Tag: Coni Cosenza

  • Vela lungo la Riviera dei Cedri: al via la Cetraro Sailing Cup

    Vela lungo la Riviera dei Cedri: al via la Cetraro Sailing Cup

    Dopo due mesi di riposo, i numerosi equipaggi sono pronti a riprendere il mare a bordo delle oltre 20 barche iscritte alla seconda parte dell’emozionante campionato regionale di vela d’altura. Sabato la presentazione della regata, domenica barche in acqua per la partenza della rima gara.

    Cetraro Sailing CUP

    Nelle calme acque del Porto di Cetraro sono ormeggiate, grazie alla disponibilità del Porto di Cetraro – Marina Resort, le imbarcazioni che hanno fatto rotta da Tropea, Vibo e Sapri, per disputare le regate di campionato e aggiudicarsi l’edizione 2018/2019. Tra le novità di quest’anno spicca l’istituzione del “Trofeo Challenge Manfredi Liquori” per Club, che verrà assegnato al miglior Circolo partecipante.
    Grande interesse anche da parte degli alunni dell’Istituto Silvio Lopiano di Cetraro, che li vede impegnati come equipaggi su alcune imbarcazioni e, il sabato che precede la gara, a un corso propedeutico per posa boe e di aspiranti giudici di regata, che si svolgerà nella sede del Centro Velico Lampetia, a partire dalle ore 15 di sabato. Docenti del corso e partecipanti, potranno poi presenziare alla conferenza stampa della regata, che si svolgerà nella vicina sala conferenze del porto turistico di Cetraro.
    Alla presentazione interverranno il sindaco della cittadina tirrenica, Angelo Aita, i dirigenti del Porto di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, Massimo Aita e Nadia Pugliese, il dirigente dell’IIS Silvio Lopiano di Cetraro, Graziano di Pasqua, la presidente del Coni Cosenza Francesca Stancati, i presidenti dei circoli velici di Vibo, Gianfranco Manfrida, e di Cetraro, Michele Vattimo per la Lega Navale e Mariacristina Leporini per il Centro Velico Lampetia. Modera la conferenza stampa, per l’emittente televisiva LaC TV, la giornalista Francesca Lagatta. Partner della manifestazione sportiva NS Nauticaravan, Manfredi Liquori, Prodet Cetraro, l’Hotel La Carruba, il Grand Hotel San Michele, Fontana S.r.l. e Spartivento Charter.
    Al termine della presentazione si svolgerà il briefing, a cura dei giudici della Federazione Italiana Vela, e a seguire l’aperitif dinner, in programma alle ore 20:00.
    Domenica 17, a partire dalle ore 11:00, è in programma la diretta della regata, che potrà essere seguita attraverso una webcam 360 installata a bordo della barca prima in classifica, collegandosi alla pagina Facebook www.facebook.com/cvlcetraro del Centro Velico Lampetia.

  • Sport d’aMare a Cetraro

    Dopo i buoni risultati della prima edizione, il CONI Point di Cosenza guidato dall’avv. Francesca Stancati ripropone il progetto “Sport d’aMare”, a Cetraro (Cs) il 15 e 16 settembre.

    fb_img_1536751444456
    Un weekend all’insegna dello sport e della condivisione realizzato grazie alla collaborazione con le associazioni sportive Golf Club S. Michele, Centro Velico Lampetia, Gruppo Subacqueo Paolano e SSUP Sirio Stand up Paddle.
    Una manifestazione per valorizzare le particolarità territoriali promuovendo la pratica del golf e degli sport acquatici con la partecipazione di giovani atleti della provincia che si confronteranno con nuove discipline seguendo le direttive dello Staff Tecnico coordinato dalla prof.ssa Elena Cocca.
    Le attività inizieranno sabato alle 15.30 presso il Golf Club S. Michele dove, verso le ore 18, si svolgerà la conferenza di benvenuto, durante la quale porgeranno i loro saluti la Delegata del CONI Francesca Stancati, il Presidente regionale del CONI Maurizio Condipodero, il Vice Presidente vicario del CONI Calabria Alfredo Porcaro e il Sindaco di Cetraro Angelo Aita.
    Domenica mattina il gruppo dei partecipanti si sposterà in località Lampetia, dove i giovani atleti si alterneranno nella pratica degli sport in programma seguiti dagli istruttori e dallo Staff del CONI.
    La conclusione delle attività è prevista per le ore 15 circa, dopo il pranzo e i saluti di rito.
  • La vela e lo sport: il CVL Cetraro premiato dal CONI

