Tag: Coppa Primavela

  • La Primavela di Crotone

    La Primavela di Crotone

    Conclusa nelle acque della città pitagorica la 32ma Coppa Primavela, prima parte della kermesse giovanile per singoli

    primavela-crotone
    Alessandro Cortese, campione italiano Optimist under 16 classe 2006. Alza la Coppa del Presidente, prestigiosissimo trofeo challenge che resterà a Crotone un anno.

    Gran finale a Crotone per la 32ma Coppa Primavela, la regata-festa giovanile per i piccoli velisti nati negli anni 2006-2007-2008. Una giornata in stile-Crotone, la “città del vento”: dal mattino ha soffiato una brezza da Nord partita dai 18 nodi e gradatamente scesa nel pomeriggio sui 12 nodi. Mare con una gradevole onda formata, che ha reso spettacolari e tecniche le regate per i 310 giovani timonieri e surfisti in gara nelle classi Optimist, O’Pen BIC e windsurf Techno 293. Condizioni ideali che hanno consentito lo svolgimento di tre prove per tutti: le tre flotte Optimist, le due Techno 293 e quella O’Pen BIC.

    Queste le classifiche definitive per classe ed età.

    Optimist nati 2006 (Coppa del Presidente)
    Vittoria sul filo di lana per Alessandro Cortese, con finale drammatico. Il 12enne atleta di casa del Club Velico Crotone, infatti, in corsa per la vittoria, ha avuto una avaria al timone al cancello di poppa dell’ultima decisiva regata, e nonostante i tentativi affannosi di riparare, è stato costretto al ritiro. L’andamento della regata anche senza di lui, però, gli ha portato la vittoria finale, perché il secondo il classifica generale, Alex Demurtas (Fraglia Vela Riva), è arrivato 2° nell’ultima manche, e la parità di punteggio ha favorito Cortese che aveva nel suo score la vittoria della prima prova del campionato. Un finale di emozioni, al terzo posto Maria Vittoria Arseni (Circolo Vela Roma) anche prima femminile.

    Optimist nati 2007 (Coppa Cadetti)
    Con tre primi su quattro prove e scartando un 4°, si impone nettamente Mosè Bellomi (Fraglia Vela Riva), davanti a Michele Adorni (AYC Catania), e a Francesco Balzano, altro giovane atleta del CV Crotone a salire sul podio. La prima femminile è Lisa Vucetti della SV Barcola e Grignano di Trieste.

    Optimist nati 2008 (Coppa Primavela)
    Una doppietta decisa in volata all’ultima prova per due giovanissimi della Fraglia Vela Malcesine: primo è Lorenzo Ghirotti, e secondo Manuel Vos Henk. Terzo gradino del podio per Manuel Scacciati (CV Torre del Lago). Quarta assoluta e prima femminile Melissa Mercuri, ancora del CV Crotone.

    O’Pen BIC (nati 2005-2008)
    Vittoria conquistata dopo ben 7 prove combattute per Zeno Marchesini Fraglia Vela Malcesine), quattro primi e tre secondi posti, davanti al pugliese Alberto Divella (CV Bari), e al sanmarinese Pietro Cardelli (CN Rimini). La prima femminile è Isa Angeletti (CNAV Mario Jorini) di Recanati, al 9° posto generale sui 30 concorrenti in gara.

    Techno 293 nati 2006 (Coppa del Presidente)
    Si impone in volata il romano Marco Guida di Ronza (Nauticlub Castelfusano) con quattro primi su otto prove, grazie alla vittoria dell’ultima regata, davanti al secondo classificato, il marchigiano Giulio Orlandi (SEF Stamura). Terzo Giuseppe Paolillo (Horizont SC). Prima femminile Gaia Barbera (LNI Ostia), nona assoluta.

    Techno 293 nati 2007-2008 (Coppa Primavela)
    Punteggio netto, nove primi su nove prove, per il triestino Nicolò Nevierov, un fenomeno. Secondo Rocco Sotomayor (CS Torbole) e terzo Pietro Calderini (Nauticlub Castelfusano). Prima femminile Francesca Maria Salerno (Roggero di Lauria) con il 7° in generale. La festosa premiazione ha concluso la Primavela 2017, edizione di successo che consacra l’ospitalità e l’organizzazione del Club Velico Crotone.

