Tag: Crotone

  • Weekend (di vela) al museo: 40 timonieri fra i tesori di Kroton

    Weekend (di vela) al museo: 40 timonieri fra i tesori di Kroton

    EUROPEI DI VELA E TESORI DI KROTON: IN UNA VETRINA DEL MUSEO IL MANIFESTO DELLA REGATA. LA PREMIAZIONE DELLA REGATA ZONALE OPTIMIST ENTRA “FISICAMENTE” NELLA STORIA. VITTORIA NEI CADETTI E JUNIORES PER I FRATELLI RUPERTO

    KROTON

    Non si era mai vista, almeno a queste latitudini, la premiazione di una regata in un Museo. E invece ieri gli atleti vincitori della gara zonale Optimist (dove la zona corrisponde a Calabria e Basilicata) valida per le qualificazioni ai Campionati italiani di Trieste hanno alzato la coppa in mezzo ai tesori di Kroton, la città più importante della Magna Grecia dove insegnava Pitagora e si allenavano, fra gli altri, Milone e Faillo. Sempre da ieri, inoltre, il manifesto dei Bper Banca Optimist European Championship di Crotone fa bella mostra di sè in una vetrina d’eccezione in cui compaiono una maschera apotropaica della tradizione magno greca, una coppa per il vino che raffigura un atleta che si deterge e una copia del famoso cippo di Faillo, il cui originale è conservato nel Museo di Capocolonna. Vetrina presentata al pubblico dal direttore del Museo Gregorio Aversa, dall’assessore alla cultura del Comune di Crotone Antonella Giungata, dal presidente della Camera di Commercio Alfio Pugliese, da Claudio Perri e dagli altri soci del Club Velico Crotone, il cui guidone è adagiato fra il manifesto e i reperti.

    Quanto alla regata organizzata dalla Federazione Italiana Vela di Calabria e Basilicata presieduta da Fabio Colella e dal circolo velico crotonese, una delle più partecipate di sempre con ben 42 atleti in acqua, vittoria degli atleti del Club Velico Crotone al termine di tre prove belle e combattute: fra gli Juniores, la società sportiva ha occupato tutto il podio con Gaia Verri (terza), Beatrice Sposato (seconda assoluta e prima femmina) e Mauro Ruperto (primo). Fra i Cadetti terzo Dario Palamara (Compagnia dello Stretto), secondo Alessandro Cortese (Club Velico Crotone) e prima Alice Ruperto (Club Velico Crotone).
    Alla regata hanno preso parte anche la Sezione di Crotone della Lega Navale Italiana e il Circolo Velico Reggio, i cui timonieri sono in lizza per la qualificazione, così come gli altri timonieri del Club Velico Crotone fuori dal podio. Soprattutto i nati nel 2007, cui spettano sei posti. La selezione si completerà infatti con una seconda regata in programma a luglio che deciderà i qualificati.

  • La (Feder)vela calabrese è da Oscar

    La (Feder)vela calabrese è da Oscar

    Oscar dello Sport Calabria – premiata la FIV VI zona e l’atleta di windsurf Francesco Scagliola per gli ottimi risultati internazionali conseguiti.

    oscar della vela

    “La vela in Calabria e Basilicata vola. Non si fa in tempo ad archiviare una manifestazione – scrive in una nota il presidente della Federvela calabrese, l’avvocato Fabio Colella – che se ne aprono almeno altre tre in contemporanea. Oggi (ieri, Ndr) a Reggio per il premio dell’ oscar dello sport, dopo ci sarà la premiazione del campionato invernale altura di Vibo-Tropea-Gizzeria-Reggio. Intanto 80 giovani atleti si stanno battendo nelle acque di Crotone per aggiudicarsi un posto da mondiale o europeo. Non commento la classifica perché da velista sono molto scaramantico e attendo la fine. Poi lunedì saremo insieme al vice-presidente della FIV Francesco Ettorre per una sorpresa che non sveliamo ancora. In questo mese ci saranno i corsi di istruttore Kitesurf-derive-tavole a Gizzeria capitale del Kite e non solo centro formazione di eccellenza per la zona. Poi – conclude Colella – i nostri circoli, tutti, apriranno le scuole di vela. Non ci rimane che gridare, viva la vela!”

  • VI Zona FIV: corso di formazione e aggiornamento gratuito

    VI Zona FIV: corso di formazione e aggiornamento gratuito

    Il Comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata, in collaborazione con il Settore Formazione, organizza presso il Club Velico Crotone un incontro di formazione e aggiornamento per Ufficiali di Regata e marinai posa boe. Aggiornamento Ufficiali di Regata, Presidenti e Segretarie di Circolo, Istruttori, Marinai, e chiunque aiuti il Circolo nelle realizzazione delle manifestazioni.

     

    logofiv_06L’incontro è valido come Corso di Aggiornamento per gli Ufficiali di regata sia nazionali che zonali ed aspiranti). La partecipazione è particolarmente consigliata oltre ai Presidenti di Circoli anche a quelle persone che aiutano i Circoli nella realizzazione delle regate con campi di regata complessi. La partecipazione è comunque aperta a tutti i tesserati FIV, previo accredito entro il 02 maggio mediante mail a: segreteria@sestazona.org ; per la parte logistica Club Velico Crotone info@clubvelicocrotone.it

    ARGOMENTI TRATTATI

    Corso sulla gestione regata
    Corso per posa boe

    Relativamente agli argomenti di cui sopra, verranno svolti:
    Riservato a giudici, Presidenti di Club, specialmente nel secondo giorno, anche a segreterie regate.
    Riservato agli UdR della zona sul tema delle linee guida e con esercitazioni pratiche di posa campo regata, linea partenza, gestione partenze, arrivi, ruolo e attività del controstarter.
    Una giornata di prove in acqua e simulazioni dei vari percorsi.

    I relatori dell’incontro di formazione saranno Giuliano Tosi, Race Officer Internazionale IRO UdR Nazionale CdR, Buonaventura Pugliese, Capo sezione VI Zona FIV Calabria/Basilicata, Domenico Pugliatti, Responsabile Formazione VI Zona Fiv Calabria/Basilicata, Fabio Colella Presidente VI Zona FIV Calabria/Basilicata.
    L’incontro si terrà da giovedì 06 maggio a domenica 08 maggio alle ore 10.00 presso: il Club Velico Crotone. La partecipazione è gratuita.
    Per ulteriori informazioni contattare: segreteria@sestazona.org o Club Velico Crotone info@clubvelicocrotone.it

    Club Velico Crotone ecco le 'grandi regate' della prossima stagione sportiva 1

  • Dalla Sicilia alla Calabria: “Fazio” di Montalbano sbarca a Crotone

    Dalla Sicilia alla Calabria: “Fazio” di Montalbano sbarca a Crotone

    I grandi scrittori incontrano la Città della Vela: ospite della città lo scrittore Gioacchino Criaco. Ci sarà anche Peppino Mazzotta, il “Fazio” televisivo nel commissario Montalbano di Rai Uno, che reciterà “Figli del Vento”.

     

    Il commissario Montalbano sbarca a Crotone (2)Ancora un grande appuntamento in vista dei Campionati Europei di Vela promosso dal Club Velico Crotone in collaborazione con Camera di Commercio e Comune di Crotone. Ospite della città lo scrittore Gioacchino Criaco che presenterà il suo libro “Il saltozoppo” e omaggerà il Club Velico e Crotone Città della Vela con il racconto “Figli del Vento” che sarà recitato dal grande attore Peppino Mazzotta (protagonista del film Anime Nere e interprete del “Fazio” televisivo nel Commissario Montalbano di Rai Uno) .
    L’8 marzo, quindi, al Club Velico Crotone appuntameto alle 18:00 Camera di Commercio) per “Figli del vento”, la pagina di Gioacchino Criaco dedicata a Crotone e all’avventura del Club Velico Crotone.
    Il giorno seguente (9 marzo) alle ore 9.00 presso l’Auditorium Liceo Filolao.

     

     

  • Campionato zonale Laser in Calabria: il bando di regata

    Campionato zonale Laser in Calabria: il bando di regata

    La Federvela calabrese ha divulgato da poche ore il Bando di regata della Regata Zonale Classi Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7 in programma a Crotone il 6 marzo.

    Crotone Italia Cup Laser (29)

    Ecco un estratto del bando:

    AUTORITÀ ORGANIZZATRICE

    La FIV demanda l’organizzazione all’Affiliato Club Velico Crotone e A.S.D. Maresport

    REGOLAMENTI

    2.1.    Le regate si svolgono applicando le regole di regata come definite nel regolamento di regata ISAF 2013/2016.

    2.2.    La pubblicità è libera come da regole di classe per le classi Laser 4.7, Radial maschile. La pubblicità è libera per la classe Standard e Radial Femminile.

    2.3.    L’Affiliato che organizza può richiedere alle barche in regata di portare la pubblicità di uno sponsor della manifestazione. (come da Regulation 20 ISAF).

    2.4.    Nelle regate si applicherà la normativa della FIV.

    2.5.    L’appendice P sarà modificata come meglio illustrato nelle Istruzioni di regata. In particolare la regola P 2 è modificata nel senso che la regola P 2.1 sarà in vigore per ogni penalità dopo la prima.

    2.6.    Saranno possibili controlli antidoping durante tutto il periodo di ciascuna manifestazione.

    Programma

    3.1.    E’ prevista una regata giorno 06 Marzo 2016. Il segnale di avviso per la prima prova in programma sarà esposto alle ore 11.00 del 06 Marzo 2016

    3.2.    Sono previste 2 prove per ogni giorno di regata programmato, le prove possono essere riprogrammate come da istruzioni di regata, ma non si possono disputare più di tre prove al giorno.

    3.3.    Ai sensi del punteggio di Ranking List la regata sarà valida anche se è disputata una sola prova.

    CLASSI E CATEGORIE DI ETÀ

    Le Classi e le categorie di età sono così suddivise:

    Laser 4.7  (maschile-femminile)
    Under 18 i nati nel 1999 e 2000
    Under 16 i nati nel 2001-2002-2003 e 2004 (questi ultimi devono aver compiuto il 12° anno di età)

    Laser Radial (maschile)
    Open i nati prima del 1998
    Under 19  i nati nel 1998-1999
    Under 17  i nati nel  2000 – 2001

    Laser Radial (femminile)
    Under 21 le nate nel 1996 – 1997
    Under 19 le nate nel 1998-1999
    Under 17 le nate nel 2000 – 2001

    Laser Standard
    Open i nati  prima del 1996
    Under 21 i nati nel 1996 – 1997
    Under 19 i nati nel 1998-1999

    Per accedere alla classe Laser Radial bisogna essere almeno Under 17; per accedere alla classe Laser Standard bisogna essere almeno Under 19

    L’uso della vela 4.7 è obbligatorio per tesserati FIV, di entrambi i sessi, nati nel 2001-2002-2003 e 2004.

    È Master chi ha compiuto 35 anni.

    Il Bando completo è disponibile  aprendo la pagina BANDO-ZONALI-LASER06 marzo

  • Top (GAN) gallery: 50 foto dal mare invelato di Crotone

    Top (GAN) gallery: 50 foto dal mare invelato di Crotone

    Virate, ingaggi, incroci, spiagge, mare, vento e tanta grinta (che si vede nei volti dei giovani velisti). Sono gli ingredienti perfetti per una spettacolare Top GAN gallery.

    Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (23)

    È la seconda volta che gli azzurrini della Classe Optimist effettuano un training invernale a Crotone, anche per provare il campo di regata dei campionati europei di luglio, che ormai si avvicinano a grandi passi. Ed è proprio in questi giorni che l’International Optimist Dinghy Association ha pubblicato il bando di regata sul proprio sito per dare inizio alle iscrizioni dei team d’Europa e di tutto il mondo, data la formula ‘open’ dei campionati che consente la partecipazione dei timonieri di tutto il pianeta.
    Le foto sono state scattate dall’instancabile Michele Milano durante l’allenamento del Gruppo Agonistico Nazionale della Classe Optimist, ospite del Club Velico Crotone.

    Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (1) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (2) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (3) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (4) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (5) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (6) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (7) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (8) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (9) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (10) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (11) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (12) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (13) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (14) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (15) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (16) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (17) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (18) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (19) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (20) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (21) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (22) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (23) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (24) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (25) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (26) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (27) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (28) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (29) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (30) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (31) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (32) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (33) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (34) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (35) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (36) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (37) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (38) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (39) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (40) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (41) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (42) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (43) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (44) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (45) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (46) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (47) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (48) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (49) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (50) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (51) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (52) Top Gan Gallery 50 foto dal mare di Crotone  (53)

  • Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone: resoconto seconda giornata

    Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone: resoconto seconda giornata

    L’allenamento dei giovani velisti della Classe Optimist nelle acque di Crotone. Ecco il resoconto dell’Associazione Italiana Classe Optimist, pubblicato sulla pagina Facebook.

    Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone (2)

    Secondo giorno di allenamento a Crotone per il gruppo dei 21 atleti convocati al raduno interzonale sud ‪#‎optimistitalia.
    Le barche sono scese in acqua la mattina alle ore 10.30; un vento estremamente oscillante tra il primo e il quarto quadrante di intensità tra i 5 – 12 nodi. Conduzione di bolina, penalità, navigazione di poppa e di lasco sono stati gli esercizi che hanno affrontato gli atleti sino al rientro a terra per le 12.30 per la pausa pranzo.
    Alle 13.30 nuovamente in acqua con un vento aumentato notevolmente di intensità (15 – 20 nodi) con raffiche anche a 22 nodi con i ragazzi pronti a cimentarsi con esercizi sulle partenza e poi, a seguire, 3 belle regate.
    Il vento oscillante tra il nord e il nord-ovest ha contribuito a rendere le tre prove interessanti, mettendo i timonieri alla prova sulla gestione della tattica. La giornata iniziata con la preparazione atletica di prima mattina è terminata con un debriefing molto partecipato da parte dei ragazzi che hanno visto e commentato i filmati della giornata.
    A seguire qualche foto (by Associazione Italiana Classe Optimist) del raduno.
    Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone (1) Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone (3) Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone (4) Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone (5) Raduno Interzonale SUD, Lega Navale Crotone (6)

  • Tutta colpa del Laser: velisti in acqua per il campionato 2016

    Tutta colpa del Laser: velisti in acqua per il campionato 2016

    Il Club Velico Crotone issa le vele per aprire la nuova stagione agonistica calabrese riservata alla Classe Laser. Domenica 21 febbraio la prima prova del Campionato Zonale.

    Tutta colpa del Laser

    Finalmente si aprono le danze della nuova e lunga stagione agonistica zonale della Classe Laser che vedrà impegnati i velisti di tutto il territorio regionale battersi per vincere il titolo di campione. Sarà il primo appuntamento zonale Laser del 2016 in programma nella VI Zona FIV Calabria e Basilicata presieduta da Fabio Colella, quello organizzato dal Club Velico Crotone presieduto da Francesco Verri.
    È prevista una regata giorno 21 febbraio. Il segnale di avviso per la prima prova in programma sarà esposto alle ore 11.00 del 21 febbraio 2016. Sono previste 2 prove per ogni giorno di regata programmato, le prove possono essere riprogrammate come da istruzioni di regata, ma non si possono disputare più di tre prove al giorno. Ai sensi del punteggio di Ranking List la regata sarà valida anche se è disputata una sola prova.
    Le regate si correranno in 3 flotte: Laser Standard Olimpico, Laser Radial, Laser 4.7. Il Comitato di Regata si riserva di raggruppare più flotte in partenza. La decisione sarà presa con apposito comunicato.

    CRITERI DI AMMISSIONE, ELEGGIBILITÀ

    Gli equipaggi tesserati FIV nati nel 2004 che abbiano compiuto 12 anni e i nati negli anni precedenti. Le regate sono open per gli equipaggi stranieri e di ogni altra zona.

    DOCUMENTI PER L’ISCRIZIONE

    Tesseramento FIV i concorrenti italiani potranno prendere parte alle regate solo se in possesso di tessera FIV valida per l’anno in corso, vidimata per la parte relativa alle prescrizioni sanitarie in accordo con la normativa FIV per il tesseramento. Tale tessera sarà verificata e dovrà essere mostrata alla segreteria del comitato organizzatore all’atto del perfezionamento dell’iscrizione.
    Tesseramento alla Classe È richiesto il tesseramento alla Classe.
    Assicurazione obbligatoria Responsabilità Civile verso Terzi (RCT) secondo Normativa FIV.

    Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria del Club Velico Crotone scrivendo all’indirizzo segreteria@clubvelicocrotone.it

  • Crotone, Carnival Race: vela, divertimento e vittoria di Demetrio Sposato

    Crotone, Carnival Race: vela, divertimento e vittoria di Demetrio Sposato

    Grande successo per la prima edizione del Carnival Race. 10 prove, tutte con vento forte e costante, un bel record. In acqua atleti provenienti da ogni angolo d’Europa. Tre velisti calabresi sul podio. Crotone è la nuova capitale internazionale della vela giovanile? Sembra proprio di sì.

     vela, divertimento e vittoria di Demetrio Sposato

    La Calabria che vale

    La regata, organizzata dal Club velico Crotone guidato dal presidente Francesco Verri, in collaborazione con la VI Zona FIV Calabria e Basilicata rappresentata da Fabio Colella, è stata un successo non solo per il numero di velisti partecipanti (244) e circoli iscritti (66), ma anche per le condizioni meteomarine (vento fino a 30 nodi) che si sono presentate sul campo di regata. Tanto divertimento, quindi, ma anche tanto impegno da parte dei velisti che si sono sfidati nel mare che bagna Crotone. Un timoniere su tutti, al termine della regata, ha confermato ancora una volta di essere uno degli atleti più forti del mondo. È Demetrio Spostato, che con il suo Optimist targato ITA 8716 ha messo tutti in fila nella categoria Juniores. Ottima la prestazione del compagno di squadra Andrea Milano, terzo classificato, e Alice Ruperto (CVC), anch’essa a podio nella sua categoria.

    Finale col botto

    Finisce con i fuochi d’artificio la prima edizione della Crotone International Carnival Race. E cioè con venti nodi di libeccio che hanno regalato ai regatanti un’altra giornata di regate spettacolari, la quarta su quattro, per una manifestazione da favola.
    Antonio Costa, accompagnatore di un’atleta triestina, ha dichiarato: “Forse è stata la più bella regata che io ricordi”. E in effetti 10 prove, tutte con vento forte e costante, dal mattino alla sera, sono un bel record. Una performance speciale per Crotone che si conferma “città della vela”, anzi “city of sails” a questo punto e capitale internazionale della vela giovanile.

    Questione di podio

    Al successo organizzativo, sottolineato da tutte le squadre, il Club Velico Crotone aggiunge il successo sportivo. Demetrio Sposato vince la Carnival Race nella categoria Juniores confermando di essere uno dei gli atleti più forti del mondo e di aver meritato del tutto il sesto posto al Mondiale in Polonia dello scorso anno. Infilando una serie impressionante di primi posti nelle singole prove e di risultati utili, Sposato ha incantato con regate nelle quali ha spesso vinto con distacco. Sempre fra gli Juniores, alle spalle di Demetrio Sposato, il maltese Craig Farrugia Vella (MTSC) e l’altro fortissimo atleta di casa, Andrea Milano (Club Velico Crotone). Prima femmina Lucille Frascari (Planet Sail Bracciano) davanti a Gaia Falco (Circolo Remo e Vela Italia di Napoli) e alla croata Nina Skopac (JK Clivo).
    Fra i Cadetti, ha vinto Luca Mengucci (Associazione Velica Civitavecchia) davanti allo sloveno Luca Zabukovec (JK Jadro Koper) e a Mattia Arcovito (Circolo Tennis e Vela Messina). Prima femmina la croata Lucija Skopac (JK Clivo) seguita da Ginevra Caracciolo (Lega Navale Italiana di Napoli) e Alice Ruperto (Club Velico Crotone).
    Migliore squadra categoria Cadetti il Circolo della Vela Bari allenato da Beppe Palumbo; migliore squadra categoria Juniores il Real Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli allenato da Mattia Pressich.

    La tenacia paga

    Un dipinto del pittore Osvaldo Scida dedicato agli Optimist e intitolato “Mio capitano” ha rappresentato, inoltre, uno splendido trofeo per un giovane atleta che, pur in difficoltà, ha rifiutato l’aiuto di un ufficiale di regata, ha stretto i denti e ha proseguito la sua gara. Un premio alla tenacia dello sportivo, anche se giovane, soprattutto se giovane.

    Tutti bravi!

    Grande soddisfazione per i risultati dei timonieri crotonesi hanno espresso i loro allenatori, Alessio Frazzitta e Danilo Suppa, il team manager del Club Velico Claudio Perri e il direttore tecnico del circolo Francesco Cozzolino. Mentre il presidente Francesco Verri ha avuto parole di elogio per il vincitore, per la sua squadra, per tutto lo staff, definito “straordinario”, al pari degli ufficiali di regata guidati dal presidente del comitato Guido Sirolli e dal presidente della giuria Mauro Marussi e del race manager Giuseppe D’Amico.

    La vittoria più bella

    Parole importanti ha avuto il papà di Sposato, Carmelo, fondatore e consigliere del circolo: “Questa per Demetrio e per la nostra famiglia è una delle vittorie più importanti, forse la più bella. Solo fino a qualche anno fa i risultati venivano lontano da qui e… in solitario, con i ragazzi accompagnati soltanto dai genitori. Invece, questo risultato arriva a casa, nella nostra città, nella nostra regione, con la partecipazione di tanti timonieri amici e avversari di Demetrio in Polonia, in Oman, a Malta o in Croazia. È un riscatto per Crotone, per la Calabria e per i suoi abitanti che troppo spesso si sottovalutano e credono poco in se stessi. Ed è un motivo di speranza. Ci auguriamo che questa sia la prima di un’infinità di edizioni per tutti quei giovani e quelle famiglie che non vogliono abbandonare questa terra”.

    I valori in campo

    Il sottosegretario al turismo Dorina Bianchi, presente alla cerimonia di chiusura in un’affollatissima Piazza Marinai d’italia, alla presenza di tutte le Istituzioni, le Autorità e del segretario dell’Associazione Nazionale Classe Optimist Norberto Foletti, ha sottolineato lo straordinario lavoro fatto dal Club Velico Crotone in collaborazione con tutte le forze sane della città, unite – come hanno ricordato tutti i partecipanti alla premiazione condotta da Claudio Perri, Alessandro Cuomo e Donatella Romeo – in un generoso sforzo collettivo pressoché inedito. “Dobbiamo aiutare questo circolo in tutti i modi” ha detto il viceministro.
    La Carnival Race è stata impreziosita anche da un’iniziativa sociale della Capitaneria di Porto e del suo comandante Giuseppe Andronaco: la motovedetta CP 321 della Guardia Costiera ha condotto sul campo di regata i ragazzi con disabilità psichica assistiti dalla cooperativa Shalom che hanno vissuto, dal mare, un’esperienza indimenticabile.

     

  • A Carnevale ogni vento vale

    A Carnevale ogni vento vale

    I 30 nodi di vento da Sud hanno impegnato i giovani velisti della categoria Juniores che hanno vissuto una giornata da ricordare, tanto impegnativa sul piano tecnico quanto spettacolare. Dominio crotonese con Demetrio Sposato e Andrea Milano.

    A Carnevale ogni vento vale (3)

    E il Club Velico rende note già le date della prossima edizione: 25/28 febbraio 2017.
    La galleria del vento di Crotone non si spegne: dopo un primo giorno di tramontana forte e costante, ecco il libeccio con una prova spinta da 18 nodi e la seconda animata da 22 nodi con raffiche fino a 28. Condizioni esaltanti che stanno premiando la scelta del Club Velico Crotone di piazzare una regata internazionale a febbraio, decisamente “fuori stagione”, per convocare nelle acque del Mar Ionio i timonieri d’Italia e d’Europa in un periodo nel quale il freddo impedisce, altrove, gli allenamenti e le regate. Non a caso sono già state diffuse le date della prossima Carnival, l’edizione numero due, quella del 2017, che si svolgerà dal 25 al 28 febbraio dell’anno venturo.
    I cadetti, e cioè gli atleti più giovani, sono rimasti a terra: vento troppo forte per loro. Gli juniores invece hanno vissuto una giornata da ricordare, tanto impegnativa sul piano tecnico quanto spettacolare. Fra questi, hanno decisamente brillato gli atleti di casa: Demetrio Sposato (Club Velico Crotone) è balzato in testa con due prove nelle quali è giunto rispettivamente secondo e terzo, seguito da Craig Farrugia Vella (Malta) e dal compagno di squadra Andrea Milano (Club Velico Crotone) che si confermano atleti di rango internazionale. Prima nella classifica femminile ancora Lucille Frascari (Planet Sail Bracciano).
    “E’ presto per gioire – dichiara il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri – ma è certo che i nostri atleti stanno onorando la competizione in linea con le aspettative. Demetrio e Andrea sono due timonieri di razza che, allenandosi insieme, oltre che nelle file della nazionale allenata da Marcello Meringolo, stanno crescendo ancora. Ma tutta la squadra è in crescita e questo è molto bello”.
    In mattinata, nell’area di regata, la visita del neo sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi che si è intrattenuta con i soci del Club Velico Crotone, con i giovani dello staff, con i ragazzi delle tre scuole coinvolte, Liceo Classico, Liceo Scientifico e Istituto Nautico. “Queste iniziative, che producono risultati sociali e turistici importantissimi, devono trovare il nostro sostegno a tutti i livelli” ha commentato il rappresentante del governo. La Bianchi, insieme al capitano del Club Velico Crotone Alice Ruggiu, ha quindi scambiato la bandiera italiana con quella israeliana della squadra presente alla Carnival Race in segno di rispetto per il principio di uguaglianza fra i popoli, fra i giovani, fra gli sportivi. Una risposta calabrese alla discriminazione subita da Israele ai Campionati mondiali giovanili in Malesia. Antoniacopo Pepparelli, altro timoniere del circolo crotonese, ha consegnato dal canto suo ai colleghi israeliani una cesta di cedri, frutto sacro per i ragazzi di Tel Aviv.
    Ecco il commento tecnico del CT della Nazionale Optimist Marcello Meringolo, pubblicato sulla pagina FB dell’AICO:
    “Demetrio Sposato balza in testa sfruttando la giornata molto impegnativa. Non ha vinto prove oggi (2-3), ma paga la sua regolarità portandosi in vantaggio di 9 punti. Al secondo provvisorio il maltese Farrugia (5-1 oggi) e al terzo Niccolò Tognoni (oggi 16-6). Tra le ragazze in testa Lucille Frascari, buona quinta assoluta a soli 2 punti dal secondo; la romana precede Gaia Falco (9) e la maltese Schultheis (14). I cadetti non hanno regatato oggi per le condizioni troppo impegnative. Per domani sono previste condizioni ancora dure”
    Classifica juniores: http://www.clubvelicocrotone.it/carnival/clajun.pdf

    A Carnevale ogni vento vale
    Il sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi. Foto CVC.
    Foto in apertura di Michele Milano