Tag: Coni

  • Premio Asi – Il gioco del lotto sport e cultura, gli oscar dello sport italiano: il bando per partecipare

    Premio Asi – Il gioco del lotto sport e cultura, gli oscar dello sport italiano: il bando per partecipare

    La premiazione dell'edizione 2013
    La premiazione dell’edizione 2013

    Giunge al nono anno consecutivo il Premio “Asi – Il Gioco del Lotto” Sport&Cultura – Gli Oscar dello Sport Italiano”, promosso da ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane, patrocinato dal CONI e in partnership con il Gioco del Lotto. Il premio è realizzato anche in questa edizione con ICS, l’istituto di credito sportivo.
    Gli Oscar dello sport italiano vogliono diffondere e valorizzare le eccellenze del mondo sportivo del nostro Paese che ne alimentano la cultura, con importanti e positive ricadute sulla società.
    Possono concorrere all’assegnazione degli Oscar dello Sport Italiano enti pubblici, associazioni, fondazioni, privati che abbiano realizzato o ristrutturato impianti sportivi, favorito l’attività sportiva e motoria o comunicato con successo l’essenza dello spirito dello sport  attraverso progetti o sponsorizzazioni.
    Gli interessati possono consultare il bando e scaricare il modulo di partecipazione sul sito www.premiosportecultura.it (per informazioni dgcomunicazione@gmail.com) e inviare il materiale fotografico e la descrizione del progetto entro il 25 agosto 2014. I tre finalisti di ogni categoria verranno premiati dalla madrina d’eccezione Fiona May durante la Serata dei Vincitori in programma il 7 settembre a Roma, presso Mondo Fitness.

    Quattro le categorie:

    Impiantistica sportiva: amministrazioni comunali, provinciali e regionali che attraverso l’uso, l’edificazione o la ristrutturazione di impianti sportivi, abbiano favorito l’attività sportiva e motoria.

    Marketing gestionale e sponsorizzazione sportiva: aziende, agenzie pubblicitarie e organizzazioni di eventi che abbiano comunicato con successo lo sport come proprio valore di marca, sia attraverso campagne pubblicitarie che attraverso sponsorizzazioni; leghe, federazioni sportive, società sportive che abbiano creato innovazione di marketing gestionale.

    Multimedia e innovazione tecnologica: aziende, TV, agenzie di stampa, media e social media, che abbiano saputo sviluppare progetti di comunicazione o di community building intorno al mondo dello sport; aziende del settore produzione, diffusione e servizi che abbiano realizzato un prodotto o un servizio sportivo di particolare contenuto innovativo.

    Etica sportiva – premio Fabrizio Quattrocchi: atleti, direttori di gara, dirigenti, tecnici o società sportive che si siano distinti per un gesto di alto valore etico formativo, o che abbiano contribuito alla diffusione dei valori dello sport. Il Premio Etica sportiva è intitolato a Fabrizio Quattrocchi, l’italiano ucciso in Iraq, medaglia civile al valore e appassionato di arti marziali.

    Come spiega Claudio Barbaro, Presidente ASI, invitando alla partecipazione tutti i soggetti in possesso dei requisiti: “Le quattro sezioni del concorso sono uno spaccato dei tanti segmenti sociali che si intrecciano nel mondo dello Sport. Che per essere culturalmente acquisito deve essere conosciuto e apprezzato in tutte le sue componenti: dall’atleta all’amministratore pubblico, dalle aziende innovatrici a quelle che scelgono lo sport come valore di marca, ovvero come esempio di salute, di aggregazione e di valori etici. Un mondo che, – conclude Barbaro –  non lo dimentichiamo, è uno dei maggiori contributi alla crescita della società tutta, in termini di qualità della vita e di investimenti”.

