Tag: Coni

  • Scuola dello Sport: la Tutela Sanitaria delle Attività Sportive e il Pronto Soccorso Sportivo

    Scuola dello Sport: la Tutela Sanitaria delle Attività Sportive e il Pronto Soccorso Sportivo

    logo-sdsIl seminario è aperto a tutti ed è particolarmente rivolto a dirigenti di società sportive, proprietari di club e circoli, atleti e allenatori che intendono intraprendere una nuova professione, consulenti sportivi e liberi professionisti, medici e studenti in medicina, avvocati e praticanti iscritti all’Ordine.

    La tutela sanitaria delle attività sportive, di ogni livello, da quello ludico-amatoriale a quello professionistico, rappresenta un aspetto fondamentale e imprescindibile per tutti coloro che operano nel settore dello sport, inteso nella sua accezione più ampia. Il quadro normativo italiano può essere considerato all’avanguardia nel mondo non solo per il completo sistema di accertamenti previsti a tutela di tutti coloro che praticano attività sportiva, ma anche perché costituisce l’unico sistema di screening preventivo generale del nostro Paese, in particolare nei riguardi delle giovani generazioni.
    Le norme fondamentali in materia, risalenti ai decreti ministeriali del 1982 e 1983, sono state oggetto negli ultimi anni di importanti innovazioni, in particolare per quanto riguarda l’attività sportiva non agonistica e ludico-amatoriale, nonché per gli adempimenti previsti dal D.M. 24 aprile 2013 relativi alla dotazione e utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e alla formazione e aggiornamento degli operatori, non solo per le società sportive professionistiche, ma anche per quelle dilettantistiche.
    Il Ministero della Salute, con il D.M. 8 agosto 2014 relativo alle linee-guida in materia di certificati per l’attività non agonistica e con la relativa nota esplicativa del 17 agosto 2015, ha chiarito molti dei dubbi che si erano venuti a creare in fase applicativa circa i destinatari delle norme. Oggetto del Seminario è l’analisi e l’approfondimento dell’intero sistema normativo in materia, con particolare riguardo agli adempimenti e alle responsabilità di chi opera all’interno delle società sportive, anche alla luce delle più recenti indicazioni ministeriali.

    Visualizza il programma del corso
    DESTINATARI
    Il Seminario e` aperto a tutti ed e` particolarmente rivolto a dirigenti di societa` sportive, proprietari di club e circoli, atleti e allenatori che intendono intraprendere una nuova professione, consulenti sportivi e liberi professionisti, medici e studenti in medicina, avvocati e praticanti iscritti all’Ordine.

    CREDITI FORMATIVI
    Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria e gli Ordini Professionali possono riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi.

    DOVE
    Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

    DATA DI INIZIO
    20 gennaio

    QUOTA
    € 300 + € 2 (bollo amministrativo)

    SCONTI E CONVENZIONI
    € 270 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, Community SdS, Società Sportive iscritte al Registro Coni, Laureati e Studenti in Scienze Motorie o Diplomati Isef, specialisti e studenti di settore (medici e studenti in medicina)
    € 240 + € 2 (bollo amministrativo) Avvocati e Praticanti avvocati iscritti all’Ordine

    MODALITÀ DI ISCRIZIONE
    Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro venerdì 15 gennaio. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Seminario solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento.

    INFORMAZIONI
    Tel: 06/3272.9380 – 9227
    E-mail: sds_catalogo@coni.it

  • Pillole di vela dalla VI zona Calabria e Basilicata

    Pillole di vela dalla VI zona Calabria e Basilicata

    Regate zonali, formazione istruttori, campionati d’altura, vela internazionale e prossimi appuntamenti. Il presidente della Federvela calabrese Fabio Colella fa il punto della situazione.

    Logo VI Zona FIV (altro…)

  • Reggio Calabria: al via la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

    Reggio Calabria: al via la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

    Fabio Colella“Il mare e la vela costituiscono un binomio come terapia e riabilitazione sociale, una sorta di prova straordinaria per superare il disagio dovuto all’handicap, un tentativo per raggiungere la normalità attraverso un’impresa apparentemente fuori dal comune”.

