Tag: Comune di cetraro

  • A Cetraro un convegno sul nuovo Codice della Nautica

    A Cetraro un convegno sul nuovo Codice della Nautica

    Sabato 7 luglio 2018 alle ore 19,00, presso la sala convegni dell’ufficio del porto di Cetraro, si discuterà sul tema “IL NUOVO CODICE DELLA NAUTICA – LE PRINCIPALI NORMATIVE INTRODOTTE”.

     

    lega-navaleL’interessante convegno è stato organizzato dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro, sempre attiva sui temi che riguardano la nautica, con la collaborazione dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro e il Comune di Cetraro, nell’ambito delle attività della LNI programmate per il 2018. Interverrà quale relatore il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro tenente di vascello Gabriele Cimoli che illustrerà la nuova normativa e le differenze salienti rispetto al passato. Le nuove norme, che riguardano tutte le unità in navigazione (a vela ed a motore) nei mari italiani, sono state per anni molto attese sia dai diportisti sia dagli operatori del settore; esse introducono nuove disposizioni più restrittive per la navigazione, chiariscono i ruoli e l’operatività ed è opportuno che siano conosciute da chi va per mare o opera nel settore nautico.
    In particolare il Comandante Cimoli si soffermerà sul registro telematico della nautica che porterà, una volta stabilite le norme di attuazione, una svolta decisiva all’attuale iter burocratico snellendo concretamente le situazione attuale. Verranno anche illustrate le nuove norme concernenti i controlli in mare alle unità da diporto ed ancora i vantaggi ai diportisti derivanti dall’uso del bollino blu per le unità da diporto. All’inizio del dibattito ci saranno i saluti del Presidente della sezione di Cetraro della L.N.I. – dott. Michele Vattimo e del Sindaco del Comune di Cetraro – dott. Angelo Aita. Modererà e concluderà il prof. ing. Sergio d’Elia dell’Università della Calabria, consigliere della LNI di Cetraro.

  • Veleggiate d’Estate: un magico week-end di regate lungo la Riviera dei Cedri

    Veleggiate d’Estate: un magico week-end di regate lungo la Riviera dei Cedri

    Vento in poppa per le barche in gara che hanno disputato, tra Cirella e Cetraro, le prime due prove del “1° Campionato Città di Cetraro”, manifestazione sportiva organizzata dal Centro Velico Lampetia e dalla sezione di Cetraro della Lega Navale Italiana e patrocinata dal Comune di Cetraro.

    centro-velico-lampetia-40L’ultimo week-end di giugno le grandi vele delle imbarcazioni iscritte al campionato hanno dato un tocco di colore in più all’azzurro del mare che bagna le località costiere affacciate sul tirreno cosentino.
    Sabato 23 si è svolta infatti la prima prova delle sette regate in programma che ha visto le imbarcazioni, tutte provenienti da Cetraro, veleggiare su un campo di regata costiero, con l’isola di Cirella che faceva da suggestiva cornice. La regata è stata ideata, patrocinata, a conclusione  delle attività previste nella Festa del Mare 2018 di Diamante, dall’Associazione Albergatori ABC Diamante.
    Le imbarcazioni hanno ormeggiato alla fonda dinanzi al “Lido Cristina”  e gli equipaggi sono stati trasferiti a terra mediante un’inappuntabile servizio “di navetta” con veloci motoscafi. A terra i gestori della splendida struttura turistico-alberghiera, la signora Cinzia e Antonio, hanno offerto un’eccezionale accoglienza, offrendo ai regatanti dapprima l’uso di tutte le attrezzature del lido e successivamente la degustazione di un vero e proprio pranzo con primi ottimi piatti, numerose portate a base di pesce, frutta e bevande, comodamente seduti all’ombra sulla terrazza con vista sul mare.
    Dopo il briefing, nel quale sono state fornite le istruzioni di regata, alle 15, gli equipaggi e armatori, rientrati sulle loro imbarcazioni, hanno issato le vele seguendo le procedure di partenza, pronti per lo start. È questo il momento più suggestivo ed emozionante della competizione nel quale si nota l’agonismo e la tensione tra le imbarcazioni che devono cercare di tagliare la linea di partenza per primi, sopravanzando gli altri. Ci sono quindi caroselli di barche che si sfidano tra loro per conquistare le migliori posizioni.
    Il primo segnale acustico e le bandiere issate sono il segnale preparatorio che indica i 5 minuti al via. È facile immaginare la situazione che si vive nel prepartenza: gli equipaggi sono in fermento, da prua a poppa si discute, si gesticola. Chi è impegnato a tenere sott’occhio il cronometro, chi va a prora per osservare le manovre degli avversari, chi invece fissa le manovelle dei winch per essere pronto a ogni comando del timoniere in caso di manovre improvvise. L’adrenalina dell’ultimo minuto aumenta, soprattutto quando le barche che si stanno avvicinando alla linea immaginaria di partenza delimitata dalla barca giuria e dalla boa. Partiti! Lo spettacolo ha inizio. I turisti e i bagnanti si godono da terra lo spettacolo osservando entusiasti le imbarcazioni che fanno varie evoluzioni, forse senza sapere dove si stanno dirigendo le barche. A differenza del timoniere, che sa bene dove far rotta: sulla boa di bolina, quella al vento, che deve essere raggiunta e doppiata nel più breve tempo possibile. Le barche, sospinte da una brezza di mare, si sono avvicinate sempre più alla boa di bolina; una ad una, quindi, l’hanno sfilata, lasciandola sulla sinistra; poi hanno fatto rotta verso un cancello, posizionato a Sud nei pressi del vecchio porto di Diamante, per poi proseguire col vento in poppa fino a Cetraro per terminare la prima prova del campionato.

