Tag: Cosenza

  • Porto di Cetraro, Bandiera Blu 2019: cerimonia alzabandiera

    Porto di Cetraro, Bandiera Blu 2019: cerimonia alzabandiera

    Sarà issata domani, 24 maggio, la bandiera blu approdi per la stagione 2019/2020 presso il Porto  di Cetraro Marina Resort, a simboleggiare il percorso, che la darsena turistica continua a seguire, di sostenibilità, salvaguardia e sicurezza ambientale.

    fb_img_1558597285754

    Dopo la prima assegnazione avvenuta l’anno scorso, il 3 Maggio è stato riconfermato, presso la sala conferenza del CNR di Roma, il prestigioso riconoscimento , grazie all’impegno dimostrato e al raggiungimento degli obiettivi prefissati in ambito di sviluppo ecosostenibile. Il sindaco Angelo Aita con il pieno consenso dell’amministrazione comunale ha accolto già nel 2017 la proposta del Dirigente dell’area XII, dott. Massimo Aita, di adottare il Piano di Politica Ambientale per la darsena turistica della città per condurla all’ottenimento della bandiera blu, avvenuto l’anno successivo a seguito della presentazione del progetto  svolto dall’ing. Nadia Pugliese, responsabile del Programma Bandiera blu.

  • Damanhur si aggiudica la Cetraro Sailing Cup

    Damanhur si aggiudica la Cetraro Sailing Cup

    La giornata finale del campionato assegna la vittoria finale all’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere di Vibo che conquista il Trofeo messo in palio dal Centro Velico Lampetia e dalla Lega Navale di Cetraro.

    cetraro-sailing-cup-1-1

    Dopo quattro regate disputate nelle acque di Cetraro è il Comet 45S Damanhur, formato da un affiatato equipaggio tutto familiare (Monteleone-Ferrone), a festeggiare per la vittoria finale. Ma nell’ultima regata, disputata sabato 13 aprile nello specchio di mare antistante in centro storico di Cetraro, a differenza delle altre prove, la prima in classifica ha dovuto dare il meglio di sé contro Essenza CVL Cetraro, che è riuscita a recuperare un gap di oltre 5 minuti, rispetto al distacco subìto nelle gare precedenti. Magra consolazione per il team di Essenza, ma che dà fiducia all’equipaggio del CVL, oltretutto vincitore della prima parte di Campionato e detentore del Trofeo Yachting Club Porto di Tropea, per le due gare finali di campionato, in programma a Reggio Calabria.

    Ma la supremazia di Damanhur del Circolo Velico Santa Venere, in questa seconda parte di campionato è stata incontrastata, salendo meritatamente sul gradino più alto del podio della classifica generale ORC. Alle sue spalle Essenza CVL Cetraro – Nature Med (2° in classifica generale), il J24 targato Lega Navale Cetraro di Michelangelo Ferraro (3° in generale), e il Mylius 11E25 Hydra (4°) di Franz Burza, che in questa occasione si è dovuto accontentare del quarto posto di giornata. Quarto in classifica generale il velocissimo Evolution10 Strega Rossa (CVL/LNI) dell’armatore Sergio Marini (6° nella quarta prova), seguito in classifica generale dal francese Pierre Pommois (CVL) a bordo di Eta Beta (5° di giornata). Giuseppe Iero del Reggio Calabria Yachting Club, a bordo di Hakuna Matata fa un ottavo posto di giornata, ma in classifica generale si è piazzato settimo, seguito dal potente X-412 Ariel di Alessandro Fabiano, che però lo ha preceduto sull’arrivo nella gara di domenica, conquistando quindi la settima posizione di giornata. L’equipaggio di Bramino, condotto da Ferruccio Rizzuti, chiude con il nono piazzamento di giornata, con posizione analoga nella classifica finale. Decima posizione per Salvatore Canonaco, armatore di Anna. Assente Free in The Wind di Rodolfo Balestrieri del Circolo Velico Santa Venere. Il campionato ha visto anche la partecipazione degli alunni dell’IIS Cetraro Silvio Lopiano Cetraro, che hanno trovato imbarco grazie alla disponibilità degli armatori.

    Nella classe Non Orc, la categoria di imbarcazioni meno performanti, il protagonista del campionato è stato Alfonso Coscarella, armatore di Vetrocchio (LNI/CVL), che ha messo a segno quattro primi posti. Medaglia d’argento per Sergio D’Elia (LNI/CVL), sul Comet 910 Plus Tam Tam Cuccy. Alla competizione velica di Cetraro ha preso parte anche Fortunato Amarelli (CVSV), armatore di Dreamer, che ha conquistato il terzo gradino del podio. Emilio Mirabelli, su Tizio e Caio, si è posizionato al quarto posto, seguito in classifica generale da Senouir del “Golfo di Policastro a Vela”, Hamalu di Antonio Madorno e da Sybaris di Gabriele Corrado, purtroppo assenti in quest’ultima giornata di campionato.

