Tag: Derive

  • Corso per allievi istruttori di vela Fiv all’Hang Loose Beach di Gizzeria: ecco il bando

    Corso per allievi istruttori di vela Fiv all’Hang Loose Beach di Gizzeria: ecco il bando

    Logo VI Zona FIVAl via presso l’Hang Loose Beach di Gizzeria il Corso allievi istruttori Kitesurf, Derive e Tavole a vela I° modulo.

    ll Gruppo Lavoro Formazione del Comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata presieduto dall’avvocato Fabio Colella, organizza dal 6 al 10 maggio il corso per Allievi Istruttori I° modulo per le classi kiteboard, derive e tavole a vela presso il circolo velico Hang Loose Beach.

    1° Livello – Derive – Tavole a Vela – Kiteboard (10 crediti)

    HLBOBIETTIVI DEL CORSO
    Il Brevetto di “Istruttore Federale di Vela di Primo Livello ”consente di gestire corsi di vela presso gli Affiliati e le Scuole di Vela Autorizzate. Abilita all’insegnamento delle nozioni fondamentali teoriche e pratiche della vela sui mezzi velici classificati idonei dalla FIV per le Discipline: Derive sia di tipo singolo che collettivo (inclusi i catamarani) o Tavole a Vela o Kiteboard, in navigazione diurna entro i limiti di navigazione stabiliti dall’amministrazione di competenza, dall’Affiliato e/o dalla Scuola organizzatrice dei corsi.

    REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO
    a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea.
    b) Avere compiuto 18 anni.
    c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore.
    d) Essere o essere stati tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per almeno due anni consecutivi e avere la tessera FIV valida per l’anno in corso con idoneità medico sportiva.
    e) Essere presentati dal Presidente di un Affiliato FIV, il quale attesti, tramite curriculum vitae che il candidato:
    abbia buone conoscenze (riferite al Manuale dell’Allievo FIV– ultima edizione) e capacità tecniche nella conduzione di imbarcazioni di vario tipo Derive sia di tipo singolo che collettivo, catamarani o Tavole a vela o Kiteboard. come richiesto nelle prove di selezione più avanti descritte
    abbia svolto attività sportiva e/o agonistica su vari tipi d’imbarcazioni o tavole a vela o kiteboard;
    sappia condurre un mezzo di assistenza a motore;
    sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti;
    abbia predisposizione all’insegnamento, anche derivante da eventuale attività praticata presso un Affiliato o Zona di appartenenza.
    f) Se il candidato appartiene ad un Paese facente parte dell’Unione Europea, per il requisito al punto d) deve dimostrare di essere stato tesserato per una Federazione riconosciuta dall’ISAF da almeno due anni e per l’anno in corso deve essere Tesserato alla FIV con idoneità medico sportiva; nel corso dei sopra descritti anni deve avere praticato vela sportiva attivamente.
    g) Possono essere ammessi anche cittadini extracomunitari che oltre ai requisiti soprascritti devono essere in regola con le leggi vigenti, devono avere una buona conoscenza della lingua italiana (almeno livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo) e devono essere in grado di dimostrare il rapporto di collaborazione con la Società che li presenta.
    h) Diversamente abili:
    1) Il Consiglio Federale si riserva di ammettere al primo modulo del corso istruttori di 1° livello i diversamente abili che ne facciano richiesta, previo insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità).
    2) Il diversamente abile che avrà regolarmente frequentato il Corso e risulterà idoneo alla valutazione finale potrà svolgere la sua opera solo se accompagnato da un Istruttore accompagnatore o un Allievo Istruttore (i quali non possono essere diversamente abili) o da una persona specializzata in salvamento.
    i) Possono accedere direttamente al corso Allievo istruttore (senza effettuare le prove di selezione) gli Esperti velisti iscritti all’albo L.N.I. che abbiano frequentato i corsi di aggiornamento previsti dalla Normativa L.N.I.
    j) Se la Zona di appartenenza avrà deciso di effettuare le prove di selezione, secondo quanto prescritto nel paragrafo “prove valutative: prove di selezione”, per accedere al primo modulo del corso (Allievo istruttore) sarà necessario superare le prove di selezione che si svolgeranno in tempi utili prima dell’inizio del corso.

