Tag: Cosenza

  • Il Coni e la vela calabrese insieme per i diversamente abili

    Il Coni e la vela calabrese insieme per i diversamente abili

    Il Coni e la vela calabrese insieme per i diversamente abili 1Conclusa a Crotone la prima parte del Corso “Diversamente Sport”, organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport – Coni Calabria e riservato a istruttori sportivi, laureati in scienze motorie e docenti di sostegno.

    Durante il corso, tenutosi a Crotone il 14 e 15 dicembre, sono state affrontate le problematiche relative all’integrazione e inserimento nel contesto sociale e sportivo dei diversamenti abili. Tra i docenti del corso il Prof. Mimmo Albino, coordinatore SRdS Coni Calabria, la professoressa Tina Spizzirri – delegato regionale della Fisdir (Federazione italiana sport disabilità intellettiva relazionale), l’avvocato Francesco Verri (diritto sportivo e disabilità) e il professor Stefano Muraca. Presente, inoltre, Claudio Perri, il presidente del Coni Crotone.
    Particolarmente gradita la presenza di Luigi, Andrea e Bruno giunti appositamente da Cosenza – accompagnati da Antonio Caira – che hanno coinvolto tutti i partecipanti con la loro simpatia e con la dimostrazione delle loro capacità e abilità motorie.

    Foto: Vela Pratica

    Il Coni e la vela calabrese insieme per i diversamente abili 2

  • Calabria: apre la sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro

    Calabria: apre la sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro

    In Calabria apre la sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare La-sala-1-del-mareApre la nuova sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare all’interno delle sale del settecentesco Palazzo del Trono di Cetraro, località turistica che si affaccia sul Tirreno cosentino. Il museo si dota così di importantissimi supporti multimediali a servizio degli utenti e dei visitatori tra cui il laboratorio tridimensionale, le nuove guide audiovisive su tablet che sfruttano la tecnologia dei codici QR, le applicazioni per smartphone già disponibili su Apple Store e Android per le visite virtuali e le guide cartacee per un più agevole approfondimento del materiale esposto.
    Un’ala dell’edificio storico che si affaccia sulla centrale piazza del Popolo è riservata, appunto al mare. Il Museo del Mare è illustrato attraverso tre sale, alcuni pannelli didattici, due vetrine e numerosi espositori metallici che accolgono il principale elemento archeologico connesso al mare, ovvero l’anfora da trasporto.
    Il percorso nella sua interezza illustra le tecniche di navigazione e le imbarcazioni nel mondo antico, la pesca e la marineria nell’antichità, i trasporti e i commerci antichi attraverso le anfore, da quelle di produzione greca sino a quelle medioevali e con esse i principali traffici commerciali che hanno interessato il Tirreno cosentino.
    Un’attenzione particolare è rivolta alle rotte commerciali e agli antichi approdi dall’antichità fino al Cinquecento, quando la cittadina tirrenica fu sede di un importante cantiere navale e di una tradizione marinaresca vanto del territorio. In esposizione sono anche modellini in scala (una nave greca da guerra, una nave oneraria romana, un galeone rinascimentale).
    Al convegno interverranno illustri esperti archeologi tra cui il Prof. La Torre dell’Università degli studi Messina che relazionerà sulle ricerche effettuate nel tirreno cosentino nell’ultimo ventennio, il Prof. Mollo della stessa università con cui il Comune di Cetraro ha sottoscritto un protocollo di intesa per attività di scavo e culturali, che relazionerà sul Museo di Cetraro in qualità anche di progettista ed esperto del territorio e, infine, il Prof. Muzzupappa dell’Unical che spiegherà le nuove tecnologie in dotazione al museo. A dare prestigio all’evento anche la partecipazione del Soprintendente per i beni archeologici della Calabria Dott.ssa Bonomi e il responsabile di zona Dott. Aversa.
    Con l’apertura della nuova sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare l’Amministrazione Comunale di Cetraro – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Fabio Angilica – completa definitivamente un’opera di straordinaria importanza per il rilancio culturale della nostra cittadina. Struttura che in soli due anni dalla sua apertura, si è distinta nel panorama museale calabrese per l’eccellenza dei servizi forniti e per l’affluenza registrata.
    Chi arriva in città dal mare troverà ormeggio nella nuova darsena turistica del porto di Cetraro.

    In Calabria apre la sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare Palazzo del Trono Cetraro

    In Calabria apre la sezione multimediale del Museo dei Brettii e del Mare Una-nave-da-guerra-greca.-Plastico-ricostruttivo

    Museo-dei-Bretti

  • A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale

    A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale

    Calabria Cosenza Cetraro Riabilitazione in barca con la Velaterapia 21Sabato 24 agosto, sul porto di Cetraro, si è tenuta la presentazione del progetto Riabilitazione in barca con la Velaterapia, manifestazione solidale realizzata con lo scopo di veicolare lo sport come strumento riabilitativo e utile all’integrazione sociale. Seguita da una nutrita platea, che ha reso un abbondante plauso per la bella iniziativa medica e sportiva, la manifestazione è stata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con l’associazione Insieme con Voi Onlus e la Federazione Italiana Vela (Fiv).

    (altro…)