    Presiede la Giuria (composta da Andrea Abodi, Italo Cucci, Guido D’Ubaldo, Eugenio De Paoli, e Daniele Masala), Manuela Di Centa, che dichiara: “Il ricco e interessante materiale inviato fino ad oggi dai concorrenti dimostra senza dubbio quanto grande sia l’impegno e la partecipazione di tutti coloro che hanno a cuore la causa dello sport e la sua divulgazione”. Il Premio vuole diffondere e valorizzare le buone pratiche del mondo sportivo realizzate nel nostro Paese, smentire la credenza che lo sport sia solo un passatempo sottolineandone il suo alto valore culturale e premiare chi contribuisce alla sua diffusione.

    logofiv_06

  • Cetraro: concluso il raduno delle scuole vela di Calabria e Basilicata

    Cetraro: concluso il raduno delle scuole vela di Calabria e Basilicata

    Cetraro scuola vela Calabria e BasilicataSi è concluso con successo il secondo Raduno Zonale Esordienti a Cetraro, organizzato dalla VI Zona FIV Calabria e Basilicata e dal Centro Velico Lampetia. Quaranta i giovani timonieri iscritti, tra Cadetti e Juniores, che si sono dati appuntamento nell’altro Tirreno cosentino dal 25 al 27 luglio per rappresentare le Scuole Vela del Circolo Velico Reggio del presidente Carlo Colella, del Club Velico Crotone del presidente Francesco Verri e della Lega Navale di Crotone del presidente Giovanni Pugliese.
    Il raduno zonale, fortemente voluto dal Coordinatore Tecnico Zonale (CTZ) Valentina Colella, ha visto la partecipazione di istruttori FIV provenienti da Reggio Calabria e Crotone, oltre agli istruttori dell’associazione cetrarese, ai quali, le ore di partecipazione sono state valutate ai fini del tirocinio necessario per la formazione.

    La manifestazione sportiva si è aperta ufficialmente sabato 26 luglio nella suggestiva cornice del porto di Cetraro, alla presenza dell’assessore allo Sport del comune di Cetraro Carmine Quercia e dei rappresentanti del Coni Provinciale di Cosenza, nelle persone del delegato Riccardo Ferrari e del presidente Giuseppe Abate che ha dichiarato: “Quando c’è professionalità, amore e passione le attività crescono e devono crescere su tutto il territorio. Vogliamo che anche nella nostra Provincia, questa bellissima e stupenda disciplina si sviluppi nel modo migliore, chiaramente non trascurando le attività sportive che svolge il Centro Velico Lampetia di Cetraro”. Il presidente del Coni Cosenza Abate conclude complimentandosi con l’organizzazione, salutando i 40 bambini che si sono ritrovati a Cetraro e complimentandosi con il Presidente della Federvela calabrese, nonché vicepresidente del  Coni Calabria, l’avvocato Fabio Colella, per la professionalità e l’impegno con cui svolge il suo ruolo.

    A coordinare la professoressa Valentina Colella CTZ VI zona, Giovanni Criseo, Cristina Leporini, direttore sportivo del Centro Velico Lampetia. I responsabili del corso sono stati affiancati da un nutrito staff di istruttori tra cui Domenico Pugliatti, del Circolo Velico Reggio, Giacinto Tesoriere della Lega Navale Crotone, Ferruccio Rizzuti e Fabio Leporini del Centro Velico Lampetia. Presenti, inoltre, gli allievi istruttori Raffaele de Caro (Centro Velico Lampetia), Salvatore Ruperto e Sergio Racco (Lega Navale Crotone), Samuele Tarantino (Circolo Velico Reggio) e Luca Iaquinta (Club Velico Crotone).
    Le numerose attività motorie in forma ludica sono state organizzate e seguite dalla prof.ssa Marzia Quercia che ha saputo motivare i giovani “atleti” attraverso l’utilizzo di attrezzi codificati e non come la water ball che ha sicuramente rappresentato una grande novità e un valido strumento didattico per la stimolazione della capacità di equilibrio idrodinamico.
    Le attività sportive previste dal programma si sono alternate tra navigazione in barca, con esercitazioni svolte in condizioni variate, con esercizi di conduzione, regolazioni, equilibrio, orientamento e diversificate tra loro in funzione del livello di partenza, a momenti prettamente ludici svolti in spiaggia che hanno visto i partecipanti praticare giochi d’acqua e divertirsi. Grande entusiasmo per le esercitazioni con il Techno 293. Le attività in mare sono state seguite dagli istruttori a bordo dei gommoni e, talvolta, dai mezzi della Capitaneria di porto di Cetraro, guidata dal Tenente di Vascello Andrea Chirizzi.
    Il presidente dell’associazione sportiva cetrarese, Ferruccio Rizzuti, a conclusione del raduno ha dichiarato: “È stato veramente emozionante ospitare al nostro circolo, dopo molto tempo, un raduno di giovani timonieri esordienti e vedere la nuova Base Nautica del CVL-AD piena e la banchina del porto di Cetraro invasa dalle barche. Tutto è andato per il meglio, con due belle giornate di vento e di mare in cui i ragazzi hanno potuto imparare qualcosa di nuovo dai loro istruttori e ci siamo tutti divertiti. Anche la visita al Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro è stato un altro momento significativo, interessante e istruttivo. Cetraro ha sfatato definitivamente la nomea di paese dove non c’è mai vento e si è candidata a ospitare in futuro altre manifestazioni del genere, grazie anche all’ottima recettività alberghiera e alla ristorazione. Un grazie alla Federvela calabrese che ha scelto Cetraro per ospitare il raduno regionale, a Cristina Leporini, che ha saputo organizzare al meglio l’evento, agli istruttori e allievi e a tutti coloro che hanno dato una mano d’aiuto”.
    L’assessore allo Sport del comune di Cetraro Carmine Quercia, durante l’apertura del raduno ha dichiarato: “Un’occasione importante per la città di Cetraro che ha salutato con soddisfazione la manifestazione sportiva promossa dal Centro Velico Lampetia e dalla Federazione Vela calabrese. Vedere tanti giovani partecipare a questa importante iniziativa mi riempie di gioia e di orgoglio. Attività come questa sono da valorizzare e apprezzare. Un plauso agli organizzatori”.
    Per vedere tutte le foto del raduno collegati alla pagina Scuola vela Calabria e Basilicata a Cetraro: ecco le 100 foto più belle del raduno

    Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (16)Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (41) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (3) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (24) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (23) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (17) Cetraro scuola vela Calabria e Basilicata (28)

  • Reggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di Messina

    Reggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di Messina

    Reggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di Messina
    Un momento della conferenza stampa

    L’Associazione Velica Pasquale Chilà ha presentato “A…Mare” autismo a vela, progetto sostenuto, in via sperimentale, dall’Associazione Terapia Multisistemica in Acqua – Metodo Caputo – Ippolito”.
    Un’iniziativa, presentata nel corso di una conferenza stampa ospitata dalla sede del circolo (presso il lido Poseidon a Catona), che si rivolge ai ragazzi autistici e affetti da disturbi generalizzati dello sviluppo, venendo incontro alle loro esigenze di socializzazione ed integrazione.
    All’incontro erano presenti oltre al presidente dell’Associazione velica “Pasquale Chilà”, Paola Chilà, il presidente dell’Associazione TMA Dott.ssa Anna Arena, il presidente della VI Zona Fiv Calabria e Basilicata Avv. Fabio Colella, il presidente del Coni Calabria Dott. Mimmo Praticò e il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Dott. Tino Messineo. In rappresentanza della Provincia di Reggio Calabria era presente il consigliere Michele Marciano’ e per la regione l’Onorevole Tilde Minasi.

    Reggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di MessinaReggio Calabria: i ragazzi autistici navigano a vela nello stretto di Messina

  • Arpacal e Federazione Italiana Vela insieme per la salvaguardia del mare

    Arpacal e Federazione Italiana Vela insieme per la salvaguardia del mare

    Arpacal e Federazione Italiana Vela insieme per la salvaguardia del mare
    La dottoressa Sabrina Santagati, direttore generale dell’Arpacal, e l’avvocato Fabio Colella (a destra), presidente del Comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    Salvaguardare l’ambiente marino e proteggerlo da ogni impatto potenzialmente dannoso, con la collaborazione tra chi, del mare, fa una propria filosofia di vita, una mission istituzionale e, anche, di sport. Il tutto per fare in modo che gli 800 chilometri di costa calabrese abbiano presidi di controllo diffusi sul territorio. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa che la dr.ssa Sabrina Santagati, direttore generale dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal), ha siglato con l’avvocato Fabio Colella, presidente del Comitato VI Zona “Calabria e Basilicata” della Federazione Italiana Vela.

    La collaborazione, che l’Agenzia ambientale calabrese nei mesi scorsi aveva proposto, ha trovato l’approvazione della Federazione anche grazie alle positive esperienze che medesimi accordi sono stati fatti in altre realtà regionali; è il caso della partnership tra l’Arpa Liguria e la corrispondete delegazione regionale della FIV che ha permesso un più capillare controllo delle coste. È anche sulla base dell’esperienza ligure, e con l’approvazione della presidenza nazionale della federazione, che in Calabria l’accordo è stato firmato e reso immediatamente operativo.

    Per il progetto denominato Marine Strategy che la Regione Calabria ha assegnato all’Arpacal, infatti, i tecnici dell’agenzia ambientale calabrese hanno già potuto testare, e apprezzare, il supporto dei circoli FIV dove, in queste settimane, si stanno svolgendo le attività di ricerca scientifica in mare.

    Abbiamo pensato alla FIV – ha dichiarato il direttore generale dell’Arpacal, dr.ssa Sabrina Santagati – perché essa presenta circoli dislocati, in maniera pressoché diffusa, su tutta la costa calabrese; ogni circolo, inoltre, svolge attività didattiche, potenzialmente complementari alle nostre iniziative di educazione ambientale, oltre a quelle sportive. Ma, soprattutto, con la FIV avremo un serio appoggio logistico, in ciascun circolo, per garantire supporto ai nostri tecnici in servizio costante sulle coste calabresi”.

    Questo protocollo d’intesa – ha dichiarato Fabio Colella, recentemente eletto anche alla vicepresidenza regionale del CONIè la dimostrazione di come le federazioni sportive possano uscire dai loro ambiti tradizionali per contribuire, in base alle proprie competenze, alla crescita del tessuto sociale, anche attraverso accordi con istituzioni di primaria importanza come, in questo caso, l’Arpacal”.

  • Progetto nazionale Educamp a Reggio Calabria: diritto allo sport e multidisciplinarietà

    Progetto nazionale Educamp a Reggio Calabria: diritto allo sport e multidisciplinarietà

    Progetto nazionale Educamp a Reggio Calabria: diritto allo sport e multidisciplinarietàÈ stato presentato presso la sede regionale del Coni il progetto nazionale che coinvolgerà ragazzi e ragazze in diverse discipline con lo scopo di sconfiggere la sedentarietà e scovare talenti inespressi per la prima volta in Calabria al via “Educamp”, il progetto ideato dal Coni nazionale che giunge quest’ anno alla sua quinta edizione.
    L’iniziativa, che si svolgerà nelle province di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa nella sede del comitato regionale dal vicepresidente del Coni Calabria Fabio Colella e dal delegato provinciale di Reggio Calabria Antonio Laganà.
    “Educamp – ha dichiarato Fabio Colella – non è la classica colonia estiva, ma un vero e proprio momento educativo che coinvolgerà i giovani atleti ma anche le famiglie. I ragazzi che vi parteciperanno staranno insieme dalle 8 alle 16.30 condividendo non solo le lezioni delle varie discipline ma anche il pranzo e i momenti di pausa. Vogliamo trasmettere al gruppo che si creerà in questi giorni, la cultura sportiva basata sul rispetto dell’avversario, sulla condivisione e sull’inclusione sociale. Punti fondamentali – ha continuato il vicepresidente del comitato olimpico regionale –  di queste due settimane saranno il diritto allo sport e la multidisciplinarietà. Fare sport è un diritto per i nostri giovani e in queste due settimane il Coni darà loro la possibilità di cimentarsi in diverse discipline e conoscerle a fondo. Così da poter avere la possibilità di scegliere lo sport più adatto alle proprie caratteristiche e ai propri desideri, e nel contempo dimostrare anche  il talento nascosto”.
    Il programma è rivolto a quaranta ragazzi e  ragazze dai 5 ai 14 anni che formeranno successivamente dei gruppi specifici in base alla fascia di età. Vela, tennistavolo, lotta, pesca sportiva e tiro con l’arco sono alcune delle discipline oggetto delle due settimane (dal 30 giugno all’11 luglio 2014) di sport.
    “Siamo molto contenti – ha affermato il delegato provinciale reggino Antonio Laganà – che il nostro progetto sia stato accolto dal Coni nazionale poiché per far parte di ‘Educamp’ bisognava avere determinati requisiti. Siamo riusciti ad allestire uno staff tecnico di spessore formato dagli allenatori delle diverse discipline sportive e da educatori di base che saranno  coordinati da Valentina Colella. Le strutture che accoglieranno i giovani della nostra città – ha continuato Laganà – saranno il Circolo velico e la palestra ‘La Pagoda’. I giovani atleti staranno assieme l’intera giornata e, grazie al CIP e al circolo velico che hanno messo a disposizione delle ‘navette’, si sposteranno fra le due strutture per poter praticare tutti gli sport in programma. In qualità di esponenti del comitato olimpico – ha concluso il delegato provinciale del Coni – abbiamo la responsabilità di divulgare la pratica sportiva e questo progetto viaggia in tale direzione. Dobbiamo cercare di garantire l’attività sportiva di base al fine di sconfiggere la sedentarietà per far crescere in maniera sana e corretta le nuove generazioni”.

  • Vela Day al Circolo Velico Reggio con il Coni e l’Arpacal per la vela e la salvaguardia del mare

    Vela Day al Circolo Velico Reggio con il Coni e l’Arpacal per la vela e la salvaguardia del mare

    Vela Day al Circolo Velico Reggio con il Coni e l’Arpacal per la vela e la salvaguardia del mareL’impianto sportivo per la nautica e la vela del Circolo Velico Reggio, sita sul lungomare di Reggio Calabria, apre le porte alla città con una manifestazione espositiva delle attività sportive offerte e con un occhio al grande interesse che gli sportivi aderenti alla Federazione Vela hanno verso l’ambiente e la sicurezza in mare. La manifestazione è inserita nella giornata nazionale dello Sport organizzato dal Coni provinciale di Reggio Calabria.

    Vela Pratica, il blog di vela della VI Zona FIV Calabria e BasilicataIl programma prevede per domenica 8 giugno l’inizio delle attività con le manovre dimostrative di come si “arma” un’imbarcazione e un’esposizione di “derive” che saranno utilizzate per la scuola vela del 2014.
    La dimostrazione in mare dei giovani velisti del Club su come si manovra una imbarcazione con tutte le sue manovre.

    Vela Day al Circolo Velico Reggio con il Coni e l’Arpacal per la vela e la salvaguardia del mare 6La Federazione Italiana Vela sarà presente con il manifesto di “Vela ed Ecologia”, il decalogo dell’Ecovelista, che interessa circa 100mila tesserati alla FIV, per ricordare di rispettare l’ambiente sia a terra come in mare. Il Decalogo, indica agli agonisti e non, come si riducono i rifiuti  prodotti, dalla raccolta differenziata, al riciclo, a come non inquinare il mare, come riconoscere e rispettare l’ecosistema dell’ambiente  e risparmiare energia elettrica.
    Per dimostrare in maniera incontrovertibile il rispetto dell’ambiente, l’associazione subacquea “ABYSS” esporrà con una mostra fotografica le immagini dei fondali marini e di specie ittiche che costituiscono la riprova che l’ambiente marino dello Stretto, oltre ad essere estremamente interessante, è anche espressione di grande salubrità ambientale.

    Presenza significativa ed istituzionale è quella dell’Arpacal, l’ente regionale che è deputato alla tutela e al controllo della salubrità delle acqua marine, al recupero dell’ambiente e alla prevenzione e promozione della salute collettiva. Il servizio di educazione ambientale dell’Agenzia illustrerà in tale occasione con l’ausilio di pannelli informativi l’attività di controllo che l’Arpacal svolge sulle diverse matrici ambientali.

    Alle 10.30 sarà il momento della sicurezza in mare e grazie al gruppo Opsa della Croce Rossa Italiana sez. di Reggio Calabria si assisterà ad una esercitazione dimostrativa di un salvamento di regatanti con intervento di mezzi nautici e dell’ambulanza della Croce rossa che dimostreranno ai presenti come interviene il gruppo OPSA e come i medici e paramedici operano per la rianimazione.

    Vi sarà una conferenza stampa alla quale prenderà parte il Direttore Generale dell’Arpacal dr.ssa Sabrina Santagati e il direttore sanitario Arpacal dr. Oscar Ielacqua che approfondiranno i temi del progetto “SOS pronto intervento mare”.

    Vela Day al Circolo Velico Reggio con il Coni e l’Arpacal per la vela e la salvaguardia del mare
    Il Presidente della VI Zona FIV e vicepresidente del Coni Calabria, avvocato Fabio Colella

    “Questa edizione del VELA DAY, organizzata dalla Fiv e dal Circolo Velico Reggio, in concomitanza di una più ampia manifestazione nazionale del Coni– ha dichiarato il Presidente della sesta zona FIV avv. Fabio Colella – ha saputo superare le precedenti e proseguire nel percorso di crescita costante avviato. Non era scontato, soprattutto in un momento come questo di particolare criticità per la Nazione e per la Calabria.
    La manifestazione, con la partecipazione della Federazione Italiana Vela, del Circolo Velico Reggio, di autorità, associazioni, istituzioni al massimo livello come l’Arpacal, il Miur, il Coni e la Croce Rossa ne è la prova.

    Ancora una volta Reggio si è dimostrata all’altezza dell’ambiziosa sfida che ci siamo posti oltre tre decenni fa, confermandoci, il centro del progetto regionale di sviluppo dell’Economia del Mare e della sua valorizzazione come bene principale per la Calabria”.

    “Il VELA DAY è realmente l’unico momento di aggregazione e confronto tra tutti i player del settore. Il percorso è ancora lungo ma possiamo affermare, senza timori di smentita, che senza il nostro lavoro non è possibile ragionare sul futuro della nostra città e della nostra Regione.

    Il mare è parte integrante del patrimonio, prima di tutto culturale, del nostro Paese. Unire un numero così elevato di persone è per noi motivo di orgoglio e solo così ci si coinvolge per promuovere le ricchezze infinite del mare.”

    Cattura

    Vela Day al Circolo Velico Reggio con il Coni e l’Arpacal per la vela e la salvaguardia del mare 2

  • Reggio Calabria: al via la prima prova del campionato zonale Optimist

    Reggio Calabria: al via la prima prova del campionato zonale Optimist

    Reggio Calabria al via la prima prova del campionato zonale Optimist
    Fabio Colella, Presidente FIV VI Zona e Vice Presidente Coni Calabria

    Sono tantissimi i bambini e gli adolescenti che ogni anno si avvicinano allo sport della vela. I giovanissimi velisti iniziano a navigare sugli Optimist e sui Laser, le più barche più diffuse. In Calabria, infatti, sono quasi un centinaio gli atleti, suddivisi tra Cadetti e Juniores che, abitualmente, si ritrovano sui campi di regata al timone dell’Optimist, un piccolo ‘guscio’ di poco più di due metri di lunghezza, ma che si rivela una barca semplice, pratica e al contempo sicura.

    La prima prova del campionato zonale della Calabria, si disputa al Circolo Velico Reggio domenica 25 maggio e le categorie presenti saranno gli Juniores e Cadetti divisi nelle categorie maschi e femmine. I giovanissimi timonieri se la dovranno cavare da soli per governare al meglio la piccola barca, impegnandosi a ‘sfidare’ il vento che soffia sulla vela e a gareggiare in un campo di regata, quello di Reggio Calabria che, come è noto, offre particolari difficoltà legate alle correnti marine dello Stretto. Ecco perché imparare ad andare a vela non è utile solo a capire come governare un’imbarcazione, ma serve, piuttosto, a capire come affrontare la vita di tutti i giorni, a scegliere le rotta giusta da seguire, scrutando l’orizzonte, individuando i pericoli e i punti dove i venti e le correnti sono favorevoli per navigare al meglio. Insomma, navigare superando ogni ostacolo in totale sicurezza, è il compito al quale si dedicano gli istruttori federali che impartiscono anche le regole di regata per la navigazione sicura.

    Domenica 25 maggio, nelle acque antistanti il Circolo Velico Reggio del Presidente Carlo Colella, sono in programma tre prove e le regole applicate durante le gare sono quelle impartite dalla Federazione Italiana Vela, organo del CONI, unico Ente autorizzato a gestire, organizzare, disciplinare lo Sport della vela tramite strutture periferiche e società affiliate.
    Il programma della giornata velica inizia alle ore 10,30 con il raduno dei timonieri al Circolo Velico Reggio e lo Skipper Meeting. Il segnale di partenza per la prima prova sarà dato dal Comitato di regata, nominato dalla FIV, alle ore 11. Come da ordinanza del Comune di Reggio Calabria e della Direzione Marittima di Reggio Calabria, il Campo di Regata, ovvero lo specchio d’acqua antistante il Lungomare Falcomatà, sarà interdetto alla navigazione e all’ormeggio dei natanti da diporto.

    L’avvocato Fabio Colella – Presidente della FIV VI zona Calabria-Basilicata, nonché neo Vice Presidente Coni Calabria – ha dichiarato: “con la regata del 25 maggio inizierà una stagione che promette veramente bene. I circoli velici della Calabria e Basilicata non si sono mai fermati nelle loro attività e, ad oggi, i nostri atleti di punta stanno solcando i mari di tutta Italia e non solo, riscuotendo successi e riconoscimenti. Le regate in Calabria saranno itineranti e, con partenza da Reggio Calabria, toccheranno le maggiori località legate a questo Sport”. “Non resta che invitare la cittadinanza – conclude Colella – a seguire questa manifestazione e a trascorrere una giornata con la famiglia in riva al mare per godersi lo spettacolo”.

    Reggio Calabria al via la prima prova del campionato zonale Optimist
    Optimist a Reggio Calabria

    Reggio Calabria: al via la prima prova del campionato zonale Optimist

    Reggio Calabria: al via la prima prova del campionato zonale Optimist

  • Conclusi i Giochi Sportivi Studenteschi organizzati dal Centro Velico Lampetia di Cetraro

    Conclusi i Giochi Sportivi Studenteschi organizzati dal Centro Velico Lampetia di Cetraro

    Giochi Sportivi Studenteschi le foto del campionato provinciale disputato a Cetraro 29In una bella, calda e soleggiata giornata primaverile di maggio con un mare calmo e un vento che da mezzogiorno ha cominciato a spirare con regime di brezza e che è andato a crescere fino al pomeriggio fino ai 5 nodi, si sono svolte le Regate per le selezioni provinciali tra le scuole della provincia di Cosenza dei Giochi Sportivi Studenteschi.
    Presenti una ventina di studenti con i loro docenti accompagnatori degli istituti Liceo Classico “Lopiano” di Cetraro, Liceo Classico “Telesio” di Cosenza, Liceo Scientifico “Fermi” di Cosenza e l’IIS” Majorana –Valentini” di Castrolibero, si sono ritrovati al porto di Cetraro nella nuova base nautica del Centro Velico Lampetia-AD di Cetraro, presieduto da Ferruccio Rizzuti, per correre le regate a match-race. Alla presentazione dei giochi erano presenti, tra gli altri, l’assessore allo sport del comune di cetraro Carmine Quercia, il dirigente scolastico del “Lopiano” di Cetraro Mariagrazia Cianciulli e le forze dell’ordine nella persona di Francesco Splendore.
    Nella mattinata gli studenti hanno preparato le due barche per disputare i voli (regate uno contro uno). Hanno, quindi, armato i due Alpa Esse, che il CVL ha in dotazione, imbarcazioni di 4metri e settanta molto agili e scattanti su cui sono stati imbarcati gli equipaggi composti da un prodiere, un randista e un timoniere, in modo che con le dovute rotazioni nel corso delle diverse prove che hanno caratterizzato gli scontri a due, tutti gli studenti hanno potuto partecipare alla manifestazione sportiva promossa dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca in collaborazione con il CONI e la FIV.

    Su un percorso a bastone, ossia con due boe poste nella direzione del vento, predisposto dallo staff tecnico del CVL guidato da Cristina Leporini con l’aiuto di Raffaele De Caro, Silvio Zumpano, e Antonio Arcuri, si sono potuti svolgere sei scontri diretti per accedere alle finale per il primo posto tra gli equipaggi delle scuole.
    La giuria, formata da Ferruccio Rizzuti e Fabio Leporini, rispettivamente presidente e segretario del CVL-AD, hanno coordinato le manovre di partenza e preso i tempi delle gare, aiutati dai genitori presenti e imbarcati sul battello comitato.
    Una quarta imbarcazione di appoggio con Antonio Madorno, Cesare Caruso, Bruno Coppola, hanno posizionato le boe e seguito le fasi della regata pronte a intervenire in caso di emergenza.
    Tutto lo svolgimento delle regate è stato regolare con una prova al mattino e cinque nel pomeriggio, quando una brezza benigna è cominciata a spirare da ovest.
    Alla fine degli scontri diretti risultavano tre equipaggi a pari merito con due vittorie ciascuno, ma al termine del campionato provinciale ha vinto l’IIS “Majorana –Valentini” di Castrolibero, composto dal Timoniere Fabio Sicilia, valido atleta del CVL-Ad di Cetraro, e dagli studenti Leida Paura, Vincenzo Sammarro e Simona Ponissi, accompagnati dal Prof. Marcello Malfi. L’equipaggio disputerà la fase regionale dei giochi il 14 maggio a Crotone, che fa parte della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella.
    Gli altri equipaggi erano composti da Francesco Ajello, timoniere del CVL, e Marco Gentile per il Liceo Scientifico “Fermi” di Cosenza; Ersilia Vaccari, timoniere del CVL, Ludovica Cerbelli e Ludovico Quercia per il Liceo Classico “Lopiano” di Cetraro, accompagnati dal Prof. Elio Ferrante.
    La rappresentativa più numerosa, quella del Liceo Classico “Telesio” di Cosenza accompagnata dal Prof. Lombardo e costituita da Claudio Caporale (CVL) e Iacopo Sica, due timonieri che provengono dalla classe Optimist, e dagli studenti Alessandra Vicari, Anna Chiara Gentile, Francesca Mari, Maria Cristina Fiore, Fabrizio Gargano e Malomo, ha potuto verificare una regola marinara che dice non sempre tanti singoli marinai formano un equipaggio che fa andare la barca al meglio, sebbene sulla linea di partenza si sono sempre presentati in posizione ottimale e con perfetto tempismo.
    Alla fine della giornata trascorsa in acqua, tutti i ragazzi erano soddisfatti per la bella esperienza vissuta a mare e sono andati via, dopo aver ricevuto la medaglia e l’attestato di partecipazione, con la voglia di ritornare presto a navigare per fare meglio il prossimo anno.

    Conclusi i Giochi Sportivi Studenteschi organizzati dal Centro Velico Lampetia di Cetraro

    Giochi Sportivi Studenteschi le foto del campionato provinciale disputato a Cetraro 30

    Conclusi i Giochi Sportivi Studenteschi organizzati dal Centro Velico Lampetia di Cetraro

  • Fisco e Vela: gestire un’Associazione Sportiva dilettantistica della FIV

    Fisco e Vela: gestire un’Associazione Sportiva dilettantistica della FIV

    Coni e Fiv fisco, norme, atti amministrativi e documentazione sanitaria 2
    Il Vice presidente della FIV Francesco Ettorre con  il presidente (Ferruccio Rizzuti) e il segretario (Fabio Leporini) del Centro Velico Lampetia di Cetraro

    Si è svolto nella sede del Coni regionale Calabria il Seminario di Aggiornamento Fiscale, Giuridico e Sanitario organizzato dalla Federazione Italiana Vela (FIV) in collaborazione con il Comitato VI Zona.
    A fare gli onori di casa il presidente della VI Zona Calabria e Basilicata l’avvocato Fabio Colella, che ha introdotto gli argomenti, ringraziando, alla fine del suo intervento, il Vice Presidente della Federazione Italiana Vela dottor Francesco Ettorre, relatore del seminario insieme all’avvocato Albero Volandri, dell’Ufficio Legale dell FIV, e al dottor Mauro Favro, presidente della commissione medica Antidoping FIV.
    Gli argomenti trattati – analisi della gestione di un’Associazione Sportiva dilettantistica affiliata alla FIV, differenze tra attività commerciale e decommercializzata e, infine, la parte relativa agli adempimenti obbligatori relativi al Decreto Balduzzi – sono stati molto interessanti e trattati in modo approfondito dai tre relatori. E non poteva essere altrimenti, considerato che sono i massimi esponenti della FIV in campo fiscale, giuridico e sanitario.

    Al termine del seminario, ho poi avuto il piacere di intervistare, in qualità di addetto stampa della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, il Vice Presidente della FIV Francesco Ettorre, ma questa è un’altra storia. L’intervista, per ovvi motivi, non posso pubblicarla sul mio blog, ma tra non molto potrete leggerla in Rete.

    Quasi dimenticavo… il Centro Velico Lampetia di Cetraro, associazione sportiva di cui faccio parte in qualità di segretario, ha ricevuto dal Vice presidente della Federazione Italiana Vela la bandiera Fiv, bandiera che sarà issata sulla nuova base nautica del circolo, attualmente in costruzione, che sorgerà nella darsena turistica del porto di Cetraro.

    Buon vento a tutti.
    Fabio