    La carica di adrenalina della domenica mattina ha poi lasciato posto ai festeggiamenti finali, ai complimenti scambiati tra i partecipanti, organizzatori, vinti e vincitori. La premiazione, seguita da un buffet curato dall’Istituto Professionale di Stato San Francesco (Paola), si è svolta nelle sale del porto turistico di Cetraro. Erano presenti il vicesindaco di Cetraro Fabio Angilica, il delegato CONI Aldo Gravino e i presidenti delle società sportive, Cristina Leporini del Centro Velico Lampetia, Michele Vattimo della Lega Navale sezione di Cetraro e Gianfranco Manfrida del Circolo Santa Venere di Vibo.

    La chiusura delle regate disputate a Cetraro decreta quindi la vittoria meritata di Damanhur, che ha conquistato il Trofeo “Cetraro Sailing Cup”, e la consapevolezza che a Cetraro si può fare vela anche d’inverno.

    Anche se il campionato d’altura 2018/2019 non è ancora terminato, gli organizzatori della Cetraro Sailing Cup ringraziano il Marina Resort di Cetraro, Bandiera blu 2018, che ha ospitato gratuitamente le imbarcazioni provenienti dagli altri porti, e i partner della manifestazione: NSNauticaravans, La Carruba, Prodet Cetraro, Grand Hotel San Michele, Fontana, Spartivento e Manfredi Liquori, quest’ultima anche per aver istituito il Trofeo Challange per Club. Un doveroso grazie anche ai circoli partecipanti, ovvero il Circolo Velico Santa Venere di Vibo, co-organizzatore del Campionato altura 2018/2019, e al Reggio Calabria Yachting Club, che hanno consentito a centinaia di persone di andar per mare e praticare lo sport della vela nelle acque della cittadina tirrenica nella stagione invernale. Un ringraziamento va anche ai giudici della Federazione Italiana Vela della VI Zona FIV, timonata da Valentina Colella, per la loro professionalità, e a LaC TV, media partner dell’evento.

    La parte finale del campionato invernale riprenderà il 25 aprile con la partenza della tappa Tropea-Bagnara Calabra, e si concluderà il 27 a Reggio Calabria con il “Palio di San Giorgio”, regata tra le boe organizzata dai circoli reggini in collaborazione con Spartivento Charter. Finale di campionato che assegnerà la coppa al vincitore e il Trofeo Challange per Club Manfredi Liquori

    Barche ed equipaggi, quindi, a fine campionato avranno solcato in lungo e in largo l’intera costa del tirreno calabrese e scoperto nuovi e suggestivi angoli di questa spettacolare Terra, unita sotto il segno della vela. Un grande sogno che si è realizzato. Ora, quindi, tutti a bordo, si riparte verso Sud!

    A seguire, le foto dell’ultima giornata di campionato e le classifiche generali.

    cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-22 cetraro-sailing-cup-24 cetraro-sailing-cup-26 cetraro-sailing-cup-32 cetraro-sailing-cup-1cetraro-sailing-cup-17cetraro-sailing-cup-1-1 cetraro-sailing-cup-1-2 cetraro-sailing-cup-1-3 cetraro-sailing-cup-1-4 cetraro-sailing-cup-1-5 cetraro-sailing-cup-1-6 cetraro-sailing-cup-1-7 cetraro-sailing-cup-1-8 cetraro-sailing-cup-1-9 cetraro-sailing-cup-1-10 cetraro-sailing-cup-1-11 cetraro-sailing-cup-1-12 cetraro-sailing-cup-1-13 cetraro-sailing-cup-1-14 cetraro-sailing-cup-1-15 cetraro-sailing-cup-1-16cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-11 cetraro-sailing-cup-16 cetraro-sailing-cup-17 cetraro-sailing-cup-19 cetraro-sailing-cup-20 cetraro-sailing-cup-28 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-21 cetraro-sailing-cup-25 cetraro-sailing-cup-27 cetraro-sailing-cup-30 cetraro-sailing-cup-premiazione-3 cetraro-sailing-cup-premiazione-6 cetraro-sailing-cup-premiazione-8 cetraro-sailing-cup-premiazione consegna-del-trofeo-cetraro-sailing-cup-23classifiche-generali

  • Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    Damanhur vola, ma nella classifica per club domina Cetraro

    L’imbarcazione di Vibo vince la sesta prova del campionato di Vela d’altura, ma il Centro Velico Lampetia è in testa alla classifica per Club

    cetraro-sailing-cup-1

    La giornata di domenica 31 marzo si è caratterizzata da un leggero vento da ovest che ha comunque consentito di disputare la terza prova della Cetraro Sailing Cup, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con la Lega Navale di Cetraro. Le prove si stanno svolgendo in concomitanza del Campionato di vela 2018/2019, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere e dal velico di Cetraro.

