Tag: Demetrio Sposato

  • Selezione Optimist di Civitavecchia: vince il crotonese Demetrio Spostato

    Selezione Optimist di Civitavecchia: vince il crotonese Demetrio Spostato

    SEMPRE PIU’ IN ALTO! Demetrio Sposato (Club Velico Crotone) durante la premiazione tra Daniele Centrone (2°) e Alessandro Venini (3°)

    Demetrio Sposato, atleta del Club Velico Crotone, vince la prima selezione nazionale della classe Optimist per i Campionati europei di Polonia e i Campionati mondiali del Galles disputata a Civitavecchia e passa alla seconda selezione, in programma a fine mese a Pescara dove il Mar Adriatico deciderà chi farà parte della squadra nazionale che parteciperà alle massime competizioni internazionali.
    Tre primi posti il primo giorno, un altro primo posto il secondo giorno, alla fine nessuna gara oltre il quinto posto, con vento forte, con vento forte e onda, con vento leggero: Sposato ha dimostrato non solo qualità e costanza ma anche di essere un timoniere completo in grado di affrontare le condizioni cui è abituato e quelle con cui si allena meno. Ora punta ovviamente a staccare il biglietto per la Polonia ma per questo servono altre dodici prove perfette a Pescara e dunque è necessario rimanere concentrati. Perciò, festeggiamenti rinviati al giorno dopo la seconda selezione.
    Questa in ogni caso è la regata più importante che abbia vinto finora il Club Velico Crotone nella classe Optimist. E dunque è assolutamente legittima la soddisfazione di Alessio Frazzitta, il coach fatto venire, nel dicembre del 2012, appositamente da Marsala per lavorare con serietà e continuità sui giovani velisti crotonesi, avvantaggiati da un campo d’allenamento perfetto, quello del nostro golfo, divenuto un riferimento nazionale e internazionale per allenamenti e regate. Con la supervisione tecnica di Massimo Giorgianni, ex allenatore della nazionale italiana, e sotto lo sguardo vigile dell’attuale coach della nazionale Marcello Meringolo, è nata quindi una scuola.
    Sposato è certamente l’atleta di punta della classe Optimist ma dietro lui ormai c’è una scuola. Ci sono timonieri che macinano acqua e chilometri, maturano e perseguono obiettivi ambiziosi. Anche Gaia Verri, infatti, ha superato la prima selezione qualificandosi per la seconda di Pescara: la ragazzina può quindi continuare a coltivare il sogno di conquistare un posto per gli Europei anche se non sarà facile. Alice Ruggiu, dal canto suo, ha vissuto la partecipazione alla regata più importante corsa finora come un’importantissima esperienza. Nel frattempo, gli atleti più giovani fanno faville: Beatrice Sposato, conquistando il secondo posto nel Trofeo dell’Accademia Navale di Livorno, è da poco entrata nel gruppo dei migliori venti atleti under 12 d’Italia e molti altri timonieri sfornati appena un anno fa dalla scuola vela sono pronti per le regate più impegnative.
    “Gli ingredienti di questo risultato sono tanti – commenta il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri: attorno all’atleta, fortissimo, e alla sua famiglia attenta e motivata, componenti decisive, c’è un ambiente tanto professionale quanto sereno e allegro. Intanto, abbiamo alcuni fra i migliori allenatori in circolazione. Poi, in un club che ospita stabilmente le nazionali italiane, ci si confronta ogni giorno con i timonieri migliori. Da un circolo che ospita regate nazionali importantissime, passano tutti gli atleti e gli allenatori più forti da cui si può imparare molto. Sono stimoli formidabili. Tutto questo avviene però in un contesto di grande armonia e leggerezza. Non nascondo che c’è anche molta fame. All’inizio era fame di dimostrare che il percorso scelto (un circolo nuovo, gioioso e determinato) fosse quello giusto. Fatto questo, oggi abbiamo una fame diversa. Viviamo in una regione di cui si parla quasi sempre male. I guai ci sono ma noi vogliamo dimostrare che esiste una Calabria bella, generosa, efficiente, capace di eccellere”.

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

     

  • Interzonale Sud Optimist: vince Sposato del Club Velico Crotone

    Interzonale Sud Optimist: vince Sposato del Club Velico Crotone

    Interzonale Sud Optimist vince Sposato del Club Velico Crotone
    Demetrio Sposato, il vincitore dell’Interzonale Sud

    Prima femmina Verri, passa il turno anche Ruggiu. Il successo della ‘linea giovane’ con il coach Frazzitta. La dedica del circolo al presidente della VI Zona FIV Colella.

    Marcia trionfale per il Club Velico Crotone nella regata interzonale Optimist di Crotone, nella quale il circolo che nel 2016 organizzerà i Campionati Europei ha conquistato il primo posto assoluto e il primo posto nella classifica femminile. Al termine di sei prove molte impegnative, tre con forte vento da Nord e tre con vento incostante da Sud, Demetrio Sposato è salito sul gradino più alto del podio. Il timoniere crotonese, che appena un mese fa era stato argento under 12 a Palamos, in Costa Brava, in una regata internazionale di primissimo livello, si laurea così miglior atleta under 15 del Sud proprio nella sua città. Prima nella classifica femminile e quinta assoluta la sua compagna di squadra Gaia Verri, autrice, come il primo della classe, di prove molto costanti: un primo posto, due secondi e due terzi piazzamenti per Sposato; due terzi posti e tutte le altre prove nei primi dieci per Verri.
    La gara conferma nettamente il valore di Demetrio Sposato, che milita nella nazionale italiana under 15 allenata da Macello Meringolo, e della squadra del Club Velico Crotone, che non solo ha piazzato due atleti nei primi cinque ma ha selezionato alla regata successiva, che si svolgerà a Civitavecchia, anche Alice Ruggiu, trentatreesima, capace anche lei di tener testa ad un campo di regata molto impegnativo, con il quale si sono cimentati con coraggio, facendo un’ottima esperienza, pure Maria Teresa Pelaggi e Matteo Oreste.
    Sposato, Verri e Ruggiu entrano quindi nel gruppo dei centosessanta atleti più forti d’Italia e staccano il biglietto per il Lazio, dove a fine aprile di svolgerà la prima Selezione per i Campionati Europei e i Campionati Mondiali: la stessa regata organizzata l’anno scorso dal Club Velico Crotone. Chi passerà il turno e farà parte dei migliori ottanta completerà il percorso a Pescara sulla via per le più importanti competizioni internazionali.
    Enorme la soddisfazione del coach Alessio Frazzitta, allenatore professionista trasferitosi a Crotone a fine 2012 da Marsala, dopo una carriera da velista internazionale e un brillante inizio da tecnico con la classe 420. Mentre azzeccata si è rivelata la scelta del Club Velico Crotone di puntare su giovani desiderosi di crescere e vincere, se è vero che con Frazzitta lavorano sette giorni su sette, con gli atleti della classe Optimist, l’istruttore federale Francesco Cozzolino e l’aiuto Andrea Trusciglio (senza dimenticare l’impegno dell’altro istruttore federale Alessandro Giungato tutte le volte che gli studi universitari gliene lasciano la possibilità).

    Vincere a Crotone – ha commentato il presidente del Club Velico Crotoneha un sapore particolare. La città, come al solito, ha regalato ai timonieri giornate perfette e molto selettive che hanno premiato il timoniere che ha saputo interpretare meglio condizioni difficili e diverse fra di loro: il nostro Demetrio. Una vittoria meritatissima, la sua, che premia tanti sacrifici, la cura per i dettagli, la capacità di gestire con freddezza e serenità regate, successi, allenamenti senza perdere un colpo, da anni, a scuola e in barca. Al nostro Club tocca il dolce compito di accompagnare e sostenere i suoi sforzi e l’impegno di tutta la squadra, premiata anche dalla vittoria nella classifica femminile e dal risultato di Alice, il nostro ‘capitano coraggioso’. Il bello è che, ‘dietro’ questi atleti, stanno crescendo quelli più giovani, dai quali nel 2015 arriveranno grandi sorprese. Mentre ‘davanti’ i timonieri della classe Laser lavorano duro e hanno obiettivi molto ambiziosi. Credo oltretutto che vivere all’interno di un Club che ospita le nazionali italiani Optimist, 470 e Laser, che riceve l’olimpionica Alessandra Sensini, che ha una squadra paralimpica guidata da un coach che ha partecipato a Londra 2012, sia molto stimolante per tutti. Anche per i bambini della scuola vela, che giocano, si divertono, navigano e intanto coltivano il sogno di diventare grandi campioni. Cosa possibile, ormai, nella nostra città”.

    Dedico questa vittoria – ha concluso Francesco Verri – al presidente della VI Zona FIV Fabio Colella, giustamente orgoglioso dei successi calabresi nell’ora in cui il Club Velico Crotone si accinge ad organizzare tre regate importanti e affollatissime: la prima comincia il 2 aprile sicché Crotone vivrà la sua prima Pasqua in barca a vela”.

    Il presidente della VI Zona Fiv, Fabio Colella, durante la premiazione
    Ph: Loris La Greca

  • La Federvela Calabria e Basilicata si colora d’azzurro: Demetrio Sposato del Club Velico Crotone è convocato in nazionale

    La Federvela Calabria e Basilicata si colora d’azzurro: Demetrio Sposato del Club Velico Crotone è convocato in nazionale

    Demetrio Spostato del Club Velico Crotone. Foto: Andrea Pisapia
    Demetrio Spostato del Club Velico Crotone. Foto: Andrea Pisapia

    Demetrio Sposato, il giovane atleta del Club Velico Crotone, è stato convocato nella nazionale italiana Optimist. In virtù della comunicazione pervenuta al circolo, alla sua famiglia e al delegato zonale della classe Optimist Fabrizia Torchia dal coach dell’Italia Marcello Meringolo, il giovane timoniere crotonese farà parte della squadra azzurra per la stagione 2014 e il 2015. Il primo raduno al quale parteciperà si svolgerà a Riva del Garda dal 9 al 12 ottobre. Il secondo si terrà invece “in casa”, a Crotone, dal 27 al 30 novembre mentre il terzo cadrà nelle vacanze di Natale e si svolgerà a Scarlino. Sposato anche l’anno scorso aveva ricevuto la convocazione per la Nazionale ma in una sola occasione e da aggregato, per i brillanti risultati ottenuti da cadetto.

    Nel 2012 Sposato (nella foto di Andrea Pisapia e del Club Velico Crotone, che fra l’altro ha vinto il primo premio alla mostra fotograficaVela Pratica, la vela e il mare” organizzata a Cetraro dal vulcanico giornalista appassionato di vela Fabio Leporini) aveva infatti trionfato nel Meeting giovanile di Cervia mentre nel 2013 aveva vinto quasi tutto: il prestigioso trofeo Optimist d’argento individuale e a squadre disputato a Torbole, la medaglia d’argento nel Trofeo Kinder Sport in cinque tappe, il Trofeo dei Tre Mari a squadre, la regata internazionale Euro Med a Malta. Anche nel 2014, stavolta da juniores, il velista crotonese ha collezionato ottimi risultati vincendo la Winter Cup a Marsala e risultando primo fra gli atleti nati nel 20012 nella Selezione per i Campionati Europei e i Campionati Mondiali disputata fra Crotone e Follonica. Ora arriva la chiamata – permanente stavolta – in Nazionale. “E’ una grande soddisfazione per un atleta serio e determinato che merita di lavorare con i migliori e di rappresentare la Calabria e la VI Zona FIV ai massimi livelli” ha commentato il presidente del Club Velico Crotone Francesco Verri.

  • La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup Foto AICO VI Zona FIVIl giovane velista calabrese del Club Velico Crotone Demetrio Sposato ha vinto l’ottava edizione della Marsala Winter Cup, regata organizzata dalla Società Canottieri Marsala. Nei Laser 4.7 femminile – categoria che ha preso parte per la prima volta a questa manifestazione sportiva – ha avuto la meglio sulle avversarie l’atleta del Circolo Velico Reggio Rosalba Giordano.
    Alla regata hanno preso parte più di 120 atleti delle categorie Cadetti e Juniores nonché un gruppo di Laser Radial. In gara anche gli azzurrini del Gruppo Agonistico Nazionale (GAN), in questi giorni a Marsala per un collegiale di allenamento in vista degli Europei di luglio in Irlanda e dei Mondiali in programma a ottobre in Argentina.

    La VI Zona Fiv Calabria e Basilicata si è presentata a Marsala con ben 16 atleti tra Cadetti e Juniores, Laser 4.7 e Laser Radial delle società sportive rappresentate dal Circolo Velico Reggio, dalla Lega Navale Crotone e dal Club Velico Crotone che in questi anni hanno investito moltissimo nell’attività velica giovanile sia a livello zonale ma, soprattutto, a livello nazionale e internazionale – ci fa sapere Valentina Colella, presente a Marsala in qualità di coordinatore tecnico zonale (CTZ) della VI Zona FIV Calabria e Basilicata e Ufficiale di Regata della Marsala Winter Cup.

    Il presidente del Club Velico Crotone, l’avvocato Francesco Verri, contattato da Vela Pratica, ha invece espresso soddisfazione per la vittoria di Demetrio Sposato, atleta iscritto al suo club velico. Ecco la dichiarazione del presidente Verri: “È stata un’altra magnifica giornata per il Club Velico Crotone. La vittoria del nostro Demetrio, della nostra squadra, dei nostri allenatori dice che stiamo davvero scrivendo una bella storia di sport. Siamo giovani e talvolta vecchi circoli stanchi ce lo rinfacciano. Ma i successi non sono mai il frutto di presunti titoli nobiliari. Al contrario, vengono dalla fatica, dall’acqua presa in faccia, dal sudore in palestra. E dalla serietà dell’organizzazione: eravamo a Marsala – continua Verri –  con otto atleti e due allenatori veri. Prima eravamo a Palamós, in Spagna. Nelle stesse ore, la classe Laser si allenava a Crotone con il supervisore tecnico Riccardo Cordovani, allenatore della campionessa del mondo 2011. Se siamo lanciati? No. Noi lavoriamo, ogni giorno. Per dimostrare che anche al Sud, facendo squadra, si può”.

    Ma torniamo alla regata che è stata piuttosto impegnativa a causa delle condizioni meteo avverse. La prima giornata ha visto emergere gli equipaggi più esperti che, con onda di un metro e mezzo/tre metri e vento di 17 nodi di intensità con raffiche fino a 22 nodi, ha certamente fatto della prima prova una giornata impegnativa sia per i timonieri della Classe Laser sia per quelli degli Optimist categoria Juniores, mentre i cadetti non hanno potuto regatare. La seconda giornata ha consentito ai regatanti di disputare due prove ma poi un incombente temporale ha fatto decidere il comitato per la sospensione delle regate.

    Impeccabile l’ospitalità della VII zona e del Circolo Canottieri Marsala che hanno accolto i partecipanti alla gara e la squadra del Gruppo agonistico nazionale (GAN) della classe Optimist con il tecnico Marcello Meringolo che ha certamente offerto la possibilità di regatare con le migliori promesse della vela italiana.
    Presente, inoltre, il coordinatore tecnico zonale della VI Zona Fiv Valentina Colella che ha potuto osservare gli atleti della Zona ed esultare per la splendida vittoria di Demetrio Sposato, ma anche per i meritevoli risultati di tutti gli atleti calabresi. La regata è servita anche a riprendere contatto con la squadra maltese assente dai nostri campi di regata da due anni e farsi così promettere che quest’anno non mancheranno alla 30^ edizione della Mediterranea Cup – regata internazionale organizzata dal Circolo Velico Reggio del Presidente Carlo Colella – a cui prenderà parte anche il gruppo agonistico nazionale della classe AICO.

    Pochi i partecipanti alla prima edizione della Winter Cup per la classe Laser, ma di qualità gli equipaggi che hanno visto aprire alla grande la giovane promessa della vela calabrese (e non solo) Rosalba Giordano sui Laser 4.7 che ha dominato la prima regata lasciando al secondo cinque minuti all’arrivo. Nella classe Optimist la prima giornata di regate si chiude con Demetrio Sposato al 10°posto, Giuseppe Congi 11°,  Andrea Milano 25° e Gaia Verri 31^, ma tutti in campo con grande maestria a dimostrare il lavoro svolto e la preparazione fisica e tecnica che ha permesso a tutti di ben figurare con condizioni proibitive.

    La seconda giornata iniziata con brutto tempo e un cielo carico di acqua e vento di 6/8 nodi con un onda notevolmente inferiore rispetto alla giornata precedente. Alle 9.30 il comitato di regata ha infatti deciso di andare in acqua e ha dato le partenze a tutti gli equipaggi. Partono i Laser e le due donne che rappresentano la Sesta Zona FIV combattono con gli equipaggi locali che danno filo da torcere. Rosalba Giordano si porta in testa, ma tallonata dall’agrigentino Pietro Graceffa insieme combattono virata su virata fino a quando a pochi metri dall’arrivo, con un bordo tirato un po’ più a lungo, Rosalba Giordano si fa sfilare dall’agrigentino chiudendo in seconda posizione.
    La terza prova appare un po’ più difficile. Rosalba è subito seconda e Graceffa difende molto bene la sua posizione e tutti e due non si accorgono di un salto di vento di 40 gradi tale da permettere alla terza di sfilare e rubare il primo posto che permette, così, all’atleta reggina Rosalba Giordano di vincere la Winter Cup e chiudere la regata in seconda posizione assoluta e prima classificata nella categoria femminile.

    Nella classe Optimist categoria Juniores prende subito il comando della flotta il crotonese Demetrio Sposato che, con grande maestria, controlla la regata e non lascia scappare gli avversari dimostrando una grande concentrazione e ottime capacità tecnico tattiche. Bene anche Giuseppe Congi che ha chiuso undicesimo e Andrea Milano dodicesimo. Gaia  Verri, rispetto alle sue ottime capacità, la si vede in partenza in seconda fila e questo la penalizza facendole chiudere in trentaquattresima posizione. Tra i cadetti Optimist ottima la prestazione di Beatrice Sposato che con grande serenità ha concluso la Winter Cup in ottava posizione. Bene anche Irene Funtò che chiude 19^ . Nei cadetti presente anche il simpaticissimo Noam Cuomo che si è difeso benissimo chiudendo in 30^ posizione, ma certamente avremo modo di vederlo presto in cima alle classifiche.

    Il giovane velista calabrese Demetrio Sposato, che gareggiava nella categoria Juniores, ha preceduto, nell’ordine, il marsalese Andrea Parrinello (Circolo Velico) e l’azzurro Alberto Tezza del Fraglia Vela Riva del Garda e componente il Gruppo Agonistico Nazionale. A seguire Salvatore Sciuto (Circolo Velico NIC Catania), Riccardo Colombo (Lega Navale Italiana Mandello Lario), Giuseppe Santagati (Circolo Velico NIC Catania), Alexandra Stalder (Circolo Nautico Bardolino), Gaia Bergonzini (Fraglia Vela Riva del Garda), Giuseppe Gongi (Lega Navale Crotone), Andrea Milano (Lega Navale Crotone) e Andrea Spagnollo (Fraglia Vela Riva del Garda). Tra i Cadetti successo di Andrea Nordio del Circolo Velico Barcola di Trieste seguito da Marco Genna della Società Canottieri Marsala e dalla maltese Patrice Pace.

    Le classifiche le trovate sul sito della Società Canottieri Marsala.

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup
    La squadra del Club Velico Crotone e i suoi allenatori

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup
    Demetrio Sposato ritira il trofeo della Marsala Winter Cup