    Da giovedì 31 e fino a domenica 3 settembre, al via l’altra metà della kermesse: i Campionati Giovanili in singolo, che vedranno impegnati quasi 600 velisti Under 16, molti dei quali già arrivati a Crotone, nelle classi Optimist, , Laser 4.7 e Radial, windsurf RSX e Techno 293, più l’esordio molto atteso degli O’Pen BIC e del Kiteboarding.

    Francesco Ettorre, Presidente Federazione Italiana Vela, ha dichiarato: “una settimana di grandi emozioni e la conferma che questo è un evento spettacolare, un evento che ci ripaga dei tanti sforzi che facciamo durante l’anno per l’attività giovanile. Il Club Vela Crotone è stato fantastico e devo dire che le condizioni ci hanno aiutato, quindi una Primavela bellissima, soprattutto perché ho vissuto in prima persona per la prima volta la Coppa Primavela come Presidente e credo ci siano tutte le condizioni per dire che questo è stato un anno fantastico e un’edizione eccezionale”.

    21150192_860817000749704_4599309917883337347_n
    Presente a Crotone anche una troupe del programma di Rai Uno Lineablu

     

  • La Calabria e la vela

    La Calabria e la vela

    A Crotone la manifestazione velica più importante dell’anno. 1200 le imbarcazioni presenti. Un premio del Coni Regionale per l’atleta calabrese con il migliore piazzamento.

    fabio-colella-presidnete-fiv-calabria-basilicataLa Calabria e la Vela. Crotone e la Vela. Una nuova sfida. A Crotone, si svolgerà dal 27 al 31 Agosto 2017 la 32° Coppa Prima Vela. A seguire dal 31 Agosto sino al 3 settembre, gareggeranno tutte le altre classi in un campionato giovanile nazionale,   mirabilmente organizzato dal Circolo Velico Crotone  e al quale parteciperanno   ben 1200 imbarcazioni provenienti da tutta Italia.

    Questa la notizia. La manifestazione più importante d’Italia nel calendario della Federazione Italiana Vela si terrà nelle acque antistanti alla città di Crotone.
    Uno spettacolo che può contare sul prezioso supporto delle Istituzioni, sull’impegno del Circolo Velico Crotone e sul Comitato VI zona FIV.
    Una intensa e tonificante aria di vela che avrà un riflesso sull’intera Regione grazie alla presenza delle 1200 imbarcazioni che per otto giorni regateranno nelle acque dello Ionio distribuiti su diversi campi di regata. Tutto ciò premia Crotone dove le Istituzioni hanno capito che è finita l’ora dei convegni parolieri sulle “aspirazioni “turistiche del territorio e bisogna fare sul serio con una sinergia tra tutte le realtà, coinvolte nella piena consapevolezza di gestire una grande manifestazione nazionale.
    Bisogna fare un elogio alla Autorità Portuale di Crotone, che dipende da Gioia Tauro, per avere predisposto per tempo la concessione dei pontili galleggianti al Circolo Velico Crotone per poter ricoverare tutti i mezzi di servizio e per la sicurezza di una manifestazione di tale importanza.
    Sull’argomento, su cui ci ripromettiamo di ritornare, bisognerebbe capire che il supporto della pubblica amministrazione è per le manifestazioni e per le occasioni che si verificano e non per sponsorizzare strutture che si dimostrano poi fini a se stesse.  Non si promuove lo sviluppo se non si colgono le opportunità con spirito manageriale.
    Alla manifestazione di presentazione ci saranno presenti il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, il sindaco di Crotone, l’assessore allo sport regionale on. Gianni Nucera, il Consigliere federale FIV avv. Fabio Colella, tutta la dirigenza tecnica della FIV  e il Presidente Regionale del CONI avv. Maurizio Condipodero. Nomi di rilievo per una importante manifestazione.
    Il Presidente Regionale del Coni, negli scorsi giorni si è incontrato con l’avv. Fabio Colella, nella qiualità di consigliere federale per parlare della manifestazione organizzata e voluta dalla Federazione Italiana vela in Calabria e per discutere delle necessarie strutture per dare ancora più slancio allo sport velico su tutto il territorio regionale.
    Dalla proficua discussione dei due massimi esponenti sportivi il Presidente del CONI Calabria Avv. Maurizio Condipodero ha concesso un Premio all’atleta calabrese che si classificherà per primo nelle classifiche nazionali.
    Per la manifestazione, sono previsti spettacoli a supporto dei partecipanti e supporter, tante piacevoli sorprese da vivere in loco   per realizzare il traguardo ambizioso di stupire i partecipanti   e lasciare un indelebile ricordo a chi per la prima volta viene in Calabria e vi dovrà ritornare.
  • Vela a Crotone: la festa dei record per l’Italia che naviga