     

    La Federvela Calabria e Basilicata presieduta dall’avvocato Fabio Colella, parteciperà attivamente alla IX edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, in programma il 3 ottobre sul lungomare Falcomatà di Reggio Calabria, una della quattro città italiane (insieme a Salerno, Pisa e Milano) a ospitare l’edizione 2015.
    Nello staff tecnico dell’evento è presente la professoressa Valentina Colella, dirigente della Federvela calabrese. All’evento nazionale, da quanto appreso dagli organi istituzionali, sarà presente Massimo Dighe, timoniere azzurro alle Paralimpiadi di Londra 2012.
    Divenuto un appuntamento annuale svolto in contemporanea in diverse città, si afferma attualmente quale strumento straordinario di promozione della pratica sportiva tra le persone disabili, veicolo della principale mission del movimento: sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica della disabilità comunicandone soprattutto il valore d’inclusione ed integrazione a testimonianza che «lo sport è un diritto per tutti e non ammette differenze».
    In merito alla IX edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico il presidente della VI Zona FIV, l’avvocato Fabio Colella, ha dichiarato che “lo sport può rappresentare tanto per i ragazzi e le ragazze disabili di questo Paese. Lo sport è uno strumento di confronto, non solo agonistico, che può aiutare a superare le discriminazioni e a condividere le differenze, per garantire un reale processo di interazione sociale. Offrire l’opportunità ai disabili di fare vela – continua Colella – è la sfida che vogliamo affrontare, nella convinzione che la possibilità di praticare uno sport sia un diritto, non una concessione. Le situazioni intorno al disabile vanno gestite, proprio come su una barca: infatti la barca non si guida ma si governa.
    Il mare e la vela costituiscono un binomio come terapia e riabilitazione sociale, una sorta di prova straordinaria per superare il disagio dovuto all’handicap, un tentativo per raggiungere la normalità attraverso un’impresa apparentemente fuori dal comune.
    Andare per mare non rappresenta solo una sfida. Si può scegliere il mare come forma di vita, come possibilità di espressione.
    In VI Zona FIV almeno un circolo per provincia si sta adoperando ad ospitare e far vivere il mare a tutti”.
  • Cosenza, Verso la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

    Cosenza, Verso la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

    CIPTutto pronto a Cosenza per la manifestazione dedicata allo sport paralimpico: dibattiti, dimostrazioni pratiche in acqua e simulatori di vela.
    Parla il delegato del Comitato Paralimpico Italiano (CIP) di Cosenza

     

    Nell’attesa della IX edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, in programma il 3 ottobre nelle città di Reggio Calabria (dove sarà presente anche la Federvela calabrese del presidente Fabio Colella), Salerno, Pisa e Milano, a Cosenza si svolgerà la manifestazione “Verso la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico”. Il programma prenderà il via alle ore 15 presso lo Sport Center 2000 – Città 2000 Cosenza con i saluti istituzionali del Consigliere nazionale del CONI Pino Abate e il Vice sindaco di Cosenza Luciano Vigna. A seguire si svolgerà una tavola rotonda che vedrà, tra gli altri, gli interventi del presidente del Centro Velico Lampetia di Cetraro Ferruccio Rizzuti, della professoressa Tina Spizzirri, delegata regionale FISDIR CALABRIA, e il Master Antonio Caira. A coordinare il dibattito sarà il professor Stefano Muraca, Delegato del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Cosenza.
    Alle 17 si svolgerà la dimostrazione pratica in acqua “Trova la differenza”, a cura dello staff ASD Nemo Cosenza e, a seguire, una dimostrazione con simulatore di vela a cura del Centro Velico Lampetia di Cetraro, presente, oltre che con il suo presidente, con gli istruttori dell’associazione sportiva dilettantistica cetrarese.

    Vela Pratica (il blog ufficiale della Federvela di Calabria e Basilicata) a pochi giorni dall’inizio della manifestazione, ha contattato il professor Stefano Muraca per saperne di più. Ecco cosa ci ha raccontato a proposito di questa manifestazione che si svolgerà a Cosenza giovedì 24 settembre.
    “Abbiamo immaginato di far conoscere, e non solo alla popolazione sportiva, la bellezza del movimento paralimpico, fatto sì da campioni come Versace e Zanardi, ma anche da tante piccole realtà associative che nel loro piccolo svolgono un ruolo fantastico per la realizzazione di un bel progetto, chiamato inclusione sociale attraverso lo sport”.
    “La giornata nazionale paralimpica, la prima che si svolge in Calabria, è un chiaro segnale – continua Stefano Muraca – che il vento sta cambiando. Si parte dal Sud e Cosenza ha la possibilità di riscaldare i motori in vista del prossimo 30 ottobre. La manifestazione avrà luogo nel centro sportivo 2000 Sport Center, e avrà l’intento di far conoscere attraverso un dibattito culturale, formato da professionisti del settore, l’importanza dello sport adattato. Subito dopo si svolgerà la lezione pratica, grazie alla società sportiva Nemo Cosenza, fucina di campioni nel nuoto”.
    Importante presenza del Centro Velico Lampetia di Cetraro che, attraverso il simulatore di vela, ci racconterà l’incontro con i ragazzi disabili della “Nemo”. La struttura che ci ospita, ASD 2000 sport center, ha sposato in pieno la nostra causa, favorendo ogni giorno l’inclusione sociale attiva! Subito dopo le dimostrazioni – conclude il delegato Provinciale CIP – ci sposteremo insieme alla delegazione comunale al campo scuola di Cosenza (via degli Stadi, nei pressi dello stadio “Gigi Marulla”) per inaugurare gli attrezzi ginnici per i nostri amici disabili. Che dire, vi aspettiamo numerosi”.