    La vela e lo sport: il CVL Cetraro premiato dal CONI

    “Note di sport – Il CONI incontra i suoi campioni”. Lo sport cosentino al Guarasci per la cerimonia di fine anno. Premiato anche il Centro Velico Lampetia di Cetraro

    img_20171219_201456
    Il vicepresidente del CVL Cetraro Oscar Serafini affiancato dal Delegato CONI Point Cosenza Francesca Stancati e dal presidente del Coni Calabria Maurizio Condipodero

    Il mondo dello sport cosentino si è dato appuntamento lo scorso 16 dicembre all’auditorium “A. Guarasci” di Cosenza per la tradizionale cerimonia di fine anno voluta e organizzata dal Delegato del CONI Point di Cosenza Francesca Stancati e dallo Staff Tecnico coordinato da Elena Cocca.
    Sala gremita ad applaudire atleti e squadre che hanno conseguito risultati di rilievo nella stagione 2016/2017, segnalati al Coni dai presidenti delle Federazioni, delle Discipline Sportive e degli Enti di Promozione Sportiva territoriali.
    Le premiazioni, introdotte dal giornalista Vittorio Scarpelli, sono state intervallate da performance di danza – liscio, standard, caraibico, hip hop e tarantella – a cura della Federazione Italiana Danza Sportiva (Fids) e degli Enti di Promozione Libertas e Csain, che hanno dato alla manifestazione brio e leggerezza.

    A consegnare i riconoscimenti il Delegato di Cosenza Francesca Stancati, il Presidente del CONI Calabria Maurizio Condipodero, i Vice Presidenti regionali Alfredo Porcaro e Aldo Calzona, il Delegato del CONI Point di Crotone Daniele Paonessa, i componenti della giunta Giuseppe Lappano e Luigi Tripodi, il segretario regionale Walter Malacrino e l’assessore allo Sport del Comune di Cosenza Carmine Vizza.

    Tra le associazioni premiate anche il Centro Velico Lampetia di Cetraro. Alla serata di gala, per l’associazione di Cetraro, ha partecipato Oscar Serafini in qualità di vice presidente del CVL Cetraro, al quale è stata consegnata la targa dalle autorità del Coni.
    Fra piccoli e grandi campioni anche lo scrittore e sceneggiatore Francesco Gallo, autore di pubblicazioni a tema sportivo, e la dirigente dell’istituto comprensivo “F. Gullo” di Cosenza Patrizia Passarelli, che ha accolto il progetto del Coni “Lo sport, un diritto per tutti”.
    Assenti per impegni sportivi i tuffatori Giovanni Tocci e Francesco Porco e la vincitrice dello Swiss Junior Open di squash Cristina Tartarone. Presente il campione italiano di foto subacquea Francesco Sesso( Fipsas).
    Nell’elenco dei premiati anche Federico Belvedere (Figs), Vincenzo Giacobino, Francesca Corbo e Romina Cozzolino (Fikbms), Sara De Marco e Ilenia Salfi (Fijlkam), Gianmarco Avventuriera e Luigi Gullo (Fisi), Silvia Diciatteo (Fise), Paolo Ceresia (Fipe), Gian Marco Rosato (Fisr), Marcus Campbell (Fita), Sonia Greco (Fit), Claudia Aiello (Fis), Valentina Panza e Antonio Algieri (Fitav).
    Riconoscimenti a Zueg Adar e Sabrina Reda (Fidal), Luciano Donato, Angelo Pasquale, Adele Diodati, Chiara Pasquali, (Fids), Giorgia Gallo (FigdI), Marco Stumpo e Marianna Perri (Fiso), Francesco Siciliano e Giuseppe Chiaia (Fpi), Francesco Federico, Antonio Corrado e Miriam Piraino (Fitet), Mariapia Rende (Fitarco) e Mikaela Bruno (Fitri).
    Per gli enti di promozione sportiva Enrico Vanni e Pucci Alessandra (Csi), Luca Perrelli, Giorgia Coloprisca, Piercarlo Pulcini, Elisabetta Torchia, Ludovica Rosato e Sara Dodaro (Uisp), Manuel Perrotta, Roberta Garofalo, Neris Dawin, Melnik Taras (Cusi).
    Attestato di merito alle associazioni sportive: Centro Velico Lampetia di Cetraro, La Fenice, Cobra Team, Cosenza Nuoto, Cosenza K42, Cosenza Calcio, Rende Calcio 1968, Sporting Cosenza, Academy Castrovillari, Associazione Mediterraneo, Amatori Pallamano Terranova, Abacos, Atlas Triathlon, Ares, La Sila Orienteering, alle rappresentative Fipav U14.
    Per il settore danza: New Crazy Dance, Danilo Marco Academy, Dancing Club, About Tarantella, Mary Dance Stars, I sogni son desideri, Hale Bopp Danza, Alma Dance, Centro arte e Movimento e Gruppo Synchro Latin.

    img-20171216-wa0012

    img-20171216-wa0013coni-pubblico-auditoriumnote-di-sport-coniimg-20171216-wa0011

  • Tutto il bello (e il meglio) della vela in Calabria: nomine, programmi e obiettivi

    Tutto il bello (e il meglio) della vela in Calabria: nomine, programmi e obiettivi

    DEFINITI TUTTI I RUOLI E COSTITUITI I GRUPPI DI LAVORO PER ORGANIZZARE AL MEGLIO LE ATTIVITÀ, LA VI ZONA FIV È PRONTA A NAVIGARE A GONFIE VELE PER MIGLIORARE I RISULTATI CONSEGUITI NEL QUADRIENNIO PRECEDENTE NEL PANORAMA NAZIONALE E PER RAFFORZARE LA PRESENZA DEL COMITATO SUL TERRITORIO A FIANCO DEI CIRCOLI PER LA PROMOZIONE DELLO SPORT.

    IMG-20170115-WA0001

    Si è tenuta a Reggio Calabria sabato 14 gennaio presso il Popilia Resort (Pizzo–VV) la prima assemblea delle società veliche affiliate alla Federazione Italiana Vela del Comitato Calabria e Basilicata per il quadriennio olimpico 2017-2020.
    Al “timone” Valentina Colella presidente, unica donna italiana a ricoprire questo ruolo del quadriennio olimpico 2017-2020. Volto noto della vela nazionale, ha ricoperto tutti i quadri federali e il suo impegno massimo è stato sempre rivolto alla vela giovanile. Ex atleta, istruttore, tecnico e ufficiale di regata nazionale, con grande esperienza di dirigente sportivo, Il comitato della federazione italiana vela della Calabria e Basilicata l’ha eletta per portare alto il nome delle regioni del sud Italia. Docente di scienze motorie da sempre impegnata nel mondo dello sport anche in qualità di coordinatore tecnico regionale del comitato paralimpico.
    Presente all’assemblea anche Fabio Colella presidente uscente e nuovo consigliere federale con delega al KITE e al settore paralimpico, che dopo i saluti di rito ha assicurato la sua vicinanza personale al Comitato della sua Zona.
    Valentina Colella ha illustrato l’organizzazione della struttura del Comitato di Zona.
    Eletti all’unanimità dal Comitato il vicepresidente nella persona di Alfonso Valenti, e il segretario, con funzione di tesoriere, nella persona di Adele Giuffrè cui faranno riferimento i membri di supporto identificati. A Domenico Pugliatti l’incarico per il coordinamento dei calendari con i responsabili di settore (Altura, Attività giovanile, Formazione: e Capo Sezione Udr). La nomina di responsabile del settore Altura è andata a Rosa Ferrone che avrà il compito di armonizzare il calendario del settore con il supporto degli affiliati. A Domenico Pugliatti anche la delega per il coordinamento del Gruppo Lavoro costituito da: Antonio Pilò, Domenico Ferrari, Vanina Puteri, Bonaventura Pugliese, Francesco Cozzolino, Laura Zagari ,Vito Narciso per la promozione e la formazione paralimpica.
    Il coordinamento dell’attività della formazione è affidato a Riccardo Ferrari e per continuità a Domenico Pugliatti, istruttori FIV di II Livello che si avvarranno della collaborazione di un Gruppo di Lavoro.
    I consiglieri Paola Chilà, Alfonso Valenti e Luca Valentini seguiranno il settore agonistico, in linea con le indicazioni federali, coordinando con i responsabili delle classi singoli, doppi, kite e wind surf.
    A Luca Valentini è stato assegnato l’incarico di coordinatore del settore kiteboarding, il settore windsurf è stato affidato a Silvio Morabito.
    Giacinto Tesoriere, seguirà il settore della scuola di vela cui il presidente tiene in particolar modo rivestendo carattere primario tanto nella promozione dello sport quanto nell’immagine della federazione.
    Riconfermato Bonaventura Pugliese, Capo Sezione Ufficiali di Regata. In entrambi questi settori, come in altri, quali il progetto nazionale FIV MIUR denominato “Vela Scuola”, il presidente ha annunciato la creazione di Gruppi di Lavoro che svolgeranno un ruolo di supporto al responsabile dell’attività.
    Medico di Zona è stato nominato Antonio Cutrupi che coordinerà uno staff di medici che cureranno e supporteranno le società veliche al rispetto della normativa e all’approccio agonistico nel rispetto del fair play e del benessere psicofisico del velista.
    Del settore Stazzatori – Certificati di Stazza – Sviluppo tecnico e ricerca – Formazione stazzatori si occuperanno i Consiglieri Riccardo Ferrari e Luca Valentini coadiuvati dallo Stazzatore della VI zona FIV Pino Racco.

    Il Comitato ha quindi coinvolto quali delegati provinciali CONI: Cristina Leporini (Cosenza), Massimo Fontana (Catanzaro), Gianfranco Manfrida (Vibo Valentia),Scagliola Antonello (Reggio Calabria), Anna Petrozziello (Crotone), Antonio Marsano (Delegato Regionale Basilicata).
    Responsabile della Commissione Press Office – Ufficio Stampa, Comunicazione e Redazione News: Fabio Leporini – Foto-reporter: Alessandro Azzarà.
    Infine è stato istituito un gruppo di lavoro che supporterà i circoli nella organizzazione delle regate dal punto di vista organizzativo e logistico al momento composto da Mira Tesser – Rosa Ferrone – Adele Giuffrè – Laura Verri – Lorenza Scaramozzino – Laura Zagari – Paola Passamani – Elisa Brancati – Vincenza Nicolosi – Vanina Puteri ma che certamente troverà ampliamento tra i tanti comitati di circoli che in questi anni sono stati un vanto per la nostra zona.

    Il presidente, Valentina Colella, augurando a tutti un “buon vento” ed auspicando un lavoro di team seppur con le necessarie individualità chiamate a dirigere i singoli settori, ha evidenziato gli obiettivi ambiziosi del comitato di rafforzare l’immagine della nostra Zona come leader nel panorama nazionale migliorando i risultati conseguiti nel quadriennio che si sta concludendo. Altro obiettivo primario è rafforzare la presenza del comitato a fianco ai circoli che lavorano sul territorio per la promozione del nostro sport.
    In quest’ottica è stato annunciato l’intendimento di svolgere le riunioni di comitato al di fuori della sede istituzionale per incontrare i presidenti dei circoli ed auspicando che anche quest’ultimi invitino alle loro assemblee i membri del comitato.

    IMG-20170115-WA0002IMG_20161120_214633

    Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it
    Valentina Colella, presidente VI Zona FIV. Foto, Archivio velapratica.it

    IMG-20170115-WA0000

  • Cosenza: tutto pronto per la Notte Bianca e la Fiera dello Sport del Coni

    Cosenza: tutto pronto per la Notte Bianca e la Fiera dello Sport del Coni

    Il Coni presenta il nuovo logoIl Coni provinciale di Cosenza organizza nel centro del capoluogo bruzio la 10^ edizione della manifestazione sportiva Fitness Sotto le Stelle – Notte Bianca e fiera dello sport che vedrà la partecipazione di molti centri sportivi della provincia.
    L’atteso appuntamento sportivo che ogni anno vede la presenza sull’isola pedonale di corso Mazzini migliaia di visitatori, si svolgerà il 18 e il 19 giugno.
    Mercoledì 18 giugno il Coni provinciale vedrà  la collaborazione diretta della Federazione danza sportiva. Dalle 20.30, in Piazza dei Bruzi ospiterà il Festival della Danza, disciplina riconosciuta recentemente dal Coni e i cui numeri sono in costante crescita.
    Giovedì 19 giugno, invece, lungo tutta l’isola pedonale di Corso Mazzini, sempre a partire dalle 20.30, i numerosi centri fitness, le palestre, le associazioni e società sportive di Cosenza e della provincia che aderiscono alla manifestazione, metteranno in vetrina le loro discipline ginnico-sportive con la collaborazione dei loro praticanti e di semplici amatori, animando la “Notte Bianca e Fiera dello Sport – Fitness sotto le stelle”.
    Tante le discipline presenti quest’anno tra cui lo spinning, l’arrampicata, il pugilato, il calcio, percorsi ambientalisti e la vela.