Tag: Crotone

  • Laser e Hansa si radunano in Calabria

    Laser e Hansa si radunano in Calabria

    Dal 22 al 25 aprile si è svolto il raduno zonale degli atleti delle classi Laser (ILCA 4 e ILCA 6) ospitato nello splendido scenario del Circolo Freespirits di Punta Pellaro con la supervisione organizzativa del Comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata.

    raduno-reggio-1È il primo dei raduni programmati con il Tecnico Federale Alp Alpagut, che da atleta ha partecipato alle Olimpiadi di Atlanta e per anni è stato allenatore delle squadre Olimpiche italiane. Insieme a lui, presenti anche i tecnici dello staff Zonale: Giacinto Tesoriere, Luca Calzona e Alessandro Giungato.
    Gli allenamenti (qui il video) sono stati accompagnati da ottime condizioni meteo. In particolare, il secondo giorno i ragazzi sono scesi in acqua con vento da nord con punte ad oltre 20 nodi. Invece, il terzo e ultimo giorno è stato caratterizzato da una temperatura primaverile. Dunque, lo Stretto di Messina ha consentito di svolgere allenamenti mirati a ottimizzare la conduzione nelle varie andature con relativa regolazione delle manovre correnti, migliorare la velocità della barche e, infine, ad affinare le tecniche di partenza.
    Il raduno è stato aperto dal saluto del Presidente del Comitato VI zona FIV, Valentina Colella, accompagnata dai Consiglieri del Comitato di Zona FIV: Adele Giuffrè, Luca Spagnolo, Vincenzo Tornabene, Giacinto Tesoriere e Alessandro Giungato, una grande testimonianza di attenzione da parte della FIV verso l’attività velica giovanile.
    “Già in calendario il prossimo raduno Laser dall’8 al 10 ottobre ma – ha commentato il Direttore Sportivo Zonale Alessandro Giungato – stiamo già lavorando per organizzare un ulteriore allenamento zonale nel periodo estivo”.

    classe-paralimpica-hansa-303Il Comitato di Zona ha inoltre organizzato dal 24 al 28 aprile, in collaborazione con il Club Velico Crotone, un raduno Federale Parasailing sulle imbarcazioni HANSA 303 con la presenza del tecnico nazionale Filippo Maretti. Tra i partecipanti l’atleta paralimpico di punta della VI Zona FIV Vincenzo Gulino.
    Grandissima soddisfazione del Presidente della VI Zona FIV Valentina Colella, per l’attenzione e l’interesse che ha dimostrato la Federazione Italiana Vela verso il territorio Calabrese e Lucano, sintomo di grande fiducia e stima per l’operato del Comitato di Zona, ma soprattutto per la grande competenza e professionalità dei Club che operano sul territorio.

    Infine, dal 4 al 6 giugno sulle rive calabresi dello Stretto di Messina si disputerà l’Italia Cup, una competizione riservata alla classe Laser (Under 16, Under 19 e Under 21).

  • Carnival Race: grande spettacolo a Crotone

    Carnival Race: grande spettacolo a Crotone

    Nella Città della vela tre prove di giornata in mare e “invasioni” di campo, premiazioni e concerti a terra.

    cvc

    Un ventone arrivato a soffiare anche a trentadue nodi ha impedito di disputare le regate del primo giorno della BPER Banca Crotone International Carnival Race. Ragioni di sicurezza. Ma Crotone non si smentisce. E così la “città della vela”, si è rifatta il secondo giorno.
    In una giornata estiva e moderatamente ventilata si sono svolte tre magnifiche prove. In testa nella categoria Juniores (gli under 15) Alessio Cindolo dello Yacht Club Italiano di Genova (fra i maschi) e Ginevra Caracciolo (fra le ragazze). In testa nella categoria Cadetti il croato Toma Smirnic dello Spalato Sailing Club (fra i maschi) e Martina Volpicella del Circolo Vela Bari (fra le ragazze).

