Club Velico Crotone, vince per la terza volta il titolo di Campione Italiano Kite Wave. Eccolo in azione (sopra e sotto le onde).