    Domenica 24 si è svolta a Cetraro la seconda prova velica in programma nel Campionato 2018, dove hanno sede sia la scuola di vela del Centro Velico Lampetia sia la sede della sezione della Lega Navale Italiana. Le imbarcazioni hanno mollato gli ormeggi dal porto di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, e hanno iniziato a prendere il largo grazie a una leggera brezza marina, che nella seconda parte delle regata ha soffiato con maggiore intensità.
    Partenza in perfetto orario, con qualche equipaggio in cerca di rivincita e altri, invece, che volevano riconfermare la prestazione del giorno precedente. Questa volta si è trattato di un “triangolo olimpico”, percorso che prevede tutte la andature possibili: bolina, lasco e poppa.
    Il vento, inizialmente molto leggero, è progressivamente rinforzato favorendo le barche più performanti. Raggiunta di bolina e con le vele bianche la boa posizionata all’altezza della Torre di Rienzo che domina la splendida roccia a picco sul mare, si sono viste le prime e grandi vele di prua colorate, più adatte alle andature di lasco e di poppa. Le barche hanno quindi navigato, verso la seconda boa posta al largo, e poi verso la terza, la più vicina alla riva. Tutte le imbarcazioni hanno percorso due giri completi mentre le barche della categoria “Vintage”, notoriamente poco performanti, hanno percorso un solo giro come da istruzioni di regata.
    Nel secondo giro tra le boe, il gruppo di testa costituito dalle barche più prestanti è stato piuttosto compatto e ha allungato sugli inseguitori; nulla hanno potuto le strategie messe in atto per cercare di riprendere il terzetto di testa. Le prime barche sono state veloci, sfruttando al meglio le caratteristiche di scafo e attrezzature, mettendo a segno le vele e scivolando leggere sull’acqua. Poi sono giunte le altre, che con la loro stazza e aiutate dalle grandi vele di prua sono giunte al traguardo. Lo spettacolo è stato interessante anche per i bagnanti sulla spiaggia di Lampetia.
    Soddisfatti della giornata in mare, si è rientrati nelle calme acque del porto di Cetraro per la premiazione, dopo aver trascorso uno splendido week-end in mare a vele spiegate, organizzato con molta cura e maestria dalla Lega Navale e dal Centro Velico Lampetia, dovuto anche alla loro decennale esperienza nelle attività sportive e agonistiche.
    Il prossimo appuntamento in mare per la terza prova del “1° Campionato Città di Cetraro”, è previsto il giorno 8 luglio. La premiazione della prima prova da Diamante a Cetraro, di circa 12 miglia nautiche, per ovvie ragioni logistiche è attesa  il primo luglio, nella splendida cornice dei giardini del Palazzo Ducale di Cirella.
    Nell’attesa, non rimane che leggere la classifica generale e guardare la gallery fotografica delle due splendide giornate in mare e della premiazione che si è svolta nel porto di Cetraro.

