Tag: Cosenza
-
Cetraro entra nell’olimpo dei porti turistici
In qualità di Assessore al Turismo e alle INFRASTRUTTURE – scrive sui social network Tommaso Cesareo – ho il piacere e l’onore di comunicare ai miei concittadini che il Porto di Cetraro è stato scelto tra le sette tappe dell’evento nazionale “Porti Aperti Honda”.Ancora un riconoscimento prestigioso, frutto di un lavoro sinergico tra l’Amministrazione e l’Ufficio del Porto, diretto dal dott. Massimo Aita, supportato da un personale qualificato.Porto Lotti (La Spezia), Porto di Pisa, Porto del Circeo Base Nautica di Latina, Porto di Acitrezza, Marina di Mondello, Palermo, Porto Turistico di San Fosca, Lecce, Porto di Cetraro Marina Resort. Cetraro entra nell’olimpo dei porti turistici! Abbiamo dato ad una struttura già bella di suo, un nuovo volto, una gestione intelligente, un’immagine moderna! -
Vela, gran finale di campionato a Cetraro
Domenica in programma la regata conclusiva che decreterà i vincitori del campionato di vela d’altura organizzato dal Centro Velico Lampetia. Al comando delle classifiche Tocar Madera, Hydra e Tam Tam Cuccy.
Le tre imbarcazioni iscritte al campionato conducono la classifica Regata (divisa in due categorie) e Vele Bianche. La classe più affollata, Vele Bianche, vede al comando il Comet 911 Plus Tam Tam, seguita dal Comet 910 Gioko’. Il podio al momento è completato dal Grand Soleil 34 Isabella. Seguono in classifica, in un pugno di punti, Alo’ (Mousse 30), Sybaris (‘Odyssey 34.2), Benedetta (Zigurrat 916) e Ortigia (Show 27). Distaccati di pochissimi punti Queequeg (Carter 37), Albatros (Judet 27), Saran II (Queentime) ed Essenza Cvl Cetraro (Queen 34) che ha deciso di partecipare fuori classifica.
La classe Regata, invece, è stata suddivisa in due categorie per raggruppare al meglio le barche iscritte e dare così modo gli armatori di gareggiare con imbarcazioni simili per dimensioni e prestazioni.
Nella Classe Regata 1 (inferiori a 10,50 metri), conduce la classifica l’Oceanis 343 Tocar Madera, seguito con un punto di distacco dal Vallicelli Avventura 703 e dal J24 Olympus appaiato con Mangiafuoco a 13 punti. Segue il Balanzone Bramino a un solo punto di distacco per un podio finale combattutissimo.
NellaClasse Regata 2, barche di lunghezza superiore ai 10,51 metri, conduce la velocissima Hydra (Mylius 11E25), seguito da Ariel (X-Yacht) e Alfran (Bavaria 40C). Segue distanziata di appena 2 punti Raffica II (Dehler 39) e Vela Azzurra II (Comet 36).
Un campionato che nonostante le tre prove disputate è ancora aperto a qualsiasi risultato finale, motivo per cui armatori ed equipaggi dovranno dare il meglio per far correre le barche e vincere. Appuntamento domenica 23 nelle acque antistanti il porto di Cetraro. La regata prenderà il via alle 15 e vedrà le barche navigare verso la boa posizionata all’altezza del Borgo San Marco. La regata quindi, potrà essere seguita dal lungomare della Marina di Cetraro.
-
Lavoro sulle navi: cresce la richiesta di Ufficiali
Nei prossimi anni vi sarà una richiesta crescente di Ufficiali per un totale di oltre 600 unità all’anno.
