Tag: Cosenza

  • Cosenza, Verso la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

    Cosenza, Verso la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

    CIPTutto pronto a Cosenza per la manifestazione dedicata allo sport paralimpico: dibattiti, dimostrazioni pratiche in acqua e simulatori di vela.
    Parla il delegato del Comitato Paralimpico Italiano (CIP) di Cosenza

     

    Nell’attesa della IX edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico, in programma il 3 ottobre nelle città di Reggio Calabria (dove sarà presente anche la Federvela calabrese del presidente Fabio Colella), Salerno, Pisa e Milano, a Cosenza si svolgerà la manifestazione “Verso la Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico”. Il programma prenderà il via alle ore 15 presso lo Sport Center 2000 – Città 2000 Cosenza con i saluti istituzionali del Consigliere nazionale del CONI Pino Abate e il Vice sindaco di Cosenza Luciano Vigna. A seguire si svolgerà una tavola rotonda che vedrà, tra gli altri, gli interventi del presidente del Centro Velico Lampetia di Cetraro Ferruccio Rizzuti, della professoressa Tina Spizzirri, delegata regionale FISDIR CALABRIA, e il Master Antonio Caira. A coordinare il dibattito sarà il professor Stefano Muraca, Delegato del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Cosenza.
    Alle 17 si svolgerà la dimostrazione pratica in acqua “Trova la differenza”, a cura dello staff ASD Nemo Cosenza e, a seguire, una dimostrazione con simulatore di vela a cura del Centro Velico Lampetia di Cetraro, presente, oltre che con il suo presidente, con gli istruttori dell’associazione sportiva dilettantistica cetrarese.

    Vela Pratica (il blog ufficiale della Federvela di Calabria e Basilicata) a pochi giorni dall’inizio della manifestazione, ha contattato il professor Stefano Muraca per saperne di più. Ecco cosa ci ha raccontato a proposito di questa manifestazione che si svolgerà a Cosenza giovedì 24 settembre.
    “Abbiamo immaginato di far conoscere, e non solo alla popolazione sportiva, la bellezza del movimento paralimpico, fatto sì da campioni come Versace e Zanardi, ma anche da tante piccole realtà associative che nel loro piccolo svolgono un ruolo fantastico per la realizzazione di un bel progetto, chiamato inclusione sociale attraverso lo sport”.
    “La giornata nazionale paralimpica, la prima che si svolge in Calabria, è un chiaro segnale – continua Stefano Muraca – che il vento sta cambiando. Si parte dal Sud e Cosenza ha la possibilità di riscaldare i motori in vista del prossimo 30 ottobre. La manifestazione avrà luogo nel centro sportivo 2000 Sport Center, e avrà l’intento di far conoscere attraverso un dibattito culturale, formato da professionisti del settore, l’importanza dello sport adattato. Subito dopo si svolgerà la lezione pratica, grazie alla società sportiva Nemo Cosenza, fucina di campioni nel nuoto”.
    Importante presenza del Centro Velico Lampetia di Cetraro che, attraverso il simulatore di vela, ci racconterà l’incontro con i ragazzi disabili della “Nemo”. La struttura che ci ospita, ASD 2000 sport center, ha sposato in pieno la nostra causa, favorendo ogni giorno l’inclusione sociale attiva! Subito dopo le dimostrazioni – conclude il delegato Provinciale CIP – ci sposteremo insieme alla delegazione comunale al campo scuola di Cosenza (via degli Stadi, nei pressi dello stadio “Gigi Marulla”) per inaugurare gli attrezzi ginnici per i nostri amici disabili. Che dire, vi aspettiamo numerosi”.

     

     

  • Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince (5)Gli equipaggi dell’associazione velica cetrarese dominano le ultime regate disputate lungo la costa del Tirreno cosentino.

     

    Striscia di risultati positivi per il Centro Velico Lampetia di Cetraro che, dopo aver conquistato il primo e il secondo posto assoluto nella classe Laser, cala un tris nella categoria Altura.