    E come di solito si augura tra i velisti: “buon vento a tutti”.

    centro-velico-lampetia-1 centro-velico-lampetia-2 centro-velico-lampetia-3 centro-velico-lampetia-4 centro-velico-lampetia-5centro-velico-lampetia-6 centro-velico-lampetia-7 centro-velico-lampetia-8 centro-velico-lampetia-9 centro-velico-lampetia-10  centro-velico-lampetia-12 centro-velico-lampetia-13 centro-velico-lampetia-14 centro-velico-lampetia-15 centro-velico-lampetia-16 centro-velico-lampetia-17 centro-velico-lampetia-18 centro-velico-lampetia-19 centro-velico-lampetia-20 centro-velico-lampetia-21 centro-velico-lampetia-22 centro-velico-lampetia-24 centro-velico-lampetia-25 centro-velico-lampetia-26 centro-velico-lampetia-27 centro-velico-lampetia-28 centro-velico-lampetia-29 centro-velico-lampetia-30 centro-velico-lampetia-31 centro-velico-lampetia-32 centro-velico-lampetia-33 centro-velico-lampetia-34 centro-velico-lampetia-35 centro-velico-lampetia-36 centro-velico-lampetia-37 centro-velico-lampetia-38 centro-velico-lampetia-39 centro-velico-lampetia-40 centro-velico-lampetia-41 centro-velico-lampetia-42 centro-velico-lampetia-43 centro-velico-lampetia-44 centro-velico-lampetia-45 centro-velico-lampetia-46 centro-velico-lampetia-47 centro-velico-lampetia-48 centro-velico-lampetia-49 centro-velico-lampetia-50 centro-velico-lampetia-51 centro-velico-lampetia-52 centro-velico-lampetia-53 centro-velico-lampetia-54 centro-velico-lampetia-55 centro-velico-lampetia-56 centro-velico-lampetia-57 centro-velico-lampetia-58 centro-velico-lampetia-59 centro-velico-lampetia-60 centro-velico-lampetia-61 centro-velico-lampetia-62 centro-velico-lampetia-63 centro-velico-lampetia-64 centro-velico-lampetia-65 centro-velico-lampetia-66 centro-velico-lampetia-67 centro-velico-lampetia-68 centro-velico-lampetia-69 centro-velico-lampetia-70 centro-velico-lampetia-71 centro-velico-lampetia-72 centro-velico-lampetia-73 centro-velico-lampetia-74 centro-velico-lampetia-75 centro-velico-lampetia-76 centro-velico-lampetia-77 centro-velico-lampetia-78 centro-velico-lampetia-79 centro-velico-lampetia-80 centro-velico-lampetia-81 centro-velico-lampetia-82 centro-velico-lampetia-83 centro-velico-lampetia-84 centro-velico-lampetia-85 centro-velico-lampetia-86 centro-velico-lampetia-87 centro-velico-lampetia-88 centro-velico-lampetia-89 centro-velico-lampetia-90 centro-velico-lampetia-91 centro-velico-lampetia-92 centro-velico-lampetia-93 centro-velico-lampetia-95 centro-velico-lampetia-100 centro-velico-lampetia-102 centro-velico-lampetia-106 centro-velico-lampetia-108 centro-velico-lampetia-110centro-velico-lampetia-111 screenshot_2018-06-27-22-47-34-370_com-google-android-apps-docs screenshot_2018-06-27-22-48-18-977_com-google-android-apps-docsscreenshot_2018-06-27-22-48-58-422_com-google-android-apps-docs
  • Veleggiata di solidarietà nelle acque di Cetraro

    Veleggiata di solidarietà nelle acque di Cetraro

    Domenica 7 maggio, un’occasione unica per la solidarietà verso le popolazioni colpite dal terremoto.