Numerosi e recenti studi economici indicano che il settore marittimo italiano, in tutte le sue varie ripartizioni (navi da carico, navi passeggeri, cantieristica, servizi portuali, diporto ecc.) rappresenta una realtà economica in costante sviluppo, anche in periodi di recessione e di crisi.I medesimi studi sono poi concordi nel calcolare che nei prossimi anni, sulle sole navi nuove ordinate battenti bandiera italiana, vi sarà una richiesta crescente di Ufficiali – sia di coperta sia di macchina – per un totale di oltre 600 unità all’anno (con stipendi medio-alti), richiesta che, in mancanza di un numero adeguato di Ufficiali italiani, potrà essere soddisfatta solo attingendo a lavoratori comunitari ed extracomunitari.Vi aspettiamo – conclude la nota pubblicata sulla pagina FB del dirigente scolastico dell’istituto – sempre sabato 21 gennaio dalle ore 15,00 alle ore 22,00 nei locali dei LICEI in via Marinella a CETRARO M.na. -
Porto di Cetraro: la Boa Cetraro indica vento, temperatura, pressione, umidità
Nel porto turistico di Cetraro, cittadina del Tirreno cosentino, una boa indica i dati sul vento, temperatura, pressione barometrica, umidità, pitch e roll tramite un’applicazione gratuita.
Dati meteo marini ottenuti da boa presente nella rada di Cetraro (CS). In particolare sono riportati dati sul vento, temperatura, pressione barometrica, umidità, pitch, roll. Sono previsti dati sullo stato del mare, sulla qualità delle acque, sulla torbidità superficiale e sulla batimetria.
Questi dati sono forniti da sensori e sonde presenti sulla boa e sono trasmessi su cloud via internet per la fruizione mediante APP. L’applicazione Boa Cetraro è gratuita e si può scaricare da BOA Cetraro.
Per consultare i dati in tempo reale (intensità e direzione del vento, pressione e temperatura dell’aria) potete collegarvi alla pagina Marina Resort Weather station.Marina Resort Weather station -
Porto di Diamante: ripartono i lavori di completamento
La firma di due importanti atti tra la Regione e la ATI ICAD avvicina notevolmente la ripresa dei lavori di completamento del porto, l’opera più importante e attesa da tutta la Città di Diamante.
Sono stati sottoscritti dinanzi ad un notaio, dal Direttore del Dipartimento Infrastrutture della Regione Calabria e dal legale rappresentante della ATI ICAD SRL, il contratto per l’affidamento dei lavori complementari 1° Stralcio e l’Atto aggiuntivo al contratto del 30/11/2009; inerenti, entrambi la “Ristrutturazione e il completamento del molo ricovero natanti da diporto di Diamante“.
I LAVORI DA REALIZZARE
Il primo atto citato riguarda, come detto, i lavori complementari previsti nella variante migliorativa approvato definitivamente dal Dipartimento Regionale dei Lavori Pubblici il 3 novembre 2015. I lavori hanno per oggetto la realizzazione delle seguenti opere: Viabilità pedonale; gradonata/ascensore di collegamento; parziale recupero degli edifici esistenti; opere varie (rete acque bianche e nere). Si ricorda, così come citato nella premessa stessa dell’atto, che il Comune di Diamante, con delibera di Giunta del 7 ottobre 2015, ha delegato la Regione Calabria alla realizzazione delle suddette opere e successivamente ha stipulato una apposita convenzione con l’ATI ICAD, affidataria dei lavori e della successiva gestione delle opere portuali.
L’altro atto sottoscritto, come detto, aggiuntivo al contratto del 30/11/2009 fa riferimento a una variante migliorativa al progetto originario dell’approdo approvata dal Dipartimento Lavori Pubblici della Regione Calabria. Tale variante risponde all’esigenza di adeguare il progetto originario ad alcune prescrizioni, necessarie a far fronte all’improvvisa carenza di materiali di cava per massi di grosse dimensioni, come riscontrato nel corso dei lavori, e di integrarlo di alcuni aggiornamenti tecnico – funzionali, rispetto a nuove normative del settore portuale da diporto. Per effetto dell’approvazione della variante il termine dei lavori di costruzione e delle opere complementari, viene stabilito in giorni 720, a far data dal verbale di ripresa della Direzione Lavori, mentre il termine del periodo di durata della concessione viene determinato, alla luce dei nuovi costi, in 35 anni.AMMINISTRAZIONE COMUNALE SODDISFATTA
Alla luce di questi ultimi sviluppi e nella consapevole attesa di poter salutare l’inizio dei lavori, l’Amministrazione Comunale non può tacere la sua soddisfazione per la firma di questi due atti, che costituiscono un tassello fondamentale rispetto a quanto da tempo fortemente auspicato dalla cittadinanza, che vuole la realizzazione di una struttura portuale adeguata all’importanza di una città turistica di eccellenza nazionale come Diamante.
