Tag: decalogo ecovelista

  • Federazione Italiana Vela-Scuola Vela Fiv: il decalogo dell’ecovelista

    Federazione Italiana Vela-Scuola Vela Fiv: il decalogo dell’ecovelista

    Federazione Italiana Vela-Scuola Vela Fiv il decalogo dell’ecovelista“La Scuola Vela FIV rispetta l’ambiente. Un velista responsabile non deve mai dimenticare di rispettare l’ambiente, sia a terra che in mare”. È questo, in estrema sintesi, il messaggio che diffonde la Federazione Italiana Vela, pubblicando il decalogo dell’ecovelista. D’altronde è ciò che i circoli velici hanno sempre divulgato in tanti anni di attività sul territorio nazionale.
    Ma vediamo nello specifico quali sono i 10 punti che compongono il decalogo dell’ecovelista.

    VI Zona FIV

    1. Riduci la quantità di  rifiuti che produci

    • Prima di stivare oggetti a bordo rimuovi i loro imballaggi e depositali negli appositi cassonetti.
    • Scegli confezioni biodegradabili, facilmente stivabili e di maggiore capienza.
    • Nella sede del circolo è meglio utilizzare un distributore dell’acqua che singole bottiglie.
    • In barca è meglio portare la propria borraccia che singole bottiglie

    2. Fai la raccolta differenziata dei rifiuti

    • Segnala al tuo equipaggio e/o agli allievi della scuola vela dove si trovano i cestini per la raccolta differenziata.
    •  Non disperdere nell’ambiente solventi, vernici, oli esausti, batterie e altro.

    3. Ricicla quanto più possibile

    • Se non usi la tua borraccia per bere, è meglio finire sempre il contenuto della bottiglia e non lasciarla a metà per aprirne un’altra. Riutilizza la bottiglia riempiendola di nuovo oppure, se non ti serve più, gettala nel cassonetto riservato alla plastica.

    4. Utilizza l’acqua in maniera responsabile

    • Nella sede del circolo adotta sistemi di temporizzazione delle docce.
    • Riduci la potenza del getto della manichetta per lavare le barche e attrezzature.
    • Non usare l’acqua potabile per lavare le barche, meglio di pozzo o piovana.
    • Se hai la sabbia sulle attrezzature o sui vestiti, toglila immergendo l’attrezzatura in mare e poi, utilizza un contenitore pieno d’acqua dolce, evitando di usare acqua corrente

    5. Non inquinare il mare con saponi e oli

    • Utilizza shampoo e bagno-schiuma biodegradabili.
    • Utilizza detersivi per la pulizia delle attrezzature biodegradabili.

    6. Non gettare i mozziconi delle sigarette in acqua o nella sabbia

    • Considera l’importanza di non dare messaggi diseducativi ai giovani e cerca di non fumare in loro presenza.
    • Se non puoi fare a meno di fumare, ricorda di portare con te un portacenere tascabile, dove riporre i filtri una volta terminata la sigaretta.

    7. Fai un uso responsabile del motore

    • La manutenzione del motore è importante per il suo corretto funzionamento.
    • Evita perdite di olio e/o carburante.
    • Attenzione a non versare carburante in acqua quando fai rifornimento.
    • Limita la velocità, il consumo del carburante diminuisce.
    •  Spegni il motore quando il mezzo è fermo, evitando così di respirare gli scarichi del combustibile bruciato

    8. Impara a riconoscere e rispettare l’ecosistema dell’ambiente dove ti trovi

    • Non disturbare gli animali, non dare loro da mangiare e non prelevarli dal loro ambiente.
    • Dedica un po’ di tempo ad un piccolo laboratorio di educazione ambientale per favorire la conoscenza dell’ambiente in cui ti trovi.

    9. Fai un uso consapevole dell’ancora

    • Quando ti devi ancorare, scegli un fondale dove non è presente la posidonia.
    • In presenza di posidonia evita, al momento di salpare, di arare il fondale con l’ancora.
    • Rispetta la posidonia, una pianta sottomarina che assorbe anidride carbonica e rilascia ossigeno, necessario per la salute dei nostri mari

    Federazione Italiana Vela-Scuola Vela Fiv il decalogo dell’ecovelista 1

    10. Risparmia energia elettrica

    • Non accendere il motore della barca per caricare una batteria.
    • A bordo utilizza solo le luci necessarie al momento per non esaurire le batterie.
    • Utilizza le maniche a vento mobili per migliorare la circolazione dell’aria fresca a bordo.
    • Evita di usare condizionatori, dove è possibile.
    • Non dimenticare luci accese quando esci da un ambiente.
    • Non lasciare attrezzatura elettronica, TV, computer e altro in stand by (luce rossa accesa).
    • A bordo utilizza pannelli fotovoltaici e/o pale eoliche per integrare la produzione di energia elettrica