     

     

  • Federvela Calabria e Basilicata: nuovi progetti rivolti ai dirigenti di tutti gli sport

    Federvela Calabria e Basilicata: nuovi progetti rivolti ai dirigenti di tutti gli sport

    Fabio ColellaUn nuovo percorso di formazione gratuito per dirigenti e professionisti dello sport. È il progetto promosso dal comitato VI zona Calabria-Basilicata della Federazione italiana vela, presieduto da Fabio Colella.

     

    Un nuovo percorso di formazione per dirigenti e professionisti dello sport. È il progetto promosso dal comitato VI zona Calabria-Basilicata della Federazione italiana vela, presieduto da Fabio Colella. A partire dal prossimo mese di ottobre, la Fiv organizzerà a Reggio Calabria una serie di seminari e convegni, di carattere formativo, tutti assolutamente gratuiti, per arricchire il bagaglio delle conoscenze e delle competenze dei dirigenti sportivi, ma anche di quanti ambiscono a intraprendere questa carriera.
    “L’obiettivo – spiega il presidente interregionale della Vela – è mettere a disposizione un ventaglio di opportunità per approfondire i principali temi di interesse per i manager sportivi”. I seminari, è bene sottolinearlo, sono rivolti a tutti i dirigenti e a quanti si stanno formando per diventare professionisti di questo settore, non solo nella vela ma in ogni altra disciplina sportiva. Attraverso i contributi di professionisti riconosciuti a livello nazionale, saranno affrontati gli aspetti legali, fiscali, sanitari, della comunicazione e del marketing, del diritto del lavoro e del settore commerciale. “Si tratta di un preciso percorso di crescita formativa e professionale fortemente voluto dal nostro comitato, quale momento qualificato di aggiornamento e perfezionamento che, non a caso, si svilupperà a 360 gradi. Siamo convinti – prosegue Colella – che quanti operano nel mondo dello sport abbiano bisogno una formazione specialistica costante, in ragione delle tante responsabilità e del ruolo strategico che oggi fanno capo alla figura del dirigente sportivo”.
    “In linea più generale – evidenzia il presidente del comitato Calabria-Basilicata della Federazione italiana vela – questa iniziativa, nella quale coinvolgeremo anche le istituzioni scolastiche più attive e attente in tale direzione, rivolge uno sguardo attento a quanti, specie fra i più giovani, intendono avvicinarsi per la prima volta a questo tipo di professione. Muovendoci nel solco tracciato dal presidente nazionale del Coni, Giovanni Malagò, vogliamo farci promotori di un modello virtuoso di organizzazione e gestione dello sport, capace di rinnovare e mantenere sempre alti gli standard qualitativi dei propri quadri dirigenziali. Siamo particolarmente soddisfatti di questo progetto – conclude Colella – il cui carattere inclusivo e partecipativo contribuisce anche a colmare la carenza di occasioni dedicate alla formazione specialistica in ambito sportivo”.

  • Costituita la Lega Italiana Vela. O.K. del Circolo Velico Reggio

    Costituita la Lega Italiana Vela. O.K. del Circolo Velico Reggio

    Costituita la Lega Italiana Vela. O.K. del Circolo Velico ReggioNasce la Lega Italiana Vela. Delegato per il Circolo Velico è l’avvocato Giovanni Caputi, velista cresciuto nelle squadre agoniste del CV Reggio.

    (altro…)

  • Partecipa al Trofeo OptiSud e vinci un Optimist!