    Vela a Crotone: la festa dei record per l’Italia che naviga

    Al via una festa della vela per 1.200 ragazzi provenienti da tutta Italia per disputare Coppa Primavela e Campionati Nazionali Giovanili

    vela-a-crotone-ed-e-subito-record

    L’edizione 2017 della Coppa Primavela e dei Campionati nazionali giovanili per le classi in singolo, si svolgerà dal 27 agosto al 3 settembre a Crotone, sul mar Ionio, scelta per la qualità organizzativa, le strutture e le straordinarie condizioni meteomarine, ideali per la vela.

    A organizzare l’imponente manifestazione, è la Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Club Velico Crotone, società giovane e attiva, vittoriosa del premio della LIV “Circolo dell’anno 2017”, che ha risposto con entusiasmo: “Stiamo facendo ogni sforzo per essere all’altezza di questo titolo e dell’impegno cui ci ha chiamato la Federazione Italiana Vela” – ha detto il Presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri. Per l’occasione il circolo ha integrato la propria sede nel nuovo Marina, ristrutturato e ampliato nel cuore del porto turistico e dotato di tutti i servizi per i diportisti e gli sportivi.
    Le due kermesse giovanili quest’anno si preparano a battere ogni record: saranno 1200 i partecipanti totali, grazie alla scelta della Federazione Italiana Vela di aggiungere alle tradizionali classi Optimist (il singolo per i giovanissimi), Laser 4.7 e Radial, e Windsurf Techno 293, protagoniste delle passate edizioni, anche la classe O’pen Bic (singolo acrobatico) e la specialità emergente del Kiteboarding (che esordirà nella vela alle Olimpiadi Giovanili del 2018 a Buenos Aires).
    Nel dettaglio la 32° Coppa Primavela si terrà nelle giornate del 27 e 29 agosto, e dal 31 agosto al 3 settembre sarà invece la volta dei Campionati Giovanili per le classi in singolo.” Inoltre sempre a Crotone, dal 26 al 30 agosto, si svolgerà il primo Meeting nazionale delle scuole di vela, un nuovo format FIV: 45 bambini faranno la loro prima esperienza armando e disarmando, navigando e scuffiando al fianco dei giovani campioni che puntano ai titoli italiani. Le location tecniche di questo evento sportivo sono due: il porto turistico (per Optimist e Laser), il Club Velico Crotone Sport Beach, spot affacciato su un mare caraibico dedicato alle tavole e agli O’ Pen Bic.
    Un fine agosto di sport che coinvolge tutta la città. Il Comune di Crotone, Regione Calabria, Camera di Commercio e Autorità Portuale di Gioia Tauro sono partner del sistema “Città della vela”. Main sponsor dell’evento è Kinder+Sport affiancato dagli Official Sponsor BPER Banca e Audi Zentrum di Lamezia Terme.
    Lo spettacolo è assicurato, al Club Velico Crotone, reduce dall’organizzazione, nel 2016, dei Campionati Europei di Optimist più affollati di sempre (290 atleti da 46 nazioni). Si cerca la formula magica del successo, che unisca efficienza, lavoro di gruppo e accoglienza tipicamente meridionale.

    “Mancano 8 giorni alla più grande regata giovanile mai vista in Italia – scrive il presidente del Club Velico Crotone, Francesco Verri, in una nota pubblicata nella sua pagina Facebook –. Barche a vela, windsurf, kitesurf: tutto a Crotone. 1200 atleti gareggeranno per il titolo italiano nel nostro golfo. E, nel frattempo, la finale del Beach Volley Italia Tour. La soddisfazione per il risultato del lavoro di un gruppo straordinario e per aver fatto sistema con le Istituzioni è massima – continua Verri –. Stamattina ho provato a prenotare una stanza su Booking per quei giorni: l’esito è documentato dagli screenshot. Crotone è sold out. Nel frattempo, la concentrazione, naturalmente, è altissima perché vogliamo festeggiare anche alla fine: la perfetta riuscita di queste regate significherà ulteriore buona reputazione per Crotone, ormai all’altezza, nella vela, di città ben più importanti e dalla lunga tradizione. Venite a trovarci in questi giorni! Venire a respirare l’aria della Crotone che vogliamo! Unitevi a noi!”

    vela-a-crotone-ed-e-subito-record-4

    vela-a-crotone-ed-e-subito-record-5 vela-a-crotone-ed-e-subito-record-3 vela-a-crotone-ed-e-subito-record-2 a-crotone

  • Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù

    Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù

    Francesco Balzano del Club Velico Crotone vince la Coppa Primavela a Trieste ed è il nuovo campione italiano della sua categoria (atleti nati nel 2007). E il circolo festeggia regalando un mese di corso di vela ai bambini più piccoli.

    Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù

    Un successo straordinario che ancora il circolo crotonese non aveva centrato nei suoi quattro anni di vita, raccogliendo due argenti e un bronzo l’anno scorso su Lago di Como ma mai un oro. Arrivato invece quest’anno grazie alle due vittorie del giovane skipper su quatto prove. Dietro di lui, nella medesima categoria, Giuseppe Gaetano, splendido ottavo (con un quarto e un quinto posto): nella Coppa Primavela nessun altro circolo italiano ha piazzato due timonieri fra i primi dieci. Benissimo anche Simone Bubba, 36esimo (con un nono piazzamento nell’ultima regata), Marta La Greca (con un dodicesimo nella stessa prova) e Salvatore Ruberto.
    Nella categoria degli atleti nati nel 2006, sfugge per un soffio il podio ad Alessandro Cortese, alto atleta di punta del Club Velico Crotone che a luglio aveva stravinto il Meeting di Cervia collezionando 7 primi posti su otto prove. Nonostante due vittorie nette, un errore nella terza prova lo ha collocato in quarta posizione. Dietro di lui, grande crescita per Giuseppe Pugliese, 38esimo con un undicesimo posto nell’ultima prova. Nella classe dei timonieri nati nel 2005, bella prestazione infine per Alice Ruperto, 22esima (e quarta nella classifica femminile) a causa di un errore nell’ultima prova dopo aver vinto anche una splendida regata il primo giorno.
    Molto soddisfatti gli allenatori Alessio Frazzitta, Danilo Suppa e Francesco Cozzolino, artefici di una stagione esaltante che, però, non hanno avuto il tempo di festeggiare. Sabato cominciano, stavolta a Muggia, pochi chilometri da Trieste, i Campionati italiani per gli atleti della categoria Juniores. Campionati nei quali sono impegnati anche i timonieri Laser allenati da Luca Calzona.
    “Nonostante l’organizzazione di grandi regate internazionali – commenta il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri – continuiamo ovviamente a rimanere concentrati sui nostri atleti, sui ragazzi di Crotone che si divertono nel luna park rappresentato dal nostro mare ma, grazie a un lavoro certosino che comincia con la scuola vela, sono messi anche nelle condizioni di vincere. Voglio dire che ne hanno la possibilità, hanno pari chance rispetto agli atleti di tutto il mondo, e questo per noi è molto importante. Ora festeggiamo in un modo speciale: offrendo un corso di vela gratuito di un mese (fra settembre e ottobre) ai primi quindici bambini nati fra il 2008 e il 2009 che si iscriveranno”.
    Vela Pratica ringrazia Loris La Greca, del Club Velico Crotone, per le foto.
    Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (1) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (2)

    Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (3)

    Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (4) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (5) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (6) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (7) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (8) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (9) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (10) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (11) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (12) Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù 13 Com’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giùCom’è bello fare vela (e vincere) da Trieste in giù (13)

  • Dervio, Coppa del Presidente e Coppa Primavela: due atleti calabresi conquistano il podio sul lago di Como

    Dervio, Coppa del Presidente e Coppa Primavela: due atleti calabresi conquistano il podio sul lago di Como

    Dervio 1Medaglia d’argento per Alessandro Cortese nella Coppa Primavela e vittoria per Beatrice Sposato nella Coppa del Presidente, entrambi atleti del Club Velico Crotone.

    Sul lago di Como la vela parla (anche) crotonese. Dopo il sesto posto mondiale di Demetrio Sposato, miglior risultato italiano in un torneo intercontinentale degli ultimi dieci anni, il Club Velico Crotone mette in bacheca altri due titoli importantissimi conquistati da Alessandro Cortese e Beatrice Sposato. Alessandro Cortese, atleta catanzarese in forza al giovane circolo cittadino, con la sua medaglia d’argento nella trentesima edizione della Coppa Primavela, è vicecampione italiano della sua categoria, quella degli atleti nati nel 2006. Mentre Beatrice Sposato, con il suo sesto posto assoluto nella Coppa del Presidente, è campionessa italiana femminile della sua categoria, quella degli atleti nati nel 2004. Dal canto suo, Mauro Ruperto, nello stesso gruppo, condizionato da un brutto piazzamento nella prima regata, ha fatto bene ma non quanto avrebbe potuto. Ed è ovviamente pronto a rifarsi molto presto.
    Massima la soddisfazione, ovviamente, per il coach Alessio Frazzitta, protagonista di una stagione obiettivamente esaltante, e per il team manager del Club Velico Crotone Claudio Perri.
    Ora il testimone passa agli atleti juniores, il cui Campionato italiano inizia giovedì: Demetrio Sposato, Andrea Milano, Gaia Verri e Giulia Francis. Uno squadrone dal quale, ovviamente, ci si attende molto. Soprattutto dopo i risultati di quest’estate, fra i quali, oltre al Mondiale, i Trofei Optimist Italia assoluto e femminile vinti da Demetrio Sposato e Gaia Verri e gli ottimi piazzamenti di Andrea Milano sul Lago di Garda, al Trofeo Lombardi di Malcesine e all’Ora Cup Ora di Arco (dove è giunto quinto).
    Anche i Laser in acqua da giovedì: Matteo Verri e Mattia La Greca nella classe 4.7, Samuel Sacco, Bruno Valenti, Sean Cuomo e Matteo Calzona nella classe Radial.
    Dichiara il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri: “Dopo i risultati ai Campionati italiani di Alessandro, giovanissimo, e di Beatrice, ovviamente molto giovane anche lei, possiamo parlare di ‘scuola Club Velico Crotone’ come oggi si parla, giustamente, di ‘scuola Fraglia Vela Riva’? Forse. O forse è ancora presto. Forse siamo all’inizio di un ciclo iniziato da Demetrio Sposato e dagli atleti che hanno partecipato ai Campionati Europei e ai Campionati Mondiali Laser quest’estate facendo, soprattutto in Europa, molto bene. Quel che è certo è che dobbiamo continuare a lavorare duro. Ma la forza che sentiamo di avere e l’entusiasmo che abbiamo sono una benzina con un gran numero di ottani nel nostro motore. Aggiungo un’ultima cosa a proposito dei due timonieri vittoriosi: Beatrice ha girato l’Italia in lungo e in largo per perfezionarsi, ultimamente ha rinunciato a seguire il fratello e la sua famiglia per restare a Crotone ad allenarsi; Alessandro fa su e giù da Catanzaro ogni fine settimana e quest’estate l’ha trascorsa a Crotone per prepararsi. È la prova che i risultati sono, sempre, un edificio costruito sulle fondamenta della fatica e dei sacrifici. Vale nella vela, vale nella vita”.

  • Napoli, Coppa Primavela – Coppa Cadetti: Irene Funtò di Crotone è prima assoluta femminile

    Napoli, Coppa Primavela – Coppa Cadetti: Irene Funtò di Crotone è prima assoluta femminile

    Foto archivio Vela Pratica
    Foto archivio Vela Pratica

    A Napoli, alla Coppa Cadetti, la parte della primadonna è spettata alla Lega navale di Crotone. Prima assoluta tra le atlete donne e quarta classificata alla Coppa cadetti a Napoli, la skipper della Lega navale di Crotone Irene Funtò ha centrato un traguardo importante a una delle manifestazioni veliche più prestigiose che si tengono in Italia e che vedono la partecipazione dei migliori atleti selezionati nelle varie zone della Penisola. Per un soffio, è il caso di dirlo, ha sfiorato il podio. La velista della Lega navale di Crotone, nella tre giorni di regate prevista per la Coppa Cadetti, ha lottato con tenacia fino all’ultimo, tentando di agguantare il podio. Non è’ riuscita a conquistare il bronzo per un solo punto di scarto.
    Irene Funtò ha dovuto misurarsi con 80 skipper, i migliori della sua categoria, i nati nel 2004, ma anche con condizioni meteo estreme. La regata, infatti, soprattutto nelle ultime giornate è stata caratterizzata da grande instabilità meteorologica, a causa dei numerosi salti di vento, anche di oltre 100°, causati dal continuo passaggio di fronti temporaleschi, soltanto gli Optimist sono riusciti a portare a termine tutte le prove. E nonostante questo, la skipper della Lega navale Crotone ha tenuto botta, dimostrando grande versatilità e tecnica. Al termine delle regate,la classifica della Coppa cadetti vedeva Irene Funtò portare comunque in alto l’alfiere della Lega navale Crotone, classificandosi al quarto posto, ad un solo punto di distacco dal terzo. Ma soprattutto è stata la prima tra le femmine; per trovare la successiva bisogna scendere al sedicesimo posto, a conferma della grandezza del suo successo.
    Grande prestazione anche per l’altra velista della Lega navale Crotone impegnata però nella Coppa Primavela, riservata ai nati nel 2005, Alice Ruperto, giunta ventiseiesima in classifica generale. La giovanissima skipper, già premiata in aprile al Meeting del Garda quale più piccola tra tutti i partecipanti, sta continuando a crescere in maniera esponenziale e presto raccoglierà i frutti dei suoi sacrifici e della sua grinta. Ad accompagnare le atlete della LNI Crotone c’era Massimo Racco, direttore tecnico e coach della squadra Optimist, che ha espresso a nome del team della Lega navale, grande soddisfazione per la performance delle skipper. “Irene e’ stata bravissima – ha osservato Racco – ha condotto la gara ottimamente sia dal punto di vista tattico che tecnico.
    Buona anche la prova di Alice alla sua prima volta alla Coppa Primavela. La Coppa Primavela è un evento che per molti ragazzi rappresenta il primo vero appuntamento sportivo a contatto con la Federazione Italiana Vela e con la vela agonistica nazionale”. Un risultato che premia il lavoro e l’attività della scuola vela della Lega navale Crotone, che quest’anno compie 40 anni in Fiv, Federazione Italiana Vela, e che nel corso solo di questa stagione estiva ha registrato il sold out, con 50 nuovi iscritti.
    Grandi numeri che si sommano ai vecchi iscritti e che non fanno altro che accrescere il vivaio dei pre agonisti e dei pulcini, future stelle della Vela per la Lega Navale Crotone, affiliata alla VI Zona FIV Calabria e Basilicata presieduta dall’avvocato Fabio Colella.

  • Vela giovanile a Napoli: 600 i velisti che invaderanno la città partenopea dal 31 agosto

    Vela giovanile a Napoli: 600 i velisti che invaderanno la città partenopea dal 31 agosto

    Vela giovanile a Napoli 600 i velisti che invaderanno la città partenopeaTutto pronto a Napoli che tra il 31 agosto e il 7 settembre ospiterà 600 atleti provenienti da ogni angolo d’Italia per disputare la Coppa Primavela, Coppa del Presidente e Coppa Cadetti per gli atleti Under 12 delle Classi Optimist, Techno 293 e L’Equipe, e i Campionati Nazionali Giovanili Classi in Singolo per Optimist, Laser Radial M/F, Laser 4.7 M/F, Techno 293 M/F ed RS:X M/F per gli Under 19.
    La grande kermesse inizierà sabato 30 agosto alle ore 18:30 con la cerimonia di apertura “Coppa Primavela”, dove si parla di una prestigiosa sorpresa dedicata ai partecipanti che precederà la sfilata di tutti gli equipaggi. Ognuno sfilerà con il proprio alfiere che esporrà la zona di appartenenza, lungo via Partenope e via Nazario Sauro fino al villaggio Regate ai Giardini del Molosiglio dove si svolgerà la suggestiva cerimonia dell’alzabandiera.
    Il via alle regate sarà dato domenica 31 agosto alle 11:30 e a partire dalle ore 18 avranno inizio gli eventi sociali per gli atleti e i loro accompagnatori organizzati nel Villaggio Regate nei Giardini del Molosiglio.
    Le manifestazioni, organizzate dal Comitato Grande Vela, incaricato dalla Federazione Italiana Vela di realizzare le manifestazioni fiore all’occhiello riservate agli atleti più giovani e di valore, si svolgono sotto l’egida di CONI e ISAF, con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli e Camera di Commercio di Napoli.