    10000-veleLungo i litorali di tutta la penisola italiana e nei principali laghi, velisti, armatori, circoli velici, yacht club, atleti ed anche amanti del mare, scenderanno in acqua per una serie di veleggiate con l’intento di raccogliere fondi da destinare alle popolazioni dell’Italia Centrale colpite dal terremoto. I fondi verranno destinati all’acquisto di materiali per le scuole disastrate. Numerose sono a tutt’oggi le adesioni di campioni velisti, patrocini di Comuni, e Guardie Costiere, e partecipazioni anche dall’estero.

    La Lega Navale Italiana sezione di Cetraro e il Centro Velico Lampetia congiuntamente parteciperanno alla lodevole iniziativa invitando tutti i proprietari di barche a vela ad unirsi alla manifestazione che si terrà domenica 7.

    Nello specchio d’acqua compreso tra il borgo di Cetraro Marina ed il porto si svolgerà una veleggiata, tutti insieme, con famiglie al seguito, per dare un piccolo contributo in quanto velisti col cuore grande. L’iscrizione prevede un’offerta libera. Ci si può iscrivere direttamente il giorno della manifestazione presso una delle due sedi del CVL o della LNI, oppure donare il proprio contributo su:
    BANCA ETICA FILIALE DI MILANO, ASSOCIAZIONE 10000 VELE DI SOLIDARIETÀ
    IBAN: IT28G0501801600000000242413.

    È possibile iscrivere la propria barca anche se non si parteciperà alla veleggiata, basta andare sul sito www.10000veledisolidarietà.it o su Facebook ed iscrivere la propria barca in modo virtuale. È anche possibile dare la propria adesione a far parte di un equipaggio, reale o virtuale.

    È un’occasione eccezionale per un gesto di solidarietà verso quanti sono in difficoltà e veleggiare tutti insieme. Partecipiamo tutti.

    10000-a

  • Vela e mare in mostra al Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro

    Vela e mare in mostra al Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro

    Vela e mare al Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro
    Foto: Arturo Barbuto

    Il mare è fonte di ricchezza e vitalità da quando i grandi esploratori solcavano gli oceani di tutto il mondo con vascelli e galeoni per andare alla scoperta di nuove Terre. Oggi, vitalità e ricchezza significa vedere i piccoli marinai divertirsi mentre praticano lo sport della vela o osservare esperti comandanti impegnati in navigazioni lungo il litorale del nostro Bel Paese. Significa, inoltre, osservare il nostro Mediterraneo, il mare che bagna le nostre splendide coste, e capire quanto sia importante proteggerlo da ogni impatto potenzialmente dannoso.
    Sabato 20 settembre, proprio su questi temi, prenderà il via la mostra fotografica “Vela Pratica: il mare e la vela”, ideata con l’intento di mettere in vetrina le bellezze costiere del Bel Paese e le giornate di relax in barca. Ma anche per essere strumento per sensibilizzare velisti e tutti coloro che frequentano le coste italiane su quanto sia importante proteggere il mare.
    La mostra fotografica, organizzata dalla Federvela Calabria e Basilicata del Presidente Fabio Colella, in collaborazione con il Comune di Cetraro, verrà ospitata nella splendida cornice di Palazzo del Trono a Cetraro, sede del Museo dei Brettii e del Mare, uno dei più innovativi della Calabria. La struttura, gestita dalla Cooperativa Caster, oltre a custodire reperti archeologici, si avvale di un moderno laboratorio multimediale che consente ai visitatori di muoversi virtualmente nei siti archeologici di Cetraro e scoprire, attraverso la tecnologia 3D, la bellezza dei singoli reperti esposti. O ancora, esplorare i fondali marini con i relitti che custodiscono preziosi tesori.
    Le foto, selezionate dal curatore della mostra Arturo Barbuto, sono state scelte tra le 100 immagini che gli autori hanno inviato per partecipare al contest fotografico on-line del sito www.velapratica.it, il blog ufficiale della Federvela VI Zona Calabria e Basilicata. Verranno esposte dalle ore 18:00 del 20 settembre nelle sale di Palazzo del Trono, sito in Cetraro Paese, nel centro storico della cittadina tirrenica.

    “L’azione della Federvela nella nostra regione – ha dichiarato il Presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, nonché vicepresidente del Coni Calabria, l’avvocato Fabio Colella, è quella di poter dimostrare che la Calabria ha nel suo Dna il mare e tutto ciò che ne deriva. Con questa mostra fotografica, e con tutte le attività che si svolgono in tutto il nostro territorio, si vuole dimostrare come da regione sul mare possa recuperare le sue radici e divenire quella che era, ovvero Regione di Mare. Questo tipo di azioni e sinergie come quella portata avanti dal Comune di Cetraro e dal suo Museo – conclude il Presidente Colella – ci aiuta in questa navigazione fra le meraviglie del nostro mare e delle nostre coste”.
    Per l’Assessore alla Cultura del Comune di Cetraro, Fabio Angilica, ideatore e responsabile del Museo di Palazzo Del Trono, “la mostra rappresenta un giusto riconoscimento alle attività del Centro Velico cetrarese, e allo sport della vela in generale, che da sempre è impegnato nella valorizzazione della risorsa mare da cui la città di Cetraro, proprio per la sua antica vocazione marinara gelosamente custodita nella sezione museale dell’archeologia marina, ha tratto per secoli vitalità e ricchezza”.
    Per il giovane Assessore allo Sport del Comune di Cetraro, Carmine Quercia, “la mostra allestita rappresenta, invece, il punto di approdo di una efficace sinergia tra Federvela calabrese e il Comune di Cetraro con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le tante bellezze ambientali  della nostra città”.

    Per vedere tutte le immagini che hanno partecipato al contest fotografico on-line di Vela Pratica cliccate su  fotogallery contest on-line.

    Locandina

  • Alfran dell’armatore Serafini vince il V Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup

    Alfran dell’armatore Serafini vince il V Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup

    Alfran dell'armatore Serafini vince il V Trofeo Porto di Cetraro - Tyrrenium Lions CupSi è disputata a Cetraro la V edizione del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Cetraro, presieduta da Claudio Conte, in collaborazione con i Lions Club di Cosenza Castello Svevo, i Lions club di Guardia Piemontese – città dei Valdesi e il Comune di Cetraro.
    Ha vinto l’edizione 2014 Oscar Serafini, armatore del Bavaria 40 Alfran che, partito in prima posizione, è tornato sulla linea di arrivo mettendo tutti in fila.
    Peccato, però, che nella fase di pre-partenza ci siano state diverse collisioni fra alcune imbarcazioni, forse perché la linea di partenza era troppo corta.
    Dopo il primo bordo di bolina, navigando lungo la costa, Alfran cambiava bordo e si dirigeva verso il largo, ma un errore di valutazione della line-line (l’armatore evidentemente non ha utilizzato il Gps per memorizzare le coordinate) ha fatto perdere molte posizioni al capo flotta. Sulla boa di bolina si vedeva infatti superata da alcune imbarcazioni, tra cui il Vallicelli Avventura 703 di Fabio Leporini, che ha girato la boa in prima posizione, seguita (in ordine sparso) dal Comet 910 di Corrado Zoccali, dal J24 dell’armatore Ferraro, da Mangiafuoco 27’ di Giuseppe Sbano, da Bramino di Ferruccio Rizzuti (presidente del Centro Velico Lampetia di Cetraro) e da tutte le altre imbarcazioni iscritte alla regata.
    Dopo nemmeno mezzo miglio dalla partenza Avventura, infatti, grazie a una tattica di regata perfetta e a un equipaggio pronto a rispondere ai comandi, ha preso il comando della regata, marcando gli avversari fino alla lontana boa di bolina. Le barche, al passaggio di boa, hanno quindi issato spinnaker e gennaker per l’andatura al lasco verso la seconda boa e poi di poppa verso la terza boa. Al passaggio della seconda boa in testa ancora il Vallicelli Avventura 703, seguita da Mangiafuoco. Successivamente sono passati gli altri.
    Nel terzo lato il gruppo dei primi si è sgranato e Avventura ha dovuto lasciare il comando della regata prima di raggiungere la terza boa perché penalizzata da una vela di prua (gennaker) non adatta all’andatura di poppa. Alla terza boa, infatti, è passata prima l’imbarcazione Mangiafuoco.
    Risalendo di nuovo verso la boa di bolina, posizionata al largo della costa di Cetraro, l’intensità del vento ha raggiunto raffiche di circa 16 nodi. Il gruppo si è sgranato ed ecco che Alfran, il Bavaria 40 di Oscar Serafini, del Centro Velico Lampetia di Cetraro, con a bordo Francesco Smeriglio, Antonio Madorno, Salvatore Russo, navigando al massimo delle possibilità, inizia a guadagnare posizione su posizione, superando avversari anche sull’ultimo lato di poppa, navigando a una velocità di 6 nodi nonostante abbia percorso l’intero lato con un gennaker, vela non adatta per navigare col vento in poppa. Sulla linea di arrivo, infatti, mette tutti in fila, arrivando primo assoluto e vincendo, così, la V edizione del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup.
    La premiazione si è svolta nella spendida cornice de La casa del Vicario.

    Alfran dell'armatore Serafini vince il V Trofeo Porto di Cetraro - Tyrrenium Lions Cup
    Alfran, la barca vincitrice della V edizione del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, durante il lato di poppa

     

  • Contest fotografico VI Zona FIV Calabria e Basilicata: ecco il vincitore

    Contest fotografico VI Zona FIV Calabria e Basilicata: ecco il vincitore

    Alto Tirreno cosentinoSi è conclusa la prima edizione del Contest Fotografico Vela Pratica, organizzato dal blog ufficiale della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella, in collaborazione con il Comune di CetraroMuseo dei Brettii e del Mare di Cetraro.
    La foto più cliccata è “Alto Titteno cosentino” che, con 108 Like, si aggiudica la prima edizione del Contest. All’autore della foto verrà consegnata una targa ricordo.
    Il contest ha dato la possibilità agli amanti del mare di mettere in vetrina le bellezze costiere del Bel Paese e le giornate di relax in barca ed è stato uno strumento per sensibilizzare velisti e tutti coloro che frequentano le coste italiane su quanto sia importante proteggere il mare da ogni impatto potenzialmente dannoso, così come sta facendo la Federazione Italiana Vela in tutto il territorio nazionale, divulgando il decalogo dell’ecovelista.
    Infine, vi ricordo che tra le foto pubblicate nella gallery fotografica del sito www.velapratica.it ne saranno selezionate 20 che verranno esposte dal 20 settembre 2014 nel Museo Civico di Cetraro (CS), presso il Palazzo del Trono, sede del Museo dei Brettii e del Mare, uno dei più innovativi della Calabria.

  • A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale

    A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale

    Calabria Cosenza Cetraro Riabilitazione in barca con la Velaterapia 21Sabato 24 agosto, sul porto di Cetraro, si è tenuta la presentazione del progetto Riabilitazione in barca con la Velaterapia, manifestazione solidale realizzata con lo scopo di veicolare lo sport come strumento riabilitativo e utile all’integrazione sociale. Seguita da una nutrita platea, che ha reso un abbondante plauso per la bella iniziativa medica e sportiva, la manifestazione è stata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con l’associazione Insieme con Voi Onlus e la Federazione Italiana Vela (Fiv).

    (altro…)

  • Velaterapia a Cetraro col Centro Velico Lampetia

    Velaterapia a Cetraro col Centro Velico Lampetia

    Sabato 24 agosto, presso la sede del Centro Velico Lampetia, nella darsena turistica del porto di Cetraro, si terrà la presentazione del progetto Riabilitazione in barca con la velaterapia a cura del Centro Velico Lampetia di Cetraro, della Federazione Italiana Vela e di Insieme con Voi Onlus con il patrocinio della Provincia di Cosenza, del Comune di Cetraro, del Coni, della Fisdir (Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale), del Cip (Comitato Italiano Paralimpico), del Centro Sportivo Educativo Nazionale e dell’Asd (Associazione Sportiva Dilettantistica Romualdo Montagna).

    (altro…)