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro nelle acque di Paola conquista il primo e il secondo posto nella classe Laser. A salire sul gradino più alto del podio nella “Coppa San Francesco”, regata organizzata dal club velico di Paola, è Romano de Paola, seguito da Raffaele de Caro, entrambi in forza al Centro Velico Lampetia di Cetraro.
    Nelle acque amiche di Cetraro, invece, sono tre gli equipaggi  andati a podio nella VI edizione del Trofeo Porto di Cetraro Trofeo Lyons Cup, regata organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Cetraro in collaborazione con i Lions Club di Cosenza Castello Svevo e di Guardia Piemontese. L’edizione 2015 è stata caratterizzata dalla solidarietà verso famiglie bisognose calabresi. Durante il breefing della regata, infatti, è stata effettuata una raccolta fondi devoluta, poi, sottoforma di buoni spesa alle famiglie calabresi bisognose.
    Nelle acque di Cetraro, quindi, vittoria di Romano de Paola che, a bordo del suo Este 24 “Piccola Peste”, in equipaggio con Gigino De Paola e Salvatore Le Rose, ha conquistato il VI Trofeo Porto di Cetraro. Medaglia d’argento per il Bavaria 40 “Alfran” dell’armatore Oscar Serafini con a bordo Paola Reale, il presidente del CVL Ferruccio Rizzuti, Salvatore Russo e Raffaele De Caro. Terzo posto per il Vallicelli 703 “Avventura” di Fabio Leporini, il cui equipaggio era composto da Alessandra Morrone e Fabio Sicilia.

    In attesa della prossima regata a Cetraro (4 ottobre), dove si daranno appuntamento i velisti di tutta la Calabria per l’ultima prova del Campionato Zonale Laser, il gruppo sportivo del CVL continua gli allenamenti sotto l’occhio attento del direttore sportivo del CVL Cristina Leporini.

    Le foto, relative alla passata edizione della regata, sono state scattate da Marco Conte, che ringraziamo.

    Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince (3)Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince (4)Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince (5)Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince (1)Il Centro Velico Lampetia di Cetraro vince e convince (2)

  • Amantea in vela per “Barcolando 2015”

    Amantea in vela per “Barcolando 2015”

    AmanteaSi è conclusa l’edizione 2015 della regata velica organizzata dal Circolo Velico “Joshua Slocum” che ha visto in acqua derive e cabinati.

     

    Dopo due rinvii, l’8 e il 18 agosto, a causa delle avverse condizioni metereologiche, nel pomeriggio di domenica 30 agosto, con l’organizzazione del Circolo Velico “Joshua Slocum” di Amantea e la collaborazione del Gruppo di Protezione Civile di Amantea e della Delegazione della Guardia Costiera, nelle acque antistanti il lungomare di Amantea si è svolta la Regata Velica “Barcolando 2015”.
    Il Comitato Organizzatore e la Giuria di Gara, dopo aver registrato la presenza di 12 equipaggi partecipanti su 22 iscritti, alle ore 15,20 in punto, ha dato inizio alla gara. Il percorso di gara prevedeva la partenza dal lato sud del lungomare di Amantea, giro di boa agli Scogli dell’Isca ed arrivo, lato sud Lungomare di Amantea.
    Dopo le prime difficoltà alla partenza, dovute al vento irregolare, la regata è entrata nel vivo ed al giro di boa degli Scogli dell’Isca la situazione è stata la seguente:
    primo equipaggio a virare agli Scogli dell’Isca, alle ore 16,10 il trimarano Audi Eur 103, del Circolo Velico Lametino, con equipaggio formato dal timoniere Lancillotti Edoardo e prodiere Calabria Ninì;
    alle ore 16,28, per secondo, ,vira l’equipaggio di ITA 4392, del Circolo Velico “J Slocum”, con timoniere Aldo Ponti e prodiere Salvatore Starita;
    dopo un minuto, alle 16,29, per terzo vira l’equipaggio di ITA 4382, del Circolo Velico “J Slocum”, con timoniere Rodolfo Mario Sabatinoi e prodiere Olindo Garritano;
    alle 16,31, al quarto posto, è la volta del trimarano del Circolo Velico Lametino”, numero velico 25, con timoniere Pierre Pommois e prodiere Sorrentino G.
    Tra folate di vento e strambate varie, alle 16,37, il trimarano Audi Eur 103, taglia il traguardo tra il suono delle sirene delle imbarcazioni di regata.
    Alle 17,02, al secondo posto, si classifica il trimarano numero velico 25, mentre al terzo posto in assoluto e primo nella categoria deriva, alle ore 17,10, ecco l’equipaggio Ponti – Starita che ancora una volta detta legge nelle acque Amanteane.
    Al quarto posto, alle ore 17,23, è la volta dell’equipaggio del Circolo velico “J Slocum”, ITA 4382, di Sabatino – Garritano. Al quinto posto, alle 17,45, è Di Puglia Antonio e Gentile Maurizio, del Circolo Velico “J Slocum, con l’imbarcazione F1 Catamarano.
    Per la classe cabinati, il primo all’arrivo alle 17,50, è stato Pietro Sestito del Circolo Velico Lametino con l’imbarcazione First 21 “Pisa”.
    Buona la prova del “Sunday 26 – We are not teachers”, appartenente al Circolo Velico “J Slocum” di Amantea, con equipaggio Marghella M, Morelli L, Alecce R, Aloe G, Cavallo G,. Un particolare ringraziamento va al comitato di gara.

  • Cetraro naviga a gonfie vele: 40 barche e 100 marinai per il 31esimo Pantavela, la regata più longeva della Calabria

    Cetraro naviga a gonfie vele: 40 barche e 100 marinai per il 31esimo Pantavela, la regata più longeva della Calabria

    Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (2)Si è disputata a Cetraro la XXXI edizione del Pantavela “G.H. San Michele”, la manifestazione velica più longeva dell’intero territorio regionale (insieme all’internazionale Med Cup di Reggio Calabria). Una regata storica aperta a tutte le imbarcazioni, organizzata da quella che è una delle associazioni veliche più attive della Calabria, il Centro Velico Lampetia di Cetraro, presieduta da Ferruccio Rizzuti.

     

    La regata si è disputata nelle acque antistanti la spiaggia di Lampetia in un campo di regata che ha regalato emozioni non solo ai partecipanti, ma anche ai turisti che hanno seguito la gara dalla spiaggia e dalle piccole insenature che si aprono lungo la spettacolare scogliera dei Rizzi, che si allunga oltre la spiaggia di Lampetia e termina (a Nord) con la splendida grotta delle “Tre Colonne”.
    Le barche in gara, dai piccoli Optimist (le barche scuola) ai cabinati di 13 metri, passando per Laser, 470 e Mini Altura, hanno regatato su due campi di regata ben disposti dagli Ufficiali di Regata (UdR) Ferruccio Rizzuti (CVL), Edda Scarpino e Plinio Vuozzo entrambi del Club Velico Paola, che hanno dato il via alle procedure di partenza alle 15.55 in condizioni meteo di cielo sereno, mare calmo vento da W a regime di brezza iniziale 3 nodi ma che nel tempo sono cresciuti fino a 7 nodi dalle 17.
    Più di 100 i marinai imbarcati sulle oltre 40 barche tra cui Cesare Carusio, il più giovane, con il padre, sull’Alpa tris. Il più anziano di iscrizione alla FIV, Sergio d’Elia, armatore di Tam Tam Cuccy, un Comet 910 plus, arrivato quarto in tempo assoluto e primo della categoria crociera tra 9-10 metri.

    Durante la premiazione che si è svolta presso la sede del CVL, nella darsena del Porto turistico di Cetraro, alla presenza del primo cittadino di Cetraro, professor Angelo Aita, sono stati assegnati tra gli altri, quattro premi speciali. A Veneziano Ciampa, armatore di Gozzo (che ha trasformato un gozzo da pesca in una sorta barca a vela navigante) e al suo equipaggio composto da Roberto, Francesco e Puccio, è andato il premio speciale Simpatia Fausto Leporini. L’equipaggio di Champagne II si è invece aggiudicato il premio speciale Domenico Gaccione, mentre alla piccola timoniere dell’Optimist Angela Macrì è andato il premio speciale Nathan Maritato. Il premio speciale Claudia Siniscalchi, invece, è andato a Ersilia Vaccari, del gruppo sportivo del Centro Velico Lampetia.
    Il Trofeo Pantavela è stato assegnato alla coppia Rabissoni-Mannarino del Club Nautico Paola che ha vinto a bordo di un 470.
    Presenti tra gli altri alla premiazione Andrea Peiser il quale ha consegnato il trofeo dedicato alla madre (Claudia Siniscalchi), la quale ha avuto il grande merito sostenendo la regata del Pantavela dalla sua fondazione. Il sindaco di Cetraro ha invece avuto parole di lode per le attività sportive organizzate dal Centro Velico Lampetia a partire dalla scuola di vela, frequentata da molti allievi nel corso dello anno, per il progetto di Velaterapia e, da quest’anno scolastico, anche per la collaborazione con il liceo sportivo di Cetraro.
    Soddisfatta per i risultati ottenuti dagli allievi della scuola di vela e dal gruppo agonistico della società sportiva cetrarese Cristina Leporini, direttore sportivo del CVL, nonché membro tecnico della Federvela Calabrese.

    Ecco la classifica finale e, a seguire, le foto:

    Posizione – Classe – Timoniere/Armatore – Equipaggio

    1 470 (CNP) 16.41.44 Rodolfo Rabissoni – Vincenzo Mannarino
    2 470 CNP Franco Gulino – Mara Nigro
    3 Laser standard Raffaele De Caro
    4 470 CNP Riccardo Ferrari – Giuseppe Iula
    5 Optimist CNP Alessandro Mannarino
    6 Laser Romano De Paola
    7 Laser Francesco Ajello
    8 Laser Costantino Rizzuti
    9 Optimist CVL Luchetti Rodrigo
    10 Laser Ersilia Vaccari
    11 Optimist CVL Luigi De Caro
    12 470 CVL Giorgio Zanolini- Daniele Zanolini
    13 Optimist CNP Vincenzo Gulino
    14 Optimist CVL Luchetti Ricardo
    15 Laser 2 Fabio Sicilia – Maria Vittoria Mollica
    16 Alpa Tris Giovanni e Cesare Carusio
    17 Fj Antonio Marusic – Kevin Zecchini
    18 Alpa Esse Nicoletta Zanolini – Eleonora Casali
    19 Este24 Gigino De Paola – Raffaele De Paola – Salvatore Le Rose
    20 J24 (Olimpus) Michelangelo Ferraro – Carmelo Oliverio – Francesco Mollo – Pietro Servidio
    21 Mifralè Leonardo Celestra
    22 Tam Tam Cuccy Sergio D’Elia – Vittorio Astarita – Ernesto Tarsitano – Leopoldo Matta – Tamara Saldarelli
    23 Todo Bien Antonio Madorno – Carmelo
    24 Alfran Oscar Serafini – Salvatore Russo – Francesca Amendola – Carmine Rizzuto
    25 Champagne KeithWilkinson – Suzy Wilkinson
    26 Albatros Paolo Martini – Annamaria De Caro – Giovanni Martini
    27 Sidara Dante Ferrari – Salvatore Canonaco – Raffaella Priore – Silvio Ferrari
    28 Avventura 701 Fabio Leporini – Alessandra Morrone – Giuseppe Conforti – Arturo Barbuto
    29 Giokò Corrado Zoccali – Antonio Santelli – Fabrizio Garofalo – Paolo Zoccali – Gaetano Boccia
    30 (gozzo) Mi so’ veloce DNF Venanzio Ciampa – Roberto – Francesco – Puccio
    31 Augusta III DNF Luigi Figurato – Bruno Aloe – Luigi Cupello – Andrea Giordano
    32  Brise DNF Andrea Paola – Sania Via – Filippo Paola – Lucrezia Paola
    33 Il Ghiro DNF Alfredo Zanolini – Mimmo La Manna – Tommaso Rimondi
    34 Lurida DNF Paolo Goffredi – Agostino Colella – Raffaele Cammarella
    35 Noemi DNF Bilotta
    36 Proviamoci DNF Cauterucci – Bollini
    37 Tucana DNF Luca Soda – Rosanna Soda – Giovanni Soda – Clara Conti – Alessandra Alpigno
    38 Victoria DNF Poldino Cesareo – ldo Ghionna – James l’Inglese
    39 Optimist CVL DNF Angela Macrì
    40 Catamarano Albatros DNF Antonio Mantovano

    Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia

    Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (2) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (3) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (4) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (5) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (8) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (12) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (16) Pantavela  Cetraro Centro Velico Lampetia (20)

  • Invasioni digitali: quando gli antichi vascelli navigano accompagnati dalla tecnologia

    Invasioni digitali: quando gli antichi vascelli navigano accompagnati dalla tecnologia

    Invasioni digitali quando gli antichi vascelli navigano accompagnati dalla tecnologia (2)Quale miglior luogo per partecipare a #invasionidigitali, se non un museo del mare?

    Vela Pratica in occasione di una delle 300 #invasionidigitali in programma in tutta Italia, ha preso parte all’evento che si è svolto nel Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro (CS). (altro…)

  • Campus Kite a Rossano: seminario pratico promosso dal CSEN nazionale

    Campus Kite a Rossano: seminario pratico promosso dal CSEN nazionale

    Campus Kite a RossanoAl via sulle coste dello ionio cosentino il primo Campus Kite di Primavera, un seminario pratico per imparare a conoscere le magie del vento attraverso una vela e la tavola da surf. Un modo per promuovere le bellezze paesaggistiche e dare nuovo impulso alle discipline veliche marinare.
    L’evento, che si svolge in prossimità del lungomare Sant’Angelo, coinvolge ogni fascia di età tramite prove gratuite di kitesurf e vela e ha lo scopo di valorizzare e far conoscere il patrimonio marittimo, il tutto lasciandosi trasportare dal vento.

    Per una settimana le spiagge rossanesi ospiteranno decine di appassionati e praticanti di uno sport in ascesa che, nel nostro territorio, attira già tantissimo interesse. L’iniziativa di portata interregionale, in programma dal 30 marzo al 6 aprile presso lo stabilimento balneare Lulapaluza in località S. Angelo, è stato promossa dall’Ente di promozione sportiva CSEN nazionale, settore kitesurf, in collaborazione con le associazioni sportive dilettantistiche “Sapienza Kite” e Circolo nautico – scuola vela “Vivere il Mare”, e con il patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, dell’Amministrazione Comunale di Rossano e delle associazioni di categoria.
    È anche questa – dichiara l’assessore al Turismo, Guglielmo Caputo – un’iniziativa mirata a destagionalizzare l’offerta turistica della nostra Città e del nostro territorio. Un’opportunità per vivere il mare, uno dei nostri principali patrimoni naturali che vogliamo continuare a promuovere, anche fuori dalla classica stagione estiva. È, sicuramente, un evento sperimentale ma che, ne siamo certi, potrà avere successo anche nei prossimi anni.
    Il primo Kite Campus di Primavera – fanno sapere gli organizzatori – mira tanto all’apprendimento e alla formazione dei principianti nelle discipline veliche, quanto a migliorare il livello di conoscenza di quelli più esperti, condividendo tutti insieme la passione per il vento e per il mare. Il progetto è stato sviluppato per promuovere la salute attraverso lo sport unendo l’amore per il mare a un’esperienza indimenticabile nella cultura e nella tradizione.

