Tag: Crotone

  • La Lega Navale Italiana di Crotone ospita il raduno interzonale giovanile – Sud

    La Lega Navale Italiana di Crotone ospita il raduno interzonale giovanile – Sud

    I giovani timonieri della classe Optimist di Campania, Puglia, Sicilia e Calabria si danno appuntamento nelle acque della città calabrese per il raduno AICO – FIV dedicato al Sud
    Calabria Crotone Raduno Nazionale Optimist Vela Pratica 163 (altro…)

  • A Crotone lo sviluppo viene dal mare

    A Crotone lo sviluppo viene dal mare

    Convegno: Crotone “città della vela” e i modelli Garda e Barcolana
    Club Velico Crotone ecco le 'grandi regate' della prossima stagione sportiva 1

    Venerdì 8 gennaio alle ore 17:00, presso la Camera di Commercio di Crotone, si svolge il convegno “Lo Sviluppo Viene Dal Mare – Crotone città della vela e i modelli Garda e Barcolana”.
    Partner della manifestazione è il Club velico Crotone presieduto dall’avvocato Francesco Verri che aprirà i lavori insieme ad Alfio Pugliese, Presidente Camera di Commercio di Crotone.
    Il convegno avrà come relatori Fabio Colivicchi, esperto per lo sport della trasmissione Linea Blu della RAI e Direttore di Saily.it (colgo l’occasione per dare il benvenuto in Calabria al direttore di Saily.it Fabio Colivicchi Ndr), Riccardo Cordovani, consulente aziendale ed allenatore di vela professionista Riva del Garda, e Sonia Ferrari, docente di Valorizzazione dei Sistemi Turistici e Culturali – Università della Calabria.
    Interverranno il presidente FIV Calabria e Basilicata Fabio Colella, il presidente di Assonautica Alfredo Malcarne, il dirigente Area Sedi periferiche Autorità Portuale di Gioia Tauro Luigi Errante, il Vice Comandante Capitaneria di Porto di Crotone Pasquale Mazza, il direttore territoriale BPER Banca Salvatore Pulignano, il Direttore Polo museale Crotone – Capocolonna – Scolacium Gregorio Aversa e il presidente Comunità Parco Nazionale della Sila Nicola Belcastro. Parteciperanno anche il prefetto di Crotone Vincenzo De Vivo, il sindaco della città ionica Peppino Vallone e il Presidente Unioncamere Calabria Michele Lico. Concluderà l’evento il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio. Ricordiamo che il convegno è organizzato in collaborazione con: Regione Calabria, Unioncamere Calabria, Autorità Portuale di Gioia Tauro, Assonautica e Comune di Crotone.
    L’adesione all’evento è totalmente gratuita, ma è soggetta alla registrazione individuale che può essere eseguita inviando la scheda all’e-mail promozione@kr.camcom.it.
    convegno crotone

     

  • Crotone, crocevia dei popoli

    Crotone, crocevia dei popoli

    Inizio del 2016 a gonfie vele per sport e turismo. Attesi nella città calabrese 19 mila pernottamenti nel nuovo anno

    Fine anno, giro di boa e un inizio del 2016 a gonfie vele per il Club Velico Crotone e soprattutto per la città per la quale il turismo legato al mare (e allo sport della vela) è ormai una significativa realtà. Grazie agli eventi organizzati dal Club Velico Crotone, in stretta collaborazione con il Comune, la Camera di Commercio, le associazioni di categoria, le scuole, si riverserà in città una folle enorme di persone. Diciannovemila i pernottamenti stimati in occasione di una serie di allenamenti e regate nazionali e internazionali che avranno il loro culmine nei Campionati Europei di vela giovanile di luglio.
    Di questo e di molto altro si è parlato lunedì mattina nell’affollatissima sede del Club nella quale si sono ritrovati soci, presidi, professori, professionisti, rappresentanti istituzionali e delle categorie, autorità, uomini di cultura, artisti, per discutere dell’inizio del 2016, della reputazione che si è fatta in tre anni Crotone come “città della vela”, dell’entusiasmante percorso che conduce agli Europei. Accanto al presidente del circolo, l’avvocato Francesco Verri, l’assessore allo sport Claudio Molè, l’insegnante del Liceo Classico Anna Melillo, la vicepreside del Liceo Scientifico Nadia De Sandro e l’On. Rocco Caccavari, deputato di Parma per tre legislature, primario del Sert della città emiliana, da sempre impegnato nelle politiche per i giovani.
    L’avvio del Club Velico Crotone sarà scoppiettante. Si comincia il 2 gennaio con un allenamento dei timonieri provenienti dall’Austria (dove i laghi sono ghiacciati e la vela d’inverno non si può praticare) che il 7 gennaio si daranno il cambio nientedimeno che con la squadra olimpica femminile della classe Laser. “Un fatto straordinario – ha detto Verri – perché testimonia quanto la Federazione Italiana Vela punti su Crotone e quale reputazione si siano fatti la città e il circolo. Ne verrà ulteriore promozione e un’eccezionale occasione di confronto per i nostri timonieri, in acqua con le atlete che puntano a Rio de Janeiro una delle quali rappresenterà l’Italia in Brasile”.

    Poi si prosegue con altri allenamenti della squadra nazionale Laser under 19, con un raduno Laser per gli atleti del Mezzogiorno, con un training delle squadre del Lago di Garda (tutto a gennaio) e, a febbraio, con la prima edizione della Crotone International Carnival Race, regata tutta crotonese cui si sono già iscritti atleti da Austria, Malta, Slovenia, Croazia, Serbia, Germania, Bulgaria, Ucraina. Sarà un test event ma anche, evidentemente, un’ulteriore occasione di turismo fuori stagione, sottolineata tanto dall’assessore Molè, che ha dichiarato che il Comune farà la sua parte ancor di più che nel 2015, quanto dal sindaco di Cotrone Nicola Belcastro e dagli altri intervenuti, dall’assessore alle attività produttive del Comune Franco Barretta al presidente del Rotary Salvatore Perri, dall’ex presidente della Camera di Commercio Vincenzo Pepparelli all’ex presidente del Coni e oggi team manager del Club Velico Claudio Perri, dal vicepresidente della cantina Caparra & Siciliani Giuseppe Siciliani all’architetto Gianluca Ruperto, dal beach master delle regate Mario Caccavari al professor Alberto Vega, docente dell’Istituto Nautico Mario Ciliberto, dalle relatrici Melillo e De Sandro, impegnate personalmente e con le loro scuole, come testimoniato in modo significativo dalla presenza e dall’impegno dei dirigenti del Liceo Scientifico Antonella Romeo e del Nautico Girolamo Arcuri.
    Insomma, quella di lunedì è stata un’assemblea, più che una conferenza, nella quale è emerso un atteggiamento assolutamente in controtendenza rispetto al piagnisteo collettivo: un ottimismo chiaramente motivato dai fatti, visto che al lavoro c’è una grande squadra e che non si parla di iniziative futuribili ma di cose vere, di eventi già programmati, di barche in acqua, di turisti che affollano gli alberghi e rilanciano l’economia. Le conclusioni sono state tratte dall’On. Caccavari che, nel suo intervento, ha cucito passato e presente, passione e imprenditorialità, sport e cultura, turismo e storia: “Noi crotonesi camminiamo su una città greca sepolta – ha detto – che, se il governo farà la sua parte, può essere la città del futuro, una nuova Pompei. Una Pompei sul mare che, per mezzo delle regate, raduna gli atleti di tutto mondo che vengono a scoprire tradizioni straordinarie e virtù millenarie, oltre che per navigare. Noi abbiamo qualcosa in più, come i nostri cibi: noi sappiamo dare un sapore speciale, piccante, alle nostre cose. Un sapore riconoscibile. Crotone torna dopo millenni ad essere crocevia dei popoli e questa è un’ottima notizia per la Calabria e per il Sud”.

  • La vela olimpica approda nella città di Milone: Crotone ospita la nazionale femminile

    La vela olimpica approda nella città di Milone: Crotone ospita la nazionale femminile

    In attesa delle Olimpiadi di Rio 2016, la nazionale della Classe Laser fa rotta verso la città che diede i natali al celeberrimo atleta dell’antichità.
    La vela olimpica approda nella città di Milone

    Grande notizia per il Club Velico Crotone e per la città che si affaccia sul litorale ionico della Calabria. La nazionale olimpica femminile della classe Laser, guidata dagli allenatori Egon Vigna ed Enrico Strazzera, ha scelto le nostre acque per allenarsi, dal 7 al 13 gennaio, nell’ambito della preparazione per Rio de Janeiro.  Con loro si legge nella nota del Club Velico – anche le atlete della nazionale Under 23. La comunicazione ufficiale è giunta ieri dalla Federazione Italiana Vela. Crotone sempre più “città della vela”. Crotone, stavolta, anche… olimpica.

     

  • La nazionale si allena a Crotone, “la Coverciano della vela”

    La nazionale si allena a Crotone, “la Coverciano della vela”

    Torna la grande a vela a Crotone. E torna con la squadra nazionale italiana della classe Laser Radial allenata dal tecnico federale Chicco Caricato, in città da venerdì 4 a martedì 8 dicembre per un allenamento invernale al caldo. La nazionale si allena a Crotone

    Nel gruppo, anche tre timoniere che vantano al loro attivo decine di vittorie nelle regate più prestigiose e svariati titoli internazionali: Francesca Bergamo, che già aveva scelto Crotone individualmente per i suoi allenamenti “fuori stagione”, Carolina Albano e SIlvia Zennaro, quest’ultima in predicato di rappresentare l’Italia alle prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro. Saranno tutti in acqua con gli atleti del Club Velico Crotone (seguiti dal coach Luca Calzona), per il quale la presenza della squadra azzurra rappresenta ovviamente una straordinaria occasione di confronto ad altissimo livello. Il giovane circolo nautico cittadino è, del resto, alla ricerca di questi test in vista degli appuntamenti che lo attendono, nel tentativo di ripetere i successi di quest’anno (in cui il Club ha portato a casa un’Europa Cup, in Belgio, un quinto posto under 16 ai Campionati Europei in Polonia e il titolo di vicecampione d’Italia conquistato a Dervio sul Lago di Como).

    La Federazione Italiana Vela mostra dunque ancora una volta di credere molto nella città di Crotone, che per i training azzurri e gli eventi nazionali e internazionali, quelli passati e quelli in programma da qui a luglio del 2016, è stata definita “la Coverciano della vela”. Infatti, la nazionale italiana Laser quest’anno è già venuta ad allenarsi a Crotone per ben due volte e questa è la terza. E il Club Velico ha ricevuto a febbraio le nazionali 470 femminili e juniores, oltre alla squadra azzurra Optimist, ormai di casa dal 2013.
    L’evento è stato organizzato con il sostegno di Banca Popolare dell’Emilia Romagna, partner del circolo dalla prima ora pronto a seguire lo sviluppo delle attività nautiche che avranno il loro culmine in estate con i Campionati Europei della classe Optimist, che si svolgeranno a Crotone, e per la prima volta al Sud, dal 15 al 22 luglio. Ma altri partner del settore food hanno aderito all’iniziativa per assicurare agli atleti un’alimentazione corretta e a chilometri zero: dal Gal Kroton a Caparra e Siciliani, da Bufà a Primefood, da Maiorano all’Apocc ad Acqua Calabria.

    “Benvenuti ragazzi” ha detto il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri rivolgendosi agli atleti azzurri: “mi auguro che il sole del nostro Sud splenda su di voi, che il vento spinga le vostre vele, che la città e il club vi accolgano come sempre, che il cibo di questa terra sia di vostro gradimento, comprese le crostate che le mamme del circolo hanno preparato per voi. Questa è la nostra peculiarità: noi siamo una grande famiglia che ha a cuore i giovani, che si prende cura dei giovani, che per i giovani cuoce le torte nel forno di casa”.

  • Vela a Crotone: il fotoracconto della regata

    Vela a Crotone: il fotoracconto della regata

    Club Velico Crotone Laser (1)Si è svolta a Crotone la penultima tappa del Campionato Zonale Classe Laser organizzata dal Club Velico Crotone del Presidente Francesco Verri.

     

    La classifica finale della Classe Laser Radial ha visto sul gradino più alto del podio Bruno Valenti, seguito da Sean Albert Cuomo e Samuel Sacco (tutti del Club Velico Crotone). A seguire Matteo Calzona (CVC), Romano de Paola (Centro Velico Lampetia Cetraro), La Greca Marcello della Lega Navale di Crotone, e De Caro Raffaele (Centro Velico Lampetia).
    Nella categoria Laser 4.7 primo posto per Matteo Verri del Club Velico Crotone, seguito da Giuseppe Congi (Lega Navale Crotone) e Mattia La Greca (CVC). Sulla linea di arrivo si sono presentati successivamente Riccardo Lavinio dell’Associazione Velica “Pasquale Chilà” di Reggio Calabria,  Ersilia Vaccari e Alessandra Vicari del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    Ecco qualche foto scattata dal Club Velico Crotone durante la giornata di domenica. La gallery fotografica completa è disponibile nella pagina facebook del club crotonese “REGATA ZONALE LASER – 27 SETTEMBRE 2015”.

    Club Velico Crotone Laser (4) Club Velico Crotone Laser (5) Club Velico Crotone Laser (6) Club Velico Crotone Laser (7) Club Velico Crotone Laser (8) Club Velico Crotone Laser (9) Club Velico Crotone Laser (10) Club Velico Crotone Laser (11) Club Velico Crotone Laser (12) Club Velico Crotone Laser (13) Club Velico Crotone Laser (14) Club Velico Crotone Laser (15) Club Velico Crotone Laser (16) Club Velico Crotone Laser (17) Club Velico Crotone Laser (18) Club Velico Crotone Laser (19) Club Velico Crotone Laser (20) Club Velico Crotone Laser (21) Club Velico Crotone Laser (23) Club Velico Crotone Laser (24) Club Velico Crotone Laser (25) Club Velico Crotone Laser (26) Club Velico Crotone Laser (27) Club Velico Crotone Laser Club Velico Crotone Laser (1) Club Velico Crotone Laser (2) Club Velico Crotone Laser (3)

     

  • La squadra agonistica del centro velico di Cetraro partecipa alla regata nazionale Laser di Crotone

    La squadra agonistica del centro velico di Cetraro partecipa alla regata nazionale Laser di Crotone

    La squadra agonistica del Centro Velico di Cetraro partecipa alla regata nazionale Laser di CrotoneIl Centro Velico Lampetia in gara a Crotone per la tappa nazionale della Classe Laser.

     

    Da domenica 31 maggio è in programma a Crotone l’Italia Cup Laser, regata velica che si svolgerà nelle acque antistanti il lungomare della città ionica sino al 2 giugno. Alla tappa del Circuito nazionale saranno presenti oltre 200 atleti provenienti da tutta Italia tra cui i giovani velisti del Centro Velico Lampetia di Cetraro. I tre giovani timonieri che a bordo delle loro barche rappresenteranno il CVL nel mare di Crotone sono Ersilia Vaccari, Alessandra Vicari e Francesco Ajello. Dopo la regata regionale saranno, quindi, di nuovo nelle nella città di Pitagora, ma questa volta per partecipare a un evento velico nazionale.

    Gli atleti della compagine sportiva cetrarese saranno seguiti dal direttore sportivo del Centro Velico, nonché membro tecnico della Federvela Regionale, Cristina Leporini, che alla vigilia della regata ha dichiarato: “dopo tanti anni di vela e di sacrifici abbiamo finalmente una sede (nel porto turistico di Cetraro) che ha consentito ai nostri allievi di potersi allenare anche durante il periodo invernale e partecipare, quindi, alle regate in tutto il territorio  regionale. Con la nostra presenza all’Italia Cup Laser – conclude Cristina Leporini – abbiamo raggiunto non solo l’obiettivo di far divertire i nostri giovani associati, ma farli partecipare a grandi eventi velici come quello in programma a Crotone.”

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Italia Cup Laser di Crotone: pronto ‘lo stadio del vento’

    Italia Cup Laser di Crotone: pronto ‘lo stadio del vento’

    CrotoneTutto pronto a Crotone per l’Italia Cup Laser. Da mercoledì fervono i lavori del Club Velico Crotone e del Comune per attrezzare lo ‘stadio del vento’ che ospiterà una delle regate più importanti dell’anno.
    (altro…)

  • Barche in acqua a Crotone! La prima foto-gallery della regata nazionale 420

    Barche in acqua a Crotone! La prima foto-gallery della regata nazionale 420

    Regata Nazionale 420 le prime foto dal Club Velico Crotone (1)Tutto pronto per l’inizio della regata nazionale della classe 420, in programma a Crotone fino al 6 aprile. Gli atleti, al momento, si stanno preparando per uscire in mare e sfidarsi nelle acque antistanti la città di Crotone. Ecco le prime foto (in diretta) scattate dal Club Velico Crotone, società sportiva presieduta dall’avvocato Francesco Verri.
    Questa è la regata più affollata che il Club Velico Crotone abbia mai organizzato e, probabilmente, che si sia mai svolta in città.

     Regata Nazionale 420 le prime foto dal Club Velico Crotone (2) Regata Nazionale 420 le prime foto dal Club Velico Crotone (3) Regata Nazionale 420 le prime foto dal Club Velico Crotone (4) Regata Nazionale 420 le prime foto dal Club Velico Crotone (5) Regata Nazionale 420 le prime foto dal Club Velico Crotone (6) Regata Nazionale 420 le prime foto dal Club Velico Crotone (7) Regata Nazionale 420 le prime foto dal Club Velico Crotone (8) Regata Nazionale 420 le prime foto dal Club Velico Crotone (9) Regata Nazionale 420 le prime foto dal Club Velico Crotone (10) Regata Nazionale 420 le prime foto dal Club Velico Crotone (11) Regata Nazionale 420 le prime foto dal Club Velico Crotone (12)

  • Kite, Cili and rock ‘n’ roll: intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento)

    Kite, Cili and rock ‘n’ roll: intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento)

    Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (9)Guardando le prime foto del protagonista dell’intervista, mi sono immerso nell’atmosfera americana dei primi anni Settanta, pensando alle coste della California, al mitico Volkswagen T2 (il Bulli per intenderci) e, successivamente, a “Point Break”. Poi, però, scorrendo le altre immagini sul desktop sono ‘atterrato’ a Gizzeria, passando per Dakhla (Marocco) e Crotone. Ed è proprio qui, in Calabria, che inizia l’avventura del nostro protagonista, un atleta capace di eseguire – sia con il kitesurf che con il surf – evoluzioni spettacolari. All’anagrafe è Antonio Ciliberto, ma tutti lo conoscono come Tony Cili.
    Entrato a far parte nel 2014 del Team Nazionale di Rrd, il kiter-surfer classe 88 è in forza presso la scuola di vela FIV Hang Loose Beach di Gizzeria (presieduta da Luca Valentini), associazione velica affiliata alla VI Zona FIV Calabria e Basilicata del presidente Fabio Colella.
    Vela Pratica ha intervistato Tony subito dopo la conclusione della selezione per i campionati del mondo Wave del circuito Pkra disputata a Dakhla, sulle coste del Marocco. È l’unico atleta italiano ad aver preso parte a questa importante gara sportiva, entrando nei primi 10 della classifica finale. Ecco come ha risposto il super kiter-surfer, al momento ancora in Marocco a surfare, alle nostre (10) domande.

    Vela Pratica: ciao Tony, innanzitutto complimenti per la tua prestazione in Marocco. Come è stata la tua esperienza sportiva a Dakhla?
    Tony Cili: è stata una delle migliori. Potersi allenare con i top del mondo e vivere con loro è stata un’esperienza importante che mi ha fatto capire qual è il livello attuale del kite wave mondiale e quanto ancora posso e devo crescere.

    V.P.: ti senti più surfer o più kiter?
    T.C.: mi sento più surfer, perché è da lì che è partito tutto. Era un mio sogno da bambino. Considerate poi che il maggior allenamento lo dedico al surf proprio perché le condizioni in Calabria, sfruttando Ionio e Tirreno, con le perturbazione che arrivano dai 4 quadranti, permettono di dedicarmi al surf. Sembra strano da dire, ma è più semplice e frequente trovare un solo elemento cioè onde da surf che i due elementi fondamentali per il kite wave: onde con vento.

    V.P.: come è iniziata la tua avventura sulle onde?
    T.C.:
    è iniziata con il windsurf, inizialmente guardando i veterani della mia città surfare le prime onde, poi, attivamente a 15 anni, grazie a un grande amico che già praticava questo sport e mi ha introdotto al windsurf. Ma indubbiamente sono sempre stato affascinato dalle onde e da tutti i personaggi che ruotano intorno a questi sport. Dopo tanti anni di windsurf sono approdato al surf e, successivamente, al kiteboarding e al Sup (Stand up Paddle). Grazie a Luca Valentini dell’Hangloose Beach di Gizzeria (Lamezia) sono entrato in contatto con il mondo Rrd Roberto Ricci Design e… da lì le prime gare.

    V.P.: la tua surfata più adrenalinica?
    T.C.:
    posso senza dubbio considerare quella di quest’anno a gennaio, in Sudafrica, Cape Town, spot Big Bay, insieme ai ragazzi del Team Rrd, il mio sponsor, dove per la prima volta mi sono confrontato con la forza esplosiva di onde oceaniche di oltre 4 metri.

    V.P.: e il tuo “volo” in kite più bello?
    T.C.:
    tutte le mie uscite le considero belle, ognuna differente dall’altra. Sicuramente la più particolare è stata “volare” in una piscina privata, lunga 20 metri e larga 10, con un bel vento di tramontana.

    V.P.: quando sei sul kite e ti trovi ad affrontare vento e onde, cosa provi?
    T.C.:
    sfruttare le condizioni che madre natura ti offre, trovarsi in un elemento che non ci appartiene quale il mare e poter contare solo sulle tue forze è una delle emozioni più intense che si possano vivere. Essere a contatto con elementi forti, come acqua e vento, ti fa capire quanto siamo piccoli di fronte alla potenza della natura.

    V.P.: ti è capitato di ‘brevettare’ un numero sul kite o sul surf?
    T.C.:
    no. Molta gente più brava di me ha ideato manovre che io, in genere, utilizzo o cerco di imparare.

    V.P.: se dico “Point Break” a cosa pensi?
    T.C.:
    in particolare penso al “Cili Point”, uno spot scoperto da me qualche anno fa, “point break” (tipologia di spot in cui l’onda rompe in un punto preciso) perfetto situato nei pressi di Capo Colonna (Crotone). In generale, al famosissimo film con Patrick Swayze.

    V.P.: il tuo prossimo impegno sportivo?
    T.C.: l’imminente campionato italiano kite wave 2015.

    V.P.: qualche tuo ‘collega con le ali’ che ti conosce bene, dice che sei un mostro (dal latino monstrum, portento, prodigio). Altri, invece, ti definiscono simpatico. Vuoi fare un saluto a mo’ di kiter-surfer a tutti gli appassionati di queste fantastiche discipline sportive e ai lettori di Vela Pratica?
    T.C.:
    buon vento a tutti e, soprattutto… “Rock ‘n’ roll”.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

    A seguire le foto del campione in azione

    Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (1) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (5)Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (5) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (3) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (3) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (4) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (4)   Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (6) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (7) Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (8)  Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (1)  Kite, Cili and rock 'n' roll intervista al campione di kitesurf Tony Cili, il re delle onde (e del vento) (2)Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest