Tag: corsi di vela

  • Cetraro, al via i corsi di vela estivi

    Cetraro, al via i corsi di vela estivi

    Riapre la scuola vela federale del Centro Velico Lampetia

    scuola-vela-cvl-cetraro

    Il Centro Velico Lampetia, associazione velica tra le più importanti del territorio calabrese, riparte con la scuola di vela 2018. I corsi sono aperti a tutti, a partire dai sei anni compiuti, e si svolgono a bordo di piccole barche scuola adatte a bambini e ragazzi e su imbarcazioni d’altura ormeggiate nel porto di Cetraro, per dare a tutti la possibilità di poter praticare lo sport della vela. Il parco barche è infatti costituito da oltre 20 yacht suddivisi in derive (singolo, doppio o in equipaggio) – adatte a bambini e ragazzi – e barche a chiglia, ormeggiate nella darsena.
    Tra le attività in programma che l’associazione sportiva propone nel 2018 week-end in mare, corsi d’altura tenuti da istruttori federali tra i più esperti della regione ed escursioni su cabinati, per dare agli allievi la possibilità di apprendere ulteriori nozioni di arte marinaresca e, al contempo, ammirare la splendida costa che si affaccia lungo il Tirreno cosentino.
    Oltre alla scuola vela il CVL organizza campionati d’altura – in programma fino al 25 agosto –  e regate come il Pantavela, giunta quest’anno alla XXXIV edizione, per divulgare lo sport della vela e dare modo ai corsisti di partecipare alle regate e approfondire le conoscenze marinaresche.
    La sede nautica è ubicata nella splendida cornice del porto turistico di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, un approdo accogliente per le imbarcazioni turistiche provenienti dalle vicine isole Eolie e per quelle che solcano il Tirreno alla ricerca di coste suggestive da vivere.
    Per i dettagli dei corsi è possibile contattare la direzione della Scuola di Vela (340.8728417 – 338.5928705) o consultare la pagina web del Centro Velico Lampetia (cvlcetraro.blogspot.com), associazione che naviga a vela dal 1984.
  • Cetraro, riapre la scuola di vela estiva del Centro Velico Lampetia

    Cetraro, riapre la scuola di vela estiva del Centro Velico Lampetia

    L’associazione velica di Cetraro costituita nel 1984 riparte con i corsi per bambini, ragazzi e adulti. In programma anche escursioni, weekend in mare e regate per gli allievi e i soci del CVL.
    scuola-vela-cetraro-1
    Il Centro Velico Lampetia, storica associazione velica tra le più impegnate e importanti del territorio calabrese, lunedì 26 giugno riparte con la scuola di vela 2017. I corsi sono aperti a tutti e si svolgono a bordo di piccole barche e imbarcazioni d’altura. Il parco barche del CVL è costituito infatti da oltre 20 yacht suddivisi in derive (singolo, doppio o in equipaggio) – adatte a bambini e ragazzi – e barche a chiglia, ormeggiate nel porto di Cetraro, per dare a tutti la possibilità di poter praticare lo sport della vela. Tra le novità della stagione 2017 le escursioni giornaliere, week-end in mare e corsi d’altura su cabinati tenuti da istruttori federali tra i più esperti della regione.

    La scuolascuola-vela-cetraro-6 di vela del Centro Velico Lampetia è organizzata in due sezioni. I corsi per i bambini si svolgono su barche singole e collettive progettate per assicurare divertimento e gioco, ma anche per apprendere le tecniche di navigazione ed entrare nelle squadre agonistiche del CVL e partecipare a regate.

    scuola-vela-cetraro-8
    L’accesso alla squadra agonistica, ovviamente è aperto anche agli adulti che partecipano ai corsi (week-end e settimanali) sulle barche d’altura. Inoltre, l’associazione che ha sede nel porto di Cetraro, struttura capace di accogliere oltre 500 posti barca, organizza gite ed escursioni con istruttori FIV a bordo, per dare agli allievi la possibilità di apprendere ulteriori nozioni dell’arte marinaresca e, al contempo, ammirare la splendida costa del Tirreno cosentino.
    scuola-vela-cetraro-3Il centro velico, oltre alla scuola vela, organizza eventi – campionati e regate storiche come il Pantavela, giunta quest’anno alla XXXIV edizione – per divulgare lo sport della vela e dare modo agli allievi di partecipare alle regate e approfondire le conoscenze marinaresche.
    La sede nautica è ubicata nella splendida cornice del porto turistico di Cetraro – Marina Resort, un approdo accogliente per le imbarcazioni turistiche provenienti dalle vicine isole Eolie e per quelle che solcano il Tirreno alla ricerca di coste suggestive da vivere.
    Per i dettagli dei corsi è possibile contattare la direzione della Scuola di Vela (340.8728417 – 338.5928705) o consultare la pagina web del Centro Velico Lampetia (cvlcetraro.blogspot.com), associazione che naviga a vela dal 1984.
    scuola-vela-cetraro scuola-vela-cetraro-2