    Partecipa al Trofeo OptiSud e vinci un Optimist!

    Trofeo OptisudIl Trofeo OptiSud, manifestazione velica fortemente voluta dai Comitati di Zona della FIV e supportata dall’Associazione di classe che coinvolge i giovani timonieri Cadetti e Juniores della classe Optimist, mette in palio un Optimist. Ecco come vincerlo!
    Se hai partecipato alla prima tappa e non sei ancora iscritto alla regata che si svolgerà a Formia l’11 e il 12 aprile, presso il Circolo Nautico Caposele, collegati alla pagina Iscrizioni e iscriviti subito, potrai vincere la barca.

    SISTEMAZIONE LOGISTICA
    CONI – Centro di Preparazione Olimpica di Formia
    . È operativa una collaborazione tra la F.I.V. e il CONI per ospitare atleti, tecnici, accompagnatori a condizioni vantaggiose (disponibilità da verificare). Per informazioni e prenotazioni potete telefonare al numero 0771-32191 o scrivere all’indirizzo e-mail:cpoformia@coni.it

    Download:
    BANDO DI REGATA
    MODULO DI ISCRIZIONE ONLINE
    MODULO ACCREDITO GOMMONI

  • Il Presidente della Federvela Calabria e Basilicata promuove Reggio come sede delle Olimpiadi di vela

    Il Presidente della Federvela Calabria e Basilicata promuove Reggio come sede delle Olimpiadi di vela

    fabio colella - Copia
    Fabio Colella, presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    Da qualche giorno, in riferimento alla richiesta avanzata dal Presidente del Coni nazionale Malagò e dal Premier Renzi riguardo la candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024, molte città italiane si sono proposte per essere sede di competizioni olimpiche e non ultima la disciplina della vela – ha dichiarato il Presidente della VI Zona FIV Fabio Colella.
    Da pochi giorni, si è spento l’eco della 30 edizione della Mediterranean Cup che ha visto giungere a Reggio, per ben quattro giorni, 120 imbarcazioni e Reggio nel mese di dicembre è divenuta la Capitale della vela italiana.
    La vela come veicolo di promozione e sviluppo economico e turistico della città. Reggio è sede di regate internazionali e nazionali di assoluto prestigio e valore tecnico da più di trent’ anni con le sue condizioni tecniche e uno specchio d’acqua dove il vento non fa penare gli organizzatori e i regatanti.
    Ma veniamo all’ultimissima manifestazione. Trent’anni fa si proponeva un’idea, “Reggio città Mediterranea“, la regata alla quale partecipavano i Paesi che si affacciavano sul Mediterraneo, venne denominata “Mediterranean Cup”, assumendosi come Sport la primogenitura di questa vocazione culturale e geografica. Da idea è divenuto “progetto” perché si è sviluppato per trent’anni con un seguito di campioni, di vele, di famiglie, di tecnici e di media. Adesso è una realtà.
    Sidney fu la carta vincente quando ospitò le Olimpiadi del 2000. Una città completamente rimessa a nuovo, la riscoperta dell’’ambiente naturale nel quale si adagia una delle più belle città della Australia. E riscoprire il mare sembra ora anche la volontà di Reggio su un palcoscenico che è lo Stretto con una città che si adagia su un mare fatto non solo di “voci”, “colori”, ma di vento, di condizioni ideali riconosciute in tutto il territorio nazionale.
    A candidarsi per le prossime Olimpiadi per la Vela sono le solite città, Trieste, Napoli e persino Trapani. Ecco perché Reggio Calabria deve tentare di entrare nei centri che calamitano grandi manifestazioni per assicurarsi di essere città al centro del Mediterraneo e per ottenere ciò dobbiamo l’abbiamo candida da subito. È una sfida difficile, ma Reggio, città di mare, non può rimanere ai margini dei grandi eventi velici che significano anche grandi flussi turistici internazionali, di armatori, che magari per la prima volta scoprono Reggio e che nel futuro vorranno tornarci.
    È un’occasione per rimodernare la burocrazia comunale, che spesso suona la ‘campana a morto’ delle aspirazioni di progresso pioneristiche di questa città. Rivedere la riorganizzazione del Demanio Marittimo, che in atto non è collaborativo con il mondo dello Sport e del Turismo.
    Il Comune oggi può fare poco dal punto di vista di finanziamento delle iniziative, ma deve fare tutto per superare la cultura del vecchio “timbro tondo” che blocca la velocità del mondo delle Società e della tecnologia informatica.
    La città attende questa nuova giunta, Presieduta da Falcomatà, per garantire alla cittadinanza i benefici di un’amministrazione che non vessa in maniera stupida il mondo delle società, delle associazioni e delle imprese, ma che assecondi le iniziative utili per modernizzare la città. Oggi, di fronte ad una crisi economica  che devasta le città nei suoi valori come il lavoro, la casa, i beni materiali, vi è un’esigenza che chiede e pretende cultura, ossia il sapere e la conoscenza, e lo Sport entra in maniera determinante nella qualità della vita.
    La ricaduta di questa richiesta, che è perentoria, per promuovere la città di Reggio come sede per le Olimpiadi per lo svolgimento di manifestazioni delle disciplina della vela, è un’occasione per esaltare lo sforzo della Federazione Vela e dei Circoli Velici e la città deve fare un altro sforzo fatto di burocrazia intelligente, infrastrutture, pulizia, avendo già un fronte mare bello e vivibile.
    E’ per questo che lanciamo la candidatura della città di Reggio a città olimpica per la vela e chiediamo alle istituzioni con a capo il sindaco Falcomatà di sposare e di affiancare questa idea che sarà sostenuta dai massimi vertici provinciali regionali sportivi del Coni Calabria e chiediamo alla squadra di rappresentati parlamentari della città di non rimanere inermi alla nostra richiesta e di farsi promotori, al di là di schieramenti e colori politici, alla domanda e candidatura della città.

     

  • Trofeo Coni: i giovani atleti calabresi a Caserta per la fase nazionale

    Trofeo Coni: i giovani atleti calabresi a Caserta per la fase nazionale

    Trofeo Coni: i giovani atleti calabresi a Caserta per la fase nazionale
    Il vicepresidente del Coni Calabria, Fabio Colella, guida la delegazione calabrese in Campania

    Le rappresentative regionali del Coni si danno appuntamento a Caserta sabato 9 ottobre per disputare le finali nazionali del Trofeo Coni. La delegazione calabrese sarà guidata da Fabio Colella, vicepresidente del Coni Calabria, nonché Presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, una delle regioni che ha aderito in maniera più ampia a questo progetto anche per la grande attenzione rivolta a questa manifestazione dal presidente regionale Mimmo Praticò.

    Il Trofeo Coni vivrà il suo momento conclusivo in occasione delle finali nazionali in programma a Caserta dal 9 al 12 ottobre prossimi. L’evento, la cui organizzazione è partita nei mesi scorsi ed è previsto con cadenza annuale, è parte di un ambizioso progetto pluridisciplinare promosso dal Coni nazionale, riservato alle singole federazioni, discipline associate ed enti di promozione dei vari territori.
    La manifestazione è rivolta alle associazioni sportive dilettantistiche (ASD), iscritte al registro nazionale del CONI e regolarmente affiliate alle FSN/DSA o al CIP, che possono partecipare con rappresentative di atleti under 14. L’unica deroga, rispetto alla fascia d’età, è consentita agli atleti tesserati CIP sulla base dei regolamenti tecnici predisposti dallo stesso comitato.
    Dopo lo svolgimento della fase preliminare su scala locale, organizzata dai vari Comitati regionali del CONI in collaborazione con le strutture territoriali delle FSN/DSA, è ora dunque la volta delle finalissime. A Caserta per il momento più atteso, confluiranno da tutta Italia oltre duemila giovanissimi atleti per una manifestazione che come consuetudine, costituisce una vetrina di primo piano per la promozione dello sport di base.
    La delegazione calabrese in Campania sarà guidata da Fabio Colella, vicepresidente del Coni Calabria. Una comitiva composta da centinaia di ragazzi, tecnici e accompagnatori, appartenenti alle varie federazioni sportive che hanno aderito a questo importante progetto promosso dal Coni nazionale.
    “Si tratta – afferma Colella – di un grande momento anche per lo sport calabrese. Un appuntamento che segna la nostra presenza sul proscenio nazionale testimoniando l’attivismo e l’impegno di un movimento sportivo che, a dispetto delle difficoltà strutturali e economiche di questo tempo, riesce a esprimersi su livelli di grande serietà e professionalità. Non a caso la Calabria si è caratterizzata, nell’ambito del Trofeo Coni, per essere una delle regioni che hanno aderito in maniera più ampia a questo progetto anche per la grande attenzione rivolta a questa manifestazione dal presidente regionale Mimmo Praticò. Il Trofeo Coni si propone come finalità la diffusione dello sport di base che costituisce un fattore essenziale, intorno al quale si sviluppa la stessa azione condotta sul territorio dal Coni Calabria. Questa manifestazione – aggiunge il vicepresidente del Comitato olimpico regionale – ci consente tra le altre cose, di intensificare l’attività di informazione e sensibilizzazione sui nostri giovani, riguardo alla cultura della lotta al doping nonché a quella del fair play sportivo e del rispetto delle regole e degli avversari. Ai nostri ragazzi, che con tanto entusiasmo stanno aspettando queste finali, ripeteremo quanto siano importanti la pratica sportiva e l’adozione di corretti e sani stili di vita. È in questo senso – conclude Colella – che riteniamo di dover interpretare il nostro ruolo, specie nell’ambito di un evento che meritoriamente guarda alla valorizzazione dell’attività sportiva giovanile, non solo come elemento indispensabile per rilanciare l’intero universo dello sport, ma anche come prezioso fattore di crescita sociale”.