    Particolarmente piacevole è assistere alla fase di preparazione prima della regata che inizia di buon mattino. Gli equipaggi sulle barche in banchina sono tutti all’opera, cercando in ogni modo di migliorare le prestazioni della propria barca, magari spiando le mosse degli altri. Alcuni più agguerriti con una muta stagna mollano gli ormeggi e scendono nell’acqua fredda pulendo la carena e togliendo qualsiasi incrostazione, altri provvedono a portare a terra autogonfiabili, parabordi e accessori non indispensabili alla regata. È qui che si lanciano le sfide più incredibili tra i regatanti, confidando ciascuno in venti propizi, buone partenze e soprattutto in sperabili errori dell’avversario più diretto.

    La regata disputata con vento molto leggero ha esaltato la velocità di Strega Rossa che, non avendo issato lo spinnaker (la grande e colorata vela di prua) nell’andatura di poppa, non ha potuto lottare per la vittoria finale chiudendo al terzo posto. Peccato per Hydra che avendo regatato con un genoa con avvolgifiocco a causa della rottura del genoa da regata, non ha potuto esprimere la velocità dimostrata nella prima prova disputata il 17 marzo. Comunque la regata si è dimostrata molto tecnica per il poco vento e il percorso è stato saggiamente ridotto dal comitato di regata.

    Ancora una volta esce vittoriosa dalle acque cetraresi l’imbarcazione del Circolo Velico Santa Venere di Vibo Damanhur che, nella classifica generale ORC 1, allunga su Essenza CVL Cetraro, seconda sulla linea di arrivo, portandosi a 4 punti di vantaggio. Hydra (CV Lampetia) si deve accontentare della terza posizione. Nella Classe ORC 2 primo posto per Strega Rossa (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia), seguita da Eta Beta (CV Lampetia), Ariel (CV Lampetia) e Anna (CVL Lampetia). Seconda vittoria consecutiva, nella classe ORC 3, di Hakuna Matata del Reggio Calabria Yachting Club. Secondo posto per Bramino (CV Lampetia). Terzo in classifica Free in The Wind (Circolo Velico Santa Venere). In Minialtura conduce la classifica Olympus, partito in testa alla regata, ma raggiunto dai primi avversari lungo il primo lato di bolina.

    In Classe NON ORC una delle sfide più divertenti si sono avute tra la più grande Vetrocchio, un Sun Odissey 34.2 e la più piccola Tam Tam Cuccy, un Comet 9,10 plus che sono giunte nelle regate precedenti rispettivamente prima e seconda nella categoria non ORC. In vetta alla classifica NON ORC A è posizionato Dreamer (Circolo Velico santa Venere) con 3 punti, seguita da Senouir (Golfo Policastro a Vela) con 10 punti e da Hamalù (CV Lampetia) a 11 punti. Vetrocchio (Lega Navale Cetraro/CV Lampetia) vince anche la terza prova nella classe NON ORC B portandosi in classifica generale a 3 punti, mentre Tam Tam Cuccy (Lega Navale Italiana/CVL) deve accontentarsi, ancora una volta, del secondo posto, raggiungendo i 6 punti in classifica. Seguono Tizio e Caio (CV Lampetia) con 13 punti e Sybaris (CV Lampetia) con 15 punti.

    Nella classifica generale per Club “Trofeo Manfredi Liquori”, dopo tre prove disputate nelle acque di Tropea e tre svolte a Cetraro, è saldamente in testa il Centro Velico Lampetia di Cetraro (39 punti), seguito dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo (60) e dal Reggio Calabria Yacting Club (109,5). Le imbarcazioni della Lega Navale di Cetraro, per il Trofeo Challange Manfredi Liquori, regatano con i colori del CV Lampetia.

    Anche il dopo regata è altrettanto istruttivo e interessante perché, magari stanchi dell’avvenuta competizione, si ritorna immediatamente amici radunandosi tutti su due o tre imbarcazioni ormeggiate vicine le une alle altre per commentare fraternamente e piacevolmente i risultati e le difficoltà incontrate, bevendo una birra e scambiandosi panini, pizzette e torte. Si brinda tutti assieme pronti però alla prossima e ultima competizione.

    Nel frattempo, l’istituto alberghiero di Paola sta mettendo a punto il menu che presenterà per il buffet di fine campionato in programma il 13 aprile, mentre nei laboratori del Liceo Artistico IIS Lopiano di Cetraro, inizia a prendere forma il Trofeo Cetraro Sailing Cup, che verrà consegnato al vincitore della categoria ORC, il giorno del gran finale, quando calerà il sipario su questa entusiasmante manifestazione velica che ha visto in acqua 20 barche provenienti dalla Campania e da ogni angolo della meravigliosa Calabria tirrenica.

    cetraro-sailing-cup-16
    Foto: Instagram @mario_bencivinni

    cetraro-sailing-cup-1 cetraro-sailing-cup-2 cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-6 cetraro-sailing-cup-7 cetraro-sailing-cup-8 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-34

  • Il ruggito di Damanhur alla Cetraro Sailing Cup: fotogallery e resoconto

    Il ruggito di Damanhur alla Cetraro Sailing Cup: fotogallery e resoconto

    Le condizioni meteo marine perfette hanno consentito di disputare due prove del campionato di vela d’altura in un campo di regata incorniciato tra l’antica Torre di Rienzo e “l’orgoglioso” Scoglio del Leone. L’imbarcazione di Vibo Damanhur mette a segno due nette vittorie e scavalca in classifica Essenza CVL Cetraro. Nella categoria Amatoriale si impone, ancora una volta, Vetrocchio. Dopo cinque prove disputate, al vertice della classifica per club “Trofeo Manfredi Liquori”, si posiziona il Centro Velico Lampetia.

    cetraro-sailing-cupIl vento disteso e regolare e gli oltre 13 nodi hanno permesso alle 15 imbarcazioni di disputare due prove di giornata, inserite nel calendario della Federazione Italiana Vela. Il tratto di mare antistante la spiaggia di Lampetia, si è così trasformato in un perfetto campo di regata, dove a dominare è stato il Comet 45 del Circolo Velico Santa Venere. Nella categoria ORC, dopo cinque prove disputate, Essenza CVL Cetraro non è riuscita a mantenere il comando della classifica  che, al momento vede in testa l’imbarcazione dei vibonesi Monteleone-Ferrone. Damanhur ha vinto nettamente entrambe le prove ed è balzata al vertice. Una sconfitta forse inaspettata per Essenza CVL Cetraro, ma che nulla ha potuto contro la prestazione impeccabile dell’imbarcazione di Vibo, che per l’occasione si è dimostrata imbattibile.

    cetraro-sailing-cup-4Nella prima prova ottima prestazione del performate Mylius 11E25 Hydra, targato Centro Velico Lampetia, dell’armatore Franz Burza, che ha saputo “leggere” alla perfezione il campo di regata e ha quindi adottato una tattica impeccabile, conquistando un meritatissimo secondo posto finale. Nella seconda regata, purtroppo ha dovuto abbandonare il campo di regata dopo la partenza, a causa di un inconveniente tecnico. Terzo posto per Essenza CVL-Cetraro. Nella classifica generale Orc seguono il velocissimo Evolution 10 Strega Rossa di Sergio Marini (Lega Navale Cetraro/Centro Velico Lampetia), Bramino di Ferruccio Rizzuti (CVL) e Hakuna Matata del reggino Giuseppe Iero del Reggio Calabria Yachting Club. Tra i due X-Yacht presenti in regata, Ariel di Alessandro Fabiano, ed Eta Beta di Pierre Pommois, entrambi del CVL Cetraro, ha avuto la meglio il primo, piazzandosi al settimo posto, mentre il francese si è dovuto accontentare del nono, preceduto dal piccolo ma veloce J24 Olympus di Michelangelo Ferraro della Lega Navale Cetraro. Decimo posto per l’imbarcazione Anna (CVL) dell’armatore Salvatore Canonaco.

    cetraro-sailing-cup-14Vetrocchio di Alfonso Coscarella, della Lega Navale Cetraro/CVL, ha confermato la supremazia nella classe Amatoriale, vincendo entrambe le prove. Secondo posto per Tam Tam Cuccy di Sergio d’Elia (Lega Navale Cetraro/CVL) e terzo per Dreamer (Circolo Velico Santa Venere), di Fortunato Amarelli. Chiudono la classifica Tizio e Caio di Emilio Mirabelli (CVL) e il ketch di Sapri Senouir, Golfo Policastro Vela. Tra i membri dell’equipaggio del quindici metri proveniente dalla Campania, ancora una volta presenti gli alunni del liceo Silvio Lopiano di Cetraro. Posizioni d’arrivo confermate anche nella seconda prova disputata.

    cetraro-sailing-cup-8Dominio incontrastato dei vibonesi anche nella seconda prova. Segue Essenza CVL-Cetraro, un po’ in affanno. Olympus scala la classifica, conquistando il terzo posto. Alle sue spalle Strega Rossa. Eta Beta invece ha la meglio su Ariel, così come Bramino su Hakuna Matata. Invariata la posizione di Anna. Assenti i reggini di Free in The Wind e l’equipaggio di Vela Azzurra II.

    Terminano così due prove di campionato cariche di adrenalina, baciate dal sole e accarezzate dal vento di Maestrale, disputate in una domenica che ha anticipato la primavera. Arrivederci a Cetraro il 31 marzo, per le prossime regate del Campionato di Altura del Tirreno meridionale e per il prestigioso Trofeo Challenge “Manfredi Liquori” per club, che vede al comando il Centro Velico Lampetia di Cetraro, insieme alle imbarcazioni della Lega Navale sezione di Cetraro, seguito dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo e dal Reggio Calabria Yachting Club.

    cetraro-sailing-cup-1 cetraro-sailing-cup-2 cetraro-sailing-cup-3 cetraro-sailing-cup-4 cetraro-sailing-cup-5 cetraro-sailing-cup-6 cetraro-sailing-cup-7 cetraro-sailing-cup-8 cetraro-sailing-cup-9 cetraro-sailing-cup-10 cetraro-sailing-cup-11 cetraro-sailing-cup-12 cetraro-sailing-cup-13 cetraro-sailing-cup-14 cetraro-sailing-cup-15 cetraro-sailing-cup-16 cetraro-sailing-cup-17 cetraro-sailing-cup-18 cetraro-sailing-cup-19 cetraro-sailing-cup-20 cetraro-sailing-cup-21 cetraro-sailing-cup-22 cetraro-sailing-cup-23 cetraro-sailing-cup-24 cetraro-sailing-cup-25 cetraro-sailing-cup-26 cetraro-sailing-cup-27 cetraro-sailing-cup-28 cetraro-sailing-cup-29 cetraro-sailing-cup-30 cetraro-sailing-cup-31 cetraro-sailing-cup-32 cetraro-sailing-cup-33 cetraro-sailing-cup-34 cetraro-sailing-cup-35 cetraro-sailing-cup-36 cetraro-sailing-cup-37 cetraro-sailing-cup-38 cetraro-sailing-cup-39 cetraro-sailing-cup-40 cetraro-sailing-cup-41 cetraro-sailing-cup-42 cetraro-sailing-cup-43 cetraro-sailing-cup-44 cetraro-sailing-cup-45 cetraro-sailing-cup-46 cetraro-sailing-cup-47

     

  • Cetraro, al via il campionato d’altura e la Sailing CUP

    Cetraro, al via il campionato d’altura e la Sailing CUP

    Dopo le regate disputate nelle acque di Tropea, il Campionato Invernale di vela d’altura riparte da Cetraro.

    campionato-tirreno-cetraro-sailing-cup

    Dal 17 febbraio la cittadina del Tirreno cosentino ospiterà la seconda parte del campionato invernale d’altura, manifestazione che nella prima manche ha visto sulla linea di partenza delle quattro gare in programma oltre 30 barche provenienti da ogni porto della Calabria e dalla vicina Sicilia. La kermesse sportiva, organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo e dal Centro Velico Lampetia, prevede a Cetraro ben cinque prove, in programma fino al 13 aprile. Finalissima il 27 aprile, nello stretto di Messina, quando si disputerà l’ultima gara in programma, organizzata in collaborazione con il Reggio Calabria Yachting Club e Spartivento Charter.

    In occasione dell’edizione 2018/2019, il CVL di Cetraro ha voluto istituire e mettere in palio l’importante Trofeo Challenge per Club Manfredi Liquori, che verrà assegnato al club velico che totalizzerà i migliori piazzamenti. Inoltre, in concomitanza della seconda parte del campionato, si svolgerà la Cetraro Sailing Cup, evento organizzato dal CVL, in collaborazione con la Lega Navale sezione di Cetraro, e dalle aziende sponsor NSNauticaravans, Grand Hotel San Michele, Fontana e Manfredi Liquori. La manifestazione prevede cinque prove e i punteggi andranno a confluire nella classifica del Campionato Invernale di vela d’altura 2018/2019.

    In testa alla classifica del Trofeo Manfredi Liquori, al termine della prima manche ci sono i colori del Circolo Velico Santa Venere, con l’affiliazione di outsider (come Edimetra del circolo velico di Crotone, prima di categoria). Seguono a pochi punti il Centro Velico Lampetia, che include barche come Mizar (secondo di categoria, LNI Messina) e il Royal Yacht Club Reggio, che riunisce tutte le barche del reggino. Il Trofeo Manfredi Liquori verrà assegnato a Reggio Calabria il 27 aprile, per cui i giochi sono ancora aperti.

    Giochi ancora aperti anche per la classifica del Campionato Invernale di vela d’altura che vede al comando della categoria generale ORC Essenza CVL Cetraro (4 punti), seguita da Damanhur del C.V. Santa Venere, staccata di un solo punto, e da Milady del C.N. Guglielmo Marconi (11 punti). podio virtuale nella classifica overall “non ORC” vede tre imbarcazioni racchiuse in 4 punti. In testa Edimetra IV (C.V. Santa Venere) armata da Scanservice Y.C Tropea, seguita da Mia (Circolo Velico Reggio) del consigliere federale Fabio Colella e da Vetrocchio di Alfonso Coscarella, armatore della Lega Navale Cetraro/CVL Cetraro. Si prevede quindi una seconda manche impegnativa e avvincente.

    Le imbarcazioni saranno ospitate gratuitamente nel Porto di Cetraro – Marina Resort, grazie al supporto dell’amministrazione comunale di Cetraro, così come gratuita è l’iscrizione per le barche provenienti da altre Zone della Federvela.

  • Raduno zonale esordienti Optimist a Cetraro

    Raduno zonale esordienti Optimist a Cetraro

    Il Comitato della VI Zona organizza nei giorni 14 e 15 settembre 2018 un raduno riservato ai ragazzi nati negli anni 2008-2009-2010-2011 che hanno partecipato la scorsa estate a Corsi di Scuola vela e intendono intraprendere l’attività preagonistica e agonistica.

    Logo VI Zona FIV

    I ragazzi parteciperanno accompagnati dai propri istruttori e con le proprie imbarcazioni o imbarcazioni del circolo di appartenenza. I circoli sono pregati di portare, se possibile, un gommone.

    Il raduno si terrà presso il Centro Velico Lampetia Asd – Via Porto snc – Cetraro (CS)

    Data di convocazione Venerdì 14 Settembre 2018 ore 10.30
    Termine dei lavori Sabato 15 Settembre 2018 ore 17.00
    Coordinatore del Raduno Giacinto Tesoriere CTZ VI Zona FIV – giacteso@msn.com -388 1078037
    Tecnici del raduno Istruttori VI zona
    Quota di partecipazione 5,00 euro
    Sistemazione alberghiera presso Centro Residenziale Colonia San Benedetto via Suor Crocifissa Militerni,1 – 87022 Cetraro Marina. Tel. 0982 91007- 500213 – colonia@residencesanbenedetto.it, al prezzo di euro 30,00 per persona in servizio di mezza pensione che comprende 1 cena, 1 pernottamento e prima colazione.

    Per il packed lunch: 2 Panini, acqua e frutta o primo piatto e bevanda euro 6,00.
    Per la cena Bambini il Ristorante Il Gusto Giusto offre primo, secondo e bibita al prezzo di euro 10,00.
    Per la cena adulti il Ristorante Il Gusto Giusto offre primo, secondo, contorno e bevande al prezzo di euro 15,00.

    PROGRAMMA ATTIVITÀ
    Venerdì 14/09/2018

    ore 10,30 Ritrovo al circolo
    ore 10,45 Scarico barche
    ore 11,30 Accreditamento atleti
    ore 12,00 Breafing (presentazione raduno)
    ore 13,30 Pausa pranzo
    ore 14,30 Uscita in acqua
    ore 17,00 Rientro
    ore 18,00 Debriefing (analisi lavoro giornata)
    ore 19,00 Trasferimento in alloggio
    ore 20.00 Cena

    Sabato 15/09/2018
    ore 08,30 Colazione
    ore 09.00 Ritrovo al circolo
    ore 09,45 Aula
    ore 10,30 Attività motoria
    ore 11,00 I uscita in acqua
    ore 13,00 rientro e pausa pranzo
    ore 14,30 II uscita in acqua
    ore 16,00 Rientro disarmo e carico barche
    ore 17,00 Debriefing (analisi lavoro di giornata)
    ore 17,30 chiusura lavori.

    Le iscrizioni di partecipazione al raduno da parte degli atleti dovranno essere inviate all’indirizzo email del Coordinatore del Raduno entro e non oltre il 08 Settembre 2018.

    cvl-logo

  • Vela a Cetraro, finale di campionato tra solidarietà e spettacolo

    Vela a Cetraro, finale di campionato tra solidarietà e spettacolo

    LA IX REGATA TROFEO PORTO DI CETRARO – TYRRENIUM LIONS CUP, LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI CETRARO

    Sabato 25 agosto nelle acque antistanti Cetraro Marina fino a Lampetia, si svolgerà la prestigiosa regata velica d’altura e di solidarietà, tanto attesa dagli sportivi e dai velisti, pronti a cimentarsi nella competizione, regata che negli anni passati ha visto partecipare fino a 30 imbarcazioni, un record assoluto per Cetraro.

    l
    Questa regata costituisce la nona edizione del Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Cetraro in collaborazione con i Lions Club di Cosenza “Castello Svevo”, di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi” e di Amantea, con il patrocinio del Comune di Cetraro.
    Quest’anno in particolare la regata costituisce anche la settima ed ultima prova del primo campionato velico “CITTÀ DI CETRARO” organizzato dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro (LNI) e dal Centro Velico Lampetia (CVL),  con il patrocinio del Comune di Cetraro il cui porto ha recentemente ha ricevuto la Bandiera blu, campionato svoltosi nelle giornate tra il 23 giugno ed il 25 agosto 2018.
    La manifestazione sarà, come di consuetudine, caratterizzata dalla solidarietà, in quanto verrà raccolta e devoluta una somma di denaro in buoni spesa da destinare a famiglie bisognose.
    A tutti coloro che intendono partecipare verranno forniti il bando di regata, il regolamento e le istruzioni di regata, specifici per tale manifestazione in modo da chiarire le regole, ed il percorso che dovrà essere seguito dai concorrenti.
    Il briefing, durante il quale verranno fornite le istruzioni sulla regata, il percorso, la posizione e la distanza tra le boe, è previsto nel primissimo pomeriggio presso la sede Lega Navale.
    La partenza sarà intorno alle ore 15,30 ed il termine massimo per tagliare il cancello di arrivo sarà fissato alle ore 18,00. A seconda delle condizioni meteorologiche verranno percorsi uno o due giri intorno alle boe.  La premiazione avverrà poi nella serata presso la sede della Lega Navale Italiana di Cetraro, al porto, con la partecipazione delle autorità, dei rappresentanti del Comune e dei Lions Club di Cosenza “Castello Svevo”, di Guardia Piemontese “Città dei Valdesi”.
    Anche quest’anno alla cerimonia di premiazione sarà consegnato, dalla famiglia, il nono premio Giacinto De Caro, emerito presidente fondatore della Lega Navale Italiana sez. di Cetraro. L’ambito premio andrà a chi si è maggiormente distinto nell’anno in corso nelle attività marinare a salvaguardia dell’ambiente.
    La sera tutti gli armatori e gli equipaggi con i loro familiari verranno accolti nel piazzale antistante la sede della Lega Navale Italiana dove avverranno le premiazioni sia del campionato velico “CITTÀ DI CETRARO sia della regata in questione Trofeo Porto di Cetraro – Tyrrenium Lions Cup, Lega Navale Italiana sezione di Cetraro.
    Consiglieri e soci si sono attivati per consentire una perfetta organizzazione dell’evento.
    La premiazione si svolgerà come sempre in un’atmosfera serena e spensierata, accompagnata dalla musica del bravo pianista maestro Paolo Aragona, conosciuto in tutta Europa  per i suoi tour, che allieterà l’atmosfera fino a tarda serata con un repertorio vario e piacevole di canzoni.
    Durante la serata vi sarà una degustazione di vini delle più prestigiose cantine della nostra Regione ed un ricco buffet di specialità e di leccornie per soddisfare anche i palati più esigenti.
    Anche quest’anno un drone sorvolerà la zona, riprendendo le fasi salienti della regata in modo da realizzare immagini suggestive del campo di regata e dei partecipanti alla manifestazione.
    Si attende, come negli anni precedenti, una partecipazione consistente di imbarcazioni che si daranno battaglia con vele bianche e colorate a seconda delle andature, fornendo uno spettacolo suggestivo ed inusuale per i bagnanti del litorale di Lampetia.
    Un augurio per tutti: “buon vento”.
  • Cetraro, al via i corsi di vela estivi

    Cetraro, al via i corsi di vela estivi

    Riapre la scuola vela federale del Centro Velico Lampetia

    scuola-vela-cvl-cetraro

    Il Centro Velico Lampetia, associazione velica tra le più importanti del territorio calabrese, riparte con la scuola di vela 2018. I corsi sono aperti a tutti, a partire dai sei anni compiuti, e si svolgono a bordo di piccole barche scuola adatte a bambini e ragazzi e su imbarcazioni d’altura ormeggiate nel porto di Cetraro, per dare a tutti la possibilità di poter praticare lo sport della vela. Il parco barche è infatti costituito da oltre 20 yacht suddivisi in derive (singolo, doppio o in equipaggio) – adatte a bambini e ragazzi – e barche a chiglia, ormeggiate nella darsena.
    Tra le attività in programma che l’associazione sportiva propone nel 2018 week-end in mare, corsi d’altura tenuti da istruttori federali tra i più esperti della regione ed escursioni su cabinati, per dare agli allievi la possibilità di apprendere ulteriori nozioni di arte marinaresca e, al contempo, ammirare la splendida costa che si affaccia lungo il Tirreno cosentino.
    Oltre alla scuola vela il CVL organizza campionati d’altura – in programma fino al 25 agosto –  e regate come il Pantavela, giunta quest’anno alla XXXIV edizione, per divulgare lo sport della vela e dare modo ai corsisti di partecipare alle regate e approfondire le conoscenze marinaresche.
    La sede nautica è ubicata nella splendida cornice del porto turistico di Cetraro – Marina Resort, Bandiera Blu 2018, un approdo accogliente per le imbarcazioni turistiche provenienti dalle vicine isole Eolie e per quelle che solcano il Tirreno alla ricerca di coste suggestive da vivere.
    Per i dettagli dei corsi è possibile contattare la direzione della Scuola di Vela (340.8728417 – 338.5928705) o consultare la pagina web del Centro Velico Lampetia (cvlcetraro.blogspot.com), associazione che naviga a vela dal 1984.
  • Porti aperti… alla vela: il CVL ospita il Vela Day