    I MODULO ALLIEVO ISTRUTTOREDERIVE / TAVOLE A VELA / KITEBOARD- FORMAZIONE
    L’attività didattica del Corso di formazione comprende una serie di argomenti tecnico-teorici tendenti a favorire l’apprendimento di una metodologia di insegnamento utile all’Allievo Istruttore per svolgere attività tra i nuovi praticanti dello sport velico nel rispetto della prevenzione e della sicurezza attiva e passiva, nella salvaguardia della vita umana in terra e in acqua.
    La formazione acquisita in questo primo modulo del Corso permette al candidato di collaborare alla gestione ed organizzazione di corsi di iniziazione e alla vela su Derive o Tavola a Vela o Kiteboard con il tutoraggio di un Istruttore Federale iscritto all’Albo seguendo quanto previsto al capitolo II Modulo Attività di Tirocinio.
    I candidati al termine del I° modulo del Corso di formazione, per svolgere l’attività di Tirocinio, dovranno dimostrare di avere acquisito le competenze necessarie nella:
    1) Attitudine alla comunicazione e all’insegnamento;
    2) Conoscenza della cultura velica e delle nozioni pratico-teoriche della navigazione a vela, della marineria e del corretto navigare.
    Il superamento del I° modulo del corso definito come “Allievo Istruttore”, abilita il candidato ad operare presso le Scuole Vela degli affiliati, le S.V.A. e i Raduni Zonali.

    IMPOSTAZIONE E NORME DEL CORSO
    I Corsi di Allievo Istruttore hanno una durata minima di 32+4 (36 ore) ore di cui 14 per la parte teorica, 18 per La parte pratica e 4 per le verifiche.
    La frequenza al Corso è obbligatoria. Le assenze non potranno essere in totale superiori a 4 ore.
    Ogni Corso è a carattere zonale. Le Zone sono autorizzate ad organizzare un corso riservato ad un numero massimo di 30 candidati (in totale tra le tre discipline) nel primo semestre dell’anno solare. Valutate le domande e in relazione alle diverse discipline, le Zone potranno richiedere alla Formazione FIV di svolgere più corsi nello stesso anno; la Formazione FIV potrà autorizzare lo svolgimento degli ulteriori corsi.
    Le eventuali prove di selezione saranno svolte a cura del Comitato di Zona interessato, saranno presenti alle prove i Docenti della Zona affiancati possibilmente da Tecnici Federali e Formatori inviati dalla Formazione FIV.
    La parte specifica per le discipline Tavole a Vela o Kiteboard sarà svolta da un Docente specializzato.
    La Formazione FIV si riserva la facoltà di organizzare o autorizzare corsi Allievi istruttori a carattere Nazionale o interzonale per esigenze particolari.

    I corsi saranno svolti secondo i programmi stabiliti dalla Formazione FIV.

    Al termine della I° Modulo del corso (Allievo Istruttore), effettuata la valutazione finale, il Comitato di Zona invierà alla Formazione FIV il Foglio Elettronico “Allievi Istruttori” comprendente l’elenco completo dei Candidati suddiviso in due gruppi: “idonei” e “non idonei” ordinato per graduatoria e compilato in ogni sua parte (la Formazione FIV invierà per tempo il supporto informatico idoneo e comune per tutti i Comitati di Zona, solo detto supporto è idoneo ad essere inserito nel database On Line).

    Valutazione finale
    La valutazione finale comprende:
    Prove teoriche-scritte:
    o Risposte scritte a domande di tecnica, di cultura marinaresca, di metodologia e di sicurezza prevenzione, responsabilità, in forma di quiz.
    o Colloquio di esame con la Commissione di verifica o risposte scritte a “domande aperte”

    Prove pratiche:
    o La valutazione della parte pratica sarà effettuata durante lo svolgimento del Corso, seguendo il candidato nelle esercitazioni in acqua e nell’organizzazione in terra.

    Mezzo appoggio
    o Partenza e rientro ad un pontile
    o Traino di 2 barche a vela o Tavola a Vela. (solo per il Kite: recupero di un aquilone, linee e barra)
    o Manovra di accosto da lato dritto a lato sinistro a motore (solo per il Kite: accosto al Kiter)
    o Recupero simulato di uomo in mare

    Vela: su Derive o Tavola a Vela
    o Partenza (da spiaggia, pontile, scivolo, ecc.)
    o Conduzione e manovre su percorso a triangolo (lati di 100 m.) con boa al vento
    o Manovrare attorno ad un gommone ancorato (max 2 lunghezze di distanza dal gommone)
    o Conduzione in linea di fila (mantenimento costante della distanza fra le barche/tavole)
    o Navigazione senza timone, solo derive, (con vento non inferiore a 4 nodi e non superiore a 8 nodi)
    o Recupero di “uomo in mare” (prodiere in acqua, timoniere governa per il recupero)
    o Scuffia e raddrizzamento/Sollevamento della vela dall’acqua e brandeggio con giro completo della tavola
    o Rientro (a spiaggia, pontile, scivolo, ecc.)