LA POLITICA MANTIENE GLI IMPEGNI
Per questi determinanti sviluppi l’Amministrazione rinnova il suo ringraziamento al Presidente della Giunta Regionale, On. Mario Oliverio, che ha impresso una decisiva svolta alla vicenda, mantenendo fede agli impegni presi e dimostrando grande attenzione per la nostra Città. Così come si rinnova la gratitudine all’On. Ernesto Magorno, Deputato e Segretario regionale del Pd, per l’impegno straordinariamente profuso per una soluzione positiva della vicenda. Occorre rilevare, infine, che sta dando i suoi frutti il tenace lavoro che l’Amministrazione sta svolgendo nel seguire il complesso percorso della vicenda porto e che ha avuto, pause e momenti di difficoltà, ma che viene sempre seguita nella consapevolezza della sua straordinaria importanza, con il giusto realismo e soprattutto con la coerenza di chi ha sempre creduto nella realizzazione del porto di Diamante.
-
Lo straordinario potere delle cozze: scoperta una colla da utilizzare nel settore navale
La colla prodotta dai molluschi per realizzare adesivi efficaci in acqua. È quanto emerge da una ricerca – del Cnr di Rende (Cosenza) e dal Nanyang Technological University di Singapore – basata su una proteina che rimuove le molecole d’acqua e si lega fortemente al substrato. Un risultato di grande rilevanza per realizzare adesivi efficaci in acqua, da applicare nel settore navale e in campo medico.
Le cozze hanno poteri straordinari, che potrebbero rivelarsi molto utili. In medicina e non solo. La loro ‘bava’ appiccicosa è una colla potente. Una ricerca pubblicata su ‘Nature Communication’ dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr di Rende (Cosenza) e dal Nanyang Technological University di Singapore ha scoperto che è basata su una proteina che rimuove le molecole d’acqua e si lega fortemente al substrato. Un risultato di grande rilevanza per realizzare adesivi efficaci in acqua, da applicare nel settore navale e in campo medico.
Era già noto da tempo che la cozza fosse fonte preziosa di principi antiossidanti, proteine nobili, vitamine e sali minerali, potente antinfiammatorio naturale e cibo afrodisiaco, ed era già altrettanto noto che la sua bava fosse una colla dotata di ‘superpoteri’. Nessuno però aveva misurato la portata dell’appiccicosità né il meccanismo su cui si basa, come invece hanno fatto i ricercatori del Cnr-Nanotec di Rende, in collaborazione con gli scienziati dell’università della Calabria e con il gruppo di ricerca di Ali Miserez di Singapore.
“Si tratta di un risultato di grande rilevanza applicativa, perché anche i più tenaci tra i moderni adesivi sintetici si rivelano inefficaci nel generare adesione in presenza di molecole d’acqua”, spiega Bruno Zappone di Cnr-Nanotec. “Usando il Surface Force Apparatus (Sfa) in dotazione al nostro Istituto – continua Zappone – è stata misurata l’adesione che le proteine delle cozze riescono a generare tra due superfici completamente immerse in un mezzo acquoso. Il nostro studio ha rivelato che le cozze verdi asiatiche producono varie proteine secondo una sequenza di secrezione ben orchestrata. Dapprima la cozza produce una proteina ‘asciugatrice’ che rimuove le molecole d’acqua e successivamente si lega fortemente al substrato. Su questo primo strato superficiale di proteine viene progressivamente costruito un complesso tessuto proteico in cui ogni proteina svolge una funzione specifica (protezione dall’ambiente esterno, resistenza alle sollecitazioni meccaniche, eccetera)”.
Lo studio Sfa è stato determinante per chiarire la relazione tra l’ordine di secrezione e le proprietà adesive delle proteine, aprendo nuove prospettive nello sviluppo di adesivi sintetici biomimetici, biocompatibili e biodegradabili ispirati a molecole biologiche.
“Una ‘colla subacquea’ potrebbe avere importanti applicazioni nel settore navale, ma senza dubbio straordinarie risulterebbero le applicazioni in campo medico, finalizzate ad esempio ad evitare inestetiche suture chirurgiche, a ricostruire tessuti danneggiati oppure ossa fratturate, a riparare i distacchi di retina o ad integrare materiali biomedicali in presenza di liquidi biologici”, conclude il ricercatore. -
Concluso il campionato zonale di vela a Cetraro: le foto
Dopo otto regate organizzate in tutto il territorio regionale si è concluso a Cetraro il campionato Zonale Calabria e Basilicata della Classe Laser che ha visto impegnati atleti calabresi confrontarsi nelle acque antistanti la cittadina tirrenica della provincia di Cosenza.
L’ultima prova della regata regionale è stata organizzata dal Centro Velico Lampetia, associazione dilettantistica con sede nel porto turistico di Cetraro.
Due le prove disputate (come da programma) domenica 4 ottobre. Sulla linea di partenza erano presenti atleti del calibro di Matteo Verri, 4° nella ranking nazionale, nonché vicecampione nazionale della Classe Laser in forza al Club Velico Crotone. La prima prova disputata ha visto nella Classe Laser 4.7 primeggiare proprio Verri, seguito da Mattia la Greca (CVC), Ersilia Vaccari del Centro Velico Lampetia, Oreste matteo (CVC) e Alessandra Vicari (CVL). Nella classe Laser Radiale il primo a tagliare la linea di arrivo è stato Bruno Valenti (Club Velico Crotone), seguito da Samuel Sacco (CVC), Sean Cuomo (CVC), Matteo Calzona (CVC), Raffaele de Caro (Centro Velico Lampetia), Francesco Ajello (CVL) e Maria Vittoria Mollica (CVL).
Nella seconda prova (Laser 4.7) vince ancora Matteo Verri, conquistando così il gradino più alto del podio, seguito da Mattia La Greca ed Ersilia Vaccari. La vittoria finale nella classe Radial va a Manuel Sacco. Secondo posto sul podio per Bruno Valenti, seguito da Matteo Calzona. Ottimo lavoro svolto sul campo di gara da parte del comitato di regata presieduto dal giudice Stefano Alberico, affiancato da Plinio Vuozzo, Edda Scarpino e Alfonso Valenti.Soddisfatto il presidente del CVL Ferruccio Rizzuti per i risultati conseguiti dagli atleti del gruppo sportivo e per il lavoro svolto dallo staff Istruttori dell’associazione cetrarese. Come possiamo non essere soddisfati (e contenti per lei) della nostra Ersilia Vaccari che è salita sul podio assieme al vicecampione nazionale Verri, aver visto gareggiare la sempre grintosa Alessandra Vicari e Maria Vittoria Mollica che, alla sua prima regata dopo appena due mesi di attività velica, ha portato a termine entrambe le prove in programma? Poi c’è Francesco Ajello, che nella seconda prova si è presentato sulla linea di arrivo un attimo dopo il nostro istruttore (fuori allenamento) Raffaele de Caro. Ringrazio quindi tutto lo staff formativo diretto da Cristina Leporini coadiuvata, tra gli altri, da Romano de Paola.
A seguire le foto della regata. -
Cetraro, Centro Velico Lampetia: barche in acqua per il campionato
Al via l’ultima prova del campionato regionale di vela della classe Laser
Il mare di Cetraro domenica 4 ottobre sarà punteggiato dal bianco delle vele che parteciperanno all’ultima prova del Campionato Zonale della Classe Laser, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia – AD di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti.
L’ottava prova del campionato regionale riservato alla classe Laser (Standard, Radial, e 4.7) arriva così all’epilogo e decreterà il vincitore dell’intero territorio della VI Zona FIV Calabria e Basilicata guidata dall’avvocato Fabio Colella.
Nell’associazione sportiva cetrarese fervono i preparativi per organizzare al meglio la gara e dare ospitalità, fra gli altri, al vicecampione nazionale della Classe Laser Matteo Verri, che sarà a Cetraro insieme ai suoi compagni di vela del Club Velico Crotone, e agli atleti della Lega Navalde di Crotone. Nella acque della cittadina tirrenica si confronteranno con i velisti del gruppo agonistico del CVL seguiti in mare dal direttore sportivo Cristina Leporini. Attesi a Cetraro anche atleti provenienti dai circoli velici di Reggio Calabria.
Quello di domenica è quindi un appuntamento importante non solo per l’associazione velica che ha sede nella darsena del porto turistico San Benedetto, ma per lo sport cetrarese e per l’intera provincia di Cosenza. Il Comune di Cetraro, guidato dal sindaco Angelo Aita, fa sapere tramite il consigliere comunale Samuele Losardo che “questa amministrazione è grata al Centro Velico Lampetia, al presidente Ferruccio Rizzuti e al direttivo, per le importanti iniziative rivolte al sociale e alle competizioni sportive. Manifestazioni – conclude Losardo – che danno risalto al nostro bellissimo porto e, al contempo, mette in luce la bravura dei partecipanti”.
Il presidente Rizzuti, nel frattempo, esprime soddisfazione per tutte le attività che il circolo ha svolto fino ad ora e per le manifestazioni inserite nel programma sociale. “Un grande momento per il CVL. Basti pensare ai numeri dei nostri corsi di vela, alla partecipazione di carattere regionale della squadra agonistica Laser , alla vela-terapia, al progetto VelaScuola. E, ancora, alla presenza dei nostri istruttori nelle piazze e nelle scuole che promuovono lo sport della vela con il simulatore. Infine, lasciatemi ricordare che parteciperemo con ben due equipaggi (e due barche) al campionato d’altura di Vibo-Tropea”. -
Vela a Cetraro: tutto pronto per l’ultima prova del campionato regionale
Domenica 4 ottobre il mare di Cetraro sarà punteggiato dal bianco delle vele che parteciperanno all’ultima prova del Campionato Zonale della Classe Laser, regata organizzata dal Centro Velico Lampetia – AD di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti.
L’ottava prova in programma del campionato regionale delle classi Laser (Standard, Radial, e 4.7) in programma a Cetraro arriva così all’epilogo e decreterà il vincitore dell’intero territorio della VI Zona FIV Calabria e Basilicata guidata da Fabio Colella.
Nell’associazione sportiva cetrarese fervono i preparativi per organizzare al meglio la regata e dare ospitalità, fra gli altri, al vicecampione nazionale della Classe Laser Matteo Verri, che sarà a Cetraro insieme ai suoi compagni di vela del Club Velico Crotone.Di seguito trovate un estratto del Bando di Regata. Quello completo è disponibile alla pagina BANDO ZONALI LASER CETRARO.
Il segnale di avviso per la prima prova in programma sarà esposto alle ore 12.00 del 4 ottobre 2015. Sono previste 2 prove. 4.
Criteri di ammissione, eleggibilità
Gli equipaggi tesserati FIV nati nel 2003, che abbiano compiuto 12 anni e i nati negli anni precedenti. Le regate sono open per gli equipaggi stranieri e di ogni altra zona.Documenti per l’iscrizione
Tesseramento FIV: i concorrenti italiani potranno prendere parte alle regate solo se in possesso di tessera FIV valida per l’anno in corso, vidimata per la parte relativa alle prescrizioni sanitarie in accordo con la normativa FIV per il tesseramento.Classi e Categorie di età
Le Classi e le categorie di età sono così suddivise:Laser 4.7 (maschile-femminile)
Under 18 i nati nel 1998 e 1999
Under 16 i nati nel 2000-2001-2002 e 2003 (questi ultimi devono aver compiuto il 12° anno di età)Laser Radial (maschile)
Open i nati prima del 1997
Under 19 i nati nel 1997-1998
Under 17 i nati nel 1999 – 2000Laser Radial (femminile)
Open le nate prima del 1995
Under 21 le nate nel 1995 – 1996
Under 19 le nate nel 1997-1998
Under 17 le nate nel 1999 – 2000Laser Standard
Open i nati prima del 1995
Under 21 i nati nel 1995 – 1996
Under 19 i nati nel 1997-1998Premi
Saranno assegnati i seguenti premi (ove presenti):
1°-2°-3° Laser Standard
1°-2°-3° Laser Radial m/f (overall)
1°-2°-3° Laser 4.7 Overall