    Porti aperti… alla vela: il CVL ospita il Vela Day

    VELA DAY a Cetraro, evento organizzato dal Centro Velico Lampetia di Cetraro per promuovere la cultura del mare e lo sport della vela.

    fb_img_1527405518686
    Sabato 2 giugno il Centro Velico Lampetia organizza una giornata di festa dedicata a coloro che vogliono avvicinarsi e scoprire più da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela. La manifestazione è rivolta a tutti i curiosi che vogliono visitare la sede del CVL e navigare sulle barche di altura messe a disposizione dall’associazione sportiva.
    Tanto divertimento anche per i giovanissimi che potranno salire a bordo delle piccole imbarcazioni armate sulla darsena. Grazie al simulatore di vela, i bambini potranno governare le barche scuola ed eseguire virate e abbattute simulando, appunto, una  navigazione a vela sotto l’occhio vigile degli istruttori federali del circolo.
    Verrà allestita anche un’area ludica dove i più piccoli potranno divertirsi partecipando a giochi di società, imparare i nodi fondamentali e  apprendere i primi rudimenti della vela. Spazio dedicato inoltre  a un’area multimediale, dove verranno proiettati filmati su un maxi schermo installato nella sede del CVL, affacciato sulla darsena del porto turistico di Cetraro, Bandiera Blu 2018.  Ai partecipanti verranno consegnati gli attestati di partecipazione e gadget offerti dalla Federvela e dal Centro Velico Lampetia di Cetraro, in ricordo della giornata di festa. L’evento si svolgerà in concomitanza con “Cetraro – Prove in mare 2018” (1-3 giugno), al via dalle ore 12 dell’1 giugno, ideato e organizzato dall’associazione “Terzo Quadrante”, a cui prenderà parte anche NS Nauticaravans.
    screenshot_2018-05-27-16-53-29-552_com-google-android-apps-docs
    fb_img_1525802480267img-20180509-wa0019cvl-logo
  • Il Centro Velico Lampetia in piazza per lo sviluppo sociale del territorio

    Il Centro Velico Lampetia in piazza per lo sviluppo sociale del territorio

    Sabato 26 maggio 2018, dalle ore 16.00 in poi, si svolgerà a Cosenza la quarta edizione della “TREMENDA DAY”, il più importante evento nazionale, organizzato dalla Fondazione Exodus, “riservato a chi ha una tremenda voglia di vivere”. Presente all’evento il fondatore di Exodus, Don Antonio Mazzi.

    img-20180525-wa0010

    Verranno coinvolti numerosi giovani calabresi attraverso attività organizzate, momenti di aggregazione, socializzazione e spirito di iniziativa collaborativo quale forma di prevenzione del disagio Giovanile e crescita all’educazione Sociale. Cosenza è l’unica città calabrese scelta per l’evento. La Manifestazione si svolgerà lungo corso Mazzini (Via Arabia e Piazza XI Settembre, Piazza Kennedy e Piazza Bilotti).

    Le principali piazze cosentine saranno animate dalle famose “Quattro Ruote” educative del pensiero di Don Mazzi: Sport, Musica, Volontariato e Arte/Teatro. Nella manifestazione verranno coinvolte tutte le associazioni, gli enti di promozione, le Federazioni del territorio, da quelle sportive a quelle di volontariato, da quelle culturali a quelle ambientali. L’intenzione è creare una rete collaborativa utile, non solo alla crescita individuale, ma allo sviluppo sociale dell’intero territorio. Il punto vincente della manifestazione è la collaborazione di tutti i partecipanti che desidero ringraziare calorosamente.

    I veri protagonisti dell’evento saranno gli sportivi con numerose discipline, i gruppi musicali emergenti del territorio, gli artisti con l’esposizione delle loro opere, gli artisti di strada e cabarettisti con attività di intrattenimento per bambini e i volontari del Terzo Settore.