    Vela: solo Kiteboard (le prove potranno essere filmate per un min. di 2 minuti e un massimo di 3 minuti)
    o Partenza da spiaggia, da solo e in assistenza o in alternativa dal gommone.
    o Atterraggio ala da solo, in assistenza, manovra di sicurezza.
    o Rientro a terra in emergenza
    o Conduzione e manovre su percorso a triangolo con boa al vento (lati 100 metri) con boa al vento, navigazione heelside e toeside, con dowloop e backloop.
    o Rilancio ala dall’acqua
    o Recupero della tavola in body drag
    o Navigazione in condizioni di sottoinvelatura.
    o Rientro in spiaggia attraverso il canale di sicurezza o in alternativa presso il mezzo appoggio
    o Salti base in artistico

    Se il candidato non idoneo vorrà ripetere il Corso sarà ammesso ad un Corso successivo senza effettuare le prove di selezione (nel caso la Zona abbia optato per la loro effettuazione). Nell’anno solare è possibile frequentare solo un I Modulo per ogni disciplina.

    COSTO DEL CORSO
    • La quota d’iscrizione al I° modulo del Corso inerente la qualifica di Allievo Istruttore è di Euro 160,00 + Euro 20,00 per la Polo con il logo FIV del corso e la dicitura allievo Istruttore da versare direttamente al Comitato di Zona, prima dell’inizio del Corso, entro il 30 aprile 2015, sul c/c Banca Nazionale del Lavoro CODICE IBAN: IT78R0100501403000000015000 intestato Coni- Federazione Italiana Vela VI zona, con causale Cognome e Nome e n. tessera fiv iscrizione I mod 2015.

    • I Comitati di Zona dovranno provvedere al trasferimento delle quote di Iscrizione alla FIV Genova come concordato con il Settore Amministrativo.
    • Alla fine del corso verrà consegnata una maglietta con la dicitura allievo istruttore
    • Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza del Corso sono a carico dei corsisti.

    MODULISTICA
    L’iscrizione dovrà essere inviata al presidente del Circolo Velico Hang Loose (coordinatore) utilizzando gli appositi modelli – Curriculum, Modulo Adesione, Richiesta iscrizione – entro il giorno 1 maggio 2015. L’indirizzo e-mail al quale inviare la documentazione richiesta è lucahlb@gmail.com e p.c. a istruttorisestazona@gmail.com.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Corsi istruttori di vela FIV in Calabria per garantire sicurezza in mare e rispetto per l’ambiente

    Corsi istruttori di vela FIV in Calabria per garantire sicurezza in mare e rispetto per l’ambiente

    Corsi istruttori di vela FIV in Calabria per garantire sicurezza in mare e rispetto per l’ambiente
    Avv. Fabio Colella, Presidente della VI Zona FIV Calabria e Basilicata

    La Federazione Italiana Vela, Comitato Sesta Zona, per le regioni Calabria e Basilicata, si prepara per la stagione estiva 2014 per promuovere lo Sport della Vela alle nuove generazioni, sviluppando la promozione attraverso la formazione degli istruttori.
    In questi giorni, il settore formazione della FIV è impegnato su tutto il territorio regionale, nel realizzare uno dei tre corsi istruttori, quello per le “derive”, in considerazione dell’elevato numero di iscritti.
    I tre corsi Istruttore della Federvela si svolgeranno nei settori Derive, Altura, Windsurf e per il primo anno Kitebording (kitesurf).
    Le località interessate dai corsi sono state individuate nelle sedi più importanti con forte presenza di società federate e con la presenza di impianti atti allo svolgimento della fase didattica come Crotone, Reggio Calabria e Gizzeria.
    La partecipazione al corso istruttori ha visto una numerosissima partecipazione di giovani allievi non solo dal territorio calabrese e lucano, ma anche dalle altre regioni del sud Italia. Ciò a significare la grande propensione ad attirare, con corsi ben definiti e molto qualificati, gli amanti di questo sport, in una regione che dovrebbe puntare, ancora di più, sul turismo sportivo e, in special modo, su quello legato al mare e alla vela.