    scuola-vela-cetraro-2 scuola-vela-cetraro-4 scuola-vela-cetraro-5 scuola-vela-cetraro-7 scuola-vela-cetraro

    fb_img_1497676366485
  • Scuola vela: sbandamento lento

    Scuola vela: sbandamento lento

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Scuola vela Sbandamento lento

  • Scuola di Vela: ecco il nuovo kit della Federvela

    Scuola di Vela: ecco il nuovo kit della Federvela

    Scuola di Vela: ecco il nuovo kit della Federvela Grandi novità per le Scuole Vela FIV: dall’1 giugno, attraverso l’area tesseramento, le Scuole autorizzate 2014 potranno infatti acquistare i nuovi materiali didattici e promozionali realizzati ad hoc, materiali di supporto interamente nuovi e dotati di una veste grafica accattivante, frutto di un intenso lavoro di restyling della Scuola Vela FIV, che una volta ordinati verranno recapitati in pochi giorni presso la sede dei club.
    Ogni Kit Scuola Vela 2014, che ha un costo promozionale di 100 euro (spese di spedizione incluse), permette di gestire 50 allievi (a un costo di 2 euro per allievo) e comprende 50 manuali didattici “Sull’Onda del Divertimento”, 50 “Passaporti del velista”, 50 attestati di partecipazione, 15 brochure informative promozionali dettagliate, 50 brochure informative promozionali sintetiche e 4 Poster 100×70 (2 relativi al Decalogo dell’Ecovelista, 1 sulle Andature e 1 sulla Rosa dei Venti).
    Le società potranno ordinare chiaramente più di un kit, qualora le proprie aspettative di allievi siano superiori a 50, oppure riassortirsi durante la stagione. Soltanto dopo il primo ordine, infatti, a partire dal 15 giugno e sempre attraverso l’area tesseramento, sarà possibile acquistare il KIT di riassortimento (costo di 70 euro, spese di spedizione incluse), che comprende 50 manuali didattici “Sull’Onda del Divertimento”, 50 “Passaporti del velista e 50 attestati di partecipazione. Nell’immagine a sinistra, uno specchietto riepilogativo dei materiali offerti.
    Da sottolineare, inoltre, che sullo store FIV (http://store.federvela.it/) è disponibile una linea di prodotti dedicata espressamente alla Scuola Vela, materiali che le società affiliate potranno ordinare on line per completare l’offerta destinata ai propri allievi.

  • Riconoscimento speciale per il Centro Velico Lampetia di Cetraro

    «Dobbiamo continuare l’azione intrapresa nelle scuole e dobbiamo attrezzarci per ampliare la nostra flottiglia di barche per affrontare la prossima stagione con maggiori possibilità, ma soprattutto dobbiamo attrezzare la nostra squadra agonistica per andare a competere anche nelle regate degli altri circoli della VI zona».

     

    Sono parole di Ferruccio Rizzuti, Presidente dell’AssociazioneCentro Velico Lampetia che ieri ha ricevuto un riconoscimento speciale al Gran Galà dello sport del Coni provinciale di Cosenza per l’attività di promozione sportiva della Vela svolta nelle scuole e con la sua scuola di vela nel corso dell’estate 2012.
    «Il riconoscimento che questa sera ho ritirato – ha continuato Rizzuti – è dedicato a tutti i soci del CVL e a tutti gli amici di Facebook che ci seguono sul social network».

    Fonte: www.cetraroinrete.it
  • Proteggiamo le murate

    Proteggiamo le murate

    Un parabordo cilindrico può essere utilizzato in modo originale, pur rimanendo sempre al suo posto. Basta munirsi di una seconda cima per legarlo a entrambe le estremità (il tipo di parabordo che serve per questa operazione deve avere due occhielli ed essere rinforzato). (altro…)