Tag: Coni Calabria

  • CONI Calabria: arriva il sostegno allo Sport calabrese

    CONI Calabria: arriva il sostegno allo Sport calabrese

    Il Coni Calabria destinerà una larga parte delle risorse economiche che ha risparmiato in questi anni a sostegno delle associazioni sportive in difficoltà.

    condipodero

    L’annuncio arriva dal presidente Maurizio Condipodero all’indomani della riunione della Giunta nazionale che ha autorizzato lo sblocco di una parte del patrimonio dei comitati regionali per far fronte all’emergenza covid-19.
    “È un risultato concreto che, in attesa di sapere cosa intendono fare le istituzioni a cominciare dalla Regione Calabria, mettiamo al servizio dello sport. Stiamo parlando di risorse ingenti a fondo perduto che, per il tramite delle Federazioni regionali, motore dello sport calabrese, saranno destinate in maniera trasparente e oggettiva alla platea di asd e ssd calabresi. Mai nella storia è stato fatto qualcosa del genere. Ringrazio il presidente nazionale Giovanni Malagò, sempre vicinissimo e attento ai territori, tutta la Giunta nazionale e l’amico presidente siciliano Sergio D’Antoni, deus ex machina di questa brillante operazione che rafforza il nostro ruolo. Mentre gli altri parlano, il Coni fa i fatti”.
    Si abbandonano i falsi proclami, le chiacchiere fanno spazio alla concretezza, oggi è il momento di tirare un sospiro di sollievo per una vittoria del mondo sportivo italiano.

    Sarà un algoritmo meritocratico a organizzare la distribuzione dei fondi, ancora una volta condiviso dalla Giunta Regionale per strutturare al meglio un sistema che intervenga prontamente nel mondo sportivo calabrese.

    Si è tenuta, infatti, ieri pomeriggio al Foro Italico la 1101ª riunione della Giunta Nazionale CONI in video-audio conferenza con dei punti all’ordine del giorno molto importanti tra cui: l’approvazione da parte del Parlamento della Legge Olimpica per Milano Cortina 2026, con estrema soddisfazione da parte del CIO.
    La vittoria per il mondo sportivo calabrese e italiano risiede nello sblocco della Giunta Nazionale di una quota parte del patrimonio netto al 31 dicembre 2018 dei Comitati Regionali nell’ammontare massimo del 50% per iniziative a sostegno delle società dilettantistiche nel territorio.
    condipodero-2Una proposta per la quale la Giunta Regionale del C.R. CONI Calabria presieduta da Maurizio Condipodero, assieme a tutti i presidenti regionali del CONI si è battuta fortemente, promuovendo l’iniziativa al Presidente Nazionale del CONI Giovanni Malagò e alla Giunta Nazionale.
    Sarà un algoritmo meritocratico a organizzare la distribuzione dei fondi, ancora una volta condiviso dalla Giunta Regionale per strutturare al meglio un sistema che intervenga prontamente nel mondo sportivo calabrese, attraverso una minuziosa operosità dei Comitati Regionali di FSN, DSA ed EPS, arrivando così all’associazionismo sportivo, cuore pulsante dello Sport.

    Sul piano nazionale la Giunta del C.R. CONI Calabria assieme alle altre realtà regionali vince una battaglia importante per la salvaguardia dello sport in un momento di estrema difficoltà.
    La Giunta del C.R. CONI Calabria si ripropone di fronteggiare con sforzo e coesione il confronto con il Presidente della Regionale Calabria Jole Santelli per avallare il Manifesto dello Sport Calabrese, ottenendo aiuti concreti, sulla scia delle altre Regioni d’Italia.

     

  • Il Circolo Velico Reggio e Mauro Pelaschier insieme per la salvaguardia dei mari

    La città Metropolitana di Reggio Calabria accoglie il 10 Agosto Mauro Pelaschier, ambasciatore della One Ocean Foundation nella sede del Circolo Velico Reggio

    one-oceano

    Tutti sulla stessa barca, quella del Progetto della Fondazione One Ocean Foundation, nato nello Yacht Club Costa Smeralda per la forte volontà della Principessa Zahar Aga Kahan, in collaborazione con la FIV, per sensibilizzare con la Charta Smeralda il grande pubblico sugli aspetti dell’impatto ambientale legati alla vita degli oceani.
    I Circoli della FIV si dovranno impegnare nelle proprie attività a ridurre l’utilizzo delle plastiche e sensibilizzare i soci e il territorio sul tema della salvaguardia dei mari. Il Circolo Velico Reggio è stato uno dei circoli che ha sottoscritto la Charta Smeralda e ritiene di avere l’opportunità di collaborare per diffondere a una platea sempre più ampia i temi della tutela del mare.
    Per realizzare questi obiettivi il 10 agosto l’imbarcazione, partita da Trieste il 29 giugno, sarà a Reggio Calabria per fare tappa, la sesta, e terminerà il periplo dell’Italia in Liguria il 23 settembre. Partecipano al progetto Enti come il CNR e l’ISMAR e l’UCINA Confindustria Nautica.
    Skipper dell’imbarcazione, uno sloop classico in legno di 12 mt. il Crivizza, è Mauro Pelaschier, mitico timoniere di Azzurra, prima imbarcazione italiana a partecipare alla America’s Cup e skipper di imbarcazioni per numerosi Giri di Italia a vela. È un ambasciatore che viene dalla vela mondiale e che entusiasma i giovanissimi neofiti di questa disciplina che avranno la possibilità di conoscere e stare accanto ad un campione di tale statura.
    mauro-pelaschierMauro Pelaschier è stato avversario della imbarcazione “Reggio Calabria” nei sette giri di Italia a vela dove fu presente l’imbarcazione reggina del Velico e numerosi sono i ricordi degli ingaggi e delle sfide con gli equipaggi di cui Mauro era skipper. La presenza di Mauro è servita, anche, a far crescere dal punto di vista tecnico e sportivo intere generazioni di velisti che sono passati al professionismo o divenuti dirigenti della Federvela.
    Il Circolo Velico Reggio con la partecipazione al Giro di Italia a Vela, ha riportato Reggio Calabria tra le città marinare, risvegliando il DNA storico, dormiente, facendo conoscere nel palcoscenico italiano Reggio come città la cui storia è stata legata al mare come passato e legata a mitiche legende. Da qui nacque la frase “Reggio è una città nel mare e non sul mare”, pronunciata dal Presidente Carlo Colella e che ebbe tanta fortuna, tanto da essere citata, senza ricordare la primogenitura, da numerose autorità. La manifestazione della  One Ocean Foundation non poteva, in Calabria, non fare tappa a Reggio, il salotto buono della Regione e la sua città Metropolitana, per ricevere nello scenario del Lungomare, nella sede del Circolo Velico, una manifestazione di importanza mondiale e il suo ambasciatore Mauro Pelashier. Venerdì 10 Agosto nei locali del Circolo alle ore 20 si terrà la cerimonia di adesione alla Charta Smeralda alla presenza di Mauro Pelashier e ci sarà la consegna del guidone del Circolo a nome della città Metropolitana di Reggio Calabria da parte del Campione del mondo slalom under 13 IFCA Matteo Azzarà. Il guidone andrà a formare il gran pavese, composto da quello di tutti i Circoli che sono stati tappa della manifestazione e che sventolerà all’arrivo a Genova e sarà issato durante il salone nautico.

    La Federazione Italiana Vela sarà presente con il suo Consigliere Federale l’avv. Fabio Colella, che ha esteso l’invito a tutti circoli della regione per portare l’adesione ufficiale della FIV al programma della One Ocean Foundation. Ha già dato l’adesione Nuccio Barillà del direttivo Nazionale di lega Ambiente, prezioso testimonial e storica presenza dell’ambientalismo nella nostra regione. Il Coni Regionale con il suo Presidente l’avv. Maurizio Condipodero porterà il saluto del massimo organo sportivo calabrese alla serata con l’adesione alla motivazione di difesa dell’ambiente e della salute dei mari.

  • La vela e lo sport: il CVL Cetraro premiato dal CONI

    La vela e lo sport: il CVL Cetraro premiato dal CONI

    “Note di sport – Il CONI incontra i suoi campioni”. Lo sport cosentino al Guarasci per la cerimonia di fine anno. Premiato anche il Centro Velico Lampetia di Cetraro

    img_20171219_201456
    Il vicepresidente del CVL Cetraro Oscar Serafini affiancato dal Delegato CONI Point Cosenza Francesca Stancati e dal presidente del Coni Calabria Maurizio Condipodero

    Il mondo dello sport cosentino si è dato appuntamento lo scorso 16 dicembre all’auditorium “A. Guarasci” di Cosenza per la tradizionale cerimonia di fine anno voluta e organizzata dal Delegato del CONI Point di Cosenza Francesca Stancati e dallo Staff Tecnico coordinato da Elena Cocca.
    Sala gremita ad applaudire atleti e squadre che hanno conseguito risultati di rilievo nella stagione 2016/2017, segnalati al Coni dai presidenti delle Federazioni, delle Discipline Sportive e degli Enti di Promozione Sportiva territoriali.
    Le premiazioni, introdotte dal giornalista Vittorio Scarpelli, sono state intervallate da performance di danza – liscio, standard, caraibico, hip hop e tarantella – a cura della Federazione Italiana Danza Sportiva (Fids) e degli Enti di Promozione Libertas e Csain, che hanno dato alla manifestazione brio e leggerezza.

    A consegnare i riconoscimenti il Delegato di Cosenza Francesca Stancati, il Presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, i Vice Presidenti regionali Alfredo Porcaro e Aldo Calzona, il Delegato del CONI Point di Crotone Daniele Paonessa, i componenti della giunta Giuseppe Lappano e Luigi Tripodi, il segretario regionale Walter Malacrino e l’assessore allo Sport del Comune di Cosenza Carmine Vizza.

    Tra le associazioni premiate anche il Centro Velico Lampetia di Cetraro. Alla serata di gala, per l’associazione di Cetraro, ha partecipato Oscar Serafini in qualità di vice presidente del CVL Cetraro, al quale è stata consegnata la targa dalle autorità del Coni.
    Fra piccoli e grandi campioni anche lo scrittore e sceneggiatore Francesco Gallo, autore di pubblicazioni a tema sportivo, e la dirigente dell’istituto comprensivo “F. Gullo” di Cosenza Patrizia Passarelli, che ha accolto il progetto del Coni “Lo sport, un diritto per tutti”.
    Assenti per impegni sportivi i tuffatori Giovanni Tocci e Francesco Porco e la vincitrice dello Swiss Junior Open di squash Cristina Tartarone. Presente il campione italiano di foto subacquea Francesco Sesso( Fipsas).
    Nell’elenco dei premiati anche Federico Belvedere (Figs), Vincenzo Giacobino, Francesca Corbo e Romina Cozzolino (Fikbms), Sara De Marco e Ilenia Salfi (Fijlkam), Gianmarco Avventuriera e Luigi Gullo (Fisi), Silvia Diciatteo (Fise), Paolo Ceresia (Fipe), Gian Marco Rosato (Fisr), Marcus Campbell (Fita), Sonia Greco (Fit), Claudia Aiello (Fis), Valentina Panza e Antonio Algieri (Fitav).
    Riconoscimenti a Zueg Adar e Sabrina Reda (Fidal), Luciano Donato, Angelo Pasquale, Adele Diodati, Chiara Pasquali, (Fids), Giorgia Gallo (FigdI), Marco Stumpo e Marianna Perri (Fiso), Francesco Siciliano e Giuseppe Chiaia (Fpi), Francesco Federico, Antonio Corrado e Miriam Piraino (Fitet), Mariapia Rende (Fitarco) e Mikaela Bruno (Fitri).
    Per gli enti di promozione sportiva Enrico Vanni e Pucci Alessandra (Csi), Luca Perrelli, Giorgia Coloprisca, Piercarlo Pulcini, Elisabetta Torchia, Ludovica Rosato e Sara Dodaro (Uisp), Manuel Perrotta, Roberta Garofalo, Neris Dawin, Melnik Taras (Cusi).
    Attestato di merito alle associazioni sportive: Centro Velico Lampetia di Cetraro, La Fenice, Cobra Team, Cosenza Nuoto, Cosenza K42, Cosenza Calcio, Rende Calcio 1968, Sporting Cosenza, Academy Castrovillari, Associazione Mediterraneo, Amatori Pallamano Terranova, Abacos, Atlas Triathlon, Ares, La Sila Orienteering, alle rappresentative Fipav U14.
    Per il settore danza: New Crazy Dance, Danilo Marco Academy, Dancing Club, About Tarantella, Mary Dance Stars, I sogni son desideri, Hale Bopp Danza, Alma Dance, Centro arte e Movimento e Gruppo Synchro Latin.

    img-20171216-wa0012

    img-20171216-wa0013coni-pubblico-auditoriumnote-di-sport-coniimg-20171216-wa0011

  • Note di Sport, il CONI incontra i suoi campioni

    Note di Sport, il CONI incontra i suoi campioni

    Sabato 16 dicembre presso l’auditorium Guarasci di Cosenza, il CONI Point Cosenza organizza il tradizionale incontro di fine anno

    Note di sport, il Coni incontra i suoi campioni“Note di Sport, il Coni incontra i suoi campioni”

    Si svolgerà sabato 16 dicembre dalle ore 16 presso l’auditorium “A. Guarasci” in piazza XV Marzo a Cosenza il tradizionale incontro di fine anno voluto dal Delegato provinciale avv. Francesca Stancati e organizzato in sinergia con lo Staff Tecnico coordinato dalla prof.ssa Elena Cocca.

    Un momento atteso da chi opera nel mondo dello sport e da quanti, in virtù dei risultati conseguiti nella stagione 2016/17, riceveranno un riconoscimento per meriti sportivi.
    Alla cerimonia parteciperanno i responsabili provinciali delle Federazioni, delle Discipline Sportive e degli Enti di Promozione Sportiva, insieme a dirigenti, tecnici e atleti in una cerimonia di ringraziamento e di scambio degli auguri.
    La manifestazione si arricchirà delle performance di danza a cura della Federazione Italiana Danza Sportiva (Fids) e di alcune associazioni appartenenti a Enti di Promozione Sportiva del territorio.
    All’incontro prenderanno parte anche il Presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, il Vice Presidente vicario regionale Alfredo Porcaro e il segretario regionale Walter Malacrino.

  • Reggio Calabria: lo sport della vela per favorire lo sviluppo turistico

    Reggio Calabria: lo sport della vela per favorire lo sviluppo turistico

    Tra Passato e Presente, un grande evento sportivo: la “Mediterranean Cup” nel quadro generale dello sport reggino. Un appello al Presidente del Coni avv. Condipodero.

    Carlo-Colella1Lo Sport della Vela, con il suo meccanismo cardine, è il mezzo ideale per favorire lo sviluppo turistico, le bellezze paesaggistiche e l’immagine della città. Lo ha approfondito chi organizza la 33° edizione della Mediterranean Cup e che ha reso la città di Reggio nota in tutto il mondo. Merito, sì del vento che spira nello Stretto, ma anche dalla volontà e capacità di chi ha creduto e continua a credere nella città di Reggio e nella vela. Questo, lo spirito di chi trentacinque anni fa ha fondato il Circolo Velico e questa l’anima che lega la città al mare.
    In questi giorni fervono i preparativi per accogliere al meglio chi verrà nella nostra città e devono essere risolti i problemi così come è avvenuto negli anni trascorsi. In primo luogo la sicurezza. Infatti, avere una regata con oltre cento imbarcazioni, una folla di piccoli regatanti, significa mettere in acqua almeno dieci gommoni per consentire un livello di assistenza che deve lasciare sicuri i tecnici e chi ha la responsabilità come il comitato di regata.
    Ancora oggi dopo una richiesta motivata ed urgente non vi è alcuna risposta da parte della Capitaneria di Porto, anche se non siamo, ancora, in zona “cesarini”. Il Porto, in queste circostanze dimostra che, anche se è gestito in maniera burocraticamente impeccabile, è solo una struttura che cura il profitto dei privati ed è, invece, il grave handicap per gli sport nautici. Non altrettanto è avvenuto a Crotone dove i pontili di ormeggio sono stati affidati ai Circoli sportivi dall’Autorità Portuale, che è tra gli Enti partner di tutte le manifestazioni ed eventi culturali e sportivi. Ma a Crotone è la “politica” che sostiene lo sviluppo. E’ il Sindaco che indice le conferenze dei servizi e risolve i problemi, non finanziari, mettendo attorno ad un tavolo una burocrazia che spesso non riesce a colloquiare.
    Ospitare una grande manifestazione, che nel corso degli anni è diventata una delle più importanti nel mondo della vela, veder partecipare assieme ragazzi tunisini, austriaci, sloveni, italiani, lituani, tedeschi e ungheresi, è una festa dello Sport perché unire e non dividere è la missione del Circolo Velico. Purtroppo, in tutti questi anni nonostante gli sforzi del Velico, Reggio non è divenuta il cuore nevralgico della vela italiana anche per degli amministratori che non danno un futuro al movimento sportivo generale e nautico in particolare.
    Gli organizzatori, spinti dall’ardore di pionieri, sono sempre fiduciosi e chiedono un riconoscimento per il lavoro svolto, da parte degli Amministratori Comunali o Metropolitani: riunire in una conferenza dei servizi tutti gli Enti interessati per continuare ad operare nell’obbiettivo di rafforzare il legame della città con il mare.
    I soci fondatori del Velico sono datati, ma chi organizza, oggi, sono giovani che si impegnano in un’epoca destinata a far finire tutto nel disincanto, nella rassegnazione, nella noia o, come si usa oggi, nel disimpegno. Assistiamo al grande sforzo di un città che con lo Sport non ha avuto sempre dei buoni rapporti.

    coni-condipoderoIl Coni Regionale è un esempio di collaborazione e di disponibilità per i grandi eventi. A Presiederlo è l’avv. Condipodero che è disposto a farlo sia per chi lo ha votato come per quelli che non lo hanno fatto. E in una città complicata come Reggio è un miracolo. Nel passato, la città ha vissuto momenti di enfasi con il Calcio, il Basket, la Palla a Volo, il Rugby. In quelle epoche favolose, i politici facevano a gara per stare dietro alla città sportiva e ai primati che questa conseguiva. Poi le cose sono andate come sono andate. Tutto si è frantumato, lo Sport vive, oggi, di una vita magra, anche se si continua a considerarlo un valore.
    Lo Sport, quello praticato, come la Vela, tanto per sottolineare l’attualità, oggi è migliore della società “civile”. È migliore della burocrazia del “bollo tondo”. Delle assurdità create da una legge Bassanini che ha creato una dicotomia tra politica e responsabilità amministrative. Lo Sport ha seguito il destino di una città che ha la testa da una altra parte e, ipocritamente, vede tutto in misura dell’interesse, che fa i conti con la congiuntura internazionale e che non si dedica ad una cosa così pulita, così innocente, così bella per cui tanti ragazzi da tutto il mondo sono felici di venire a Reggio Calabria per regatare.
    Ma questo “amarcord” tra passato glorioso e presente complicato, merita anche una proposta disperata che passa attraverso la valorizzazione di quello che c’è. Il CONI e il suo Presidente potrebbero fare gioco di squadra e metter attorno ad un tavolo tutti gli interessi, tutte le intelligenze, tutte le esperienze, tutte le responsabilità ed offrire un futuro, senza paure inespresse, né risentimenti.

    Carlo Colella, Presidente del Circolo Velico Reggio

  • Coni Cosenza per Sport d’aMare: a Cetraro si naviga a gonfie vele

    Coni Cosenza per Sport d’aMare: a Cetraro si naviga a gonfie vele

    Complice un weekend con temperature estive, la prima edizione di “Sport d’Amare” ha raccolto i consensi entusiastici di ragazzi, tecnici e dirigenti che hanno preso parte alla manifestazione organizzata dal CONI Point di Cosenza in collaborazione con le associazioni sportive Golf Club S. Michele, Centro Velico Lampetia, Gruppo Subacqueo Paolano e SSUP Sirio Stand up Paddle.

    In barca con il Centro velico Lampetia nelle acque di Cetraro
    In barca con il Centro velico Lampetia nelle acque di Cetraro

    Cetraro, località nota del Tirreno cosentino, ha accolto il 16 e 17 settembre scorsi il gruppo festoso di giovani atleti praticanti differenti discipline sportive, che si sono dapprima cimentati nella pratica del golf nella splendida cornice del Golf Club S. Michele, grazie all’impegno del Presidente regionale della Fig Mario Marra e del presidente provinciale Albino Domanico, accolti dal responsabile del circolo Giorgio Petracca.
    Domenica mattina, invece, spazio alle discipline acquatiche, con le nozioni pratiche su vela, immersioni subacquee e stand up paddle.

    L'imbarco nel porto di Cetraro
    L’imbarco nel porto di Cetraro

    La presidente del Centro Velico Lampetia Cristina Leporini ha coordinato le attività sulle imbarcazioni messe a disposizione dal centro, dopo l’alzabandiera che ha visto il simbolo del Comitato Olimpico ondeggiare alla brezza alzatasi sul porto cetrarese.
    Successivamente i giovani e i loro accompagnatori si sono alternati, sulla spiaggia antistante il porto, per ascoltare i primi insegnamenti e fare pratica nelle attività del sup (stand up su tavola con pagaia) seguiti dalla presidente dell’associazione sportiva Sirio Pierfausta Portella e dai suoi collaboratori, così come avvenuto per le immersioni subacque coordinate da Piero Greco, direttore didattico del Gruppo Subacqueo Paolano presieduto da Maria Teresa Rizzo Nervo.
    Nel tardo pomeriggio di sabato, al termine della prima parte delle attività sportive e nell’ambito della manifestazione, la sala congressi dell’hotel S. Michele ha ospitato l’incontro con i campioni cosentini di tuffi Giovanni Tocci e Francesco Porco alla presenza del Presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, del Vice Presidente vicario regionale Alfredo Porcaro e della Delegata provinciale Francesca Stancati, che si è detta felice della realizzazione di questo nuovo progetto del CONI cosentino prima di cedere la parola al Sindaco di Cetraro Angelo Aita e all’Assessore comunale allo Sport Tommaso Cesareo. Entrambi hanno accolto con favore l’iniziativa per la duplice valenza di promozione della pratica sportiva e di valorizzazione del territorio.
    Il Presidente Condipodero e il Vice Presidente Porcaro hanno elogiato il lavoro svolto dalla Delegata e dallo Staff Tecnico guidato da Elena Cocca, ringraziando i due giovani campioni presenti per i risultati conseguiti.
    Tocci, medaglia di bronzo ai Campionati mondiali di Budapest, e Porco, medaglia di bronzo agli Europei giovanili di Bergen, hanno raccontato al pubblico presente le emozioni e l’impegno necessari per arrivare sul podio delle manifestazioni più importanti, ma senza rimpianti perché, ha affermato Giovanni, “i sacrifici vengono ripagati” e perché, secondo Francesco, “fare sport è la cosa più bella”.

    al-centro-velico-di-cetraro-in-attesa-dellalzabandiera
    Centro Velico di Cetraro – In attesa dell’alzabandiera
    alzabandiera-al-centro-velico-lampetia
    L’alzabandiera al Centro Velico Lampetia
    cesareo-aita-condipodero-stancati-porcaro
    Cesareo – Aita – Condipodero – Stancati – Porcaro
    gruppo-al-golf-club
    Gruppo al Golf Club San Michele
    gruppo-in-spiaggia-a-cetraro
    Gruppo in spiaggia a Cetraro
    porto-di-cetraro-la-sede-del-centro-velico-lampetia
    Il porto di Cetraro – Sullo sfondo le bandiere issate di fronte la sede del Centro Velico Lampetia
    presidente-premia-i-campioni
    Il Presidente premia i campioni
    tutti-a-bordo
    Tutti a bordo! Si mollano gli ormeggi per lasciare il porto e navigare a vela.

     

  • Assemblea VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    Assemblea VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    In occasione della visita ufficiale del presidente Francesco Ettorre, è convocata l’Assemblea straordinaria delle Società Veliche affiliate, appartenenti alla VI Zona F.I.V.

    Vi zona FIV Calabria e Basilicata
    All’assemblea prenderanno parte il C.V. (CP) Giuseppe Andronaco e il docente referente territoriale dell’USR della Calabria prof. Santino Mariano e il presidente del CONI Calabria Avv. Maurizio Condipodero.
    L’Assemblea avrà luogo il giorno 28 febbraio 2017 alle ore 14.30 in prima convocazione e alle ore 15.00 in seconda convocazione presso La Capitaneria di porto di Crotone, Via Miscello da Ripe n. 5 Crotone (KR).
    ORDINE DEL GIORNO
    1) Accredito, Formalità preliminari;
    2) Comunicazioni del Presidente di zona;
    3) Comunicazioni del Presidente federale;
    4) Varie ed eventuali.
    Alle ore 17.00 l’assemblea prenderà parte alla premiazione della regata Crotone Optimist International Carnival Race presso la piazza Marinai d’Italia.
    Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it
    Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it
  • Tutto il bello (e il meglio) della vela in Calabria: nomine, programmi e obiettivi

    Tutto il bello (e il meglio) della vela in Calabria: nomine, programmi e obiettivi

    DEFINITI TUTTI I RUOLI E COSTITUITI I GRUPPI DI LAVORO PER ORGANIZZARE AL MEGLIO LE ATTIVITÀ, LA VI ZONA FIV È PRONTA A NAVIGARE A GONFIE VELE PER MIGLIORARE I RISULTATI CONSEGUITI NEL QUADRIENNIO PRECEDENTE NEL PANORAMA NAZIONALE E PER RAFFORZARE LA PRESENZA DEL COMITATO SUL TERRITORIO A FIANCO DEI CIRCOLI PER LA PROMOZIONE DELLO SPORT.

    IMG-20170115-WA0001

    Si è tenuta a Reggio Calabria sabato 14 gennaio presso il Popilia Resort (Pizzo–VV) la prima assemblea delle società veliche affiliate alla Federazione Italiana Vela del Comitato Calabria e Basilicata per il quadriennio olimpico 2017-2020.
    Al “timone” Valentina Colella presidente, unica donna italiana a ricoprire questo ruolo del quadriennio olimpico 2017-2020. Volto noto della vela nazionale, ha ricoperto tutti i quadri federali e il suo impegno massimo è stato sempre rivolto alla vela giovanile. Ex atleta, istruttore, tecnico e ufficiale di regata nazionale, con grande esperienza di dirigente sportivo, Il comitato della federazione italiana vela della Calabria e Basilicata l’ha eletta per portare alto il nome delle regioni del sud Italia. Docente di scienze motorie da sempre impegnata nel mondo dello sport anche in qualità di coordinatore tecnico regionale del comitato paralimpico.
    Presente all’assemblea anche Fabio Colella presidente uscente e nuovo consigliere federale con delega al KITE e al settore paralimpico, che dopo i saluti di rito ha assicurato la sua vicinanza personale al Comitato della sua Zona.
    Valentina Colella ha illustrato l’organizzazione della struttura del Comitato di Zona.
    Eletti all’unanimità dal Comitato il vicepresidente nella persona di Alfonso Valenti, e il segretario, con funzione di tesoriere, nella persona di Adele Giuffrè cui faranno riferimento i membri di supporto identificati. A Domenico Pugliatti l’incarico per il coordinamento dei calendari con i responsabili di settore (Altura, Attività giovanile, Formazione: e Capo Sezione Udr). La nomina di responsabile del settore Altura è andata a Rosa Ferrone che avrà il compito di armonizzare il calendario del settore con il supporto degli affiliati. A Domenico Pugliatti anche la delega per il coordinamento del Gruppo Lavoro costituito da: Antonio Pilò, Domenico Ferrari, Vanina Puteri, Bonaventura Pugliese, Francesco Cozzolino, Laura Zagari ,Vito Narciso per la promozione e la formazione paralimpica.
    Il coordinamento dell’attività della formazione è affidato a Riccardo Ferrari e per continuità a Domenico Pugliatti, istruttori FIV di II Livello che si avvarranno della collaborazione di un Gruppo di Lavoro.
    I consiglieri Paola Chilà, Alfonso Valenti e Luca Valentini seguiranno il settore agonistico, in linea con le indicazioni federali, coordinando con i responsabili delle classi singoli, doppi, kite e wind surf.
    A Luca Valentini è stato assegnato l’incarico di coordinatore del settore kiteboarding, il settore windsurf è stato affidato a Silvio Morabito.
    Giacinto Tesoriere, seguirà il settore della scuola di vela cui il presidente tiene in particolar modo rivestendo carattere primario tanto nella promozione dello sport quanto nell’immagine della federazione.
    Riconfermato Bonaventura Pugliese, Capo Sezione Ufficiali di Regata. In entrambi questi settori, come in altri, quali il progetto nazionale FIV MIUR denominato “Vela Scuola”, il presidente ha annunciato la creazione di Gruppi di Lavoro che svolgeranno un ruolo di supporto al responsabile dell’attività.
    Medico di Zona è stato nominato Antonio Cutrupi che coordinerà uno staff di medici che cureranno e supporteranno le società veliche al rispetto della normativa e all’approccio agonistico nel rispetto del fair play e del benessere psicofisico del velista.
    Del settore Stazzatori – Certificati di Stazza – Sviluppo tecnico e ricerca – Formazione stazzatori si occuperanno i Consiglieri Riccardo Ferrari e Luca Valentini coadiuvati dallo Stazzatore della VI zona FIV Pino Racco.

    Il Comitato ha quindi coinvolto quali delegati provinciali CONI: Cristina Leporini (Cosenza), Massimo Fontana (Catanzaro), Gianfranco Manfrida (Vibo Valentia),Scagliola Antonello (Reggio Calabria), Anna Petrozziello (Crotone), Antonio Marsano (Delegato Regionale Basilicata).
    Responsabile della Commissione Press Office – Ufficio Stampa, Comunicazione e Redazione News: Fabio Leporini – Foto-reporter: Alessandro Azzarà.
    Infine è stato istituito un gruppo di lavoro che supporterà i circoli nella organizzazione delle regate dal punto di vista organizzativo e logistico al momento composto da Mira Tesser – Rosa Ferrone – Adele Giuffrè – Laura Verri – Lorenza Scaramozzino – Laura Zagari – Paola Passamani – Elisa Brancati – Vincenza Nicolosi – Vanina Puteri ma che certamente troverà ampliamento tra i tanti comitati di circoli che in questi anni sono stati un vanto per la nostra zona.

    Il presidente, Valentina Colella, augurando a tutti un “buon vento” ed auspicando un lavoro di team seppur con le necessarie individualità chiamate a dirigere i singoli settori, ha evidenziato gli obiettivi ambiziosi del comitato di rafforzare l’immagine della nostra Zona come leader nel panorama nazionale migliorando i risultati conseguiti nel quadriennio che si sta concludendo. Altro obiettivo primario è rafforzare la presenza del comitato a fianco ai circoli che lavorano sul territorio per la promozione del nostro sport.
    In quest’ottica è stato annunciato l’intendimento di svolgere le riunioni di comitato al di fuori della sede istituzionale per incontrare i presidenti dei circoli ed auspicando che anche quest’ultimi invitino alle loro assemblee i membri del comitato.

    IMG-20170115-WA0002IMG_20161120_214633

    Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it
    Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it

    IMG-20170115-WA0000

  • Impiantistica sportiva in Calabria, parla il presidente della Federvela calabrese

    Impiantistica sportiva in Calabria, parla il presidente della Federvela calabrese

    “Il piano d’intervento, dunque, deve tenere conto di tutte le discipline che compongono il variegato panorama dello sport calabrese.” Parola di Fabio Colella.

    Fabio Colella, vicepresidente del Coni Calabria
    Fabio Colella, presidente della Federvela Calabrese

    “Abbiamo letto con attenzione gli orientamenti del Coni Calabria in materia di impiantistica sportiva. Si tratta di una questione cruciale a cui tutto il mondo dello sport regionale guarda con la speranza di registrare già nel breve periodo novità sostanziali”. È quanto afferma il presidente regionale della Federazione italiana vela, Fabio Colella, in relazione al recente annuncio delConi Calabria in materia di impiantistica sportiva. Si tratta di una questione cruciale a cui tutto il mondo dello sport regionale guarda con la speranza di registrare già nel breve periodo novità sostanziali”. E’ quanto afferma il presidente regionale della Federazione italiana vela, Fabio Colella, in relazione al recente annuncio del Coni Calabria di un cronoprogramma finalizzato alla riqualificazione delle strutture.
    “Su questo tema – prosegue Colella – occorre agire con senso pratico, concretezza e spirito operativo. Troppe volte si è rimasti fermi a delle mere dichiarazioni di principio che non hanno poi prodotto la definizione di un programma serio in grado di incidere in misura sostanziale su questo fronte così delicato e importante. Siamo però fiduciosi, e vogliamo credere che agli annunci seguirà tempestivamente anche l’avvio di un’autentica e tangibile inversione di tendenza. E affinché ciò accada, crediamo si debbano fissare alcuni ordini di priorità. Innanzitutto – sottolinea il presidente della Fiv Calabria – occorre effettuare un’attenta mappatura di tutti gli impianti esistenti, al fine di far emergere un quadro completo e dettagliato dello scenario di riferimento. In questa direzione ci consentiamo di suggerire al Coni calabrese di avvalersi del supporto di Coni servizi SpA, la società spin off del Coni che, tra le tante competenze, ne ha anche una specifica in materia”. Colella ha le idee molto chiare e detta una vera e propria agenda politico-amministrativa di ciò che il Coni Calabria dovrà fare: “Alla mappatura dovrà seguire una conferenza di servizi operativa che veda protagonisti, oltre agli enti che si occupano di sport, anche tutti i soggetti coinvolti: federazioni, associazioni ed enti territoriali che non sempre sono riusciti ad avere piena contezza della situazione legata agli impianti”.
    Una volta ultimata questa indagine conoscitiva – aggiunge il presidente della Fiv Calabria-Basilicata – “riteniamo sia fondamentale agire con decisione sul versante della diversificazione dell’impiantistica. Non è ammissibile – evidenzia Colella – che alcuni sport abbiano un numero di impianti nettamente superiore ad altri e che, addirittura, per alcuni non esistano nemmeno. Il piano d’intervento, dunque, deve tenere conto di tutte le discipline che compongono il variegato panorama dello sport calabrese. Accanto alle misure volte alla riqualificazione, chiediamo che venga dato spazio anche ad una nuova stagione di impiantistica davvero polivalente che segni l’avvio di un processo di progettazione e realizzazione di nuove strutture per quegli sport che ancora oggi faticano ad affermarsi, spesso solo per la mancanza di luoghi e spazi idonei. Da questo punto di vista – rimarca il presidente Colella – ritengo sia stato commesso un grave errore con la mancata richiesta alla Regione Calabria di partecipazione al tavolo del partenariato che ha gettato le basi del nuovo Por.  Sarebbe stato invece importante operare per l’ammissione al sistema di finanziamento previsto dalla Commissione europea a favore delle politiche sociali, tra cui quelle dello sport, in modo tale da intercettare risorse importanti. Tuttavia – conclude il presidente della Fiv Calabria – non tutto è ancora perduto e la recente approvazione della Commissione europea del piano operativo 2014-2020 predisposto dalla Regione, consente di aprire nuovamente la strada per l’individuazione di fonti di finanziamento a favore dello sport regionale. E il mio auspicio è che anche su questo asset così strategico, il governo dello sport calabrese si faccia trovare pronto e preparato”.

  • Elezioni presidente Coni Calabria: parla il candidato Pino Abate

    Elezioni presidente Coni Calabria: parla il candidato Pino Abate

    Elezioni del presidente Coni Calabria parla il candidato Pino Abate
    Pino Abate, candidato alla presidenza del Coni Calabria

    Si respira aria nuova nello sport calabrese. “Condivisione, partecipazione, competenza e, soprattutto, umiltà”. È questo il diktat del candidato Pino Abate per rilanciare lo sport in Calabria (altro…)