    Aprile è il mese in cui le scuole di vela si preparano al meglio per ospitare dal mese di giugno gli allievi e lo fanno nei migliori dei modi, formando e istruendo i loro istruttori di vela con i nuovi programmi rivolti verso la sicurezza in mare e verso il rispetto all’ambiente. Infatti, proprio in questo ultimo settore è partita la “campagna” FIV sulla formazione degli eco-velisti con l’insegnamento nelle scuole di vela delle regole per vivere il mare e la nautica nel pieno rispetto della natura.

    Il Presidente del Comitato VI zona FIV, Avv. Fabio Colella ha dichiarato: “Sono soddisfatto del successo dei nostri corsi istruttori, che ricordo rientrano tra quelli riconosciuti dal CONI e che sono ammessi su una piattaforma europea di insegnamento. Stiamo qualificando le nostre scuole di vela, ma anche fornendo una prospettiva nuova di occupazione a tanti giovani nella nostra regione con un lavoro che è sempre più ricercato.”

    Ancora l’avv. Colella: “con questo piano di formazione, a tutto campo, siamo certi che la sicurezza in mare e il rispetto dell’ambiente saranno garantiti da chi per mare va ogni giorno. Chiedo ai cittadini di stare attenti a chi, con marchi e loghi, anche conosciuti, si propone di portarvi in mare, purtroppo anche in questo settore vi è chi si “inventa” con il solo scopo di accaparrarsi un facile guadagno, pseudo corsi vela mal fatti ed è per questo che invito a seguire le norme e di cercare un logo scuola vela “autorizzata FIV”, ormai presente in tutte località marinare, per acquisire le prime nozioni di vela e le basi per una sicura navigazione e rispettando il mare. Tutti i corsi vela della nostra regione sono autorizzati dalla FIV e diretti da istruttori federali, gli unici a potersi fregiare del titolo di istruttore e godere della copertura assicurativa utile a esplorare il mare al di là di iniziative estemporanee.”

    Corsi istruttori di vela FIV in Calabria per garantire sicurezza in mare e rispetto per l’ambiente
    Reggio Calabria, uscita in mare con la 555 FIV

  • Corso allievi istruttori FIV VI Zona Calabria e Basilicata: Derive, Tavole, Kitesurf, (I modulo) e ADI VI Zona

    Corso allievi istruttori FIV VI Zona Calabria e Basilicata: Derive, Tavole, Kitesurf, (I modulo) e ADI VI Zona

    Corso allievi istruttori FIV VI Zona Calabria e Basilicata: Derive, Tavole, Kitesurf, (I modulo) e ADI VI ZonaIl Comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata presieduto dall’avvocato Fabio Colella andrà a organizzare i corsi per Allievi Istruttori e/o ADI, a far data dal mese di febbraio al mese di aprile 2014 su tutto il territorio in base alle iscrizioni Pre‐bando ricevute cosi suddivisi:
    – quelli provenienti da Crotone, Policoro, Pisticci, Catanzaro, Paola e Cetraro e interessati al corso di derive o ADI, potranno partecipare a un corso a Crotone a far data dal 24 al 28 febbraio 2014;
    ‐ quelli interessati al corso di derive, Windsurf, Kiteboard od ADI provenienti dalle altre zone della Calabria potranno partecipare a un corso a Reggio Calabria a far data dal 31 marzo al 4 aprile 2014;
    – per successivi corsi di Kiteboard il luogo sarà Gizzeria e la data verrà fissata in relazione al numero degli iscritti.

    Possono partecipare i tesserati FIV in possesso dei seguenti requisiti:
    a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea
    b) Avere compiuto 18 anni
    c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
    d) Essere o essere stati tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per almeno due anni consecutivi e avere la tessera FIV valida per l’anno in corso con idoneità medico sportiva per Derive e Tavole a Vela
    e) Per i kiteboard essere tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per l’anno in corso con idoneità medico sportiva (dal 2015, anche per i Kiteboard verrà richiesto lo stesso requisito previsto per le derive e le Tavole a vela)
    f) Essere presentati dal Presidente di un Affiliato FIV, il quale attesti, tramite curriculum vitae che il candidato:
    1. abbia buone conoscenze (riferite al Manuale dell’Allievo – ultima edizione) e capacità tecniche nella conduzione di imbarcazioni di vario tipo (derive, catamarani, barche collettive) o Tavole a vela o Kiteboard, come richiesto nelle prove di selezione;
    2. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica su vari tipi d’imbarcazioni o tavole a vela o kiteboard;
    3. sappia condurre un mezzo di assistenza a motore;
    4. sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti;
    5. abbia predisposizione all’insegnamento, anche derivante da eventuale attività praticata presso un Affiliato o Zona di appartenenza.

    g) Nel caso in cui il tesserato appartenga a una  società di altra Zona FIV, unitamente alla domanda di adesione bisognerà presentare il nulla osta del presidente della Zona di appartenenza.