  • Le foto della mostra Vela Pratica, la vela e il mare

    Le foto della mostra Vela Pratica, la vela e il mare

    Le foto della mostra Vela Pratica, la vela e il mareEcco un collage con tutte le foto, selezionate tra le 100 immagini che hanno partecipato al contest fotografico on-line Vela Pratica, esposte nel Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro fino a sabato 11 ottobre 2014. Vela Pratica vi ricorda che l’ingresso alla mostra è gratuito e vi invita, inoltre, a visitare il museo ospitato all’interno di Palazzo Del Trono a Cetraro che, oltre a custodire reperti archeologici, si avvale di un moderno laboratorio multimediale che vi consentirà di muovervi virtualmente nei siti archeologici di Cetraro e scoprire, attraverso la tecnologia 3D, la bellezza dei singoli reperti esposti e, ancora, esplorare i fondali marini con i relitti che custodiscono preziosi tesori.
    Ecco tutte le foto che hanno partecipato al Contest di vela Pratica.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Inaugurata nel Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela

    Inaugurata nel Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela

    Inaugurata nel Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela Sabato 20 settembre è stata inaugurata alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Cetraro, Fabio Angilica, e del presidente della Caster, dottor Luigi Orsino, la mostra fotografica “Vela Pratica: il mare e la vela”, organizzata dalla FIV VI Zona del Presidente Fabio Colella, in collaborazione con il comune di Cetraro.
    Durante l’inaugurazione sono state premiate con una targa ricordo l’autrice della foto vincitrice del contest on-line (Alto Tirreno cosentino) e la foto più bella della mostra, scelta dal curatore Arturo Barbuto, Sail&Sea (Club Velico Crotone – Andrea Pisapia).
    Vi ricordo che le foto – selezionate tra le 100 immagini pubblicate da Vela Pratica, il blog scelto dalla Federvela come strumento ufficiale per divulgare le news relative alle manifestazioni che si svolgono nel territorio della Calabria e della Basilicata – rimarranno esposte nel museo fino all’11 ottobre 2014.
    Vela Pratica ringrazia i media partner del contest on-line, cetraroinrete.it e www.viagando.com.

    Infine, vorrei ringraziare e condividere con voi un articolo relativo alla mostra, pubblicato in uno dei blog più autorevoli di vela (saily.it). Ecco l’incipit pubblicato dal sito diretto da Fabio Colivicchi (fondatore del mensile Fare Vela, di cui è stato editore e direttore per oltre 10 anni, nonché  consulente e collaboratore della FIV per 15 anni e componente di Commissioni e Gruppi di Lavoro FIV e ai tavoli con il Ministero Trasporti-Navigazione per la redazione del Codice della Nautica da Diporto). L’Italia che vorremmo veder rialzare la testa passa anche attraverso iniziative come questa che vi raccontiamo. Piccole cose, che dimostrano una grande consapevolezza: il paese deve ripartire valorizzando le proprie ricchezze. E tra queste c’è il mare. Sta in questo, e nella collaborazione tra istituzioni, la FIV regionale e il Comune (illuminato) di un piccolo centro come Cetraro, il valore dell’iniziativa”.

    A seguire le foto vincitrici, rispettivamente, del contest on-line e della mostra.

    Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela DSCF2892 DSCF2893

  • Vele al vento

    Vele al vento

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Vele al vento

  • Cetraro, fine di un’estate

    Cetraro, fine di un’estate

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Cetraro, fine di un'estate