Tag: drakkar

  • La nave dei Vichinghi in cartoncino

    La nave dei Vichinghi in cartoncino

    Il popolo dei norreni si è spinto fino alle coste britanniche e francesi, solcando per secoli i mari del Nord Europa a bordo dei drakkar. Vediamo cosa serve e come costruire la nave da guerra dei Vichinghi

    Il drakkar di Gabriele sta per prendere il largo. Avete notato i dettagli? Vela e scafo decorati. Davvero un modellino ben fatto
    Il drakkar di Gabriele sta per prendere il largo. Avete notato i dettagli? Vela e scafo decorati. Davvero un modellino ben fatto

    I Vichinghi, il popolo dei Norreni, erano celebri per la loro capacità di andar per mare e per l’abilità nel combattimento. I drakkar erano imbarcazioni lunghe e agili, progettate per avvicinarsi il più possibile alla riva in modo da dare la possibilità ai guerrieri di sbarcare velocemente. Il pescaggio delle imbarcazioni consentiva addirittura di risalire i fiumi, penetrando così nel cuore dei Paesi che attaccavano e le navi più grandi potevano portare numerosi guerrieri e arrivare a circa 30 metri di lunghezza, con decine di coppie di remi. Costruiamone una insieme. Per decorarla, poi, lasciatevi trascinare dalla fantasia.

    Cosa serve

    • un cartoncino Bristol grande
    • un foglio bianco per la sagoma
    • un foglio bianco (da decorare) per la vela
    • uno stecchino lungo per l’albero maestro
    • un cartone per la base della barca
    • matita
    • forbici
    • scotch

    Tempo: un’ora

    Terminato il lavoro potete inviare tramite Messanger le foto dei vostri drakkar ad Archeo Bambini, che le pubblicherà sulla pagina Facebook. E non dimenticate di scrivere il nome del piccolo archeologo!!!