    Quota d’iscrizione
    È prevista una quota d’iscrizione al corso allievo istruttore di 160 euro e quota di 100 per il corso ADI da versare all’atto dell’iscrizione sul conto corrente bancario intestato a CONI ‐ FEDERAZIONE ITALIANA VELA VI ZONA – presso la Banca Nazionale del Lavoro ‐ IBAN IT13O0100516300000000033427 causale “(Cognome Nome – N.Tessera FIV) ‐ Corso A.I. o ADI”.

    Termine di presentazione della domanda
    L’iscrizione dovrà essere inviata al Comitato di Zona utilizzando gli appositi modelli entro le ore 12.00 del giorno 17 febbraio 2014 per il corso di Crotone ed entro il 14 marzo 2014 per quello organizzato a Reggio Calabria:
    – Curriculum sportivo del candidato
    – Lettera di presentazione del presidente del club
    ­ Copia della Patente nautica (se presente/non obbligatoria)
    – Eventuale nulla osta del presidente di Zona (per candidati provenienti da Zone diverse dalla VI).
    – Copia del pagamento della quota di partecipazione.

    Coordinatore del corso di Crotone: Bonaventura Pugliese (venturino.pugliese@libero.it)
    Coordinatore del corso di Reggio Calabria: Paola Chilà (pablavela@libero.it)

    Le iscrizioni dovranno pervenire entro lunedì 17 febbraio (corso Crotone) al Comitato di zona (segreteria@sestazona.org) e al coordinatore (venturino.pugliese@libero.it).
    Per quello successivo di Reggio Calabria entro il 14 marzo al Comitato di Zona (segreteria@sestazona.org) e al coordinatore (pablavela@libero.it).
    Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza del Corso sono a carico dei corsisti. Di seguito uno stralcio della Normativa in vigore, alla quale tuttavia si rimanda, consultabile liberamente dal sito www.federvela.it.

    I MODULO ALLIEVO ISTRUTTORE DERIVE
    Il candidato risultato in possesso dei requisiti previsti dalla normativa potrà accedere al primo modulo del corso per Istruttore di 1° livello denominata corso per Allievo Istruttore.

    LA FORMAZIONE
    L’attività didattica del Corso di formazione comprende una serie di argomenti tecnico-teorici tendenti a favorire l’apprendimento di una metodologia di insegnamento utile all’allievo Istruttore per svolgere attività tra i nuovi praticanti dello sport velico nel rispetto della prevenzione e della sicurezza attiva e passiva, nella salvaguardia della vita umana in terra e in acqua.

    • La formazione acquisita in questa primo modulo del Corso permette al candidato di collaborare alla gestione e organizzazione di corsi di iniziazione alla vela/tavola a vela con il tutoraggio di un Istruttore Federale

    • I candidati al termine del primo modulo del Corso di formazione, per svolgere l’attività di Allievo Istruttore, dovranno dimostrare di avere acquisito le competenze necessarie nella:
    1. Attitudine alla comunicazione e all’insegnamento;
    2. Conoscenza della cultura velica e delle nozioni pratico-teoriche della navigazione a vela, della marineria e del corretto navigare.

    • Il superamento del primo modulo del corso “Istruttori di 1° livello” definita come “Allievo Istruttore”, abilita il candidato ad operare presso le scuole vela degli affiliati e le S.V.A. della Zona di appartenenza.

    IMPOSTAZIONE DEL CORSO
    • I Corsi di Allievo Istruttore hanno una durata minima di 32+4 (36 ore) ore di cui 14 per la parte teorica,18 per la parte pratica e 4 per le verifiche.

    • La frequenza al Corso è obbligatoria. Le assenze non potranno essere in totale superiori a 4 ore.

    • Ogni Corso è a carattere zonale. Le Zone sono autorizzate a organizzare un corso riservato a un numero massimo di 30 candidati.

    • I corsi ADI hanno una durata minima di 24 ore tra teoria e pratica.

    A seguire i modelli on line da scaricare: