Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it
Per votare clicca su Like

Si è concluso con successo il secondo Raduno Zonale Esordienti a Cetraro, organizzato dalla VI Zona FIV Calabria e Basilicata e dal Centro Velico Lampetia. Quaranta i giovani timonieri iscritti, tra Cadetti e Juniores, che si sono dati appuntamento nell’altro Tirreno cosentino dal 25 al 27 luglio per rappresentare le Scuole Vela del Circolo Velico Reggio del presidente Carlo Colella, del Club Velico Crotone del presidente Francesco Verri e della Lega Navale di Crotone del presidente Giovanni Pugliese.
Il raduno zonale, fortemente voluto dal Coordinatore Tecnico Zonale (CTZ) Valentina Colella, ha visto la partecipazione di istruttori FIV provenienti da Reggio Calabria e Crotone, oltre agli istruttori dell’associazione cetrarese, ai quali, le ore di partecipazione sono state valutate ai fini del tirocinio necessario per la formazione.
La manifestazione sportiva si è aperta ufficialmente sabato 26 luglio nella suggestiva cornice del porto di Cetraro, alla presenza dell’assessore allo Sport del comune di Cetraro Carmine Quercia e dei rappresentanti del Coni Provinciale di Cosenza, nelle persone del delegato Riccardo Ferrari e del presidente Giuseppe Abate che ha dichiarato: “Quando c’è professionalità, amore e passione le attività crescono e devono crescere su tutto il territorio. Vogliamo che anche nella nostra Provincia, questa bellissima e stupenda disciplina si sviluppi nel modo migliore, chiaramente non trascurando le attività sportive che svolge il Centro Velico Lampetia di Cetraro”. Il presidente del Coni Cosenza Abate conclude complimentandosi con l’organizzazione, salutando i 40 bambini che si sono ritrovati a Cetraro e complimentandosi con il Presidente della Federvela calabrese, nonché vicepresidente del Coni Calabria, l’avvocato Fabio Colella, per la professionalità e l’impegno con cui svolge il suo ruolo.
A coordinare la professoressa Valentina Colella CTZ VI zona, Giovanni Criseo, Cristina Leporini, direttore sportivo del Centro Velico Lampetia. I responsabili del corso sono stati affiancati da un nutrito staff di istruttori tra cui Domenico Pugliatti, del Circolo Velico Reggio, Giacinto Tesoriere della Lega Navale Crotone, Ferruccio Rizzuti e Fabio Leporini del Centro Velico Lampetia. Presenti, inoltre, gli allievi istruttori Raffaele de Caro (Centro Velico Lampetia), Salvatore Ruperto e Sergio Racco (Lega Navale Crotone), Samuele Tarantino (Circolo Velico Reggio) e Luca Iaquinta (Club Velico Crotone).
Le numerose attività motorie in forma ludica sono state organizzate e seguite dalla prof.ssa Marzia Quercia che ha saputo motivare i giovani “atleti” attraverso l’utilizzo di attrezzi codificati e non come la water ball che ha sicuramente rappresentato una grande novità e un valido strumento didattico per la stimolazione della capacità di equilibrio idrodinamico.
Le attività sportive previste dal programma si sono alternate tra navigazione in barca, con esercitazioni svolte in condizioni variate, con esercizi di conduzione, regolazioni, equilibrio, orientamento e diversificate tra loro in funzione del livello di partenza, a momenti prettamente ludici svolti in spiaggia che hanno visto i partecipanti praticare giochi d’acqua e divertirsi. Grande entusiasmo per le esercitazioni con il Techno 293. Le attività in mare sono state seguite dagli istruttori a bordo dei gommoni e, talvolta, dai mezzi della Capitaneria di porto di Cetraro, guidata dal Tenente di Vascello Andrea Chirizzi.
Il presidente dell’associazione sportiva cetrarese, Ferruccio Rizzuti, a conclusione del raduno ha dichiarato: “È stato veramente emozionante ospitare al nostro circolo, dopo molto tempo, un raduno di giovani timonieri esordienti e vedere la nuova Base Nautica del CVL-AD piena e la banchina del porto di Cetraro invasa dalle barche. Tutto è andato per il meglio, con due belle giornate di vento e di mare in cui i ragazzi hanno potuto imparare qualcosa di nuovo dai loro istruttori e ci siamo tutti divertiti. Anche la visita al Museo dei Brettii e del Mare di Cetraro è stato un altro momento significativo, interessante e istruttivo. Cetraro ha sfatato definitivamente la nomea di paese dove non c’è mai vento e si è candidata a ospitare in futuro altre manifestazioni del genere, grazie anche all’ottima recettività alberghiera e alla ristorazione. Un grazie alla Federvela calabrese che ha scelto Cetraro per ospitare il raduno regionale, a Cristina Leporini, che ha saputo organizzare al meglio l’evento, agli istruttori e allievi e a tutti coloro che hanno dato una mano d’aiuto”.
L’assessore allo Sport del comune di Cetraro Carmine Quercia, durante l’apertura del raduno ha dichiarato: “Un’occasione importante per la città di Cetraro che ha salutato con soddisfazione la manifestazione sportiva promossa dal Centro Velico Lampetia e dalla Federazione Vela calabrese. Vedere tanti giovani partecipare a questa importante iniziativa mi riempie di gioia e di orgoglio. Attività come questa sono da valorizzare e apprezzare. Un plauso agli organizzatori”.
Per vedere tutte le foto del raduno collegati alla pagina Scuola vela Calabria e Basilicata a Cetraro: ecco le 100 foto più belle del raduno
Nella “città della vela” inizia domenica 22 giugno alle ore 9 il primo corso di vela che si sia mai tenuto in città (e non solo) per persone con disabilità motoria. Lo tiene Massimo Dighe, atleta azzurro alle Paralimpiadi di Londra 2012, e dura una settimana (il corso successivo si svolgerà dal 2 al 9 agosto).
Nasce dunque la squadra paralimpica del Club Crotone di cui già fanno parte Maria Vittoria, Luca, Francesco e Salvatore. E nasce il primo Centro paralimpico del Sud Italia.È un’iniziativa del Club Velico Crotone e dell’Anmic Centro di Riabilitazione, sponsorizzata dalla Banca Popolare del Mezzogiorno e sostenuta da Violauto, Saipe e dalla Misericordia di Isola Capo Rizzuto. Oltre che, ovviamente, dal Coni, dal Comitato Paralimpico Italiano, dalla Federazione Italiana Vela e ancora dalla Regione Calabria, dal Comune di Crotone, dal Comune di Cotronei, dall’Inail di Crotone.
Fra gli atleti, c’è anche Luca Garofalo: il giovane e vulcanico assessore allo sport del Comune di Cotronei, già impegnato nell’handbike (un particolare tipo di bicicletta, che si muove tramite delle manovelle mosse grazie alle braccia umane), è ora pronto per sfidare anche il mare.
Dopo tanta attesa, finalmente ci siamo. È l’ora della I Selezione Nazionale per gli Europei e i Mondiali. È l’ora della regata vera e propria. Ieri le stazze delle barche, qualche test in acqua, la festa collettiva della città che, riversandosi sul Lungomare, nell’area pedonale occupata dalla folla dei timonieri e dei loro accompagnatori, si è riconosciuta completamente in un evento che ormai sente suo. Ieri la cerimonia d’apertura con il prefetto di Crotone, le massime autorità cittadine e la dichiarazione di apertura della manifestazione da parte del presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri, del presidente dell’Associazione Italiana Classe Optimist Norberto Foletti, dell’allenatore della nazionale Italiana Marcello Meringolo prima dell’inno nazionale.
Ma oggi cambia tutto. La festa, per gli atleti e per i loro allenatori, passa in second’ordine. Inevitabilmente ascolteranno anche loro le hit del momento dalle casse di Radio Studio 97 che trasmette live in spiaggia. Ma alle 11 dovranno essere in acqua e alle 12 saranno già allineati lungo la linea di partenza impegnati a non cedere un centimetro ma soprattutto… quel metro che comprometterebbe la gara. Fra poco tutti gli atleti saranno in spiaggia, dunque, ad armare le barche e a regolare le vele sul vento che a Crotone non manca mai.
In attesa dello squillo di tromba, indosseranno muta, guanti, salvagente sempre con un occhio all’orizzonte per controllare cosa succede là fuori. Mentre la colonna del tempio di Hera Lacinia, che da quasi tremila anni domina il golfo e suggestiona i naviganti, attende nuovamente di far da sfondo a una folla di imbarcazioni pronte per una regata nazionale. Come l’anno scorso, per il 39esimo Campionato di distretto della classe Laser.
Grande giornata di vela per il Centro Velico Lampetia di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti che domenica ha partecipato al Campionato Inverale d’Altura a Vibo e al campionato Zonale Assolaser nelle acque di Crotone.
Nelle acque del Tirreno l’equipaggio imbarcato su ‘Breerap’ dell’armatore Starita – a capo del Flying Dutch Team – ha concluso il campionato al secondo posto, mentre la barca ‘Anna’ dell’armatore Canonaco, seconda barca tutta interamente targata CVL-AD, alla sua prima esperienza, ha ben figurato.
A Crotone, invece, al termine delle due prove organizzate dallo Yacting Kroton Club, Francesco Ajello ha occupato, alla sua prima regata nella classe Laser, il terzo gradino del podio nella classe Laser 4.7.
L’associazione crotonese del presidente Ugo Pugliese, oltre agli atleti ha premiato i circoli partecipanti alla regata. Per il CVL ha ritirato il premio il direttore sportivo della compagine sportiva cetrarese, nonché istruttore FIV Cristina Leporini che, convocata dalla VI Zona FIV, ritornerà a Crotone in qualità di Istruttore (dal 24 al 26 aprile presso LNI sezione Vela) per partecipare al Raduno Zonale Under 16 riservato ai timonieri della classe Optimist della VI zona FIV, organizzato dal coordinatore tecnico zonale Professoressa Valentina Colella. Il raduno, inoltre, sarà concomitante con il raduno nazionale del GAN AICO tenuto dal tecnico della nazionale Optimist Marcello Meringolo.
Ma ecco la dichiarazione dl presidente del circolo di Cetraro: “due regate hanno concluso il campionato invernale di Vibo e il nostro equipaggio imbarcato su ‘Breerap’ ha portato la barca al piazzamento d’onore, mentre la seconda imbarcazione ‘Anna’, alla sua prima esperienza, ha ben figurato, pur non raggiungendo le prime posizioni. Ma la grandissima soddisfazione a conclusione della giornata è venuta da Crotone dove si sono svolte le regate di selezione del campionato Laser in cui il nostro Francesco Ajello, alla sua prima regata sul Laser, ha portato a casa la magnifica coppa di terzo classificato”.
Al via a Crotone la regata velica valida per le Selezioni al campionato Nazionale e per i titoli di Campionato Zonale Assolaser Classi Laser Standard, Laser Radial. Laser 4.7. La gara, che si disputerà durante il prossimo weekend di aprile. La regata è organizzata dallo Yachting Kroton Club – Crotone, dalla Lega Navale Italiana sez. di Crotone, da Ostro Sailing Team – Le Castella (KR) e dall’associazione sportiva Mare Sport –Crotone.
Criteri di ammissione, eleggibilità
Gli equipaggi tesserati FIV nati nel 2000, che abbiano compiuto 12 anni e i nati negli anni precedenti. Le regate sono open per gli equipaggi stranieri e di ogni altra zona.
Logistica
Presso la Sede dello Yachting Kroton Club – Crotone (tel. 348 6509139 – 320 6115069), via Molo foraneo del Porto Vecchio.
Ecco il bando di regata e il modello per il consenso genitoriale.
Foto: Fabrizia Torchia, delegata Zonale Aico della VI Zona FIV Calabria e Basilicata
La Federazione Italiana Vela, Comitato Sesta Zona, per le regioni Calabria e Basilicata, si prepara per la stagione estiva 2014 per promuovere lo Sport della Vela alle nuove generazioni, sviluppando la promozione attraverso la formazione degli istruttori.
In questi giorni, il settore formazione della FIV è impegnato su tutto il territorio regionale, nel realizzare uno dei tre corsi istruttori, quello per le “derive”, in considerazione dell’elevato numero di iscritti.
I tre corsi Istruttore della Federvela si svolgeranno nei settori Derive, Altura, Windsurf e per il primo anno Kitebording (kitesurf).
Le località interessate dai corsi sono state individuate nelle sedi più importanti con forte presenza di società federate e con la presenza di impianti atti allo svolgimento della fase didattica come Crotone, Reggio Calabria e Gizzeria.
La partecipazione al corso istruttori ha visto una numerosissima partecipazione di giovani allievi non solo dal territorio calabrese e lucano, ma anche dalle altre regioni del sud Italia. Ciò a significare la grande propensione ad attirare, con corsi ben definiti e molto qualificati, gli amanti di questo sport, in una regione che dovrebbe puntare, ancora di più, sul turismo sportivo e, in special modo, su quello legato al mare e alla vela.
Aprile è il mese in cui le scuole di vela si preparano al meglio per ospitare dal mese di giugno gli allievi e lo fanno nei migliori dei modi, formando e istruendo i loro istruttori di vela con i nuovi programmi rivolti verso la sicurezza in mare e verso il rispetto all’ambiente. Infatti, proprio in questo ultimo settore è partita la “campagna” FIV sulla formazione degli eco-velisti con l’insegnamento nelle scuole di vela delle regole per vivere il mare e la nautica nel pieno rispetto della natura.
Il Presidente del Comitato VI zona FIV, Avv. Fabio Colella ha dichiarato: “Sono soddisfatto del successo dei nostri corsi istruttori, che ricordo rientrano tra quelli riconosciuti dal CONI e che sono ammessi su una piattaforma europea di insegnamento. Stiamo qualificando le nostre scuole di vela, ma anche fornendo una prospettiva nuova di occupazione a tanti giovani nella nostra regione con un lavoro che è sempre più ricercato.”
Ancora l’avv. Colella: “con questo piano di formazione, a tutto campo, siamo certi che la sicurezza in mare e il rispetto dell’ambiente saranno garantiti da chi per mare va ogni giorno. Chiedo ai cittadini di stare attenti a chi, con marchi e loghi, anche conosciuti, si propone di portarvi in mare, purtroppo anche in questo settore vi è chi si “inventa” con il solo scopo di accaparrarsi un facile guadagno, pseudo corsi vela mal fatti ed è per questo che invito a seguire le norme e di cercare un logo scuola vela “autorizzata FIV”, ormai presente in tutte località marinare, per acquisire le prime nozioni di vela e le basi per una sicura navigazione e rispettando il mare. Tutti i corsi vela della nostra regione sono autorizzati dalla FIV e diretti da istruttori federali, gli unici a potersi fregiare del titolo di istruttore e godere della copertura assicurativa utile a esplorare il mare al di là di iniziative estemporanee.”