    Invasione di campo
    Intanto, per tutto il giorno, il villaggio allestito nel porto turistico è stato ‘invaso’ da un pubblico di appassionati e di curiosi ma anche dagli atleti di altri sport. Nel campo di basket e di pallavolo allestito al centro dell’area destinata all’ospitalità il team amatoriale di volley dell’associazione “Crescendo” ha dato spettacolo e chiarito ancor meglio il messaggio del Club Velico Crotone. Che è dalla parte dei giovani e dello sport. Di tutti gli sport.

    Sul podio a ritmo di tamburo
    Nella club house “Porto Vecchio” due happening molto seguiti. Intanto, la premiazione dei migliori atleti della prima decade di attività del Club Velico Crotone (Demetrio Sposato, vicecampione del mondo della classe 420; Alessandro Cortese, campione europeo della classe Optimist; Alice Ruggiu, campionessa italiana di Kitesurf – TTRace) a cura del presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre. Premiato anche lui per il supporto dato al Club Velico Crotone e alla sua crescita. Poi, un convegno organizzato dal consorzio NET (il cui presidente Luigi Borrelli è anche il leader del comitato organizzatore della BPER Banca Crotone International Carnival Race) sulla necessità di ridurre l’uso delle plastiche ma anche sulle opportunità che possono venire dalla ‘seconda vita’ di questa materia.
    La sera il concerto di Floriana Mungari, Davide Calabretta (alla batteria) e Sandro Cretella (alla batteria) ha deliziato il pubblico di una regata che bagna tutta la città fino ai teatri e gli auditorium.

  • Club Velico Crotone: al via la BPER Banca Crotone International Carnival Race

    Club Velico Crotone: al via la BPER Banca Crotone International Carnival Race

    Tutto pronto per la quinta edizione della Carnival Race, regata internazionale in programma dal 22 al 25 febbraio 2020. L’evento sarà plastic free. Da un mare di plastica a un mare di opportunità!carnival-race

    Centinaia di giovani velisti provenienti da ogni angolo d’Europa fanno rotta verso la città pitagorica per partecipare all’edizione 2020. Quest’anno, inoltre, la CR coincide anche con la prima tappa del Trofeo Optisud e per l’occasione sarà presente Francesco Ettorre, presidente della FIV – Federazione Italiana Vela.
    L’evento sarà plastic free: il cibo non sarà fornito in piatti di plastica e a tutti gli atleti sarà consegnata una borraccia. Il motto è non sprecare ma riciclare. Attraverso lo sport, infatti, il CVC intende animare, diffondere e divulgare una sana cultura ambientale che sia da stimolo per l’accrescimento della consapevolezza dei cittadini e delle istituzioni rispetto ai temi ambientali.
    In questa occasione il Club e il PoloNET si pongono l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti esaltando le qualità della plastica che, se recuperata e riutilizzata, può rappresentare un valore economico e non costituire solo ed esclusivamente un problema ambientale.
    Inoltre, nel porto sarà installato un campo polivalente di basket e pallavolo di 200 metri quadri in materiale brevettato che simula l’effetto del parquet: l’area di regata sarà dunque un villaggio multisport.
    Tanti gli eventi a terra tra cui concerti ed esibizioni musicali e teatrali e visite organizzate nei musei e nel centro storico della città.

    locandina

     

  • Crotone: al via il Campionato Italiano di vela d’altura

    Crotone: al via il Campionato Italiano di vela d’altura

    Il timer del countdown segna meno di 24 ore all’inizio del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura 2019, organizzato da Club Velico Crotone, Federvela ed Uvai.
    fb_img_1563244882713
    C’è fermento e tanto entusiasmo per questa grande manifestazione sportiva che aprirà i battenti ufficialmente domani pomeriggio alle ore 18 con la cerimonia di apertura all’interno del villaggio Magna Grecia Life Style sul porto turistico di Crotone. La cerimonia sarà divisa in tre momenti: l’alzabandiera, la fanfara e il concerto a cura del I° Reggimento Bersaglieri di Cosenza. Contemporaneamente, sempre all’interno del villaggio, saranno inaugurati gli stand che accoglieranno mostre, artigianato ed eccellenze enogastronomiche del territorio calabrese. La serata continuerà alle ore 21:15 con il concerto del cantautore Paolo Sofia che farà un omaggio a Rino Gaetano, Luigi Tenco e Fabrizio De Andrè. Saranno cinque giorni in cui il villaggio Magna Grecia Life Style sarà ricco di sport, cultura, teatro, eccellenze agroalimentari, e comunicazione. Saranno presenti vari stand – dedicati ai migliori prodotti tipici, all’artigianato, mostre permanenti, e un salotto televisivo coordinato da Video Calabria ed Esperia Tv dove saranno realizzate due trasmissioni, una sportiva e una dedicata alle eccellenze appena citate. Da domani a venerdì prossimo, inoltre, saranno previsti cinque eventi artistici promossi dalla Camera di Commercio di Crotone, grazie al progetto Enimed finanziato dall’Unione Europea volto alla promozione e valorizzazione del territorio, a partire dalle varie forme teatrali ed artistico-culturali in generale, che caratterizzano la storia e la cultura dei territori coinvolti.
    Di seguito il programma completo delle attività giorno per giorno.
    fb_img_1563244548450
  • Crotone ospita il campionato italiano di vela d’altura

    Crotone ospita il campionato italiano di vela d’altura

    Crotone ospiterà, dal 16 al 20 luglio 2019, il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura – trofeo BPER Banca, organizzato dal Club Velico.

    fb_img_1559638495700

    Dopo le ultime due edizioni disputate a Monfalcone e ad Ischia, sarà il capoluogo pitagorico ad accogliere il più importante campionato nazionale dedicato alle imbarcazioni più performanti e ai migliori equipaggi pronti a contendersi il titolo. Per questo motivo, si terrà oggi, martedì 4 giugno alle 11:30 nella sala “Borsellino” del palazzo della Provincia, la cerimonia di presentazione del trofeo. Saranno presenti il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri, il presidente del Comitato organizzatore Salvatore Gaetano, il presidente della FIV – Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, il presidente Uvai – Unione Vela d’Altura Italiana Fabrizio Gagliardi, la presidente del comitato VI Zona Calabria-Basilicata FIV Valentina Colella, i rappresentanti di Enti e Autorità, il main sponsor BPER Banca, e altri partner del Campionato.

  • Carnival Race Crotone: ottimo quinto posto per la Lega Navale

    Carnival Race Crotone: ottimo quinto posto per la Lega Navale

    Carnival Race, Mattias Zappia (Lni Crotone) quinto tra i cadetti

    fb_img_1551850821147
    Vincere in casa vale doppio. Un risultato centrato per il giovane velista della Lega navale di Crotone, Mattias Zappia, che ha conquistato, tra i cadetti, un ottimo quinto posto, primo tra i crotonesi, alla quarta edizione della BPER Banca Crotone International Carnival Race 2019, conclusasi il 5 marzo.
    Dopo quattro giorni di intense regate il cadetto Zappia si è aggiudicato la vittoria, scalando i vertici della classifica finale, agguantando il quinto posto e, quindi, la premiazione.
    Un successo che ripaga sforzi e sacrifici del giovane velista, allenato dall’istruttore della Lega navale di Crotone, Giacinto Tesoriere, anche direttore sportivo della LNI. Grande soddisfazione da parte di tutto il team sportivo di LNI per un gruppo che è in costante crescita e continua a macinare risultati. Come si ricorderà, nei mesi scorsi il Trofeo Kinder + sport aveva visto Eliana Siniscalchi (Gruppo Dil Vela Lega Navale Crotone) prima femmina tra i cadetti.
    La Carnival Race si chiude, pertanto, con questo altro bel risultato di Zappia che porta i colori della Lega navale di Crotone ancora una volta in alto. Impegnativa la regata per i cadetti alla Carnival Race. Il primo giorno, a causa del troppo vento, sono rimasti a terra. Il secondo e terzo giorno, grazie al vento forte, i cadetti si sono sfidati a tutta forza nelle acque dello Ionio. Ieri, a causa della mancanza di vento, nessuna prova si è disputata e si è conclusa la manifestazione con le classifiche di giorno 4 marzo.
    Hanno partecipato alla Carnival Race, nelle file della flotta della Lega navale di Crotone anche Eliana Siniscalchi e Alessandra Eugenia Calabretta, le cui rispettive performance le ha fatte posizionare a centro classifica.
  • Vela d’altura in Calabria: video e classifiche del campionato

    Vela d’altura in Calabria: video e classifiche del campionato

    Weekend di vela sulla Costa degli Dei. Ecco i video girati durante le regate del campionato di vela d’altura più affollato della Calabria. Sulla linea di partenza 20 imbarcazioni iscritte alla competizione sportiva organizzata dal Circolo Velico  Santa Venere di Vibo, a cui hanno preso parte i circoli provenienti da Crotone, Reggio Calabria e Cetraro (CS).

    partenza

    La prima prova di sabato 17 marzo è stata caratterizzata da un vento con raffiche di oltre 20 nodi, che hanno impegnato non poco barche ed equipaggi. La vittoria nella categoria ORC della prima prova è andata ai padroni di casa, a bordo del Comet 45 Damanhur, seguiti da Essenza, targata CVL Cetraro, e dai reggini di Profilo. Seguono i crotonesi di Khamsin II, Baronesa, Splash, Raffica II, Hakuna Matata, Illyria, Free in the Wind e Jarami.

    Nella seconda parte della giornata il calo di vento ha consentito agli equipaggi di disputare una seconda prova meno impegnativa dal punto di vista fisico, con la vittoria, per soli 13”, di Damanhur sull’equipaggio di Essenza CVL-Cetraro, mentre i reggini di Profilo cedono il passo a Splash, piazzandosi quarta.

    Nella terza prova l’equipaggio di Essenza CVL-Cetraro dà il meglio di sé e vince la regata. Seconda classificata l’imbarcazione di Vibo, Damanhur, seguita dai crotonesi a bordo di Khamsir II, e dai reggini di Profilo.
    Nella categoria Vele Bianche Gruppo A, Ariel del CVL Cetraro vince su Strega Rossa e Lega Navale Reggio Calabria. Nel pomeriggio domina ancora Ariel, seguita da Strega Rossa, LNI Reggio Calabria e Jonatan. Domenica si invertono le prime due posizioni. E’ Strega Rossa che stacca di 9 minuti Ariel.
    Nelle Vele Bianche Gruppo B regatano le imbarcazioni Bramino dell’armatore Ferruccio Rizzuti e Thinking About di Maria Caterina Inzillo.

    Essenza CVL-Cetraro naviga a gonfie vele, a 20 secondi da Damanhur, verso la boa di poppa. Poi ammainata, passaggio in boa e tanta concentrazione per un finale di regata che vede il CVL Cetraro vincere la terza prova del campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere.

    Di seguito le classifiche relative alle tre prove disputate a Vibo sabato 17 e domenica 18 marzo.

    orcvb1vba

  • Crotone, un luna park per i kiters Italiani

    Crotone, un luna park per i kiters Italiani

    Un week-end da favola su un mare verde e blu battuto da un vento che ha raggiunto i 35 nodi sabato e i 25 domenica: è il regalo che Crotone “città della vela” e il Club Velico Crotone hanno fatto ai 30 migliori kiters under 16 d’Italia che si sono sfidati per aggiudicarsi la prima tappa del campionato nazionale di kitesurf TTRace, ma anche per guadagnare un posto ai Campionati del mondo che si disputeranno a maggio in Cina e alle prossime Olimpiadi giovanili di Buenos Aires. Nel TTRace vincono Boschetti (m) e Tari (f). Bronzo a romeo (M) e Ruggiu (F) del Club Velico Crotone.

    fb_img_1521553334959

    Un vento impetuoso e rafficato ha reso la regata estremamente impegnativa per i giovani riders che mai, nelle tappe disputate negli anni scorsi, avevano dovuto far ricorso ad ali piccole, anche di sei metri. Inoltre, gli atleti sono stati costretti a dar fondo a tutte le loro energie per affrontare i cinque tabelloni maschili e gli otto femminili che hanno ‘trattenuto’ i ragazzi in mare per quasi dieci ore in due giorni. Per i kiters esperti – osservati dal tecnico federale Simone Vannucci – il golfo di Crotone è stato insomma un vero e proprio luna park, per i più inesperti un banco di prova delle loro capacità e del loro coraggio, un specchio – anche – delle paure da affrontare con allenamento e determinazione.
    Tutti hanno potuto comunque disporre dei consigli e delle indicazioni del guru del kite nazionale, Tony Cili, allenatore del Club Velico Crotone e tre volte campione italiano: è stato lui l’artefice della scelta dello spot – una spiaggia nel centro esatto del golfo di Crotone – in grado di consentire il lancio degli atleti nonostante il frangente residuo di una mareggiata impressionante formatasi in Libia e giunta sulle rive dello Jonio dopo centinaia di miglia. Gli ufficiali di regata, la classe Kiteboarding e lo staff del circolo hanno fatto il resto in un ambiente sempre più coeso e strutturato: stavolta il Club Velico Crotone ha collaborato con lo splendido Sporting Club Giorgio Manzulli oltre che con la Federazione Italiana Vela (rappresentata a Crotone dal consigliere nazionale Fabio Colella) e il CONI e ancora con Comune di Crotone, Regione Calabria, Camera di Commercio, Autorità Portuale di Gioia Tauro, BPER, Audi Zentrum Lamezia e gli altri sponsor tradizionali, a cominciare da Caparra e Siciliani.
    TTRACE Club Velico Crotone
    Alla fine, la vittoria fra gli uomini ha arriso a Lorenzo Boschetti (Circolo Nautico Cesenatico) mentre Alessandro Caruso (Centro Velico 3V) e Dante Marrero Romeo (Club Velico Crotone) hanno conquistato rispettivamente la medaglia d’argento e quella di bronzo. Ottimo il quinto posto anche del campione italiano in carica Francesco Clausi (Club Velico Crotone), quinto, davanti ai compagni di squadra Marco Francis (settimo), Noah Cuomo (undicesimo) e Brandon Cuomo (tredicesimo). Fra le donne medaglia d’oro per Irene Tari (Circolo Velico Portocivitanova), argento per Sofia Tomasoni (Windsurfing Club Cagliari) e bronzo per Alice Ruggiu (Club Velico Crotone).
    TTRace Crotone
    “Siamo soddisfatti e felici – commenta il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri – perché Crotone, alla sua sedicesima regata in cinque anni, conferma di essere uno degli spot più adatti al mondo per vela, windsurf, kitesurf e, se posso dirlo senza apparire enfatico, non solo per il vento generoso ma oggi anche per la capacità tecnica di gestirlo. Le condizioni a terra erano complicate? Eravamo pronti a lanciare i kiters usando i gommoni. Occorreva aiutarli a terra? C’erano decine di ragazzi addestrati in spiaggia. E lo stesso vale per la vela: disponiamo ad esempio di due scivoli da centoventi metri quadri ciascuno per mandare in acqua trecento barche in quattordici minuti. Dobbiamo far sapere al mondo queste informazioni perché le regate nei prossimi quindici anni siano non sedici ma trentadue”.

     

  • Vela a Crotone: terminata l’International Carnival Race

    Vela a Crotone: terminata l’International Carnival Race

    Conclusa nella ‘città della vela’ la BPER Banca Crotone International Carnival Race. In gara più di 200 atleti provenienti da 12 nazioni e da 60 circoli. Ancora splendide regate con vento forte a Crotone nell’ultima giornata di gare. Vince il campione del mondo Gradoni. Anche Schulteis e Nuccorini sul podio juniores. Fra i cadetti Genna sorpassa Adorni e Pulito. Oro femminile per Fontanesi (j) e Lorenzi (C).  Premiato il Club Velico Crotone quale miglior team per piazzamenti di squadra.

     

    fb_img_1518544221078

    Si conclude in bellezza la terza edizione BPER Banca International Carnival Race con altre tre prove per la flotta Gold, due prove per la flotta Silver e una prova anche per i Cadetti, per nulla intimoriti dal forte vento da Sud che sin dal mattino presto ha soffiato su Crotone. Alla fine, nonostante le previsioni del tempo non facessero presagire nulla di buono, la ‘città della vela’ non ha tradito le attese e ha permesso il perfetto svolgimento della quindicesima regata in cinque anni partecipata da più di 200 atleti provenienti da 12 nazioni e da 60 circoli.

    Pareva che l’ultimo giorno dovesse riservare un finale thrilling dopo l’undicesimo posto del campione del mondo Marco Gradoni (Tognazzi Marine Village) nella prima prova di oggi e il conseguente avvicinamento degli inseguitori, il maltese Richard Schulteis (sesto) e l’altro azzurrino Davide Nuccorini (primo). Così come pareva che il giovanissimo atleta di casa Alessandro Cortese (Club Velico Crotone) fosse destinato a insidiare lo stesso Nuccorini, dal quale, dopo la seconda prova, lo separavano solo cinque punti. Invece, le ultime regate hanno rimesso ordine nella classifica: Gradoni con due vittorie ha consolidato il primato; Schulteis (secondo) ha confermato di essere il suo vero rivale; Nuccorini ha scalzato dal podio il campione d’Europa in carica Stefan Yuill, serbo, fermato da ben tre penalità in partenza; Cortese ha mostrato tutto il suo valore non perdendo mai il contatto con i primi; e lo sloveno Daniel Cante ha chiuso quinto alle sue spalle. Prima fra le ragazze Sophie Fontanesi (Tognazzi Marine Village), seguita dalla olandese Yanne Boers e da Beatrice Sposato (Club Velico Crotone).
    Nei Cadetti, la prova disputata soltanto dopo le che le altre flotte hanno fatto rientro nel porto (in modo da concentrare tutte le attenzioni e i dispositivi di sicurezza sui velisti più giovani) ha permesso a Giulio Genna (Società Canottieri Marsala), fino a ieri terzo, di strappare, grazie a un bel primo piazzamento, la medaglia d’oro dal collo del compagno di squadra Michele Adorni (dodicesimo nell’ultima regata) mentre il bronzo è andato a Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village). Quarto posto, poi, per Federico Sparagna (Circolo Nautico Caposele) e quinto per l’ucraino Ivan Antipin. Tra le ragazze, primo posto per Clara Lorenzi (Circolo Nautico Bardolino), secondo per Melissa Mercuri (Club Velico Crotone) e terzo per Greta De Santis (Centro Velico 3V). Magnifico il secondo posto nell’ultima regata di Giuseppe Gaetano (Club Velico Crotone) che gli è valso il nono posto assoluto mentre Francesco Balzano ha chiuso ottavo.
    ‘Sono felice – ha detto il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre al telefono con il circolo ospitante – di salutare l’ennesimo successo del Club Velico Crotone e, più in generale, del movimento velico italiano che anche stavolta, in pieno inverno, in condizioni particolarmente difficili, ha dimostrato di essere capace e attrezzato’.
    ‘Le regate di Crotone – ha aggiunto il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio in un messaggio fatto pervenire agli organizzatori – sono ormai un pezzo insostituibile di un modello di sviluppo basato sul turismo naturalistico e sportivo in grado di attrarre migliaia di persone, dirette al mare o ai monti, sia d’estate che d’inverno. Ho garantito in passato un sostegno senza riserve al Club Velico Crotone e lo confermo oggi, all’indomani della quindicesima regata disputata nel nostro mare da centinaia di atleti provenienti da tutta Italia e da tutta Europa’.
    Orgogliosi e soddisfatti si sono detti anche, durante la partecipata cerimonia di premiazione, l’assessore allo sport e al turismo Giuseppe Frisenda e il vicedirettore territoriale del title sponsor BPER Banca Giuseppe Aimi che ha premiato il Club Velico Crotone quale miglior team per piazzamenti di squadra e si è detto ‘particolarmente felice per la buona reputazione che eventi internazionali come la BPER Banca Carnival Race garantiscono a Crotone, alla Calabria e al Mezzogiorno’.
    fb_img_1518544216883fb_img_1518544204549
  • Calabria: la vela d’altura scende in campo a Vibo

    Calabria: la vela d’altura scende in campo a Vibo

    Il Campionato Invernale di Vela d’Altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo festeggia dieci anni. Dallo Ionio al Tirreno, passando per lo Stretto di Messina, nelle acque di Vibo regatano imbarcazioni provenienti da ogni angolo della Calabria. Da Crotone a Cetraro (CS), passando per Reggio Calabria e Vibo. Vento in poppa, quindi, anche per la vela d‘altura della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, guidata da Valentina Colella.


    img-20171106-wa0045

    A Vibo Marina non è più insolito vedere tante vele fuori stagione e ogni anno, grazie al passa parola, se ne aggiungono sempre di più. L’organizzazione impeccabile sul campo di regata e l’ospitalità messa a disposizione dai due pontili Marina Carmelo e Azzurra registrano consensi anche presso le alte sfere della Federazione Italiana Vela, tanto che il Campionato calabrese non ha nulla da invidiare ai più prestigiosi eventi di Punta Ala o Cala Galera. La gara, riservata a imbarcazioni d’altura, è articolata in undici prove distribuite in due manches che confluiranno in un’unica classifica.
    Barche nuove, new entry, si sono misurate con presenze più consolidate, anche se nella prima prova erano assenti ben sei imbarcazioni, tra cui il temibile Profilo e altri su cui si nutrono grandi aspettative. Inoltre gli equipaggi di inizio stagione non sempre hanno avuto modo di allenarsi per conoscere la barca e conseguire l’affiatamento necessario, per cui ci saranno sicuramente cambiamenti nelle varie prestazioni.
    Un inizio di campionato brillante per il Team Altura del Centro Velico di Cetraro che, con Essenza CVL-Cetraro, ha vinto la prima delle 11 prove in programma. Una delle barche che punterà alla vittoria finale grazie alla partnership che ha stretto con la veleria Millennium di Palermo di Gabriele “Ganga” Bruni, fratello del più noto Francesco, timoniere di Luna Rossa nella prossima America’s Cup. Il circolo del Tirreno cosentino presieduto da Cristina Leporini, per numero di yacht iscritti, è inoltre la seconda forza del campionato.
    La classifica generale ORC della prima prova vede quindi in testa l’equipaggio del Team CVL-Cetraro Essenza, seguiti dal First 30 Baronesa di Focarelli del Circolo Velico Santavenere, e dal Comet 45S Damanhur dei padroni di casa. Quarta posizione per il Grand Solei 40 Splash di Albanese del Circolo Velico Reggio, seguito da Illyria II di Rosano Mariateresa e da Raffica II di Vittorio Vercillo. Poi la barca del Club Velico Crotone Khamsin II di La Barba Antonietta e Hakuna Matata di Giuseppe Iero, con a ruota Jarami di Paolo Greco, Free in The Wind di Rodolfo Balestrieri e Bella Blu di JSA. Non ancora presenti sulla linea di partenza l’X-Yacht di Pierre Pommois, Profilo del Reggino Uccio Giuffrè ed Eva I targata Lega Navale di Reggio Calabria.
    Nella classe generale Vele Bianche vince Kalypso di Robin Mercuri, seguito da Bramino di Ferruccio Rizzuti, che ha gareggiato in solitaria, e Thinking About di Maria Caterina Inzillo. Sulla loro poppa Luna del C.V.S. Marco S. Giorgio. Poi Sybaris di Gabriele Corrado. DNC per Ariel del CVL Cetraro, Dreamer di Fortunato Amarelli e Bruno Talarico con Masaniello che non hanno preso parte alla prima prova.
    Il presidente del Circolo velico Santa Venere, Gianfranco Manfrida, non ha nascosto la propria soddisfazione – a conclusione della prima prova disputata – per il successo della kermesse: «Anche per questo campionato 2017-18 siamo riusciti, con grande impegno e sacrifici, ad offrire ai partecipanti una macchina organizzativa perfetta, che non ha lasciato nulla al caso. Dalla preparazione pre-gara, alla sua conclusione, passando per gli aspetti accessori dell’evento (ad esempio le riprese effettuate con i droni direttamente in mare), tutto è stato seguito minuziosamente nei dettagli. Siamo ormai giunti – ha continuato il presidente – alla decima edizione di questa manifestazione e anno dopo anno, miglio dopo miglio, abbiamo cercato di offrire ai partecipanti sempre nuovi stimoli per gratificarli della loro presenza. Tutto il nostro impegno – ha concluso Manfrida – ci ripaga anche sotto l’aspetto dell’indotto commerciale, che nel nostro piccolo siamo riusciti a creare nell’economia locale del porto».
    La seconda prova di Campionato per la vela d’altura del Tirreno Meridionale, organizzata impeccabilmente dal Circolo Velico Santa Venere, si è disputata su un campo posizionato in direzione nord e ha visto la vittoria finale dei padroni di casa a bordo del velocissimo Damanhur, seguito sulla linea di arrivo da Splash e da Profilo. Essenza CVL-Cetraro deve accontentarsi del quarto posto finale e lascia il primo posto nella classifica generale al Comet 45S del CVSV di Vibo.

    La classifica provvisoria in Classe ORC A della seconda prova vede quindi al primo post Ferrone Rosa del Circolo Velico Santa Venere a bordo del Comet 45S, seguita dal Grand Soleil 40 Splash di Michele Albanese del CV Reggio. Terzo posto per Vittorio Vercillo del CVSV a bordo del Dehler 39 Raffica II. Quarta posizione per il Club Velico Crotone, sul First 40 Khamsin II.
    Nella Classe ORC B primo posto per Uccio Giuffrè del RCY Club Reggio a bordo dell’IMX 38 Profilo, seguito dal Queen 34 Essenza  targato Centro Velico Lampetia Cetraro. Terzo l’equipaggio di Vittorio Focarelli del Circolo Velico Santa Venere di Vibo a bordo del First 30, seguito da Eva I, l’Oceanis 40, della LNI Reggio Calabria.
    Nella Classe ORC C, la vittoria è andata a Illyria II di Maria Teresa Rosano del Club Velico Santa Venere a bordo del Ranger 32, seguito da Free in The Wind, il Bavaria 46 CR di Rodolfo Balestrieri del CVSV. Poi, il Comet 12G Bella Blu del CVSV, il Voyage 12.50 Jarami di Paolo Greco iscritto nelle file del CVSV di Vibo, e il Sun Odyssey 35 Hakuna Matata di Giuseppe Iero del Reggio Calabria Yachting.
    La classe Vele Bianche è stata divisa in due gruppi. Nel primo vittoria di Ariel, l’X-412 armato da Sandro Fabiano del Centro Velico Lampetia di Cetraro. Seconda posizione per il First 47.7 SD Kalipso di Robin di Meruri del Circolo Velico Santavenere di Vibo. Terzo il Dufour 512 GL Dreamer di Fortunato Amarelli e quarto, sempre iscritto nelle file del circolo organizzatore, Luna del C.V.S. Marco S. Giorgio.
    Nella classe Vele Bianche 2 Maria Caterina Inzillo del CVSV di Vibo, a bordo del P38 Thinking About, precede il Balanzone Bramino di Ferruccio Rizzuti del Centro Velico Lampetia di Cetraro, il Sun Odyssey 34.2 Sybaris di Gabriele Corrado, socio del CVl Cetraro, e Bruno Talarico del CVSV Vibo, a bordo del First 26.5 Masaniello.


    Prossimo appuntamento a Vibo, per la terza prova del Campionato di vela più affollato della Calabria, il 19 novembre.