  • Kinder+Sport stanzia 50mila euro per le società sportive iscritte al Coni: proponi la tua e aiutala a vincere

    Kinder+Sport stanzia 50mila euro per le società sportive iscritte al Coni: proponi la tua e aiutala a vincere

    Kinder+Sport stanzia 50mila euro per le società sportiveFino 26 novembre 2014 è aperta la seconda edizione Kinder+Sport +1click, l’iniziativa di solidarietà digitale con cui Kinder+Sport, progetto di responsabilità sociale Ferrero per la promozione di uno stile di vita attivo tra i ragazzi, coinvolge, in collaborazione con il Coni, gli utenti del web dando loro l’opportunità di donare un click alle società sportive italiane impegnate nel settore giovanile.

    Cinquantamila euro la somma complessiva stanziata da Kinder+Sport per le 20 associazioni più cliccate! L’iniziativa è aperta a tutte le associazioni sportive dilettantistiche italiane affiliate al CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
    Le Associazioni Sportive Dilettantistiche possono iscriversi o essere iscritte dagli utenti sulla piattaforma di clickraising Kinder+Sport 1ClickDonation.

    Donare 1 clic è semplice e gratuito e consente alla società sportiva che lo riceve di ottenere fino a 3 voti. Un clic corrisponde a un voto ma raddoppia diventando fan della pagina Facebook Kinder+Sport e triplica se l’utente invita altri amici a partecipare. Utilizzando 1ClickDonation, l’innovativa piattaforma online di clickraising, chiunque può donare un clic alle Associazioni sportive iscritte e/o scegliere di candidare la propria. Per votare non è richiesta alcuna registrazione: basta 1 clic!
    Rispetto alla precedente edizione cresce la somma complessiva destinata alle associazioni vincitrici, che raggiunge i 50.000 euro! Le 20 associazioni più votate ricevono un incentivo economico proporzionale alla propria posizione in classifica.

    Kinder+Sport +1click 2014 permette quindi a un numero maggiore di associazioni sportive di conquistare un riconoscimento economico del proprio impegno per la crescita e diffusione dell’attività sportiva giovanile. Attraverso il sito www.kinderpiusport.it, l’app Facebook presente sulla pagina www.facebook.com/kinderpiusport e il sito www.1clickdonation.com, chiunque può votare la propria associazione e promuoverla per ottenere più click. Le associazioni potranno promuovere e diffondere i propri appelli al voto utilizzando l’hashtag #SostengoLoSport che accompagnerà l’iniziativa e permetterà loro di ottenere ulteriore visibilità e di ampliare il proprio seguito.

    Kinder+Sport, da sempre a fianco del CONI e delle principali Istituzioni Sportive italiane con le quali condivide i tre valori fondamentali di crescita, educazione e impegno sociale, sceglie di riproporre l’iniziativa di solidarietà digitale Kinder+Sport +1click per rendere consapevole il grande pubblico della centralità del ruolo di ogni singolo nel grande progetto di promozione della pratica sportiva fra le giovani generazioni. Ricordiamo che nel corso dell’edizione 2013 l’iniziativa Kinder+Sport +1click ha registrato numeri importanti: 3.203 associazioni iscritte, 284.134 clic donati e 1.062.087 visite alle pagine dell’iniziativa.
    Per leggere il regolamento clicca su Condizioni specifiche Kinder+Sport 1clickdonation.

    Kinder+Sport stanzia 50mila euro per le società sportive banner